n. 35/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


in Associazione

Festival della Scienza

Circa 260 eventi in 11 giorni, distribuiti in 32 location, con 280 ospiti e 800 giovani coinvolti tra animatori e animatrici, studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro.

Questi alcuni numeri della ventiduesima edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica in programma da giovedì 24 ottobre a domenica 3 novembre 2024

La parola chiave scelta per l'edizione 2024 è Sfide, e farà da filo conduttore ai numerosi eventi in programma, divisi in mostre (sono 15 le esposizioni allestite), laboratori (oltre 100, e per la maggior parte dei casi dureranno per tutti gli undici giorni di Festival), conferenze, spettacoli ed eventi speciali a trasformare la città in un macro-laboratorio esperienziale.

Tra i molti temi non mancheranno quelli legati all’emergenza climatica, alla sostenibilità ambientale, al consumo e reperibilità dell’acqua e dell’energia, alla salute e alla cura, alle nuove tecnologie, alla robotica e agli algoritmi dell’intelligenza artificiale e dei metodi computazionali, al legame con le arti e la società

Un festival che ogni anno si rinnova nei contenuti ma che conferma il format vincente, con l’obiettivo di raccontare la scienza in modo affidabile, innovativo e coinvolgente.

A dimostrazione dell’interesse e dell’attesa per la ventiduesima edizione sono i 2mila abbonamenti già venduti in promozione Early Bird (a programma non ancora svelato) e le oltre 30mila prenotazioni in pochi giorni dall’apertura della biglietteria online.

Il ricco programma del Festival è disponibile sul sito ufficiale. Sempre online sono disponibili i biglietti e gli abbonamenti, mentre il call center gratuito del Festival è reperibile al numero 010 8934340, per informazioni e prenotazioni.

Si rinnova anche l’iniziativa Gen Z al Festival, per coinvolgere e avvicinare sempre più giovani alle discipline scientifiche. Anche quest’anno, infatti, tutte le conferenze del Festival sono gratuite per gli under 18, per gli studenti universitari e per gli iscritti ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (Its Academy) realizzati dalle Fondazioni ITS della Liguria.

www.festivalscienza.it

Elezioni regionali

Confindustria Liguria organizza un incontro con Marco Bucci e Andrea Orlando, candidati alla presidenza di Regione Liguria, previsto per giovedì 17 ottobre, a partire dalle ore 15.00, in modalità ibrida: in presenza, presso la sede dell’Associazione (Sala Auditorium, 3° piano), e da remoto, su piattaforma Zoom.

L'incontro con i candidati si svolgerà come segue: dalle 15.00 alle 16.00 interverrà Andrea Orlando; a seguire, dalle 16.30 alle 17.30, Marco Bucci. Il presidente di Confindustria Liguria, Giovanni Mondini, insieme con i presidenti di Confindustria Genova, Unione Industriali di Savona, Confindustria La Spezia e Confindustria Imperia, intervisterà i due candidati sulla base del documento di sintesi delle priorità programmatiche scaricabile a questo link

Allo stesso link sono disponibili anche le indicazioni per registrarsi e partecipare all’incontro, sia in presenza che da remoto.

pponta@confindustria.ge.it

Premio Cultura

della Formazione

Resteranno aperte fino al 20 ottobre le candidature alla seconda edizione del Premio Cultura della Formazione, il cui bando è reperibile a questo link. Il Premio (nato nell’ambito del Tavolo sulla Cultura della Formazione coordinato da Paolo Macrì, Presidente della Sezione Terziario e promosso da Confindustria Genova in memoria di Marina Traverso) è un riconoscimento alle imprese che supportano la crescita del proprio capitaleumano valorizzandone le specifiche inclinazioni e

competenze. L’edizione 2023 è stata vinta da EdiliziAcrobatica Spa Per informazioni le aziende si possono rivolgere alla Segreteria della Sezione Terziario (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).

dgargiulo@confindustria.ge.it

Z, la generazione che orienta

Save the date: giovedì 14 novembre, alle ore 9.30, si tiene ai Magazzini del Cotone il convegno “Z la generazione che orienta”, nato nell’ambito del Tavolo Cultura della Formazione di Confindustria Genova. Maggiori dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Chem Day 6.0

Save the date: l’incontro “Chem Day 6.0”, iniziativa della Sezione Chimica Materiali e Stampa di Confindustria Genova, è in programma giovedì 14 novembre alle ore 14.00 in Confindustria Genova. I comparti dell’industria chimica, plastica, gomma e stampa si raccontano affrontando alcune delle criticità più rilevanti di questi ultimi anni, focalizzando le opportunità emerse e i vantaggi competitivi che sono riusciti a sfruttare. Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi saranno comunicate nei prossimi giorni.

vcanepa@confindustria.ge.it

Alta formazione ESG

L’edizione 2024 del corso di alta formazione su “Sostenibilità d’impresa e ESG”, promosso da Confindustria Genova in collaborazione con l’Università di Genova e SDA Bocconi si articolerà

in due Moduli di due giorni ciascuno (12 e 19 novembre; 3 e 5 dicembre), per rispondere alle diverse esigenze di conoscenza e di approfondimento sul tema della sostenibilità.

Come nella passata edizione, i lavori si svolgeranno presso l’Università di Genova e presso il Campus SDA Bocconi (a Milano).

Il programma dettagliato del corso, con le modalità di partecipazione, è reperibile a questo link. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 ottobre per il Modulo I; ed entro il 22 novembre per il Modulo II

Per informazioni sono a disposizione il Servizio Fiscale, Legale e Dogane (Giuseppe Caruso, tel. 010 8338214) e il Servizio Comunicazione (Piera Ponta, tel. 010 8338426).

gcaruso@confindustria.ge.it

giovani imprenditori

Public Speaking

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova, in collaborazione con “Attore del tuo successo”, organizza un corso di Public Speaking, in programma il 23 ottobre. La partecipazione è gratuita e riservata ai componenti del Gruppo e delle altre territoriali della Liguria.

ggi@confindustria.ge.it

ETT

Citizen science, virtual twin, Metaverso ed Extended Reality sono i temi centrali dell’edizione 2024 della Milano Digital Week, che vede tra i protagonisti anche ETT in diverse iniziative. La prima riguarda la presentazione dell’app MUST - Maintenance Urban Sharing Tool che, come la startup che lega il suo nome all’applicativo, è nata da una collaborazione tra Consorzio STRESS, Università Federico II di Napoli ed ETT ed è in grado di supportare i servizi di manutenzione di un’amministrazione o di un gestore di infrastrutture urbane o di aree di interesse pubblico. MUST è progettata per coinvolgere anche personale non specializzato, come i cittadini o i fruitori di un'area.

ETT è coinvolta, poi, all’interno del Metaverso de Il Tram dell’Innovazione, progetto di Women&Tech® ETS - Associazione Donne e Tecnologie, di cui ETT è socia e sponsor. Si tratta di un ambiente 3D che richiama bellezze architettoniche dei luoghi simbolo di Milano, facilmente accessibile sia con visori che semplicemente smartphone. L’ETT interactive corner in 3D rende possibile l’immersione nei progetti innovativi dell’industria digitale creativa genovese non solo nella settimana della Milano Digital Week 2024, ma fino alla prossima edizione dell’evento. Interamente dedicato a ETT anche il talk che mette a tema Extended Reality: tecnologia, cultura e nuovi linguaggi multimediali, in diretta l’11 ottobre alle 13.00 sul canale Youtube di W&T ma sempre fruibile nella playlist di eventi presente nel Metaverso del Tram dell’innovazione.

ettsolutions.com

Select USA e US Chamber of Commerce. Al momento, all’evento hanno già aderito 13 Stati americani con i rispettivi esperti di partnership e delegati dei Tech Hubs.

A questo link la news completa con il programma preliminare e le modalità di partecipazione.

pponta@confindustria.ge.it

Export Kit

Riparte l’edizione 2024-2025 del Progetto Confindustria-ICE “Export Kit” in campodoganale e del commerciointernazionale, che si articolerà – in questa prima fase - in sei incontri: 15 ottobre (9.00 – 13.00), in modalità online dalla delegazione di Confindustria a Bruxelles; 29 ottobre (9.00 – 17.30), in presenza presso Confindustria Genova; 20 novembre (9.00 – 17.30), in presenza presso Confindustria Verona; 3 dicembre (9.00 – 17.30), in presenza presso Unione Industriale Biellese; 14 gennaio 2025 (9.00 – 17.30), in presenza a Palermo, presso Sicindustria; 28 gennaio 2025 (9.00 – 13.00), in modalità online dalla sede di Confindustria a Roma

USA

Il prossimo 25 ottobre si terrà il primo “Italy-US Tech Business & Investment Matching Initiative”, presso l’Ambasciata italiana a Washington, DC L’iniziativa - prevista nelle conclusioni dell’ultima riunione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione - ha l’obiettivo di favorire la realizzazione di partnership industriali e attrarre investimenti nei nostri territori in alcuni settori prioritari.

Per questa prima edizione, il progetto si focalizzerà su Aerospazio e Scienze della Vita, con una estensione anche alle imprese che operano nel campo del Digitale, in particolare quelle connesse allo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale, trasversalmente integranti e abilitanti.

Il programma avrà inizio nel pomeriggio del 24 ottobre presso la sede del “Washington DC Economic Partnership”, per una prima interazione con alcuni player business e istituzionali di Washington DC, in rappresentanza dei settori focus della collaborazione. Il 25 ottobre, alle ore 9.00 in Ambasciata, è prevista la sessione plenaria con gli interventi istituzionali; nel pomeriggio, le sessioni parallele dedicate all’Aerospazio e alle Scienze della Vita.

Lato USA parteciperanno i rappresentanti del Dipartimento di Stato, Dipartimento del Commercio, Autorità e organizzazioni di 18 Stati, Tech Hubs,

Nell’incontro del 15 ottobre si parlerà di compliance e la due diligence, di Green Deal e delle restrizioni al commercio in atto, con approfondimenti sugli strumenti messi a disposizione degli operatori dalla Commissione e dalle organizzazioni del private sector. Oltre ai docenti della Faculty dell’ICE interverranno rappresentanti delle Istituzioni europee

I successivi 4 incontri, ospitati da Associazioni territoriali del sistema Confindustria, verteranno sui temi classici della materia doganale e del commercio internazionale, spaziando dalla classifica e origine della merce, alla transizione digitale, alla contrattualistica e fiscalità internazionale

La partecipazione è gratuita; a questo link sono disponibili la scheda di adesione per iscriversi alle singole tappe e tutte le informazioni di dettaglio.

l.travaglini@confindustria.it

Welcome

Confindustria Genova ha avviato, nei mesi scorsi, una collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni

Unite per i Rifugiati (UNHCR) al fine di favorire l’attivazione di progetti di

inclusione e di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei rifugiati e richiedenti asilo.

In tale ambito, si informa che l’UNHCR ha aperto, nei giorni scorsi, il Bando 2024 del premio “Welcome. Working for refugee integration” e il termine per partecipare è il 30 novembre.

Si tratta del progetto attraverso il quale l’UNHCR premia con un logo le imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e le realtà che le hanno sostenute.

Partecipare a Welcome vuol dire entrare a far parte di un grande network volto a creare una società più inclusiva e sensibile ai bisogni di chi è stato costretto ad abbandonare il proprio paese a causa di guerre e persecuzioni, valorizzandone competenze e talenti.

Maggiori informazioni a questo link cbanci@confindustria.ge.it

zione per i servizi di Assessment digitale e Cyberassessment.

vcanepa@confindustria.ge.it

L'Istituto ricorda che la domanda deve riportare la retribuzione media mensile globale, intesa come la media di tutte le retribuzioni mensili corrispostedal datoredi lavoro nelperiodo di validità della certificazione e non quella del singolo lavoratore.

ptorazza@confindustria.ge.it

Coltivare 4.0

AI come Artificial Intelligence o Agricoltura Intelligente? Entrambe! Ne parla Giovanni Giannotta, Site Manager di Bolzano e referente per l'Agritech del Gruppo FOS, al Coffeetech di venerdì 18 ottobre

L'Intelligenza Artificiale infatti può rivoluzionare l'agricoltura, migliorando l'efficienza e ottimizzando le risorse, ma l’“Agricoltura Intelligente” non è solo AI, bensì l'insieme di soluzioni tecnologiche avanzate che rendono la coltivazione più sostenibile e produttiva. “Coltivare 4.0” implica sia l’uso dell’AI come strumento cruciale, sia una visione più ampia di agricoltura innovativa, smart e connessa.

Patente a crediti

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 376 del 7 ottobre 2024, ha evidenziato che la quantità di domande di rilascio della patente a crediti aoggi pervenute risultatroppo lontana dal numero dei potenziali soggetti obbligati, ossia imprese e lavoratori autonomi che svolgono attività all'interno dei cantieri edili e di ingegneria civile.

Distretto SIIT

Confindustria Genova, il Distretto Tecnologico Ligure SIIT, il Consorzio SIITPMI e i Poli Regionali SOSIA e TRANSIT organizzano un incontro per illustrare la visione industriale sulle attività innovative in corso e le azioni necessarie per generare ricadute industriali su sostenibilità, crescita e occupazione L'incontro, che si svolgerà presso la sede dell’Associazione il 22 ottobre prossimo, è articolato in due sessioni: la prima, con inizio alle 8.30, è dedicata all’azione del Distretto SIIT nel Polo SOSIA, con riguardo a sistemi di automazione, robotica, industria 4.0, controllo del territorio e ambiente, tecnologie abilitanti; la seconda sessione, a partire dalle 13.45, presenterà l’azione del Distretto SIIT nel Polo TRANSIT, trattando di mobilità sostenibile, logistica e portualità, sicurezza nei trasporti.

Il programma è a questo link. rrisso@confindustria.ge.it

DIH Liguria

Il Digital Innovation Hub Liguria offre alle aziende del territorio un servizio per misurare il proprio livello di digitalizzazione e di sicurezza informatica. Grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR sono previste agevolazioni fino all’intero importo della presta-

L’incontro si tiene alle ore 8.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

Parità di genere

INPS informa che i datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere (in conformità alla Prassi UNI/PdR 125:2022) entro il 31 dicembre 2023 hanno tempo fino al termine perentorio del 15 ottobre 2024 per la trasmissione della domanda di esonero ovvero per la rettifica della stessa, previa rinuncia alla domanda già presentata, attraverso lo specifico modulo telematico denominato "PAR_GEN".

Alla scadenza del termine, tutte le domande in stato “trasmessa”, relative a certificazioni conseguite entro il 31 dicembre 2023, verranno elaborate secondo le indicazioni contenute nella circolare 137/2022.

L’Ispettorato sollecita, quindi, a presentare la domanda attraverso il portale sia da parte di chi ha già fatto l’autocertificazione inviata via PEC, sia da parte di chi intende fare direttamente la domanda attraverso il portale internet, anche per evitare una eccessiva concentrazione di accessi negli ultimi giorni del mese di ottobre. Nell’invitare quindi le imprese obbligate ad attivarsi al più presto, ricordiamo cheil ServizioRapportiInail eSicurezza sul Lavoro di Confindustria Genova di resta a disposizione per eventuali chiarimenti sul campo di applicazione della normativa e che Ausind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, fornisce specifici servizi di consulenza e di assistenza sia per la verifica dei requisiti necessari al rilascio della patente, sia per l'implementazione delle misure utili a incrementare il punteggio dei crediti.

adelucchi@confindustria.ge.it

Gestione rifiuti

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “La corretta gestione dei rifiuti: obblighi, adempimenti documentali e responsabilità. Ambito di applicazione della TARI” in data 13 novembre dalle ore 9.30 alle 13.00.

Il corso è rivolto a tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, consulenti e giovani laureati interessati ai meccanismi dell’economia circolare. La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale. Il corso sarà tenuto dall’avv. Roberta Recchi. Per i dettagli, i costi e la preiscrizione al corso consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo –Ambiente).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226). gaia.grimaldi@ausind.it

Cultura dell’errore

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RLS: “L'errore e la cultura della colpa” in data 3 dicembre

Il corso, della durata di 4 o 8 ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova, con orario 9.00-13.00 (4 ore) e 14.00-18.00 (8 ore).

Su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale.

Il corso si pone gli obiettivi di: favorire la comprensione delle dinamiche psicologiche e sociali che formano la percezione dell'errore e della colpa; promuovere una mentalità di apprendimento e crescita attraverso l'accettazione dell'errore come parte integrante del processo; fornire strumenti pratici per gestire l'errore in modo costruttivo e trasformativo; favorire una cultura aperta al dialogo e alla condivisione delle esperienze per trasformare l'errore in un'opportunità di sviluppo e successo.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Corsi Ausind e UniGe

“Marketing operativo”, “Pianificazione strategica e gestione delle risorse” e “Banca, finanza e relazioni con le imprese” sono i temi dei nuovi corsi

progettati dalla rinnovata collaborazione tra Ausind Srl e il Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Genova per migliorare i processi che influenzano decisioni, crescita e obiettivi aziendali.

I corsi sul Marketing operativo sono finalizzati a migliorare la comprensione del mercato e l’utilizzo delle tecniche e strumenti di marketing per imprese manifatturiere, commerciali e di servizi; i corsi sulla Pianificazione strategica e Gestione delle risorse mirano a supportare le aziende nel processo di miglioramento continuo; i corsi sul tema Banca, finanza e relazioni con le imprese sono dedicati al sistema finanziario e al credito.

Maggiori dettagli sui singoli corsi e schede di iscrizione sono disponibili a questo link

dgargiulo@confindustria.ge.it

Premio partnership sociali

Ultimi giorni per partecipare al Premio per esperienze innovative di partnership sociali tra imprese e organizzazioni di volontariato e/o Enti del Terzo Settore (ETS) promosso da Confindustria Genova e Celivo – (Centro di Servizio per il volontariato) per valorizzare le iniziative di collaborazione sul territorio della città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo non profit del Volontariato e del Terzo Settore, realizzate o comunque già avviate nel corso del 2024, entro la data di scadenza del Premio, fissata per il 18 ottobre 2024.

A questo link sono disponibili maggiori dettagli e la scheda di partecipazione del Premio.

Nel video che segue, l’assegnazione del Premio nell’edizione 2023, con una presentazione dei progetti premiati.

pponta@confindustria.ge.it

Edizione 2023

L’assegnazione del Premio

Partnership Sociali a cura di Celivo e Confindustria Genova

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

BBBELL

Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova Condizioni riservate, potendo scegliere tra: installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga), oppure scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio “CasaPiù”, il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto,videosorveglianza,domotica e servizio SOS). Servizio Clienti: 19.20.21 email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/

HERTZ

Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche Grazie al codice sconto dedicato Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: tariffa auto e fugoni inclusivadi 500 km al giorno; copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta; rilascio in altra città al costo ridotto (a partire da 5,00 euro); servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio; servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile; servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezione del guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione. Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione: gsivori@hertz.com, www.hertz.it, tel.199113311.

MEDIAMAX

Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dal valore della fornitura

(rimborso entro 30 giorno dalla data di attivazione del servizio). Queste alcune delle soluzioni che rientrano nella proposta: connettività in Fibra ottica fino a 2.5 Gbps (previaverifica copertura disponibile); connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte; centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web) o possibilità di integrazione al vostro attuale centralino; backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovesse subire guasti o malfunzionamenti. servizioclienti@mediamaxtlc.it www.mediamaxtlc.it

dgargiulo@confindustria.ge.it

Cavi sottomarini e connessioni globali

La 50a edizione del Convegno Internazionale delle Comunicazioni “Colombiano”, dal titolo “Cavi sottomarini e nuove connessioni globali: il ruolo strategico del Mediterraneo”, patrocinato Comune di Genova e organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni, si tiene il 12 ottobre dalle 9.00 alle 12.30 presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Per il programma dettagliato e l’iscrizione al convegno, è possibile fare riferimento alla mail in calce.

eventi@iicgenova.com

Asia

Nel quadro del Protocollo di Intesa sottoscritto tra SIMEST e Regione Lombardia, il prossimo 16 ottobre alle ore 10:30 si terrà il webinar formativo sulle opportunità del continente asiatico In aggiunta agli approfondimenti forniti dalle Rappresentanze Diplomatiche, SIMEST insieme a SACE, CDP, Banca D’Italia e ICE, il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025, S.E. Mario Vattani, presenterà la prossima EXPO Osaka 2025: “Progettare la società del futuro per le nostre vite”. Come di consueto, alla fine dell’appuntamento verrà riservato uno spazio per eventuali domande e chiarimenti. Per maggiori informazioni e per l’iscrizione, scrivere all’indirizzo in calce. paolo_sabbadini@regione.lombardia.it

Club Ambiente

Mercoledì 16 ottobre alle ore 14:30 si terrà un incontro del Club Ambiente Energia sul tema della rendicontazione di sostenibilità e con un focus sulle imprese energivore.

Più in dettaglio, il tema della rendicontazione di sostenibilità sarà approfondito trattando la contabilizzazione delle emissioni di gas serra scope 1, 2 e 3. Per quanto concerne le tematiche energetiche, si parlerà delle nuove opportunità di risparmio per le imprese energivore. L’incontro si svolgerà in presenza presso la Sala Consiglio Confindustria Genova e su piattaforma Zoom. Programma dettagliato e registrazioni a questo link vcanepa@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
n. 35/2024 Genova Impresa settegiorninews by Confindustria Genova - Issuu