3 minute read

Metaverso: c’è posto per l’edilizia?

di Valentina Epifani

Le società del mondo investono nel settore immobiliare virtuale. Un universo in espansione che potrebbe valere oltre 3,5 miliardi nel proficuo mondo degli affari virtuali, ha raccolto nel 2022 un totale di 95 milioni di dollari, rappresentando il 62 % del mercato globale. Ogni lotto venduto dalla società corrisponde ad uno spazio di 96x96x128 metri e costa circa 647 dollari.

Advertisement

Diverse aziende hanno scelto di investire nel metaverso come il gruppo immobiliare sta- trovare spazio nel metaverso, ma un nuovo concetto di edilizia, legato più alla progettazione che all’elemento fisico. Data la crescita della richiesta, stanno nascendo nuove figure professionali come il progettista di spazi digitali di vario tipo, dai grattacieli, alle piazze, alle infrastrutture, ai diversi luoghi di incontro e socializzazione. Ai creatori viene chiesto di dar forma a mondi di fantasia che siano il più possibile coinvolgenti. Sono richieste, quindi, nuove abilità e un cambio radicale di prospettiva. Nel metaverso, chi progetta edifici e città deve eseguire la modellazione 3D ed essere in grado di integrare le proprie conoscenze professionali in più campi: deve diventare un esperto di tecnologie AR e VR, di creazione e design dei contenuti, di UX design per l’ottimizzazione degli utenti e di gaming. tunitense Douglas Elliman, che insieme all’azienda tech Republic Realm hanno acquistato 2500 pezzi di terreno in diciannove mondi virtuali, per una cifra di circa 4 milioni di dollari.

Ma se il mondo immobiliare si è lanciato in questa nuova sfida, quale sarà il ruolo dell’edilizia? Non sarà il settore delle costruzioni “tradizionale” a

Ma il metaverso è anche un luogo che può essere ricondotto alla realtà e fungere da valido alleato per l’ottimizzazione del processo produttivo dell’edificio. Un universo in cui è possibile anche valutare in anteprima l’effettiva funzionalità dell’immobile grazie alla realizzazione dei “digital twin” degli edifici reali. Il mondo virtuale può trasformarsi anche nella nuova frontiera della conservazione dei patrimoni architettonici perduti. Un luogo in cui costruire e ricreare monumenti, edifici storici, sino ad intere città, per recuperare oppure preservare la memoria, la bellezza e il valore storico di gioielli andati perduti nel tempo.

Le possibilità del metaverso sono infinite e la sua interagibilità con diverse tecnologie dimostra quanto le sue potenzialità siano ancora tutt’altro che esplorate. In questo mondo anche il ruolo dell’edilizia potrebbe cambiare ed evolvere sino a raggiungere nuove frontiere della costruzione.

Cassa edile Brescia potenzia il servizio a favore di imprese, lavoratori e professionisti del settore edile, innovandosi grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. Informazioni, modalità di contatto e immagine dell’ente si aggiornano per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più digitalizzato e abituato alla tempestività fornita dal mondo del web. Con lo scopo di perfezionare le attività di consulenza proposte riducendo i tempi di attesa al centralino telefonico, da febbraio è attivo il nuovo servizio di contatto online rivolto agli iscritti, lavoratori e imprese, ma anche ai professionisti.

Per usufruire della nuova funzione basterà accedere all’area dedicata presente sul sito www.cassaedilebrescia.it e compilare il modulo inserendo i dati anagrafici richiesti, le informazioni di contatto, l’argomento, il titolo e la domanda che si desidera porre allo sportello. Una volta inviata la richiesta i funzionari di Cassa edile Brescia risponderanno nel più breve tempo possibile, a seconda delle esigenze, tramite email oppure telefonicamente nel caso in cui fosse necessario ottenere maggiori informazioni per soddisfare la richiesta. Il servizio unisce la competenza dei funzionari esperti di Cape alle possibilità offerte dai sistemi informatici e soprattutto dal mondo della rete. Un sistema in costante evoluzione frutto di un accordo stabilito con l’Ordine provinciale dei Consulenti del lavoro per risponde in tempi brevi alle numerose domande di assistenza inviate dai professionisti. Per tale ragione è stato dedicato un canale preferenziale in grado di raccogliere ogni necessità in un unico luogo, sfruttando la praticità e l’immediatezza del sistema digitale per un’esperienza di customer service puntuale e performante.

A supportare con efficienza il servizio di Ticketing ci pensa il nuovo sito di Cassa edile Brescia, online e disponibile all’indirizzo www.cassaedilebrescia.it. La “casa” digitale dei lavoratori edili bresciani si presenta sotto un aspetto completamente ammodernato, con una interfaccia grafica facile e intuitiva, che semplifica la navigazione grazie ad una struttura flessibile e dinamica. Le modifiche non interessano solo l’aspetto estetico, ma riguardano anche la riorganizzazione della piattaforma, studiata in base a una suddivisione pratica del menu a seconda dei differenti fruitori di servizi di Cape. In tal modo ogni visitatore può raggiungere le informazioni che sta cercando individuan-