1 minute read

FORMAZIONE PERMANENTE: ANNO CLELIANO DELL’EVANGELIZZAZIONE

Verbo germogli nel cuore e produca frutti di vera vita in Cristo.

Non sono mancate manifestazioni di riconoscenza per la delicatezza della nostra cara Sr. Márcia nel prendersi cura di questa terra e di questa semina che siamo noi e, allo stesso tempo, lanciarci in nuovi campi di evangelizzazione.

Advertisement

Per dare priorità al tema dell’Anno Cleliano dell’Evangelizzazione, la nostra Provincia, nella persona di Sr. Márcia Cidreira e il suo Consiglio, ci hanno offerto momenti forti di formazione continua, riguardanti la nostra vita e la nostra vocazione.

Di fronte alle domande di Madre Miriam nella sua circolare nº 05/2022 e, in riferimento al tema dell’anno: Il seminatore uscì per seminare (Mt 13,3), abbiamo cercato di tracciare una traiettoria per rispondere alle domande: Dove siamo noi, Apostole, in questo momento storico che ci chiede nuove risposte? Cosa e dove seminiamo? Abbiamo seguito tutti i passi che richiedono risposte concrete?

Diamo priorità all’incontro con la Parola, e per questo ci fermiamo, riflettiamo, preghiamo per scoprire il “come” metterci in comunione, per capire cosa Dio vuole da noi, oggi, di fronte a tutte le istanze congregazionali, nazionali e realtà mondiali che stiamo vivendo e alla velocità tecnologica cui stiamo assistendo.

Questi momenti sono stati arricchiti dagli interventi di padre Washington Paranhos, SJ, che ha affrontato temi rilevanti per la vita consacrata oggi, con le sue sfide e possibilità.

Illuminanti anche gli interventi di Sr. Maria de Fátima Carvalho, che ci ha portato a riprendere in mano la nostra storia, permettendoci di riformulare la nostra esistenza, considerando il nostro sviluppo umano e spirituale, un processo necessario affinché il seme del

Certamente, questi momenti di formazione permanente ci hanno aiutato a guardare le realtà della nostra vita personale, comunitaria e missionaria, aprendo orizzonti per vedere dove dobbiamo prestare maggiore attenzione, e corrispondere così con entusiasmo e generosità alla nostra missione evangelizzatrice.

This article is from: