ADAC notizie n. 6/2022

Page 1

ADAC Notizie

Notiziario dell’Associazione Degli Albergatori Cesenatico

www.cesenatico.federalberghi.it

Buone feste da ADAC!

Carissimi colleghi, è ormai consolidato che il turismo in Italia rappresenta una risor sa preziosa dell’economia ed è notizia di questi giorni uno studio sui comuni dove il pil viene spinto dall’ industria della ospitalità. Cesenatico è tra le prime venti località italiane: da soli generia mo lo 0.71% di tutta la ricchezza turistica nazionale, per un una cifra che supera i 600 milioni di euro. Questo primo anno di nuo va governance ADAC ha lavorato intensamente per riconquistare centralità nella nostra città, stimo lando tutti gli interlocutori sull’im portanza di una nuova visione strategica su temi fondamentali quali l’innovazione del prodotto e nuovi modelli di turismo soste nibile.Sono felice di poter annun ciare alcune importani novità per l’estate 2023:

► ci doteremo di un nuovo portale di promocommercializzazione delle nostre strutture e della destinazio ne. Nei primi mesi dell’anno andrà online e invito i soci ad aderire con entusiasmo a questa nuova opportunità;

► abbiamo dato vita assieme ai colleghi di Riccione e Rimini all’iniziativa www.cercolavo roinhotel.it che assicurerà a tutti i soci di accedere al portale per inserire e consul tare gli annunci di lavoro per il nostro personale;

► abbiamo sottoscritto un

Ricordo a tutti che il sottoscrit to, il consiglio direttivo e lo staff è sempre a disposizione degli associati per informazioni e rispondere a qualsiasi esigenza. Affrontiamo insieme con corag gio, determinazione e coesione questo delicato periodo storico, consapevoli del nostro ruolo nella Il

Reg. presso il Tribunale di Forlì n° 7/97 - Iscritta al ROC n° 7560. “Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/203 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 - CN/FC”
n.6 2022 Nasce CESENATICO HOTELS per migliorare la promozione della nostra città! ADAC si mette in gioco e invita tutti i soci a sostenere questo importante progetto. Partecipa anche tu! Per informazioni chiamare Alessandra e Angela
Leandro Pasini - Presidente ADAC Portale di promozione Hotel
pag. 2 ARTICOLI MONOUSO PER IL SETTORE HO RE CA SISTEMI ED ATTREZZATURE PER LA PULIZIA PROFESSIONALE DETERGENTI PROFESSIONALI CON AMPIA SELEZIONE ECO SOSTENIBILE MACCHINE PER LA PULIZIA PROFESSIONALE (LAVAPAVIMENTI, IDROPULITRICI, ETC ) > Seguici sui nostri social CI PENSIAMO NOI! Gli Hotel TV MediaWorld sono già compatibili con il nuovo formato di trasmissione digitale. Il nostro dipartimento Business è a tua disposizione per: Scopri tutte le informazioni su: www.mediaworld.it/mw/informazioni/mediaworld-per-aziende CONTATTACI allo 0541 335 592 oppure gcaravita@mediaworld.it Consulenze dedicate Dilazione pagamento Noleggio Catalogo di prodotti e servizi professionali ADAC Notizie n.5 - 2022 Servizi per gli associati ADAC 2022 Diretore responsabile Giacomo Mascellani • Agenzia Viaggi • Banca dati dedicata al personale • Consorzio promocommerciale • Consulenza legale • Corsi di aggiornamento per albergatori • Contabilità generale • Pratiche amministrative • Pratiche pensionistiche • Prenotazioni voli
Promozione presso fiere e workshop
Registrazione marchi e brevetti
Richiesta credenziali alla Questura
Servizio stage
Tenuta libri paga • Tutela sindacale • Ufficio acquisti • Uffici polivalenti Coordinamento editoriale Alessandra Talpo Direttore di redazione Simona Bonoli Coordinamento pubblicità ADAC 0547.673448 Impaginazione Bimestrale a cura di ADAC

Antiriciclaggio: a breve possibile invio dati sul

Titolare effettivo

Come specificato sul sito del registro delle imprese a breve i soggetti interessati ovvero:

► le imprese dotate di personalità giuridica quindi, ad esempio, tutte le SRL (ordi narie, semplificate, start-up innovative, etc), le SPA, e altre società di capitali

► le persone giuridiche priva te, come le fondazioni e le associazioni riconosciute

► i trust e gli istituti giuridici affini ai trust

dovranno comunicare il Titolare Effettivo. Il Regolamento recante

disposizioni in materia di comuni cazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni rela tivi alla titolarità effettiva di:

► imprese dotate di personalità giuridica;

► persone giuridiche private; ► trust produttivi di effetti giuri dici rilevanti ai fini fiscali;

► istituti giuridici affini al trust.

è istituito con il Decreto intermi nisteriale del 11/03/2022 n. 55 del MEF Min. Economia e Finan ze. Secondo la normativa sull’an tiriciclaggio, il Titolare Effettivo

è la persona fisica che possiede o controlla un’entità giuridica ovvero ne risulta beneficiaria. Chi non adempierà all’invio dati sul Titolare effettivo nel Registro imprese potrà essere soggetto a sanzioni da 103 a 1032 euro. Sarà premura dei nostri uffici comuni care agli associati la scadenza di tale adempimento non appena avremo ulteriori informazioni.

pag. 3
Eleonora Benini

CNGA - 15° Meeting Internazionale Israele 13-17 novembre 2022

Si è tenuto in Israele il 15^ Me eting internazionale dei giovani albergatori italiani, che si sono riuniti per intraprendere un’espe rienza formativa di interscambio culturale e sociale con un popolo lontano, ma vicino a noi. Parlan do di turismo si tratta infatti di un paese che può offrire una re altà turistica piuttosto simile alla nostra, sia da un punto di vista di turismo legato al leisure, sia da un punto di vista turistico-religio so e culturale.

Presenti a questo speciale ra duno anche il gruppo dei Gio vani Albergatori di Cesenatico, nelle persone di Filippo Torres, il Presidente del Gruppo ADAC Giovani, Federico Montevecchi, Clio Manuzzi, Riccardo e Fede rica Dalmo. Per questi ragazzi si tratta della prima esperienza a livello nazionale, un viaggio che ha dato loro l’occasione di conoscere e confrontarsi con realtà diverse dalle proprie. In pochi giorni, grazie a una su perba organizzazione, hanno avuto modo di scoprire un paese ricco di storia, cultura e diversità sociale. Sono stati giorni intensi, pieni ed emozionanti. L’acco

glienza ricevuta da parte di tutto il CNGA ha aiutato in maniera egregia l’inserimento dei gio vani imprenditori di Cesenatico all’interno del gruppo. Le visite si sono concentrate tra Tel Aviv e Gerusalemme, in Terra Santa. Proprio a Tel Aviv è avvenuto l’incontro con l’ambasciatore ita liano in Israele, Sergio Barbanti, il quale ha fatto una panoramica sulla città, raccontando gli usi e costumi del popolo israeliano e soffermandosi sul tema turi stico, in termini di accoglienza, flussi economici e commerciali. Riportiamo una frase pronun ciata dall’ambasciatore e molto riflessiva, se si pensa che viene sostenuta da una persona che ha avuto incarichi politici in diver se parti del mondo: “il turismo è l’unico strumento in grado di unire diversi popoli”. Ed è proprio così, accogliere significa dare la possibilità alle persone di vivere un’esperienza anche al di fuori della propria nazione.

Durante il piacevole incontro con i rappresentanti e i dirigenti del turismo israeliano, sono stati illu strati i dati economici relativi ai loro flussi turistici, e gli evidenti

ottimi risultati, che dimostra l’e gregio lavoro fatto dalle autorità israeliane e dagli operatori locali. Il presidente CNGA Dino De Risi ha salutato le autorità pre senti all’incontro a nome di tutto il gruppo, seguito dal vicepresi dente Michele Casadei, il quale ha riassunto la mission del pro getto Internazionale dei giovani albergatori, definendo il comi tato come una sorta di palestra associativa per fare esperienza, in prima linea nell’hôtellerie, mo

pag. 4
In foto da sinistra verso destra: Filippo Torres - Presidente GA, Clio Manuzzi, Federico Montevecchi, Federica e Riccardo Dalmo

tivo per cui i principali progetti che si portano avanti sono su tre direttrici: Scuola, Formazione ed Europa. A conclusione di questa meravigliosa esperienza, l’organizzazione del meeting in Israele si può ritenere davvero soddisfatta e carica di ottimismo. Finalmente viaggiare e scoprire mondi nuovi non è più un’uto pia. Questo costruttivo confronto internazionale è servito a dare nuove speranze, dopo che la

pandemia aveva azzerato ogni certezza e stereotipo sul turi smo globale. Da questo viaggio emerge inoltre la consapevolez za della necessità di ricominciare ad imparare e conoscere, con siderando innanzitutto che oggi il turismo sta cambiano marcia ed è sempre più alla ricerca di esperienze di vita da raccontare e vivere a livello fisico, emotivo, spirituale ed intellettuale.

pag. 5
Il primo giorno di visita, i nostri giovani hanno alloggiato all’Hotel Dan Tel Aviv ed hanno incontrato l’ambasciatore d’Italia in Israele. Durante l’incon tro si è parlato di turismo e ospitalità I Giovani Albergatori presenti al Meeting Europeo 2022 a Gerusalemme in visita all’hotel American Colony. Filippo Torres Presidente ADAC Giovani

Un accordo fra ADAC, Confcommercio e Confesercenti per il rilancio del settore turistico stagionale

L’accordo sottoscritto da Con fcommercio, Confesercenti, e Adac/Federalberghi Cesenatico, firmatari per la parte datoriale unitamente a Filcams Cgil Ce sena, Fisascat Cisl Romagna e Uiltucs Cesena per le organiz zazioni sindacali che tutelano i lavoratori, è un grande risultato per il rilancio del settore turi stico stagionale della riviera nel comprensorio cesenate. Un significativo passo in avanti per

incentivare il lavoro di qualità nel comparto turistico del nostro territorio e per il rilancio di un settore che da tempo sta scon tando una serie di mancanze in tema di personale. La stagione turistica da poco archiviata ha segnato un andamento positivo, con ritorno ai livelli pre-covid, ma l’occupazione anche quest’anno ha registrato serie difficoltà; sia negli alberghi che nei ristoranti sono mancati all’appello le figure professionali.

Alla base di questo fenomeno sono state rilevate alcune con cause, che vanno attentamente analizzate per operare in contro tendenza. In primo luogo, attra verso l’accordo, le parti firmatarie hanno provveduto, con lungimi ranza, a creare un nuovo modello di lavoro più adeguato ai tempi e in grado di intercettare con maggiore attrattività il personale. Un processo innovativo di cui le imprese turistiche, assumendosi pienamente la responsabilità sociale d’impresa, intendono es sere protagoniste e alimentatrici, nell’interesse loro, dei lavoratori e dell’intero sistema economico territoriale che trae linfa vitale dalla filiera del turismo. L’accordo sottoscritto tra Confcommercio,

Confesercenti e Adac/Federal berghi Cesenatico, servirà a favo rire il reperimento del personale e creare i presupposti per ovviare alla carenza di collaboratori, lamentata durante la stagione estiva appena trascorsa. Quello a cui si punta è l’introduzione di un modello organizzativo del lavoro più flessibile che vada incon tro alle esigenze dei lavoratori, coniugate a quelle dell’impresa. Le mutate esigenze del settore, come sottolineano Confcommer cio, Confesercenti e Adac/Fede ralberghi Cesenatico, rendono necessaria una ristrutturazione dell’organizzazione del lavoro, in particolare in tema di orari.

pag. 6

Su questo aspetto cruciale le par ti hanno condiviso di rilanciare e incentivare forme di assunzione come l’apprendistato e anche il part time contrattuale, favorendo un ampio coinvolgimento dei giovani e degli studenti. Il nuovo modello organizzativo si prefigge di strutturare il lavoro riducendo il nastro orario e prevedendo l’utilizzo con schemi di turni unici o settimane lavorative a giorni ridotti, all’insegna della produt tiva flessibilità. Un altro aspetto molto importante dell’accordo è la sua apertura ai partner territo riali attraverso il coinvolgimento di Università e Scuole Tecniche Superiori per stimolare la doman

da di lavoro e attivare un percor so di ricambio generazionale. Si tratta di una azione propulsiva, quest’ultima, di grande valore. L’obiettivo delle imprese turi stiche è quello di favorire un turismo di qualità come pilastro del sistema socio-economico territoriale, che si fondi su un modello di organizzazione del lavoro avanzato con la piena valorizzazione della manodope ra, e in questo senso l’accordo appena sottoscritto, rappresenta una svolta di straordinaria rile vanza che porterà benefici al settore, con gli imprenditori e i lavoratori co-protagonisti, reman do convinti nella stessa

dello sviluppo di questo nuovo modello organizzativo del lavoro. L’obiettivo comune di tutti è la crescita del turismo e del lavoro a beneficio comune delle cate gorie e del territorio, che benefi cerà delle positive ricadute in un settore nevralgico dell’economia cesenate e romagnola.

pag. 7
direzione 28/11/2022 - Presentazione dell’accordo ai Sindaci dei Comuni del Rubico ne: Matteo Gozzoli - Comune di Cesenatico, Alessandro Pari - Comune di Gatteo e Stefania Presti per il Comune di San Mauro

• Impresa Sicura S.r.l. Sicurezza, formazione, Haccp

• Ing. Massimo Amadio Consulente Antincendio

• DM Consulting Consulente Servizi Energetici

• Tassinari Giovanni e Pedulli Monica Coop. di garanzia - Finpromoter

• Casadei Andrea e Giunchi Francesco Ri-genera Impresa - Analisi d'Impresa e Bandi

• Gianfranco Principi Nini Mediazioni Immobiliari Alberghiere

• RomagnaBanca

• Elettricisti

• Esseci Produzione detergenti per uso prof. Guidi Umberto 335.5368274

• Fin Promoter Coop. di Garanzia Sede di Cesenatico

• Impresa Sicura S.r.l. Haccp, sicurezza sul lavoro Segreteria 0547.675661

• MEDIA WORLD Prodotti di Elettronica di consumo Centralino 0541.323315

• M71 Privacy e corsi di alta formazione per imprenditori Centralino 0547.80645

• Pieri Group srl Detersivi, Carta, Forniture per Albergo Segreteria 0547.318754

• RI-GENERA IMPRESA Analisi d'impresa Sede di Cesenatico

• • Unipol SAI Assicurazioni Assicurazioni Alessandri Albert 345.5973010

UNOENERGY Fornitura energia elettrica e gas Giulia Geminiani 335.7816344

pag. 8 I Servizi ed i Consulenti presenti nella nostra sede di Viale Mazzini, 93 - Cesenatico, previo apuntamento I Partners ADAC Opportunità di acquisto con speciali agevolazioni per i soci • A rch Gio va n n i L u c c h i - St u d io A rch It
e Urbanistica
Architettura
Un i p ol SA I A s s i c u r a z ion i
Lunedì pomeriggio Dal lunedì al venerdì previo appuntamento •
Assicurazioni hotel e private
• Ilario Cavallaro Allianz Martedì Mattina • Studio Legale Ranieri Consulenza Legale
AREA38 Agenzia di Comunicazione e Marketing Via Macanno 38/Q, Rimini
La prima agenzia per Bike e Family hotel
- 0541.307585 Ilario Cavallaro 0541.344719
Assicurazioni Servizi Assicurativi Sconto convenzione
Allianz
Cred. Coop. Servizi
Sede di Cesenatico Agevolazioni come da convenzioni
bancari
Giuliano srl 24 ore su 24 estivo
7
su 7
Lampade led
Casali
-
giorni
Segreteria 360.705868
10% extra sconto
I NOSTRI PRINCIPALI SERVIZI SICUREZZA SUL LAVORO ✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione relativa al a normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ✓ Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ✓ Consulenza in materia di legionella ✓ Stesura piani di emergenza ✓ Servizio Medicina del lavoro GIENE AL MENTARE ✓ Consulenza in materia di igiene alimentare ✓ Redazione del Piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) in conformità al PACCHETTO IGIENE (Regolamenti 852/2004, 853/2004, 854/2004, 882/2004 e direttiva 41/161/CE). PRIVACY ✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione prevista da Regolamento Europeo 679/2016 ✓ Formazione ANALISI ✓ Tamponi ambientali ✓ Analisi su alimenti ✓ Analisi acqua piscina ✓ Analisi legionella ✓ Analisi potabilità acqua FORMAZ ONE E LAVORO ✓ Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). ✓ Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza (RLS). ✓ Addetto al Primo Soccorso. ✓ Addetto antincendio a rischio basso medio elevato. ✓ Formazione Alimentaristi (in aula e in modalità e learning) ✓ Dirigenti/Preposti ✓ Lavoratori (ai sensi del nuovo accordo Stato Regioni) ✓ Gestione formazione aziendale con Fondi Paritetici Interprofessionali. ✓ Gestione formazione apprendisti ✓ Attivazione tirocini formativi AGLI ASSOCCIATI ADAC PREZZO SPECIALE PER ABBONAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO E IGIENE ALIMENTARE IMPRESA SICURA s.r.l. Viale Mazzini n. 119/I 47042 Cesenatico (FC) tel 0547.675661 / fax 0547.678877 mail info@impresasicurasrl.it p va/c f 02687140406 www mpresasicurasr it specia zzata ne se ore a berghiero ungo ut ta a Cos a romagno a Mediaz on mmob l ar Albergh ere … dal 1959 … A to acqu o e vend ta d a be ghi ul a Costa romagno a Per quals as n ormazione e pe ssare un appuntamen o può contat tarc a 3209755042 G org o Franco Pr ncip N n p nc p n n @gma com 3376204 36 G f P p N g p p @g Mediaz on mmobil ar A be gh e e da t e generaz on l agenzia mmobiliare

Attenzione a bollettini e telefonate ingannevoli

Le imprese segnalano sempre più spesso di ricevere bollettini di pagamento che sembrano provenire dalla Camera di com mercio o, anche, di ricevere telefonate da parte di aziende che sostengono di agire per conto della Camera. Attenzio ne! Il diritto annuale si paga esclusivamente con F24 e tutti gli altri pagamenti con PagoPA. Inoltre, la Camera non chiede telefonicamente alle imprese dati bancari o altri dati sensibili. La Camera di commercio della Romagna invita le imprese a fare attenzione alle richieste di paga mento con bollettino postale e alle telefonate che chiedono dati bancari o sensibili. La Camera di commercio non emette bollet tini di pagamento, né accetta pagamenti con bonifici bancari. Il pagamento del diritto came rale, da anni, può essere fatto solo con modello F24 e gli altri pagamenti alla Camera di com mercio - come verso tutta la pub blica amministrazione - possono essere eseguiti solo attraverso il sistema PagoPA. Imprenditori e imprenditrici segnalano sem pre più di frequente di ricevere comunicazioni da soggetti privati che, in modo ingannevole, utiliz zano “Camera di Commercio”, “azienda iscritta alla Camera di

commercio” o diciture simili alla denominazione dell’ente came rale per indurle al pagamento di somme con bollettino postale o bonifico. I soggetti maggior mente colpiti da questo tipo di comunicazione sono le imprese neo iscritte al Registro delle imprese, ma sono interessate tutte le imprese, in particolare nel periodo di versamento del diritto annuale. Si tratta di pra tiche commerciali scorrette che vengono messe in atto da sog getti privati in modo ingannevo le, a danno delle imprese locali. Si tratta, nella quasi totalità dei casi di proposte commerciali e non riguardano adempimenti obbligatori per le imprese. Fare attenzione alle note legali e alle condizioni generali di contrat to, che riportano chiaramente, seppure in piccolo, l’oggetto e il mittente dell’offerta. Diverse aziende o professionisti hanno segnalato anche di avere ricevu to telefonate da parte di soggetti che si qualificano come incaricati della Camera di commercio o di Infocamere, società di informa tica delle Camere di commercio Italiane, e richiedono dati su unità locali, numero di dipenden ti, fatturato, coordinate bancarie per effettuare rimborsi di dirit ti pagati in eccedenza o non

dovuti o propongono servizi di vendita di “dati delle Camere di commercio” o di programmi per “estrarre dati dalle Camere di commercio”. La Camera di com mercio non chiede alle imprese dati di cui è già in possesso e, nel caso debba provvedere a a rimborsi, chiede i dati necessari per l’accreditamento esclusivamente per iscritto, di norma via pec. Le comunicazioni, inoltre, contengono tutte le informazioni di contatto dell’ufficio camerale che sta inviando la richiesta. A seguito di segnalazioni, infatti, AGCOM, l’autorità garante della concorrenza e del mercato, in passato ha sanzionato comuni cazioni simili, in quanto ritenute pratiche commerciali scorrette.

[Fonte comunicato stampa Camera di Commercio della Romagna]

pag. 9
Eleonora Benini

Il ministro del turismo incontra Federalberghi

Al lavoro per ottenere più fon di per il settore

Prove tecniche di “connessione” tra il neo ministro del Turismo Daniela Santanchè e i rappresen tanti della filiera: ieri è andata in scena il primo vero confronto con l’agenda delle emergenze degli albergatori che vede in cima caro bollette, pressione fiscale asfissiante e carenza di personale. Istanze urgentissime che la giunta di Federalberghi ha sottoposto all’attenzione di Santanchè, che ha preso parte a un tavolo tecnico, prima uscita ufficiale in una assise di settore. Dopo essere stata ricevuta dal presidente della Federazione, Bernabò Bocca, il ministro ha portato un saluto incoraggiante alla categoria che, negli ultimi due anni, sta pagando forse il prezzo più alto riguardo alle conseguenze dovute alla pande mia, al conflitto in Ucraina ed al rialzo vertiginoso dei costi ener getici. “Siamo grati al ministro per aver fatto proprio da noi il suo primo incontro ufficiale con le associazioni di categoria – ha

dichiarato Bocca - Tra le mille criticità che abbiamo vissuto ultimamente e che stiamo ancora vivendo a tutti gli effetti, c’è da sottolineare che la presenza delle istituzioni dà grande forza ad un comparto come il nostro che lavora per l’Italia”. “Ringrazio di cuore il vostro presidente e tutti voi per avermi dato l’occasione di essere presente oggi nell’as sociazione che racchiude al suo interno l’85% della categoria – ha dichiarato il ministro Santanchè – Io ho una grande ambizione: che tutte le parole che ho sentito sin da piccola riguardo il turismo diventino realtà: un settore che rappresenta il petrolio dell’Italia? Petrolio deve diventarlo davvero. Considerata da sempre la prima azienda del Paese, deve neces sariamente recepire davvero investimenti importanti.

“Quello del turismo è settore produttivo rigenerativo – ha aggiunto il ministro – Dobbiamo essere fieri e capaci di difendere il nostro brand in tutto il mondo con la consapevolezza di essere i più forti. Il made in Italy oggi ci dà un vantaggio incredibile:

da una nostra ricerca è emerso che le persone sono disposte a spendere un 20/25% in più per questo. Siamo un ministero vir tuoso – ha aggiunto la Santanchè – Gli obiettivi sono stati centrati dal ministro che mi ha precedu to. Oggi siamo in grado di poter chiedere di più e il mio impegno sarà proprio quello di riuscire ad ottenere più fondi possibile per il comparto”.

“Questa è un’occasione impor tante per far presente al ministro Santanchè le nostre istanze – ha aggiunto il presidente della Federalberghi – L’emergenza per noi oggi si chiama “caro bollette”, un fatto che riguarda tutti, ma in particolare le imprese

pag. 10

del ricettivo che sono basate su strutture energivore. Inoltre si fa sempre più sentire la necessità di incentivi per la riqualificazione, di contrasto all’abusivismo. E ancora, dobbiamo far presen te l’esigenza di una riduzione della pressione fiscale. Per non parlare del grosso problema della carenza del personale – ha aggiunto Bocca – Le questioni di maggior emergenza sono sotto gli occhi di tutti, ma parlarne assieme, in un contesto di totale collaborazione ed ascolto, non

può che premiare l’obiettivo co mune caro alla categoria quanto al ministro del Turismo: superare gli ostacoli intervenendo con azioni mirate, per arrivare pronti o sufficientemente in forze ed es sere in più possibile competitivi a livello internazionale”.

Mediazioni Immobiliari Alberg h iere … dal 1959 …

A t to, acqui s to e ve ndit a di alb e r g hi sulla Co s t a romag nola Per qualsiasi infor mazione, e p er s s are un appunt amento, può cont a t t arci al

3 2 0 9 75 5 0 4 2 G ior g io Fran co Pr in cipi Nini pr in cipi nini @ g mail com 3 3 76 2 0 4 3 6 G ian f ran co Pr in cipi Nini g ian f ran copr in cipinini @ g mail .com

Me diazioni Immobiliar i A lb er g hiere: da t re generazioni l ’agenzia immobiliare

sp e cializ z a t a nel se t tore alb er g hiero lungo t u t t a la Cos t a romag nola .

pag. 11
Fonte uffico stampa Federalberghi Alessandra Talpo Il presidente Federalberghi Bernabò Bocca e il Ministro del Turismo Daniela Santanchè

Tirocini: nuove istruzioni dell’Ispettorato

Le nuove disposizioni

Com’è noto, la disciplina dei tirocini è stata recentemente ri formata dalla L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) dettata al fine di evitare abusi. L’Ispettorato del lavoro ha rilevato che il c.d. stage a volte si è prestato a un utilizzo distorto, quale vera e pro pria attività lavorativa, da parte di soggetti imprenditoriali alla ricerca di manodopera a basso costo. In situazioni del genere, i tirocinanti sono stati spesso sottoposti allo svolgimento di prestazioni, esecutive e di scarsa qualificazione, non compatibili con la cifra formativa od orienta tiva propria della figura, mentre il tirocinio è un percorso formativo di alternanza tra studio e lavoro, finalizzato all’orientamento e alla formazione professionale, an che per migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Di qui nasce la rilevanza dell’azione degli organi ispettivi, volta a con trastare gli usi distorti dei tirocini. Precedentemente anche il Mini stero del lavoro era intervenuto in più occasioni sul tema, (es. circolare n. 24/2011), oltre allo stesso Ispettorato ( circolare n. 8/2018 e nota n. 530/2022). Il Ministero aveva raccomandato

al personale ispettivo di verifica re in primo luogo la tipologia di tirocinio, al fine di individuarne i parametri di legittimità, nazio nali e/o regionali. L’Ispettorato nazionale, con la circolare n. 8/2018 citata, ha specificato che l’attività di vigilanza in materia è principalmente finalizzata alla ve rifica della genuinità dei rapporti formativi. In verità l’organizzazio ne dell’attività dei tirocinanti, pur finalizzata all’apprendimento c.d. on the job, a volte può presenta re elementi di eterodirezione, o di etero-organizzazione che sono ritenuti principali connotati dei rapporti di lavoro subordinato se condo l’orientamento affermatosi in giurisprudenza.

L’INL ritiene, dunque, necessa rio che la verifica ispettiva valuti complessivamente le modalità di svolgimento del tirocinio, in modo tale da poter ritenere l’atti vità del tirocinante effettivamen te funzionale all’apprendimento teorico e pratico e non all’eserci zio di una mera prestazione lavo rativa. Nella nota n. 1451/2022 in esame, anch’essa dedicata ai tirocini extracurriculari, l’Ispet torato rammenta la fattispecie penale del tirocinio fraudolento, dettata dall’articolo 1, comma

723, L. 234/2021, evidenziando che quello in argomento è un reato di natura permanente. L’Ispettorato ricorda anche la corretta commisurazione della sanzione penale (ammenda di 50 euro per ciascun tirocinante coinvolto e per ciascun giorno di tirocinio) una sanzione che impo ne particolare attenzione all’uso distorto dei tirocini. L’Ispettorato opera anche un’importante pre cisazione in riferimento al regime probatorio della natura fraudo lenta del tirocinio. Ai fini dell’ac certamento del reato in questio ne, è sufficiente provare che il rapporto di tirocinio si è ogget tivamente svolto come un vero e proprio rapporto di lavoro su bordinato. Secondo l’INL, infatti, il dettato normativo connette la fraudolenza proprio all’utilizzo di lavoratori nell’apparente veste di tirocinanti, senza, dunque, alcuna

pag. 12
Viale G. Carducci, 81 • Tel. 0547 368711 CESENATICO Piazza U. Comandini, 1/B • Tel. 0547 81176 e-mail: 02547@unipolsai.it • www.assicoop.it/romagnafutura | Seguici su BV
CESENA

necessità di indagine in merito alla sussistenza dell’elemento soggettivo. Un aspetto questo particolarmente preoccupante che potrebbe essere la causa di futuri contenziosi. Da ricordare inoltre, che la sussistenza del reato esclude l’applicazione le sanzioni amministrative di nor ma applicabili per le ipotesi di riqualificazione del rapporto di lavoro in termini di subordina zione (omessa comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro e omessa consegna della dichiarazione di assunzione). In tal senso, verosimilmente, l’Ispettorato ritiene operante il principio di assorbimento delle sanzioni amministrative in quel la penale. Si può rammentare che, relativamente all’ipotesi di riqualificazione ispettiva del rap porto di apprendistato – che non riguarda fattispecie penali – la giurisprudenza ha, invece, recen temente stabilito l’applicabilità delle sanzioni amministrative menzionate dall’INL (Cassazio ne n. 20184/2022). Un ulteriore aspetto che può essere oggetto

di contestazioni è dato dall’ulti mo periodo dell’articolo 1, com ma 723, della legge 234/2021, il quale fa salva la possibilità, su domanda del tirocinante, di riconoscere la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a partire dalla pronuncia giudiziale. Sul punto la citata nota INL n. 530/2022 ha sottolineato che è il solo tirocinante a valutare una richiesta in tal senso, che andrà evidentemente a condizionare il rapporto di tirocinio nella sua unitarietà, ossia fin dall’instaura zione, anche se avvenuta in data antecedente al 1° gennaio 2022.

Invece, la richiesta del tiroci nante non condiziona il regime previdenziale del rapporto di lavoro, né i conseguenti recu peri contributivi, derivanti da un rapporto di tirocinio che, di fatto, ha simulato un effettivo rappor to di lavoro subordinato. In tal caso, l’Ispettorato (direi fortuna tamente) richiama la circolare n. 10/2018, secondo cui il rapporto previdenziale intercorrente tra datore di lavoro e Istituto tro

va la propria fonte nella legge e presuppone esclusivamente l’instaurazione di fatto di un rapporto di lavoro. Il rapporto previdenziale è, infatti, sottratto alla disponibilità delle parti (si veda, ad esempio, Cassazione n. 5551/2021) e il conseguente recupero contributivo non può ritenersi condizionato dalla scelta del lavoratore di adire l’Autorità giudiziaria per ottenere il ricono scimento del rapporto di lavoro in capo al soggetto ospitante.

pag. 13 Per
Promozione Speciale Associati
Web Marketing Siti Web Landing page
i nostri 30anni
ADAC
Campagne PPC Prodotti pubblicitari Rimini - www.edita.it Tel. 0541 790882
Mauro
Agostini Consulente del lavoro Adac servizi srl

con Carta” offerto dall’Istituto di Moneta Elettronica BCC Pay S.p.A. Le apparecchiature POS offerte richiedono l’apertura di un conto corrente presso la Banca di Credito Cooperativo promotrice. Immagini concesse in licenza da Shutterstock.com

pag. 14 Installazion i e Assistenz a PISCINE & WELLNESS Del t a p oo l s . r. l . Vi a S a ntern o 33 H 4 80 1 5 C e rvi a (RA ) I t a l y Il POS versatile e digitale con tutte le app che ti servono per accettare pagamenti e offrire un’esperienza personalizzata ai tuoi clienti. Qualunque sia la tua attività, con SmartPOS Connect hai un mondo di possibilità in un touch! Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.Il prodotto SmartPos Connect è fornito dalla Società Coopersystem Società Cooperativa ed offerto alla clientela dalle Banche del Credito Cooperativo Affiliate al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Per le condizioni economiche e le principali clausole contrattuali dei prodotti pubblicizzati è necessario fare riferimento ai fogli informativi disponibili presso le Filiali e nella sezione “Trasparenza” del sito internet delle Banche di Credito Cooperativo. La concessione del prodotto è subordinata alla sottoscrizione del “Servizio di Acquisizione Pagamenti
NOME
Scopri di più su https://smartpos.gruppobcciccrea.it Il POS versatile e digitale con tutte le app che ti servono per accettare pagamenti e offrire un’esperienza personalizzata ai tuoi clienti. Qualunque sia la tua attività, con SmartPOS Connect hai un mondo di possibilità in un touch! Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.Il prodotto SmartPos Connect è fornito dalla Società Coopersystem Società Cooperativa ed offerto alla clientela dalle Banche del Credito Cooperativo Affiliate al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Per le condizioni economiche e le principali clausole contrattuali dei prodotti pubblicizzati è necessario fare riferimento ai fogli informativi disponibili presso le Filiali e nella sezione “Trasparenza” del sito internet delle Banche di Credito Cooperativo. La concessione del prodotto è subordinata alla sottoscrizione del “Servizio di Acquisizione Pagamenti con Carta” offerto dall’Istituto di Moneta Elettronica BCC Pay S.p.A. Le apparecchiature POS offerte richiedono l’apertura di un conto corrente presso la Banca di Credito Cooperativo promotrice. Immagini concesse in licenza da Shutterstock.com NOME BANCA Scopri di più su https://smartpos.gruppobcciccrea.it SmartPOS Connect Il POS versatile e digitale con tutte le app che ti servono per accettare pagamenti e offrire un’esperienza personalizzata ai tuoi clienti. Qualunque sia la tua attività, con SmartPOS Connect hai un mondo di possibilità in un touch! Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.Il prodotto SmartPos Connect è fornito dalla Società Coopersystem Società Cooperativa ed offerto alla clientela dalle Banche del Credito Cooperativo Affiliate al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Per le condizioni economiche e le principali clausole contrattuali dei prodotti pubblicizzati è necessario fare riferimento ai fogli informativi disponibili presso le Filiali e nella sezione “Trasparenza” del sito internet delle Banche di Credito Cooperativo. La concessione del prodotto è subordinata alla sottoscrizione del “Servizio di Acquisizione Pagamenti con Carta” offerto dall’Istituto di Moneta Elettronica BCC Pay S.p.A. Le apparecchiature POS offerte richiedono l’apertura di un conto corrente presso la Banca di Credito Cooperativo promotrice. Immagini concesse in licenza da Shutterstock.com NOME BANCA UN TOUCH UN MONDO POSSIBILITÀ DI Scopri di più su https://smartpos.gruppobcciccrea.it BCC Romagnolo SmartPOS Connect SmartPOS Connect Il POS versatile e digitale con tutte le app che ti servono per accettare pagamenti e offrire un’esperienza personalizzata ai tuoi clienti. Qualunque sia la tua attività, con SmartPOS Connect hai un mondo di possibilità in un touch! Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.Il prodotto SmartPos Connect è fornito dalla Società Coopersystem Società Cooperativa ed offerto alla clientela dalle Banche del Credito Cooperativo Affiliate al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Per le condizioni economiche e le principali clausole contrattuali dei prodotti pubblicizzati è necessario fare riferimento ai fogli informativi disponibili presso le Filiali e nella sezione “Trasparenza” del sito internet delle Banche di Credito Cooperativo. La concessione del prodotto è subordinata alla sottoscrizione del “Servizio di Acquisizione Pagamenti con Carta” offerto dall’Istituto di Moneta Elettronica BCC Pay S.p.A. Le apparecchiature POS offerte richiedono l’apertura di un conto corrente presso la Banca di Credito Cooperativo promotrice. Immagini concesse in licenza da Shutterstock.com NOME BANCA UN TOUCH UN MONDO POSSIBILITÀ DI Scopri di più su https://smartpos.gruppobcciccrea.it SmartPOS Connect Il POS versatile e digitale con tutte le app che ti servono per accettare pagamenti e offrire un’esperienza personalizzata ai tuoi clienti. Qualunque sia la tua attività, con SmartPOS Connect hai un mondo di possibilità in un touch! Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.Il prodotto SmartPos Connect è fornito dalla Società Coopersystem Società Cooperativa ed offerto alla clientela dalle Banche del Credito Cooperativo Affiliate al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Per le condizioni economiche e le principali clausole contrattuali dei prodotti pubblicizzati è necessario fare riferimento ai fogli informativi disponibili presso le Filiali e nella sezione “Trasparenza” del sito internet delle Banche di Credito Cooperativo. La concessione del prodotto è subordinata alla sottoscrizione del “Servizio di Acquisizione Pagamenti con Carta” offerto dall’Istituto di Moneta Elettronica BCC Pay S.p.A. Le apparecchiature POS offerte richiedono l’apertura di un conto corrente presso la Banca di Credito Cooperativo promotrice. Immagini concesse in licenza da Shutterstock.com NOME BANCA UN TOUCH UN MONDO POSSIBILITÀ DI Scopri di più su https://smartpos.gruppobcciccrea.it SmartPOS Connect Il POS versatile e digitale con tutte le app che ti servono per pagamenti e offrire un’esperienza personalizzata ai tuoi Qualunque sia la tua attività, con SmartPOS Connect hai di possibilità in un touch! Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.Il prodotto SmartPos Connect è fornito dalla Società Coopersystem Società Cooperativa ed offerto alla clientela dalle Banche del Credito Cooperativo Affiliate al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Per le condizioni economiche e le principali clausole contrattuali dei prodotti pubblicizzati è necessario fare riferimento ai fogli informativi disponibili presso le Filiali e nella sezione “Trasparenza” del sito internet delle Banche di Credito Cooperativo. La concessione del prodotto è subordinata alla sottoscrizione del “Servizio di Acquisizione Pagamenti con Carta” offerto dall’Istituto di Moneta Elettronica BCC Pay S.p.A. Le apparecchiature POS offerte richiedono l’apertura di un conto corrente presso la Banca di Credito Cooperativo promotrice. Immagini concesse in licenza da Shutterstock.com NOME UN TOUCH UN MONDO POSSIBILITÀ DI Scopri di più su https://smartpos.gruppobcciccrea.it
BANCA

Novità del Ddl. di bilancio 2023 su definizioni d’imposta e sanatorie

In base alla bozza di disegno di legge di bilancio 2023, sono pre viste le seguenti definizioni:

► una definizione delle liti pendenti alla data di en trata in vigore della legge, con percentuali di defini zione legate all’andamento del processo, senza limiti di valore e per tutti gli atti impositivi (ad esempio, se il ricorso pende in primo grado si paga il 90% delle imposte, se il contribuente ha vinto in primo grado il 40%, se in secondo grado il 15%) con domanda da presentare entro il 30.6.2023;

► una definizione delle liti in Cassazione ove, se il contri buente ha sempre vinto nei gradi precedenti, si paga solo il 5% delle imposte, alternati va all’art. 5 della L. 130/2022 e senza limiti di valore con domanda da presentare entro il 30.6.2023;

► una rottamazione dei ruoli consegnati sino al 30.6.2022, con stralcio di sanzioni, aggi di riscossione e di qualsiasi tipo di interesse, con do

manda da presentare entro il 30.4.2023;

► una definizione degli avvisi bonari sugli anni 2019, 2020 e 2021, con sanzioni al 3% e dilazione in 5 anni;

► una definizione degli accer tamenti e degli accertamenti con adesione notificati sino al 31.3.2023, con sanzioni a 1/18 del minimo;

► una conciliazione rafforzata se stipulata entro il 30.6.2023, con sanzioni ridotte sempre a 1/18 del minimo;

► un ravvedimento operoso speciale, con sanzioni ri dotte a 1/18 del minimo e pagamento in 2 anni, per le violazioni su tributi am ministrati dall’Agenzia delle Entrate che hanno riflesso dichiarativo commesse sino al 31.12.2021.

Bonus edilizi per le imprese

I bonus edilizi riconosciuti nella forma di detrazioni dall’imposta lorda sui redditi di cui una im presa può risultare beneficiaria, relativamente ai propri immobili strumentali, sono:

► l’ecobonus 50-65-70-75%;

► il sismabonus 50-70-75-8085%;

► l’ecosismabonus 80-85%;

► il bonus facciate 60% (già 90%) che termina il 31.12.2022;

► il bonus eliminazione barriere architettoniche 75%.

Tutti questi bonus possono essere fruiti sia dalle imprese i cui redditi sono assoggettati a IRPEF (ditte individuali, società di persone), sia dalle imprese i cui redditi sono assoggettati a IRES (società di capitali ed enti com merciali e non commerciali).

Or a più che m a i

pag. 15
CAFFE PASCUCCI tel.
- info@pascucci.it LUCIO ABA T I cell 335 38532 1
Q u al ità / E s perienza / S er v i z io / C o n v e n ien z a
0541 978524
Dr Francesco Pasqualicchio Commercialista Consulente ADAC Servizi srl

Piscine inserite in strutture turistico-ricettive

Principali adempimenti normativi

L’accordo Stato Regioni del 2003, recepito dalla Regione Emilia-Ro magna con la DGR 1092 del 2005, regolamenta gli aspetti igienico-sanitari per la costruzio ne, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio. Le piscine inserite all’interno delle strutture turistico-ricettive rica dono a pieno titolo nel campo di applicazione delle sopra citate normative e sono dalle stesse classificate in categoria A2. Di seguito si riporta un estrat to dei principali adempimenti previsti. Per ogni piscina andrà individuato un responsabile, che in genere coincide con il Titolare della struttura alberghiera, il qua le dovrà garantire il rispetto delle condizioni igieniche e di sicurezza dell’impianto, in particolare:

► l’elaborazione di un piano di autocontrollo che analizzi i po tenziali rischi igienico-sanitari e di sicurezza della piscina;

► la nomina dell’addetto agli impianti tecnici e dell’assisten te ai bagnanti (per le strutture ricettive è ammesso che il Titolare possa ricoprire en trambi i ruoli);

► l’elaborazione, l’attuazione e l’aggiornamento delle attività programmate dal piano di au

tocontrollo, compresa l’ese cuzione dei controlli analitici dell’acqua in vasca secondo i parametri e i valori stabiliti dalla normativa;

► la compilazione del registro dei controlli dell’acqua in vasca;

► la conservazione e messa a disposizione per i controlli dell’ASL del piano di au tocontrollo e dei registri di vasca per un periodo minimo di due anni;

► la pulizia e la sanificazione della vasca e delle aree ad essa pertinenti;

► il libero accesso, per i con trolli esterni, alle ASL e agli altri organi di vigilanza;

► il rispetto del regolamento d’uso della piscina da parte degli ospiti.

Si fa inoltre presente che non sussiste l’obbligo dell’assi stente bagnanti (c.d. bagni no di salvataggio) qualora:

► la superficie della vasca sia inferiore a 100 mq e con profondità non superiore a 140 cm;

► almeno due lati del bordo vasca siano liberi da ostacoli;

► che sia garantita una vigi lanza adeguata, anche con idonei sistemi di controllo e/o di allarme da postazione presidiata. Nel caso in cui la vigilanza non sia continuativa i frequentatori devono essere informati (ad esempio con cartellonistica affissa in loco);

► presenza di personale addet to ad interventi di pronto soc corso, debitamente formato

pag. 16

secondo quanto prevede la normativa vigente, pronta mente disponibile durante le ore di apertura della piscina.

All’ingresso della piscina deve essere esposto e ben visibile il regolamento applicato, il quale dovrà contenere almeno i se guenti aspetti:

► indicazione della profondità e di eventuali punti della vasca a profondità ridotta;

► divieto di fare tuffi in assenza di struttura adeguate;

► raccomandazione di non ba gnarsi a meno di tre ore dal consumo di un pasto;

► obbligo di doccia e pediluvio prima di bagnarsi;

► ubicazione dei servizi igienici più vicini;

► orari di accesso in piscina;

► divieto di ingresso ai minori di 12 anni non accompagnati.

Si ricorda infine che:

► a bordo vasca devono essere presenti almeno 2 salvagenti dotati di fune di recupero;

► la struttura deve essere dota ta di presidi di primo impiego e materiali di medicazione, disponibili ed utilizzabili, in conformità al D.M. 388/2003 (preferibilmente in prossimità della vasca);

► tutti gli spazi percorribili a piedi nudi debbono avere superfici antisdrucciolo;

► debbono essere apposte marcature sul bordo della

vasca indicanti i valori mas simi e minimi della profon dità; inoltre debbono essere evidenziate a mezzo di marcature le perimetrazioni in corrispondenza della quali avviene una variazione della pendenza del fondo;

► gli spazi perimetrali intorno alla vasca e quelli diretta mente connessi alle attività natatorie e balneazione debbono essere delimitate da un elemento di separa zione invalicabile dalle zone limitrofe;

► è obbligatorio disporre nei pressi dell’area balneatoria una vaschetta lava piedi che consenta l’immersione com pleta dei piedi con doccia, alimentata in modo continuo da acqua contenente una so

luzione disinfettante e anche almeno una doccia;

► nelle strutture nelle quali l’ac cesso alle piscine è riservato ad uso esclusivo degli ospiti, non sono obbligatori spoglia toi, né servizi igienici all’inter no della sezione vasche.

Per informazioni più dettagliate si rimanda alla lettura integrale delle normative sopra riportate e della norma tecnica UNI 10637 e di fare riferimento alle indicazioni del proprio consulente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

pag. 17
centralelattecesena.it SICUREZZA SUL LAVORO ✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione relativa ✓ Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione ✓ Consulenza in materia di legionella ✓ Stesura piani di emergenza ✓ Servizio Medicina del lavoro IGIENE ALIMENTARE ✓ Consulenza in materia di igiene alimentare ✓ Redazione del Piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control direttiva 41/161/CE). PRIVACY ✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione prevista ✓ Formazione ANALISI ✓ Tamponi ambientali ✓ Analisi su alimenti ✓ Analisi acqua piscina ✓ Analisi legionella ✓ Analisi potabilità acqua FORMAZIONE E LAVORO ✓ Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). ✓ Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza (RLS). ✓ Addetto al Primo Soccorso. ✓ Addetto antincendio a rischio basso medio elevato. ✓ Formazione Alimentaristi (in aula e in modalità e learning) ✓ Dirigenti/Preposti ✓ Lavoratori (ai sensi del nuovo accordo Stato Regioni)

Consulenza privacy

Videosorveglianza negli hotel: cosa dice la legge

La presenza di un impianto di videosorveglianza oltre a poter richiedere l’autorizzazione agli or gani competenti, va segnalato ai clienti che sono ospiti della strut tura e a tutte le altre persone che la frequentano. Questo obbligo di informazione alle persone è imposto dalla normativa sulla pri vacy e si adempie esponendo un cartello, in un punto ben visibile, che riporta l’avvertenza chiara della presenza di telecamere in quel luogo.

Vediamo, dunque, cosa dice la legge sulla videosorveglianza negli hotel.

Partiamo dal concetto essenziale: l’immagine di una persona rap presenta per la normativa sulla privacy un «dato personale». Dal volto, dal corpo, dall’abbiglia mento è infatti possibile ricavare molte informazioni sulla perso na, per questo motivo chi viene deve sapere che ciò accade. La presenza di cartelli informativi, posizionati negli accessi della struttura, che indicano la presen za di videosorveglianza assicura questa conoscenza preventiva; fermi restando tutti gli obblighi del gestore, ad esempio quello

di non diffondere i dati senza il consenso esplicito dell’inte ressato e di cancellarli appena sono venute meno le esigenze di conservazione. Va ricordato che la normativa sulla privacy preve de un fondamentale principio di «minimizzazione dei dati»: vale a dire che – come sottolinea il Garante – «i dati trattati devono essere pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite».

Per questo motivo il titolare del trattamento dei dati personali – che nel nostro caso è il titola re, o il gestore, della struttura ricettiva – deve fornire l’infor mativa a chiunque frequenta la struttura. L’obbligo può essere adempiuto attraverso una infor mativa, all’arrivo dei clienti. Nelle strutture ricettive non ci possono essere telecamere nascoste e gli

ospiti hanno il diritto di sapere prima, se e in quali aree esiste un sistema di videosorveglianza attivo. Adeguarsi, non rappresen ta solamente un obbligo imposto dalla legge, ma un’occasione di miglioramento del proprio ser vizio M71 si occupa da diversi anni di consulenza in materia di PRIVACY e ha nel tempo messo a punto una modalità semplice ma efficace per l’adeguamento necessario.

Vuoi saperne di più? Ci trovi qui: Cesenatico - Via Saffi, 83 0547-80645 - www.metodo71.it

Raffaella Casadei Consulente e formatrice

pag. 18
pag. 19 seguici su SEDE : via Naz. Adriatica, 151 • Misano Adriatico 0541.614053 FILIALE EDILIZIA: via Naz. Adriatica, 140 • Misano Adriatico 0541.611623 - FILIALE RIMINI: via della Fiera, 107/b • Rimini 0541.770283 Avvolgimenti motori elettrici • Elettropompe • Gruppi autoclave • Gruppi antincendio • Utensili elettrici • Gruppi elettrogeni • Compressori • Idropulitrici Macchine da giardino • Impianti di irrigazione e nebulizzazione • Impianti di aspirazione grandi cucine • Attrezzature edili • Solare termico e fotovoltaico Abbigliamento e scarpe da lavoro • Linea Vita • Stufe a pellet e pellet • Attrezzature stabilimenti balneari • Noleggio attrezzature
cura dei tuoi ospiti al resto ci pensa Zucchetti
nostre
in Romagna
190, Riccione (RN)
Tel.
www.zucchettihospitality.it
Prenditi
Le
sedi
Sede di Riccione: Viale Ceccarini
Sede di Misano: S.S. Adriatica 62, Misano Adriatico (RN)
0541 604894
Alessandra Talpo

L’impronta green nel settore turismo in progressiva crescita

La sostenibilità ambientale di una struttura è diventata uno dei criteri imprescindibili al momento della prenotazione da parte dei viaggiatori, sempre più sensibili all’impronta green. Gli accorgi menti per gli hotel che deside rano passare concretamente, all’azione abbracciando questa nuova tendenza, sono molti.

Innanzitutto gli edifici dovreb bero essere costruiti secondo i criteri della bioedilizia e della bioarchitettura, realizzati con materiali non inquinanti e facili da smaltire. Per il risparmio elet trico è necessaria la presenza di isolanti termici naturali integrati (ad esempio i pannelli fotovoltai ci e i pannelli solari), l’utilizzo di sistemi di illuminazione a basso consumo, rilevatori di presenza nelle stanze per minimizzare il consumo di energia elettrica. Altro impegno di fondamentale nella gestione di un ecohotel è azzerare lo spreco dell’acqua installando dei miscelatori per la riduzione del flusso. L’arreda mento dovrà essere ecocompati bile e a basso impatto ambienta le e dovrà essere fatta attenzione alla riduzione degli sprechi e delle sostanze inquinanti: Per

essere 100% ecosostenibile un hotel deve innanzitutto essere plastic-free. La differenziazione dei rifiuti deve avvenire non solo nelle aree riservate al personale o agli ambienti comuni, ma an che all’interno delle stanze.

Altri accorgimenti: la lotta agli sprechi di cibo e la scelta di alimenti freschi, naturali, biolo gici e a km zero; la presenza di piante all’interno dell’hotel tra smette valori ecologici; favorire la mobilità sostenibile indicando i mezzi pubblici a disposizione, i servizi di taxi o navette e offrire un servizio di noleggio biciclette. Una raccomandazione: essere un albergo sostenibile vuol dire

anche avere l’opportunità di sensibilizzare e intrattenere gli ospiti con attività legate alla natura e all’ambiente organiz zando escursioni ecoturistiche, proponendo corsi ed iniziative che abbiano a che fare con l’ambiente, ad esempio sul riciclo creativo o la cucina naturale. La strada da fare è ancora tanta ma, tra progressivi cambiamenti e piccoli accorgimenti suii consumi e i servizi offerti, ci si aspetta che l’ecoturismo diventi in futuro una realtà sempre più consolidata.

pag. 20
Alessandra Talpo
pag. 21 DISPOSITIVI PER L’EMERGENZA E SOCCORSO IN ALBERGO RESCUE AT WORK info@sagomedica.it 051 6860811 www.sagomedica.it commerciale@aureaservizisrl.it via Respighi, 6 Gatteo Mare (FC) aureaservizisrl.it MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE Per le condizioni contrattuali dei prodotti e dei servizi illustrati per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento ai Fogli Informativi che sono a disposizione dei clienti presso tutte le Filiali della Banca e nel sito internet www.romagnabanca.it nella sezione Trasparenza Vuoi sapere di più sui nostri prodotti e servizi? Inquadra il QRCode ed entriamo in contatto! Affidati ai nostri Gestori selezionati Per investire i tuoi risparmi con equilibrio e responsabilità PAC piano di accumulo Scopri le nostre Soluzioni per realizzare i tuoi progetti fino a 50.000 euro in 48 ore a condizioni agevolate Scopri il Mutuo Protetto per coronare il tuo sogno di casa e assicurarti un futuro sereno Tel. 0541.342711 - info@romagnabanca.it - www.romagnabanca.it RomagnaBanca La banca Solida e Sicura del territorio

Buyer Familias: la nuova frontiera del marketing

Per i family hotel o gli hotel che ospitano principalmente famiglie è sempre più difficile accontentare TUTTE le famiglie in va canza, ed è sempre più faticoso restare competitivi in un mondo che sta cambiando rapidamente le abitudini di acquisto, i desi deri e le aspettative. Per questo i migliori family hotel che si stanno specializzando su target di famiglie precisi, con servizi di eccellenza e messaggi di vendi ta personalizzati, sono i primi a riempire nella loro area geogra fica. Il segreto è specializzarsi su un target di famiglia preciso, la Buyer Familia, ossia la rappre sentazione di una famiglia ide ale a cui vendere vacanze, con vantaggi strategici per la tua comunicazione:

► utilizzi un tono di voce ap propriato ed efficace su tutti i canali; ► spendi meno budget per le campagne, perché ti rivolgi ad un target più piccolo;

► ottieni prenotazioni in per centuale più alta, in linea con il tuo target;

► sei visibile e interessante su tutti i canali di comunicazione indicati dalle tue famiglie ideali.

► Incrementi le recensioni positive, attirando famiglie simili alle tue buyer familias;

Alcuni importanti Family Hotels italiani come l’Albergo dell’Orso

Bo, il Meridiana Family&Nature Hotels, il Grand Hotel Piz Galin e l’Hotel Ambiez Family&Wellness hanno utilizzato con suc cesso questa indagine miglioran do sensibilmente i risultati della loro strategia di comunicazione.

Leggi l’articolo sulle Buyer Familias! https://www.area38.it/family-hotel-blog/buyer-fa milias-hotel

pag. 22 LE PILLOLE DI MARKETING DI AREA38
e Mascotte
Siti internet Campagne Ads Email marketing Ottimizzazione CRM e visibilità portali Analisi Buyer Familias Vi supportiamo in: Flyer/Brouchure
Claudia Barbieri Copywriter Area38 “La buyer familia è la rappresentazione di una famiglia ideale a cui vendere vacanze”
pag. 23 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Dal 30 Giugno il POS diventa obbligatorio. Approfitta della promo e attiva subito Smart POS Connect per accettare i pagamenti elettronici con un canone di 10 euro al mese. Scopri di più su www. www.ccromagnolo.it

SIAMO CON TE

RomagnaBanca mette a disposizione un plafond di 20 milioni di euro a favore di famiglie e imprese del territorio per contrastare il rincaro dei costi e favorire l’efficientamento energetico. Perché oggi come ieri, nei momenti di difficoltà, sentiamo la responsabilità di offrire tutto il nostro sostegno.

Solidi, vicini, sempre al tuo fianco.

Tel. 0541.342711 - info@romagnabanca.it - www.romagnabanca.it

EFFICIEN TAMENTO ENERGE TICO SOSTEGNO BOLL ET TE LINEE AGEVOL ATIVE CON GARANZIA PUBBLICA Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.