quattro
noi, Comunità Papa Francesco: una preghiera per ogni dito della mano
Cammino quaresimale La preghiera delle cinque dita SOLENNI QUARANTORE L’Eucaristia sarà solennemente esposta per l’Adorazione nella Chiesa Matrice: Domenica 15 febbraio ore 16 17,30; segue S. Messa. Lunedì 16 e martedì 17 ore 8 - 12 e 15,30 - 17,30. Dopo la Solenne Benedizione seguirà la S. Messa.
MERCOLEDÌ DELLE CENERI 18 febbraio (Giorno di digiuno e astinenza) Con la celebrazione di questo giorno la Chiesa inizia il cammino quaresimale che ci conduce a celebrare la Pasqua di Risurrezione. L’imposizione sul capo delle sacre ceneri è un forte richiamo a vivere nella conversione il tempo della quaresima dando spazio alla preghiera, all’ascolto della Parola di Dio, all’Eucaristia domenicale e alla carità fraterna. La conversione aiuta ogni cristiano a liberarsi da modi sbagliati di vivere e a scegliere Cristo come maestro e salvatore.
La Celebrazione Eucaristica con la benedizione e l’imposizione delle Sacre Ceneri sarà alle ore 8,00 nella Chiesa Madre e alle ore 18,30 in entrambe le Chiese Parrocchiali.
I MARTEDÌ DI QUARESIMA
27 febbraio: Via Crucis guidata dai Soci di Azione Cattolica e dai Catechisti, nella chiesa dei Sacri Cuori e nella chiesa di S. Antonio. 6 marzo: Stazione Quaresimale: ore 18,00 raduno presso la Chiesa Sant’Antonio, ore 18.15 pellegrinaggio verso la Chiesa Matrice per partecipare alla Concelebrazione Eucaristica. 13 marzo: Via Crucis guidata dai Gruppi Ecclesiali nelle due chiese parrocchiali 20 marzo: Stazione quaresimale: ore 18,00 raduno presso la Chiesa Matrice, ore 18,15 pellegrinaggio verso la Chiesa di Sant’Antonio per partecipare alla Concelebrazione Eucaristica. 27 marzo: Via Crucis e S. Messa nella Parrocchia di S. Antonio. Via Matris e S. Messa nella Chiesa dell’Addolorata.
CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CONFESSIONE. Ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,30 e dalle ore 16,30 alle ore 18,00 nelle Chiese rettoriali dove si celebra il Giovedì Eucaristico.
INCONTRI QUARESIMALI PER ADULTI:
in Diocesi Lecce - Parr. Santa Rosa ore 19 Esperti biblisti propongono cinque conferenze sugli insegnamenti di S. Paolo nelle sue Lettere.
Lectio Divina. Parrocchia Matrice: ogni Mercoledì ore 19,00 nella Chiesa Madre Parrocchia Sant’Antonio: ore 19,30 nel Salone Parrocchiale
GIOVEDÌ DI QUARESIMA
CATECHESI PER ADULTI
Adorazione Eucaristica Incontrare Gesù e adorarlo nell’Eucaristia. Nelle chiese sotto elencate, alle ore 8,00 sarà celebrata la S. Messa; seguirà l’Adorazione Eucaristica fino alle ore 11. Nel pomeriggio l’Adorazione sarà dalle ore 16 alle 18 e si concluderà con la Benedizione Eucaristica e la S. Messa. 19 febbraio - Chiesa di Sant’Elia 26 febbraio - Chiesa Sacri Cuori 5 marzo - Chiesa SS. Immacolata 12 marzo - Chiesa San Salvatore 19 marzo - Chiesa San Rocco 26 marzo - Chiesa dell’Addolorata
Parrocchia Sant’Antonio: ogni Martedì e Venerdì ore 19,30 Catechesi per Adulti nel salone parrocchiale. Il Giovedì alle ore 20,30 si svolge il corso prematrimoniale per nubendi.
VENERDÌ DI QUARESIMA E’ buona tradizione in tempo di Quaresima fare riunioni di preghiera nella forma delle “stazioni romane”. L’assemblea dei fedeli si raduna in una chiesa colletta e in forma di processione, cantando le litanie dei santi si reca in un’altra chiesa dove si celebra l’Eucarestia.
“24 ORE PER IL SIGNORE” Venerdì 13 - Sabato 14 In Cattedrale come lo scorso anno dalle ore 19.00 del Venerdi alle 19 del Sabato si celebreranno diversi liturgie penitenziali e ci si potrà accostare ad ogni ora ai sacerdoti disponibili per la Confessione. I Gruppi di Giovani e Giovanissimi di A. C. propongono per Venerdì 13 alle ore 19.30 raduno presso la Chiesa S.S. Salvatore per una liturgia penitenziale; poi pellegrinaggio in Cattedrale per celebrare la Confessione. Al termine “Agape” fraterna quale segno di riconciliazione e di festa. La proposta è aperta a tutti i giovani.
Il pollice è il dito più vicino a te. Così inizia a pregare per chi ti è più vicino. Sono le persone che più facilmente tornano nei nostri ricordi. Pregare per le persone a noi care è “un dolce obbligo”. Il dito seguente è l’indice. Prega per chi insegna, educa e medica, quindi per maestri, professori, medici e sacerdoti. Questi hanno bisogno di sostegno e saggezza affinchè possano indicare la via giusta agli altri. Non dimenticarli mai nelle tue preghiere. Il dito seguente è il più alto. Ci fa ricordare i nostri governatori. Prega per il presidente, per i parlamentari, per gli imprenditori e per i dirigenti. Sono loro che dirigono il destino della nostra patria e che guidano l’opinione pubblica. Hanno bisogno della guida di Dio. Il quarto dito è il dito anulare. Nonostante possa sorprendere i più, è questo il nostro dito più debole, e qualunque insegnante di pianoforte lo può confermare. Bisogna ricordarsi di pregare per i più deboli, per coloro che hanno tanti problemi da affrontare o che sono affaticati dalle malattie. Hanno bisogno delle tue preghiere di giorno e di notte. Non saranno mai troppe le preghiere per queste persone. Inoltre ci invita a pregare per i matrimoni. E per ultimo c’è il nostro dito mignolo, il più piccolo tra tutte le dita, piccolo come bisogna sentirsi di fronte a Dio e agli altri. Come dice la Bibbia “gli ultimi saranno i primi”. Il mignolo ti ricorda che devi pregare per te stesso. Solo quando avrai pregato per gli altri quattro gruppi, potrai vedere nella giusta ottica i tuoi bisogni e pregare meglio per te. LUNEDÌ 23 FEBBRAIO ORE 18,30 Catechisti ed Educatori delle due parrocchie per un incontro di Adorazione Eucaristica nella Cappella delle Suore.
CELEBRAZIONE PER “I FIGLI IN CIELO” Venerdì 27 marzo - ore 18,00 Chiesa dell’Addolorata. Celebrazione della “Via Matris” animata dal Gruppo Scout e Santa Messa in Suffragio di tutti i ragazzi e i giovani che sono nella Casa del Padre.
Seguici
sulla nostra pagina facebook:
Parrocchia S. Maria delle Grazie -San Cesario di Lecce
FESTA DI S. GABRIELE Chiesa dei Sacri Cuori Venerdì 27 Febbraio: SS. Messe ore 8,00 e 17,30. Seguirà la Via Crucis.
CELEBRAZIONE PRIMA COMUNIONE Parrocchia Matrice Domenica 17 maggio Parrocchia di S. Antonio Domenica 24 maggio
PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA 6 - 13 luglio 2015 Per informazioni e adesioni rivolgersi a don Giorgio o a Franco Scardino.
noi, Comunità Responsabile: Sac. Gino Scardino
Responsabile: Don Gino Scardino
Curatore: Alessio Marenaci
Hanno collaborato: don Gino Scardino, don Giorgio Pastore, Lucia Pellegrino, Elena Varallo, Lucio Totaro, Francesco Zilli, Anna Maria Pascali, Alessio Marenaci Redazione: Via Mazzini, 4 73016 S. Cesario di Lecce Foto: Studio Laudisa Stampa: Cartografica Rosato - Lecce