


















Digitalizzazione e sviluppo delle smart city; l’intelligenza artificiale al servizio dei cittadini e delle imprese, il monitoraggio del territorio, delle infrastrutture e del patrimonio; la rigenerazione del costruito con vista sugli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030; la smart mobilty e la circolarità: di tutto questo, e molto altro, si parlerà alla decima edizione della Genova Smart City nei convegni in programma al Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi dal 25 al 29 novembre. Per metterne in pratica i principi, sabato 30 novembre e domenica 1º dicembre, in piazza De Ferrari per la Smart City Experience all’insegna di test drive, giochi ed esposizioni aperti a tutti e sempre ispirati alla mobilità sostenibile.
Da segnalare, proprio nella giornata inaugurale di lunedì 25 novembre, la presentazione del progetto pilota a livello italiano “Intelligent Urban Mobility”, promosso da Movyon, società del gruppo Autostrade per l’Italia, per il monitoraggio e la gestione in tempo reale dei flussi di traffico mediante i big data e l’impiego dell’IoT.
Tra le novità di quest’anno, anche la prima edizione del Talk & Speed Date Event realizzato in collaborazione con Talent Garden Genova ai Giardini Baltimora mercoledì 27 novembre, che offrirà alle startup e agli spin-off universitari più promettenti l’opportunità di farsi conoscere dalle principali realtà genovesi (e non solo) attive nel sostegno all’avvio di impresa e nella formazione della “cultura d’impresa” Imprescindibile tavolo di confronto tra imprese, poli di ricerca e istituzioni, la Genova Smart Week 2024 ha l’ambizione di superare i numeri record della scorsa edizione, che ha fatto registrare 10mila presenze tra convegni ed eventi di piazza, 2.500 partecipanti in streaming, oltre 200 speaker e 76 partner, raggiungendo complessivamente circa 450mila utenti attraverso i propri canali di comunicazione.
A questo link è possibile consultare il programma completo e prenotare il proprio posto in sala Le conferenze saranno rese disponibili successivamente nell’area replay del sito dell’evento.
La Genova Smart Week è promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, organizzata con il supporto tecnico di Clickutility Team e il patrocinio di Rai Liguria
www.genovasmartweek.it
Il 29 novembre, dalle 10.00 alle 12.30, si terrà presso Confindustria Genova esu piattaforma Zoom l’incontro del Club Ambiente Energia dal titolo “Il sistema di gestione dell’energia secondo la norma ISO 50001: tra obblighi e opportunità”.
La nuova direttiva europea sull’efficienza energetica (2023/1791), da recepire entro ottobre del 2025, introduce l’obbligo, per le imprese fortemente energivore di adottare un sistema di gestione dell’energia certificato da un organismo indipendente. La ISO 50001 rappresenta uno strumento attraverso il quale qualunque impresa può introdurre un sistema utile a gestire in modo più efficiente i propri consumi energetici, rispettando i principi di sostenibilità.
Al termine dell’incontro, verranno presentate le ultime novità normative in materia ambientale Programma dettagliato e registrazioni a questo link.
gdemuro@confindustria.ge.it
Assemblea pubblica
Si svolgerà il 5 dicembre, presso lo stabilimento di Ansaldo Energia (via Nicola Lorenzi 8, Genova), l’Assemblea pubblica di Confindustria Genova, dal titolo “Ragionevoli certezze” I lavori avranno inizio alle ore 10.00 (registrazione dei partecipanti a partire dalle ore 9.30) con il saluto di benvenuto dell’AD di Ansaldo Energia, Fabrizio Fabbri, e l’intervento introduttivo del Presidente dell’Associazione, Umberto Risso, per proseguire con quattro panel di discussione sui seguenti temi: la demografia,il progresso scientifico e tecnologico, la globalizzazione, l’energia. Chiuderà l’Assemblea il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini.
L’incontro – chesarà moderato da Rosalba Reggio (Il Sole 24 Ore) - vedrà anche la partecipazione del direttore del Teatro Nazionale di Genova, Davide Livermore, e delle attrici e degli attori della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato”
Per partecipare, è necessario registrarsi utilizzando il pulsante “Iscriviti” a questo link, nella notizia a cui è allegato anche il programma dettagliato. Per informazioni si può contattare il Servizio Organizzazione Eventi (Giuliana Delucchi, tel. 010 8338475; Matilde Orlando, tel. 010 8338338; Piera Ponta, tel. 010 8338426).
Eventi@confindustria.ge.it
Save the date: il prossimo 9 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si terrà presso la sede dell’Associazione il Convegno su “La certificazione della parità di genere in Liguria”, organizzato da Confindustria Liguria e aperto a tutte le aziende associate nelle Territoriali liguri.
Sarà possibile partecipare al Convegno sia in presenza che da remoto previa iscrizione secondo le modalità indicate nella locandina a questo link.
fscimone@confindustria.ge.it
Confindustria La Spezia promuove il progetto “B2B MARE La Spezia”, finalizzato a creare opportunità di business tra le imprese appartenenti all’economia del mare. In particolare, l’iniziativa si propone di supportare i grandi committenti del territorio nell’ampliamento della loro catena di fornitura, sviluppando nuove relazioni commerciali o
facilitando possibili partnership e collaborazioni
Alla Spezia, infatti, oltre alla consolidata presenza di Fincantieri e Intermarine, hanno sede i più importanti brand della cantieristica nautica, costituendo un Distretto tra i più importanti a livello internazionale.
L’iniziativa è realizzata con CNA La Spezia e CCIAA Riviere di Liguria e in collaborazione con Confindustria Nautica e CNA Nautica
Il momento più significativo del progetto sarà giovedì 28 novembre, quando saranno organizzati gli incontri B2B tra le imprese di tutto il territorio nazionale.
La partecipazione è gratuita per tutte le imprese; per informazioni sono a disposizione Luca Cardini (cardini@confindustriasp.it, tel. 0187 725203) e Rita Tanzi (tanzi@confindustriasp.it, tel. 0187 725208).
Maggiori dettagli e lemodalità di adesione sono sulla piattaforma dedicata all’indirizzo in calce.
b2bmarelaspezia.it
Gruppo Sole 24 Ore
Confindustria e il Gruppo Sole 24 Ore propongono alle imprese associate una nuova convenzione per il biennio 2024-2025 (valida fino al 31 ottobre 2025), che offre condizioni particolarmente vantaggiose in vari ambiti: dai prodotti editoriali, con abbonamenti al quotidiano (digitale e cartaceo) e al portale del Sole 24 Ore per Associazioni e Imprese Associate, ai Servizi Radiocor, per avere aggiornamenti in tempo reale e supporto per attività di comunicazione, dall’accesso a banche dati e report di settore all’acquisizione di spazi pubblicitari a tariffe agevolate per campagne di visibilità sui media del Gruppo.
A questo link la pagina dedicata al rinnovo degli abbonamenti.
www.confindustria.it
Ansaldo Green Tech, società del gruppo Ansaldo Energia, e CFFT, filiale italiana del gruppo logistico belga
Noord Natie, hanno firmato un contratto per la vendita e l'installazione del primo elettrolizzatore prodotto da Ansaldo Green Tech. L'accordo prevede la fornitura e la messa in esercizio di un elettrolizzatore da 1MW basato sulla tecnologia innovativa AEM (Anion Exchange Membrane – membrana a scambio anionico), progettato e costruito da Ansaldo Green Tech nell’ambito del progetto IPCEI finanziato dall’Unione Europea - “NextGenerationEU”. L’elettrolizzatore verrà installato presso l’interporto CFFT di Civitavecchia e permetterà di generare idrogeno verde che alimenterà una stazione di rifornimento di veicoli a idrogeno. La consegna dell’impianto è prevista entro fine 2025
L'Elettrolizzatore AEM sviluppato da Ansaldo Green Tech è un prodotto innovativo, in grado di produrre oltre 500 kg di idrogeno al giorno, garantendo prestazioni all’avanguardia e una sostenibilità superiore rispetto alle tecnologie concorrenti. Nel video, il render dell’elettrolizzatore.
www.ansaldoenergia.com
The value of water
Sono partiti questa settimana i corsi di lingua italiana destinati ai lavoratori stranieri delle ditte dell'indotto presso gli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone e Sestri Ponente. Finanziati dalla Fondazione Fincantieri, i corsi, che si svolgono all’interno degli spazi aziendali, sono stati strutturati per rispondere alle specifiche esigenze dei lavoratori, sia in ambito professionale che sociale.
Il percorso formativo prevede un approccio pratico, focalizzato sulla comunicazione orale per le interazioni quotidiane e sulla comprensione delle istruzioni operative, nonché sulla gestione della documentazione di base, elementi chiave per garantire una piena partecipazione alla vita lavorativa e sociale.
L’iniziativa rientra nel programma everyDEI di Fincantieri, attraverso il quale il
Gruppo ha fatto del proprio impegno in ambito Diversità, Equità e Inclusione un pilastro della sua identità.
www.fincantieri.it
Il 28 novembre, a partire dalle ore 15.00, presso il Palazzo della Borsa Valori di Genova (Via XX Settembre, 44), avrà luogo l’evento annuale dell’Istituto di Economia Internazionale dal titolo “Stato e mercato: aspetti politici ed economici”, nell’ambito del quale si terrà la cerimonia per la consegna dei Premi “Economia Internazionale” e “Francesco Manzitti”, (alla 15esima edizione) e del Premio “Famiglia Manzitti”
All’incontro, introdotto dal presidente della Camera di Commercio di Genova, Luigi Attanasio, parteciperanno, tra gli altri, l’economista Daniele Franco, insignito del Premio “Economia Internazionale” 2024 e “Famiglia Manzitti”, e l’imprenditore Piero Paolo Delprato, presidente e CEO di Racing Force Group, insignito del Premio “Francesco Manzitti” 2024.
A condurre la discussione, il giornalista RAI Luca Ponzi, caporedattore del TGR Liguria.
Il programma è a questo link www.ge.camcom.gov.it
Il prossimo 12 dicembre, in occasione della visita ufficiale a Roma di Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna, Confindustria organizza, in collaborazione con l’omologa spagnola CEOE-Confederación Española de Organizaciones Empresariales, il Business Summit “Italia-Spagna, partner strategici europei: sfide e prospettive verso un futuro di crescita sostenibile”.
L’incontro si terrà presso Palazzo Colonna (Piazza SS Apostoli 66, Roma), con apertura registrazioni a partire dalle ore 9.00
Al Summit, in presenza del Re Felipe VI e dei Ministri di Italia e Spagna, parteciperanno rappresentanti di aziende spagnole dei seguenti settori focus dei panel del programma: Infrastrutture, Mobilità e Trasporti; Energia, Ambiente e Transizione Verde; Industria, Difesa e Tecnologia; Finanza, Assicurazioni e Investimenti
Lo stretto protocollo e i vincoli logistici prevedono la presenza di massimo un rappresentante per azienda/associazione e la priorità verrà accordata in ordine temporale di registrazione (a questo link). A questo link, il programma dei lavori. c.pace@confindustria.it
Al fine di supportare i processi di internazionalizzazione delle Pmi attraverso piattaforme di e-commerce si tiene la quarta edizione dell’accordo tra Agenzia ICE e Amazon, che si inserisce nell’ambito del Patto per l’export promosso dal MAECI. L’accordo mira ad aiutare le Pmi nella realizzazione di un piano di sviluppo e a promuovere il Made in Italy in 8 paesi: Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Svezia, Paesi Bassi, Polonia e Stati Uniti. La partecipazione al programma prevede la consulenza di un Account Manager Amazon dedicato per prodotti in fase di lancio/appena lanciati su Amazon e/o già lanciati da tempo ma intenzionati ad attivare le vendite in Europa. Inoltre, per le aziende interessate, gli Account Manager potranno offrire una consulenza specifica nelle fasi di valutazione, lancio e crescita negli Stati Uniti. Il supporto verrà fornito per la durata dell’intero programma (fino a luglio 2025)
Entro il prossimo 8 dicembre, le aziende interessate ad aderire al programma dovranno compilareil form di adesione che si trova a questo link Per assistenza sull’attivazione e gestione dell'account, è possibile contattare gli Account Manager di Amazon (madeinitaly-ice@amazon.it); per altre domande più inerenti al lato Agenzia ICE, è a disposizione l'indirizzo in calce.
amazon@ice.it
Working for refugee integration” (chiusura il 30 novembre), progetto attraverso il quale l’UNHCR assegna un logo alle imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e le realtà che le hanno sostenute. Maggiori informazioni a questo link. cbanci@confindustria.ge.it
9.00-13.00 (4 ore) / 14.00-18.00 (8 ore).
Su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale. Il corso si pone l’obiettivo di: favorire la comprensione delle dinamiche psicologiche e sociali che formano la percezione dell’errore e della colpa; promuovere una mentalità di apprendimento e crescita attraverso l’accettazione dell'errore come parte integrante del processo; fornire strumenti pratici per gestire l’errore in modo costruttivo e trasformativo; favorire una cultura aperta al dialogo e alla condivisione delle esperienze per trasformare l’errore in un'opportunità di sviluppo e successo.
In un panorama imprenditoriale in continua evoluzione, la valutazione accurata delle startup è fondamentale per investitori e fondatori. ForteStream introduce un metodo innovativo che combina analisi economiche e finanziarie con l’analisi del productmarket fit, offrendo una valutazione oggettiva e predittiva del potenziale successo delle startup.
Luciano Noel Castro, fondatore e CEO di ForteStream, illustrerà l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per minimizzare i bias umani, fornendo analisi rapide e approfondite dei pitch deck Questo approccio consente confronti oggettivi tra startup di diversi settori, facilitando decisioni informate per investitori e offrendo ai fondatori strumenti per migliorare le proprie strategie.
L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Come previsto nel punto 11 delle “linee guida sulla programmazione e gestione dell’offerta formativa pubblica per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante” (DGR n.1188 ) e dal Bando di riferimento, dopo 6 mesi dalla costituzione del “Catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica relativa alle competenze di base e trasversali per l'apprendistato professionalizzante”, lo stesso potrà essere aggiornato con nuove adesioni.
Fino al 31 dicembre 2027 gli Organismi formativi accreditati da Regione Liguria per la macrotipologia “Formazione per tutto l'arco della vita” potranno presentare nuove candidature, che saranno valutate da un’apposita Commissione.
Confindustria Genova ha avviato nei mesi scorsi una collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) al fine di favorire l’attivazione di progetti di inclusione e di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei rifugiati e richiedenti asilo
In tale ambito, si informa che è aperto il Bando 2024 del premio “Welcome.
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RLS: “L'errore e la cultura della colpa” in programma il 3 dicembre prossimo. Il corso, della durata di 4 o 8 ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova, con orario
Gli esiti della selezione e il relativo inserimento dei Soggetti proponenti all’interno del Catalogo Formativo costituiranno oggetto di apposito Decreto del Dirigente dell’Organismo Intermedio di ALFA e saranno pubblicati, entro 5 giorni dall’atto di approvazione, sul sito istituzionale di ALFA e all’Albo Pretorio On Line.
La documentazione di riferimento è disponibile nella news a questo link
tvigano@confindustria.ge.it
Formazione continua
ALFA Liguria, in relazione alla sospensione dei finanziamenti rivolti alle imprese per interventi di formazione continua disposta a giugno 2024 a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili, informa che a seguito di economie derivanti da rinunce a interventi formativi e rettifiche finanziarie, sono diventate disponibili ulteriori risorse destinate alle imprese. Pertanto a seguito di uno scorrimento delle graduatorie si sono valutate alcune istanze rimaste in sospeso e gli esiti sono riportati negli elenchi allegati ai Decreti n. 2041(a questo link) e n. 2336 (a questo link).
tvigano@confindustria.ge.it
Corsi venditori
Grazie all’iniziativa del gruppo di lavoro della Sezione Terziario di Confindustria Genova, guidata da Gabriele Ciambi, Direttore Risorse Umane e Affari Legali del Gruppo Sogegross Spa, la società di servizi Ausind Srl ha progettato e sviluppato due percorsi formativi per valorizzare il ruolo del venditore all’interno dell’azienda
L’obiettivo è offrire una formazione completa a chi opera lungo l’intero processo di vendita, dalla creazione del bisogno fino alla decisione finale del cliente. I percorsi superano l’approccio tradizionale, focalizzato solo sull’apertura e chiusura dei contratti o sul raggiungimento dei KPI, per abbracciare una visione più strategica e integrata e rafforzare la collaborazione tra Proprietà/Direzione e le risorse commerciali, affinché tutti condividano la stessa Value Proposition, pur operando su target differenziati. I corsi si rivolgono sia agli imprenditori, che alle risorse commerciali
A questo link la scheda dei corsi. Per informazioni, rivolgersi ad Ausind Srl (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).
dgargiulo@confindustria.ge.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Aggiornata la convenzione Enel Energia rivolta ai dipendenti delle imprese associate Confindustria Genova. La nuova edizione delle Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra, valide fino al 28 novembre 2024, comprendono: CON NOI FLEX, l’offerta luce trioraria che si adatta ai cambiamenti del mercato, con la componente energia al prezzo all’ingrosso e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; CON NOI FLEX GAS, l’offerta di gas naturale dedicata ai siti a uso domestico con la materia prima gas al prezzo all’ingrosso (PSV) e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; CON NOI FIBRA, l’offerta fibra che prevede un bonus mensile per i primi 12 mesi, Internet -fino a 1 Gigabit/s in download e 300 Mbit/s in upload e Modem WiFi 6 in comodato d’uso gratuito, senza costi di attivazione.
Condizioni Tecnico Economiche visibili e scaricabili dalla News pubblicata sul sito dell'Associazione: Elenco degli Spazio Enel”, “Adesione presso Spazio Enel”, DEM per accedere alle offerte della “Gamma Con Noi” tramite portale web
Partner di convenzione
I partner di convenzione di Confindustria Genova sono invitati a compilare la vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) per consentire l’avvio della comunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).
Si ricorda che le convenzioniB2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it, definendone la copertura territoriale. Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova o rinnovare il contenuto della convenzione già attivata, scrivere all’email in calce
La guida per compilazione della vetrina aziendale è nel sito www.confindustria.ge.it alla voce convenzioni
dgargiulo@confindustria.ge.it