n. 32/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Sfide glocal

Prende avvio il 20 settembre la seconda edizione del festival “Zueni”, organizzato dalla Società Economica di Chiavari e da Tigullio crea Impresa in collaborazione con il Liceo MarconiDelpino. “Zueni Festival” si propone di animare una dimensione glocal, discutendo sul territorio le sfide globali, con una tre giorni di incontri, dibattiti e spettacoli voluta dai giovani soci dell’Ente, mossi dal desiderio di conquistare gli spazi fisici, concettuali e virtuali del comprensorio.

Da venerdì 20 sino a domenica 22 settembre il Giardino dei Lettori, la Sala Ghio Schiffini e la Sala Presidenziale della Società Economica (in Via Ravaschieri 15), e gli spazi dell’ex Oratorio dei Filippini (in Via Giuseppe Raggio 8) ospiteranno oltre 20 incontri ad ingresso gratuito. Dal pitch tra 8 giovani imprenditori e le istituzioni territoriali e regionali, alla spettacolo comico, dai cooking show sino alla danza aerea, dal dibattito sull’informazione sino alle Masterclass per creare contenuti efficaci sui social media o per creare un podcast, e tanto altro.

Anche quest’anno la collaborazione con il Liceo Marconi Delpino di Chiavari, e con i suoi studenti, è stata imprescindibile: l’evento di apertura della giornata di sabato 21 settembre sarà interamente dedicato a un percorso iniziato durante l’ultimo anno scolastico in cui Nicola Peirano ha tenuto un corso di sceneggiatura ad alcuni studenti del Liceo: ora è il momento di presentare i loro lavori. Una giuria d'eccezione - composta da Vito d’Onghia e Chiara Fiorini del Riviera Film Festival, la scrittrice Valeria Corciolani, il docente di cinematografia Daniele Lazzarin e la giovane fumettista Marta De Vincenzi - giudicherà le sceneggiature inedite dei ragazzi e premierà il gruppo vincitore con in palio la possibilità di accedere al seminario “Scrivere le Serie TV” coordinato da Marina Pierri e Mary Stella Brugiati La giornata di domenica 22 settembre, invece, sarà inaugurata dalla presentazione del sondaggio “Il Tigullio visto dai giovani”, ideato e condotto dalla Società Economica di Chiavari grazie alla collaborazione delle scuole del territorio. Sarà proprio uno studente, Riccardo Muzio, a discuterne con Franco Cavagnar, Vice Presidente della Società Economica di Chiavari.

zuenifestival.it

in Associazione

Club Finanza

La pubblicazione del decreto MIMIT dello scorso 24 luglio completa la disciplina del nuovo Piano Transizione 5.0, misura portante del PNRR che supporterà le imprese nei percorsi di innovazione verso la duplice transizione digitale e green. Il Club Finanza d’impresa di Confindustria Genova organizza un incontro per illustrare l’impianto dell’agevolazione, gli aspetti applicativi, le procedure e le regole di accesso ai benefici, dal titolo “Competitività d'Impresa - Piano di Transizione 5.0, Progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione, Crediti d’imposta” in data 3 ottobre dalle ore 14.30

Programma completo e registrazioni a questo link.

gcaruso@confindustria.ge.it

Premio

Cultura della Formazione

A questo link è disponibile il bando della seconda edizione del Premio Cultura della Formazione, promosso da Confindustria Genova in memoria di Marina Traverso. Il Premio (nato nell’ambito del Tavolo sulla Cultura della Formazione coordinato da Paolo Macrì, Presidente della Sezione Terziario) è un riconoscimento alle imprese che supportano la crescita del proprio capitale umano valorizzandone le specifiche inclinazioni e competenze Le candidature sono aperte fino al 20 ottobre

Per informazioni le aziende si possono rivolgere alla Segreteria della Sezione Terziario (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).

dgargiulo@confindustria.ge.it

Corso ESG

L’edizione 2024 del corso di alta formazione su “Sostenibilità d’impresa e ESG”, promosso da Confindustria Genova in collaborazione con l’Università di Genova e SDA Bocconi si articolerà in due Moduli di due giorni ciascuno (12 e 19 novembre; 3 e 5 dicembre), per rispondere alle diverse esigenze di conoscenza e di approfondimento sul tema della sostenibilità.

Il programma dettagliato del corso, con le modalità di partecipazione, è reperibile a questo link. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 ottobre per il Modulo I; ed entro il 22 novembre per il Modulo II

Per informazioni sono a disposizione il Servizio Fiscale, Legale e Dogane (Giuseppe Caruso, tel. 010 8338214) e il Servizio Comunicazione (Piera Ponta, tel. 010 8338426).

gcaruso@confindustria.ge.it

da Confindustria

Assemblea 2024

A questo link è pubblicata la relazione del presidente Emanuele Orsini, presentata in occasione dell’Assemblea di Confindustria del 18 settembre scorso.

All’Assemblea è intervenuta la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni www.confindustria.it

dalle Imprese

Ansaldo Energia

A margine del World Utilities Congress in corso ad Abu Dhabi, l’Amministratore delegato del Gruppo Ansaldo Energia, Fabrizio Fabbri, ha avuto

l'opportunità di incontrare il Ministro dell'Energia e delle Infrastrutture degli Emirati Arabi Uniti, S.E. Suhail Mohamed Al Mazrouei. All'incontro hanno partecipato anche S.E. Lorenzo Fanara, Ambasciatore d'Italia ad Abu Dhabi, e Daniela Gentile, Amministratrice delegata di Ansaldo Nucleare. S.E. Suhail Mohamed Al Mazrouei e l’AD Fabrizio Fabbri hanno affrontato temi quali la visione degli Emirati Arabi Uniti in materia di sicurezza e transizione energetica, le importanti e consolidate relazioni tra Emirati Arabi Uniti e l’Italia e la fruttuosa presenza pluriennale di Ansaldo Energia nel paese. L'azienda ha, infatti, inaugurato la sua filiale di Abu Dhabi nel 1995; nel 2010 ha aperto il suo stabilimento di riparazione di componenti di turbine a gas e nel 2022 Ansaldo Energia ha inaugurato ad Abu Dhabi il suo Integrated Plant Support (IPS) MiddleEast, un centro diagnostico che monitora costantemente una vasta flotta di apparecchiature installate in tutto il mondo. Ansaldo Energia impiega oltre 300 tecnici altamente qualificati nel Paese, è impegnata in complesse attività operative ed esegue ogni anno la riparazione di circa 30.000 componenti di turbine a gas. www.ansaldoenergia.com

MYWAI

La startup MYWAI è – con CIM4.0, CRF e IIS-Istituto Italiano Saldatura – partner del progetto GENAWARE™, la prima piattaforma di Intelligenza Artificiale basata su Agenti dedicati alla gestione e all'ottimizzazione dei processi e dei macchinari di saldatura per gli ambienti di produzione dell’Industria 4.0. Sviluppata grazie al bando a cascata assegnato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Centro di Competenza CIM4.0 di Torino a MYWAI, nell’ambito del Next Generation EU, GENAWARE™ mira a supportare al meglio il personale coinvolto in processi di saldatura altamente critici, come il settaggio di macchinari, robot e celle di saldatura nei processi di spot welding e laser welding, impiegati nella produzione di scocche auto e batterie elettriche. Il sistema GENAWARE™ è stato testato presso l’Innovation Lab di CIM4.0 e nello stabilimento di Mirafiori sui dati di produzione della FIAT 500 Elettrica.

www.myw.ai

M&A

Lunedì 30 settembre alle ore 16.00 presso la sede di Confindustria Genova si tiene l’incontro “M&A e territorio: trasformare il futuro delle aziende”, promosso da ANDAF Liguria e Sardegna (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari).

La nostra economia è caratterizzata da un tessuto imprenditoriale fortemente concentrato sulle piccole e medie imprese, che devono essere pronte ad adattarsi e innovare per crescere in un mercato sempre più dinamico e competitivo: le competenze manageriali e finanziarie, la revisione del modello di business e l’uso strategico delle M&A sono elementi chiave per il loro successo.

Programma dettagliato e registrazioni a questo link

liguriasardegna@andaf.it

Club Formazione

Presentazione dell’Avviso regionale “Abilità al Plurale 3”

Bus as a Service

Abilità al Plurale 3

Durante il Club Formazione dello scorso 18 settembre, organizzato da Confindustria Genova in collaborazione con le Associazioni territoriali di Imperia, Savona e La Spezia, è stato presentato l’Avviso pubblico "Abilità al Plurale 3", finanziato da Regione Liguria con 15 milioni di euro, a valere sul Fondo Sociale Europeo plus 20212027.

Si tratta di un’opportunità per le aziende che potranno promuovere l'inclusione e beneficiare di supporti economici per interventi che favoriscano l'inserimento, la formazione e l'accompagnamento al lavoro di soggetti svantaggiati.

A questo link sono disponibili le slide illustrate dal Direttore Generale di Alfa Liguria, Paolo Sottili Il video che segue offre la registrazione integrale del webinar.

tvigano@confindustria.ge.it

Il progetto BaaS - Bus as a Sensor punta a rendere l’autobus un sistema tecnologico all’avanguardia, in grado di raccogliere dati dall’interno del mezzo, migliorare il comfort di viaggio per i passeggeri e le informazioni a disposizione di azienda e clienti. Nell’ambito del Progetto BaaS, diversi partner tecnologici si affiancano ad AMT con le loro competenze: JTECH, NTS, 490 Studio, Oengineering, BMC, Consorzio TRAIN.

Fabio Gregorio, Responsabile innovazione Servizi e Tecnologie TPL - AMT, interverrà al Coffeetech di venerdì 27 settembre per presentare il progetto e le applicazioni tecnologiche.

L’appuntamento è alle ore 8.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

lavoro

Cappellani del lavoro

In occasione della presentazione degli atti del convegno per l’80° anniversario della fondazione A.R.M.O Cappellani del Lavoro, martedì 8 ottobre alle 17. 30 si tiene la tavola rotonda dal titolo “Lavoro e futuro - il ruolo del cappellano del lavoro in un mondo in

trasformazione”, presso la Sala Quadrivium, Piazza Santa Marta, 2. Verranno erogati n. 2 crediti formativi ai giornalisti iscritti all’albo che parteciperanno all’incontro.

segreteria@cappellanigenova.it

Per procedere alla preiscrizione o per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria “Sicurezza” consultare la pagina del sito www.ausind.it (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Gestione

rifiuti

Le iscrizioni devono essere effettuate online tramite sito e sono aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento disponibilità.

Maggiori informazioni a questo link infoausind@ausind.it

Accademia Italiana della Marina Mercantile

Prevenzione incendi

È stato pubblicato il decreto 13 settembre 2024 che apporta modifiche al cosiddetto “decreto controlli” (Decreto 1 settembre 2021, recante criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio), prevedendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori (art. 4 DM 1/09/2021) entrino in vigore a decorrere dal 25 settembre 2025. La previsione era già stata modificata negli scorsi anni, ma è stato necessario un ulteriore rinvio di un anno, richiesto anche da Confindustria, per poter permettere la piena realizzazione del decreto rispetto alle procedure che prevedono la qualifica dei manutentori.

Il decreto apporta, inoltre, ulteriori modifiche all’allegato II, inerenti ai requisiti e alle modalità di qualificazione dei manutentori, prevedendo un rinvio a un apposito decreto direttoriale. Sono inoltre state riviste le tariffe, aumentandole, per l’attività di valutazione dei requisiti.

adelucchi@confindustria.ge.it

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “La corretta gestione dei rifiuti: obblighi, adempimenti documentali e responsabilità. Ambito di applicazionedella TARI” in data 13 novembre dalle 9.30 alle 13.00.

Il corso, tenuto dall'Avv. Roberta Recchi, è rivolto a tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private Responsabili tecnici, consulenti e giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.

La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale

Per i dettagli, i costi e la preiscrizione al corso consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo – Ambiente).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Agenti immobiliari

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova ha aperto oltre 420 posizioni in diversi corsi ITS, che spaziano dalle figure di bordo a quelle a terra. L’intera gamma delle figure professionali della blue economy è resa disponibile dai tanti corsi ITS, 17 complessivamente, che sono totalmente gratuiti in quanto finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dai fondi europei Next Generation EU e da Regione Liguria

accademiamarinamercantile.it

Master Energia e Sostenibilità

Primo soccorso

La società di servizi di Confindustria Genova, Ausind Srl, organizza i seguenti corsi sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti” nel mese di ottobre: “Addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 16 ore il 2 e 3 ottobre; “Addetti al primo soccorsoGruppo B e C” della durata di 12 ore il 2 e 3 ottobre; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorsoGruppo A” della durata di 6 ore il 3 ottobre; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 4 ore il 3 ottobre.

Ausind rinnova il proprio impegno a supporto del settore del Real Estate, in continuità con l'azione promossa da Chris Ostet - Responsabile del Desk Servizi Immobiliari di Confindustria Genova e in collaborazione con il Collegio regionale ligure FIAP - Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, con un nuovo corso per agenti immobiliari.

La formazione, rivolta a 25 partecipanti, partirà il prossimo 15 ottobre e sarà propedeutica all'esame di abilitazione all'esercizio dell'attività di mediatore, settore immobiliare (agente immobiliare), per supportare e preparare al meglio i candidati alla prova di esame prevista nei primi mesi del 2025. L’attestato, rilasciato al termine del percorso da 150 ore (di cui 75 in presenza e 75 online), permetterà l’accesso all'esame presso Camera di Commercio di Genova per l’acquisizione dell'abilitazione all’esercizio della professione.

Sono 24 gli studenti iscritti alla seconda edizione del Master universitario di II livello in Energia e sostenibilità organizzato dall'Università di Genova in collaborazione con Confindustria Genova e Unione Industriali di Savona e in partnership con AGN Energia, Axpo Italia, Duferco Energia, ERG, Gruppo IREN, RINA Consulting, Tirreno Power Tra gli studenti impegnati in questo percorso professionalizzante nell’ambito della gestione dell’energia sostenibile, non vi sono solo giovani neolaureati ma anche lavoratori, sintomo di un importante interesse verso le tematiche anche in ottica di miglioramento della propria posizione in azienda. Interesse dimostrato anche dalle oltre cinquanta domande di ammissione che hanno impegnato la commissione selezionatrice a fine luglio. Le lezioni sono cominciate il 17 settembre scorso e proseguiranno per un anno tra attività formative d’aula, testimonianze aziendali, stage o sviluppo di un project work con docenti universitari e contributi di professionisti del settore provenienti anche dalle aziende partner.

mes.master.unige.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

BBBELL

Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova Condizioni riservate, potendo scegliere tra: installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga), oppure scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio “CasaPiù”, il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto, videosorveglianza, domotica e servizio SOS). Servizio Clienti: 19.20.21 email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/

HERTZ

Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche Grazie al codice sconto dedicato Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: tariffa auto e fugoni inclusiva di 500 km al giorno; copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta; rilascio in altra città al costo ridotto (a partire da 5,00 euro); servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio; servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile; servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezione del guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione.

Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione: gsivori@hertz.com, www.hertz.it, tel.199113311.

MEDIAMAX

Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dal valore della fornitura

(rimborso entro 30 giorno dalla data di attivazione del servizio). Queste alcune delle soluzioni che rientrano nella proposta: connettività in Fibra ottica fino a 2.5 Gbps (previa verifica copertura disponibile); connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte; centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web) o possibilità di integrazione al vostro attuale centralino; backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovesse subire guasti o malfunzionamenti. servizioclienti@mediamaxtlc.it www.mediamaxtlc.it

dgargiulo@confindustria.ge.it

prossimi appuntamenti

Generazione Z

Il Gruppo Cultura della Formazione di Confindustria Genova invita a partecipare il focus group di martedì 24 settembre alle ore 16.30 in Associazione, per finalizzare il programma del nuovo evento dedicato alla cultura della formazione, che si terrà la mattina di giovedì 14 novembre al Festival degli Orientamenti.

Agevity

Il 24 e 25 settembre torna Agevity, il primo forum nazionale dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia, nato da un progetto del Silver Economy Network con il sostegno di Assolombarda

Scelte finanziarie e rapporti con le banche

Nell'ambito del Programma di Educazione finanziaria promosso da Banca d'Italia e Confindustria, Confindustria La Spezia organizza il secondo incontro dedicato alle imprese liguri per approfondire i temi finanziari di maggior interesse per le PMI, in programma il 26 settembre alle ore 17.00

In particolare, le aziende sono invitate a far partecipare al focus group un/una giovane collaboratore/collaboratrice (under 27), dato che l’evento si concentrerà sulla “Generazione Z”.

Per motivi organizzativi, occorre anticipare i riferimenti del/della partecipante all’email in calce (nome, cognome, email, età, azienda).

Agevity è una piattaforma dedicata al confronto tra imprese, istituzioni, sistema formativo e della ricerca e cittadini per sviluppare una vision comune sulla longevity economy e garantire longevità alle società di oggi e di domani, tramite la condivisione di bisogni, opportunità e best practice innovative.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Carburanti rinnovabili

La due giorni si svolgerà all’Università Bocconi (via Via Guglielmo Röntgen 1, Milano) ed è rivolta a Imprese e Associazioni del mondo industriale, Istituzioni regionali, nazionali e internazionali, Organizzazioni del terzo settore e cittadini, Sistema Formativo e della Ricerca.

Attraverso gli interventi della past president degli industriali spezzini e consigliere superiore della Banca d'Italia, Francesca Cozzani, seguito da quelli dei rappresentanti di ABI Liguria, di Rete Fidi Liguria e della sede di Genova della Banca d'Italia, il webinar mira ad approfondire il delicato tema del rapporto banca-impresa, con particolare riguardo alle PMI. Programma dettagliato a questo link rrisso@confindustria.ge.it

Martedì 24 settembre, dalle ore 10.00, presso la Sala Ponente, Mezzanino Nord del Padiglione Blu (Piazzale Kennedy), si tiene l’incontro organizzato dal Gruppo ChEnPe (Prodotti Chimici ed Energetico Petroliferi) di Confindustria Genova con Confindustria Nautica dal titolo “I carburanti rinnovabili per la mobilità e per lo yacthing”. L’iniziativa nasce dalla volontà di fare il punto sulle diverse soluzioni, tecniche e logistiche, che stanno emergendo in risposta alla crescente esigenza di una transizione energetica sostenibile

Gli attori della longevity economy avranno l’opportunità di riunirsi per collaborare allo sviluppo di politiche e progetti pubblico-privato volti alla valorizzazione, promozione e tutela della longevità di oggi e di domani. Confindustria Genova disporrà di un desk all'interno di Agevity, a disposizione delle aziende associate interessate a partecipare all'evento, incontrare altri soggetti e distribuire materiale informativo; per maggiori informazioni scrivere all’e-mail in calce. Programma e iscrizioni a questo link

eventi@confindustria.ge.it

Saranno illustrate le proposte delle Associazioni di categoria, quale contributo a un dibattito acceso e spesso alimentato da fake news, e presentate le testimonianze di aziende impegnate nella ricerca, sviluppo e applicazione di tecnologie energetiche innovative. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti legati all’analisi e alla gestione dei rischi potenziali e le prospettive di impiego dei carburanti rinnovabili.

Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi a questo link eventi@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.