Newsletter Genralato 01/2023

Page 1

DECRETO DI APPROVAZIONE DEL TESTO AGGIORNATO DELLE NOSTRE COSTITUZIONI

Il 16 giugno 2023, Solennità del Sacro Cuore di Gesù, Madre Miriam ha ricevuto dal Dicastero per gli Istituti di Vita Consecrata e le Società di Vita Apostolica, il Decreto di approvazione del testo aggiornato delle nostre Costituzioni. Ringraziamo il Sacro Cuore di Gesù per questo momento significativo nella vita del nostro Istituto. Che questo aggiornamento delle nostre Costituzioni ispiri e guidi ciascuna di noi, permettendoci di essere testimoni vivi dell’amore di Cristo dove viviamo.

CHIUSURA DELL’INCHIESTA DIOCESANA SU UN PRESUNTO MIRACOLO ATTRIBUITO ALLA BEATA

CLELIA MERLONI

Il 10 marzo 2022, a 161 anni dalla nascita della Beata Clelia Merloni, presso l’Aula Magna del Tribunale Ordinario della Diocesi di Roma, è stata avviata l’inchiesta diocesana su un presunto miracolo di scampato pericolo di morte ottenuto per la intercessione della Beata Clelia Merloni.

L’indagine diocesana ha provveduto alla

raccolta di prove intorno a un presunto fatto straordinario che vede protagonista una giovane donna italiana, Nunzia, che, nell’estate del 2020, è scampata da un grave pericolo di morte. La donna, infatti, affetta da una forma severa di epatite autoimmune, in breve tempo, ha visto la sua vita aggrappata unicamente a un trapianto di fegato. Gravi situazioni

1 EDIZIONE 001 ANNO 2023 APOSTOLE DEL SACRO CUORE DI GESÙ | GENERALATO

cliniche si frapposero alla semplice possibilità di svolgere le indagini mediche necessarie perché ella potesse essere inserita nelle liste di trapianto, motivo per cui, la donna fu presto considerata “una malata in fase terminale”

assistito da vicino al di lei scampato pericolo di morte, ha assunto anche informazioni di carattere medico al fine di valutare se, quanto accaduto alla donna, sia da considerare realmente e canonicamente un evento straordinario.

Il 16 giugno 2023, Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, la raccolta delle prove da parte del Tribunale Ordinario della Diocesi di Roma è conclusa con un’ultima sessione di udienza, durante la quale i documenti raccolti sono stati consegnati al Postulatore, che li consegnerà in originale e trascritti al Dicastero per le Cause dei Santi, che svolgerà le dovute indagini di propria competenza.

Le sofferenze di Nunzia furono accompagnate dalla vicinanza e dalla preghiera dei suoi familiari che non mancarono di farmi partecipe delle loro preoccupazioni che, come sacerdote e amico, ho prontamente accolto, ponendole, tramite la mia povera preghiera, nelle mani di Madre Clelia Merloni perché potesse intercedere presso Dio per salvare la vita di questa giovane mamma. L’insegnamento di Madre Clelia: “Confidate nel Cuore di Gesù e vedrete miracoli…”, divenne per me certezza di fede che la Beata avrebbe assistito da vicino Nunzia e l’avrebbe sottratta dal grave pericolo di morte in cui versava. Non mancai di coinvolgere nella mia preghiera sia le comunità delle Apostole presenti in Casa Generalizia, di cui sono cappellano, che la stessa giovane donna, alla quale, all’apice della sua malattia, consegnai una reliquia ex indumentis di Madre Clelia. La donna tenne gelosamente con sé quella reliquia e, le sue condizioni di salute presero rapidamente a migliorare, tanto che l’importantissimo trapianto di fegato non solo non si rese più urgente ma neppure necessario. La donna infatti, in breve tempo, ha ripreso a condurre una vita assolutamente normale, assolvendo tutte le sue attività familiari e professionali, e questo continua tutt’ora.

L’inchiesta diocesana, oltre l’intervista della presunta sanata e delle persone che hanno

Affidiamo il proseguo di questa inchiesta alla protezione del Cuore Sacratissimo di Gesù, perché confidando in Lui possiamo gioire nel vedere realizzare miracoli secondo la Sua volontà.

2 CENTO CUORI | Edizione 01/2023
Don Giorgio Ciucci Cappellano della Casa Generalizia Madre Miriam e Nunzia

ESCE IN ITALIA IL FILM E IL LIBRO SULLA VITA DELLA BEATA CLELIA MERLONI

«È

ha esordito Paolo Damosso, regista del film che racconta la storia della beata Clelia Merloni. In un’intervista racconta di aver conosciuto le Suore Apostole proprio in occasione della commissione del film. Il suo primo contatto è stato con Madre Miriam Cunha Sobrinha, superiora generale dell’Istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, nel gennaio 2019, poco più di quattro anni fa. Fin dai quei primi incontri percepì che si trattava di una storia ricca di dettagli e temi che, nonostante la loro complessità, non potevano essere trascurati. La sua prima sfida è stata proprio quella di approfondire, di studiare la vita della nuova Beata – che era stata beatificata da pochi mesi – per rappresentare la sua vita con verità e trasparenza, per proporla come una testimonianza autentica degna di essere imitata.

Secondo Madre Miriam, Superiora Generale dell’Istituto delle Apostole, il sogno del film è nato nel cuore di ogni figlia di Madre Clelia, che desidera far conoscere il volto di questa grande donna, capace di dare risposte alle domande del mondo d’oggi “rispetto a quella che fu la sua scelta di vita e i suoi valori”. Sottolineando il perdono come valore fondamentale nella vita della Beata, la Madre Generale mette in risalto anche che, in un contesto di guerre, i valori del Vangelo sono ancora più attuali.

Una delle principali sfide nella produzione del film, senza dubbio, è stata la pausa

obbligatoria causata dalla pandemia, che ha portato a un ripensamento delle modalità di lavoro. Per la produzione di un film non sarebbe diverso. Tuttavia, il regista, che è anche autore del film, afferma che, per lui, questa volta è stata più impegnativa la scrittura della sceneggiatura, che è diventata la sua principale attività quotidiana nel lockdown, ma non è stata un’attività solitaria, poiché ha sentito nella compagnia della Beata un grande conforto, ¨un balsamo per calmare le ansie di quel periodo¨. Per quanto riguarda le registrazioni, ci sono volute circa sei settimane. È stato necessario un grande lavoro scenografico, poiché il film si svolge in parallelo in due epoche: il momento presente e il tempo di Madre Clelia. Durante l’intervista, Damosso ha ringraziato immensamente le suore che hanno collaborato attivamente alla ricostruzione degli ambienti, prestando oggetti, e comparendo in scena con gli abiti dell’epoca.

3 Edizione 01/2023 | CENTO CUORI
stata davvero una lunga marcia»,

Ma quali sono le caratteristiche o le virtù che rendono la Beata Madre Clelia una persona degna di ammirazione, considerata un modello di vita per i cristiani di oggi? Secondo il regista del film, sono tre i valori principali che trasmette la Beata: il perdono, l’umiltà e la verità. ¨La Madre insegna che il perdono è possibile, e lo ha sempre dimostrato, con

scrivere un libro, raccontare nelle pieghe di quello che si vede nel film ma anche di quello che non si vede¨, dice Paolo Damosso, autore anche del libro.

un comportamento particolarmente umile”. Inoltre, il regista ha affermato che, anche durante le riprese, era molto importante che tutto fosse fatto nella verità. Non poteva esserci nulla che non fosse radicato nella verità per i valori della vita di Madre Clelia così come di Cristo, una “Verità” quindi con la V maiuscola.

Oltre il film, il 10 marzo 2023 c’è stata anche la presentazione del libro, che porta lo stesso nome ¨Cento Cuori¨. Un’opera frutto di ulteriori studi e della sceneggiatura del film stesso, che non poteva semplicemente essere conservata dopo la sua produzione. ¨Ho pensato che sarebbe stato bellissimo poter trasformare la sceneggiatura in un romanzo,

Egli afferma che è possibile trovare alcune scene inedite della vita della Beata, non ancora raccontate in alcun libro, ma solo nei documenti della “Positio” relativa alla causa di beatificazione. L’autore afferma che il libro può essere letto sia prima che dopo il film, per comprendere meglio il significato di alcune scene che sono state ritenute importanti nella rappresentazione cinematografica.

Infine, a conclusione dell’intervista, il regista assicura che chi guarderà il film potrà provare una forte emozione che si riassume in due sentimenti:

sorpresa, per l’attualità della vita; ¨perché Madre Clelia sorprende sempre¨, dice Paolo Damosso

cambiamento; infatti, chi incontra oggi Madre

Clelia sulla sua strada cambia un po’, si sente diverso da prima. È l’esperienza vissuta personalmente anche dal regista che ha trovato le chiavi di lettura del mondo di oggi.

Per questo si può affermare che la figura di Madre Clelia non è legata al passato, al secolo scorso, ma parla e indica la via del bene anche ai nostri giorni.

4 CENTO CUORI | Edizione 01/2023
Sr. Grazielle Rigotti da Silva Provincia Brasiliana Sacro Cuore di Gesù

INIZIANO I LAVORI PER LA REVISIONE DEL DIRETTORIO

La Commissione, nominata dal Consiglio generale per la Revisione del Direttorio, ha iniziato i lavori il 10 febbraio 2023, con una giornata di preghiera presso il Santuario della Madonna Aparecida (San Paolo). È formata da quattro Apostole:

1 Sr Maria Cristina Pievani, Consigliera generale

2. Sr Mariette Moan, Provincia Regina degli Apostoli - USA

3. Sr Marilda Conti, Province Clelia Merloni e S. Cuore di Gesù del Brasile

4. Sr Giampaola Voltolini, Provincia d’Italia Madre Clelia

Il lavoro è continuato presso l’Università UNISAGRADO di Bauru (Provincia di San Paolo - Brasile) fino al 17 febbraio 2023.

La Superiora Generale, Madre Miriam Cunha Sobrinha si è resa presente on-line, via Zoom, con preziosi e utili consigli per lo svolgimento del compito, esortandoci a lavorare con cuore aperto, nella preghiera e nell’ascolto della PAROLA DI DIO, dello spirito del CARISMA e della voce di TUTTE le Apostole. Il Nuovo testo del Direttorio – ha soggiunto Madre Miriamdeve essere in accordo con le Costituzioni e adatto ai tempi di oggi, nel rispetto dei nostri valori inalienabili e delle sensibilità culturali di tutte le Apostole, senza ferire la comunione. Il Direttorio è l’applicazione pratica dei principi espressi nelle Costituzioni.

Ci ha esortato, infine a riflettere, valutare e raccogliere le proposte delle Consorelle su quattro temi

• Nuovo schema di PREGHIERA COMUNITARIA ad esperimentum proposto dal XVIII Capitolo Generale

• Modalità della RICREAZIONE COMUNITARIA

• ABITO RELIGIOSO, quale segno di consacrazione

• Utilizzo dei SOCIAL MEDIA

Il giorno seguente è intervenuto on-line il canonista – teologo, padre YUJI SUGAWARA S.J. Dopo aver affermato che le Costituzioni contengono i principi secondo il Carisma dell’Istituto, mentre il Direttorio presenta le norme pratiche per vivere i principi, ha proposto i seguenti orientamenti:

• Nel Direttorio é bene evitare riflessioni ed esortazioni spirituali, perchè le norme devono essere verificabili e oggettive.

• Anche se le norme sono determinate dal Carisma si devono accordare alla realtà di ciascuna cultura.

• Le norme devono riguardare tutti i membri della Congregazione ed essere approvate dal Capitolo Generale.

• Il Dicastero per la Vita Consacrata richiede la consegna, oltre delle Costituzioni anche di una copia del Direttorio che, con la Ratio e il Vademecum, per noi costituiscono il Diritto proprio dell’Istituto.

• Le norme non più attuali o che non possono più essere osservate devono essere tolte dal Direttorio.

La Commissione ha steso un cronogramma di lavoro e ha cominciato a riflettere sui vari temi, elaborando per ciascuno uno schema di proposte e domande da presentare alle Consorelle per una ordinata e chiara consultazione. Ogni tema è introdotto da opportune riflessioni ricavate dalle

5 Edizione 01/2023 | CENTO CUORI

Costituzioni, dai Documenti della Chiesa e dell’Istituto, dal Diritto canonico e dagli scritti di Madre Clelia.

Gli schemi proposti sono rivolti alle singole suore, raggiunte direttamente o attarverso le Superiore, senza escludere momenti di condivisione comunitaria. Le risposte torneranno alla Commissione attraverso il formulario on line o (in caso di difficoltà, in cartaceo) entro il 15 luglio 2023.

Raccolte le proposte delle Suore e ricevuto il nuovo testo delle Costituzioni, approvato dal Dicastero per la Vita Consacrata, la Commissione si riunirà a novembre, a Curitiba, nella Provincia del Paranà per la redazione di una prima bozza del nuovo testo del Direttorio.

LA GFASC IN CAMMINO PER ESSERE

RICONOSCIUTA DALLA CHIESA COME

ASSOCIAZIONE LAICALE LEGATA ALL’IASCJ

centrale che provinciale, ma per poter guidare questo processo era necessaria la creazione di una prima équipe che se ne facesse carico. Le suore responsabili della GFASC nelle diverse province ci hanno suggerito dei nomi e, insieme a suor Marta Dalcin, con il sostegno di Madre Miriam, abbiamo formato una prima équipe centrale di coordinamento della GFASC secondo le indicazioni ricevute dal Dicastero.

Come tutte sappiamo, il XVIII Capitolo generale ha accolto e riconosciuto con voto unanime il gruppo GFASC (Grande Famiglia del Sacro Cuore) come Associazione Privata di Fedeli Laici legata al nostro Istituto. Questa decisione si è concretizzata con il Decreto del 22/12/2022, firmato da Madre Miriam ed inviato all’Istituto e a tutti i membri della GFASC. In esso Madre Miriam comunicava anche che nel 2023 sarebbe iniziata la stesura dello Statuto di detta Associazione, la cui realizzazione avrebbe coinvolto tutti i gruppi GFASC esistenti nelle varie Nazioni dove l’Istituto è presente.

Quando la GFASC sarà approvata dalla Chiesa, i membri dovranno eleggere, in assemblea, le loro équipe di coordinamento, sia a livello

Infatti, una delle indicazioni del Dicastero è stata quella di affidare il coordinamento ai laici, mantenendo noi, Apostole, un ruolo di consulenza, animazione, garanzia del carisma e accompagnamento.

Attualmente l’équipe di coordinamento centrale sta lavorando sulla prima bozza dello Statuto insieme ai membri delle équipe di coordinamento provinciali. Nel frattempo, si sono tenuti incontri con le suore e i coordinatori della GFASC, prima a livello provinciale e poi a livello locale, per comprendere bene cosa comporta che la GFASC diventi un’associazione laicale legata al nostro Istituto e cosa deve contenere il suo Statuto. E ora, accompagnati dalle rispettive équipe provinciali, i coordinatori locali dovranno informare i membri dei loro gruppi GFASC, in modo di prepararli ad accogliere

6 CENTO CUORI | Edizione 01/2023
Sr. Maria Cristina Pievani Consigliera generale

con serena responsabilità il lavoro di revisione dello Statuto.

Il nostro desiderio (dell’équipe di coordinamento centrale e mio, come Apostola che li accompagna a questo livello) è terminare la stesura dello Statuto per la fine di quest’anno ed avere l’approvazione del Governo generale dell’Istituto, in modo che nei primi mesi del 2024, anno in cui la GFASC celebra 30 anni di esistenza, possiamo presentarlo alla Chiesa per la sua approvazione.

In occasione dell’anniversario della nascita della Beata Clelia Merloni, tutte le Suore Apostole e tutti i membri della GFASC, hanno ricevuto una lettera dall’équipe di

Coordinatori:

Maria José e Claudemir Luiz Sordi (Paraná- Brasile)

Vice-coordinatori:

Maria Rosaria e Massimo Passaretti (Italia)

Segretari:

Valeria e Claudio Mastrogiovanni (Italia)

coordinamento centrale, in cui essi chiedono di recitare quotidianamente una preghiera, creata appositamente, per chiedere la luce dello Spirito nel processo di discernimento che la GFASC sta vivendo.

Come garanti del carisma della nostra amata Fondatrice che i membri della GFASC da tanto tempo vivono in modo laicale, abbiamo un grande obbligo pastorale e carismatico di accompagnarli in questo cammino!

Confidando nel sostegno di tutte le Apostole, vi presento i membri dell’équipe di coordinamento centrale (dobbiamo ancora eleggere la coppia di tesorieri):

Consiglieri:

Mônica Tereza e João Luiz Leinecker Turchenski (Paraná - Brasile)

Consiglieri:

Volunia e Waldir Caldeira (São Paolo - Brasile)

Consiglieri:

Zunilda e Víctor Tapia (Cile)

IL MOVIMENTO GIOVANILE CLELIANO: UN SOGNO CHE VUOL DIVENTARE REALTÀ

Il XVIII Capitolo generale, anche su suggerimento del Sinodo delle Giovani Apostole ha rilanciato la raccomandazione di “iniziare un percorso per la creazione del Movimento Giovanile Cleliano (MGC) nell’Istituto”. Sappiamo che nel sessennio precedente non è stato possibile realizzarlo a causa dei tanti impegni sorti con la beatificazione della nostra carissima Madre Clelia e i lavori di aggiornamento delle nostre Costituzioni. In quest’Anno cleliano della Evangelizzazione speriamo, con la grazia di

Dio, poter impostare la pastorale giovanilevocazionale secondo il nostro carisma cleliano e così incamminarci verso questo desiderato MGC.

Prima di tutto ho voluto conoscere ed ascoltare le nostre consorelle impegnate nella PGV nelle rispettive provincie. Così, tra il mese di febbraio e i primi giorni di marzo, ci siamo riunite con ogni équipe di PGV. Prendendo spunto dal testo del vangelo di Matteo che ci accompagna in quest’Anno cleliano della Evangelizzazione, abbiamo condiviso le

7 Edizione 01/2023 | CENTO CUORI

nostre riflessioni e le attese di ogni provincia, rispetto ad un eventuale MGC. È stato bellissimo raccogliere tante attese, profonde e piene di sfide per ognuna di noi, Apostole, e per i laici e sacerdoti che ci accompagnano in questa bella missione!

Da questo ascolto tanto arricchente, è sorto il tema dell’incontro di sabato 25 marzo aperto a tutti: “Una Pastorale giovanile in chiave vocazionale”. Infatti, il principale scopo in questi primi passi del nostro camminare insieme è prendere conoscenza della necessità di qualificare la nostra pastorale giovanile in chiave vocazionale, rispondendo agli inviti della Chiesa e ai bisogni dei giovani, come veri figli e figlie di Madre Clelia.

In questi prossimi mesi siamo tutti invitati ad approfondire questo tema ed a metterci in ascolto dei giovani, andando a loro incontro,

impegnandoci a scoprire i pozzi di oggi, dove loro sono presenti.

I giovani hanno diritto ad essere evangelizzati, e noi abbiamo l’obbligo di portare a loro la Tenerezza del Cuore di Gesù, di annunziare che c’è un Dio Amore che li aspetta per dare senso alla loro vita. Sapendosi amati teneramente e misericordiosamente dal Cuore di Gesù, i giovani saranno in grado di fidarsi di Dio ed aprire i loro cuore alla vocazione specifica alla quale Egli chiama ognuno in particolare per essere persone piene e profondamente felici. Abbiamo davanti a noi un lungo cammino, intraprendiamolo insieme!

LE APOSTOLE SI PREPARANO PER LA XXXVII

GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ

Nel Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù 2023 leggiamo: «Maria, dopo l’annunciazione, avrebbe potuto concentrarsi su sé stessa, sulle preoccupazioni e i timori dovuti alla sua nuova condizione. Invece no, lei si fida totalmente di Dio (…). Si alza ed esce alla luce del sole, dove c’è vita e movimento. (…) Si alza e si mette in movimento, perché è certa che i piani di Dio siano il miglior progetto possibile per la sua vita. (…) Sperimentare la presenza di Cristo risorto nella propria vita, incontrarlo “vivo”, è la gioia spirituale più grande, un’esplosione di

8 CENTO CUORI | Edizione 01/2023
Sr. Maria Fernanda Trucco Alemán Consigliera generale

luce che non può lasciare “fermo” nessuno. Mette subito in movimento e spinge a portare agli altri questa notizia, a testimoniare la gioia di questo incontro.»

E Madre Clelia così ci sprona: “Chiediamo a Dio, figliuole, questo spirito di zelo, e senza badare a quel che costa la fatica e le sofferenze d’un vero apostolato; cerchiamo di adoperare tutti i mezzi che stanno in mano nostra per far conoscere, amare, servire e glorificare il nostro Dio...” (Libro 5, lett. 1, p. 11-12 – Mg 1, p.120) Perché “Quando l’amor divino s’impossessa di un cuore, vi suscita un gran desiderio di vedere il suo Dio conosciuto, amato e servito (…) Il vero amore fa sentire uno zelo insaziabile. L’anima che ama di cuor sincero Gesù, più scorge il bene da fare, più ne vuol fare, e non dice mai basta. Se potesse, vorrebbe slanciarsi ovunque, per farvi amare e onorare il suo Dio.” (Libro 7, lett. 5, p. 60-61 – Mg 1, p.7)

Maria si alza perché è certa che i piani di Dio siano il miglior progetto possibile per la sua

vita… Se noi vogliamo trasmettere ai giovani questa certezza, prima dobbiamo esserne certe noi stesse!

Perciò siamo invitate a chiederci: Cosa ci muove ad andare verso i giovani? Quali certezze vogliamo comunicare loro con urgenza? Cosa ci spinge veramente ad andare loro incontro?

Perché corriamo il rischio di cercare noi stesse, il loro consenso, la loro amicizia, di limitarci a vivere dei bei momenti con loro… La fretta di Maria è la premura del servizio, dell’annuncio gioioso, della risposta pronta alla grazia dello Spirito Santo… Con questa santa fretta vogliamo partecipare della XXXVIII GMG e metterci al servizio del Cuore di Gesù per evangelizzare, specialmente con la nostra testimonianza, i giovani che accompagneremo e quelli che incontreremo lì!

UNA NUOVA FRONTIERA PER LE APOSTOLE:

Rispondere alla chiamata per una missione in Ghana

Il Ghana è un paese dell’Africa occidentale, separato dal Benin, dove abbiamo già tre comunità, solo dal Togo, con cui confina a est. Altri confini sono la Costa d’Avorio a ovest, il Burkina Faso a nord e il Golfo di Guinea a sud. Sabato 4 febbraio, più di 40 suore hanno partecipato all’incontro Zoom in cui Suor Anne Walsh e Suor Maria Cristina Pievani hanno raccontato la visita che hanno fatto dal 2 al 7 dicembre alla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Fodome, Diocesi di Ho, Ghana, su invito del Vescovo Mons. Emuanuel Fianu, SVD.

L’interesse è stato grande: sono sorte diverse domande soprattutto sul sistema scolastico, sullo funzionamento della clinica, sulla lingua e sulle caratteristiche emerse dalle immagini condivise.

9 Edizione 01/2023 | CENTO CUORI

Da dicembre a marzo, a tutte le sorelle è stato chiesto di pregare e di discernere se fossero chiamate a questa missione e, in caso affermativo, di inviare una lettera a Madre

Miriam entro il 10 marzo. Poco dopo, Madre Miriam annunciò che avremmo aperto questa nuova missione e che 5 suore sarebbero andate in Ghana:

Sr Linda PETTINELLA - Superiora - Provincia

Maria Regina degli Apostoli

Sr Daniela MINNITI - Provincia Maria Regina

degli Apostoli

Sr Clara Mahilia ROACHE - Provincia Maria

Regina degli Apostoli

Sr Rizeuda BARBOSA PINTOS - Provincia

brasiliana S. Cuore di Gesù

Sr Vera GJOKA (Albania) - Provincia d’Italia

Madre Clelia

L’inizio ufficiale della missione è previsto per il 15 o 16 ottobre 2023. Trattandosi di una comunità interprovinciale, dipenderà direttamente dal Governo generale.

Ricordiamoci di queste suore mentre si preparano per questa nuova missione del nostro Istituto in Ghana.

LE FORMATRICI ASCJ UNITE IN UN CAMMINO SINODALE

chiesto alle formatrici di parlare della realtà attuale del programma di formazione nelle loro province e ha discusso anche delle gioie e delle sfide che hanno incontrato nel loro lavoro di formatrici. La condivisione è stata aperta e onesta ed è stata un buon inizio per il processo di aggiornamento della Ratio Institutionis e per la creazione di un programma di formazione unificato per l’Istituto.

Nei mesi di febbraio e marzo, Sr. Anne Walsh, Vicaria Generale e Delegata per la Formazione dell’Istituto, ha incontrato le formatrici dell’Istituto visitando le province degli Stati Uniti e del Brasile e ha tenuto un incontro Zoom online per la provincia italiana e le responsabili della formazione nei nostri Paesi di missione. Ha anche avuto l’opportunità di incontrare alcune ragazze che fanno parte di un gruppo vocazionale, così come alcune delle nuove candidate, postulanti e novizie che stanno iniziando il loro percorso formativo.

Durante questo tempo insieme, Sr. Anne ha

Nel prossimo anno, le formatrici parteciperanno a incontri Zoom online come parte della formazione per le formatrici. I temi trattati saranno Discernimento, Dimensione umana della formazione, Spiritualità del Sacro Cuore e Vita comunitaria.

Le formatrici si riuniranno a Rocca di Papa nel maggio 2024 per continuare a discutere il programma di formazione.

Anche la commissione per l’aggiornamento della Ratio ha iniziato a riunirsi per avviare questo processo.

10 CENTO CUORI | Edizione 01/2023
Sr. Maria Cristina Pievani Consigliera generale

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA PER LE SUORE GIUBILANTI

Dal 21 al 29 aprile, abbiamo vissuto dei giorni meravigliosi, pieni di benedizioni: in 17 siamo andate in pellegrinaggio in Terra Santa. “Visitare” i luoghi dove Dio si è fatto carne per amore di tutta l’umanità, dove è cresciuto e vissuto Gesù, dove ci ha mostrato come vivere da veri figli di Dio, dove Egli ha formato con tanta pazienza ai suoi apostoli, dove ha sofferto ed è risuscitato per noi…, è stato molto più di un “visitare”! È stato un “essere visitate” da Dio! Come gruppo (eravamo in 28) abbiamo rinnovato il nostro battesimo al Giordano, abbiamo anche accompagnato la rinnovazione delle promesse matrimoniali delle 4 coppie a Cana e in tante è sorta la domanda su dove avremmo rinnovato la nostra consacrazione. Questo non è avvenuto

in nessun luogo né momento specifico. Eppure, per me (e credo anche per le mie consorelle) tutto il pellegrinaggio è stato una rinnovazione della nostra consacrazione, anzi, una rinnovazione della nostra chiamata ad essere Apostole ed un invito costante a rinnovare la nostra risposta all’Amore. Penso che non ci basterà la vita per ringraziare il nostro buon Dio per questo grande dono! Ma possiamo continuare ad esprimere la nostra gratitudine a Madre Miriam e alle nostre Provinciali che l’hanno reso possibile: grazie, grazie, tantissime grazie per questo invito così significativo per ognuna di noi!

Ed io personalmente voglio ringraziare ad ognuna delle mie consorelle: vivere questa grazia insieme a voi è stato un regalo in più! Grazie per la vostra testimonianza, per la vostra gioia, per la vostra collaborazione in ogni momento, per essere vere sorelle l’una per l’altra, grazie per trasmettere la tenerezza del Cuore di Gesù!

Consigliera generale

11 Edizione 01/2023 | CENTO CUORI
Sr. Maria Fernanda Trucco Alemán Incontro con la Provincia Brasiliana Sacro Cuore di Gesù Incontro con la Provincia Maria Regina degli Apostoli Incontro con la Provincia Brasiliana Clelia Merloni Incontro con la Provincia d’Italia Madre Clelia

STAGE NEI MEDIA VATICANI - PROGETTO PENTECOSTE

Gratitudine a Dio, alla Chiesa e all’Istituto. Questo è ciò che nasce nel mio cuore quando ricordo i tre mesi trascorsi a Roma, presso la Casa Generalizia, per uno stage nei media vaticani. Quando ho ricevuto l’invito a partecipare alla selezione per il “Progetto Pentecoste - con e attraverso le suore”, promosso dal Dicastero per la Comunicazione, non sapevo esattamente quali attività avrei dovuto svolgere e confesso che ero un po’ incerta. Innanzitutto, non ero sicura di superare la selezione, e poi, non sapevo con certezza come sarebbe stata la missione in loco.

Posso dire che quando sono arrivata, tutto era nuovo per me. Non sapevo esattamente dove e con chi avrei svolto il tirocinio, ma ora, a distanza di tempo, posso dire di aver trovato una nuova famiglia. Prima di parlare un po’ delle attività svolte, è doveroso sottolineare che Dio ha preparato un ambiente e delle persone veramente impegnate e accoglienti, che sono state sicuramente il dono più grande. Nella redazione del programma brasiliano della Radio Vaticana - Vatican News - c’erano circa 7 persone. Tutti brasiliani, che vivono a Roma e che, con mia grande sorpresa, non avevano mai lavorato direttamente con le suore, se non per progetti più brevi. Quando l’ho saputo, il mio senso di responsabilità è salito alle stelle. Volevo che avessero una visione positiva della vita religiosa consacrata. Ma naturalmente, oltre a loro, ho potuto avere contatti con le redazioni inglese e spagnola per alcune collaborazioni occasionali, anche lì ho conosciuto persone meravigliose.

E il Papa? Beh, posso dire che non sono mai stata così vicina a lui. Non fisicamente, ma col cuore e con la mente. Avevo accesso alla sua agenda quotidiana, ai suoi discorsi, alle sue foto, ai suoi viaggi (ho seguito passo passo il suo viaggio in Ungheria, lavorando in redazione in quei giorni alle trasmissioni e agli articoli).

Mi sembrava di lavorare direttamente per la Chiesa! Queste erano le attività quotidiane: trasmissioni in diretta, programmi radiofonici, interviste e costruzione di articoli per il sito web, oltre ai video e alla collaborazione nell’aggiornamento del profilo Instagram. Sono anche andata a seguire un evento ad Assisi: è stata una grazia immensa, e anche un periodo di grande formazione!

Potrei condividere molte altre cose, perché non è facile descrivere tre mesi così intensi in poche righe. Ma vorrei concludere ringraziando la mia comunità dell’Unisagrado, senza la quale non sarebbe stato possibile impegnarmi e rendermi disponibile per questa missione così speciale in questo momento. E la comunità di Roma, che mi ha accolto e ha compreso il mio intenso ritmo di lavoro in questo periodo. Chiedo preghiere per la nostra missione nell’area della comunicazione, affinché il Signore sia sempre annunciato, amato e servito attraverso ciascuna di noi.

12 CENTO CUORI | Edizione 01/2023
Sr. Grazielle Rigotti da Silva Provincia Brasiliana Sacro Cuore di Gesù

NOTIZIE DALLE PROVINCE PROVINCIA D’ITALIA MADRE CLELIA

Nell’anno che l’Istituto ha dedicato all’ evangelizzazione (2023), la nostra provincia ha offerto ai suoi Membri occasioni di formazione, considerata la base per risvegliare la novità del Vangelo su se stesse, sulle proprie comunità e sugli altri. Il programma formativo della Provincia d’Italia si è concentrato sull’ascolto meditativo della Parola di Dio ripresentata sotto la forma di lectio divina su cui si sono svolti tutti gli argomenti formativi - dal 4 febbraio al 25 aprile 2023 - distribuiti in tre incontri: per le superiore il 4 febbraio su piattaforma zoom e due per le suore, in presenza, a Milano, Comunità Santuario, dal 10 al 12 febbraio e a Silvi Marina dal 23 al 25 aprile 2023. Entrambi trasmessi anche in piattaforma zoom. (questo ha permesso di avere una grande partecipazione di suore).

L’incontro del 4 febbraio, per le Superiore

faceva seguito al primo, dal 9 all’11 dicembre 2022, tenuto in presenza a Silvi Marina in cui, con argomenti analoghi, sempre tratti dalla Parola di Dio, si indicava con quale corredo di virtù: “Le sei ali dei serafini”- un classico di San Bonaventura - occorre reggere saggiamente, spiritualmente e caritatevolmente le sorelle: zelo per la giustizia; compassione; pazienza; vita esemplare; prudenza; pietà, considerata la più necessaria e ottenuta con l’invocazione allo Spirito Santo che “…insegnerà ogni cosa….» (Gv 14,26).

Gli incontri sulla lectio sono stati tenuti da esperti biblisti e guide spirituali: Padre Giovanni Battista Magoni (Pavoniano- per l’Incontro di Milano; Padre Antonio Iosue, O.F.M. Conv. per quello di Silvi Marina e quello zoom per le Superiore).

Le loro spiegazioni ci hanno introdotto a pregare il Signore, partendo dalla sua stessa Parola che è il Verbo Incarnato. Abbiamo gustato la preghiera, certamente come slancio del cuore, ma alla quale si giunge preparate: con l’umiltà del cuore, l’unione fraterna e l’invocazione allo Spirito Santo.

“La preghiera è un dono della grazia e da parte nostra una decisa risposta. … presuppone una lotta contro tutto ciò che ci distoglie dall’unione con Dio. …per agire secondo lo Spirito di Cristo”. (Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, 2725).

13 Edizione 01/2023 | CENTO CUORI
LA PREGHIERA NELLA NOSTRA VITA

PROVINCIA BRASILIANA SACRO CUORE DI GESÙ

FORMAZIONE PERMANENTE: ANNO CLELIANO DELL’EVANGELIZZAZIONE

Verbo germogli nel cuore e produca frutti di vera vita in Cristo.

Non sono mancate manifestazioni di riconoscenza per la delicatezza della nostra cara Sr. Márcia nel prendersi cura di questa terra e di questa semina che siamo noi e, allo stesso tempo, lanciarci in nuovi campi di evangelizzazione.

Per dare priorità al tema dell’Anno Cleliano dell’Evangelizzazione, la nostra Provincia, nella persona di Sr. Márcia Cidreira e il suo Consiglio, ci hanno offerto momenti forti di formazione continua, riguardanti la nostra vita e la nostra vocazione.

Di fronte alle domande di Madre Miriam nella sua circolare nº 05/2022 e, in riferimento al tema dell’anno: Il seminatore uscì per seminare (Mt 13,3), abbiamo cercato di tracciare una traiettoria per rispondere alle domande: Dove siamo noi, Apostole, in questo momento storico che ci chiede nuove risposte? Cosa e dove seminiamo? Abbiamo seguito tutti i passi che richiedono risposte concrete?

Diamo priorità all’incontro con la Parola, e per questo ci fermiamo, riflettiamo, preghiamo per scoprire il “come” metterci in comunione, per capire cosa Dio vuole da noi, oggi, di fronte a tutte le istanze congregazionali, nazionali e realtà mondiali che stiamo vivendo e alla velocità tecnologica cui stiamo assistendo.

Questi momenti sono stati arricchiti dagli interventi di padre Washington Paranhos, SJ, che ha affrontato temi rilevanti per la vita consacrata oggi, con le sue sfide e possibilità.

Illuminanti anche gli interventi di Sr. Maria de Fátima Carvalho, che ci ha portato a riprendere in mano la nostra storia, permettendoci di riformulare la nostra esistenza, considerando il nostro sviluppo umano e spirituale, un processo necessario affinché il seme del

Certamente, questi momenti di formazione permanente ci hanno aiutato a guardare le realtà della nostra vita personale, comunitaria e missionaria, aprendo orizzonti per vedere dove dobbiamo prestare maggiore attenzione, e corrispondere così con entusiasmo e generosità alla nostra missione evangelizzatrice.

14 CENTO CUORI | Edizione 01/2023

PROVINCIA BRASILIANA CLELIA MERLONI

VOCAZIONE, GRAZIA E MISSIONE

“Abbracciare il progetto di Dio richiede il coraggio di rischiare una scelta. “ (Papa Francesco)

A marzo, a Juruti – Pará/Amazônia, sono state realizzate diverse attività di Pastorale Giovanile Vocazionale per l’anno vocazionale 2023, tra cui la formazione per i Cresimandi e un incontro di giovani.

Durante la “due giorni”, i partecipanti hanno partecipato a tre momenti. Nel primo giorno si è svolta la formazione per i catechizzandi che si preparavano a ricevere il Sacramento della Cresima, e nel secondo si è svolto il “Pomeriggio Giovanile”, con la presenza dei Frati Francescani della Providência de Deus, aperto ad adolescenti e giovani, offrendo una riflessione sul valore della vita, della chiamata vocazionale e la bellezza e l’impegno che nasce dalla chiamata stessa.

I partecipanti hanno mostrato gioia e soddisfazione per aver partecipato ai vari

momenti, hanno avuto modo di interagire tra loro, riflettere e pregare sulle vocazioni in genere, interrogandosi soprattutto sull’invito che Dio fa a ciascuno.

A questi momenti formativi hanno partecipato circa 85 giovani e adolescenti di età compresa tra i 14 ei 20 anni.

Continuiamo a pregare il Padrone della messe, implorando vocazioni per la Chiesa e in particolare per il nostro Istituto.

Seminando amore da 40 anni - Il 19 marzo 2023, giorno di San Giuseppe, abbiamo celebrato il 40° anniversario del Centro di Assistenza Sociale Divina Misericordia –CASDM a Curitiba-PR. È stato un giorno di immensa festa!

Abbiamo iniziato alle 9:30 con la Santa Messa,

celebrata nella Parrocchia di São Rafael, al CIC, presieduta da p. Cleberson Evangelista e concelebrata da p. Reonaldo (parroci delle due parrocchie in cui opera l’istituzione). La celebrazione è stata interamente dedicata all’evento e, infine, Suor Anete Giordani ha letto un messaggio ricordando fatti e personaggi che hanno costruito questa bellissima storia in questi 40 anni. I membri dei consigli passati e attuali hanno ricevuto piccole candele benedette, a simboleggiare la luce che hanno fatto brillare e che ancora risplende attraverso il loro servizio di volontariato presso l’istituto.

Dopo la messa, la festa è proseguita al CISDIMI, dove gli invitati sono stati accolti con un discorso dell’attuale presidente Sueli che, ispirandosi al messaggio dell’Inno del CASDM, ha dato il benvenuto a tutti e li ha ringraziati.

15 Edizione 01/2023 | CENTO CUORI
SEMINANDO AMORE DA 40 ANNI

A seguire è stato servito un delizioso pranzo a cui hanno partecipato più di 200 persone tra consigliere, dipendenti, volontari, benefattori, utenti e comunità. Successivamente è stata servita la torta di compleanno, accompagnata dalla lotteria di 40 cesti regalo per i presenti. L’evento ha visto anche un semplice omaggio a Suor Inês Frasson, che faceva parte della

comunità fondatrice dell’istituto, e a Suor Anete Giordani, il nostro attuale manager. Entrambe sono di grande importanza in questa storia di sfide e conquiste. A loro va il nostro sincero ringraziamento, così come a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e alla realizzazione della festa e a coloro che hanno partecipato a questo momento commemorativo.

PROVINCIA MARIA REGINA DEGLI APOSTOLI

VISITA RICCA DI BENEDIZIONI CON MADRE MIRIAM

Madre Miriam Cunha Sobrinha, la nostra Superiora Generale, è stata nella Provincia

“Maria Regina degli Apostoli” per la sua visita canonica dal 13 marzo all’8 maggio. La sua prima tappa è stata in Irlanda a Waterford per visitare le nostre tre missionare statunitensi e conoscere i loro vari ministeri. È stata accolta con grande gioia quando è arrivata negli Stati Uniti il 21 marzo e, nel corso di sette settimane, Madre Miriam ha conversato con ogni suora e visitato ogni attività apostolica di tutta la provincia degli Stati Uniti.

Le suore della Provincia Maria Regina degli Apostoli sono profondamente grate per la presenza gioiosa di Madre Miriam in mezzo a

loro. Ella ha teneramente messo il suo cuore in ascolto, ha profuso la sua compassione e la sua saggezza con tutte le suore, e le nostre preghiere l’accompagnano ora che si appresta a iniziare la sua visita in Brasile.

CHIUDONO LE OPERE APOSTOLICHE DEL BRONX

“Sacred Heart Private School” nelle vicinanze e nel 1951 le Apostole hanno iniziato a collaborare con lo staff della “Saint Mary School”, una scuola elementare parrocchiale. Nel 2008, hanno chiuso la Sacred Heart Private come scuola elementare a causa del calo delle iscrizioni e, nello stesso edificio, hanno aperto il “Sacred Heart Learning Center”, un programma di scuola materna finanziato dallo Stato.

Le Apostole del Sacro Cuore di Gesù prestano ser vizio nella Parrocchia di Santa Maria nel Bronx NY dal 1934. Nel 1935 hanno aperto la

Nel febbraio del 2023, l’arcidiocesi di New York ha annunciato la chiusura della “Saint Mary School”a causa delle scarse iscrizioni e

16 CENTO CUORI | Edizione 01/2023

dei cambiamenti demografici. Anche il “Sacred Heart Learning Center” chiuderà i battenti nel giugno del 2023, portando a termine 89 anni di servizio delle Apostole in quella comunità.

Nel corso degli anni, le Suore Apostole hanno prestato servizio nella parrocchia Santa

NELL’ARCIDIOCESI DI NEW YORK

Maria, nella “Sacred Heart Private School”e nel “Sacred Heart Learning Center”. Inoltre, sono state benedette con l’arrivo di molte vocazioni da quel quartiere. Siamo grate al Sacro Cuore di Gesù per le molte grazie che ci ha elargito durante questi 89 anni.

Sua Eminenza il Cardinale Timothy Dolan, Arcivescovo di New York, ha nominato Sr. Mary Grace Walsh, ASCJ, Ph.D., come prossima Sovrintendente delle Scuole dell’Arcidiocesi. Inizierà il suo nuovo ruolo nel luglio 2023.

Sr. Mary Grace è attualmente Presidente della Cor Jesu Academy, il nostro liceo femminile a St. Louis, carica che ricopre dal 2020. È anche Consigliera provinciale per la

Provincia Maria Regina degli Apostoli.

“Sono onorata e grata per questa nomina a sovrintendente delle scuole per l’arcidiocesi di New York e non vedo l’ora di tornare nell’arcidiocesi dove ho iniziato il mio ministero educativo come Apostola del Sacro Cuore di Gesù” - ha detto - “Ringrazio Dio e la nostra Congregazione per le opportunità educative e la varietà di missioni che mi sono state date durante la mia vita consacrata, che mi hanno preparato bene per questo nuovo ruolo. Come tutte le Apostole, sarà un privilegio condividere il carisma della nostra Fondatrice Beata Clelia Merloni con i miei nuovi colleghi e con tutti coloro che serviamo”. Accompagniamo suor Mary Grace con le nostre preghiere mentre inizia questo importante ministero nella Chiesa.

17 Edizione 01/2023 | CENTO CUORI
SUOR MARY GRACE WALSH GUIDERÀ L’EDUCAZIONE CATTOLICA

FORMAZIONE

Vocazione: Una Chiamata da Cuore a cuore

Le tappe di formazione per le candidate delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù si prefiggono come obiettivo di accompagnare le giovani nella scoperta e nella risposta alla

1. ASPIRANTATO

Mozambico

Formatrice: Sr. Maria Alice Lopes de Freitas

1. Alexandrina João Niquehe

2. Micaela Alvaro Miguel

2. PRE-POSTULATE

Benin

Formatrice: Sr. Blessing Ukachi Ugwunali

1. Patricia Ivy

2. Adolphine Amos Iluku

Mozambico

Formatrice: Sr. Maria Alice Lopes de Freitas

1. Belmira Jonas Cossa

2. Elube Mbewe

Brasile - SP

Formatrice: Sr. Francisca Delma Barbosa dos Santos

1. Laura Gabriela da Silva Moreira

chiamata battesimale, per diventare discepole del Regno di Dio. Coscienti di essere portatrici del Carisma ricevuto dalla Fondatrice, Madre Clelia Merloni.

Brasile - PR

Formatrice: Sr. Celina Souza Ramires

1. Eduarda Vitória Nogosek

2. Iasmin de Cássia Urbieta Gonzales

3. Fatima Esther Martinez Fretes

4. Dalia Luzmila Jazmin Mélida Segovia

5. Rosiane de Moraes Oliveira

18 CENTO CUORI | Edizione 01/2023

3. POSTULATE

Benin

Formatrice: Sr. Colette Okamba

1. Sévérine Adada

2. Amandine Aza

3. Yasmine Bodjrenou

4. Tatiana Kpozounon

5. Cheila Emiliano Ebristo (PBSCJ)

6. Rosália Patrício Vidigal (PBSCJ)

Haiti

Formatrice: Sr. Katiane Do Socorro Souza De Oliveira

1. Guerline Aldophe

2. Jean Mitcherline Calixte

3. Santa Philippe

4. Wilmide Jean Baptiste

Brasile - PR

Formatrice: Sr. Elizabete Comparin

1. Ana Rafaela Agliardi Pereira

2. Anelise Wickert

3. Kaylane dos Santos Nobrega

4. Fiamma Antonella Baldez

5. Rafaela Bozelo

USA

Formatrice: Sr. Angela Gertsema

1. Sinéad Doyle

2. Rebecca Goldberger

3. Laura Young

4.

NOVITIATO

Mozambico

Formatrice: Sr. Michelle Moreira Muniz

Aiuto: Sr. Norma Lúcia Batistão

1. Armelle Peonie Sedjro Adohouannon (PIMC)

2. Houéfa Frédérica Fassinou (PIMC)

3. Neyma Manuel Marrima (PBSCJ)

4. Senan Alice Hemadougan Azanlin (PIMC)

19 Edizione 01/2023 | CENTO CUORI

USA

Formatrice: Sr. Mary Grace Giaimo

Sr. Clara Marie Johnson

Sr. Patricia Elaine Young

Anno Pratico

1. Ana Catarina Alves Lopes Valente (PBCM)

2. Juliana Harumi Kobayashi (PBCM)

3. Ana Paula Gobbo Motto (PBSCJ)

4. Isabela Vieira Silva (PBSCJ)

5. Fernanda Rodrigues Machado (PBCM)

6. Dorothy Mngunengen Anongo (Nigeria)

5. JUNIORATO

Roma

Formatrice: Sr. Jaqueline Costa De Oliveira

Aiuto: Sr. Simona Boldrini

1. Sr. Arianna Mazzocchetti (PIMC)

2. Sr. Betiana Grisel Palacios (PBCM)

3. Sr. Caroline Ribeiro Rego (PBSCJ)

4. Sr. Fernanda Silva Rieger (PBSCJ)

5. Sr. Isabel Octavia B. Comé (PBSCJ)

6. Sr. Lucie Johana Mahoumon Hounton (PIMC)

7. Sr. Maurine Alias Kinvognedo (PIMC)

8. Sr. Paulina Fernando F. Almeida (PBSCJ)

9. Sr. Sensa Sabine A. Tannouton (PIMC)

10. Sr. Stephanie Jacqueline López Pino (PBCM)

11. Sr. Tayná Silva Nascimento (PBSCJ)

12. Sr. Victoire Segbonyo Sifonnou (PIMC)

USA

Formatrice: Sr. Angela Gertsema

1. Sr. Catherine Ann Phillips

2. Sr. Allison Lorraine Masserano

Juniore (missione)

1. Sr. Catherine Brodersen (PMRA)

2. Sr. Justine Reina Praxedes (PMRA)

3. Sr. Allison Lee Zink (PMRA)

20 CENTO CUORI | Edizione 01/2023

4. Sr. Elaine Vieira de Santana (PBSCJ)

5. Sr. Nodette Noel (PBSCJ)

6. Sr. Caroline Silva Santos (PBSCJ)

7. Sr. Cíntia Pinheiro Mendes (PBSCJ)

8. Sr. Juicilene Nunes da Silva (PBSCJ)

9. Sr. Nilza E. de Jesus Macaringue (PBSCJ)

10. Sr. Adrielly Zilli Caettano da Silva (PBSCJ)

11. Sr. Luana Camargo Moreira (PBSCJ)

12. Sr. Beatriz Chiaderoli Gregório (PBSCJ)

13. Sr. Pricila Fernandes de Oliveira (PBSCJ)

14. Sr. Victoria Queiroz Silva (PBSCJ)

15. Sr. Pierrete Damienne Dansou (PBSCJ)

16. Sr. Noelia Victoria Rodriguez (PBCM)

17. Sr. Ilse Pamela Cubilla Noguera (PBCM)

18. Sr. Priscila Tavares Lopes (PBCM)

19. Sr. Angèle Agoussou Kitcho (PIMC)

20. Sr. Juliana Michaelina Danquah (PIMC)

21. Sr. Francisca Soglo (PIMC)

22. Sr. Colombe Lawson (PIMC)

23. Sr. Judith Adjiou (PIMC)

24. Sr. Mireille Adogo (PIMC)

25. Sr. Chimène Afadonougbo (PIMC)

26. Sr. Alexia Ahoundjissi (PIMC)

27. Sr. Damienne Dansou (PIMC)

SUORE CHE FESTEGGIANO IL GIUBILEO

GIUBILEO D’ORO

- Sr. Angela Trussardi, Provincia d’Italia Madre Clelia

- Sr. Caterina Alborè, Provincia d’Italia Madre Clelia

- Sr. Maria Giovanna Moramarco, Provincia d’Italia Madre Clelia

- Sr. Lourdes dos Santos, Provincia Brasiliana Sacro Cuore di Gesù

- Sr. Nair Silva, Provincia Brasiliana Sacro Cuore di Gesù

- Sr. Terezinha Paulina dos Santos, Provincia Brasiliana Sacro Cuore di Gesù

- Sr. Marinês Tusset, Provincia Brasiliana Clelia Merloni

- Sr. Marinéz Milani, Provincia Brasiliana Clelia Merloni

- Sr. Rita Marie Milano, Provincia Maria Regina degli Apostoli

- Sr. Karen Skurat, Provincia Maria Regina degli Apostoli

GIUBILEO D’ARGENTO

- Sr. María Fernanda Trucco Alemán, Generalato

- Sr. Vjollca Gazulli, Provincia d’Italia Madre Clelia

- Sr. Flora Gega, Provincia d’Italia Madre Clelia

- Sr. Angelamaria Gilaj, Provincia d’Italia Madre Clelia

- Sr. Cláudia Adriana Aurieme, Provincia Brasiliana Sacro Cuore di Gesù

- Sr. Márcia Lopes Assis, Provincia Brasiliana Sacro Cuore di Gesù

- Sr. Sirlene Graças Simões, Provincia Brasiliana Sacro Cuore di Gesù

21 Edizione 01/2023 | CENTO CUORI

- Sr. Lucilene Chiciuc, Provincia Brasiliana Clelia Merloni

- Sr. Rosimary Soares da Silva, Provincia Brasiliana Clelia Merloni

- Sr. Cristina Noemi Aguilar, Provincia Brasiliana Clelia Merloni

SUORE DECEDUTE

22 CENTO CUORI | Edizione 01/2023 - Sr. Carmelita Bicego, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 09/04/1932 ✝ 09/01/2023 - Sr. Felicetta Chirizzi, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 16/12/1929 ✝ 18/01/2023 - Sr. Tarcisia Itali, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 08/01/1928 ✝ 18/01/2023 - Sr. Charitas Sabatini, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 24/10/1937 ✝ 25/01/2023 - Sr. Clelia Mazza, Provincia Maria Regina degli Apostoli ☆ 22/06/1924 ✝ 20/02/2023 - Sr. Romilda Favero, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 07/11/1936 ✝ 27/02/2023 - Sr. Bernardina Fornari, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 14/06/1938 ✝ 06/03/2023 - Sr. Mariangela Filippini, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 01/01/1933 ✝ 08/03/2023 - Sr. Lucia Mecenero, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 06/02/1927 ✝ 12/03/2023 - Sr. Noemi Scudeler, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 12/06/1934 ✝ 13/04/2023 - Sr. Giuseppina Collucci, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 01/03/1945 ✝ 20/05/2023 - Sr. Mareliz Teresa Gai, Provincia Brasiliana Clelia Merloni ☆ 24/07/1947 ✝ 24/05/2023 - Sr. Speranzina Santini, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 12/04/1932 ✝ 07/06/2023 - Sr. Alda Graniello, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 24/02/1936 ✝ 14/06/2023 - Sr. Franceschina Ciliberto, Provincia d’Italia Madre Clelia ☆ 04/10/1918 ✝ 16/06/2023 - Sr. Anacleta Biz, Provincia Brasiliana Clelia Merloni ☆ 30/04/1919 ✝ 25/06/2023
“La vita passa come un lampo, e forse presto anche per noi arriverà l'ora del riposo e dell'incontro con Dio. Potessi, un giorno, avere la gioia di vedere tutte le mie figlie librarsi in alto nell'oceano della felicità e dell'amore, che è il Cuore di Gesù!”
Beata Clelia Merloni
“Della mia gratitudine Le sarà poi interprete il Cuor SS.mo di Gesù, ch’io pregherò tutti i giorni a compensarla con larghezza divina e col felice esito d’ogni sua impresa.”
Beata Clelia Merloni

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.