giovani imprenditori
Bootcamp
Ancora qualche posto disponibile per iscriversi all’undicesima edizione del Bootcamp dei Giovani Imprenditori di Confindustria Genova, dal 27 giugno sera al 29 giugno a pranzo, per due giorni di formazione sull’Intelligenza Artificiale a cura di Alberto Mattiello; previste anche attività outdoor di risalita di un torrente della Valle Argentina sotto la guida dei Councelors di Verso l'Origine. Per informazioni è possibile fare riferimento alla mail in calce.
pferrando@confindustria.ge.it
Intelligenza Artificiale
Mercoledì 10 luglio, dalle 9.30 alle 16.00, Creative Words riserva al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova una giornata di formazione sull’Intelligenza Artificiale. Le aziende associate interessate possono iscrivere una persona Under40, fino a esaurimento posti, compilando il form a questo link. L'appuntamento, gratuito, si tiene in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano) e prevede una parte introduttiva al mattino e una parte pratica
al pomeriggio, con Marina Liuzzi e Marta Castello di Creative Words.
pferrando@confindustria.ge.it
dalle Imprese
Riforma doganale
Lavoro portuale
AON
Aon, azienda leader nell’intermediazione assicurativa e nella consulenza per la gestione dei rischi, ha annunciato il nuovo ruolo di Andrea Parisi, già AD di Aon Italia, come CEO della sub-region “Italia e Mediterraneo orientale”, composta da Italia, Cipro, Grecia, Israele, Malta e Turchia. L’Italia guiderà la sub-region all’interno dell’area EMEA.
Nel 2023, in Italia, Aon ha registrato ricavi netti per oltre 300 milioni di euro, comprensivi delle acquisizioni dell’anno ed escluso il perimetro di Riassicurazione, con un tasso di crescita a doppia cifra rispetto all’anno precedente.
Il Gruppo afferma così la propria leadership nel mercato italiano per volumi, premi intermediati (oltre 3,2 miliardi di euro) e Clienti gestiti, con un retention ratesui Clienti consolidati del 96% e 44 milioni di euro di new business. A fine 2023 Aon ha, inoltre, messo a segno l’acquisizione di GI&BI, broker specializzato nell’agribusiness, continuando il percorso di crescita anche per linee esterne e ampliando le proprie competenze.
www.aon.it
Day One
Day One è incaricata della promozione dell’evento “Dinner in the Sky”, l’iniziativa organizzata dal Consorzio Events con il supporto del Comune di Genova, che offrirà, dal 24 al 30 giugnoal PortoAntico, esperienzeculinarie uniche a 50 metri d’altezza, con chef stellati come Ivano Ricchebono, Samuele Di Murro e Marco Visciola Le aziende interessate a ricevere informazioni per diventare “Sponsor in the Sky for a Day”, personalizzando una delle giornate con il proprio marchio e godendo di una cena riservata per 22 ospiti, possono prendere contatto con Matteo Sanna (mob. 393 9596152) e visitare il sito a questo link
giorgio@dayone.network
ARcom Formazione organizza il Convegno Riforma Doganale che si terrà giovedì 11 luglio a partire dalle ore 14.00 presso l’Ordine degli Avvocati di Genova. Il convegno sarà dedicato aiprincipali aspetti della riforma doganale, già approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 marzo e sarà un’occasione di confronto sulle molte novità introdotte in tema di sanzioni, controlli doganali e procedure di accertamento insieme a massimi esperti della materia.
Interventi istituzionali di Luigi Cocchi (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Genova), Marina Celle (Presidente Associazione Magistrati Tributari di Genova), Umberto Risso (Presidente Confindustria Genova), Mauro Carlo Rovida (Presidente dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova), Manlio Marino (Presidente del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Regione Liguria). Seguirà la Tavola Rotonda moderata da Alberto Quarati (giornalista de Il Secolo XIX), alla quale parteciperanno Sara Armella (Direttore Scientifico di ARcom Formazione), Giuliano Ceccardi (Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali), Stefano Comisi (Studio Armella & Associati), Domenico De Crescenzo (Vice Presidente Fedespedi), Alberto Marcheselli (Presidente della Camera degli Avvocati Tributaristi della Liguria), MassimoMonosi (StudioArmella & Associati), Enrico Perticone (Docente di merceologia doganale presso l’Università di Pescara, membro della Commissione ministeriale di esperti per la riforma doganale), Massimo Scuffi (Consigliere della Corte di Cassazione), Andrea Venegoni (Procuratore Europeo in EPPO).
L’evento è accreditato quale attività di formazione continua dall’Ordine degli Avvocati di Genova, dal Consiglio Territoriale Spedizionieri Doganali in Liguria e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, con conseguente erogazione di crediti formativi. Per maggiori informazioni e iscrizioni, consultare la pagina a questo link segreteria@arcomsrl.it
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile ((fondazione ITS con sede a Genova, impegnata sul fronte della formazione specializzata nel mondo della logistica e del mare) è stata il centro nevralgico del nuovo rapporto sul lavoro portuale, svolto in accordo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e le principali sigle sindacali Il rapporto integra le risposte del questionario somministrato alle centinaia di lavoratori e lavoratrici degli scali controllati dalle due AdSP liguri (comprendenti anche il porto toscano di Marina di Carrara), che fotografano un momento storico di estremo interesse per gli enti preposti alla formazione e alla gestione delle figure professionali nell’ambito portuale.
Il Progetto per la Portualità, infatti, è iniziato nel 2022 con l’obiettivo di osservare i maggiori trend del settore portuale, connessi e conseguenti alla digitalizzazione, e comprendere quali ruoli e contributi la formazione possa apportare in questa cornice. Maggiori dettagli e il rapporto completo sono disponibili nella notizia a questo link
www.accademiamarinamercantile.it
bandi
Sviluppo produttivo
Regione Liguria è pronta per attivare a luglio 30 milioni di euro, a valere sulle risorse della programmazione FESR 2021-2027, per accompagnare lo sviluppo produttivo delle imprese localizzate nelle aree di crisi industriale complessa e non complessa.
L'agevolazione combina una parte a finanziamento a tasso agevolato (1,5% annuo) a copertura del 75% dell'investimento effettuato dall’impresa a un contributo a fondo perduto che può raggiungere fino al 25% dei costi ammissibili.
Per richiedere l'agevolazione regionale l’investimento dev'essere superiore ai 200 mila euro. Sono consentite spese, anche quelle avviate a partire dal 1° luglio 2023, per: l’acquisto di suolo aziendale (max 10% delle spese), fabbricati, opere edili e impiantistiche nella misura del 50% (incluse le spese di progettazione e
collaudo), acquisto di macchinari, impianti produttivi e attrezzature nuovi di fabbrica, acquisto di programmi informatici, brevetti, licenze (es. licenze d’uso per piattaforme digitali, digital market, condivisione di documenti ecc.), know-how (max 20% investimento), prestazioni consulenziali (max 10% investimento), studi di fattibilità, valutazione d’impatto ambientale, certificazioni di qualità aziendale ed ambientale, interventi per l’introduzione di innovazioni del sistema distributivo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali (es. soluzioni di digital/web marketing, siti internet, “e-business” e “e-commerce”, punto vendita digitale).
Le imprese interessate potranno presentare domanda, accedendo al Sistema “Bandi On Line” di Filse, dal 23 al 31 luglio
www.filse.it
Sistemi di precisione
Venerdì 28 giugno Coffeetech con Carmelo Chiarenza, CEO Mectrotech, e Alberto Izzotti, Professore di Igiene e Medicina Preventiva Dimes, Università di Genova, per approfondire il processo che va dall’ingegnerizzazione alla realizzazione di sistemi meccanici e meccatronici di precisione. Concretizzare un’idea - attraverso le fasi di concept desing, selezione della tecnologia più adatta, la messa a prototipo e l’assistenza all’industrializzazione - è un’attività che richiede competenze multidisciplinari che spaziano dall’elettronica alla robotica passando per la meccanica, oltre a un approccio innovativo Mectrotech, adottando questo metodo, collabora con importanti realtà del territorio, tra cui IIT, Cetena, Università di Genova e Ospedale San Martino. Presso quest’ultimo sono stati testati i devices per l’abbattimento di virus e batteri in ambienti confinati (ad esempio Covid 19) completando tutte le fasi di certificazione necessarie all’immissione sul mercato
Appuntamento alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link. ccrocco@confindustria.ge.it
Digitale nei processi
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Trasformazione digitale e riorganizzazione dei processi produttivi” in data 16 luglio dalle 9.00 alle 13.00. Il corso si svolgerà in presenzapresso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità online.
La formazione ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle tecnologie digitali e delle nuove modalità di lavoro agile e conoscerei rischi e i benefici per la salute e sicurezza sul lavoro a esse correlati.
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Master Energia e Sostenibilità
Sono aperte fino al 23 luglio 2024, alle ore 12.00, le iscrizioni alla seconda edizionedelMaster Energia e Sostenibilità (MES), Master Universitario di II livello che propone un percorso di sviluppo di competenze ad hoc nell’ambito della gestione dell’energia sostenibile. Il master forma Energy Analyst in possesso degli strumenti e delle metodologie di approccio ai problemi dell’impresa volti ad aumentare flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione dell’energia, esperti in grado di individuare nuove opportunità di business e analizzare gli scenari e l'evoluzione delle normative per progettare nuove strategie per la programmazione, il controllo e la gestione sostenibile dei sistemi e delle fonti energetiche.
per le aziende leader e gli stakeholder del settore di energia, ambiente e sostenibilità, e di impiego nelle diverse realtà afferenti al settore: dalle piccole e medie imprese alle grandi imprese, alle attività di consulenza autonome e alla pubblica amministrazione. Il bando è dedicato a neolaureati in materie STEM o laureati in materie economico-giuridiche con esperienza nel campo. Gli occupati potranno seguire il Master anche online, compatibilmente con i loro impegni lavorativi.
Il progetto formativo è realizzato da Università di Genova in partnership con Confindustria Genova, Unione Industriali della Provincia di Savona e alcune delle più importati aziende del settore energetico: AGN Energia, Axpo Italia, Duferco Energia, ERG, Gruppo IREN, RINA Consulting, Tirreno Power. Le aziende partner finanziano il Master per 12 giovani neolaureati disoccupati o inoccupati.
Nel video che segue, il commento di Andrea Delucchi, Responsabile Area Sostenibilità e Innovazione Tecnologica di Confindustria Genova, sull’importanza dell’Energy Analyst nelle aziende.
www.mes.master.unige.it
La ricerca di Energy Analyst in azienda studi e ricerche
Banca d’Italia
È stato presentato presso la sede di Genova della Banca d’Italia il rapporto “L'economia della Liguria” relativo all’anno 2023
Nel 2023 l’attività economica in Liguria è cresciuta debolmente, rallentando rispetto all'anno precedente e seguendo una dinamica analoga a coffeetech education e formazione MES e sbocchi professionali
La formazione approfondisce un'area multidisciplinare di grande interesse
quella nazionale. Secondo l’indicatore trimestrale dell'economia regionale (ITER) elaborato dalla Banca d'Italia, nell’anno il prodotto sarebbe aumentato dello 0,8 per cento. Le attese degli operatori per i prossimi mesi sono improntate a prudenza: vi incidono significativi margini di incertezza legati soprattutto all’evoluzione della domanda e alimentati anche dai conflitti in corso
Lo studio completo è a questo link www.bancaditalia.it
Teatro Nazionale Genova
Il Teatro Nazionale di Genova ha presentato cartellone della stagione 2024-2025, con oltre 70 appuntamenti.
Si spazia dal teatro classico (La locandiera con Sonia Bergamasco, Amleto con Filippo Timi) al contemporaneo (1984 con Violante Placido, Ciarlatani con Silvio Orlando), passando dal teatro civile (Mein Kampf con Stefano Massini, Alfonsina Alfonsina con Laura Curino), fino ad arrivare al comico (I ragazzi irresistibili con Orsini/Branciaroli, Pignasecca e Pignaverde da Govi con Tullio Solenghi). E anche tanta musica: Libertà obbligatoria da Gaber, Franciscus con Simone Cristicchi, Miles da Miles Davis con Paolo Fresu. La stagione si aprirà il 12 ottobre al Teatro Ivo Chiesa con un evento in collaborazione con il Teatro Carlo Felice: Davide Livermore mette in scena il celebre racconto di Henry James, “Il giro di vite”, con un doppio spettacolo in prosa e in opera Fino al 12 luglio è possibile acquistare gli abbonamenti a prezzi scontati grazie alla promozione estiva. Tutte le informazioni a questo link. Il Teatro è disponibile anche per la stipula di convenzioni per usufruire dei prezzi agevolati sull’acquisto di biglietti e abbonamenti riservati alle aziende a partire dal mese di settembre.
www.teatronazionalegenova.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
BBBELL
Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova Condizioni riservate, potendo scegliere tra: installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga), oppure scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio “CasaPiù”, il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto,videosorveglianza,domotica e servizio SOS).
Servizio Clienti: 19.20.21 email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/
HERTZ
Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche Grazie al codice sconto dedicato Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: tariffa auto efugoni inclusiva di 500 km al giorno; copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta; rilascio in altra città al costo ridotto (a partire da 5,00 euro); servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio; servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile; servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezionedel guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione.
Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione: gsivori@hertz.com, www.hertz.it, tel.199113311.
MEDIAMAX
Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dalvaloredella fornitura (rimborso entro 30 giorno dalla data di
attivazione del servizio). Queste alcune delle soluzioni che rientrano nella proposta: connettività inFibra ottica fino a 2.5Gbps (previaverifica copertura disponibile); connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte; centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web) o possibilità di integrazione al vostro attuale centralino; backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovessesubire guasti o malfunzionamenti. servizioclienti@mediamaxtlc.it www.mediamaxtlc.it
dgargiulo@confindustria.ge.it
Club Sicurezza
Giovedì 27 giugno alle ore 10.00, incontro del Club Sicurezza dedicato a metodologie di valutazione e soluzioni pratiche per la gestione del rischio stress lavoro-correlato mirata al raggiungimento del benessere organizzativo
America Latina
Il 27 giugno, alle 16.00, presso la Camera di Commercio di Genova e online, l’Istituto di Economia Internazionale presenta il risultato della Call for Papers sull’America Latina lanciata nel 2023.
Parità di genere
La partecipazione alla riunione in presenza darà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi come aggiornamento professionale per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP, Dirigenti e Preposti L’incontro si svolgerà sia in presenza che su piattaforma Zoom. La partecipazione alla riunione in presenza dà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi come aggiornamento professionale per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP, Dirigenti e Preposti
Oltre alla presentazione degli studi, sarà l’occasione per un’analisi politica, oltre che economica, utile alle imprese che hanno interessi verso quest’area per progettare un’efficace strategia di penetrazione commerciale.
A un anno dalla firma del Protocollo di intesa che ha istituito il tavolo permanente sulla Certificazione della parità di genere e che ha visto tra i soggetti sottoscrittori anche Confindustria Liguria, la Consigliera di parità della Regione Liguria invita al convegno “La certificazione di genere in Liguria: un anno dopo”, che si terrà al Palazzo della Borsa, venerdì 28 giugno prossimo, dalle 14.00 alle 18.30
A questo link sono disponibili il programma dettagliato dell’incontro e le indicazioni per registrarsi.
gcarosi@confindustria.ge.it
Il Presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio accoglierà gli ospiti con il suo saluto istituzionale seguito dagli interventi di Roberto Speciale, Presidente di Fondazione Casa America, dal professor Carlo Panico e dai Guest Editor Professor Juan Carlos Moreno-Brid e Martín Puchet Anyul (Universidad Nacional Autonoma de México – Città del Messico).
Si potrà partecipare sia in presenza sia online, previa iscrizione all’indirizzo email in calce.
A questo link il programma completo dei lavori.
consiglieraparita@regione.liguria.it
Sarà lo stesso professor Panico a moderare la tavola rotonda a cui parteciperanno Giovanni Battista Pittaluga, Direttore Scientifico della rivista Economia Internazionale / International Economics; Antonella Mori, Capo del Programma America Latina di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e docente Università Bocconi; Dario Conato, Responsabile America Latina e Caraibi di CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale); Claudio Galbiato, Export Manager COMER Spa – Genova (che esporrà il suo case history con l’America Latina).
A causa dei posti limitati, per assistere in presenza occorre registrarsi a questo link; per assistere da remoto invece basta collegarsi a questo link economia.internazionale@ge.camcom.it