n. 2/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Editore: Ausind Srl - Via San Vincenzo, 2 - 16121 Genova
Direttore
Piera Ponta Direzione e Redazione: Via San Vincenzo, 2

FOCUS della SETTIMANA Design

Index

L’ADI, Associazione per il Disegno Industriale che riunisce designer, aziende, ricercatori, insegnanti, critici e giornalisti intorno ai temi del design (dal progetto al consumo, fino a riciclo ed educazione) conduce ogni anno l’ADI Design Index, ovverola selezione per mappare la realtà produttiva del territorio italiano e che offre ai selezionati la possibilità di partecipare al Premio Compasso d’Oro, il più antico premio europeo di design, ideato nel 1954 da Gio Ponti e gestito da ADI dal 1958.

Il progetto ADI Design Index si sta ponendo l’obiettivo di aggiungere valore alla propria identità di chiave d’accesso al Premio Compasso d’Oro, concentrando gli sforzi sulla costruzione di un canale preferenziale di certificazione di qualità della produzione italiana dentro e fuori i confini nazionali.

L’iniziativa è rivolta ad aziende, imprese, enti, fondazioni, associazioni e realtà produttive in senso più lato che siano italiane o iscritte alla Camera di Commercio italiana. Anche i designer, se italiani, possono iscrivere prodotti commissionati da aziende straniere. Requisito per i prodotti candidati è l’essere stati messi in produzione nell’anno solare precedente la selezione.

Come funziona l’iter? Il progetto iscritto verrà analizzato in base all’attenzione riposta nell’utilizzo dei materiali (riciclabilità, quantità in un singolo prodotto, disassemblabilità), alla cura del progetto (innovazione tecnologica e metodologica, presenza di brevetti, durabilità), alla fattura dell’imballo (uso di materiali riciclati, smaltibilità, disassemblabilità, dimensioni ridotte, ottimizzazione per il trasporto) e al rapporto tra forma e funzione. L’Osservatorio permanente del design ADI è l’organo che svolge l’analisi sulla qualità dei progetti e si compone di tre fasce di lavoro: le Commissioni Territoriali, le Commissioni Tematiche e il Comitato scientifico. I prodotti e i progetti selezionati vengono inseriti in un catalogo edito a cura di ADI, un percorso scientifico che si realizza in una raccolta per testi e immagini organizzata in sezioni tematiche e preceduta da contributi testuali istituzionali e di analisi critica. La selezione verrà quindi presentata al pubblico e alla stampa con un evento e verrà data la possibilità di partecipazione a un percorso espositivo curato da ADI che permetterà non solo di evidenziare l’innovatività produttiva dei singoli selezionati, ma anche di inserirli in un contesto di levatura scientifica e culturale, dando alle aziende la possibilità di costruire intorno ai propri progetti una narrazione di valore.

Per partecipare è necessario registrarsi e compilare una scheda descrittiva del prodotto da candidare, entro il 21 febbraio. A questo link sono disponibili maggiori informazioni sulla selezione e sull’Associazione per il Disegno Industriale.

www.adi-design.org

IN ASSOCIAZIONE

Club Finanza d’impresa

Club Finanza d'impresa, il prossimo 5 febbraio, alle ore 10.30, presso Confindustria Genova, affronterà le tematiche della ristrutturazione aziendale ovvero quel processo in cui un’azienda compie una revisione della propria strategia attraverso il cambiamento delle strutture, dei ruoli, del management e degli investimenti

Una forma di riorganizzazione che, molto spesso, si rivela necessaria in caso di crisi per cercare di risollevare la situazione; in alcuni casi, invece, può essere opportuno ricorrere alla ristrutturazione perché si verifica un cambiamento di responsabilità ai vertici, per esempio a seguito dell’incorporazione di nuovi investitori o di un cambiamento nella struttura proprietaria.

L'incontro, moderato da Raoul de Forcade de Il Sole 24 Ore, sarà introdotto da Maria Caterina Chiesa (Vice Presidente Confindustria Genova con delega alla Finanza e all’Internazionalizzazione) e vedrà la partecipazione di Antonella NegriClementi (Presidente e CEO, Global Strategy); Raffaele Fiorella (Partner, Corporate Finance & Restructuring, ErreQuadro Advisory); Giampaolo Provaggi (Università degli Studi di Genova); Linda Morellini (Partner Giovanardi Studio Legale).

La partecipazione è gratuita, registrandosi a questo link

gcaruso@confindustria.ge.it

PICCOLA INDUSTRIA

Nomine

La Piccola Industria di Confindustria Genova ha deliberato le seguenti nomine e deleghe nell’ambito del

Consiglio Direttivo del Gruppo, per il quadriennio 2024/2028.

I Componenti aggiuntivi al Consiglio Generale di Confindustria Genova sono: Giuseppe Chilasè (Ditta Giuseppe Lang), Matteo Poggi (MTR), Cristina Santagata (Santagata 1907). I Delegati al Comitato Regionale Ligure Piccola Industria di Confindustria Liguria sono Christian Ostet (Ar92) e Andrea Razeto (F.lli Razeto e Casareto).

Le deleghe tematiche assegnate sono: Trasporti, Logistica, Infrastrutture, Energia Ricerca e Innovazione a Irene Bonetti; Cultura, Eventi, Comunicazione a Tiziana Traversa; Finanza per la Crescita, Accesso al Credito, Bandi Regionali, Internazionalizzazione a Giancarlo Durante; Turismo, Marketing, Pmi Day, Rapporti con PI-Confindustria Nazionale a Christian Ostet; Capitale Umano, Formazione a Piero Gai, Alessandro Bosio, Laura Pugliese; Rapporto PMI/Grandi Imprese a Matteo Poggi; Filiere (ambito provinciale, regionale, nazionale) ad Andrea Razeto; Economia del Mare ad Alessandro Campini; Alta Tecnologia, IA, Innovazione Digitale a Rosalba Brizzolara e Barbara Canesi; Pari Opportunità a Cristina Santagata.

pi@confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

Axìa

È in partenza il corso gratuito di Axìa Formazione dal titolo “Programmatore Full Stack” che prevede uno stage ed è corredato dell’impegno assunzionale da partedelleaziende. Il corso si articola in 420 ore di aula e 180 di stage e, entro due mesi dal termine del percorso, l’assunzione da parte delle aziende. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio. La

scheda informativa e la scheda di iscrizione al corso si trovano a questo link. Le selezioni si svolgeranno intorno a metà febbraio e l’avvio è previsto entro il mese di febbraio L’iscrizione si può svolgere presso la sede di Axìa inVia Bartolomeo Bosco 31/8, 16121 (dalle ore 9.00 alle ore 17.00) oppure inviando il modulo via mail. Alla scheda di iscrizione andrà allegato il CV, ildiploma di scuola superiore e la foto del documento di identità.

Per qualsiasi altra informazione è possibile contattare Axìa allo 010 0994100.

info@axiaformazione.it

Consulenza Autodifesa

Femminile

Consulenze Autodifesa Femminile estende i propri corsi e seminari anche a scuole e università, riconoscendo negli ambienti educativi il luogo ideale per promuovere il rispetto verso le donne e sensibilizzare sulla sicurezza personale. Investire nella formazione delle nuove generazioni non solo contribuisce a migliorare il benessere psicologico, ma getta anche le basi per un futuro più sicuro. Una strategia che rappresenta un valore aggiunto tanto per le istituzioni quanto per l’intera comunità.

autodifesafemminile.com

Crédit Agricole

Crédit Agricole Italia ha ottenuto per il 17° anno consecutivo la certificazione TOP Employers, che attesta il raggiungimento dei più elevati standard qualitativi in ambito HR Da sempre Crédit Agricole Italia promuove politiche inclusive, ponendo grande attenzione alle pari opportunità e al rispetto delle diversità. Questi obiettivi vengono perseguiti con iniziative dedicate e con la revisione della “Carta del Rispetto”, mirata a consolidare un ambiente di lavoro sempre più inclusivo. Nel 2024, Il Gruppo ha rinnovato l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere. In linea con il “Progetto Persone” è proseguito l’inserimento di nuovi colleghi che, per il 70%, ha interessato giovani fino a 35 anni, potenziando in special modo le funzioni a supporto della trasformazione digitale e della consulenza commerciale specialistica. Nei primi 9 mesi del 2024, Crédit Agricole Italia ha inoltre

dedicato circa 400.000 ore alla formazione con un focus particolare intorno alle tematiche di tecnologia, innovazione, ESG

www.credit-agricole.it

Dst

Dst – Creative Tech Company, società di consulenza digitale che si distingue nel panorama italiano ed europeo per un approccio innovativo e integrato, combinando competenzeinmarketing, creatività, tecnologia e IA, ha ottenuto l’aggiudicazione della gara indetta dall’Agenzia ICE per la nuova campagna globale a supporto del made in Italy all’estero, in RTI con dentsu creative e Carat. Il progetto, di durata biennale, verterà sullo sviluppo e l’implementazione di una campagna comunicazione integrata di “Nation Branding” dedicata alla promozione delle imprese eccellenti italiane e orientata alla generazione di lead commerciali all'interno di uno scenario di 20 paesi esteri. Tra gli obiettivi qualitativi e quantitativi della campagna: il rafforzamento del posizionamento strategico del Made in Italy nel mondo, la promozione dei settori produttivi italiani d’eccellenza, la veicolazione di un’immagine innovativa dell’eccellenza produttiva italiana, il favorire lo sviluppo di sinergie, processi di aggregazione e cooperazione tra diversi comparti produttivi nazionali, facendo leva sulla forza di promozione della rete estera diplomaticoconsolare del MAECI e gli Uffici dell’ICE.

www.dstech.it

BANDI

Arpal

Arpal ha pubblicato un bando europeo a procedura aperta per l’acquisto di una nuova imbarcazione da lavoro dedicata ai campionamenti marini.

Attraverso la piattaforma Sintel, utilizzata per le gare di e-procurement in Liguria e in altre regioni italiane, è possibile consultare e scaricare i documenti necessari per partecipare alla gara (codice identificativo gara B4A869AA9E).

L’acquisto rappresenta un passo fondamentale per potenziare le attività di monitoraggio marino svolte dall’Agenzia (maggiori dettagli a questo link), che attualmente si

avvale di collaborazioni esterne e di alcuni gommoni. La nuova imbarcazione consentirà al personale tecnico del settore mare di raggiungere le dodici miglia nautiche dalla costa e di operare al largo per l’intera giornata, garantendo maggiore efficacia nelle misurazioni e nei campionamenti

Grazie ai fondi reperiti, tra cui contributi del PNRR-PNC, Arpal ha stanziato circa 300.000 euro (IVA esclusa) per dotarsi di un mezzo idoneo: un’imbarcazione di 8-10 metri con sovrastruttura, capace di trasportare almeno 8 persone e l’attrezzatura necessaria.

Le offerte dovranno essere inviate entro le ore 16.00 del 30 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni si rimanda alla piattaforma a questo link

www.arpal.liguria.it

COFFEETECH

Mobilità urbana

La mobilità urbana, e più in particolare le soluzioni per la gestione automatizzata della sosta a pagamento, è il tema del Coffeetech di venerdì 24 gennaio, con Luca Marchisio (Responsabile progetti ricerca e sviluppo, Demetra Technologies).

La realizzazione di progetti di valore per un territorio si fonda inevitabilmente sull'analisi delle esigenze specifiche che emergono dal contesto locale. Il progetto di gestione automatizzata della sosta a pagamento ne è unesempio, consoluzioni sviluppate in risposta ai reali bisogni di mobilità urbana. Questo approccio permette di ottenere una progettazione consapevole che possa generare interventi funzionali e coerenti con le dinamiche territoriali.

L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a a questo link

Nel video che segue, la registrazione del Coffeetech di venerdì 17 gennaio, dedicato alle implicazioni etiche dei sistemi robotici alimentati dall’Intelligenza Artificiale generativa, con Fulvio Mastrogiovanni (Presidente CTS Digital Innovation Hub

Liguria e Professore DIBRIS Università di Genova).

vcanepa@confindustria.ge.it

Robot ed etica

FORMAZIONE

FSE 2021/2027

BLSD

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza i corsi “BLSD per non sanitari” (della durata di 5 ore, il 27 febbraio dalle 8.30 alle13.30) e “Retraining BLSD per non sanitari” (4 ore aggiuntive il 28 febbraio dalle 9.30 alle 13.30).

LAVORO

Dalla cella al lavoro Mercoledì 29 gennaio, dalle 8.30 alle 13.30, nella Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale si tiene il convegno “Dalla cella al lavoro”, dedicato alla sfida dell’occupazione nel carcere del XXI secolo. Il lavoro è uno strumento cruciale per il reinserimento sociale delle persone detenute, contribuendo a ridurre il rischio di recidiva e a promuovere una società più inclusiva. Lo scopo del convegno non è unire i soli “addetti ai lavori”, bensì dare vita a un confronto costruttivo tra il mondo delle imprese e chi professionalmente si occupa del reinserimento sociale dei detenuti.

Dopo i saluti istituzionali eun’introduzione ai temi del convegno, saranno approfondite forme societarie, agevolazioni fiscali e contributive e azioni di sistema per il lavoro di detenuti e detenute. Seguiranno testimonianze dirette e tavole rotonde. Saranno inoltre presenti stand espositivi di realtà che collaborano con il carcere.

Sono riconosciuti i crediti formativi per i Dottori commercialisti ed esperti contabili e per i Consulenti del lavoro. È stato richiesto l’accreditamento per l’Ordine dei Giornalisti. Programma dettagliato a questo link. Per informazioni e iscrizioni è possibile fare riferimento alla mail in calce.

garante.detenuti@regione.liguria.it

La giunta regionale, su proposta degli assessori Simona Ferro e Marco Scajola, ha approvato la programmazione degli interventi di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo 2021/2027 nel periodo compreso tra gennaio e aprile 2025, per un investimento complessivo è di circa 29 milioni di euro

Gli interventi, che saranno presentati singolarmente nel corso del quadrimestre, riguardano la formazione di nuovi Operatori Socio Sanitari (OSS) attraverso corsi gratuiti per i disoccupati, l’apertura di un nuovo bando per la formazione continua dei lavoratori occupati e la programmazione dei corsi di alta formazione offerti gratuitamente dagli ITS. Confermati anche il progetto “Match Point”, destinato ai giovani disoccupati tra i 18 e 34 anni, e un nuovo finanziamento per il catalogo della formazione in apprendistato, fortemente richiesta dalle aziende.

www.regione.liguria.it

Sicurezza

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza i corsi “Preposti della sicurezza”, della durata di 8 ore in data 4 febbraio, e “Dirigenti della sicurezza”, della durata di 16 ore nelle date 4 e 6 febbraio

I corsi saranno svolti in presenza presso la sede di Confindustria Genova, con orario 9.00-13.00 e 14.0018.00.

L’obiettivo dei corsi è rendere edotti i partecipanti degli obblighi e delle responsabilità in materia di sicurezza secondo i contenuti previsti dall'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 e fornire le conoscenze e gli strumenti per svolgere in modo adeguato tale ruoli.

Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

La formazione si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova in via San Vincenzo 2. L'obiettivo è quello di far apprendere a tutte le categorie “non sanitarie” la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il corso permette anche di apprendere e aggiornare le conoscenze e le abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

STUDI E RICERCHE

Congiuntura flash

Questi gli highlight della Congiuntura flash di gennaio elaborata dal Centro Studi Confindustria: inizio 2025 con energia cara e rischio dazi, ancora bene i servizi, meglio l’industria, male l’export; sale il prezzo del gas in Europa, elettricità troppo costosa in Italia; spinte contrastanti per la crescita, più inflazione inEuropa,sui tassi la BCE sarà più prudente; investimenti in flessione, i consumi sono corretti al ribasso, quasi fermo il mercato del lavoro; l’export italiano è in calo, mentrenell’Eurozonasivedono dinamiche eterogenee tra paesi; negli USA male l’industria e bene i consumi, in Cina boom dell’export. A questo link la nota completa. www.confindustria.it

TURISMO

Agenzia in Liguria

Il “Tavolo di concertazione per il turismo e marketing territoriale”, composto da sistema camerale, associazioni imprenditoriali, sindacati, Anci e altri stakeholder del territorio ha approvato all'unanimità il piano di attività dell’Agenzia in Liguria peril 2025, che traccia le linee guida della promozione legata all’incoming e alle eccellenze territoriali

I temi del piano di attività comprendono, tra gli altri, l’ecosistema dei parchi, il turismo religioso in occasione dell'anno giubilare, lo sport (la Liguria è “Regione Europea dello Sport 2025”), la rete sentieristica che collega tutto l’arco ligure, le principali fiere del mondo, come il World Expo di Osaka in Giappone.

www.regione.liguria.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Alta Broker & Partners

Rinnovata la proposta con Alta Broker & Partners per soluzioni assicurative dedicate ad aziende associate a Confindustria Genova e ai dipendenti. La convenzione consente l'accesso ai seguenti servizi: analisi gratuita delle esigenze assicurative di aziende e persone; analisi gratuita dei rischi catastrofali e naturali in vista del decreto attuativo dell’obbligatorietà dell’assicurazione per le aziende entro pochi mesi (stima aprile 2025); studio delle esigenze assicurative edi polizzeassicurative già in corso.

Info e contatti a questo link.

Dreams Lab

Dreams Lab opera nel settore Information & Communication Technology eoffrealleaziendeservizidi progettazione e sviluppo applicazioni Internet, progettazione e realizzazione siti web e portali, e un'ampia gamma di servizi webinnovativi, progettati e realizzati in funzione delle esigenze e delle strategie del singolo cliente.

La convenzione dedicata alle aziende associate a Confindustria Genova prevede una giornata di training gratuito e l’uso a condizioni agevolate della piattaforma software e-DOC, la soluzione per Gestione Documenti via Internet per archiviare e classificare documenti di qualsiasi tipologia, migliorare la collaborazione, ottimizzare i flussi di lavoro e ridurre i costi.

Info e contatti a questo link

Enel Energia

La convenzione con Enel Energia prevede offerte a tariffe agevolate per le utenze domestiche luce, gas e fibra dedicate ai dipendenti delle aziende associate. Tra queste “Con Noi Flex”, l’offerta luce trioraria che si adatta ai cambiamenti del mercato, con la componente energia al prezzo all’ingrosso e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; “Con Noi Flex Gas”, l’offerta di Gas naturale dedicata ai siti ad uso domestico con la materia prima gas al prezzo all’ingrosso (PSV) e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; “Con Noi Fibra”, l’offerta fibra che prevede un bonus pari a 5 €/mese per i primi 12 mesi, Internet -fino a 1 Gigabit/sindownload e300Mbit/s in

upload e Modem WiFi 6 in comodato d’uso gratuito. Senza costi di attivazione.

Info e contatti a questo link

Teatro Nazionale Genova Rinnovata la convenzione con Teatro Nazionale Genova che propone ai dipendenti delle aziende associate a Confindustria Genova alcuni vantaggi su biglietti e abbonamenti per gli spettacoli della stagione 2024/2025, applicati all’abbonamento da 9 spettacoli con almeno 2 produzioni Teatro Nazionale Genova e al biglietto con riduzione del 10% valida sututti gli spettacoli delcartellone.

Info e contatti a questo link

Partner di convenzione

La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare cliccando in home page il servizio "tra-in" - "vai alle notizie correlate" - categoria convenzioni; oppure cliccando “News da Confindustria Genova”categoria convenzioni. Tutte le convenzioni sono in fase di rinnovo, pertanto le imprese partner sono invitatea compilare ea rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) per consentire l’avvio della comunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).

Si ricorda che le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale

Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere alla mail in calce. La tabella dei partner (in continuo aggiornamento) e la guida per la compilazione della vetrina aziendale sono visibili nel sito www.confindustria.ge.it alla voce convenzioni.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Prossimi appuntamenti

Arte e imprese

Martedì 21 gennaio alle 11.30, a Palazzo Ducale, si tiene la presentazione del volume “Il segno dell’arte nelle imprese”, un omaggio a imprenditrici e imprenditori di tutta Italia che hanno deciso di sostenere la produzione artistica, la contemporaneità e le sue trasformazioni.

La pubblicazione accoglie 57 collezioni corporate di arte moderna e contemporanea, raccontate con storie, testimonianze di esperti del settore e interviste, a cui si aggiungono 250 immagini che rappresentano le opere di artisti italiani e internazionali.

La pubblicazione, ideata dal Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria ed edita da Marsilio Arte, ha coinvolto personalità di spicco nel mondodell’artecontemporanea ed è curata da Ilaria Bonacossa, direttrice Palazzo Ducale.

Interverranno, tra gli altri, alcuni dei protagonisti del libro: Francesco Berti Riboli (Casa di cura Montallegro), Andrea Fustinoni (Hotel Miramare) e Marcello Smarrelli (Fondazione Ermanno Casoli).

Programma dettagliato e registrazioni dalla notizia a questo link eventi@confindustria.ge.it

Ingenium

Il prossimo 21 gennaio alle ore 10.00 presso la sede di Federmacchine a Cinisello Balsamo (MI), si terrà la presentazione della II edizione del Rapporto Ingenium, realizzato dal Centro Studi Confindustria

Ingenium pone il focus sullo studio del potenziale dell’export di macchinari italiani di varie tipologie: macchine e attrezzature per ceramica; macchine per la lavorazione del legno, macchine per l’industria grafica, cartaria, cartotecnica e affini; macchine per l’industria tessile; macchine e materiali per fonderie; macchine e stampi per materie plastiche e gomma; macchine per calzature, pelletteria e conceria; macchine e attrezzature per la lavorazione delle pietre naturali; sistemi e componenti meccatronici per la trasmissione di potenza; macchine e accessori per il vetro; macchine per confezionamento e imballaggio; macchine utensili, robot e automazione).

Le tematiche trattate mirano ad approfondire la comprensione dei

cambiamenti in atto, fornendo una prima misura delle principali tendenze nel commercio dei beni del gruppo ACT e analizzando tra l’altro le trasformazioni legate al ruolo centrale dell'intelligenza artificiale I lavori saranno introdotti dalla Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti di Confindustria, Barbara Cimmino, e dal Presidente di Federmacchine, Bruno Bettelli, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e di esperti; il Rapporto sarà presentato dal Centro Studi di Confindustria. Maggiori dettagli e informazioni per partecipare all’evento a questo link

www.confindustria.it

Arbitrato

“Arbitrato ma quanto mi costi. Le ragioni di un’opportunità”, è il titolo dell’incontro che si terrà il 23 gennaio dalle ore 15.30 presso la sede della Camera di Commercio di Genova (Via Garibaldi 4).

Il convegno rappresenta un’importante occasione per approfondire il tema dell’arbitrato come metodo alternativo di risoluzione delle controversie, con un focus particolare sui risultati della ricerca effettuata dalla SDA Bocconi sulla comparazione dei tempi e costi rispetto a una causa civile ordinaria

Programma dettagliato e informazioni per registrarsi (entro il 21 gennaio) a questo link

arbitrato.genova@ge.camcom.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.