2 minute read

Kilometro Rosso Uno dei principali centri di ricerca europei

di Adriano Baffelli

La realtà bergamasca è Associate member del M.I.T. di Boston riconosciuto come il più prestigioso istituto al mondo di ingegneria e tecnologia torio e riferimenti istituzionali si possa moltiplicare il valore espresso da ognuna delle parti, innalzando il livello di competitività dei territori e del paese. Per i Resident Partner, svolgere la propria attività nel campus di Kilometro Rosso significa operare in un contesto denso di relazioni e competenze, all’interno di un complesso architettonico unico, che si estende su di un’area di 400mila metri quadrati, adagiata al centro della Lombardia, una delle aree industriali più avanzate d’Europa, caratterizzata da una fitta rete di trasporti e connessioni. La struttura vedi attivi 29 laboratori, decine di progetti di R&D finanziati per somme consistenti e un considerevole numero di brevetti depositati nel 2019. In media ospita un evento ogni tre giorni per promuovere l’innovazione tecnologica con circa 15mila partecipanti e oltre mezzo milione d’ingressi annui registrati. Il campus gode di un’indubbia elevata visibilità, grazie all’inconfondibile e iconico “muro rosso” realizzato nel 2007 e ideato da Les Ateliers Jean Nouvel di Parigi, uno studio protagonista di grandi opere in tutto il mondo, intervenuto nel decennio scorso sull’ammodernamento e realizzazione in parte ex novo degli stabilimenti Ferrari a Maranello e più recentemente dei progetti per la Torre di vetro, che s’affaccia sul lato sud di Central Park a New York, e dell’avveniristica Opéra di Shenzhen in

Advertisement

Cina.

Red Wall attiri l’interesse dei 300 milioni di automobilisti e passeggeri in loro compagnia a bordo gli oltre 100 milioni di veicoli che transitano lungo l’autostrada A4. Per favorire l’Open Innovation e la contaminazione tra pensieri, competenze ed esperienze di gruppi diversi, Kilometro Rosso aggrega iniziative multisettoriali, articolate in diversi cluster tecnologici: Energia e sostenibilità grazie a imprese ed enti di ricerca che operano su tematiche di energy management, impatto ambientale, fonti rinnovabili, rischio idrogeologico e tecnologie smart. Formazione specializzata, protagonisti Università e soggetti privati che offrono attività formative dal master post-laurea ad esperienze laboratoriali sino a corsi professionali di upskilling. Ict, Information and Communication Technology, sulla quale lavorano team dedicati allo sviluppo di software, applicazioni, portali professionali e soluzioni aziendali. Materiali compositi, con la presenza di soggetti pubblici e privati che sviluppano materiali compositi e bio-materiali ad alte prestazioni. Meccanica e meccatronica: imprese e soggetti associativi specializzati nella modellistica, simulazione e prototipazione dei sistemi di controllo con applicazioni nei campi della robotica, automazione industriale, biomeccatronica, avionica e sistemi meccanici automatici degli autoveicoli. Ingegneria, prototipazione e design, sviluppati da società e pro- fessionisti specializzati nella prototipazione 3D, design industriale, studio dell’ergonomia e definizione di user interfaces. Scienze della vita, grazie a imprese e centri di ricerca che sviluppano soluzioni in ambito biomedicale, diagnostico e della salute. Servizi per l’innovazione: un sistema di imprese e professionisti per supportare le attività di ricerca e trasferimento tecnologico, con servizi che spaziano dalla protezione della proprietà intellettuale alla brevettazione, dal marketing alla logistica, dalla ricerca di finanziamenti al project management. Hanno sedi operative nel contesto del Kilometro Rosso società e realtà come Enea, Brembo, Confindustria Bergamo, Italcementi e Calcestruzzi, Università degli studi di Bergamo, lo Studio legale Jacobacci & Partners. Già incubatore di imprese innovative riconosciuto dalla Regione Lombardia, Kilometro Rosso è partner delle più rilevanti iniziative nazionali a supporto di startup e Pmi innovative, giovani e aspiranti imprenditori, tra queste: Made — Competence Center Industria 4.0, Digital Innovation Hub Lombardia Bergamo, Eureka! Venture Sgr, Premio Gaetano Marzotto e Open Italy. Uno dei motivi del successo del polo tecnologico bergamasco si deve al fatto che le diverse aziende operano contando su facili contatti tra di loro, condividendo le proprie esperienze nelle rispettive specialità e, sulla base di solide sinergie che s’instaurano, nascono applicazioni innovative dei loro prodotti.