ADAC Notizie

Notiziario dell’Associazione Degli Albergatori Cesenatico www.cesenatico.federalberghi.it



L’estate italiana 2022, nonostante l’inflazione e lo scenario interna zionale, dominato dalla guerra in Ucraina, e dopo il periodo difficile dovuto alla pandemia, è tornata a buoni livelli. Dobbia mo però costatare che, rispetto all’anno scorso (2021), abbiamo visto numeri molto accettabili ma leggermente inferiori e questo anche perché si è tornati ad una situazione di concorrenza con le destinazioni mare straniere vicine (Grecia e Spagna soprat tutto). Le presenze di giugno e luglio sono state ottime, mentre ad agosto buona la prima parte (che comunque non ha registra to il pieno) e si conferma per la seconda il tutto esaurito. Siamo molto fiduciosi per settembre perché la situazione è in continua evoluzione, ma l’inflazione del carrello della spesa e gli alti costi dell’energia stanno pesando sui bilanci degli alberghi.
Le problematiche gestionali che hanno attanagliato la nostra esta te sono state molte, in primis la
carenza di personale: va data im portanza al tema dell’occupazio ne nel settore con un maggiore incontro tra domanda e offerta del personale per non trovarci più come quest’anno. Bisogna provvedere a sgravi contributivi e all’abbassamento del cuneo fiscale per avvicinare le persone al lavoro.
Lamentiamo inoltre il poco tem pismo nel cambio della raccolta dell’indifferenziata che ha causa to non pochi problemi con ritardi nei passaggi e orari di raccolta non consoni e la pulizia delle strade troppo rumorosa ed in momenti improponibili.
Inoltre sottolineiamo i gravi risvolti dovuti alla comunicazione relativa alla presenza del batterio dell’Escherichia Coli nelle acque limitrofe al Comune di Cesena tico, con conseguente divieto di balneazione, prontamente revocato, ma sufficiente a creare allarmismi e portare a cancella zioni di prenotazioni.
Un’estate particolare, difficile e che ci ha messo davanti a nuove sfide, e della quale sicuramente ci ricorderemo.
Il Presidente Leandro PasiniImportante iniziativa rivolta ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
La Carta Giovani Nazionale ha tra le altre finalità quella di favorire e sostenere una ripresa della “mobilità” per un ritorno a una condizione di vita normale che, nel caso dei giovani, si concretiz za spesso nel riprendere a muo versi e viaggiare per riattivare e rinsaldare relazioni sociali, lavora tive e culturali o per partecipare a eventi e manifestazioni. Grazie a un accordo stipulato da Federalberghi, gli alberghi che
aderiranno al programma con venzioni alberghiere, potranno proporre la propria offerta an che ai giovani, italiani e stranieri, titolari della Carta Giovani Nazionale impegnandosi ad ap plicare ai soggetti convenzionati (e quindi anche ai possessori del la CGN) uno sconto sulle tariffe effettivamente praticate on line. La Carta Giovani Nazionale aderi sce alla rete europea delle Carte giovani (EYCA) che coinvolge 36 Paesi d’Europa e oltre 6 milioni di giovani, dando la possibilità ai detentori delle Youth Cards di altri paesi europei di accedere a
sconti e opportunità offerti dalla CGN sul territorio italiano. Le relative offerte verranno pubbli cate sul sito www.convenzioni. italyhotels.it, accessibile solo agli utenti muniti di password. Gli alberghi interessati possono ri chiedere la scheda di adesione a ADAC Federalberghi Cesenatico.
Inserisci gli annunci di lavoro e trovi curriculum!
Grazie ad un accordo tra ADAC/ Federalberghi di Cesenatico, Ri mini, Riccione e Misano Adriatico tutti i nostri soci potranno accedere al sito tramite le credenzia li rilasciate da Federalberghi Ce senatico. Trovare il collaboratore per il tuo hotel è più facile! Con soli € 40,00 per la stagione 2023 potrai accedere ad un portale che ti segnala i collaboratori di cui hai bisogno! Cercolavoroinhotel.it un portale semplice, veloce e sem
pre aggiornato! É già attivo ed è a disposizione di tutti gli alber gatori ed è visitato giornalmente da oltre 500 candidati in cerca di lavoro da tutta Italia.
Come trovare personale per il tuo hotel con un click
Per trovare personale velocemen te inserisci il tuo annuncio e acce di nella tua area riservata dove:
► Potrai inserire e gestire i tuoi annunci ed essere contattato subito via telefono o mail.
► Vedere le offerte di lavoro dei candidati e i loro curriculum
e contattarli per un colloquio con un click.
► Compilare e rendere interes sante il tuo profilo con foto e dati dell’Hotel.
► Ricevere notifiche di candidati interessati ai tuoi annunci.
Cosa aspetti? Inserisci i tuoi an nunci di lavoro! Adesioni Stagio ne 2023 Invia una mail a: info@ albergatoricesenatico.it
Seguici sui nostri social
Martedì 19 Luglio 2022 si è tenuto il consueto Gran Premio ADAC all’Ippodromo del Savio di Cesena. Il premio Adac/Federalberghi è una serata dedicata agli albergatori di Cesenatico, ai partner, ai collaboratori ed in particolare alle categorie economiche che fanno del turismo il loro prima rio obiettivo. Una serata che rafforza l’amicizia fra associazioni, collaboratori ed istituzioni. Il turismo romagnolo ha bisogno di un concreto esempio d’integrazione e per fare ciò è necessario utiliz zare tutte le sinergie possibili: mare, città d’arte, terme perché la Romagna attragga sempre più tu risti, “solo uniti si può combattere la concorrenza”.
La corsa principale era dedicata all’ASSOCIAZIONE DEGLI ALBERGATORI CESENATICO mentre le altre sei erano così denominate: Allianz Assicurazioni, Studio Ing. Massimo Amadio di Forlì e McWatt The Green Energy di Alessandria; Cesenatico Camping Village; Alberghi Tipici di Romagna e Consorzio Cesenatico Holidays; Impresa Sicura Srl; Consorzio Trasporto Persone CR BUS di Forlì-Cesena. Premiazioni
► 1 - Premio ALLIANZ Agenzia Bellaria Cesenati co. Consegna il premio al vincitore Ilario Cavalla ro accompagnato da Angela De Carolis impiega ta I.D.A.C. S.r.l.
► 2 - Premio MCWATT THE GREEN ENERGY e STUDIO ING. MASSIMO AMADIO Consegnano il premio al vincitore: Matteo Modica e Giorgio Bombara accompagnati da Simona Bonoli Diret tore ADAC
► 3 - Premio CESENATICO CAMPING VILLAGE Consegna il premio al vincitore Terzo Martinetti
Direttore Camping Cesenatico accompagnato da Eleonora Benini.
► 4 - Premio ALBERGHI TIPICI DI ROMAGNA Consegnano il premio al vincitore Alessandra Talpo con Lorenzo ed Eleonora Benini.
► 5 - Premio IMPRESA SICURA S.r.l. – Cesenatico Consegna il premio al vincitore Dott. Roberto Poni accompagnato dall’ Arch. Lucchi.
► 6 - Premio ASSOCIAZIONE DEGLI ALBERGA
TORI CESENATICO/ Federalberghi Consegna il premio al vincitore: Leandro Pasini Presidente ADAC/Federalberghi Cesenatico, accompagnato dagli Avv.ti Pierluigi Ranieri, Fran cesco Ranieri, Sergio Donati Direttore Federal berghi Regionale ed il consigliere ADAC Mauro Mamini.
► 7 - Premio CONSORZIO TRASPORTO PERSONE CRBUS di Forlì-Cesena Consegnano il premio al vincitore: Antonio Zam belli e Massa Luca.
La Camera di commercio della Romagna sta procedendo al rilascio d’ufficio dei domicili digitali, con contestuale ap plicazione di sanzioni, per le imprese che non hanno comu nicato il proprio indirizzo di posta elettronica certificata al Registro delle Imprese o per quelle il cui indirizzo pec non sia più valido.
Il domicilio digitale, sotto forma
di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), è requisito es senziale per l’iscrizione al Regi stro delle imprese delle Camere di commercio. Tutte le imprese, individuali e societarie, infatti hanno l’obbligo di avere un domicilio digitale/indirizzo pec iscritto al Registro delle Imprese. Questo è quanto ha previsto il decreto legislativo 76/2020, convertito nella legge 120/2020, che ha fissato al primo ottobre 2020 il termine per regolarizzare le proprie iscrizioni e ha anche previsto, per le imprese inadem pienti e per quelle il cui indirizzo di posta elettronica certificata non risulti più attivo e sia stato cancellato d’ufficio, che le Ca mere di commercio provvedano a rilasciare un nuovo domicilio digitale e ad applicare le sanzio ni amministrative previste dalla normativa per l’omessa comu nicazione. Le sanzioni vanno dai 60,00 euro per le imprese indi viduali ai 412,00 euro per cia scun legale rappresentante, per l’omessa comunicazione da parte delle società.
Il domicilio digitale sostituisce il recapito fisico per l’invio delle comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione,
come atti, notifiche e avvisi. Tali comunicazioni sono parificate a quelle inviate a mezzo raccoman data e si intendono notificate non appena rese disponibili pres so il domicilio digitale, indipen dentemente dall’avvenuta lettura da parte del destinatario. Per questo è importante monitora re regolarmente le caselle pec.
La Camera di Commercio della Romagna avvisa tutte le imprese che è prossima al rilascio d’uffi cio dei domicili digitali (pec) e, congiuntamente, all’applicazio ne delle relative sanzioni per le omissioni, analogamente a quan to stanno facendo tutte Camere di commercio italiane.
Le imprese non in regola con il domicilio digitale, però, posso no ancora iscrivere la propria Pec nel Registro delle Imprese ed evitare così l’attribuzione d’ufficio del domicilio digitale e la contestuale applicazione di sanzioni.
Il risparmio idrico assume un’im portanza sempre maggiore, sia per gli ospiti delle strutture turistico ricettive, che esprimono un’attenzione crescente per le tematiche ambientali, sia per gli imprenditori che intendono adot tare comportamenti socialmente responsabili soprattutto consi derando i notevoli problemi di approvvigionamento idrico che stanno caratterizzando l’attuale stagione estiva.
Federalberghi, in collaborazione con alcune organizzazioni ade renti che ne hanno fatto richiesta, ha realizzato un cartello (allegato) che gli alberghi associati posso no utilizzare per invitare i propri ospiti a salvaguardare l’ambiente e a risparmiare acqua.
Il cartello, oltre a recepire le buo ne prassi che nel tempo si sono consolidate sull’argomento, è caratterizzato dal valore aggiun to tipico delle azioni di sistema, proponendo al cliente un’iniziati va garantita dai marchi “Federal berghi” e “Italyhotels”.
Inoltre il Ministero del turismo ha concesso il proprio patrocinio agli strumenti di comunicazione, realizzati da Federalberghi, che gli alberghi associati possono utilizzare per invitare la propria
clientela a salvaguardare l’am biente e a contenere i consumi idrici.
I file recanti il logotipo del Mini stero, oltre ad essere disponibili presso la tua Associazione ADAC Cesenatico, sono scaricabili nell’area riservata del sito www. federalberghi.it, sia nella sezione riservata alle circolari (dal menu principale, seguire il percorso at tività > circolari e news), sia nella sezione riservata alla cartellonisti ca (seguire il percorso attività > cartellonistica). Agli stessi indiriz zi sono presenti anche i cartelli senza logo del Ministero.
Si specifica che il logo del Mi nistero non potrà essere usato per fini commerciali. Pertanto, le organizzazioni aderenti a Fede ralberghi (o le relative società di servizi) che desiderino sfruttare i cartelli a fini commerciali dovran no utilizzare quelli senza il logo del Ministero
Si ricorda che sono disponibili analoghi strumenti prodotti da Federalberghi in relazione ai seguenti argomenti:
► Risparmio energetico
Pagamenti in denaro contante
Prenotazioni dirette
Recensioni
Videosorveglianza
Divieto di fumo
Tabelle alcolemiche
Uso responsabile della bian cheria da bagno
Allergeni
Alberghi Tipici di Romagna ripropone, anche per l’estate 2022, l’appuntamneto del Ve nerdì con il MERCATINO DELLE TIPICITA’ ROMAGNOLE di Piaz za Marconi. L’evento, organizzato dal gruppo di promozione turistica Alberghi Tipici di Romagna, in collabora zione con il Consorzio Cesenati co Holidays e Romagna Banca, vede ben 20 stand allestiti nella cornice di piazza Marconi, at torno alla statua del campione Marco Pantani. L’appuntamento del venerdì con il mercatino, è entrato nel cuore di molti resi denti, che già dalle prime ore della serata affollano la piazza nell’attesa di acquistare frutta e verdura a km 0 dai produttori
agricoli della zona. Enogastronomia romagnola e artigianato locale i temi centrali del mercato. L’obiettivo iniziale dell’organizzazione è infatti la valorizzazione del territorio roma gnolo, facendo vedere, toccare e assaggiare ai turisti ospiti della località i prodotti agricoli naturali e biologici, i prodotti artigianali più caratteristici della Romagna, cercando di regalare loro quel tocco di Romagna da portare a casa dalle vacanze. Una mostra mercato dove si potrà trovare la frutta appena raccolta, il vino, l’olio, il miele, prodotti biologici, le confetture, i liquori d’erbe e dolci del territorio, ed inoltre ce ramiche, articoli in legno, bigiot teria, formaggi di fossa e freschi, salumi e prosciutti. Il tutto rigoro samente romagnolo.
Inoltre quest’estate, sempre in concomitanza al mercatino, sono state organizzate nei mesi di luglio ed agosto delle serate a tema per i bambini con animazione musica e spettacoli di intratteni mento (8 luglio “bolla con me”; 22 luglio “In fondo al mar”; 5 ago sto “alla ricerca di Atlantide”; 19 agosto “Pirati da strapazzo”.
L’appuntamento è perciò con fermato fino al 9 settembre in Piazza Marconi dalle ore 19.00!
Dopo oltre 50 tappe in tutta Italia e più di 2.000 partite giocate, a Cesenatico, in Piazza Andrea Costa, il 5 e 6 agosto, si è svolto il gran finale di stagione dell’E stathé 3x3 Italia Streetbasket FIP Circuit, progetto della Fe derazione Italiana Pallacanestro dedicato all’attività 3x3 Open, maschile e femminile, organizza to in collaborazione con Master Group Sport, e la nostra agenzia ha seguito la sistemazioni alber ghiere. Il tabellone delle Esta thé 3x3 Italia Finals ha visto la partecipazione di 16 formazioni maschili e 12 femminili.
L’appuntamento rientra nel car tellone degli eventi sportivi so stenuto dalla Regione Emilia-Ro magna per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.
L’evento di Cesenatico ha por tato sulla riviera romagnola i migliori ballers d’Italia in una due giorni di gare che nella serata di
sabato 6 agosto ha visto la qua lificazione di squadre maschili e femminili per l’aggiudicazione dello Scudetto 3x3 Open 2022 dividendosi un montepremi di € 20.000 e, per la vincente del circuito maschile, un pass per la tappa di Utrecht del FIBA 3x3 World Tour.
La grande novità del circuito, giunto alla sua seconda edizio ne, è rappresentata dalla pre senza del title sponsor Estathé, il marchio del Gruppo Ferrero che condivide con la FIP i valori fondamentali di lealtà, rispetto e integrità, senza dimenticare il divertimento. È dal 1972, infat ti, che il brand non solo disseta la voglia di sport, ma porta sul territorio italiano – da nord a sud
– l’allegria, la voglia d’estate e la propria anima solare. Oltre all’aspetto agonistico, le Estathé 3x3 Italia Finals hanno portato in Piazza Andrea Costa, uno dei luoghi più caratteristici della città, spettacolo e intrat tenimento: i due campi allestiti per l’occasione hanno ospitato musica, animazione e performan ce di livello internazionale grazie ai Dunking Devils, crew di schiac ciatori professionisti che hanno intervallato i momenti di gioco con esibizioni dall’alta spettaco larità.
Rigenera impresa grazie alla collaborazione in essere sul tema del credito con ADAC, rappre senta lo strumento operativo che oggi può vantare una grande professionalità nell’assistere il sistema imprenditoriale anche con particolare riguardo al siste ma ricettivo. La collaborazione in essere fra due importanti realtà come Rigenera Impresa e ADAC ha l’obiettivo di fornire alle imprese associate all’ Associa zione Albergatori di Cesenatico informazione ed assistenza sulle possibili leve di finanza agevolata attivabili oltre che l’accompa gnamento verso il sistema della garanzia a supporto di finanzia menti bancari.
nera e l’imprenditore. L’attività di Rigenera si estende poi alla pia nificazione finanziaria di breve, medio e lungo periodo fornen do all’imprenditore soluzioni di controllo per la propria gestione ordinaria e straordinaria permet tendo la simulazione dell’impatto dell’investimento e dei finan ziamenti attivabili con il sistema bancario sulla gestione.
e che oggi vanta di una presen za operativa sull’area territoriale della Romagna e che dialoga in modo costruttivo con i principali attori e professionisti come nel caso di ADAC.
Alberto Pesci Vicedirettore Confcommercio del comprensorio CesenateGli strumenti agevolativi di livello Regionale e Nazionale sono disponibili in varie forme che in molti casi diventano fra loro complementari ed integrative per supportare gli interventi di riqualificazione e ristrutturazione delle attività. Contributi a fondo perduto, crediti di imposta ed agevolazioni in conto abbatti mento interessi vanno messi in relazione con la singola tipologia di investimento e di progetto e da ciò nasce un primo confronto di analisi fra la struttura di Rige
Va sottolineato che Il sistema della piccola e media impresa italiana anche sulla spinta della introduzione del nuovo codice della crisi di impresa necessita di sviluppare un approccio più di retto alla gestione finanziaria con una particolare attenzione alla prevenzione dei fenomeni di cri ticità oggi purtroppo accentuati da una situazione di mercato non stabile per effetto della pande mia e di congiunture a livello internazionale che suggeriscono in molti casi la rinegoziazione di posizioni in essere. Possiamo affermare, risultati alla mano, in funzione della gestione di impor tanti progetti che hanno ottenuto l’ammissione a contributi impor tanti come per esempio l’ultima tornata del superbonus alberghi che Rigenera è un partner con spiccata capacità professionale
e diazioni Immobiliar A lb er g hiere da t re generazioni l agenzia mmobil areAlessandra Talpo
termine della prestazione)
► la tipologia contrattuale
► Data di inizio e fine (in caso di rapporto a tempo determi nato)
► Il periodo di prova (se previ sto)
► La categoria, livello e la qua lifica
Esaminiamo in sintesi il D.Lgs n. 104 del 27 giugno 2022 (c.d. Decreto Trasparenza), in vigore dal 13 agosto 2022. L’obiettivo dell’intervento, che è un rece pimento della Direttiva (UE) 2019/1152, è rafforzare le con dizioni di lavoro, rendendole più prevedibili e sicure anche modi ficando alcuni istituti in materia di condizioni di lavoro.
La “direttiva trasparenza” è stata studiata per consentire ai lavora tori di conoscere nel dettaglio le proprie condizioni di lavoro, attra verso una più puntuale riscrittura dei contratti.
Purtroppo dobbiamo rilevare che sono stati scelti tempi non otti mali per attivare queste nuove disposizioni, dal momento che la norma prende avvio in pieno agosto, (in vigore dal 13) quando le aziende sono alle prese con le ferie oppure (es. le aziende sta gionali) quando sono al massimo dell’attività e non hanno certa mente il tempo per applicare una nuova burocrazia.
Occorre aggiungere che il Gover no, nel momento che ha messo mano agli obblighi connessi con le assunzioni dei lavoratori, non ha minimamente consultato le
parti sociali, in spregio all’art. 39 della Costituzione sulla libertà sindacale. Inoltre il legislatore non ha tenuto conto del fatto che già oggi in Italia i datori di lavoro ottemperano all’obbligo di trasparenza verso i propri lavora tori (basti vedere i contenuti delle lettere di assunzione) ma ha deci so di introdurre nuovi obblighi al punto da rivoluzionare la struttura stessa della lettera di assunzione.
Le nuove regole devono appli carsi, oltre che a tutti i contratti di lavoro subordinato, anche per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, quelli con impostazione occasionale (ex voucher) e i lavori domestici. Sono esclusi i contratti di durata molto breve.
Le informazioni devono essere comunicate in modo trasparente, chiaro e completo e prova del la consegna ai lavoratori deve essere conservata per cinque anni dalla conclusione del rapporto di lavoro.
Gli aspetti essenziali del rapporto di lavoro devono essere resi noti a ciascun lavoratore, per iscrit to, all’atto di instaurazione del rapporto di lavoro. Nello speci fico, l’obbligo si ritiene assolto con la consegna, prima dell’inizio
dell’attività lavorativa, alternativa mente del contratto individuale (lettera di assunzione) o della copia di comunicazione d’instau razione del rapporto (C.O.)
In attesa di ulteriori chiarimenti da parte del Ministero del lavoro già oggi si può dire che sarà ne cessario fornire la comunicazione di elementi essenziali dei rapporti di lavoro, quali ad esempio: ► il luogo di svolgimento della prestazione ed il periodo di lavoro
► l’oggetto della prestazione
► l’orario di lavoro (inizio e di
► il compenso pattuito per la prestazione
► La durata delle ferie
► La durata dei congedi retri buiti
► Inoltre sono previste diver se altre informazioni come il diritto, se necessario, del periodo di formazione.
Per i datori di lavoro che non seguiranno le direttive del nuo vo decreto trasparenza saranno disposte per legge delle sanzioni salate. Si tratta di sanzioni am ministrative dal valore di 250€ fino a 1500€ per ogni lavoratore interessato. La sanzione è previ sta dopo denuncia da parte del lavoratore o dopo accertamento ufficiale, tuttavia le sanzioni non scatteranno se entro 7 giorni dall’instaurazione del rapporto di lavoro il datore di lavoro inte grerà le eventuali informazioni mancanti.
Da ricordare che tutte le mo difiche che interverranno nel proseguo del rapporto dovranno essere anch’esse comunicate, salvo che non siano derivanti da disposizioni legislative o regola mentari.
Per tutta una serie di informazioni fino ad oggi la norma consentiva
di fare riferimento alle norme del contratto collettivo applicato. Ciò non pare più possibile, tuttavia, fermo restando che con la con segna del contratto individuale di lavoro o di copia della comu nicazione di instaurazione del rapporto di lavoro consente al lavoratore di essere già informa to sui principali contenuti degli istituti contrattuali (ad es. orario di lavoro giornaliero per n. giorni alla settimana; importo retribu zione mensile per numero delle mensilità ecc.), il ministero ha precisato con la circolare n. 4 del 10/08/2022 che la relativa disci plina di dettaglio potrà essere comunicata attraverso il rinvio al contratto collettivo applicato o ad altri documenti aziendali qualora gli stessi vengano contestualmen te consegnati al lavoratore ovvero messi a disposizione secondo le modalità di prassi aziendale. Con specifico riferimento ai rap porti di lavoro già instaurati alla data del 1° agosto 2022, (quindi per tutti i lavoratori stagionali già in forza) è data la possibilità per i lavoratori di richiedere per iscritto al datore di lavoro e al committente una integrazione delle informazioni già ricevute con la lettera di assunzione. Tale richiesta, se presentata, dovrà essere riscontrata entro i succes sivi sessanta giorni, pena l’appli cazione della sanzione da 250 a 1.500 euro per ogni lavoratore interessato.
Per tutte le nuove assunzioni occorrerà rispettare la nuova normativa.
Senza richiamare nuovamente le tante perplessità che genera il D.Lgs 104/2022, in chiusura sem bra evidente che questo decreto, nato per tutelare diritti sacrosanti dei lavoratori con l’obbligo di specificare nel dettaglio le condi zioni contrattuali, rischia invece di tradursi essenzialmente in mera burocrazia.
Tempo d’estate, tempo di pro mo Estate a BCC Romagnolo: sfrutta le condizioni ‘calde’, a 10 euro al mese di canone, che sono riservate a tutti gli eser centi che attiveranno un pos entro il 30/09
Come preannunciato dal Gover no dal 30 giugno è entrato in vigore l’obbligo di disporre dei pagamenti elettronici per tutti coloro che possiedono un’attività commerciale. Albergatori, eser centi, artigiani, professionisti e commercianti devono munirsi di un terminale per ricevere i paga menti tramite moneta elettroni ca, per non incorrere in sanzioni amministrative di 30 euro, cui si aggiunge il 4% del valore della transazione.
BCC Romagnolo propone, con il supporto del Gruppo BCC Iccrea, il terminale fisico Smar tPOS Connect che unisce un’alta valenza tecnologica alla facilità di utilizzo.
SmartPOS Connect è il termina le di ultima generazione, con si stema operativo Android, che va oltre l’accettazione dei pagamen ti elettronici con carta o wallet. Un’offerta esclusiva per gestire al meglio gli incassi con carte e le esigenze specifiche dell’attività.
Richiedilo subito in filiale per adeguarti al decreto legge 36/2022 ed evitare le sanzioni economiche previste per chi non accetta pagamenti elettronici: se richiedi SmartPOS Connect entro il 30 settembre ti sarà riservato il canone mensile in promo a 10 euro.
Inoltre, avrai l’azzeramento delle commissioni sulle transazioni di importo inferiore o uguale a 10 euro fino al 31 dicembre 2022.
La promo è ulteriormente van taggiosa per gli esercenti che raggiungono un transato annuo pari o superiore a 80.000€: potrai utilizzare il terminale Smar tPOS Connect ad un canone gratuito per 12 mesi, sempre se l’attivi entro il 30 settembre!
Non farti cogliere impreparato: recati in filiale e chiedi informa
zioni per saperne di più! Trova la filiale più vicina sul sito www.ccromagnolo.it.
BCC Romagnolo è il nuovo marchio della banca Credito Cooperativo Romagnolo, che ha aggiornato il proprio logo com merciale in linea con la campa gna nazionale di rebranding del Gruppo BCC Iccrea. BCC Roma gnolo è la banca del territorio con sede a Cesena, con 24 filiali.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Il prodotto SmartPos Connect è fornito dalla Società Cooper system Società Cooperativa ed offerto alla clientela dalle Banche del Credito Cooperativo Affiliate al Gruppo. Per le condizioni economiche e le principali clausole contrattuali del prodotto pub blicizzato è necessario fare riferimento ai fogli informativi disponibili presso le Filiali e nella sezione “Trasparenza” del sito internet delle Banche di Credito Co operativo. La concessione del prodotto è subordinata alla sottoscrizione del “Servi zio di Acquisizione Pagamenti con Carta” offerto da BCC Pay S.p.A. Le apparec chiature POS offerte richiedono l’apertu ra di un conto corrente presso la Banca di Credito Cooperativo promotrice.
I crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale sono estesi anche al terzo trimestre 2022.
Ai sensi del comma 3, alle im prese “non energivore” (imprese diverse da quelle a forte consu mo di energia elettrica e quasi la totalità delle nostre imprese), dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, è riconosciuto un credito d’imposta pari al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utiliz zata nel terzo trimestre dell’anno 2022, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto. L’age volazione spetta qualora il prezzo della stessa, calcolato sulla base della media riferita al secondo trimestre 2022, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.
Il comma 4 prevede inoltre che alle imprese “non gasivore” (imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale e quasi la totalità delle nostre imprese)
sia riconosciuto un credito di imposta pari al 25% della spesa sostenuta per l’acquisto del me desimo gas, consumato nel terzo trimestre solare dell’anno 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici.
L’agevolazione spetta qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come me dia, riferita al secondo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MIGAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), abbia subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo tri mestre dell’anno 2019.
I crediti previsti per il secondo e terzo trimestre 2022 sono utiliz zabili esclusivamente in compen
sazione nel modello F24, entro il 31 dicembre 2022. A tal fine, non si applicano i limiti alle com pensazioni.
Anche i nuovi crediti d’imposta sono cedibili, solo per intero, dalle imprese beneficiarie ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà di succes siva cessione, fatta salva la possi bilità di due ulteriori cessioni solo se effettuate a favore di soggetti “vigilati”.
I crediti dovranno essere co munque utilizzati dal cessionario entro il 31 dicembre 2022
Dr Francesco Pasqualicchio Commercialista Consulente ADAC Servizi srlQ u al ità / E s perienza / S er v i z io / C o n v e n ien z a Or a più che m a i
Conferma adesioni
Entro le ore 10.00 del giorno antecedente alla gita in program ma al numero 0547 84035 o info@cesenaticoholtel.com. Si organizzano visite ai siti patrimo nio dell’UNESCO, ai borghi più suggestivi delle nostre colline ed anche alle cantine più rinomate del nostro territorio per vivere un’esperienza a stretto contatto con la nostra Romagna.
In diverse realtà di ristorazione pubblica è ormai diffusa e conso lidata la presenza di apparecchia ture per il trattamento dell’acqua potabile dell’acquedotto.
Questa modalità di sommini strazione di acqua potabile ha rivelato negli ultimi anni diver se criticità. Infatti gli impianti, se non correttamente installati manutentati e sanificati, possono modificare in senso peggiorativo la qualità dell’acqua e rappresen tare un rischio igienico sanitario per il consumatore.
Ogni Operatore del Settore Ali mentare che provvede all’instal lazione di apparecchiature per il trattamento e l’erogazione di acqua potabile, deve preservare e garantire la qualità microbio logica e chimica dell’acqua in riferimento ai requisiti elencati nel D.Lgs. 31/2001. Per questa ragione è indispensabile se guire un piano di gestione i cui punti cardine siano la costante e scrupolosa manutenzione e sanificazione dell’apparecchiatu
ra. Sarà necessario rispettare le indicazioni previste dal manuale di uso e manutenzione dell’ap parecchiatura, soprattutto per quanto concerne la sanificazione o sostituzione di eventuali filtri presenti. Non di minore impor tanza sarà l’esecuzione di una sa nificazione del beccuccio eroga tore del distributore di acqua con prodotti anticalcare (se necessari) e disinfettanti ad una frequenza opportuna in base al suo utilizzo.
Al fine di eseguire una corretta gestione delle macchine dell’ac qua, all’interno del manuale HACCP, oltre ad una specifica procedura di gestione dell’appa recchiatura, sarà necessario pre vedere una procedura di verifica analitica dei parametri di pota bilità dell’acqua con frequenza almeno annuale.
La tutela dei dati personali.
Anche se la stagione turistica è già partita, è bene fare il punto sugli adempimenti PRIVACY che i titolari di hotel devono mette re in essere per dimostrare la conformità alla normativa sulla protezione dei dati personali delle proprie strutture ricettive. Ecco un utile vademecum:
1. Redigere una informativa completa, chiara e trasparen te, secondo le indicazioni del la normativa in cui si illustri con chiarezza, ad esempio, come effettua il trattamento dati personali, chi sono i soggetti coinvolti e quali sono le misure di sicurezza adottate per la conservazio
ne dei dati;
2. Gestire la struttura in modo tale che la privacy rappresenti una modalità organizzativa insita nelle attività quotidiane;
3. Verificare quali sono i soggetti interni alla struttura che entrano a contatto con i dati per poi conferire loro un titolo che li autorizzi a met ter mano nei dati dell’hotel, conferendo loro modalità operative e limiti;
4. Costruire dei sistemi di conservazione dei dati che ri spetti garanzie e limiti tempo rali imposti dalla normativa;
5. Adeguare i sistemi informa tici agli obblighi normativi
per mettere l’hotel al riparo da eventuali perdite di dati;
6. Modificare il sito internet dell’albergo predisponendo una privacy e cookie policy e accertandosi che il sistema delle prenotazioni e paga menti tratti e custodisca i dati in sicurezza.
Adeguarsi, non rappresenta solamente un obbligo imposto dalla legge, ma un’occasione di miglioramento del proprio servizio.
M71 si occupa da diversi anni di consulenza in materia di PRI VACY e ha nel tempo messo a punto una modalità semplice ma efficace per l’adeguamento necessario.
Vuoi saperne di più?
Ci trovi qui: Cesenatico - Via Saffi, 83 T. 0547 80645 www.metodo71.it
Raffaella Casadei Consulente e formatrice
Il turismo enogastronomico sta cambiando, mettendo in luce quanto la sostenibilità sia divenuta sempre più un fatto re fondamentale per la scelta non solo della meta, ma anche dell’esperienza enogastronomica. Questo è cio’ che emerge da Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, di cui è autrice Roberta Garibaldi, pre sentato con dati aggiornati sulla consistenza e il posizionamento dell’offerta eno-gastroturistica in Italia. Il turista enogastrono mico del 2022 cerca lo spirito locale, si muove anche su due ruote, ama sempre di più il bio e dà un occhio anche al benes sere. Desiderano partecipare a esperienze sostenibili, che si connotino sia per un approccio green che per l’essere respon sabili socialmente. Quest’ultimo aspetto della sostenibilità è par ticolarmente apprezzato da una grossa percentuale di viaggiatori con motivazione enogastronomi ca. L’Italia ha confermato la sua leadership in Europa per prodotti certificati, ben 814 a novembre 2021 (315 agroalimentari e 526 vinicoli), con tre nuovi prodotti IG nel 2021. Questo patrimo nio attrae sempre di più i turisti
enogastronomici e le aziende hanno posto sempre più l’atten zione sull’importanza dell’offerta locale, consapevoli che la valo rizzazione di materie prime locali di qualità e produzioni di origine rappresentano una formula per arrivare al successo. Il trono del turismo enogastronomico è occupato stabilmente dal vino, settore che ha superato la prova della pandemia, evidenziando nel biennio una crescita del 2% nel numero di aziende con colti vazione di uva e confermandosi come catalizzatore nelle prenota zioni online delle esperienze. Un elemento importante dell’offerta italiana è costituito dalle Strade del vino e dei sapori presenti
sul territorio che, nate come elemento di richiamo “a quattro ruote”, hanno enormi potenziali tà di crescita anche con la nuova mobilità sostenibile, realizzabile attraverso investimenti pubblici per la creazione di piste ciclabili e sentieri che portano il turista enogastronomico a scoprire, camminando o pedalando, gli angoli e le realtà più affascinanti del territorio.
Fonte Associazione Italiana Turi smo enogastronomico
canone gratuito fino al 31.12.2022 condizioni agevolate fino al 30.09.2022
canone gratuito fino al 31.12.2022 condizioni agevolate fino al 30.09.2022
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per info e condizioni vai su nexi.it oppure nelle Filiali delle banche aderenti.
DISPOSITIVI PER L’EMERGENZA E SOCCORSO IN ALBERGO RESCUE AT WORK info@sagomedica.it 051 6860811 www.sagomedica.it
via Respighi, 6 Gatteo Mare (FC) aureaservizisrl.it
commerciale@aureaservizisrl.it
In questo periodo storico ve niamo bombardati da centinaia di stimoli ogni giorno. Studiare accuratamente un’immagine coordinata, cioè l’insieme degli elementi visuali che descrivono l’identità della tua struttura e la rendono riconoscibile, è il fonda mentale punto di partenza. Grazie all’immagine coordinata l’anima dell’hotel, la passione, la mission, i valori saranno chiari e quindi più facilmente vendibili Quando parliamo di immagine coordinata dobbiamo pensare non solo al logo dell’hotel, ma anche a tutti gli strumenti off line e on line che ti aiutano a vendere:
flyer
brochure/cataloghi
gadget
segnaletica interna all’hotel
courtesy service in camera
landing page
web
newsletter
risposta alle richieste di pre ventivo
e tanto altro ancora…
Ma quali sono gli elementi es senziali da scegliere per avere
una comunicazione coordinata a 360°? Certamente la scelta di colori e font che saranno riproposti in ogni strumento per poter atti vare e rafforzare il meccanismo di riconoscibilità del marchio. Nonché il tono di voce con cui racconti l’anima dell’hotel, che il cliente deve poter ritrovare sui social, sul sito, in hotel perché è rappresentativo di quello che sei. Tutto ciò permette di veicolare e rafforzare l’immagine del tuo hotel su tutte le piattaforme in cui sei presente, siano esse carta cee o digitali.
Spesso molti hotel considera no questo tipo di investimento dispendioso e difficile perché le cose da decidere sembrano troppe.
Ma la realtà è tutt’altra: si può decidere di investire su poche cose ma in maniera coerente ed efficace affidandosi a noi che ogni giorno studiamo strumenti e tecniche per promuovere sempre più efficacemente le strutture alberghiere.
Dell’immagine coordinata che funziona, ne ha bisogno più dei
grandi marchi, la tua piccola me dia impresa perché devi poter emergere e distinguerti per essere scelto tra tanti.
E tu hai una comunicazione coordinata che ti contraddistin gue? Contattaci e saremo felici di capire quali sono le tue esi genze per formulare un preven tivo!