
1 minute read
Gli appunti di padre McKenzie R. Negroni
from Alternativa 02_2022
GLI APPUN TI DI PADRE McKEN ZIE
“Father McKenzie writing the words of a sermon that no one will hear” (Padre McKenzie scrive le parole di un sermone che nessuno ascolterà)
Advertisement
“Eleanor Rugby”, Lennon-McCartney, 1966
RETROTOPIA
Abbiamo invertito la rotta e navighiamo a ritroso¹
Roberto Negroni
Ci mancava solo una guerra in Europa, l’ag‐gressione da parte di una potenza nucleare ad uno Stato democratico, per ratificare con tutti i crismi un ritorno a un passato che sempre meno è pas‐sato, ma appare tutt’ora imma‐nente. Ci mancava solo una guerra per confermare questa retrotopia, questa utopia rove‐sciata, che guarda all’indietro, a ciò che già è stato, invece di guardare avanti, di guardare al futuro e adottando come guida sogni, idee, progetti che dise‐gnino un domani migliore del‐l’oggi. Almeno da un trentennio, ma ancora più esplicitamente nel nuovo secolo, il nostro mondo, quello sviluppato, egemone, quello fino ad allora progressivo per definizione, ha imboccato quella via. È Zygmunt Bauman che si è incaricato di spiegare nel suo ultimo lavoro quanto questo mondo, sempre più as‐sillato dai problemi scatenati dall’apertura del vaso di Pan‐dora dell’incalzante globalizza‐zione, non sappia più “come ri‐conciliarelaglobalizzazione/co‐smopolitizzazione (…) con il carattere tipicamente locale e autoreferenziale degli strumenti politici che (...) dovrebbero ge‐stire tutti (i) cruciali aspetti del‐la condizione umana” 2 . La globalizzazione non è un fe‐nomeno nuovo, procede da se‐coli: dapprima con lentezza e settorialmente, poi, nel Nove‐cento, con una progressiva ac‐celerazione ed estensione che si è fatta frenetica e dilagante con l’approssimarsi della fine del secolo e poi con l’avvento di quello successivo. Dal ver‐tiginoso ritmo dell’evoluzione tecnologica sempre più invasi‐va nelle vite di singoli, gruppi, istituzioni e apparati, al prima‐to assunto nella vita sociale dal‐l’economia e dalla finanza, or‐mai svincolate dai tradizionali sistemi di regole; dal rapido e profondo aggravarsi delle disu‐guaglianze sociali, al progres‐sivo declassamento dei sistemi politici nazionali sempre più in difficoltà a restare in partita, al‐l’imperfezioni di quelli sovra‐nazionali. Di fronte alla crescente ansietà prodotta da dinamiche incalzan‐ti, dal disorientamento genera‐to da intricate e oscure reti di connessione e di problemi che appaiono sempre più difficil‐
1) In quarta di copertina del testo indicato alla nota successiva. 2) Zygmunt Bauman, Retrotopia, Laterza, Bari, 2017, p. 160. Il libro è stato pubblicato postumo. La traduzione italiana è dello stesso anno dell’edizione originale inglese.