n. 42/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


energetico; welfare aziendale e benessere organizzativo.

Assemblea Pubblica

Giovedì 5 dicembre presso Ansaldo Energia (Via Nicola Lorenzi, 8) si tiene l’Assemblea Pubblica di Confindustria Genova. Dopo l’accoglienza dei partecipanti alle 9.30, i lavori avranno inizio alle ore10.00 con il saluto di Fabrizio Fabbri, Amministratore Delegato di Ansaldo Energia, e l’intervento introduttivo del presidente dell’Associazione Umberto Risso. A seguire, l’Assemblea si svilupperà su quattro panel di discussione dedicati a temi che, al lordo di eventuali cataclismi al momento imprevedibili, costituiscono delle “ragionevoli certezze” del presente e del futuro. Pur in questo tempo caratterizzato dall’ipercomplessità e dell’ipervelocità delle trasformazioni, infatti, esistono alcune questioni con cui, ragionevolmente, ci dobbiamo e ci dovremo confrontare. La prima riguarda i trend demografici: l’andamento demografico naturale è noto e presenta curve di tendenza poco elastiche; l’andamento migratorio invece è strettamente connesso alle scelte personali di residenza in and out, influenzate anche delle opportunità espresse dai territori La seconda tavola rotonda sarà dedicata al progresso scientifico e tecnologico che, a differenza di altri ambiti dell’esperienza umana, procede per dinamiche incrementali: nel futuro entrambe le dimensioni risulteranno più ricche di contenuti e di soluzioni rispetto alla realtà attuale. Ciò consente (e impone) di accompagnare tali dinamiche valutandone rischi, opportunità, costi e ritorni. Il mondo globale è il tema del terzo panel: per quanto le vicende internazionali stiano profondamente modificando assetti e dinamiche geopolitiche, la dimensione globale delle vicende umane è ormai ineludibile, ed è necessario discernere i modi in cui agire. L’energia è la quarta “ragionevole certezza” di cui si discuterà: il fabbisogno energetico è direttamente connesso all’andamento demografico, agli stili di vita delle persone, al reddito e alle scelte di politica ambientale, e risulta potenzialmente “stimabile” per il futuro, mentre il mix delle fonti di energia dipende dalle scelte politiche e tecnologiche discrezionalmente assunte. Sui temi citati interverranno Marco Bucci, Federico Delfino, Alessandro Spada, Cristina Battaglia, Marco Gay, Giorgio Metta, Mario Cospito, Antonio Gozzi, Stefano Messina, Daniela Gentile, Giovanni Mondini, Aurelio Regina Chiuderà l’Assemblea il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini; l’incontro – moderato da Rosalba Reggio - vedrà anche la partecipazione del direttore del Teatro Nazionale di Genova, Davide Livermore, e delle attrici e degli attori della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato”.

Per ragioni organizzative, è necessario registrare la propria partecipazione seguendo le indicazioni a questo link

Per informazioni: eventi@confindustria.ge.it; per supporto durante l’iscrizione: das_assistenza@confindustria.ge.it www.confindustria.ge.it

Certificazione

Genere

di Parità di

Il prossimo 9 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si terrà presso la sede dell’Associazione il Convegno su “La certificazione della parità di genere in Liguria”, organizzato da Confindustria Liguria e aperto a tutte le aziende associate nelle Territoriali liguri.

Sarà possibile partecipare al Convegno sia in presenza che da remoto previa iscrizione secondo le modalità indicate nella locandina a questo link, in cui è presentata anche l’agenda dettagliata dei lavori.

fscimone@confindustria.ge.it

Club Formazione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il decreto attuativo della terza edizione del Fondo Nuove Competenze, finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro.

Sono stati stanziati 730 milioni di euro per finanziare in parte il costo orario dei lavoratori impegnati in percorsi formativi e, novità di questa edizione del FNC, dei disoccupati già preselezionati dall'azienda per la successiva assunzione.

Possono presentare domanda i datori di lavoro privati che hanno sottoscritto accordi collettivi di variazione dell'orario di lavoro, per procedere allo svolgimento di attività formative, al fine di ottenere un contributo a sostegno dell'ampliamento delle competenze dei lavoratori in specifici ambiti: sistemi tecnologici e digitali; intelligenza artificiale; sostenibilità e impatto ambientale; economia circolare; transizione ecologica; efficientamento

Umana Forma, società di formazione del gruppo Umana, e il Servizio Sindacale di Confindustria Genova durante il Club Formazione previsto per il 10 dicembre alle ore 15.00, su piattaforma zoom, illustreranno il decreto, fornendo le indicazioni per la partecipazione e la progettazione dei Piani formativi.

Per il programma dettagliato e le iscrizioni consultare la notizia a questo link

tvigano.confindustria.ge.it

Club Previdenza

Mercoledì 11 dicembre alle 10.00, in Associazione e online, appuntamento del Club Previdenza di Confindustria Genova in cui “INPS presenta le nuove funzionalità verifica regolarità e simula DURC”.

Il seminario tratterà gli aspetti normativi inerenti al DURC online per meglio analizzare le nuove funzionalità della piattaforma VeRA (Verifica Regolarità Aziendale), creata per una gestione anticipata delle situazioni di irregolarità e delle evidenze che possono incidere sugli esiti delle verifiche di regolarità contributiva.

Oggi è infatti possibile verificare l’irregolarità delle posizioni contributive e sanarla tempestivamente attraverso l’intervento di un soggetto titolare di specifica delega master.

Programma dettagliato e adesioni a questo link

fpatrone@confindustria.ge.it

Club Lavoro e Finanza d’impresa

Il Club Lavoro e il Club Finanza d'Impresa di Confindustria Genova organizzano un incontro congiunto giovedì 12 dicembre alle ore 14.30, per anain Associazione

lizzare in modo dettagliato e operativo le novità in materia di tassazione della retribuzione in natura e più in generale sul welfare, alla luce di quanto previsto dal disegno di Legge di Bilancio 2025

L'incontro si propone, inoltre, di offrire una panoramica aggiornata dei principali orientamenti di prassi sulla disciplina fiscale dei piani welfare aziendali, nell’ambito dei modelli - contrattuali e regolamentari - maggiormente utilizzati dalle imprese.

Programma dettagliato e adesioni a questo link

fpatrone@confindustria.ge.it

VI Forum Trilaterale

In occasione del sesto Forum Trilaterale delle Imprese che si è svolto a Parigi, i Presidenti di MEDEF, BDI e Confindustria hanno firmato una dichiarazione congiunta che rappresenta il grido di allarme comune delle imprese. Il documento è volto a sollecitare le istituzioni dell'Unione Europea e gli Stati membri ad agire rapidamente per rafforzare la base industriale europea, promuovere l'innovazione e garantire l'autonomia strategica. La dichiarazione congiunta indica ai legislatori europei le quattro priorità chiave per le imprese entro un anno e suggerisce alcune strategie d’azione per aumentare la competitività dell'industria europea; ridurre i costi burocratici e di conformità; accelerare l'innovazione; facilitare gli investimenti europei. Maggiori approfondimenti sono disponibili a questo link www.confindustria.it

Gruppo Sole 24 Ore

Confindustria e il Gruppo Sole 24 Ore propongono alle imprese associate una nuova convenzione per il biennio 2024-2025 (valida fino al 31 ottobre 2025), che offre condizioni particolarmente vantaggiose in vari ambiti: dai prodotti editoriali, con abbonamenti al quotidiano (digitale e cartaceo) e al portale del Sole 24 Ore per Associazioni e Imprese Associate, ai Servizi Radiocor, per avere aggiornamenti in tempo reale e supporto per attività di comunicazione, dall’accesso a banche dati e report di settore all’acquisizione di spazi pubblicitari a tariffe

agevolate per campagne di visibilità sui media del Gruppo.

A questo link la pagina dedicata al rinnovo degli abbonamenti.

www.confindustria.it

giovani imprenditori

Presidenza

Maria Anghileri è la nuova Presidente dei Giovani Imprenditori. Lecchese, classe 1987, è stata eletta con oltre il 95% dei voti dal Consiglio Nazionale. Entra di diritto nella squadra senior di Emanuele Orsini come vicepresidente di Confindustria.

Laureata in Giurisprudenza e abilitata alla professione forense, ha completato la sua formazione all’estero, alla Columbia University, e ha concluso presso la Harvard Bussiness School il programma Owner President Management. In ambito associativo è stata vicepresidente nazionale nella squadra uscente dei Giovani Imprenditori con delega alla cultura d’impresa e politica industriale dove si è occupata del progetto GenerAzioni, dedicato al passaggio generazionale nelle aziende familiari. Dall’ingresso nel movimento nel 2015, ha ricoperto gli incarichi di vicepresidente dei gruppi giovani di Confindustria Lecco Sondrio, Confindustria Lombardia e Assolombarda

Adesso nel ruolo di Direttore Operativo, è entrata nel 2016 nel Gruppo Eusider, azienda di famiglia da quattro generazioni attiva nel mondo della siderurgia

www.giovanimprenditori.org

internazionalizzazione

Spagna

Il prossimo 12 dicembre, in occasione della visita ufficiale a Roma di Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna, Confindustria organizza, in collaborazione con l’omologa spagnola CEOE-Confederación Española de Organizaciones Empresariales, il Business Summit

“Italia-Spagna, partner strategici europei: sfide e prospettive verso un futuro di crescita sostenibile”

L’incontro si terrà presso Palazzo Colonna (Piazza SS Apostoli 66, Roma), con apertura registrazioni a partire dalle ore 9.00

pponta@confindustria.ge.it da Confindustria

Al Summit, in presenza del Re Felipe VI e dei Ministri di Italia e Spagna, parteciperanno rappresentanti di aziende spagnole dei seguenti settori focus dei panel del programma: Infrastrutture, Mobilità e Trasporti; Energia, Ambiente e Transizione Verde; Industria, Difesa e Tecnologia; Finanza, Assicurazioni e Investimenti

Lo stretto protocollo e i vincoli logistici prevedono la presenza di massimo un rappresentante per azienda/associazione e la priorità verrà accordata in ordine temporale di registrazione (a questo link).

A questo link, il programma dei lavori. c.pace@confindustria.it

Diplomazia economica

Il prossimo 18 dicembre a Milano, presso l’aula magna dell’Università Bocconi, si terrà la seconda edizione della Conferenza Nazionale dell’Export e dell’Internazionalizzazione delle imprese, promossa e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Netalia

Netalia, in collaborazione con Centro di Competenza Start 4.0, invita all’incontro “Compliance by Design” in cui presenterà le best practice legate alla compliance e all’innovazione. L’appuntamento è per mercoledì 4 dicembre alle 17.30 presso il Salone di Rappresentanza di Banca BPM (Via Garibaldi 2). Agenda e iscrizioni a questo link.

www.netalia.it

L’evento rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto con il mondo della diplomazia economica italiana e con i principali stakeholder del Sistema Paese; è inoltre prevista la possibilità di tenere, previa selezione delle richieste da parte del MAECI, incontri one-to-one con i Capi Missione dei mercati di interesse. A questo link il programma e il modulo per registrarsi alla conferenza e richiedere gli incontri one-to-one.

La deadline per le iscrizioni è il 16 dicembre, entro le ore 12.00, mentre per gli appuntamenti con i Capi Missione è il 9 dicembre, entro le 12.00

Emirati Arabi Uniti

Sono aperte le candidature per potere partecipare alla selezione del progetto Camerale Export area Golfo prot. 524 anno 2025, promosso dalla Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti per sostenere le imprese italiane interessate all’apertura di nuovi mercati negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait e Oman

Le Aziende selezionate, per un periodo di 7 mesi, usufruiranno dei seguenti servizi Camerali: assegnazione personale commerciale a Dubai e Riyadh; esposizione prodotti in Showroom a Dubai; ufficio di rappresentanza a Dubai; incontri B2B con importatori e distributori locali.

Tutti i dettagli del Progetto camerale, requisiti e criteri di ammissibilità sono disponibili al sito in calce.

www.iicuaeprojects.it

UNHCR

Confindustria Genova ha avviato nei mesi scorsi una collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) al fine di favorire l’attivazione di progetti di inclusione e di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei rifugiati e richiedenti asilo attraverso il Bando 2024 del premio “Welcome. Working for refugee integration”, progetto attraverso il quale l’UNHCR assegna un logo alle imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e le realtà che le hanno sostenute. In ragione dell’alto numero di candidature e della richiesta di molte aziende intenzionate a partecipare, la data di scadenza del bando è posticipata al 10 dicembre. Maggiori informazioni a questo link. cbanci@confindustria.ge.it

Start Tappe

Il convegno “Start Tappe!” si terrà lunedì 9 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Il progetto Start

Tappe, presentato da una rete di 19 soggetti del Terzo Settore di cui è capofila la Cooperativa Agorà, ha dato vita a un patto di sussidiarietà con il Comune di Genova, con l’obiettivo di creare dei contenitori di servizi e favorire iniziative di inclusione sociale e di pubblica utilità in risposta ai bisogni e alle necessità del territorio e della popolazione di Genova. Il convegno Start Tappe vedrà la presenza delle istituzioni e sarà un momento importante per riflettere sulla progettazione e ascoltare le testimonianze. Tra i partecipanti, il professor Carlo Andorlini affronterà il tema della coprogettazione e delle azioni di start tappe sottolineandone l’alta densità relazionale.

Voucher 3I

Presentato il “Voucher 3I”, agevolazione per startup innovative e microimprese che incentiva l’acquisto di servizi professionali per la brevettazione delle invenzioni industriali. L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA, a seconda dei servizi di consulenza che vengono richiesti dalle aziende. Per maggiori dettagli circa i servizi, le modalità di presentazione della domanda e le tempistiche consultare la notizia a questo link

gfranceschini@confindustria.ge.it

Innovazione sociale e ristorazione automatica

“BreakCotto: innovazione sociale nella ristorazione automatica” è il titolo del Coffeetech di venerdì 6 dicembre con Andrea Bonsignori (Presidente BreakCotto). Di cosa si tratta? BreakCotto combina inclusione sociale e innovazione nel settore della ristorazione automatica, offrendo un modello unico di integrazione lavorativa. Ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità psico-fisiche, partecipa attivamente a tutte le fasi del processo: approvvigionamento, rifornimento, manutenzione e rendicontazione, affiancata da tutor esperti che diventano veri e propri colleghi. Questa impresa sociale non solo garantisce l’eccellenza del servizio, ma soprattutto valorizza il contributo umano, promuovendo la dignità del lavoro rispetto alla carità. BreakCotto

non chiede aiuti economici, ma fiducia e riconoscimento come realtà innovativa e professionale nella ristorazione automatica di qualità.

L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.

Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

Galliera e Gaslini

Il 13 dicembre alle ore 9.00 presso il Salone dei Congressi dell'E.O. Ospedali Galliera si terrà l'incontro “Galliera & Gaslini insieme per la Ricerca” Durante l’evento verranno presentati i progetti di ricerca e i percorsi comuni tra i due enti e sarà possibile conoscere le possibilità di collaborazione future, sia dal punto di vista scientifico che assistenziale. Programma dettagliato e iscrizioni a questo link www.galliera.it

Primo soccorso

Ausind Srl, nel mese di dicembre, organizza i seguenti corsi sicurezza Primo soccorso e Aggiornamenti: “Addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 16 ore il 13 e 16 dicembre; “Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 12 ore il13 e 16 dicembre; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 6 ore il16 dicembre; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 4 ore il 16 dicembre. Per maggiori programma, iscrizioni o informazioni sui corsi disponibili nella categoria “Sicurezza” consultare la pagina del sito www.ausind.it (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Sicurezza appalti e subappalti

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso di Aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti: “La gestione della sicurezza sul lavoro nella catena degli appalti e dei subappalti” in data 13 dicembre, della durata di 4 ore, dalle ore 14.00 alle 18.00.

L’obiettivo del corso è quello di approfondire le problematiche connesse alla gestione degli aspetti di salute e sicurezza nell’ambito dei contratti di appalto e di subappalto, tenuto conto degli orientamenti giurisprudenziali e delle recenti normative in materia.

La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Confindustria Genova e sarà tenuta dall’avvocato Lorenzo Fantini, già Dirigente Divisioni Salute e Sicurezza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per i dettagli, i costi e la preiscrizione al corso consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo –Sicurezza – Sicurezza sul lavoro base). Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Corsi venditori

Grazie all’iniziativa del gruppo di lavoro della Sezione Terziario di Confindustria Genova, guidata da Gabriele Ciambi, Direttore Risorse Umane e Affari Legali del Gruppo Sogegross Spa, la società di servizi Ausind Srl ha progettato e sviluppato due percorsi formativi per valorizzare il ruolo del venditore all’interno dell’azienda. L’obiettivo è offrire una formazione completa a chi opera lungo l’intero processo di vendita, superando l’approccio tradizionale, focalizzato solo sull’apertura e chiusura dei contratti o sul raggiungimento dei KPI, per abbracciare una visione più strategica e integrata e rafforzare la collaborazione tra Proprietà/Direzione e le risorse commerciali, affinché tutti condividano la stessa Value Proposition, pur operando su target differenziati. I corsi si rivolgono sia agli imprenditori, che alle risorse commerciali

A questo link la scheda dei corsi. Per informazioni, rivolgersi ad Ausind Srl (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444). dgargiulo@confindustria.ge.it

turismo e cultura

Convention Bureau

Il Club degli Ambasciatori è un’iniziativa di Convention Bureau Genova nato da un progetto del 2015 e realizzata in stretta sinergia con il Comune di Genova e la Camera di Commercio di Genova al fine di coinvolgere un numero sempre più alto di persone motivate a far convergere congressi e convegni nella città. La presidente Ilaria Alzona ha recentemente conferito la carica di Ambasciatori di Convention Bureau Genova a 9 personaggi di spicco genovesi (che si aggiungono agli Ambasciatori Senior precedentemente nominati: 15 lo scorso anno e 7 l’anno precedente). Si tratta di Giovanni Berselli, Matilde Borriello, Lucia Del Mastro, Livia Pisciotta, Matteo Repetto, Paolo Raia, Gabriele Sabatosanti, Maurizio Valle, Giorgio Zagami www.genovacongressi.it

Euroflora 2025

Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 si sprigionerà la magia di Euroflora nel nuovo Waterfront di Levante a Genova.

Giunta alla 13esima edizione, Euroflora è la Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers.

Dopo le edizioni 2018 e 2022 nei Parchi e nei Musei di Nervi, Euroflora torna nella sua sede originaria, l’ex quartiere fieristico, oggetto del grande intervento di rigenerazione urbana firmato dall’architetto Renzo Piano.

Dalla prima edizione di Euroflora, nel 1966, sono stati oltre 6 milioni i visitatori coinvolti e oltre 7.000 gli espositori provenienti da tutto il mondo.

www.euroflora.genova.it

La natura si fa spazio

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel

Aggiornata la convenzione Enel Energia rivolta ai dipendenti delle imprese associate Confindustria Genova. La nuova edizione delle Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra, valide fino al 28 novembre 2024, comprendono: CON NOI FLEX, l’offerta luce trioraria che si adatta ai cambiamenti del mercato, con la componente energia al prezzo all’ingrosso e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; CON NOI FLEX GAS, l’offerta di gas naturale dedicata ai siti a uso domestico con la materia prima gas al prezzo all’ingrosso (PSV) e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; CON NOI FIBRA, l’offerta fibra che prevede un bonus mensile per i primi 12 mesi, Internet -fino a 1 Gigabit/s in download e 300 Mbit/s in upload e Modem WiFi 6 in comodato d’uso gratuito, senza costi di attivazione.

Condizioni Tecnico Economiche visibili e scaricabili dalla News pubblicata sul sito dell'Associazione: Elenco degli Spazio Enel”, “Adesione presso Spazio Enel”, DEM per accedere alle offerte della “Gamma Con Noi” tramite portale web

Partner di convenzione

I partner di convenzione di Confindustria Genova sono invitati a compilare la vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) per consentire l’avvio della comunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).

Si ricorda che le convenzioniB2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it, definendone la copertura territoriale. Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova o rinnovare il contenuto della convenzione già attivata, scrivere all’email in calce

La guida per compilazione della vetrina aziendale è nel sito www.confindustria.ge.it alla voce convenzioni

dgargiulo@confindustria.ge.it

prossimi appuntamenti

Rai Way Tour

Rai Way ha sviluppato un'infrastruttura costituita da un network di data center locali, distribuiti e connessi alla rete pubblica tramite oltre 6.000 km di dorsale in fibra ottica proprietaria. Questa configurazione consente di avvicinare l'elaborazione e l’archiviazione dei dati alle sedi dei clienti, migliorando efficienza, velocità e sicurezza, nel rispetto delle più recenti normative europee.

Il risultato è una rete carrier neutral in grado di supportare tutti gli ambiti che richiedono bassa latenza, potenza di calcolo distribuita e una vicinanza strategica alle risorse IT, garantendo quindi prestazioni ottimali.

Con l’inaugurazione dei nuovi edge data center, Rai Way organizza un tour in cinque tappe per presentare a stakeholder ed esperti i vantaggi offerti dagli edge data center, come velocità e sicurezza nella gestione dei dati e supporto a tecnologie avanzate come AI, IoT, realtà aumentata e smart cities.

Il tour prevede anche un incontro a Genova, presso l’hotel NH Collection Marina, martedì 3 dicembre. L’evento favorisce inoltre il networking tra esperti, manager e rappresentanti istituzionali, creando uno spazio di dialogo per esplorare prospettive future e sinergie nell’ambito ICT. Programma e iscrizioni sul sito in calce.

www.raiwaytour.it/2024

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.