A.I.C.H.
ASSOCIAZIONE ITALIANA CÒREA DI HUNTINGTON ROMA ODV
IN EVIDENZA Anno 28 - n. 3 (Ottobre – Dicembre 2021) registrato Tribunale di Roma n. 177 del 26 aprile 1994
IN EVIDENZA! Biomarcatori della Malattia di Huntington Pagine 1,3 INFORMAZIONI La Malattia L’Associazione Numeri Utili Pagina 2 IN EVIDENZA! Ricordo di Marina e Giovanni: diversi e uguali Pagine 4-6 Premio Marina Frontali e Giovanni Bellocchio Pagina 7 PUBBLICAZIONI Guida pratica all’alimentazione Sbrigati & aspetta Storia di una famiglia La Malattia di Huntington Giovanile Affontare il rischio genetico Il cuore e l’Africa Pagina 8
SE VUOI AIUTARCI:
5xmille: C.F. 96152570584 A.I.C.H.-ROMA OdV c/c postale n. 35453000
BIOMARCATORI DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON NELLA FASE PRESINTOMATICA E NELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA Dott.ssa Liana Veneziano (*) Dott.ssa Elide Mantuano (**)
L’
uso dei biomarcatori non invasivi è una pratica che si sta diffondendo sia in medicina preventiva che come sistema per monitorare l’evoluzione di una malattia o l’efficacia di una terapia. L’identificazione di potenziali biomarcatori per la Malattia di Huntington potrebbe essere di aiuto nella fase presintomatica, permettendo di valutare la possibile durata della fase senza sintomi ma anche nella fase sintomatica, come indicatori di efficacia di una terapia. Tra i requisiti dei biomarcatori c’è quello di essere accurato, sensibile, riproducibile e non costoso, inoltre è auspicabile una
facilità all’accesso al materiale biologico necessario per la loro quantificazione. Il nostro gruppo di ricerca presso l’Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR, in collaborazione con la Prof.ssa Corbo e la Dott.ssa Scarabino dell’Istituto di Biopatologia Molecolare del CNR, ha svolto uno studio sulla lunghezza dei telomeri leucocitari (LTL) come possibile biomarcatore non invasivo per la Malattia di Huntington. I telomeri sono sequenze ripetute di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi e sono soggetti a deterioramento dovuto a vari fattori tra cui invecchiamento, infiammazione, ossida-
Unicredit Banca: IBAN IT 74 Q 02008 05109 000010221899 Newsletter A.I.C.H.- Roma OdV - 3/2021 Ottobre-Dicembre
1