in Associazione
Club Ambiente Energia
Il 29 novembre, dalle 10.00 alle 12.30, si terrà presso Confindustria Genova esu piattaforma Zoom l’incontro del Club Ambiente Energia dal titolo “Il sistema di gestione dell’energia secondo la norma ISO 50001: tra obblighi e opportunità”.
La nuova direttiva europea sull’efficienza energetica (2023/1791), da recepire entro ottobre del 2025, introduce l’obbligo, per le imprese fortemente energivore di adottare un sistema di gestione dell’energia certificato da un organismo indipendente. La ISO 50001 rappresenta uno strumento attraverso il quale qualunque impresa può introdurre un sistema utile a gestire in modo più efficiente i propri consumi energetici, rispettando i principi di sostenibilità.
Al termine dell’incontro, verranno presentate le ultime novità normative in materia ambientale.
Programma dettagliato e registrazioni a questo link.
gdemuro@confindustria.ge.it
Assemblea Pubblica
Si svolgerà il 5 dicembre, presso lo stabilimento di Ansaldo Energia (via Nicola Lorenzi 8, Genova), l’Assemblea pubblica di Confindustria Genova, dal titolo “Ragionevoli certezze” I lavori avranno inizio alle ore 10.00 (registrazione dei partecipanti a partire dalle ore 9.30) con il saluto di benvenuto dell’AD di Ansaldo Energia, Fabrizio Fabbri, e l’intervento introduttivo del Presidente dell’Associazione, Umberto Risso, per proseguire con quattro panel di discussione sui seguenti temi: la demografia, il progresso scientifico e tecnologico, la globalizzazione, l’energia. Chiuderà l’Assem-
blea il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini
L’incontro – chesarà moderato da Rosalba Reggio (Il Sole 24 Ore) - vedrà anche la partecipazione del direttore del Teatro Nazionale di Genova, Davide Livermore, e delle attrici e degli attori della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato”
Per partecipare è necessario registrarsi utilizzando il pulsante “Iscriviti” a questo link, nella notizia a cui è allegato anche il programma dettagliato. Per informazioni si può contattare il Servizio Organizzazione Eventi (Giuliana Delucchi, tel. 010 8338475; Matilde Orlando, tel. 010 8338338; Piera Ponta, tel. 010 8338426).
eventi@confindustria.ge.it
Corto teatrale
“Le faremo sapere” è il titolo del corto teatrale a cura di Simone Repetto, attore e autore teatrale, andato in scena durante il convegno “Z, la generazione che orienta”, lo scorso 14 novembre, nell’ambito di Orientamenti: da non perdere, per una doppia prospettiva sui colloqui di lavoro.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Le faremo sapere
A cura di Simone Repetto
Premio Marina Traverso
Nell’ambito del Convegno “Z, la generazione che orienta”, promosso dal Gruppo Cultura della Formazione di Confindustria Genova, la seconda edizione del Premio in memoria di Marina Traverso è stata consegnata a Randstad Italia, in virtù delle azioni formative sviluppate per promuovere il benessere personale in azienda e supportare le persone anche in esperienze extra-lavorative, in particolare legate alla neo-genitorialità e al caregiving. I percorsi attivati dall’azienda sono “Parenting: Discover your new best self" dedicato a neo mamme e papà per accrescere la consapevolezza che diventare genitori porta ad acquisire nuove competenze; e "Vivere al meglio il ruolo di cura: essere un caregiver” rivolto a chi sente di essere o è un caregiver, per fornire spunti/strumenti utili a comprendere meglio come coniugare i diversi ruoli e gestire aspetti logistici e psicologici.
www.randstad.it
Certificazione di parità di genere
Save the date: il prossimo 9 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si terrà, presso Confindustria Genova, il Convegno sulla certificazione della parità di genere in Liguria, organizzato da Confindustria Liguria e aperto a tutte le aziende associate alle Confindustrie liguri.
Sarà possibile partecipare al Convegno sia in presenza che da remoto previa iscrizione, secondo le modalità che saranno indicate nei prossimi giorni.
fscimone@confindustria.ge.it
dalle Territoriali
Ragazzi in Azienda Venerdì 15 novembre si è svolta, al Festival Orientamenti, la cerimonia conclusiva del progetto “Ragazzi in Azienda”, giunto quest’anno all’ottava edizione, promosso da Regione Liguria e realizzato da Confindustria Liguria insieme con le Confindustrie territoriali di Genova, Savona, La Spezia e Imperia, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. Il progetto ha l’obiettivo di contribuire all’orientamento degli studenti delle
scuole secondarie di primo grado e delle loro famiglie nella scelta del percorso di studio o professionale futuro più confacente alle proprie potenzialità, tenendo conto delle competenze e delle professionalità maggiormente richieste nelle aziende liguri.
L’edizione 2024 ha coinvolto complessivamente 2.152 ragazzi (di cui 486 a Genova, 279 a Imperia, 316 a La Spezia e 1.071 a Savona) e 62 aziende (di cui 20 a Genova, 6 a Imperia, 11 a La Spezia e 25 a Savona).
Le realtà genovesi che hanno ospitato le visite in azienda sono: Aizoon, Cosme, Costa Crociere, Danieli Telerobot, Emac, Esaote, ETT, Fincantieri, Genova Rent, GGallery, Hitachi Rail, Hotel Savoia, Iren, Istituto Italiano di Tecnologia, Italmarch Chemical, Panarello, Siat Assicurazioni, Tim, Vernazza Autogru, Villa Montallegro claudio.banci@confindustrialiguria.it
Confindustria
RetImpresa ROCK
La nuova edizione di ROCK, il contest annuale di RetImpresa dedicato alla promozione di idee innovative nei settori chiave per la crescita del sistema industriale italiano, partirà a febbraio 2025 esarà all’insegna del networking. Il format del concorso si basa, infatti, sulla presentazione di progetti di rete o di filiera (Call) alla ricerca di partner, collaborazioni e visibilità
In questa edizione la possibilità di presentare una Call in una delle 4 categorie previste - Innovazione, Sostenibilità, Made in Italy, Welfare e Formazione - è riservata agli Associati (associazioni, reti e aziende capo-filiera) a fronte di un piccolo contributo per le spese
La scadenza per candidare le Call a ROCK2025 è il 30 novembre prossimo. Tutte le informazioni nel sito in calce, mentre nel video che segue, una rapida panoramica dell’edizione 2024 www.retimpresa.it
Ansaldo Energia
Nel corso della 29° Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 29) a Baku, Ansaldo Energia
e Azerenerji JSC, il più grande produttore di energia elettrica della Repubblica dell'Azerbaijan, hanno firmato un Memorandum of Understanding alla presenza dell'Amministratore Delegato di Ansaldo Energia, Fabrizio Fabbri, e del Presidente di Azerenerji JSC, Baba Rzayev. L’accordo riguarda l’avvio di nuovi progetti nel campo dell’installazione, manutenzione e modernizzazione delle apparecchiature di produzione di energia verso sistemi più efficienti dal punto di vista ambientale nel territorio della Repubblica dell'Azerbaigian; la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno localizzato nella Repubblica dell'Azerbaigian, con la messa in servizio di un impianto pilota che utilizza la tecnologia degli elettrolizzatori sviluppata dal Gruppo Ansaldo Energia tramite la sua controllata AnsaldoGreen Tech; la futura realizzazione del progetto di una nuova centrale elettrica alimentata a idrogeno verde
Il MOU menziona, infine, nuove iniziative di formazione del personale e di scambio di competenze e la partecipazione congiunta a progetti quali la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), i piccoli reattori nucleari modulari (SMR) e i sistemi di stoccaggio dell'energia che utilizzano l'idrogeno. nur.elgawohary@ansaldoenergia.com
Gruppo FS
Ferrovie dello Stato Italiane organizza, per domenica 17 novembre, la prima tappa del nuovo progetto “Open day” nei cantieri ferroviari, che diventano così spazio di comunicazione e confronto con i cittadini e i diversi stakeholder. L’iniziativa è realizzata dal Gruppo FS con le società Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, insieme al General Contractor Webuild e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti In occasione di questa prima tappa, chiunque desideri conoscere l’opera, potranno visitare i cantieri del Progetto unico Nodo di Genova/Terzo Valico con visite guidate, mattutine e pomeridiane, fino al cuore delle nuove linee toccando con mano l’avanzare dei lavori.
Per prenotare le visite, con appuntamento a Genova in via Trasta 1, occorre registrarsi a questo link e segnalare la propria partecipazione all’indirizzo email in calce.
eventi@fsitaliane.it
Russia
Il Ministero degli Affari Esteri ha segnalato un’indagine avviata dalla Commissione Europea (DG FISMA) volta ad acquisire un riscontro di associazioni di categoria e imprese sull’applicazione dell’articolo 12g del Regolamento (UE) n. 833/2014 che prescrive l’inserimento di una clausola di “non riesportazione verso la Russia” nei contratti di vendita di beni
Per tutte le informazioni di dettaglio e per fornire il feedback richiesto si rimanda a questo link del sito web della DG FISMA.
Le aziende sono invitate a condividere le loro esperienze e i loro punti di vista sulla clausola di non riesportazione in Russia entro il 24 novembre prossimo, entro le ore 23.59 (CET)
l.travaglini@confindustria.it
ICE-Amazon
Al fine di supportare i processi di internazionalizzazione delle Pmi attraverso piattaforme di e-commerce si tiene la quarta edizione dell’accordo tra Agenzia ICE e Amazon, che si inserisce nell’ambito del Patto per l’export promosso dal MAECI. L’accordo mira ad aiutare le Pmi nella realizzazione di un piano di sviluppo e a promuovere il Made in Italy in 8 paesi: Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Svezia, Paesi Bassi, Polonia e Stati Uniti.
La partecipazione al programma prevede la consulenza di un Account Manager Amazon dedicato per prodotti in fase di lancio/appena lanciati su Amazon e/o già lanciati da tempo ma intenzionati ad attivare le vendite in Europa. Inoltre, per le aziende interessate, gli Account Manager potranno offrire una consulenza specifica nelle fasi di valutazione, lancio e crescita negli Stati Uniti. Il supporto verrà fornito per la durata dell’intero programma (fino a luglio 2025), seguendo le direttive specificate nel sito ufficiale. Per aderire al programma le aziende dovranno, entro il prossimo 8 dicembre: consultare il sito ufficiale della quarta edizione per verificare i requisiti minimi; compilare il form di adesione che si trova nel sito; firmare digitalmente il modulo di adesione che verrà inviato automaticamente all’indirizzo e-mail inserto nel form. Il modulo compilato e i regolamenti firmati dovranno essere poi
inviati esclusivamente via PEC all’indirizzo ecommerce@cert.ice.it Per assistenza sull’attivazione e gestione dell'account, è possibile contattare gli Account Manager di Amazon (madeinitaly-ice@amazon.it); per altre domande più inerenti al lato Agenzia ICE, è a disposizione l'indirizzo in calce.
amazon@ice.it
Generative AI
“AI Generativa: casi d’uso pratici per ottimizzare le funzioni aziendali” è il titolo del Coffeetech di venerdì 22 novembre con Andrea Teja, Head of GEA Digital.
L’Intelligenza Artificiale Generativa rappresenta una svolta per le aziende nella Sesta Rivoluzione Industriale, offrendo strumenti concreti per innovare processi, ottimizzare decisioni e rafforzare la competitività. L’intervento illustra applicazioni pratiche dei modelli di AI generativa, evidenziando le tipologie di algoritmi più efficaci in contesti aziendali specifici.
Attraverso esempi reali, saranno analizzate strategie d’implementazione che consentano di massimizzare le opportunità e mitigare le sfide, guidando la crescita e migliorando le performance aziendali.
L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link.
vcanepa@confindustria.ge.it
Energy Release
Il 19 novembre, dalle ore 10.30 alle 12.00, si terrà il webinar del Gestore dei Servizi Energetici sulla misura Energy Release 2.0, il meccanismo finalizzato a favorire l’installazione di nuova capacità di generazione di energia
elettrica da fonti rinnovabili. Le iscrizioni al webinar sono aperte, a questo link. Inoltre, è stato pubblicato il Bando per l'assegnazione dell'energia elettrica nella disponibilità del GSE nell'ambito della misura Energy Release 2.0. Il Bando determina: il volume di energia elettrica nella disponibilità del GSE nei limiti della produzione attesa, comprese le relative Garanzie di Origine; il profilo di cessione contrattuale dell'energia oggetto di anticipazione da parte del GSE; il prezzo di cessione; le modalità di accesso dei clienti finali energivori, anchein forma aggregata, ai fini della partecipazione alla procedura di assegnazione; i criteri per la determinazione della nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili che deve essere realizzata, anche tramite terzi, da parte dei clienti finali energivori; gli schemi dei contratti di anticipazione e restituzione e le garanzie richieste
Dal 14 novembre è online in Area Clienti GSE il portale E-Release attraverso il quale è possibile partecipare alla procedura di assegnazione presentando una manifestazione di interesse. Il portale chiuderà il 13 gennaio 2025 alle ore 12:00. Possono partecipare alla procedura di assegnazione, singolarmente o tramite aggregazione, i soggetti energivori iscritti nell'elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica istituito presso la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA). Saranno ammesse a presentare richiesta anche le aziende che risultino in fase di istruttoria ai fini dell'iscrizione nell'elenco.
Maggiori informazioni e documentazione relativa al bando sono disponibili a questo link.
gdemuro@confindustria.ge.it
Registro carico e scarico
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali informa che gli operatori possono stampare, dall’area pubblica del sito RENTRI, il format di registro di carico e scarico cartaceo da portare alla Camera di Commercio per la vidimazione, come previsto dall’art. 4 del DM 4 aprile 2023, n. 59. I nuovi modelli potranno essere vidimati potranno essere utilizzati a partire dal 13 febbraio 2025 Tale funzione interessa gli operatori che, dal 13 febbraio 2025 sino all’iscrizione, dovranno tenere il registro di
carico e scarico con i nuovi modelli in formato cartaceo. Non sono invece interessati gli operatori tenuti a iscriversi entro il 13 febbraio 2025 (vale a dire impianti di trattamento, trasportatori e intermediari di rifiuti nonché produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti), che terranno da subito il registro in modalità digitale. I fogli da vidimare, in formato A4, devono essere accompagnati da un frontespizio che può essere precompilato attraverso il servizio messo a disposizione dal RENTRI. Gli operatori possono stampare e portare a vidimare anche solo pagine bianche, senza filigrana del modello. Dal 13 febbraio 2025, non sarà più possibile utilizzare i modelli di cui al Decreto Ministeriale 1° aprile 1998, n. 148, anche se già vidimati.
gdemuro@confindustria.ge.it
formazione
Sicurezza appalti e subappalti
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti: “La gestione della sicurezza sul lavoro nella catena degli appalti e dei subappalti” in data 13 dicembre, della durata di 4 ore, dalle ore 14.00 alle 18.00.
L’obiettivo del corso è quello di approfondire le problematiche connesse alla gestione degli aspetti di salute e sicurezza nell’ambito dei contratti di appalto e di subappalto, tenuto conto degli orientamenti giurisprudenziali e delle recenti normative in materia. La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Confindustria Genova e sarà tenuta dall’Avvocato Lorenzo Fantini, già Dirigente Divisioni Salute e Sicurezza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Per i dettagli, i costi e la preiscrizione al corso consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo –Sicurezza – Sicurezza sul lavoro base). Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Corsi per apprendisti
Alfa Liguria ha autorizzato l’avvio di nuove edizioni dei corsi in favore degli apprendisti under 29 anni per l'acquisizione delle competenze di base e trasversali nell’ambito del contratto di lavoro professionalizzante, relative alle richieste pervenute dagli organismi formativi inseriti nel Catalogo regionale dal 01/07/2024 al 31/10/2024. Nel complesso, attraverso i primi 383 corsi, autorizzati a partire dal mese di maggio 2024, vengono coinvolti circa 6.850 apprendisti che, gratuitamente, potranno migliorare il proprio bagaglio formativo.
La disponibilità di risorse residua complessiva (FSE+ 2021-2027 e risorse provenienti dal Ministero del Lavoro) risulta pari a 1.802.777 euro. Maggiori informazioni e i relativi decreti sono raggiungibili dalla notizia a questo link.
tvigano@confindustria.ge.it
studi e ricerche
Congiuntura flash
Questi gli highlights della Congiuntura flash di novembre 2024, elaborata dal Centro Studi Confindustria e disponibile a questo link: a fine 2024, l’economia italiana risulta sostenuta da servizi e taglio dei tassi, ma l’industria resta in difficoltà; l’Eurozona debole, a causa di tassi e inflazione ancora alti sebbene in calo, e le difficoltà della Germania, primo partner commerciale, rappresentano un problema per la crescita italiana; i servizi crescono (poco), le costruzioni sono in calo, la moda e l’auto stanno affondando l’industria italiana; deboli gli investimenti, fiacchi i consumi, export ancora in calo. Infine, negli USA molto bene il PIL, male l’industria, in Cina, invece, bene industria ed export.
www.confindustria.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Enel
Aggiornata la convenzione Enel Energia rivolta ai dipendenti delle imprese associate Confindustria Genova. La nuova edizione delle Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra, valide fino al 28 novembre 2024, comprendono: CON NOI FLEX, l’offerta luce trioraria che si adatta ai cambiamenti del mercato, con la componente energia al prezzo all’ingrosso e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; CON NOI FLEX GAS, l’offerta di gas naturale dedicata ai siti a uso domestico con la materia prima gas al prezzo all’ingrosso (PSV) e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; CON NOI FIBRA, l’offerta fibra che prevede un bonus mensile per i primi 12 mesi, Internet -fino a 1 Gigabit/s in download e 300 Mbit/s in upload e Modem WiFi 6 in comodato d’uso gratuito, senza costi di attivazione.
Condizioni Tecnico Economiche visibili e scaricabili dalla News pubblicata sul sito dell'Associazione: Elenco degli Spazio Enel”, “Adesione presso Spazio Enel”, DEM per accedere alle offerte della “Gamma Con Noi” tramite portale web