GeImp7gg_28feb-6mar2025_8

Page 1


Editore: Ausind Srl - Via San Vincenzo, 2 - 16121 Genova
Direttore
Piera Ponta Direzione
Redazione: Via San Vincenzo, 2

FOCUS della SETTIMANA Dreamers

Nel contesto attuale, un nuovo umanesimo aziendale si fa strada come risposta alle trasformazioni innescate dalla pandemia Covid19 e dall’evoluzione digitale. Ma cosa significa umanesimo e cosa significa veramente riportare la persona al centro?

Significa valorizzare il desiderio, quel motore in grado di trasformare il lavoro da mero strumento funzionale a fonte di crescita e innovazione. Le nuove generazioni, in particolare la GenZ, non vedono più il lavoro come un valore esistenziale, bensì come uno strumento per realizzare aspirazioni personali e condivise. Questo cambio di visione, se da un lato può generare sfide come alto turnover e minore engagement, offre anche l’opportunità di riscoprire il potere di un dialogo autentico e trasversale. Ed è proprio sul dialogo – inteso come scambio costruttivo e arricchente – che si fonda la capacità delle organizzazioni di superare le differenze generazionali e valorizzare il talento

Lo psicoanalista Massimo Recalcati, nel suo ultimo libro “Il vuoto e il fuoco. Per una clinica psicoanalitica delle organizzazioni” ha esplorato come istituzioni e organizzazioni siano attraversate da codici inconsci che influenzano comportamenti e decisioni. Essere consapevoli di questi processi sotterranei è essenziale per una leadership capace di accompagnare le organizzazioni verso il futuro, valorizzando le persone come esseri complessi e non come semplici "dati" produttivi.

Massimo Recalcati sarà ospite dell’evento “DREAMERS - Aziende e giovani. Come incontrarsi”, organizzato da Confindustria Liguria, Alfa Liguria e Feltrinelli Education in tema della formazione in ambito corporate, per offrireuna riflessione profonda e aprire un dialogo tra imprese, giovani e istituzioni. L’obiettivo è costruire un futuro che ponga l’umanità al centro, ridisegnando i valori del lavoro e dell'impresa.

Dopo i saluti istituzionali di Simona Ferro (Assessore alla Scuola e Formazione di Regione Liguria) e Giovanni Mondini (Presidente Confindustria Liguria), sarà Paolo Macrì (Presidente Sezione Terziario Confindustria Genova) a moderare l’incontro. L’evento vuole essere un invito a manager, imprenditori e imprenditrici per condividere idee e ispirazioni da una prospettiva innovativa, capace di trasformare il lavoro in una fonte continua di cultura e benessere.

Appuntamento per lunedì 3 marzo alle ore 15.00 a Palazzo Ducale.

Per le aziende associate interessate a partecipare, registrazioni a questo link eventi@confindutria.ge.it

IN ASSOCIAZIONE

Genova Impresa

Il numero 1/2025 di Genova Impresa, house organ bimestrale di Confindustria Genova, sarà nelle edicole liguri come inserto de Il Sole 24 Ore lunedì 3 marzo.

La versione digitale, invece, è raggiungibile sul sito dell’Associazione, a questo link

Editoriale a firma del presidente Umberto Risso e intervista di apertura al Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino.

morlando@confindustria.ge.it

Club Previdenza

Martedì 11 marzo alle ore 10.00 incontro (in presenza e su zoom) del Club Previdenza in cui INPS illustra gli strumenti di comunicazione con le aziende. In particolare, l’Istituto chiarirà caratteristiche e peculiarità del progetto “Easy INPS - Servizio rivolto ad intermediari e datori di lavoro per la risoluzione delle anomalie” oltre alle funzionalità del servizio di "comunicazione bidirezionale" del Fascicolo elettronico del contribuente, utile a gestire l'interlocuzione tra Inps e imprese. Programma dettagliato e iscrizioni a questo link.

fpatrone@confindustria.ge.it

Progetto LigurIA

Giovedì 13 marzo alle ore 14.30 presso la sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova si tiene l’evento di lancio dell'iniziativa LigurIA, il progetto promosso dal Digital Innovation Hub Liguria con l’obiettivo di monitorare, analizzare e promuovere l’adozione delle tecnologie legate all’IA nelle aziende, rafforzando il tessuto innovativo della regione.

Attraverso il contributo di esperti, verranno esplorate le diverse prospettive dell’IA, dalla dimensione etico-filosofica alle implicazioni tecnico-scientifiche, fino agli impatti economico-imprenditoriali e ai profili legali connessi alla regolamentazione e all’uso responsabile delle tecnologie intelligenti.

Nei prossimi giorni sarà diffuso il programma dettagliato. La partecipazione è libera, previa registrazione a questo link

lcosta@dihliguria.it

Geopolitica

Giovedì 20 marzo alle ore 17.00, presso la sede dell’Associazione, si terrà l’incontro dal titolo “Nuovi assetti geopolitici. Le sfide del mondo che cambia”, con l’intervento di Marco Ansaldo, Consigliere scientifico di Limes Nell’occasione, la Vicepresidente con delega Finanza e Internazionalizzazione, Maria Caterina Chiesa, presenterà il Position Paper sull’Internazionalizzazione

A breve sarà disponibile il programma dettagliato.

pponta@confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

Banca Mediolanum

Banca Mediolanum invita alla presentazione del libro di Sara Doris “Ennio, mio padre”, mercoledì 5 marzo alle ore 19.00 presso l’NH Collection Marina, Molo Ponte Calvi 5 a Genova. Sarà l’occasione per ascoltare racconti inediti della vita pubblica e privata di Ennio Doris, direttamente dalla figlia che dialogherà con il giornalista Pier Augusto Stagi

chiara.manodritto@axel-comm.it

Deloitte

Deloitte organizza l’incontro “WHY Liguria. Il bello e il buono” dedicato ai nuovi scenari macroeconomici

Con il supporto di preziosi contributi, sarà analizzato il panorama economico globale per valutare le incertezze, i rischi e identificare eventuali opportunità, nella prospettiva di condividere spunti per le realtà del nostro territorio.

L’incontro è in programma per venerdì 7 marzo con inizio dei lavori alle ore 10.00 (accredito a partiredalleore 9.30) presso il Palazzo della Borsa di Genova. Registrazioni a questo link. eventi@deloitte.it

Gruppo FOS

Audensiel, azienda francese specializzata nella trasformazione digitale e nella consulenza aziendale e tecnologica, ha firmato due distinti contratti di compravendita con BP Holding e BB Holding per acquisire tutte le azioni detenute dalle due nel capitale sociale di FOS, azienda quotata su Euronext Growth Milan attiva nella progettazioneenello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione

Gian Matteo Pedrelli ed Enrico Botte continueranno a ricoprire il ruolo di Amministratori Delegati di FOS.

www.gruppofos.it

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Bando Regione Liguria

Aprirà il 26 marzo, e sarà attivo fino a esaurimento risorse, il nuovo bando da un milione di euro con cui Regione Liguria intende favorire l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese

La misura, che rientra nell’azione 1.3.5 del PR FESR 2021-2027, prevede agevolazioni a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri. Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro a domanda, mentre gli investimenti devono essere compresi tra gli 8 e i 40 mila euro. Sono consentite spese per l’acquisizione di consulenze (anche attraverso l’inserimento in azienda di un temporary export manager) e di servizi (sviluppo e-commerce e utilizzo tecnologie digitali), oltreché per la partecipazione a eventi di carattere internazionale in Italia e all’estero

(anche Expo Osaka 2025, per cui la contribuzione pubblica si eleva al 70%).

La procedura è compilabile esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 26 marzo Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a compilare la domanda.

La nostra società di servizi Ausind Srl è a disposizione ad affiancare gli imprenditori dalla presentazione della domanda fino alla rendicontazione delle spese sostenute

Il bando è pubblicato nella news a questo link. Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo email in calce.

rrisso@confindustria.ge.it

Russia

Nella sezione dedicata del sito di Confindustria a questo link è disponibile la nota di aggiornamento relativa al 16° pacchetto di sanzioni recentemente varato dall’Ue nei confronti della Russia.

Una sintesi delle misure dell’Ue è inoltre consultabile a questo link Nel sito della Commissione, a questo link, è pubblicata una serie di Q&A specificamente riferite al nuovo pacchetto di sanzioni, contenenti ulteriori informazioni di dettaglio utili per gli operatori.

d.frattale@confindustria.it

COFFEETECH

Gestione web-based

Nell’era digitale, un sistema efficiente per la gestione documentale è fondamentale per ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare la collaborazione aziendale.

Una soluzione web-based consente di centralizzare le informazioni, riducendo i tempi di ricerca e rendendo ogni documento facilmente accessibile e tracciabile. Inoltre, offre sicurezza avanzata, conformità normativa, un migliore controllo sui processi aziendali e un significativo risparmio di tempo e costi operativi.

Grazie a queste funzionalità, è possibile eliminare inefficienze, incrementare la produttività e facilitare la condivisione.

Al Coffeetech di venerdì 7 marzo sarà Rosalba Brizzolara, CEO Dreams Lab, illustrerà i vantaggi della soluzione innovativa e-DOC per trasformare la gestione documentale in un asset strategico per l’azienda.

L’appuntamento si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom oin diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

DIH Liguria su Marte!

Al Coffeetech del 28 febbraio, Guido Conforti - che il Coffeetech ha pensato, inventato e sperimentato come uno dei piccoli o grandi momenti che contribuiscono a rafforzare il sistema genovese dell’high-tech, ha raccontato una storia sulle esperienze dell’high-tech territoriale negli ultimi 12 anni, e sugli obiettivi che il DIH Liguria ha davanti a sé: deve organizzarsi come per arrivare su Marte! Nel video che segue, la registrazione dell’incontro.

lcosta@dihliguria.it

Passato, presente e futuro per l’high-tech a Genova

PODCAST

Dove si va?

Confindustria Genova lancia il suo primo podcast dedicato all’economia: ZEROVIRGOLA. Inogni episodio vieneaffrontato unargomento che riguarda le imprese, attraverso la voce di Giacomo Franceschini, Responsabile Centro Studi di Confindustria Genova e Liguria. Collaborano alla produzione anche la giornalista Giulia Mietta e il Servizio Comunicazione - Piera Ponta e Matilde Orlando

Il primo episodio, intitolato “Dove si va?”, è online su Spotify a questo link e prende le mosse queste domande: dove sta andando l'economia genovese? Cosa succederà nei prossimi

mesi?

La pubblicazione delle successive puntate avrà cadenza settimanale. morlando@confindustria.ge.it

ENERGIA

Scadenze

Con avviso del 14/02/2025, il GSE ha reso disponibili i moduli per comunicare la modifica della composizione di un aggregato e la rinuncia alla manifestazione di interesse già presentata (sia nel caso di rinuncia definitiva a partecipare alla procedura, che nel caso in cui il cliente finale energivoro voglia presentare una nuova manifestazione di interesse). Il GSE consente di presentare una nuova manifestazione di interesse entro le ore 23:59 del 3 marzo 2025. Il GSE ricorda inoltre che ilportaleinformatico nonconsentel'invio di più manifestazioni di interesse relative allo stesso cliente finale energivoro identificato tramite Partita IVA e che la rinuncia presentata indata successiva al 3 marzo 2025 non comporta la restituzione della cauzione versata. In aggiunta, la CSEA ha pubblicato sul portale delle imprese elettrivore e imprese gasivore le circolari con riferimento all’Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica e di gas naturale. La sessione suppletiva decorre dal 24 febbraio 2025 fino alle ore 23:59 del 26 marzo 2025

gdemuro@confindustria.ge.it

PREVIDENZA

Legge di Bilancio 2025 Il 26 febbraio il Club Previdenza ha analizzato lenormedi naturacontributiva e pensionistica della Legge di Bilancio 2025 di principale interesse per le imprese, dando conto delle disposizioni attuative già emanate dall’INPS a oltre che di alcune novità in merito alle agevolazioni alle assunzioni. Le slide presentate durante l'incontro e la registrazione sono disponibili a questo link

fpatrone@confindustria.ge.it

FORMAZIONE

Corsi Sicurezza

Ausind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, organizza i seguenti Corsi sicurezza "Primo soccorso e Aggiornamenti” nel mese di marzo; “Addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di16 ore il 24 e 25 marzo; “Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 12 ore il 24 e 25 marzo; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 6 ore il 25 marzo; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 4 ore il 25 marzo.

Per la preiscrizione o per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria “Sicurezza” consultare la pagina del sito www.ausind.it.

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Formazione formatori

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Formazione dei formatori per operatori della salute e sicurezza sul lavoro: le competenze del formatore efficace” – valido come aggiornamento RSPP e ASPP della durata di 24 ore nelle date 31 marzo, 1 e 2 aprile

Il corso è rivolto a RSPP, ASPP e tutti i soggetti che operano nell’ambito della formazione professionale, dipendenti di aziende, consulenti e liberi professionisti, formatori già esperti. L’obiettivo è di rafforzare le competenze nella gestione dell’aula, proporre un approfondimento sugli aspetti legati alla comunicazione individuale e di gruppo, analizzare la dimensione emotiva del formatore, allenarsi alle situazioni difficili che il formatore deve affrontare.

Il corso si svolgerà inpresenza presso la sede di Confindustria Genova.

Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it. (Area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base). Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Match Point 3

Durante il Club Formazione dello scorso 25 febbraio, è stato presentato l’Avviso pubblico “Match Point 3” che, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma Regionale FSE + 20212027, stabilisce le modalità per la presentazione di operazioni relative ad azioni di formazione in alternanza rivolte a giovani disoccupati di età compresa tra i 18 e i 34 anni. L’obiettivo è ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e aumentare la competitività delle imprese liguri Le slide presentate e il video dell’incontro sono disponibili a questo link

tvigano@confindustria.ge.it

STUDI E RICERCHE

Liguria

Pubblicate le previsioni di andamento dell’industria in Liguria per il 1° trimestre 2025. Il timore dei dazi e la crisi tedesca influenzano negativamente le aspettative di breve periodo delle aziende manifatturiere liguri. Gli indicatori di fiducia su ordini e produzione frenano, pur rimanendo in territorio negativo. Decelera la crescita occupazionale. Nel rapporto, scaricabile a questo link, sono riportati i dati di fiducia anche con riferimento ai diversi settori di attività e alle province di localizzazione della produzione.

gfranceschini@confindustria.ge.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Alcune delle convenzioni 2025 “tra imprese in Confindustria Genova” sono sintetizzate di seguito.

Per approfondimenti seguire il link alle news: le condizioni commerciali riservate sono visibili scaricando gli allegati. Dalle news è anche possibile accedere alla vetrina aziendale di ciascun partner.

Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere alla news è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it.

Se non si possiede l'utenza, è possibile inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it per ricevere supporto sino al primo accesso.

B&T Service

B&T Service si occupa di spedizioni internazionali import-export, trasporti espressi, aerei, marittimi e via terra, oltre a servizi di imballaggio, trasporto di merci pericolose e consulenza per la gestione delle pratiche doganali. Tra i servizi in convenzione per gli Associati Confindustria Genova vi sono: Spedizioni export e import, dalla busta al pallet; Servizi di trasporto internazionale (Corriere espresso door-to-door, export e import; Cargo aereo con gestione FCA, DAP e DDU, anche in import; Trasporto via strada, con possibilità di servizio Special con mezzo dedicato); Consulenza per l’acquisizione dello Status AEO C e F; Supporto informatico per la gestione della supply chain

Info e contatti a questo link

Consulenze Autodifesa

femminile

Nuova convenzione con Consulenze Autodifesa Femminile per un approccio innovativo alla prevenzione, alla sicurezza e alla consapevolezza. La convenzione riguarda il seminario formativo di tipo introduttivo alla difesa personale della donna (presso l’azienda o sedi concordate); il corso completo suddiviso in incontri cadenzati, volti alla dimostrazione e all’apprendimento pratico di comportamenti e tecniche di difesa; i webinar pre-registrati personalizzabili e le consulenze via video-call, adattabili alle

specifiche esigenze di formazione a distanza.

Info e contatti a questo link.

GGallery

GGallery rinnova la convenzione per la realizzazione di video aziendali completi: script e organizzazione, riprese video in esterno (1 giornata), intervista da integrare all’interno, riprese con drone, montaggio video, audio/musiche, animazione logo, consegna video.

Info e contatti a questo link

Maars – My English School

Maars franchising di My English School offre in convenzione corsi aziendali personalizzabili, realizzati in presenza o in remoto, tra cui MySmart Corporate Group (un corso rivolto gruppi di 6/7 partecipanti con un livello di conoscenza della lingua inglese omogeneo); MySmart Corporate Individual (un corso con lezioni one to one che punta a valorizzare la relazione insegnante-studente) e MySmart Corporate Workshop (una serie di incontri dedicati a specifici temi, ogni sessione è progettata e costruita sulla base delle esigenze proprie dell’azienda).

Info e contatti a questo link

Umana

Agli associati Confindustria Genova che non abbiano già rapporti commerciali, l’Agenzia per il Lavoro “generalista” Umana assicura le condizioni di favore per i servizi di: Somministrazione di lavoro a tempo determinato (lavoro temporaneo); Somministrazionea tempo indeterminato (Staff Leasing) e Apprendistato, anche duale (mediante Staff Leasing); Collocamento mirato – Assunzione di lavoratori con disabilità; Welfare aziendale – Assistenza familiare; Reti d’Impresa; Servizi di ricerca e selezione del personale; E-recruiting; Servizi per l'Innovazione Professionale - outplacement individuale e collettivo. Per tutti gli altri servizi forniti, Umana riconoscerà condizioni di miglior favore. Info e contatti a questo link

Il Capitale nelle Imprese

Nel contesto economico e imprenditoriale odierno, la gestione del capitale e la sua valorizzazione sono aspetti cruciali per il successo e la crescita delleimprese, inparticolare familiari. Il ciclo di seminari “Il Capitale nelle Imprese”, organizzato dal Club Finanza d’impresa, si propone di esplorare in profondità le varie modalità attraverso cui le aziende possono gestire e ottimizzare la propria capitalizzazione, con uno sguardo a due grandi temi, tra loro collegati: la governance e la managerializzazione dell’impresa e l’ingresso di capitali esterni, attraverso il private equity o la quotazione in borsa.

Ogni incontro sarà dedicato a un aspetto specifico della gestione del capitale, per fornire strumenti pratici e teorici a imprenditori, manager e professionisti che desiderano approfondire tematiche fondamentali per la crescita e la competitività aziendale. Il primo incontro del ciclo di seminari si tiene martedì 4 marzo alle 10.30 in Confindustria Genova.

Sarà dedicato a “Governance e managerializzazione: elementi chiave per l’apertura del capitale”, con Luca Petoletti, The European House Ambrosetti Programma dettagliato del ciclo di seminari e iscrizioni al primo appuntamento a questo link.

gcaruso@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.