Le parole che curano
Intervista a Alessandro Cristofari
a cura di Salvatore Dimaggio Il Principato di Monaco è uno dei pochi stati al mondo ad avere la Religione Cattolica come religione di stato. Il cattolicesimo e la storia del Principato sono tutt’uno: com’è noto la famiglia Grimaldi era annoverata tra le famiglie guelfe. Ma la fede è una tradizione che si rinnova, dunque di straordinaria attualità sono le nuove vie digitali dell’evangelizzazione. In questo senso intervistiamo con piacere Alessandro Cristofari, creatore dell’app Vitamina V. Può raccontarci brevemente la storia della sua app? Vitamina V nasce con lo scopo di aiutare i giovani a prendere consapevolezza che la loro vita (e ciò che accade ogni giorno) possono viverla con Gesù parlandone con lui, prendendo spunto dalla sua vita attraverso i brani del vangelo commentati. L’app nasce da una necessità: quella di far conoscere Cristo ai giovani attraverso la sua biografia: il Vangelo. Tutta la fede cattolica gira intorno alla vita di questo Dio che si fa uomo ed è disposto a dare la vita per ciascuno, come fosse l’unica creatura sulla terra. Nessuno ama come Cristo e il cristianesimo è diventare un altro Cristo, lo stesso Cristo, tanto da poter dire con Paolo: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me». Oggi si sentono tanti, troppi discorsi di sociologia, si fanno analisi psicologiche…ma si parla poco di Gesù, del Paradiso e dell’inferno…Il Gesù che esce dalle pagine del vangelo è vivo. È Un uomo di carne e ossa, che gira impolverato per le strade di Palestina, che incontra donne e uomini veri, che partecipa alla loro vita, si commuove per loro. Che quando apre bocca non è per dettar regole, ma per suggerire
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
8
#3 - 2021