2 minute read

Psicologia

Next Article
Reumatologia

Reumatologia

LA POSTA LA POSTA

AD OGNI DOMANDA UNA RISPOSTA

Advertisement

> Continua in questo numero del nostro magazine la rubrica dedicata alla posta dei nostri lettori. Una finestra aperta attraverso la quale trovare una risposta competente ai vostri quesiti

Gent.ma Associazione ADIPSO, scrivo la presente perché sono una madre preoccupata per sua figlia di 1 anno con la paura che possa contrarre la psoriasi. Tale paura è generata dal fatto che mia madre è affetta da psoriasi in forma lieve ai gomiti e alle ginocchia. Io fortunatamente non ho nessun sintomo al momento, ma sono preoccupata per mia figlia perché so che la psoriasi si può trasmettere, allora vi chiedo se fosse possibile fare una prevenzione . Attendo con ansia la vostra gentile risposta. Giovanna da Ascoli Piceno

Gentile socio, La psoriasi, come già sa, è dovuta ad una predisposizione genetica, dunque può essere anche ereditaria. Si sa oggi che è correlata con il sistema di istocompatibilità tissulare del cromosoma 6, nel quale esiste il gene HLA-C. In altre parole sono i cromosomi che portano in sé il difetto di programmazione che favorisce nella persona portatrice l’insorgenza della malattia. Generalmente si manifesta tra i 20 e i 30 anni, pur essendo già presente al momento del concepimento come predisposizione genetica. Questo non esclude comunque che vi siano delle forme di psoriasi che insorgono già in età pediatrica o soltanto in età geriatrica. Le possibilità di ereditarietà in caso di un solo genitore affetto sono nell’ordine del 10%.

Purtroppo non è possibile prevenire l’insorgenza della psoriasi.

È tuttavia possibile ridurre al minimo i rischi evitando i traumi della cute (grattamento, esposizione violenta e non graduale al sole, applicazione di sostanze chimiche irritanti, come la tintura per capelli): la psoriasi può insorgere in risposta a stimoli locali aggressivi. Debbono essere evitati gli stress psicologici, i trattamenti incongrui e devono essere tenute sotto stretto controllo alcune malattie sistemiche, come il diabete mellito e l’obesità.

Infine, molti farmaci di uso comune (beta-bloccanti e ACE-inibitori usati nella terapia dell’ipertensione arteriosa, antimalarici di sintesi, sali di litio, antinfiammatori non steroidei) possono scatenare la patologia.

La nostra MISSIONE Promuovere la Ricerca Genetica Difendere i nostri Diritti Informare i Malati di Psoriasi e Psoriasi Artropatica sulle terapie esistenti Educare l’opinione pubblica per far conoscere i devastanti effetti della malattia

IL TUO SOSTEGNO ALL’A.DI.PSO. È INDISPENSABILE

per far valere i nostri diritti nei confronti delle istituzioni politiche e sanitarie

L’associazione invita i soci che non avessero rinnovato l’iscizione annuale A.DI.PSO. a effettuare il versamento tramite C/C Postale n. 15646003 intestato ad A.DI.PSO. Via Tacito, 90 - 00193 Roma oppure tramite Bonifico Bancario presso

This article is from: