n. 44/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Premio partnership sociali

Venti anni di collaborazione tra profit e non profit per dimostrare che lavorare insieme può migliorare la società. Si è conclusa lo scorso 12 dicembre la ventesima edizione del Premio per Esperienze Innovative di Partnership Sociali, promosso da Celivo – Centro Servizio Volontariato di Genova e Confindustria Genova, che celebra le sinergie tra Enti del Terzo Settore (ETS) e imprese del territorio. Quest’anno 7 ETS e altrettante aziende hanno realizzato progetti concreti e d’impatto, coinvolgendo complessivamente 27 soggetti tra profit e non profit. Ogni partnership racconta una storia di creatività e impegno condiviso per il bene comune. La valutazione dei progetti per designare il vincitore ha previsto i seguenti criteri: l’efficacia e l’originalità, il miglioramento degli aspetti sociali e ambientali anche in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, il valore sociale nei confronti degli stakeholder, la capacità di coinvolgere attori sociali diversi, la trasferibilità e ripetibilità su altri territori. Il progetto vincitore di questa edizione è risultato “Portatori di Talee”, ideato da Associazione Ligure Sindrome X-Fragile ODV in collaborazione con IKEA Italia Retail. Ha l’obiettivo di trasformare le piante invendute in una risorsa per il territorio coinvolgendo attivamente persone con disabilità intellettiva o problemi di tipo psicologico e psichiatrico. Grazie al lavoro di volontari, le piante vengono rigenerate, curate e ridistribuite a enti locali, abbellendo spazi pubblici e sostenendo attività sociali. In un anno, il progetto ha recuperato il 70% delle piante, dimostrando che il riuso creativo può generare bellezza e solidarietà. Attraverso il Premio, l’Associazione Ligure Sindrome X-Fragile ODV riceverà un contributo di 1000 euro a sostegno del progetto. Questa edizione del premio ha visto anche l’assegnazione di una Menzione speciale al progetto “Ci siamo anche noi! Ardesiamo”. Si tratta di un laboratorio creativo e inclusivo, nato dalla collaborazione tra Angsa Liguria APS e D’Avolio Marmi, che coinvolge ragazzi e ragazze con autismo nella trasformazione di scarti di ardesia in oggetti decorativi unici. Un progetto che coniuga sostenibilità, artigianato e inclusione, con il supporto di educatori, volontari e degli studenti del primo anno di Architettura e Design dell’Università di Genova. Gli enti e le imprese che hanno presentato “Portatori di Talee” e “Ci siamo anche noi! Ardesiamo” hanno ricevuto anche le pergamene realizzate a mano da Curiositas. Nel nuovo anno sarà pubblicata la ventunesima edizione del bando: si prospettano diverse novità!

pponta@confindustria.ge.it

“Portatori di talee”
Il

progetto vincitore della XX edizione del Premio per esperienze innovative di partnership sociali

in Associazione

App DAS

A integrazione del nuovo sito interattivo DAS, Confindustria Genova ha reso disponibile la nuova App dedicata agli Associati. L’applicazione consente di impostare notifiche push con notizie su novità normative, eventi, comunicazioni varie, e rende i Servizi associativi a portata di clic. Permette anche il monitoraggio dello stato dei ticket di assistenza in tempo reale, l’iscrizione ai convegni, l’accesso alla Vetrina aziendale: queste e altre funzionalità sono gestibili direttamente da smartphone. Gli Associati possono scaricare l’App DAS inquadrando il QRcode riportato nel footer del sito dell’Associazione (in basso a destra).

www.confindustria.ge.it

Parità di genere in Liguria

Lo scorso 9 dicembre in Confindustria Genova si è tenuto il Convegno su “La certificazione della parità di genere in Liguria”, organizzato da Confindustria Liguria e aperto a tutte le aziende associate nelle Territoriali liguri.

A questo link sono scaricabili le slide presentate durante gli interventi.

cbanci@confindustria.ge.it

dalle imprese

TLC Web Solutions

TLC Web Solutions è nata a Genova nel 1999 e si occupa di consulenza strategica, tecnologia e creatività aiutando in modo concreto le organizzazioni nell’adozione e nell’integrazione di strumenti innovativi per la comunicazione al servizio dei dipartimenti marketing, sales, HR e corporate Con l’occasione di celebrare i 25 anni di attività, TLC ha dato vita alle riprogettazioni di logo e sito web in linea con la strategia di comunicazione attuale. Il nuovo logo punta sull’approccio strategico e sul metodo dell’azienda, “Think. Listen. Change”. Il cerchio rappresenta un movimento dinamico ma con un centro stabile e riconoscibile. Il nuovo sito web è un ambiente che riflette il cambiamento, con transizioni fluide tra passato, presente e futuro.

www.tlcws.com

bandi

Autotrasporto

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha destinato 5 milioni di euro per azioni di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per il 2025. I beneficiari sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, i cui titolari, soci, amministratori, dipendenti o addetti partecipano a iniziative di formazione o aggiornamento professionale su gestione d’impresa,

nuove tecnologie, competitività e sicurezza stradale e sul lavoro. Le attività formative devono essere avviate a partire dal 27 febbraio 2025 e devono avere termine entro il 1° agosto 2025

I costi di preparazione ed elaborazione del progetto formativo possono essere riconosciuti anche se antecedenti a tale data, purché successivi alla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale

Le domande potranno essere presentate fino al 23 gennaio 2025. Il bando si può consultare a questo link. Per ulteriori informazioni e chiarimenti le aziende possono contattare la Direzione Generale per la sicurezza stradale Div 7 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti scrivendo all’email donatella.orlandi@mit.gov.it

tvigano@confindustria.ge.it

Voucher 3i

Presentato il “Voucher 3i”, agevolazione per startup innovative e microimprese che incentiva l’acquisto di servizi professionali per la brevettazione delle invenzioni industriali. L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA, a seconda dei servizi di consulenza che vengono richiesti dalle aziende. Per maggiori dettagli circa i servizi, le modalità di presentazione della domanda e le tempistiche consultare la notizia a questo link

gfranceschini@confindustria.ge.it

Pausa natalizia

Gli appuntamenti del Coffeetech si fermano per le festività e riprenderanno a partire da venerdì 17 gennaio, con Fulvio Mastrogiovanni, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria e Professore al DIBRIS dell’Università di Genova.

Nel frattempo, sul canale YouTube di Confindustria Genova, nella playlist a questo link, sono disponibili oltre 200 video, dei Coffeetech di questi anni. lcosta@dihliguria.it

Rifiuti di imballaggio

Nel disegno di legge sulla concorrenza 2023 (approvato dalla Camera il 3 dicembre 2024) è contenuta una disposizione che apre alla costituzione di Consorzi che possono gestire contemporaneamente imballaggi di diverse tipologie di materiali. In particolare, il provvedimento modifica l'articolo 221-bis del Codice ambientale (Dlgs 152/2006), che disciplina le modalità con cui il MASE autorizza i sistemi autonomi per il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio. Con la modifica normativa, si prevede la possibilità di autorizzare sistemi autonomi che gestiscano più filiere di imballaggi, cioè si occupino di imballaggi di diversi materiali. La possibilità è prevista solo per i sistemi alternativi a quelli istituiti per legge nell'ambito del Consorzio nazionale imballaggi in cui ogni Consorzio gestisce un solo materiale di imballaggio.

gdemuro@confindustria.ge.it

Club Previdenza

Lo scorso 11 dicembre il Club Previdenza ha trattato, insieme alla Direzione Provinciale INPS di Genova, gli aspetti normativi inerenti al DURC online per meglio analizzare le nuove funzionalità della piattaforma VeRA (Verifica Regolarità Aziendale), creata per una gestione anticipata delle situazioni di irregolarità e delle evidenze che possono incidere sugli esiti delle verifiche di regolarità contributiva. Sono state dunque illustrate le procedure “verifica regolarità” e “simulazione DURC” sviluppate per permettere alle aziende di monitorare in anticipo la loro situazione contributiva, così da poter intervenire tempestivamente in caso di irregolarità e prevenire l’esito negativo del DURC.

A questo link sono scaricabili le slide presentate durante l'incontro e la registrazione integrale

fscimone@confindustria.ge.it

formazione

RLS

Club Lavoro e Finanza

Il Club Lavoro e il Club Finanza d'Impresa di Confindustria Genova hanno organizzato un incontro congiunto per analizzare in modo dettagliato e operativo le novità in materia di tassazione della retribuzione in natura e, più in generale, sul welfare alla luce di quanto previsto dal disegno di Legge di Bilancio 2025. Inoltre èstata offerta una panoramica aggiornata dei principali orientamenti di prassi sulla disciplina fiscale dei piani welfare aziendali, nell’ambito dei modelli - contrattuali e regolamentari - maggiormente utilizzati dalle imprese.

A questo link sono scaricabili le slide presentate e la registrazione integrale dell’incontro.

cbanci@confindustria.ge.it

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il Corso base “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)”, della durata di 32 ore, che si terrà dal 21 al 30 gennaio, in presenza presso la sede dell’Associazione (su richiesta è possibile seguire il corso in modalità aula virtuale)

L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti la formazioneobbligatoria prevista dal D.Lgs. 81/08; il programma e il calendario dettagliato si trovano sul sul sito www.ausind.it (area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Preposti della sicurezza

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza i corsi “Preposti della sicurezza”, della durata di 8 ore in data 4 febbraio, e “Dirigenti della sicurezza”,

della durata di 16 ore nelle date 4 e 6 febbraio I corsi saranno svolti in presenza presso la sede dell’Associazione, con moduli da 8 ore, con orario 9.00-13.00 e 14.0018.00.

L’obiettivo dei corsi è rendere edotti i partecipanti degli obblighi e delle responsabilità in materia di sicurezza secondo i contenuti previsti dall’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 e fornire le conoscenze e gli strumenti per svolgere in modo adeguato tale ruoli.

Le informazioni sui costi e sulle preiscrizioni sono sul sito www.ausind.it (area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base). Per ulteriori chiarimenti le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Programma G.O.L.

Regione Liguria ha approvato gli esiti di valutazione delle candidature presentate in risposta all'Avviso Pubblico n.2, di cui alla DGR n.773 del 1/8/2024 per l’attuazione dei percorsi di politica attiva del Programma G.O.L in Liguria, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A questo link sono reperibili il Decreto del Dirigente n.7663 contenente le candidature presentate, quelle risultate ammesse e quelle non ammissibili alla realizzazione dei Percorsi del Programma G.O.L.

tvigano@confindustria.ge.it

studi e ricerche

Indagine

congiunturale

Il Centro Studi di Confindustria Genova ha avviato la periodica Indagine sull'andamento dell'industria e dei servizi nella Città Metropolitana di Genova

Per procedere alla compilazione online e all’invio del questionario in forma digitale, le imprese associate sono invitate a seguire questo link. I dati dovranno essere raccolti entro venerdì 20 dicembre

Per eventuali chiarimenti, resta a disposizione il Responsabile del Centro Studi di Confindustria Genova (Giacomo Franceschini, tel. 010 8338572) gfranceschini@confindustria.ge.it

Congiuntura flash

Secondo l’analisi del Centro Studi Confindustria, l’economia italiana è in rallentamento e l’industria in crisi: la discesa dei tassi non basta. I servizi sono spinti dal turismo straniero, che va verso nuovi record di crescita. Attese negative su consumi e investimenti negli ultimi tre mesi dell’anno. L’export italiano è debole, soprattutto a causa dell’Eurozona ancora fiacca. Negli USA è debole l’attività industriale ma vanno bene i consumi; cresce la Cina

A questo link, il report completo.

www.confindustria.it

Euroflora 2025

Al via la vendita dei biglietti di Euroflora 2025, in programma da venerdì 24 aprile a domenica 4 maggio nel Waterfront di levante di Genova. Unico appuntamento italiano tra le floralies riconosciute da AIPH - International Association of Horticultural Producers, organizzato da Porto Antico di Genova Spa, Euroflora si svilupperà interamente vista mare, per un totale di 85mila metri quadrati, compresi tra il nuovo grande parco urbano (porta d’ingresso del Waterfront di levante) e il padiglione Jean Nouvel, passando per le marine e lungo un percorso espositivo galleggiante. Ricco il calendario degli eventi per appassionati, esperti di settore e bambini: spazio a laboratori floreali, dimostrazioni tecniche e artistiche, presentazioni, incontri, convegni, musica e cooking show tematici

I biglietti si può acquistare sul sito dell’evento (riportato in calce) o su ticketone.it

www.euroflora.genova.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel

Aggiornata la convenzione Enel Energia rivolta ai dipendenti delle imprese associate Confindustria Genova. La nuova edizione delle Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra, valide fino al 28 novembre 2024, comprendono: CON NOI FLEX, l’offerta luce trioraria che si adatta ai cambiamenti del mercato, con la componente energia al prezzo all’ingrosso e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; CON NOI FLEX GAS, l’offerta di gas naturale dedicata ai siti a uso domestico con la materia prima gas al prezzo all’ingrosso (PSV) e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; CON NOI FIBRA, l’offerta fibra che prevede un bonus mensile per i primi 12 mesi, Internet -fino a 1 Gigabit/s in download e 300 Mbit/s in upload e Modem WiFi 6 in comodato d’uso gratuito, senza costi di attivazione.

Condizioni Tecnico Economiche visibili e scaricabili dalla News pubblicata sul sito dell'Associazione: Elenco degli Spazio Enel”, “Adesione presso Spazio Enel”, DEM per accedere alle offerte della “Gamma Con Noi” tramite portale web

Partner di convenzione

I partner di convenzione di Confindustria Genova sono invitati a compilare la vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) per consentire l’avvio della comunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).

Si ricorda che le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it, definendone la copertura territoriale. Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova o rinnovare il contenuto della convenzione già attivata, scrivere all’email in calce

La guida per compilazione della vetrina aziendale è nel sito www.confindustria.ge.it alla voce convenzioni.

dgargiulo@confindustria.ge.it

grandi eventi

prossimi appuntamenti

Trasporto dei rifiuti in ADR

Mercoledì 18 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, è in programma un webinar (riservato alle imprese associate di tutte le territoriali Confindustria aderenti al Roadshow Conai) sugli obblighi per il trasporto dei rifiuti in ADR e l’ADR 2025. Iscrizioni a questo link gdemuro@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.