n.26/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Expo 2025

Expo 2025 si terrà a Osaka dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 sotto il tema “Disegnare la società del futuro per le nostre vite” (previsti oltre 30 milioni di visitatori) L’Italia si presenta con un Padiglione – visibile nel video qui di seguito - disegnato dall’architetto Mario Cucinella che ha come slogan “L’Arte rigenera la vita”. Questa Esposizione Universale sarà un’importante opportunità di promozione per le aziende italiane nell’area dell’Asia-Pacifico, dove presentare “lo stato dell’arte” del nostro Paese: design, agroalimentare, moda, tecnologia, infrastrutture, urbanistica, energia, scienza, industria con approfondimenti su aerospazio, robotica, scienze della vita e alta tecnologia, farmaceutica e biomedicale. Garantire la massima partecipazione delle imprese del sistema industriale italiano è anche il principale obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato a Roma da Confindustria e Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka L’accordo permetterà inoltre di promuovere turismo e territori, sostenere l’internazionalizzazione delle filiere produttive e attrarre investimenti, valorizzando le tecnologie e il saper fare italiano. Il Protocollo, firmato da Barbara Cimmino, Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli investimenti, e da Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, consolida la collaborazione tra le due istituzioni nello sviluppo di contatti tra aziende italiane e nuovi potenziali partner esteri per facilitarele relazionieconomicheeil raggiungimento di accordi commerciali. All’incontro in Confindustria ha preso parte anche Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE, per confermare l’impegno dell’Agenzia a supporto di sistema imprenditoriale italiano nell’area asiatica, di cui l’Expo di Osaka sarà - per molte aziende - una prima occasione di conoscenza.

Anche Regione Liguria usufruirà degli spazi del Padiglione Italia per promuovere le eccellenze del territorio e il proprio tessuto economico, indicativamente per una settimana nel mese di giugno 2025. L’auspicio è – a prescindere dagli accordi che verranno stipulati singolarmente a livello nazionale con il Commissariato Generale - che quella ligure sia davvero una partecipazione “di sistema”, con istituzioni, associazioni di imprese, Università, CNR, Istituto Italiano di Tecnologia, ben preparata sul Paese e, soprattutto, consapevole che l’internazionalizzazione è un lavoro lungo, complesso, che richiede molta determinazione e pazienza www.italyexpo2025osaka.it

giovani imprenditori

Ali d’impresa

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova, in collaborazione con l'Aero Club di Genova, presenta l’iniziativa “Ali d'impresa”, i nuovi corsi da pilota privato PPL inprogramma sabato 27 luglio a partire dalle ore 9.30, presso l’Aero Club di Genova - Aeroporto Cristoforo Colombo (parcheggio privato antistante il Club).

in Associazione

Vetrina azienda

La nuova piattaforma di Confindustria Genova, DAS su www.confindustria.ge.it si arricchisce della funzione “Vetrina azienda” asostegnodella valorizzazione delle imprese associate, promuovendone le peculiarità e supportandole a livello di immagine e promozione

Uno strumento di comunicazione gratuita a disposizione degli Associati, per sostenere visibilità e riconoscimento del marchio, con la possibilità di presentare prodotti e servizi in maniera dettagliata e aggiungere rimandi ai propri canali di comunicazione aziendali. La vetrina rappresenta uno strumento centrale a sostegno del network di Confindustria Genova, consentendo alle imprese associate la ricerca di contatti profilati e l’accesso a informazioni aggiornate

Gli Associati sono invitati a sfruttare al massimo questa opportunità, accedendo alla personalizzazione della propria pagina aziendale sul sito di Confindustria Genova. Per eventuali necessità, è possibile contattare la struttura tramite la mail in calce.

das assistenza@confindustria.ge.it

Chi fosse interessato a partecipare deve: 1) scrivere all'emailin calce specificando i propri dati e allegando carta di identità e Codice Fiscale per l’accesso aeroportuale; 2) indicare se si desidera o meno fare un volo sulla città e se individuale o in compartecipazione, 3) indicare gli estremi dell’eventuale accompagnatore con annessi documenti per l'accesso. Il volo è soggetto a condizioni meteo e ha un costo variabile di circa 150 euro per aereo. Si potrà scegliere tra una lezione individuale o un volo condiviso. Tutti i dettagli per l'accesso saranno comunicati con la conferma dell’avvenuta iscrizione.

ggi@confindustria.ge.it

Economia circolare

È attivo e rimarrà aperto fino al prossimo 26 luglio sul portale “Bandi On Line” di Filse il bando regionale da 3 milioni di euro per accompagnare gli interventi delle attività economiche che intendono razionalizzare l'uso delle materie prime, favorendo il recupero degli scarti di lavorazione e il loro riuso in ottica di economia circolare. L'agevolazione regionale, a copertura fino al 100% dei costi ammissibili (per un massimo di 350mila euro a

Padiglione Italia
Expo 2025 Osaka
bandi

progetto), rientra nell'azione 2.6.1 del PR FESR 2021-2027 e combina un 50% di prestito a tasso agevolato all'1,5% da restituire entro 8 anni, un contributo per l’abbattimento del costo di garanzia del 4% e un contributo a fondo perduto del 50%

Peressere ammissibili ad agevolazione i progetti non devono essere inferiori ai 25 mila euro. Sono consentiti anche interventi avviati a partire dal 1° luglio 2023, purché non conclusi.

rrisso@confindustria.ge.it

Aree idonee

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio, è entrato in vigore il decreto recante la “Disciplina per l’individuazione di superfici e aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili”, cosiddetto “Decreto Aree idonee”

Il Decreto ripartisce fra le diverse Regioni e Province autonome le quote di potenza di impianti FER installabili, con l’obiettivo di aggiungere 80 GW di fonti rinnovabili in esercizio al 2030, rispetto alla quantità di impianti a fonte rinnovabile già installata al 31 dicembre 2020. Per la Liguria, l’obiettivo di potenza aggiuntiva al 2030 è stato fissato in 1.059 MW

Entro 180 giorni dalla pubblicazione del provvedimento, le Regioni sono tenute a individuare le aree idonee per la realizzazione degli impianti; se ciò non dovesse avvenire, o se le aree idonee individuate non saranno sufficienti a garantire il rispetto degli obiettivi, il MASE potrà agire in sostituzione delle Regioni e adottare atti che consentanoilraggiungimentodella capacità installata prevista.

Approfondimenti a questo link. adelucchi@confindustria.ge.it

Trasformazione

digitale

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Trasformazione digitale e riorganizzazione dei processi produttivi” in data 13 settembre con orario 9.00-13.00.

Il corso si svolgerà in presenzapresso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità online. L'obiettivo della formazione è di approfondire la conoscenza delle tecnologie digitali e delle nuove modalità di lavoro agile e conoscerne rischi e benefici per la salute e sicurezza sul lavoro

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

RSPP e ASPP

Nel mese di settembre Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza presso la propria sede il corso di formazione “RSPP e ASPP Modulo B” della durata di 48 ore articolate nelle seguenti giornate: 10, 12, 17, 19, 24, 26 settembre, con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00. Su richiesta sarà possibile seguire il corso in modalità aula virtuale. La formazione è rivolta a coloro che sono destinati a ricoprire il ruolo di Addetto o Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e che hanno già frequentato il Modulo A

Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Formazione formatori

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza presso la propria sede il corso “Formazione dei formatori per operatori della salute e sicurezza sul lavoro: le competenze del formatore efficace” – Aggiornamento RSPP e ASPP della durata di 24 ore nelle date 30 settembre, 1 e 2 ottobre. Il corso è rivolto a RSPP, ASPP e tutti i soggetti che operano nell’ambito della formazione professionale, dipendenti di aziende, consulenti e liberi professionisti, formatori già esperti.

Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze nella gestione dell’aula, proporre un approfondimento sugli aspetti legati alla comunicazione individuale e di gruppo, analizzare la dimensione emotiva del formatore, allenarsi alle situazioni difficili che il formatore deve affrontare.

Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Corporate Heritage Awards

La SIM – Società Italiana Marketing sostiene e patrocina l’edizione 2024 dei Corporate Heritage Awards il cui bando è online sul sito dedicato, insieme al Regolamento e alle informazioni utili alle imprese che intendano partecipare all'evento.

Il premio nasce dall’idea di portare alla ribalta le imprese che si sono distinte per l’impegno nella valorizzazione e comunicazione del proprio patrimonio storico e culturale, inteso come insieme di tracce materiali e immateriali del vissuto delle organizzazioni, attraverso strategie e strumenti in grado di evidenziarne la distintività e l’eccellenza.

La partecipazione al Premio è gratuita e riservata alle imprese che: hanno maturato almeno 50 anni di ininterrotta attività con la stessa gestione; hanno sostenuto significativi investimenti o realizzato iniziative originali per preservare e comunicare il proprio patrimonio storico-culturale, inteso sia in senso materiale sia in senso immateriale; operano sul territorio nazionale. Le candidature dovranno essere inoltrate entro il 31 agosto 2024.

www.corporateheritageawards.it

Premio Partnership Sociali

Nel 2024, per il ventesimo anno consecutivo, Confindustria Genova e Celivo - Centro di Servizio per il volontariato bandiscono il Premio per esperienze innovative di partnership sociali tra imprese e organizzazioni di volontariato

e/o Enti del Terzo Settore (ETS), per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione sul territorio della città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo non profit del Volontariato e del Terzo Settore, realizzate o comunque già avviate nel corso del 2024, entro la data di scadenza del Premio, fissata per il 18 ottobre 2024

A questo link sono disponibili maggiori dettagli e la scheda di partecipazione del Premio.

pponta@confindustria.ge.it

Energia & Sostenibilità

Sono aperte fino al 23 luglio 2024, alle ore 12.00, le iscrizioni alla seconda edizione delMaster Energia e Sostenibilità (MES), Master Universitario di II livello che propone un percorso di sviluppo di competenze ad hoc nell’ambito della gestione dell’energia sostenibile. Il master forma Energy Analyst in possesso degli strumenti e delle metodologie di approccio ai problemi dell’impresa volti ad aumentare flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione dell’energia, esperti in grado di individuare nuove opportunità di business e analizzare gli scenari e l'evoluzione delle normative per progettare nuove strategie per la programmazione, il controllo e la gestione sostenibile dei sistemi e delle fonti energetiche.

La formazione approfondisce un'area multidisciplinare di grande interesse per le aziende leader e gli stakeholder del settore di energia, ambiente e sostenibilità, e di impiego nelle diverse realtà afferenti al settore: dalle piccole e medie imprese alle grandi imprese, alle attività di consulenza autonome e alla pubblica amministrazione

Il bando è dedicato a neolaureati in materie STEM o laureati in materie economico-giuridiche con esperienza nel campo. Gli occupati potranno seguire il Master anche online, compatibilmente con i loro impegni lavorativi.

Il progetto formativo è realizzato da Università di Genova in partnership con Confindustria Genova, Unione Industriali della Provincia di Savona e alcune delle più importati aziende del settore energetico: AGN Energia, Axpo Italia, Duferco Energia, ERG, Gruppo IREN, RINA Consulting, Tirreno

Power. Le aziende partner finanziano il Master per 12 giovani neolaureati disoccupati o inoccupati.

www.mes.master.unige.it

Congiuntura flash

In base alle stime del Centro Studi Confindustria, nel 2° trimestre 2024 i servizi hanno frenato pur restando in crescita, l’industria prosegue il calo (nonostante il recupero di maggio). Buoni segnali per i consumi; investimenti ed export tengono ma non trascinano. Il timido taglio BCE ancora non si legge nei tassi per famiglie e imprese. L’inflazione ancora alta in Eurozona e USA rallenta la discesa dei tassi. Sale il prezzo del petrolio La congiuntura flash è a questo link www.confindustria.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

BBBELL

Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova. Condizioni riservate, potendo scegliere tra • Installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga) oppure • scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio "CasaPiù", il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto,videosorveglianza,domotica e servizio SOS). Servizio Clienti: 19.20.21 – Email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/https://www.bbbell.it/privati/casapiu/

HERTZ

Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche Grazie al codice sconto dedicato Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: Tariffa auto e fugoni inclusiva di 500 km al giorno • Copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta • Rilascio in altra città al costo ridotto ( a partire da 5,00 euro)• Servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio • Servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile • Servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezione del guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione • Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione (tel.199113311gsivori@hertz.com - www.hertz.it)

MEDIAMAX

Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dal valore della fornitura (rimborso entro 30 giorno dalla data di attivazione del servizio). Queste alcune

delle soluzioni che rientrano nella proposta: Connettività in Fibra ottica fino a 2.5 Gbps (previa verifica copertura disponibile) • Connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte • Centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web)o possibilitàdiintegrazione al Vostro attuale centralino • Backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovesse subire guasti o malfunzionamenti (servizioclienti@mediamaxtlc.it - www.mediamaxtlc.it)

dgargiulo@gonfindustria.ge.it

prossimi appuntamenti

appuntamenti

Assemblea privata e PMI Networking Evening

Lunedì 15 luglio a Villa Lo Zerbino, si tiene l’Assemblea privata di Confindustria Genova, con accoglienza dei partecipanti alle 17.00 e inizio alle 17.15

Seguirà, nello n stesso luogo a partire dalle 18.00, il PMI Networking Evening, consueto appuntamento estivo promosso dalla Piccola Industria. Il Presidente della Piccola Industria di Confindustria Genova, Andrea Razeto, aprirà la 7° edizione dell’evento; seguiranno alcune testimonianze di grandi imprese sul rapporto con le PMI di filiera.

Chiuderà Alberto Mattiello, Business Futurist, con un intervento dal titolo “I.A. e dintorni a supporto del Networking e del business matching”. La partecipazione alla serata di networking è riservata alle sole aziende associate che si sono iscritte entro lo scorso 10 luglio. Per motivi organizzativi, si prega di informare la struttura in caso di eventuali defezioni, al fine di consentire ad altri associati di intervenire.

eventi@confindustria.ge.it

Presentazione bando

Confindustria Liguria, in collaborazione con le Associazioni territoriali di Genova, Imperia e La Spezia, organizza un incontro illustrativo del bando regionale per la presentazione delle domande di accesso al fondo per il sostegno a programmi di investimento e di sviluppo delle attività delle PMI realizzati nelle aree di crisi industriale non complessa liguri. La misura verrà illustrata da Regione e FILSE; programma dettagliato e documentazione del bando sono disponibili a questo link

L’incontro si svolgerà mercoledì 17 luglio alle ore 17.00 presso la sede di Confindustria Liguria (via San Vincenzo, 2), sarà possibile partecipare in presenza o da remoto, previa registrazione scrivendo alla mail in calce.

slarosa@confindustria.ge.it.

Un aperitivo con…

I Giovani Imprenditori di Confindustria Genova organizzano un nuovo appuntamento della rassegna “Un aperitivo con…". Protagonista della “chiacchierata” informale sarà Anna Marras, Amministratice Delegata di EdiliziAcrobatica, che dialogherà con Raoul de Forcade, de Il Sole 24 Ore. L’appuntamento si tiene all' Hotel Melia, Via Corsica 4, giovedì 18 luglio dalle 19.00

Per informazioni e conferme di partecipazione, contattare la Segreteria del Gruppo alla mail in calce.

ggi@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.