noi, Comunità Periodico cattolico - Anno XLV - N. 3 - San Cesario di Lecce - Suppl. al N. 48 de L’Ora del Salento
AV V E N T O
Vieni Signore Gesù Con il “tempo di Avvento” la Chiesa dà inizio a un nuovo Anno Liturgico, durante il quale siamo chiamati a celebrare l’amore di Cristo Gesù, che per noi è nato, è morto, è risorto e ci ha fatto dono dello Spirito. Mediante l’ascolto della Parola e la Celebrazione dell’Eucaristia riviviamo il mistero di Cristo dall’attesa dell’Incarnazione sino al suo ritorno glorioso alla fine dei tempi. La prima tappa è l’Avvento che intende preparare i cristiani ad accogliere l’Emanuele, il Dio con noi. La Chiesa esorta noi, suoi figli, a invocare con fede la sua venuta; invita ad elevare il grido della Speranza: Maranathà! Vieni Signore Gesù. Durante le quattro settimane la voce dei profeti e sopratutto di Giovanni Battista richiama la nostra vita ad accogliere Gesù. Iniziando l’Anno del Giubileo la Parola di Dio ci chiama alla conversione, alla vigilanza; cioé a una vita onesta, giusta, solidale, buona, ricca di frutti spirituali. L’Avvento ci offre la possibilità ogni domenica di gustare il “dono della Misericordia di Dio”. I DOMENICA DI AVVENTO
Mostraci la tua misericordia II DOMENICA DI AVVENTO
Il dono della misericordia 8 DICEMBRE
Immacolata Concezione Madre della misericordia III DOMENICA DI AVVENTO
Vivere la misericordia IV DOMENICA DI AVVENTO
Misericordia incarnata
Dicembre 2015
Gesù, volto misericordioso del Padre “Misericordiae vultus”. Con questo slogan, che è il titolo della bolla con la quale papa Francesco ha indetto l’Anno Santo straordinario della Misericordia, vogliamo vivere il tempo dell’Avvento del Signore Gesùvolto della misericordia del Padrenella storia dell’umanità, che culminerà nella celebrazione del suo Natale. Gesù è venuto per cercare e amare gli uomini, tutti gli uomini, nelle concrete situazioni di vita: i poveri, gli emarginati, gli ammalati, i delusi e senza speranza, i peccatori, i cercatori di un senso pieno e bello della loro
vita, i semplici di cuore. Queste categorie, a preferenza di altre, ma senza escluderle, sono diventate il suo gregge e per ciascuna delle pecorelle dice: “Andrò in cerca della pecora perduta e ricondurrò all’ovile quella smarrita, fascerò quella ferita e curerò quella malata”. L’Avvento di Gesù segna il momento in cui egli, “eterno con il Padre”, viene a visitarci dall’alto, si fa uomo come noi nascendo da una Madre Vergine e raggiunge tutti noi, ogni uomo, nelle sue periferie esistenziali per portare la bella notizia che “Dio è amore” e vivendo pienamente nel suo amore
Il logo e il motto offrono insieme una sintesi felice dell’Anno giubilare. Nel motto Misericordiosi come il Padre (tratto dal Vangelo di Luca, 6,36) si propone di vivere la misericordia sull’esempio del Padre che chiede di non giudicare e di non condannare, ma di perdonare e di donare amore e perdono senza misura (cfr. Lc 6,37-38). Il logo mostra, infatti, il Figlio che si carica sulle spalle l’uomo smarrito, recuperando un’immagine molto cara alla Chiesa antica, perché indica l’amore di Cristo che porta a compimento il mistero della sua incarnazione con la redenzione. Il disegno fa emergere il Buon Pastore che tocca in profondità la carne dell’uomo, e lo fa con amore tale da cambiargli la vita. Un particolare, inoltre, non può sfuggire: il
è possibile una nuova umanità. Nasce così, con l’Avvento del Signore, la nuova umanità. A noi discepoli del Signore, maestro e amico di ogni uomo, mentre siamo raggiunti da lui nella Parola, nei sacramenti, nella testimonianza di comunione fraterna, viene consegnato il compito e il mandato a raggiungere ogni fratello per portare il dono del suo amore e della sua misericordia. A tutti l’augurio di buon cammino nel tempo di Avvento, con Gesù-volto misericordioso del Padre. I vostri parroci
Buon Pastore con estrema misericordia carica su di sé l’umanità, ma i suoi occhi si confondono con quelli dell’uomo. Cristo vede con l’occhio di Adamo e questi con l’occhio di Cristo. Ogni uomo scopre così in Cristo, nuovo Adamo, la propria umanità e il futuro che lo attende, contemplando nel Suo sguardo l’amore del Padre. La scena si colloca all’interno della mandorla, anch’essa figura cara all’iconografia antica e medioevale che richiama la compresenza delle due nature, divina e umana, in Cristo. I tre ovali concentrici, di colore progressivamente più chiaro verso l’esterno, suggeriscono il movimento di Cristo che porta l’uomo fuori dalla notte del peccato e della morte. D’altra parte, la profondità del colore più scuro suggerisce anche l’imperscrutabilità dell’amore del Padre che tutto perdona.
Dalla Bolla di Indizione di Papa Francesco
“Misericordiae Vultus” “Ho indetto un Giubileo straordinario della Misericordia come tempo favorevole per la Chiesa, perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti (M.V.3) Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi” (M.V.n.1). “Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita.
Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati...” (M.V.n.2).
“L’architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia. … La credibilità della Chiesa passa attraverso la strada dell’amore misericordioso e compassionevole. La Chiesa “vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia”. Forse per tanto tempo abbiamo dimenticato di indicare e di vivere la via della misericordia. La tentazione, da una parte, di pretendere sempre e solo la giustizia ha fatto dimenticare che questa è il primo passo, necessario e indispensabile, ma la
Chiesa ha bisogno di andare oltre per raggiungere una meta più alta e più significativa. Dall’altra parte, è triste dover vedere come l’esperienza del perdono nella nostra cultura si faccia sempre più diradata... È giunto di nuovo per la Chiesa il tempo di farsi carico dell’annuncio gioioso del perdono” (M.V.n.10). Vogliamo vivere quest’Anno Giubilare alla luce della Parola del Signore: “Siate misericordiosi come il Padre Vostro è misericordioso” (Lc. 6,36).