

















FOCUS della SETTIMANA
Corporate Art Collection
Martedì 21 gennaio, con accoglienza dei partecipanti alle ore 11.30, nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale di Genova si tiene la presentazione della pubblicazione “Il segno dell’arte nelle imprese”, dedicato alle collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea. Il volume, edito da Marsilio Arte, è un omaggio all’impegno di tante imprese italiane guidate dalla “Corporate Cultural Responsibility”, un nuovo modello di imprenditorialità che vede gli attori economici impegnarsi anche per la crescita civile, sociale e culturale.
La responsabilità culturale si concretizza in diversi modi e il volume, ideato dal Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria, ha deciso di coglierne una in particolare: l’investimento corporate nell’arte, il sostegno agli artisti, l’eventuale organizzazione di mostre aperte al pubblico per consolidare il legame con il territorio
Il progetto si inquadra in un contesto di ampio respiro, legato al mercato dell’arte in Italia, dove si registra un potenziale economico rilevante: nel 2019, ha prodotto un giro di affari pari a 1,46 miliardi di euro, con un impatto complessivo pari a 3,78 miliardi di euro (effetto moltiplicatore pari a 2,60) e un numero complessivo di 36.000 lavoratori coinvolti
La pubblicazione, che ha il patrocinio del Ministero della Cultura, accoglie 57 collezioni corporate di arte moderna e contemporanea, raccontando con storie e immagini, testimonianze di esperti del settore e interviste, la passione per l’arte e il desiderio di sostenere la produzione artistica, la contemporaneità e le sue trasformazioni, da parte delle imprenditrici e degli imprenditori di tutta Italia. Il ruolo delle imprese italiane come catalizzatori di produzione e ricchezza culturale viene accompagnato dalle quasi 250 immagini che rappresentano le opere di artisti italiani e internazionali riconosciuti nel panorama museale, a partire dal 1870 (data convenzionale per l’inizio dell’arte moderna nell’interpretazione italiana), fino agli artisti contemporanei consolidati ed emergenti.
All’incontro del 21 gennaio, dopo i saluti introduttivi di Antonio Calabrò (Gruppo Tecnico Cultura d’impresa Confindustria), Emiliano Cerasi (Palazzo Merulana), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Giuseppe Costa (Presidente Palazzo Ducale) e Umberto Risso (Presidente Confindustria Genova), interverranno alcuni dei protagonisti del libro: Francesco Berti Riboli (Casa di cura Montallegro e Vice Presidente Palazzo Ducale), Andrea Fustinoni (Hotel Miramare) e Giovanni Bonotto (Fondazione Bonotto).
A moderare l’incontro sarà la stessa Ilaria Bonacossa, Direttrice Palazzo Ducale e curatrice del volume.
La partecipazione è aperta e libera, previa registrazione a questo link eventi@confindustria.ge.it
Il segno dell’arte nelle imprese

La
curatrice Ilaria Bonacossa introduce i temi della pubblicazione.
IN ASSOCIAZIONE
Co-branding
È stata avviata la campagna di cobranding tra Confindustria Genova e le imprese associate per l’anno 2025, con possibilità articolare e personalizzare le proposte in base alle specifiche esigenze di comunicazione.
La Responsabile del Servizio Organizzazione Eventi (Giuliana Delucchi, tel. 010 8338475) è a disposizione degli Associati per informazioni e approfondimenti.
gdelucchi@confindustria.ge.it
App DAS
A integrazione del nuovo sito interattivo DAS, Confindustria Genova ha reso disponibile la nuova App dedicata agli Associati. L’applicazione consente di impostare notifiche push con notizie su novità normative, eventi, comunicazioni varie, e rende i Servizi associativi a portata di clic. Permette anche il monitoraggio dello stato dei ticket di assistenza in tempo reale, l’iscrizione ai convegni,
l’accesso alla Vetrina aziendale: queste e altre funzionalità sono gestibili direttamente da smartphone. Gli Associati possono scaricare l’App DAS inquadrando il QRcode riportato nel footer del sito dell’Associazione (in basso a destra).
www.confindustria.ge.it
DA CONFINDUSTRIA
Accordo
Martedì 14 gennaio, alle ore 11.00, Confindustria presenta il nuovo Accordo con Intesa Sanpaolo, che rinnova la collaborazione di quindici anni. L’accordo è finalizzato a rafforzare la competitività delle imprese italiane sia a livello nazionale sia internazionale, sostenendone gli investimenti, promuovendo modelli produttivi innovativi e favorendo i processi di transizione digitale e sostenibile. Alla presentazione interverranno il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e l’Amministratore Delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina.
L’evento potrà essere seguito in streaming sul sito di Confindustria. www.confindustria.it
DALLE IMPRESE
Circle
La PMI innovativa Circle, specializzata nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, co-



munica che insieme a Info.era (azienda controllata da Circle stessa) e a DataCh Technologies, si è aggiudicata in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, per un valore di euro 5.814.000, il bando per lo sviluppo e la gestione dei servizi di digitalizzazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale in qualità di partner privato della costituenda società mista PCS Newco Srl (società che sarà costituita dagli aggiudicatari assieme all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – Porto di Trieste e Monfalcone).
Il bando per la digitalizzazione dei servizi di gestione del traffico del porto di Trieste interverrà sull’assistenza e sullo sviluppo del software che permette a operatori e istituzioni di lavorare sui flussi di merci in entrata e uscita dal porto di Trieste e Monfalcone.
www.circlegroup.eu
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Cile
A questo link è pubblicata la news con le informazioni sulla missione imprenditoriale in Cile, prevista dal 23 al 30 marzo 2025, organizzata da Confindustria,insiemea ICEAgenzia, Ambasciata d'Italia a Santiago del Cile, InvestChile, IDB-Inter-American Development Bank e con la collaborazione delle Associazioni ANIE – Federazione Italiana Imprese Elettroniche, ANIMA – Federazione Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica ed Affini, ANCE – Associazione Italiana Costruttori Edili, OICE – Associazione Italiana delle organizzazioni di Ingegneria, Architettura e Consulenza Tecnico Economica, Assolombarda e H2IT-Associazione Italiana Idrogeno.
In preparazione della missione, dedicata alle imprese dei settori infrastrutture ed energia con un focus particolare sull’idrogeno verde, il 16 gennaio si terrà un webinar, con inizio alle ore 15.00. pponta@confindustria.ge.it
Kazakistan
La Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con l’Agenzia ICE di Almaty e il Consolato onorario del Kazakistan per la Liguria, organizza il webinar “Opportunità di
business in Kazakistan”, che si terrà il 16 gennaio, con inizio alle ore 10.30 Ai saluti istituzionali di Luigi Attanasio (Presidente Camera di Commercio di Genova) e di Stefano Franciolini (Console onorario del Kazakistan per la Liguria) seguiranno gli interventi di Martino Castellani (ICE Almaty Kazakistan), Altynay Mukanova (Kazakh Invest - Investment Promotion and Facilitation Agency of the Republic of Kazakhstan), Marco Beretta (ACIK, Associazione per il Commercio Italokazako) e Corrado Brigante (Euroflora).
I settori focus sono: turismo, logistica, agroalimentare e scienze della vita Per ricevere le credenziali di accesso al webinar e fissare incontri one-to-one con ICE Almaty (a partire dalle ore 14.00, presso la sede della Camera di Commercio di Genova) è necessario registrarsi questo link. Per ulteriori informazioni, contattare l’e-mail in calce.
commercio.estero@ge.camcom.it
COFFEETECH
Etica e AI
Venerdì 17 gennaio, con Fulvio Mastrogiovanni, professore di Robotica e Intelligenza Artificiale all’Università di Genova, riprendono i Coffeetech in Confindustria Genova.
Il primo incontro dell’anno sarà dedicato alle sfide etiche poste dai robot alimentati dall’AI: l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nei sistemi robotici ha infatti il potenziale per dare impulso a diversi settori consentendo ai robot di comprendere i loro ambienti, creare linee d’azione e reagire autonomamente a situazioni complesse. Tuttavia, questo solleva anche profonde preoccupazioni etiche che devono essere affrontate per garantire lo sviluppo e l’implementazione responsabili di tali tecnologie. Il Coffeetech verterà proprio su questioni come l’autonomia dei robot, il processo decisionale, la responsabilità delle azioni dei robot e il loro impatto sugli esseri umani e sulla società nel suo insieme.
L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma
Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
ENERGIA
Testo unico per le rinnovabili Il 30 dicembre 2024 è entrato in vigore il D.lgs. n. 190/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre.
L’articolo 14 del Testo unico FER specifica che il nuovo regime non si applica ai procedimenti autorizzativi “in corso" al momento dell’entrata in vigore del decreto. Si considerano “in corso” i procedimenti per i quali sono già state compiute verifiche circa la completezza della documentazione allegata all’istanza, e non la data in cui questa viene presentata.
L’articolo 6 prevede solo tre procedure amministrative per la realizzazione degli impianti FER: attività libera; procedura abilitativa semplificata (PAS); autorizzazione unica Per ogni procedura citata, negli allegati A, B e C al decreto, vengono specificamente elencati gli interventi realizzabili.
gdemuro@confindustria.ge.it
Efficienza energetica 2024
Nel mese di dicembre, Enea ha presentato la tredicesima edizione del Rapporto annuale efficienza energetica 2024, con l’analisi dello stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2023 a livello di politiche e di strumenti attuativi, con particolare riguardo alle sfide poste dalla nuova Direttiva su Efficienza Energetica e agli impegni che l’Italia sta assumendo alla luce del nuovo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).
Una sintesi delle risultanze del rapporto è riportata nell’Executive summary RAEE 2024
A livello nazionale, nei primi nove mesi del 2024, i consumi di energia primaria sono stati stimati in lieve aumento rispetto allo stesso periodo del 2023, di circa 1 punto percentuale; la variazione tendenziale è
simile per i consumi finali ed ascrivibile per buona parte alle maggiori vendite di prodotti petroliferi nei trasporti e alla ripresa della domanda elettrica in particolare nei servizi.
gdemuro@confindustria.ge.it
Prezzi energia elettrica e gas
La scarsa produzione da fonte rinnovabile, in particolare di fotovoltaico ed eolico, ha caratterizzato il mese di dicembre facendo schizzare in alcuni giorni i prezzi elettrici in quasi tutti paesi dell’Europa, che per compensare la mancanza di queste due fonti si sono affidati alle centrali termiche a gas.
Il prezzo dell’energia elettrica in Italia ha toccato 180 €/MWh l’11 dicembre; in Germania, il 12 dicembre, è variato fra 415 e 630 €/MWh e in Francia che, nonostante la presenza del nucleare, ha avuto in quei giorni un prezzo medio-alto come quello degli altri Paesi.
La media dei prezzi dell’intero anno 2024 dell’energia elettrica per l’Italia (PUN) è di 109 €/MWh (nel complesso circa -15% rispetto al 2023, ma nel secondo semestre 2024 i prezzi sono in realtà tornati sui livelli dello scorso anno), per la Germania 79 €/MWh (28% rispetto al PUN), per la Francia di 58 €/MWh (-47% rispetto al PUN) e per la Spagna di 63 €/MWh (-42% rispetto al PUN).
Per quanto riguarda il mercato del gas naturale, in Italia il prezzo medio di dicembre (GME IG-Index) sale a 48 €/MWh (+ 5 % rispetto al mese precedente) mentre il prezzo del gas al TTF olandese si attesta a 45 €/MWh (+ 1% rispetto al mese precedente). La media dei prezzi dell’intero anno 2024 del gas è per l’Italia (GME IGIndex) di 36 €/MWh e per il TTF di 34 €/MWh.
gdemuro@confindustria.ge.it
LAVORO
Patto per il turismo
Regione Liguria ha emanato un decreto di finanziamento delle domande giacenti a FI.L.S.E. relative ai bonusassunzionali del Patto per il Lavoro nel settore del Turismo pari a quasi 3,7 milioni di euro. Alla luce di questo atto la nuova dotazione dell’edizione 2024 del Patto ammonta a quasi 8,7 milioni di euro.
Si ricorda che con D.G.R. n. 418 del 30/04/2024 era stato approvato l’Avviso pubblico per l'erogazione di Bonus Assunzionali nel settore del turismo (Edizione 2024) a valere su risorse afferenti il PR FSE+ 2021-2027 con unostanziamento pari a5 milioni di euro. Il 7 giugno 2024, al 5° giorno di apertura della procedura a sportello, a causa dell'elevato numero di richieste pervenute che avevano generato un significativo overbooking rispetto alla dotazione finanziaria stanziata, Regione Liguria aveva disposto la chiusura dello sportello stesso.
Con il nuovo provvedimento vengono quindi ammesse a finanziamento tutte le domande presentate e riconosciute ammissibili a seguito dell'istruttoria svolta da FI.L.S.E.
cbanci@confindustria.ge.it
Dalla cella al lavoro
Mercoledì 29 gennaio, dalle 8.30 alle 13.30, nella Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale si tiene il convegno “Dalla cella al lavoro”, dedicato alla sfida dell’occupazione nel carcere del XXI secolo. Il lavoro è uno strumento cruciale per il reinserimento sociale delle persone detenute, contribuendo a ridurre il rischio di recidiva e a promuovere una società più inclusiva. Lo scopo del convegno non è unire i soli “addetti ai lavori”, bensì dare vita a un confronto costruttivo tra il mondo delle imprese e chi professionalmente si occupa del reinserimento sociale dei detenuti.
Dopo i saluti istituzionali e un’introduzione ai temi del convegno, saranno approfondite forme societarie, agevolazioni fiscali e contributive e azioni di sistema per il lavoro di detenuti e detenute. Seguiranno testimonianze dirette e tavole rotonde. Saranno inoltre presenti stand espositivi di realtà che collaborano con il carcere.
Sono riconosciuti i crediti formativi per i Dottori commercialisti ed esperti contabili e per i Consulenti del lavoro. È stato richiesto l’accreditamento per l’Ordine dei Giornalisti. Programma dettagliato a questo link. Per informazioni e iscrizioni è possibile fare riferimento alla mail in calce.
garante.detenuti@regione.liguria.it
FORMAZIONE
Primo soccorso
Ausind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, nel mese di gennaio organizza i seguenti Corsi sicurezza in tema di Primo soccorso e Aggiornamenti: “Addetti al primo soccorsoGruppo A” della durata di16 ore nelle date 20 e 21 gennaio; “Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 12 ore nelle date 20 e 21 gennaio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorsoGruppo A” della durata di 6 ore il 21 gennaio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorsoGruppo B e C” della durata di 4 ore il 21 gennaio.
Per procedere con la preiscrizione o per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria “Sicurezza” consultare la pagina del sito www.ausind.it (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
RLS
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il Corso base “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ”, della durata di 32 ore, che si terrà dal 21 al 30 gennaio. La formazione si svolgerà in presenza presso la sede di via San Vincenzo 2; su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale.
L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti la formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs. 81/08.
Per i dettagli su programma e calendario, i costi e le preiscrizioni è possibile consultare il sito www.ausind.it (area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
STUDI E RICERCHE
Indagine congiunturale
Il Centro Studi di Confindustria Genova ha avviato la periodica Indagine sull'andamento dell'industria e
dei servizi nella Città Metropolitana di Genova, che risulta particolarmente importante nell'attuale fase congiunturale.
Per procedere alla compilazione online e all'invio del questionario in forma digitale, le imprese associate sono invitate a seguire a questo link. I dati dovranno essere raccolti entro venerdì 17 gennaio. Per eventuali dubbi o necessità, resta a disposizione il Responsabile Centro Studi di Confindustria Genova (Giacomo Franceschini, tel. 010 8338572). gfranceschini@confindustria.ge.it
Real Time Turnover Index
Il Centro Studi Confindustria ha pubblicato il “Real Time Turnover Index” Dopo il balzo di ottobre, RTT registra un significativo calo in novembre (3,4%), ma suggerisce comunque per il 4° trimestre una dinamica positiva L’indicatore mostra a novembre le maggiori riduzioni nei servizi enell’industria, mentre continuano a crescere moderatamente le costruzioni La variazione acquisita peril 4° trimestre è negativa per l’industria (-0,9%), mentre è positiva per i servizi. RTT registra a novembre un calo in tutte le aree: più forte la flessione nel NordOvest, meno al Sud (-0,7%). Approfondimenti a questo link. csc@confindustria.it