ADIPSO NEWS/REUMATOLOGIA
L’IMPORTANTE RUOLO DEI PROTOZOI NELL’INDUZIONE DELLA DISBIOSI E NELLO SVILUPPO DELL’ARTRITE
CHIARA NARDIS
BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PHD
Artropatie e Infiammazioni Intestinali: Ruolo di Protozoi Parassiti Intestinali
La psoriasi è una patologia cronica a carattere infiammatorio della cute, nella cui patogenesi intervengono fattori genetici, ambientali ed immunitari. L’evoluzione della placca psoriasica implica una complessa interazione tra fattori ambientali e fattori genetici, che pongono le basi per una cascata di eventi che porta all’attivazione di cellule dendritiche e linfociti T, iper-proliferazione e alterato differenziamento dei cheratinociti. In un’elevata percentuale di pazienti affetti da psoriasi volgare, si sviluppa la forma artropatica, che coinvolge le articolazioni, i tendini, le giunture e i muscoli (1). L’artrite psoriasica o psoriasi artropatica è un tipo di artrite infiammatoria cronica, associata spesso, ma non sempre, a psoriasi. Normalmente colpisce solo alcune articolazioni, ma in forme gravi si manifesta nella colonna vertebrale, ricordando un quadro clinico simile a quello della spondilite anchilosante. L’artrite psoriasica fa parte del gruppo delle spondiloartriti sieronegative. La malattia è un’oligoartrite, cioè interessa poche articolazioni e colpisce solamen-
14 | GIUGNO_2022
te le interfalangee distali, ma può degenerare in una forma mutilante, molto aggressiva, simmetrica o coinvolgente la colonna vertebrale (spondilite), soprattutto in presenza della mutazione nel gene HLA-B27 (2). Sebbene le cause di artrite psoriasica possano essere diverse, il ruolo del sistema immunitario è essenziale allo sviluppo della patogenesi. Recenti studi indicano una chiara relazione tra l’infiammazione intestinale e lo sviluppo di malattie infiammatorie croniche. L’infiammazione intestinale associata ad alterazioni tassonomiche o squilibri nel microbiota intestinale sono stati associati ad un ampio range di condizioni, inclusa l’obesità, il cancro colon-rettale, la sindrome del colon irritabile, le malattie infiammatorie intestinali, quali Colite Ulcerosa e Morbo di Crohn, patologie del fegato ed altre malattie infiammatorie immuno-mediate (3). Sia nelle malattie infiammatorie croniche che nelle spondiloartropatie, sono state riportate alterazioni nella composizione del microbiota
intestinale, con un aumento della famiglia dei Firmicutes, che può indicare un meccanismo comune tra le due patologie (4). Inoltre, tali modificazioni sono state osservate anche nella psoriasi artropatica (5). Alcuni autori suggeriscono una forte evidenza epidemiologica tra disturbi intestinali e infiammazioni alle articolazioni (5). Pazienti con psoriasi volgare, psoriasi artropatica e spondilite anchilosante presentano infatti un’elevata incidenza di malattie infiammatorie intestinali e le manifestazioni articolari sono state trovate in più di un terzo dei pazienti affetti da morbo di Crohn e colite ulcerosa (6). Diversi altri studi hanno ulteriormente associato l’infiammazione della mucosa intestinale alla famiglia delle spondiloartropatie, tra cui l’artrite psoriasica. Approssimativamente il 70% di tutti i soggetti affetti da spondiloartropatie presentano alterazioni ileo-colon-scopiche ed istologiche dell’epitelio intestinale. La psoriasi artropatica è stata specificamente associata con l’infiammazione intestinale subclinica (7).