
















Editore: Ausind Srl Via San Vincenzo, 2 16121 Genova
Direzione e Redazione: Via San Vincenzo, 2 16121 Genova tel. 0108338426
pponta@confindustria.ge.it www.confindustria.ge.it
Direttore Responsabile: Piera Ponta




Idrogeno
Confindustria, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), organizza il convegno “Le imprese italiane e la sfida del SoutH2Corridor”, che si svolgerà il 30 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la sede di Roma (Viale dell’Astronomia 30, Sala Pininfarina).
Il convegno sarà incentrato sulle opportunità, per il Sistema Paese, collegate al Corridoio Meridionale Idrogeno, progetto trans-nazionale per una infrastruttura di trasporto dell’idrogeno che, connettendo i centri di potenziale consumo italiani e centro-europei, potrà anche abilitare all’importazione di idrogeno verde, prodotto a costi competitivi nell’Africa mediterranea
Sarà approfondito il ruolo del Corridoio nell’ambito della Strategia Italiana e la rilevanza della regolazione per lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto dell’idrogeno.
Si indagheranno le potenzialità non solo legate all’approvvigionamento degli off-taker nazionali, ma anche alle possibili collaborazioni industriali con i Paesi del Nord Africa, sia per la realizzazione di impianti locali di produzione sostenibile di idrogeno, sia per l’esportazione di know-how tecnologico.
Il convegno, dopoi saluti di Aurelio Regina, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia, vedrà la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, del Presidente dell’ARERA, Stefano Besseghini e di molte figure istituzionali e di Associazioni di Settore del Sistema Confindustriale
Durante il convegno saranno approfonditi i seguenti temi in altrettante tavole rotonde: le partnership con i Paesi dell’Africa mediterranea per la produzione di idrogeno rinnovabile e low carbon: potenzialità e strumenti; la collaborazione con il Nord Africa nel settore dell’idrogeno: case studies su investimenti ed export tecnologico, il punto di vista delle aziende italiane; gli off-taker e la dorsale italiana per l’idrogeno.
A questo link, il programma completo dei lavori; per partecipare è necessario registrarsi a questo link www.confindustria.it
in Associazione

Piccola Industria
Il 24 ottobre, il Comitato dei Delegati della Piccola Industria di Confindustria Genova ha rinnovato le cariche sociali eleggendo Piero Gai (Uflex Srl) alla presidenza del Gruppo per il quadriennio 2024-2028 Gai sarà affiancato da quattro Vice Presidenti: Irene Bonetti (Attilio Carmagnani AC Spa), Giancarlo Durante (AEsse Fabbrica Ossidi di Zinco Spa), Christian Ostet (Ar92 Srl) e Tiziana Traversa (Mast Srl).
Il Consiglio è composto da: Ilaria Abignente (Unistara Spa), Giorgio Barbieri (Svig Srl), Alessandro Bosio (Bmc Srls), Rosalba Brizzolara (Dreams Lab Srl ), Alessandro Campini (Samos Srl), Barbara Canesi (Nextage Srl), Giuseppe Chisalè (Ditta Giuseppe Lang Arti grafiche Srl), Matteo Poggi (MTR Srl), Laura Pugliese (Regina Broker Srl), Cristina Santagata (Santagata 1907 Spa), Walter Vassallo (Blue Marina Awards).
Sono Invitati permanenti: Mauro Ispulla (Nuova Algis Srl), Gilberto Pestalozza (Innoval Srl) ed Enrico Pedemonte (Edisoftware Srl).
Sono Componenti di diritto il Past President Andrea Razeto (F.lli Razeto e Casareto Spa), il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Jacopo Callà (JP Droni Srl) e il Presidente del Gruppo Territoriale del Tigullio Giancarlo Durante Giancarlo (A-Esse Fabbrica Ossidi di Zinco Spa).
I Componenti aggiuntivi al Consiglio Generale sono Ilaria Alzona (Gemi Piccoli Grandi Eventi Srl), Giuseppe Chisalè (Ditta Giuseppe Lang Arti Grafiche Srl) e Christian Ostet (Ar92 Srl).
gaddesso@confindustria.ge.it
ESG
L’edizione 2024 del corso di alta formazione su “Sostenibilità d’impresa e ESG”, promosso da Confindustria Genova in collaborazione con l’Università di Genova e SDA Bocconi si articolerà in due Moduli di due giorni ciascuno (12 e 19 novembre; 3 e 5 dicembre), per rispondere alle diverse esigenze di conoscenza e di approfondimento sul tema della sostenibilità.
Come nella passata edizione, i lavori si svolgeranno presso l’Università di Genova e presso il Campus SDA Bocconi (a Milano).
Il programma dettagliato del corso, con le modalità di partecipazione, è reperibile a questo link. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 ottobre per il Modulo I; ed entro il 22 novembre per il Modulo II
Per informazioni sono a disposizione il Servizio Fiscale, Legale e Dogane (Giuseppe Caruso, tel. 010 8338214) e il Servizio Comunicazione (Piera Ponta, tel. 010 8338426).
gcaruso@confindustria.ge.it
Save the date: Assemblea
Si svolgerà il 5 dicembre, presso lo stabilimento di Ansaldo Energia (via Nicola Lorenzi 8, Genova), l’Assemblea pubblica di Confindustria Genova, dal titolo “Ragionevoli certezze”
I lavori avranno inizio alle ore 10.30 (registrazione dei partecipanti a partire dalle ore 10.00) con il saluto di benvenuto dell’AD di Ansaldo Energia, Fabrizio Fabbri, e l’intervento introduttivo del Presidente dell’Associazione, Umberto Risso, per proseguire con quattro panel di discussione sui seguenti temi: la demografia,il progresso scientifico e tecnologico, la globalizzazione, l’energia. Chiuderà l’Assemblea il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini
L’incontro – che sarà moderato da

Filomena Greco (Il Sole 24 Ore) - vedrà anche la partecipazione del direttore del Teatro Nazionale di Genova, Davide Livermore, e delle attrici e degli attori della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato”
Il programma completo con le modalità di iscrizione sarà disponibile nei prossimi giorni.
Per informazioni si può contattare il Servizio Organizzazione Eventi (Giuliana Delucchi, tel. 010 8338475; Matilde Orlando, tel. 010 8338338; Piera Ponta, tel. 010 8338426). eventi@confindustria.ge.it
Genova Impresa
È online Genova Impresa 5/2024, con l’editoriale a firma della Vice Presidente a Startup e Formazione, Vittoria Gozzi, e l’intervista all’Amministratore Delegato di CDP Venture Capital SGR, Agostino Scornajenchi. In questo numero di parla, tra l’altro, di capitale di rischio e dell’impatto occupazionale delle startup innovative, del progetto raiseUP; non mancano le notizie sulle nostre aziende e le pagine dedicate a Fondazione Ansaldo. Nell’attesa di ricevere la vostra copia cartacea, potete sfogliare Genova Impresa a questo link morlando@confindustria.ge.it
da Confindustria

La Carta di Lorenzo
Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, in occasione del Consiglio Generale del 24 ottobre scorso, ha sottoscritto la “Carta di Lorenzo”, il documento dedicato alla memoria di Lorenzo Parelli, studente al 4° anno dell’Istituto professionale “Bearzi” di Udine, vittima nel 2022 di un incidente durante il periodo di alternanza scuola lavoro.
Con la firma della “Carta di Lorenzo”, manifesto siglato nel 2023 dalla famiglia di Lorenzo e dall’Amministrazione regionale, avvenuta alla presenza dei genitori del giovane, Elena e Dino Parelli, Confindustria si impegna a promuovere la sicurezza sul lavoro nei contesti scolastici e formativi attraverso azioni mirate a prevenire gli incidenti e a implementare la tutela della salute e della sicurezza dei giovani coinvolti in esperienze professionali. Il manifesto prevede, tra l’altro, il riconoscimento di requisiti preferenziali
per le imprese che ospitano studenti, basati sulla presenza di un sistema strutturato e consolidato per la tutela della sicurezza
www.confindustria.it
dalle
Imprese

Fincantieri
Il Gruppo guidato da Pierroberto Folgiero ha annunciato l’apertura di una Innovation Antenna presso il Mind the Bridge Innovation Center di San Francisco, con l'obiettivo di esplorare nuovi trend e sviluppare soluzioni innovative nell'ambito delle tecnologie Dual-Use, applicabili sia in settori civili che militari. Gli ambiti di sviluppo riguardano principalmente l’intelligenza artificiale, la cyber security, l’automazione e la robotica, settori in cui la convergenza tra applicazioni civili e militari è particolarmente marcata. Nell’occasione, Fincantieri ha presentato il report “Dual-use technologies: going beyond the dual-use divide”, che per la prima volta mappa in modo approfondito questo settore in forte espansione.
www.fincantieri.it
F.IRE
F.IRE Società Benefit ha conseguito la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere: un importante riconoscimento che testimonia l’impegno dell’azienda verso un ambiente lavorativo equo e inclusivo e la pone all’avanguardia nel settore della formazione professionale in termini di politiche di genere
www.entefire.it

Export
Liguria International S.c.p.a., in collaborazione con il sistema camerale e le associazioni di categoria, promuove la prima edizione del corso di formazione sulle tecniche per l’export rivolto alle imprese liguri.
Gli incontri, organizzati con il contributo di Agenzia ICE, intendono fornire conoscenze di base sul marketing
internazionale e strumenti per operare sui mercati esteri alla luce del mutato contesto di riferimento e dei nuovi trend dell’internazionalizzazione, sempre più focalizzati su tecniche e competenze digitali
Il corso si svolge nei giorni 11, 14, 18, 25 novembre e 2, 9, 16 dicembre 2024 (online e presenza solo prima e ultima giornata).
Le sedi saranno specificate in comunicazioni successive.
Gli argomenti - trattati da esperti della Faculty Agenzia ICE - riguardano: strumenti innovativi per affrontare il mercato internazionale; Intelligenza Artificiale; green marketing e sostenibilità; contrattualistica per l’online; il valore della Proprietà Intellettuale nel contesto internazionale; social media; ecommerce e blockchain. È prevista l’organizzazione di n. 3 Focus Paese
A conclusione del percorso formativo, un numero selezionato di aziende potrà beneficiare della fase di coaching, un affiancamento personalizzato della durata massima di 3 ore per singola azienda con il supporto di un esperto della Faculty ICE.
A questo link, il modulo di iscrizione.
pponta@confindustria.ge.it
Cile
InvestChile, in collaborazione con Confindustria Genova e con l’Università di Genova, ha organizzato l’evento di networking “Energia verde in Cile: un’opportunità per le imprese italiane”, che si terrà lunedì 4 novembre alle ore 9.30 presso la sede dell’Associazione, in occasione della visita della Direttrice di InvestChile, Karla Flores
Obiettivo dell’incontro è presentare alle aziende e alle organizzazioni italiane le prospettive economiche e le opportunità di investimento offerte dal Cile nel settore delle energie rinnovabili.
Apriranno i lavori Maria Caterina Chiesa, Vice-Presidente Confindustria Genova con delega a Finanza e Internazionalizzazione, H.E. Ennio Vivaldi, Ambasciatore del Cile in Italia, Mario Marchese, Pro Rettore ai Rapporti con le imprese dell’Università di Genova; seguiranno gli interventi di Karla Flores, Direttrice di InvestChile, di Francisca Müller, Investment Commissioner di InvestChile, e le testimonianze aziendali con Oscar Neira, Direttore COMASA H2V, e Vittorio Olcese, CEO Ansaldo Green Tech.
Sarà disponibile la traduzione simultanea spagnolo-italiano.
Per ragioni organizzative è necessario confermare la propria partecipazione a: fmuller@investchile.gob.cl. pponta@confindustria.ge.it

SMARTcup

UNHCR
Confindustria Genova ha avviato nei mesi scorsi una collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) al fine di favorire l’attivazione di progetti di inclusione e di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei rifugiati e richiedenti asilo
In tale ambito, si informa che è aperto il Bando 2024 del premio “Welcome Working for refugee integration” (chiusura il 30 novembre), progetto attraverso il quale l’UNHCR assegna un logo alle imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e le realtà che le hanno sostenute. Maggiori informazioni a questo link cbanci@confindustria.ge.it
Autotrasporto
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha destinato 5 milioni di euro per azioni di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per il 2025. I beneficiari sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, i cui titolari, soci, amministratori, dipendenti o addetti partecipano a iniziative di formazione o aggiornamento professionale su gestione d'impresa, nuove tecnologie, competitività e sicurezza stradale e sul lavoro. Le attività formative devono essere avviate a partire dal 27 febbraio 2025 per terminare entro il 1° agosto 2025
Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 dicembre 2024 fino al 23 gennaio 2025.
Il bando si può consultare a questo link
Per ulteriori informazioni le aziende possono contattare la Direzione Generale per la sicurezza stradale Div 7 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti scrivendo all’email donatella.orlandi@mit.gov.it
tvigano@confindustria.ge.it
Il 30 ottobre si svolgerà la manifestazione conclusiva della dodicesima edizione di SMARTcup, la business plan competition voluta da Regione Liguria e organizzata ogni anno da Filse in collaborazione con tutte le principali istituzioni e realtà liguri. Dalla prima edizione a oggi nell’ambito di SMARTcup sono stati esaminati 518 progetti imprenditoriali da cui sono state create più di 60 imprese, alcune già affermate nel panorama internazionale.
L’appuntamento è alle ore 15.00 presso il BIC – Incubatore di Imprese (Via Greto di Cornigliano 6/R), per la Cerimonia di presentazione dei vincitori. A questo link il form di registrazione.
www.filse.it
Premo IxI
Confindustria lancia la XIV edizionedel Premio Imprese per Innovazione (Premio IxI) in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai, con il sostegno di Fondimpresa, con il contributo di Cerved, IWS e Warrant Hub e con il supporto tecnico dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI).
L’iniziativa intende assegnare un riconoscimento ufficiale alle aziende italiane che vogliono far emergere e rafforzare le proprie capacità concorrenziali, facendo leva sul livello di innovazione raggiunto e valorizzando l’organizzazione e la cultura dell’azienda stessa.
Il Premio è aperto a tutte le imprese produttrici di beni e servizi con sede operativa in Italia. Non possono partecipare le imprese vincitrici della categoria Award del Premio Imprese per Innovazione nelle ultime cinque edizioni.
Tutte le informazioni sul regolamento, i destinatari e i requisiti di partecipazione, le modalità per la candidatura e i riferimenti dell’iniziativa sono disponibili sul sito di Confindustria a questo link.
vcanepa@confindustria.ge.it

Pausa
Il Coffeetech torna venerdì 15 novembre, stessa ora, stesso posto. La pausa è dovuta alla festività di Ognissanti e alla missione associativa al Neutech di Bolzano. Arrivederci!
vcanepa@confindsutria.ge.it

Club Ambiente
A questo link si possono scaricare le slides presentate al Club Ambiente Energia del 16 ottobre scorso, relative alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), alla rendicontazione delle emissioni scope 1, 2 e 3 e alle opportunità di risparmio previste per le imprese energivore dal nuovo Decreto Energy Release
gdemuro@confindustria.ge.it
ambiente formazione

Gestione rifiuti
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “La corretta gestione dei rifiuti: obblighi, adempimenti documentali e responsabilità. Ambito di applicazione della TARI”, che si svolgerà il 13 novembre prossimo, dalle ore 9.30 alle 13.00.
Il corso è rivolto a tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private, oltre che a responsabili tecnici, consulenti e giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.
La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Confindustria Genova (via San Vincenzo 2); su richiesta sarà possibile attivare la modalità online. Il corso sarà tenuto dall’avv. Roberta Recchi
Per i dettagli, i costi e la preiscrizione al corso consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo –Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia
Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Aggiornamento RLS
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Aggiornamento RLS: L'errore e la cultura della colpa”, in programma il 3 dicembre prossimo, presso la sede di Confindustria Genova (via San Vincenzo 2). Il corso, della durata di 4 o 8 ore, si svolgerà in presenza con orario 9.00-13.00 (4 ore) / 14.00-18.00 (8 ore).
Su richiesta sarà possibile attivare la modalità online.
Il corso si pone l’obiettivo di: favorire la comprensione delle dinamiche psicologiche e sociali che formano la percezione dell'errore e della colpa; promuovere una mentalità di apprendimento e crescita attraverso l’accettazione dell’errore come parte integrante del processo; fornire strumenti pratici per gestire l’errore in modo costruttivo e trasformativo; favorire una cultura aperta al dialogo e alla condivisione delle esperienze per trasformare l'errore in un'opportunità di sviluppo e successo.
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo – Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
BIM
Dal 1° gennaio 2025 l’obbligo del BIM (Building Information Modelling - Modellizzazione delle informazioni di costruzione) entra pienamente in vigore per una vasta gamma di progetti pubblici superiori a un milione di euro. È quanto previsto dal nuovo codice degli appalti (art. 43 Dlgs 36/2023) che conferma l'impostazione già data dal precedente codice e dal decreto ministeriale 312/2021.
Il BIM indica un metodo per l'ottimizzazione della pianificazione, della realizzazione e della gestione di costruzioni tramite l'aiuto di un software.
La Sezione Metalmeccanica e Impiantistica di Confindustria Genova, in collaborazione con l'Università agli Studi di Genova (Dipartimento Architettura - Design DAD e Dipartimento Ingegneria Navale - Elettrica - Elettronica - Telecomunicazioni DITEN) ha
organizzato un corso di formazione, di durata pari a 72 ore (4 ore a settimana, ogni venerdì pomeriggio), da svolgersi presso le aule dell'Università di Genova, al costo di 1500 euro + iva per gli associati e di 1700 euro + iva per i non associati.
Il corso avrà luogo al raggiungimento di 10 iscritti. Per l'iscrizione al corso occorre collegarsi a questo link
Per eventuali informazioni le imprese interessate possono contattare la Segreteria di Sezione alla mail in calce.
rrisso@confindustria.ge.it