




















Il 9 ottobre si terrà la nona edizione di MCE 4x4-Glocal Connections a cui parteciperanno le 16 startup vincitrici della call di MCE 4x4 (a questo link la breve presentazione di ciascuna), la principale iniziativa italiana dedicata all’Open Innovation per la mobilità innovativa e sostenibile, che potranno incontrare le imprese corporate in momenti B2B volti alla contaminazione di idee e alla promozione di partnership e collaborazioni La call ha riscontrato notevole interesse, confermando un ecosistema dell’innovazione molto attivo e dinamico: hanno infatti partecipato 88 startup tra nazionali e internazionali con progetti che ruotano intorno ai servizi alle persone in movimento, alla sicurezza fisica e dei dati digitali, alla movimentazione green e sicura delle merci, al tema dell’energia verde L’iniziativa Glocal Connections, nata a livello locale, si è estesa anche all’ambito sovraregionale e internazionale, stimolando la forza delle connessioni che si possono creare grazie all’Open Innovation. C’è stata infatti una importante crescita della rete di istituzioni ed enti che la supportano, e un ampliamento della visione: MCE 4X4 2024 vede i promotori storici, Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, affiancati da Unione Industriali Torino, Confindustria Genova e le rispettive Camere di commercio. Una rete che si rafforza con l’obiettivo di guardare, in ottica di ecosistema, al nordovest del Paese, un triangolo in cui risiedono il 35% delle startup italiane attive nel campo della mobilità e che è il centro nevralgico delle imprese manifatturiere del Paese, con la volontà di valorizzare lo spirito pionieristico del mercato della mobilità sostenibile e innovativa, a partire dalle tre città metropolitane di Milano, Torino e Genova L’evento del 9 ottobre, tutto digitale, prevede diversi momenti: una Virtual exhibition, in cui le startup potranno esporre i propri prodotti e le loro soluzioni innovative, un Virtual elevator pitch in cui le imprese avranno l’occasione di presentarsi alle imprese corporate, e numerosi Virtual tandem meeting, incontri di 20 minuti ciascuno tra imprese corporate e startup e tra imprese corporate fra loro, finalizzati a favorire partnership e collaborazioni. Un’importante occasione di fare rete, favorire connessioni e mettere a fattor comune la spinta all’innovazione Le iscrizioni, per le imprese corporate, saranno aperte fino al 6 settembre a questo link. gfranceschini@confindustria.ge.it
Chiusura uffici
Gli uffici dell’Associazione resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto, ma Direttore e Dirigenti restano a disposizione degli Associati per eventuali urgenze o necessità. Il numero telefonico di ciascuno è reperibile dalla pagina Associazione – La Squadra sul sito di Confindustria Genova.
La prossima uscita di Genova Impresa settegiorninews è prevista per venerdì 6 settembre Buona estate!
www.confindustria.ge.it
È online, a questo link, il numero 4/2024 di Genova Impresa L'editoriale e l'intervista di apertura sono dedicati alle evoluzioni dell'Intelligenza Artificiale: il primo a firma di Fabrizio Ferrari, Vicepresidente Confindustria Genova con delega alla Transizione Tecnologica, la seconda al business futurist Alberto Mattiello. La versione digitale di Genova Impresa è scaricabile e sfogliabile online dall'area Pubblicazioni del sito dell’Associazione; la versione cartacea sarà in edicola con Il Sole 24 Ore lunedì 5 agosto (a Genova e provincia).
Per informazioni e proposte su articoli e contenuti per il prossimo numero di Genova Impresa, che andrà in stampa a ottobre, è a disposizione il Direttore Responsabile della rivista (Piera Ponta, tel. 010 8338426), mentre per spazi pubblicitari e pubbliredazionali è possibile contattare la concessionaria GGallery scrivendo a: genovaimpresa@ggallery.it.
www.confindustria.ge.it
A questo link è disponibile il bando della seconda edizione del Premio Cultura della Formazione, promosso da Confindustria Genova in memoria di Marina Traverso. Il Premio (nato nell’ambito del Tavolo sulla Cultura della Formazione coordinatoda Paolo Macrì, Presidente della Sezione Terziario) è un riconoscimento alle imprese che supportano la crescita del proprio capitale umano valorizzandone le specifiche inclinazioni e competenze L’edizione 2023 è stata vinta da EdiliziAcrobatica Spa
Per informazioni le aziende si possono rivolgere alla Segreteria della Sezione Terziario (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).
dgargiulo@confindustria.ge.it
Save the date: l’edizione 2024 del corso di alta formazione su “Sostenibilità d’impresa e ESG”, promosso da Confindustria Genova in collaborazione con l’Università di Genova e SDA Bocconi si articolerà in due Moduli di due giorni ciascuno (12 e 19 novembre; 26 novembre e 5 dicembre), per rispondere alle diverse esigenze di conoscenza e di approfondimento sul tema della sostenibilità.
Come nella passata edizione, i lavori si svolgeranno presso l’Università di Genova e presso il Campus SDA Bocconi (a Milano).
Il programma dettagliato dei corso con le modalità di iscrizione sarà disponibile nelle prossime settimane.
Per informazioni sono a disposizione il Servizio Fiscale, Legale e Dogane (Giuseppe Caruso, tel. 010 8338214) e il Servizio Comunicazione (Piera Ponta, tel. 010 8338426).
gcaruso@confindustria.ge.it
Confindustria, insieme al Ministero delle imprese e del Made in Italy, lo scorso 19 luglio, ha organizzato un webinar, aperto ad associazioni del sistema e imprese, dedicato al tema della Certificazione del Credito d’imposta R&S&I&D
La registrazione dell’evento è disponibile a questo link www.confindustria.it
Lo scorso 15 luglio, a Villa Lo Zerbino, si è tenuto il PMI Networking Evening, appuntamento estivo promosso dalla Piccola Industria di Confindustria Genova per favorire la conoscenza tra aziende associate e l’approfondimento di tematiche di interesse trasversale.
Nell'edizione 2024, aperta dal presidente di Piccola Industria Andrea Razeto, sono intervenute alcune grandi imprese (ABB, Fincantieri, Liguria Digitale) sul rapporto con le PMI di filiera
Ha partecipatoall'eventoanche il"Business Futurist" Alberto Mattiello, raccontando le innovazioni e ispirando i cambiamenti resi possibili dall'Intelligenza Artificiale, impiegata anche a supporto del Networking e del business matching.
A seguire, networking libero tra tutti i partecipanti all'evento. Nel video, un "assaggio" della serata. eventi@confindustria.ge.it
Axìa Formazione & Consulenza, ente accreditato da Regione Liguria, mette a disposizione i corsi finanziati per gli apprendisti afferenti all’Offerta Formativa Pubblica cofinanziata da FSE+ 2021-2027
Le aziende interessate ad aderire alla formazione gratuita per assolvere l’obbligo formativo dell’apprendistato possono procedere sul portale regionale “Apprendistato Professionalizzante APRO+” in autonomia o chiedendo al proprio Consulente del Lavoro. Sarà sufficiente indicare il corso e scegliere l’ente formatore dal menu proposto.
Il lavoro di Axìa prevede una gestione rapidissima delle iscrizioni e dei calendari dei corsi, una formazione di qualità con docenti molto esperti del settore, lezioni dinamiche e coinvolgenti e un supporto continuo da parte dei tutor.
La formazione si potrà svolgere al 100% on line per cui i corsi sono aperti ad allievi apprendisti provenienti da qualsiasi città o paese all’interno della Regione Liguria senza farli spostare dalla propria sede di lavoro.
simona.benucci@axiaformazione.it
Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri ha nominato Biagio Mazzotta Presidente del Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica fino alla prossima Assemblea degli azionisti.
La nomina avviene a seguito della prematura scomparsa del Gen. Claudio Graziano, eletto dall’assemblea degli azionisti del 16 maggio 2022. Al Presidente Biagio Mazzotta sono state conferite deleghe in materia di rappresentanza istituzionale, supervisione della security aziendale e del sistema di controllointerno e di gestione dei rischi
Inoltre, il Presidente concorrerà con l’Amministratore Delegato alla definizione delle attività di comunicazione e relazioni istituzionali, alla definizione e allo sviluppo delle strategie nazionali e internazionali e alle attività di internazionalizzazione della Società.
www.fincantieri.com
Millennium Group 2.0, società di broker per il mercato B2B, attiva nel campo del noleggio auto a lungo termine, nelle utility energia e telefonia e nel welfare aziendale, ricerca nuove figure commerciali per ampliamento della rete vendita in Italia
Per tutte le info e l'invio dei CV è possibile fare riferimento all’email in calce.
m.francesamorel@millennium-group.it
L’Assemblea della Camera di Commercio Italo Iraniana-CCII, Associazione imprenditoriale specializzata per l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Iran e iraniane in Italia, ha confermato Giuseppe Zampini alla Presidenza per un ulteriore triennio. Zampini ha assunto la carica nel 2021.
www.ccii.it
Il 16 settembre prossimo, dalle 10.00 alle 11.00, si terrà un webinar formativo/informativo sulle nuove “misure Africa” offerte da SIMEST alle imprese italiane.
Si tratta di finanziamenti agevolati per la realizzazione di investimenti a sostegno dei processi di transizione digitale ed ecologica e per il rafforzamento patrimoniale, per l’acquisto (anche in leasing) di beni e macchinari strumentali o la realizzazione di strutture commerciali e produttive in Africa, a beneficio di tutte le imprese italiane che esportano beni e servizi, che si approvvigionano di materie prime strategiche e di altri prodotti o che abbiano una presenza stabile in Africa, e delle imprese italiane della filiera
Inoltre, attraverso le risorse del Fondo, le imprese italiane e loro controllate in Italia o in Africa potranno finanziare le spese di formazione professionale realizzate in Italia o in Africa di personale africano (incluse le spese per l’affitto e l’allestimento dei locali destinati alla formazione e le spese di viaggio, ingresso, soggiorno o regolarizzazione in Italia).
La misura prevede una riserva di euro 200 milioni con una sub-riserva del 10% delle risorse disponibili in favore di
imprese giovanili, femminili e start-up e PMI innovative.
Inoltre c’è la possibilità per tutte le imprese di accedere a una quota a fondo perduto pari al 10% fino a un massimo di euro 100.00, elevata fino al 20% per le imprese con sede operativa nel Sud Italia.
A questo link il programma del webinar con le modalità di adesione pponta@confindustria.ge.it
Il prossimo 5 settembre alle ore 10.00, a Milano (Four Seasons Hotel), si terrà la prima edizione della conferenza “Green Shoring Global Initiative”
L’iniziativa, promossa dal Ministero degli Investimenti dell'Arabia Saudita (MISA)e da TheEuropean House- Ambrosetti (TEHA), sarà aperta dal Ministro degli investimenti saudita, S.E. Khalid Al-Falih
Nel corso della mattinata di lavori, rappresentanti istituzionali e vertici di aziende europee e saudite avranno modo di confrontarsi sulle opportunità che partnership internazionali e collaborazioni intersettoriali offrono al raggiungimento degli obiettivi del Green Industrial Deal e, in generale, alla creazione di modelli industriali sostenibili, competitivi e resilienti.
L’iniziativa copre interessi strategici in vari ambiti industriali: dalle industrie di base come chimica e metallurgia alle aziende di trasformazione impegnate nel definire un percorso di crescita internazionale nelle future catene del valore decarbonizzate
Inoltre, l’evento offre importanti opportunità per le aziende del settore impiantistico e meccanico interessate a esplorare le possibilità di sviluppo del mercato nei paesi del Golfo
A breve sarà disponibile il programma dettagliato dei lavori.
Per partecipare è necessario registrarsi a questo link.
pponta@confindustria.ge.it
Commercio e dogane
ARcom Formazione organizza in collaborazione con Assocad, Associazione Nazionale dei Centri di Assistenza Doganale, la quinta edizione del Master in commercio internazionale e dogane, in partenza a novembre e in promozione fino al 31 agosto. Nella fase economica attuale imprese e professionisti del commercio internazionale sono chiamati a investire in una formazione di eccellenza per acquisire competenze altamente
specializzate, fondamentali al fine di mantenere elevati standard di competitività. Il corso prevede 200 ore di formazione con oltre 30 docenti businessoriented, massimi espertinazionali della materia. Ogni partecipante, al termine del Master, otterrà un attestato che certifica la qualifica professionale di Responsabiledellequestioni doganali aziendali AEO, valido a ogni effetto di legge. Maggiori informazioni a questo link
segreteria@arcomsrl.it
È stato pubblicato sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il decreto direttoriale che stabilisce i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinatoalle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici. A partire dal 16 settembre ed entro le ore 13 del 31 ottobre le associazioni di produttori potranno presentare la propria domanda. Informazioni e documentazione a questo link
uibm.mise.gov.it
Ritorna per il terzo anno consecutivo il “Premio Impresa Sostenibile”, promosso da Il Sole 24 ORE e dedicato alle PMI italiane che sono riuscite a implementare soluzioni sostenibili, efficaci e a vantaggio della collettività nel rispetto delle diverse dimensioni di sostenibilità (ambientale, digitale, economica, sociale, inclusiva). Per ciascuna categoria, saranno selezionate 3 vincitrici, che saranno premiate in occasione del Forum Sostenibilità il 3 ottobre a Roma. Candidature aperte fino al 22 settembre Dettagli e regolamento sul sito dedicato.
premioimpresasostenibile2024.ilsole24ore.com
Con deliberazione n. 343/2024, ARERA ha ufficializzato l’apertura della sessione supplettiva per la richiesta delle agevolazioni previste per le imprese a forte consumo di energia elettrica (c.d. “elettrivore”) con decorrenza retroattiva a partire dal 1° gennaio 2024 Il portale della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) sarà aperto, a tale scopo, dal 5 agosto fino alle 23,59 del 5 settembre 2024
Per approfondimenti consultare la news a questo link.
adelucchi@confindustria.ge.it
Firmato il 30 luglio un Protocollo d'intesa tra Regione Liguria, Confindustria Liguria e Federmanager Liguria per promuovere iniziative volte a valorizzare la managerialità del capitale umano e ad accompagnare la competitività d'impresa
A siglare il documento gli assessori regionali alla Formazione Marco Scajola e alLavoro e Politiche attive dell'occupazione Augusto Sartori, insieme ai presidenti di Confindustria Liguria Giovanni Mondini e di Federmanager Liguria Luca Barigione. I tre principali obiettivi del Protocollo sono: promuovere lo sviluppo e la diffusione delle competenze manageriali, a supporto della competitività delle imprese liguri edella creazione di nuova occupazione; mettere in campo politiche attive del lavoro per il personale dirigente; favorire la diffusione di una cultura manageriale del fare impresa e l’inserimento di figure dirigenziali nelle aziende.
A questo link la news con il testo del Protocollo firmato.
www.confindustrialiguria.it
Regione Liguria ha emanato un’ordinanza con la quale si impone il divieto, nel caso di riscontrino particolari condizioni climatiche, di lavorare tra le 12.30 e le 16.00, su tutto il territorio della regione, nei settori agricolo, florovivaistico, nei cantieri edili e affini, in
condizioni di esposizione prolungataal sole, fino al 31 agosto 2024
Le condizioni di validità dell’ordinanza riguardano i giorni e le aree in cui la mappa del rischio pubblicata a questo link riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12.00, segnali un livello di rischio “ALTO”
Nel caso sia necessario lavorare per erogare servizi pubblici o di pubblica utilità e pronto intervento, i datori di lavoro dovranno adottare misure organizzative idonee finalizzate a salvaguardare le prestazioni dei servizi pubblici essenziali.
adelucchi@confindustria.ge.it
Ausind rinnova il proprio impegno a supporto del settore del Real Estate, in continuità con l'azione promossa da Chris Ostet - Responsabile del Desk Servizi Immobiliari di Confindustria Genova e in collaborazione con il Collegio regionale ligure FIAP - Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, con un nuovo corso per agenti immobiliari.
La formazione, rivolta a 25 partecipanti, partirà il prossimo 15 ottobre e sarà propedeutica all'esame di abilitazione all'esercizio dell'attività di mediatore, settore immobiliare (agente immobiliare), per supportare e preparare al meglio i candidati alla prova di esame prevista nei primi mesi del 2025. L’attestato, rilasciato al termine del percorso da 150 ore (di cui 75 in presenza e 75 online), permetterà l’accesso all'esame presso Camera di Commercio di Genova per l’acquisizione dell’abilitazione all’esercizio della professione.
Le iscrizioni devono essere effettuate online tramite sito e sono aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento disponibilità.
Maggiori informazioni a questo link.
infoausind@ausind.it
Avviato l’Avviso pubblico per la presentazione di operazioni finalizzate alla realizzazione di interventi integrati per favorire l’inserimento socio lavorativo di soggetti a rischio di emarginazione sociale “Abilità al plurale 3”.
L’obiettivo dell’avviso, finanziato sulla Priorità 3 del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, è dare vita a progetti integrati volti ad offrire ai soggetti svantaggiati esperienze personalizzate di accompagnamento permanente al lavoro.
I destinatari delle azioni di Abilità al Plurale 3 sono disoccupati e inoccupati maggiori di 16 anni ricompresi in cinque diverse aree di disagio sociale: 1) disabilità psichica, fisica e sensoriale; 2) immigrati, richiedenti asilo, donne vittime di violenza; 3) soggetti affetti da dipendenze; 4) soggetti in esecuzione penale ed ex detenuti; 5) persone inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà, persone senza fissa dimora o prive di titoli di studio.
Tra le azioni ammissibili nei progetti, finalizzate allo sviluppo di abilità che possano portare a un inserimento occupazionale, vi sono: 1) orientamento, 2) formazione, 3) tutoraggio, 4) tirocini, 5) borse lavoro, 6) bonus assunzionali, 7) attività seminariali e di affiancamento per i destinatari e le loro famiglie.
Sono considerati soggetti proponenti i Partenariati già esistenti o appositamente costituiti da una pluralità di organismi, con competenze ed esperienze diversificate, per elaborare e realizzare azioni integrate nell’ambito dell’iniziativa.
Per l'attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di € 15.000.000 a valere sul PR FSE+ 20212027.
Le candidature, unitamente a tutta la documentazione richiesta dal presente Avviso, devono essere presentate ad ALFA dal 2 settembre 2024 fino alle ore 12,00 del 18 ottobre 2024; Il 18 settembre si terrà un incontro del Club Formazione in cui verranno illustrate le caratteristiche e le opportunità fornite dal bando.
Per approfondimenti e allegati, fare riferimento alla news a questo link
tvigano@confindustria.ge.it
Sono aperte le iscrizioni alla VII edizione del Master e del Corso di perfezionamento online in Cybersecurity and critical infrastructure protection, promosso dal Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi DIBRIS in collaborazione l'Area ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università degli Studi di Genova e il Centro di competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture
strategiche - Start 4.0.
La consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono nella didattica per completare le docenze universitarie ha permesso nelle passate edizioni di registrare fino al 100% di studenti assunti prima del termine del Master.
cybersecurity.master.unige.it
Terzo trimestre
Secondo il report sul clima di fiducia tra le aziende manifatturiere in Liguria per il terzo trimestre 2024, la visione generale resta orientata all’ottimismo, ma gli indicatori di sentiment peggiorano rispetto alla precedente rilevazione. In particolare le attese indicano una decelerazione della crescita di fatturato, ordini e occupazione. Più positive le indicazioni riguardanti l’export, il cui indicatore negli ultimi trimestri si era avvicinato – flettendo - alla soglia di parità.
Le imprese si attendono un miglioramento dell’interscambio con l’estero, finora soggetto a diversi elementi di incertezza.
Migliorano le prospettive di investimento in merito a interventi di ampliamento della capacità produttiva; ciò è in linea con l’atteso avvio del Piano Transizione 5.0, agevolazione diretta a sostenere le imprese nel percorso verso la transizione digitale ed energetica. giacomo.franceschini@confindustrialiguria.it
BBBELL
Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova Condizioni riservate, potendo scegliere tra: installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga), oppure scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio “CasaPiù”, il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto,videosorveglianza,domotica e servizio SOS). Servizio Clienti: 19.20.21 email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/
Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche Grazie al codice sconto dedicato Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: tariffa auto e fugoni inclusivadi 500 km al giorno; copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta; rilascio in altra città al costo ridotto (a partire da 5,00 euro); servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio; servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile; servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezione del guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione.
Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione: gsivori@hertz.com, www.hertz.it, tel.199113311.
Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dal valore della fornitura
(rimborso entro 30 giorno dalla data di attivazione del servizio). Queste alcune delle soluzioni che rientrano nella proposta: connettività in Fibra ottica fino a 2.5Gbps (previaverifica copertura disponibile); connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte; centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web) o possibilità di integrazione al vostro attuale centralino; backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovesse subire guasti o malfunzionamenti. servizioclienti@mediamaxtlc.it www.mediamaxtlc.it
dgargiulo@confindustria.ge.it