
n. 3 24 / 30 gennaio 2025


















FOCUS della SETTIMANA
Energia
Nel mese di gennaio il trend al rialzo delle commodities energetiche, iniziato già a fine dello scorso anno, è proseguito in misura ancora più marcata. Le quotazioni medie dei prezzi di energia elettrica e gas sui mercati hanno raggiunto i valori massimi degli ultimi 22 mesi superando rispettivamente i valori di 140 €/MWh e di 52 c€/mc
Anche la proiezione sull’intero 2025 risente di questi incrementi facendo registrare un rialzo dei prezzi di circa del +25% sull’energia elettrica e di quasi il +40% sul gas rispetto al 2024. Tra gli elementi che stanno determinando questi aumenti si segnala lo stop, da inizio 2025, della fornitura gas via tubo dalla Russia all’Ucraina, la crescita della domanda causata da fattori meteo (temperature rigide e scarsità di vento a fine 2024, con conseguente riduzione della produzione rinnovabile soprattutto in Germania) e il permanere delle tensioni geopolitiche.
Tornando alle previsioni sull’anno in corso, si conferma il differenziale tra i prezzi dell’energia elettrica in Italia e i principali Paesi europei: il valore medio atteso per l’Italia infatti è di circa 136 €/MWh a fronte dei 100 €/MWh della Germania e 81 €/MWh di Francia e Spagna
In attesa della piena applicazione di alcune misure già definite che dovrebbero calmierare i costi energetici per almeno una parte delle imprese, come ad esempio l’Energy Release 2.0 per le aziende elettrivore,della possibile introduzione di nuovi meccanismi di determinazione dei prezzi di cui si sta nuovamente parlando in queste ultime settimane e dell’auspicato ritorno alla produzione da nucleare (in questi giorni il MinistroPichetto Fratinhapresentato la bozza del disegno di legge che dovrebbe dare il via all’iter legislativo necessario), le imprese, in particolare le PMI, possono trovare nei Consorzi di acquisto una possibilità di attenuare l’impatto di questi rialzi. A livello locale le aziende aderenti ai Consorzi di acquisto promossi da Confindustria Genova, in virtù alle previste flessibilità contrattuali, stanno mitigando l’aumento dei prezzi grazie a operazioni di fixing esercitate nei mesi precedenti antecedentemente all’attuale trend rialzista.
Le imprese associate interessate a valutare l’adesione ai Consorzi possono rivolgersi ad Ausind srl, Società di Servizi di Confindustria Genova (Marco Pomeri, marco.pomeri@ausind.it; Roberto Arteaga, roberto.arteaga@ausind.it).
marco.pomeri@ausind.it
IN ASSOCIAZIONE
Club Finanza d’impresa
Club Finanza d'impresa, il prossimo 5 febbraio, alle ore 10.30, presso Confindustria Genova, affronterà le tematiche della ristrutturazione aziendale ovvero quel processo in cui un’azienda compie una revisione della propria strategia attraverso il cambiamento delle strutture, dei ruoli, del management e degli investimenti
L'incontro, moderato da Raoul de Forcade de Il Sole 24 Ore, sarà introdotto da Maria Caterina Chiesa (Vice Presidente Confindustria Genova con delega alla Finanza e all’Internazionalizzazione) e vedrà la partecipazione di Antonella NegriClementi (Presidente e CEO, Global Strategy); Raffaele Fiorella (Partner, Corporate Finance & Restructuring, ErreQuadro Advisory); Giampaolo Provaggi (Università degli Studi di Genova); Linda Morellini (Partner Giovanardi Studio Legale).
La partecipazione è gratuita, registrandosi a questo link
gcaruso@confindustria.ge.it
Luce 5.0
“Luce 5.0: Transizione energetica per le imprese” è l'evento organizzato da Keynesia e 3SUN (Gruppo Enel) in collaborazione con Confindustria Genova e il supporto dell’Ordine dei Commercialisti di Genova dedicato alle imprese e agli studi tributari interessati a esplorare e utilizzare al meglio le nuove agevolazioni del Ministero delle imprese e del Made in Italy 2025/27
Giovedì 6 febbraio, alle 16.30, dopo la presentazione di Luce 5.0, progetto chiavi in mano per l’utilizzo delle agevolazioni per le imprese corporate, seguirà l'intervento di 3SUN, società del gruppo Enel
produttrice di pannelli fotovoltaici europei, con Luca Farfanelli (Head of Sales 3SUN) e Cristina Montecchi (Area manager 3SUN).
Successivamente focus su “Consumi energetici previsti nei prossimi dieci anni: soluzioni nella legislazione nazionale”, con Alberto Candido. L'incontro sarà moderato da Gian Enzo Duci, Professore al Dipartimento di Economia dell’Università di Genova. L'evento si concluderà con la discussione di casi pratici sottoposti dalle imprese, aperitivo e chiusura lavori. Programma dettagliato e registrazioni a questo link.
info@keynesia.it
DALLE TERRITORIALI
Gesta
Gesta, società di consulenza aziendale e legale iscritta a Confindustria La Spezia, ha conseguito - festeggiando i suoi trent’anni di attività - la prestigiosa certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022) rilasciata da RINA.
L’importante riconoscimento sottolinea l’impegno di Gesta - già certificata ISO 9001, trasformatain Società Benefit e certificata B Corp – nel promuovere l’inclusività e la parità di genere, valore centrale nel proprio scopo aziendale.
www.gestaconsulenza.it
DALLE IMPRESE
ETT
A seguito di un'acquisizione societaria, ETT è entrata a far parte del Gruppo Deda, uno dei principali gruppi tecnologici a capitale interamente italiano. ETT continuerà ad


operare in autonomia e l’entrata in Deda Groupalimenterà lavolontà di crescere e offrire servizi d’eccellenza. Grazie a questa operazione il Gruppo Deda accelera versol’obiettivo di 600 milioni di ricavi e oltre 5.000 collaboratori entro il 2025, con un’offerta di soluzioni e applicazioni digitali, oltre a servizi, ancora più completa per accompagnare la digitalizzazione degli oltre 5000 clienti che operano nei settori del banking, insurance, large corporate e pubblica amministrazione ettsolutions.com
Porto Antico Genova
Mercoledì 29 gennaio alle 11.00, nella Sala Maestrale del Centro Congressi al Porto Antico, verrà presentata Euroflora 2025, la Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers
Euroflora 2025, organizzata da Porto Antico Genova Spa, si svolgerà dal 24 aprile al 4 maggio nel nuovo Waterfront di Levante
Per confermarela propria partecipazione, scrivere all’e-mail in calce.
ufficiostampa@euroflora.genova.it
INTERNAZIONALIZZAZIONE
MIGA
Il prossimo 28 gennaio, con inizio alle ore 10.00 si terrà il webinar “Working with the Multilateral Investment Guarantee Agency – MIGA”, volto a presentare quest’organismo del gruppo Banca Mondiale e a illustrare le opportunità di collaborazione per le aziende italiane.
In considerazione dei cambiamenti che i mercati globali subiscono come conseguenza delle tensioni geopolitiche e dei conflitti esistenti, il MIGA può costituire un partner strategico per tutte le imprese interessate a investire e/o che già operino in Paesi caratterizzati da instabilità politica, contemplando tra isuoistrumenti finanziari assicurazioni sui rischi politici, possibilità di miglioramento del credito e soluzioni di finanziamento del commercio Durante il webinar, Noureddin Ennaboulssi (SeniorUnderwriter) e Roxana Liciu (Senior Underwriter, Western Europe Origination) illustreranno casi concreti di operazioni supportate dal MIGA con focus sul supporto agli
investimenti nei settori della manifattura, agribusiness e dei servizi Per partecipare è necessario registrarsi a questo link
pponta@confindustria.ge.it
INNOVAZIONE
RAISE up
Mercoledì 29 gennaio, dalle 14.30 alle 19.00, presso la Sala Auditorium dell’Acquario di Genova, si terrà il Pitch Day, evento conclusivo della prima edizione del Programma di Mentorship RAISE up, organizzato nell’ambito dello Spoke 5 del progetto RAISE con il supporto di PwC Italia e di I3P – Incubatore del Politecnico di Torino
Nel corso del Pitch Day, i 12 team selezionati illustreranno le loro soluzioni innovative nei seguenti ambiti: Design di tecnologie inclusive per riprogettare l’esperienza urbana; Tecnologie intelligenti per la sanità del futuro; Ecorobotica al servizio dell’ambiente; Robotica e intelligenza artificiale per i porti e l’industria marittima.
Ospite dell’evento sarà Luca Rossettini, Founder e CEO di D-Orbit, azienda leader nel settore della logistica e della sostenibilità spaziale. Tutte le informazioni e il form di registrazione a questo link
luca.passoni@pwc.com
COFFEETECH
Lean Production
Ingaggiare i dipendenti con la Lean Production è il titolo del Coffeetech di venerdì 31 gennaio con Mauro Ispulla, Amministratore Delegato di Nuova Algis, Presidente ENIPG CGT sezione Liguria e Consigliere Generale Assografici.
L’intervento esplora tecniche per coinvolgere i dipendenti utilizzando la Lean Production, puntandosul loro benessere come leva strategica per la produttività aziendale. Un dipendente coinvolto condivide i valori aziendali, partecipa attivamente agli obiettivi e trae soddisfazione dai successi collettivi. L’approccio inverte il nesso tradizionale, concentrandosi prima sulle persone, considerate il bene primario dell’azienda, per raggiungere l’obiettivo ambizioso di “costruire prima le persone,
che poi costruiranno i prodotti dell’azienda”.
L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
INAIL
Autoliquidazione 2024/25
Si ricorda che entro il 16 febbraio 2025 è necessario provvedereal versamento del premio di autoliquidazione e inviare l’eventuale comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte.
Per ulteriori dettagli in merito agli adempimenti dell'autoliquidazioneè possibile consultare la news a questo link. Il Servizio Rapporti INAIL e Sicurezza sul Lavoro resta a disposizione per eventuali chiarimenti e per fornire alle aziende associate un'attività di consulenza e di assistenza in merito agli adempimenti dell'autoliquidazione.
La società di servizi di Confindustria Genova, Ausind srl, propone a tutte le aziende un servizio di verifica delle posizioni assicurative, finalizzato anche a un'eventuale ottimizzazione dell'ammontare dei premi assicurativi nel rispetto della normativa applicabile.
gcarosi@confindustria.ge.it
SICUREZZA
Novità
Con la legge n. 203 del 13 dicembre 2024, contenente disposizioni in materia di lavoro, sono state apportate anche alcune modifiche al decreto legislativo 81/08, con particolare riferimento alla sorveglianza sanitaria e ai lavori in sotterraneo
Per una sintesi dei contenuti e per approfondimenti si rimanda alla news a questo link
adelucchi@confindustria.ge.it
FORMAZIONE
FSE 2021/2027
La giunta regionale, su proposta degli assessori Simona Ferro e Marco Scajola, ha approvato la programmazione degli interventi di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo 2021/2027 nel periodo compreso tra gennaio e aprile 2025, per un investimento complessivo è di circa 29 milioni di euro
Gli interventi, che saranno presentati singolarmente nel corso del quadrimestre, riguardano la formazione di nuovi Operatori Socio Sanitari (OSS) attraverso corsi gratuiti per i disoccupati, l’apertura di un nuovo bando per la formazione continua dei lavoratori occupati e la programmazione dei corsi di alta formazione offerti gratuitamente dagli ITS. Confermati anche il progetto “Match Point”, destinato ai giovani disoccupati tra i 18 e 34 anni, e un nuovo finanziamento per il catalogo della formazione in apprendistato, fortemente richiesta dalle aziende.
www.regione.liguria.it
Sicurezza
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza i corsi “Preposti della sicurezza”, della durata di 8 ore in data 4 febbraio, e “Dirigenti della sicurezza”, della durata di 16 ore nelle date 4 e 6 febbraio
I corsi saranno svolti in presenza presso la sede di Confindustria Genova, con orario 9.00-13.00 e 14.0018.00.
L’obiettivo dei corsi è rendere edotti i partecipanti degli obblighi e delle responsabilità in materia di sicurezza secondo i contenuti previsti dall'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 e fornire le conoscenze e gli strumenti per svolgere in modo adeguato tale ruoli.
Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
BLSD per non sanitari
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl,
organizza i corsi “BLSD per non sanitari” (della durata di 5 ore, il 27 febbraio dalle 8.30 alle13.30) e “Retraining BLSD per non sanitari” (4 ore aggiuntive il 28 febbraio dalle 9.30 alle 13.30).
La formazione si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova in via San Vincenzo 2. L'obiettivo è quello di far apprendere a tutte le categorie “non sanitarie” la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il corso permette anche di apprendere e aggiornare le conoscenze e le abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
TURISMO E CULTURA
Best in Travel 2025
Mercoledì 12 febbraio dalle 14.00 alle 18.30 nella Sala Minor Consiglio di Palazzo Ducale si tiene la conferenza “Best in Travel 2025 – Destinazione Genova”
Il Forum sarà articolato in tavoli tecnici per offrire un’occasione di confronto tra esperti e operatori del settore. Inoltre, sarà un’opportunità per immergersi nell’Evento Rolli Days e nella Rolli Experience, emblemi della tradizione culturale e dell’identità della città di Genova.
La missione dell’iniziativa, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, è quella di favorire un dialogo produttivo tra opinion leader, investitori, policy maker e operatori turistici, con l’intento di ridefinire il turismo in una chiave sostenibile, valorizzando la cultura e le risorse territoriali di Genova come destinazione turistica d'eccellenza.
Per maggiori dettagli e per confermare la partecipazione, scrivere alla segreteria organizzativa di Promoest, all’e-mail in calce.
bestintravelgenoa@promoest.com

Un viaggio immersivo tra le bellezze della Città della Lanterna

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Alcune delle convenzioni 2025 “tra imprese in Confindustria Genova” sono sintetizzate di seguito.
Per approfondimenti seguire il link alle news: le condizioni commerciali riservate sono visibili scaricando gli allegati. Dalle news è anche possibile accedere alla vetrina aziendale di ciascun partner.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamenteal network di Confindustria Genova, per accedere alla news è necessario effettuare il login sulla piattaforma dal sito.
Se non si possiede l’utenza, scrivere a das_assistenza@confindustria.ge.it per ricevere il supporto necessario. dgargiulo@confindustria.ge.it
Adel
Adel Srl Marketing & Consulting, agenzia di marketing e comunicazione, propone alle aziende associate agevolazioni sui servizi digital e influencer marketing, in base al piano di comunicazione scelto. All’interno del piano di comunicazione avviato, le imprese potranno usufruire del servizio gratuito - in atto sin dal primo kick off meeting - di analisi dell’azienda cliente, del proprio mercato e dei competitors. Inoltre, grazie al mandato esclusivo per la Liguria, Adel propone sino al 31 gennaio 2025 agevolazioni sui pacchetti pubblicitari per Casa Sanremo, l’Hub commerciale del Festival di Sanremo.
Info e contatti a questo link
Agenzia Generale di Genova Piazza Dante
L’esperienza acquisita sul territorio ha reso l’Agenzia assicurativa di Genova Piazza Dante una realtà esperta nell’analisi dei rischi e nello studio di strategie per la gestione degli stessi. In particolare, il servizio in convenzione consente alle imprese di dotarsi di una soluzione assicurativa per la protezione dagli attacchi informatici.
Info e contatti a questo link
Alta Broker & Partners
Rinnovata la proposta con Alta Broker & Partners per soluzioni assicurative dedicate ad aziende associate a Confindustria Genova e ai dipendenti. La convenzione consente l'accesso ai seguenti servizi: analisi gratuita delle esigenze assicurative di aziende e persone; analisi gratuita dei rischi catastrofali e naturali in vista del decreto attuativo dell’obbligatorietà dell’assicurazione per le aziende entro pochi mesi (stima aprile 2025); studio delle esigenze assicurative edi polizzeassicurative già in corso.
Info e contatti a questo link
Dreams Lab
Dreams Lab opera nel settore Information & Communication Technology eoffrealleaziendeservizidi progettazione e sviluppo applicazioni Internet, progettazione e realizzazione siti web e portali, e un'ampia gamma di servizi webinnovativi, progettati e realizzati in funzione delle esigenze e delle strategie del singolo cliente.
La convenzione dedicata alle aziende associate a Confindustria Genova prevede una giornata di training gratuito e l’uso a condizioni agevolate della piattaforma software e-DOC, la soluzione per Gestione Documenti via Internet per archiviare e classificare documenti di qualsiasi tipologia, migliorare la collaborazione, ottimizzare i flussi di lavoro e ridurre i costi. Info e contatti a questo link
Riberti
Riberti promuove la consulenza e la vendita di articoli antinfortunistici e abbigliamento destinati a tutti i settori.
Il catalogo e gli articoli disponibili a magazzino sono visibili sul sito online dell’azienda, ma il numero di prodotti trattati è molto più ampio rispetto a quelli presentati online, offrendo una varietà pensata per soddisfare ogni esigenza. Le condizioni indicate sul sito sono riservate ai privati, per le aziende associate, invece, si applicano condizioni commerciali dedicate, previa richiesta. Info e contatti a questo link
Teatro Nazionale di Genova
Rinnovata la convenzione con Teatro Nazionale di Genova che propone ai dipendenti delle aziende associate a Confindustria Genova alcuni vantaggi su biglietti e abbonamenti per gli spettacoli della stagione 2024/2025, applicati all’abbonamento da 9 spettacoli con almeno 2 produzioni Teatro Nazionale Genova e al biglietto con riduzione del 10% valida su tutti gli spettacoli del cartellone.
Info e contatti a questo link
Prossimi appuntamenti
Dalla cella al lavoro
Mercoledì 29 gennaio, dalle 8.30 alle 13.30, nella Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale si tiene il convegno
“Dalla cella al lavoro”, dedicato alla sfida dell’occupazione nel carcere del XXI secolo. Il lavoro è uno strumento cruciale per il reinserimento sociale delle persone detenute, contribuendo a ridurre il rischio di recidiva e a promuovere una società più inclusiva. Lo scopo del convegno non è unire i soli “addetti ai lavori”, bensì dare vita a un confronto costruttivo tra il mondo delle imprese e chi professionalmente si occupa del reinserimento sociale dei detenuti.
Dopo i saluti istituzionali eun’introduzione ai temi del convegno, saranno approfondite forme societarie, agevolazioni fiscali e contributive e azioni di sistema per il lavoro di detenuti e detenute. Seguiranno testimonianze dirette e tavole rotonde. Saranno inoltre presenti stand espositivi di realtà che collaborano con il carcere.
Sono riconosciuti i crediti formativi per i Dottori commercialisti ed esperti contabili e per i Consulenti del lavoro. È stato richiesto l’accreditamento per l’Ordine dei Giornalisti. Programma dettagliato a questo link. Per informazioni e iscrizioni è possibile fare riferimento alla mail in calce.
garante.detenuti@regione.liguria.it
RENTRI
In vista dell’approssimarsi del 13 febbraio, data in cui diventa operativo il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – RENTRI, Confindustria Genova, Confindustria Imperia e Unione industriali di Savona organizzano per il giorno 30 gennaio, dalle 9.00 alle 13.00, un seminario tecnico con Daniele Bagon, Segretario dell'Albo nazionale Gestori ambientali della Liguria. Dopo una breve premessa normativa sui soggetti obbligati e sulle indicazioni per la registrazione e per l’iscrizione al nuovo sistema, saranno affrontati i seguenti temi: gestione del nuovo registro dicarico escarico cartaceo; compilazione delle principali operazioni di carico e scarico sul RENTRI; vidimazione, compilazione ed emissione dei formulari; trasmissione dati al RENTRI e relativa conservazione. È possibile seguire l’incontro in presenza presso la sede di Confindustria Genova oppure da remoto su piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita; in entrambi i casi occorre registrarsi a questo link
gdemuro@confindustria.ge.it




