ADAC Notizie 1_2022

Page 1

Reg. presso il Tribunale di Forlì n° 7/97 - Iscritta al ROC n° 7560. “Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/203 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 - CN/FC”

ADAC Notizie

n.1

2022

Notiziario dell’Associazione Degli Albergatori Cesenatico www.cesenatico.federalberghi.it

Verso un’apertura ricca d’incognite Siamo a ridosso dell’apertura della stagione 2022 e molte sono le incertezze che non ci permettono di dormire sonni tranquilli. Passiamo dal vedere uno spiraglio di luce in fondo al famoso “tunnel” che ci ha accompagnato durante questi 2 interminabili anni di restrizioni a causa della pandemia, ma ricadiamo nel buio più totale se guardiamo alla situazione geopolitica europea. Il repentino precipitare degli eventi in Ucraina, ha destabilizzato tutte le nostre certezze e ci ha messo di fronte ad un nuovo nemico: il caro dei prezzi. Luce, Riscaldamento, generi alimentari hanno visto un rincaro, impensabile solo qualche mese fa, che sicuramente andrà ad intaccare il costo delle spese generali nella gestione delle nostre strutture, dati i listini prezzi già concordati e pubblicizzati da oltre 6 mesi. Non bastasse tutto ciò, nel nostro piccolo ci troviamo a combattere le solite problematiche che, non sono davvero insormontabili se paragonati alla situazione mondiale, ma precludono lo svolgimento regolare e lineare delle nostre attività. Già più volte ho affrontato la problematica dei flussi migratori, sottolineando in maniera forte, chiara e concreta che il numero totale di lavoratori stranieri

extracomunitari che possono fare ingresso in Italia per lavoro stagionale è, di anno in anno, sempre inferiore; nella provincia di Forlì Cesena, sono state concesse solo 100 quote, insufficienti a coprire il fabbisogno e la richiesta di personale degli albergatori, che mai come in questi ultimi anni si trovano a dover fronteggiare una diminuzione vertiginosa della manodopera italiana. Altra grave incognita che attanaglia gli albergatori di Cesenatico è il dilemma parcheggi: Non esistono aree sufficientemente ampie per soddisfare la richiesta di turisti e degli albergatori. Chiediamo a gran voce all’amministrazione comunale di venirci incontro e trovare delle aree adeguate nelle zone di Cesenatico (Zadina, Ponente, Levante, Valverde e Villamarina) da adibire a parcheggio. Nei giorni scorsi è stato presentato a Cesenatico la strategia di intervento straordinario per il ripascimento dei tratti di costa effettuato dalla Regione Emilia Romagna. Verranno ripristinati 15 km di litorale, utilizzando 1 milione e 100mila metri cubi di sabbia, prelevati al largo della costa ravennate. A Cesenatico sono previsti 115mila metri cubi di materiale, di cui circa 100 mila saranno utilizzati

Leandro Pasini - Presidente ADAC

principalmente nelle spiagge di Ponente, e i restanti nelle spiagge di Valverde e Villamarina. Non comprendiamo questa disparità di metrature, ai danni di Valverde e Villamarina, dove la concentrazione alberghiera è la più alta in città, con 5000 camere e migliaia di presenze ed un introito maggiore nelle tasche del Comune grazie alla tassa di soggiorno. Anche queste aree vanno tutelate e anzi, suggeriamo la necessità di realizzare uno studio di fattibilità per dare una soluzione definitiva alla nostra costa, ed in particolare in queste zone, l’arenile si è ridotto ed il ripascimento si è dimostrato insufficiente. Chiediamo aiuto all’amministrazione comunale per risolvere le problematiche messe in evidenza e rimaniamo speranzosi che le nostre richieste non siano vane. Nel frattempo auguri a tutti un buon inizio di stagione!


Corsi Fondo For.Te La cucina a scarto zero

Da un’idea, una filosofia ed uno stile di vita lo Chef Vito Rosato ha portato i corsisti a fare un viaggio nel concetto dello “scarto zero” in cucina, insegnando piccoli ma grandi trucchi per utilizzare e trasformare le parti dei prodotti che normalmente vengono scartate. Lo scopo principale del corso è stato quello di far coesistere i valori principali di una cucina sana che sceglie le materie prime per le loro qualità, stagionalità e provenienza, e un food cost basso che permette in ogni caso di creare dei menu degustazione ottimali ed innovativi. Ridurre gli sprechi in cucina è possibile e lo si può fare in modo creativo.

Comunicazione e gestione del cliente in hotel

La gestione della clientela rappresenta uno dei temi chiave dell’accoglienza nel settore alberghiero, soprattutto in questi ultimi anni segnati dal Covid, è quindi importante che gli operatori sviluppino le competenze necessarie per comunicare efficacemente sia in presenza che a livello telefonico con la finalità di soddisfare e fidelizzare la propria

pag. 2

clientela. Un viaggio a tappe nel quale la business coach dott.ssa Natascia Putrone ha esplorato i seguenti argomenti: ►►la comunicazione efficace; ►►la gestione dello stress ►►la gestione dei reclami e delle situazioni difficili in hotel ►►come gestire il cliente in hotel in tempo di covid

CI PENSIAMO NOI! Gli Hotel TV MediaWorld sono già compatibili con il nuovo formato di trasmissione digitale. Il nostro dipartimento Business è a tua disposizione per: Consulenze dedicate Dilazione pagamento Noleggio Catalogo di prodotti e servizi professionali

Eleonora Benini

Scopri tutte le informazioni su: www.mediaworld.it/mw/informazioni/mediaworld-per-aziende CONTATTACI allo 0541 351 9425848 oppuregcaravita@mediaworld.it rbolognesi@mediaworld.it 335 592 oppure


ADAC INSIEME

pag. 3


Cambio al vertice del Comitato Giovani Albergatori ADAC Federalberghi Lunedì 31 gennaio 2022 alle ore 17,00 il Comitato dei Giovani Albergatori ADAC Federalberghi si è riunito per eleggere il nuovo direttivo e per esporre alcuni progetti da realizzare nella prossima stagione estiva. Chiara Malvini (Hotel Apollo) lascia il testimone a Filippo Torres (Hotel Renzo) come nuovo Presidente del Gruppo Giovani Albergatori ADAC Federalberghi, eletti come vicepresidenti Jacopo Bassi (Hotel Tiffany & Resort) e Filippo Magnani (Hotel Lungomare). Durante l’incontro sono state presentate alcune iniziative da sviluppare nei prossimi mesi: ►►Wine Festival, una vera e propria degustazione di vini del territorio all’aria aperta. La prima edizione è stata realizzata nel 2021 e quest’anno l’evento viene riproposto il 03 giugno 2022 in una nuova location. ►►Un convegno, che si terrà il 25 marzo 2022 presso il Grand Hotel di Cesenatico, su un tema molto attuale e di forte richiamo, il mondo della sostenibilità e del “Green” che può essere utilizzato anche come nuovo strumento di marketing nel settore dell’Hospitality.

►►Un progetto Bike dove anche gli hotel che non lavorano a stretto contatto con i ciclisti, potranno usufruire di servizi come noleggio bici, guide ciclistiche e percorsi. ►►Un “Influencer Tour” dove saranno invitati importanti influencer dei social che contribuiranno a divulgare, attraverso i loro profili, le bellezze della nostra città. Il gruppo dei Giovani Albergatori Adac Federalberghi è attivo sui social quindi per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative e sugli eventi potete seguire le pagine social ufficiali Facebook e Instagram “adacgiovanicesenatico”. La Presidente del comitato Giovani Albergatori ADAC Federalberghi uscente Chiara Malvini dichiara “Quando sono stata nominata Presidente ero un pesce fuor d’acqua, ma con il gruppo ci siamo subito trovati in sintonia e in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo siamo riusciti a portare avanti comunque diversi progetti. All’inizio eravamo in pochi a partecipare alle riunioni, ma un po’ alla volta altri giovani albergatori si sono aggregati a noi. Sono molto orgogliosa di quello

che è stato fatto durante il mio mandato, nonostante il periodo abbia limitato la possibilità di creare eventi. Lascio un bel gruppo di ragazzi che hanno voglia di lavorare per il futuro, che tengono all’associazione e alla nostra professione”. Molto soddisfatto anche il nuovo Presidente del gruppo Giovani Albergatori ADAC Federalberghi Filippo Torres “Sono molto contento di questa carica perché si sta creando un bel gruppo di giovani che hanno voglia di portare avanti le proprie idee per far crescere Cesenatico. Invito tutti gli albergatori dai 18 ai 40 a partecipare ed entrare a far parte del gruppo per poter scambiare idee ed esperienze ed essere di supporto agli albergatori senior”.

Alessandra Talpo

Promozioni speciali per gli associati A.D.A.C. Trend Servizi srl - Via C. Battisti, 61/a, 46043 Castiglione d/Stiviere (MN) T. 0376631761 F. 0376940841 - info@trendservizi.it - www.trendservizi.it pag. 4


Turismo, la Romagna guarda all’anno nuovo: da gennaio Campagna Promozionale Germania 2022

Gioca d’anticipo nel 2022 sui mercati di lingua tedesca la Promozione Turistica Regionale, dopo gli incoraggianti risultati della passata stagione sulla riviera romagnola (secondo l’Osservatorio Turistico Regionale a cura di Unioncamere e Trademark Italia, tra gennaio e ottobre si sono registrate in Romagna 2.574.000 presenze, +96,3% sul 2020, e 400.600 arrivi, +80,4% sullo scorso anno, dai paesi DACH: Germania, Austria e Svizzera). Prevista una campagna televisiva e online con Wetter.com, il più famoso sito di previsioni meteo tedesco, a partire dal 10 gennaio prossimo, oltre alla riattivazione per l’estate 2022 del collegamento ferroviario Monaco-Rimini (+70% di passeggeri sul 2020), con la fermata di Cesena, da parte di Deutsche Bahn (che promu-

overà la tratta su tutti i suoi canali informativi: homepage, flyer e newsletter). «Pensiamo che stimolare l’interesse dei tedeschi a venire in Romagna subito dopo le vacanze di Natale, che dovranno inevitabilmente trascorrere a casa, sia di vitale importanza - sottolinea Andrea Corsini, Assessore Regionale al Turismo – e considerata la vicinanza delle nostre spiagge siamo una meta ideale, sia per chi viaggia in auto che per chi decide di scegliere il treno per muoversi. E il claim dello spot la dice lunga: “Nichts liegt näher!” (Niente di più vicino!). Non solo: a livello internazionale, l’Italia ha ricevuto da più parti i complimenti per come sta gestendo la situazione di emergenza causata dal Covid. Testate tedesche come il rinomato settimanale Die Zeit hanno evidenziato la bravura del nostro Governo, agli occhi dei potenziali turisti risultiamo una destinazione sicura e protetta, oltre che vicina». La campagna, in co-branding con Wetter.com, prevede 1.000 passaggi televisivi su canali tv nazionali (PRO 7, SAT 1, KABEL EINS) e su canali specializzati (SIXX, Sat 1 GOLD, PRO 7 MAXX, Kabel 1 Doku), con una programmazione concentrata, nei mesi di gennaio, marzo e giugno 2022, sulle

fasce orarie più strategiche, dalle 20 alle 23, che garantirà 115 milioni di potenziali contatti, e oltre 1.500 passaggi sulla Web TV di “Wetter.com”. Il Treno Monaco-Rimini con fermata intermedia a Cesena Il collegamento ferroviario Monaco-Rimini di Deutsche Bahn sarà operativo, tutti i giorni, dal prossimo 26 maggio fino all’ 11 settembre grazie al rinnovato accordo tra Deutsche Bahn, Österreichische Bundesbahnen, Apt Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna. Il Monaco-Rimini, partirà da Monaco di Baviera alle ore 9:34 con arrivo a Cesena alle ore 17:10, per terminare la corsa a Rimini alle ore 17:33. Il rientro sarà invece da Rimini alle ore 10.34, fermata a Cesena alle ore 10:52, partenza alle ore 10:54 e tappa finale a Monaco di Baviera alle ore 18:27. I biglietti si possono acquistare sulla piattaforma www.bahn.de nella sezione Europa Spezial Italien: https:// www.bahn.de/angebot/sparpreis-flexpreis/sparpreis-europa/italien.

Alessandra Talpo

pag. 5


Nuovo credito d’imposta e il contributo a fondo perduto Indichiamo di seguito utili ausili alla riqualificazione delle strutture turistico ricettive in coerenza con gli obiettivi perseguiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per eventuali approfondimenti, è possibile rivolgersi all’associazione ADAC Federalberghi. Credito d’imposta e contributo a fondo perduto L’articolo 1 del decreto-legge n. 152 del 2021 ha istituito due misure (un contributo riconosciuto in forma di credito d’imposta e un contributo a fondo perduto)

finalizzate a migliorare la qualità dell’offerta ricettiva in coerenza con gli obiettivi perseguiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Di seguito, sono illustrati i principali contenuti dell’Avviso pubblico del Ministero del Turismo del 23 dicembre 2021, che ne disciplina le modalità applicative. Risorse Il contributo a fondo perduto e il credito d’imposta sono concessi nel limite di spesa di 100 milioni di euro per l’anno 2022, 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024 e 40 milioni per l’anno 2025. Il limite di spesa complessivo è pertanto pari a 500 milioni di euro, eventualmente integrabili sulla base della sopravvenienza di ulteriori risorse unionali, statali e/o regionali. Beneficiari Possono beneficiare dei due incentivi le imprese alberghiere, le strutture che svolgono attività agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006 n. 96 e dalle pertinenti norme regionali le strutture ricettive all’aria aperta, nonché le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici. I richiedenti devono

pag. 6

essere regolarmente iscritti al registro delle imprese al momento della presentazione della domanda. Ciascuna impresa turistica può presentare una sola domanda di incentivo per una sola struttura di impresa oggetto di intervento. Tutti i requisiti previsti dall’Avviso devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e mantenuti fino a cinque anni successivi all’erogazione del pagamento finale dell’agevolazione al beneficiario, pena la decadenza dal diritto all’agevolazione medesima e il recupero degli incentivi erogati. Soggetti beneficiari ►►devono gestire una attività ricettiva o un servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi in virtù di un contratto regolarmente registrato, da allegare obbligatoriamente alla domanda, ►►ovvero, devono essere proprietari degli immobili oggetto di intervento presso cui sono esercitati l’attività ricettiva o il servizio turistico. Misura del credito d’imposta Il credito di imposta è riconosciuto fino all’80 % delle spese sostenute per gli interventi ammissibili, realizzati a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al


31 dicembre 2024. Il credito di imposta è riconosciuto anche per gli interventi avviati dopo il 1° febbraio 2020 e non ancora conclusi, a condizione che le relative spese siano sostenute a decorrere dal 7 novembre 2021. L’avvio dei lavori deve essere provato con la comunicazione di avvio degli stessi alle autorità competenti. Le spese dell’intervento successive alla data del 7 novembre 2021 devono essere provate inequivocabilmente con la fattura. Importo del contributo a fondo perduto Il contributo a fondo perduto non può essere superiore al 50 % delle spese sostenute per gli interventi ammissibili realizzati a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024. Il contributo è fruibile per un importo massimo pari a 40.000 euro, fruibile anche indipendentemente dal credito di imposta. Il contributo può essere aumentato come segue, anche cumulativamente: ►►fino ad ulteriori 30.000 euro, qualora l’intervento preveda una quota di spese per la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica di almeno il 15 per cento dell’importo totale dell’intervento; ►►fino ad ulteriori 20.000 euro, qualora l’impresa o la società abbia i requisiti previsti per rientrare tra le azioni positiv per l’imprenditoria femminile (articolo 53 del decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198) o nel caso di società cooperative e società di persone costituite in misura non inferiore al 60

per cento da giovani, o società di capitali le cui quote di partecipazione sono possedute in misura non inferiore ai due terzi da giovani e i cui organi di amministrazione sono costituiti per almeno i due terzi da giovani, o imprese individuali gestite da giovani, che operano nel settore del turismo; per giovani si intendono le persone con età compresa tra i 18 anni e 35 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda; ►►fino ad ulteriori 10.000 euro, per le imprese la cui sede operativa è ubicata nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La misura massima del contributo a fondo perduto non può superare il limite massimo di 100.000 euro per ciascun beneficiario e, comunque, non può essere superiore al 50 per cento delle spese sostenute. Condizioni e limiti Gli incentivi sono concessi a ciascuna impresa in conformità alla misura 4.2 Ml C3 del PNRR e nel rispetto delle condizioni e dei limiti di cui al regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 della Commissione europea, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” e alla comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020, C(2020) 1863, “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, e comunque secondo il regime

di aiuti riconosciuto al momento dell’erogazione dei fondi. Il credito di imposta e il contributo a fondo perduto possono essere riconosciuti in favore della medesima impresa, a condizione che il cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive, non porti al superamento della spesa complessiva ammissibile per gli interventi. Gli incentivi non sono cumulabili con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubblici concessi per gli stessi interventi e, in ogni caso, non possono portare al superamento del costo sostenuto per gli interventi.

Redazione ADAC

pag. 7


I Servizi ed i Consulenti

presenti nella nostra sede di Viale Mazzini, 93 - Cesenatico, previo apuntamento • Arch. Giovanni Lucchi - Studio Arch. It.

Architettura e Urbanistica

Lunedì pomeriggio

• Unipol SAI Assicurazioni

Assicurazioni hotel e private

Dal lunedì al venerdì previo appuntamento

• Ilario Cavallaro

Allianz

Martedì Mattina

• Studio Legale Ranieri

Consulenza Legale

Martedì Pomeriggio

• Impresa Sicura S.r.l.

Sicurezza, formazione, Haccp

Giovedì tutto il giorno

• Ing. Massimo Amadio

Consulente Antincendio

Venerdì Pomeriggio

• DM Consulting

Consulente Servizi Energetici

Giovedì Mattina

• Tassinari Giovanni e Pedulli Monica

Coop. di garanzia - Finpromoter

Venerdì mattina

• Casadei Andrea e Giunchi Francesco

Ri-genera Impresa - Analisi d'Impresa e Bandi

A richiesta

• Gianfranco Principi Nini

Mediazioni Immobiliari Alberghiere

Su appuntamento

I NOSTRI PRINCIPALI SERVIZI

I Partners ADAC

SICUREZZA SUL LAVORO ✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione relativa alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). ✓ Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ✓ Consulenza in materia di legionella ✓ Stesura piani di emergenza ✓ Servizio Medicina del lavoro IGIENE ALIMENTARE ✓ Consulenza in materia di igiene alimentare ✓ Redazione del Piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) in conformità al PACCHETTO IGIENE (Regolamenti 852/2004, 853/2004, 854/2004, 882/2004 e direttiva 41/161/CE). PRIVACY ✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione prevista da Regolamento Europeo 679/2016 ✓ Formazione AllianzANALISI Assicurazioni Servizi Assicurativi Ilario Cavallaro 0541.344719 ✓ Tamponi ambientali ✓ Analisi su alimenti AREA38 ✓ Analisi acqua piscina Agenzia di Comunicazione e Marketing Via Macanno 38/Q, Rimini - 0541.307585 ✓ Analisi legionella ✓ Analisi potabilità acqua Credito Cooperativo Romagnolo Servizi bancari Sede di Cesenatico

Opportunità di acquisto con speciali agevolazioni per i soci • • • • • • •

FORMAZIONE E LAVORO Responsabile del Servizio e Protezione Elettricisti ✓Casali Giuliano srldi Prevenzione 24 ore su 24 (RSPP). estivo - 7 giorni su 7 ✓ Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza (RLS). ✓ Addetto al Primo Soccorso. Esseci Produzione ✓ Addetto antincendio a rischio basso – medio - elevato.detergenti per uso prof. ✓ Formazione Alimentaristi (in aula e in modalità e-learning) ✓ Dirigenti/Preposti Fin Promoter Coop. di Garanzia ✓ Lavoratori (ai sensi del nuovo accordo Stato Regioni) ✓ Gestione formazione aziendale con Fondi Paritetici Interprofessionali. Impresa Sicura S.r.l. Haccp, sicurezza sul lavoro ✓ Gestione formazione apprendisti ✓ Attivazione tirocini formativi

• MEDIA WORLD

Privacy e corsi di alta formazione per imprenditori

IMPRESA SICURA s.r.l.

Viale Mazzini tel. 0547.675661 / fax 0547.678877 mail info@impresasicurasrl.it • Pieri Group srl n. 119/I – 47042 Cesenatico (FC) Detersivi, Carta, Forniture per Albergo

La prima agenzia per Bike e Family hotel Agevolazioni come da convenzioni

Segreteria 360.705868

Lampade led 10% extra sconto

Guidi Umberto 335.5368274

Agevolazioni agli associati

Sede di Cesenatico

Tassinari Giovanni e Pedulli Monica

Segreteria 0547.675661

Abb. Prezzo speciale per gli associati ADAC

diSPECIALE Elettronica di consumo Centralino 0541.323315 AGLI ASSOCIATIProdotti ADAC PREZZO PER ABBONAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO E IGIENE ALIMENTARE

• Metodo 71

Sconto convenzione

Centralino 0547.80645

p.iva/c.f. 02687140406 0547.318754 www.impresasicurasrl.it Segreteria

Agevolazioni come da convenzione Agevolazioni per associati 2% Sconto sul fatturato

• RI-GENERA IMPRESA

Analisi d'impresa

Sede di Cesenatico

Casadei Andrea e Giunchi Francesco

• RomagnaBanca

Servizi Bancari

Sede di Cesenatico

Agevolazioni come da convenzione

• Unipol SAI Assicurazioni

Assicurazioni

Alessandri Albert 345.5973010

Convenzione per polizze alberghi

• UNOENERGY

Fornitura energia elettrica e gas

Giulia Geminiani 335.7816344

Sconto convenzione associati ADAC

pag. 8


Obbligo vaccinale e super green pass A decorrere dall’8 gennaio 2022 e sino al 15 giugno 2022, è previsto l’obbligo vaccinale per tutti i soggetti che abbiano compiuto, o che compiranno in tale arco temporale, i 50 anni di età. Tale obbligo riguarda i cittadini italiani o di altri Statmembri dell’Unione europea residenti nel nostro territorio, nonché i cittadini stranieri di cui agli articoli 34 e 35 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286. - stranieri iscritti e non iscritti al servizio sanitario nazionale). Le sanzioni derivanti dal mancato rispetto del predetto obbligo vaccinale sono irrogabili dal 1° febbraio prossimo e sono di competenza del Ministero della Salute, per il tramite dell’Agenzia delle Entrate. A decorrere dal 15 febbraio prossimo, inoltre, le persone di età superiore ai 50 anni, siano essi lavoratori pubblici o privati, devono possedere per l’accesso ai luoghi di lavoro il green pass “rafforzato” e sono tenute ad esibirlo. Al riguardo, il Ministero dell’Interno evidenzia che per tale persone il possesso del certificato verde “rafforzato”, la cui

verifica spetta ai datori di lavoro, costituisce requisito essenziale per lo svolgimento dell’attività lavorativa. I soggetti che ne siano sprovvisti non possono, infatti, accedere ai luoghi di lavoro e sono considerati assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro, fino alla presentazione della predetta certificazione, e comunque non oltre il 15 giugno 2022. Per i giorni di assenza ingiustificata non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominati.t Nei casi in cui la vaccinazione sia legittimamente omessa o differita, il datore di lavoro adibisce i soggetti interessati anche a mansioni diverse, senza decurtazione della retribuzione, in modo da limitare i rischi di diffusione del virus. L’irrogazione delle sanzioni connesse alla mancata verifica del possesso del green pass “rafforzato” e all’accesso ai luoghi di lavoro in assenza dello stesso è di competenza dei prefetti. Si ricorda che il datore di lavoro che omette di verificare il possesso del green pass è punito con la sanzione amministrativa del pa-

gamento di una somma da euro 400 a euro 1.000. Il lavoratore che accede ai luoghi di lavoro in violazione degli obblighi previsti è punito con la sanzione amministrativa da euro 600 a euro 1.500. Simona Bonoli Direttore

pag. 9


Un nuovo obbligo: la comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali Tutti coloro che impiegano lavoratori autonomi occasionali (di norma soggetti alla ritenuta d’acconto IRPEF del 20%) hanno l’obbligo di comunicare l’impiego dei suddetti soggetti, all’Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL). L’obbligo è stato introdotto in sede di conversione del D.L. 146/2021, in vigore dal 21 dicembre 2021. La comunicazione potrà essere effettuata mediante sms o posta elettronica, con applicazione delle modalità operative di cui all’articolo 15, comma 3, D.Lgs. 81/2015 (cioè quelle per il lavoro intermittente o a chiamata). Con la nota n. 29/2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito le prime indicazioni utili al corretto adempimento dell’obbligo, riservandosi di fornirne di ulteriori in seguito. Interessa tutti gli imprenditori L’obbligo interessa solo i committenti che operano in qualità di imprenditori in relazione ai lavoratori autonomi occasionali, ossia i lavoratori inquadrabili nella definizione contenuta all’articolo 2222, cod. civ. vale a dire chi “si obbliga a compiere

pag. 10

verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente”. Queste attività sono soggette alla ritenuta d’acconto IRPEF del 20%, in ragione dell’occasionalità come disciplina l’articolo 67, comma 1, lettera l del Tuir (redditi diversi - redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente o dall’assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere). Restano esclusi da questo nuovo obbligo, oltre ai rapporti di natura subordinata (i quali come è noto sono soggetti a norme specifiche) le collaborazioni coordinate e continuative, i rapporti instaurati ex articolo 54-bis, D.L. 50/2017 (voucher o Libretto famiglia), le professioni intellettuali in quanto oggetto di apposita disciplina, i cosiddetti riders e in genere tutte le attività autonome esercitate in maniera abituale e assoggettate al regime Iva. Attenzione a questi ultimi: se l’attività effettivamente svolta non corrisponda a quella esercitata in regime Iva, la stessa rientrerà nell’ambito di applicazione della disciplina in esame.

Come effettuare la comunicazione L’obbligo di comunicazione, da effettuarsi all’ITL competente per territorio in ragione del luogo dove si svolge la prestazione, avviene mediante sms o posta elettronica e, comunque, con le modalità operative di cui all’articolo 15, D.Lgs. 81/2015, già in uso in relazione ai rapporti di lavoro intermittente o a chiamata. Nel rispetto di tali modalità, pertanto, il Ministero del lavoro aggiornerà/integrerà gli applicativi in uso, al fine di consentire una semplificazione degli adempimenti. Nel frattempo, la comunicazione andrà effettuata attraverso l’invio di un’e-mail a


uno specifico indirizzo messo a disposizione di ciascun ITL (la nota INL n. 29/2022 contiene l’elenco degli indirizzi e-mail di ciascun Ispettorato territoriale). Nel nostro caso l’indirizzo è ForliCesena.occasionali@ispettorato.gov.it. Essendo un indirizzo di posta ordinaria, il personale ispettivo potrà verificare anche presso i committenti la conservazione di una copia della comunicazione. La comunicazione potrà essere direttamente inserita nel corpo dell’e-mail, senza alcun allegato, e dovrà avere i seguenti contenuti minimi, in assenza dei quali sarà considerata omessa: ►►dati del committente e del prestatore; ►►luogo della prestazione; ►►sintetica descrizione dell’attività; ►►data inizio prestazione e presumibile arco temporale entro il quale potrà considerarsi compiuta l’opera o il servizio (ad es. 1 giorno, una settimana, un mese); ►►ammontare del compenso qualora stabilito al momento dell’incarico. Nell’ipotesi in cui l’opera o il servizio non sia compiuto nell’arco temporale indicato, sarà necessario effettuare una nuova comunicazione. Rettifiche: una comunicazione già trasmessa potrà essere annullata o i dati

indicati potranno essere modificati in qualunque momento antecedente all’inizio dell’attività del prestatore. Eventuali errori che non compromettano la possibilità di individuare le parti del rapporto, la data di inizio della prestazione o il luogo di svolgimento non possono comunque tradursi in una omissione della comunicazione. Chi avesse già inoltrato comunicazioni in altra forma è opportuno che provveda nuovamente secondo le istruzioni impartite. Ricordiamo che in caso di violazione degli obblighi si applica la sanzione amministrativa da 500 a 2.500 euro in relazione a ciascun lavoratore autonomo occasionale per cui è stata omessa o ritardata la comunicazione. Non si applica la procedura di diffida. Le sanzioni potranno essere, dunque, più di una, laddove gli obblighi comunicazionali omessi riguardino più lavoratori e potranno applicarsi anche laddove il rapporto di lavoro si protragga oltre il periodo

Mediazioni Immobiliari Alberghiere … dal 1959 … Affitto, acquisto e vendita di alberghi sulla Costa romagnola.

Per qualsiasi informazione, e per fissare un appuntamento, può contattarci al

3209755042

Giorgio Franco Principi Nini principi.nini@gmail.com

337620436

Gianfranco Principi Nini gianfrancoprincipinini@gmail.com

Mediazioni Immobiliari Alberghiere: da tre generazioni l’agenzia immobiliare specializzata nel settore alberghiero lungo tutta la Costa romagnola.

inizialmente indicato nella comunicazione senza che si sia provveduto a effettuarne una nuova.

Mauro Agostini

Consulente del lavoro

pag. 11


Comunicazione per la “prenotazione” del bonus pubblicità 2022 entro il 31 marzo 2022 È operativa la procedura telematica dell’Agenzia delle Entrate che consente di presentare, dal 1° al 31 marzo 2022, le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta investimenti pubblicitari di cui all’art. 57-bis del DL 50/2017 in relazione agli investimenti effettuati o da effettuare nel 2022. Possono accedere all’agevolazione le imprese o i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line, e sulle emittenti televisivee radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato. In particolare, sono oggetto dell’agevolazione gli investimenti in campagne pubblicitarie effettuati: ►►sulla stampa quotidiana e periodica, anche on-line; ►►sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali (per il 2020, 2021 e 2022, anche sulle emittenti televisive e radiofoniche nazion- ali, analogiche o digitali, purchè non partecipate dallo Stato). Sono agevolabili gli investimenti in spazi pubblicitari e inserzioni commerciali effettuati su:

►► giornali quotidiani e periodici (nazionali o locali), pubblicati in edizione cartacea o editi in formato digitale, iscritti presso il competente Tribunale ovvero presso il Registro degli operatori di comunicazione (ROC) e, in ogni caso, dotati della figura del direttore responsabile; ►► emittenti radiofoniche e televisive locali iscritte presso il Registro degli operatori di comunicazione (ROC). Il c.d. decreto “Sostegni-bis” prevede che, per gli anni 2021 e 2022, il credito d’imposta sia concesso nella misura unica del 50% del valore degli investimenti effettuati. Come rilevato dalle istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione, per gli anni 2021 e 2022 viene meno il presupposto dell’incremento minimo dell’1% dell’investimento pubblicitario, rispetto all’inves- timento dell’anno precedente, quale requisito per accedere all’agevolazione; restano fermi i limiti dei regolamenti dell’Unione europea in materia di aiuti “de minimis”. L’agevolazione spetta comunque nei limiti delle risorse disponibili. Ai fini della conces- sione dell’agevolazione, l’ordine cronologico di presentazione delle domande

CESENA Viale G. Carducci, 81 • Tel. 0547 368711

non è tuttavia rilevante, posto che nell’ipotesi di insufficienza delle risorse dis- ponibili è prevista la ripartizione percentuale tra tutti i soggetti che, nel rispetto dei requisiti e delle condizioni di ammissibilità, hanno presentato nei termini la comunicazione telematica. Per accedere al bonus pubblicità 2022 è necessario inviare la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta” tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, dal 1° al 31 marzo 2022 (anno per il quale si chie- de l’agevolazione) contenente i dati degli investimenti già effet- tuati e/o da effettuare nell’anno agevolato 2022, al fine di “prenotare” le risorse. La soglia dei contanti torna al vecchio limite dei 2.000 euro per l’anno 2022 Dopo la conversione del DL 228/2021 (“Milleproroghe”) con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2022 della L. 25 febbraio 2022 n. 15, la soglia di 1.000 euro è “rinviata” al 1° gennaio 2023; dal 1° gennaio 2022 il limite per i pagamenti in contante e, più in generale, per i trasferimenti a

CESENATICO Piazza U. Comandini, 1/B • Tel. 0547 81176

e-mail: 02547@unipolsai.it • www.assicoop.it/romagnafutura | Seguici su

pag. 12

BV


qualsiasi titolo tra soggetti diversi di denaro contante, ex art. 49 comma 1 del DLgs. 231/2007, non è più di 999,99 euro (soglia di 1.000,00 euro) ma resta quello di 1.999,99 euro (soglia di 2.000 euro) e sarà così fino al 31 dicembre 2022. In base alla precedente disposizione, infatti, “a decorrere dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicem- bre 2021, il divieto di cui al com- ma 1 e la soglia di cui al comma 3 sono riferiti alla cifra di 2.000 euro, mentre a decorrere dal 1° gennaio 2022, il predetto divieto di cui al comma 1 è riferito alla cifra di 1.000 euro”. La modifica inserita nel DL Convertito di cui si è detto sostituisce, ora, le parole “31 dicembre 2021” con “31 dicem- bre 2022” e le parole “1° gennaio 2022” con “1° gennaio 2023”.

Dal momento che non siamo in presenza di un innalzamento della soglia dovuto alla conversione in legge del DL, ma di una previsione che, “retroattivamente”, lascia invariata la soglia stessa, nessun rischio sanzionatorio si dovrebbe porre per coloro che, tra il 1° gennaio 2022 e la data di entrata in vigore della legge di conversione del DL, dovessero aver utilizzato contanti per importi compresi tra 1.000 e 1.999,99 euro.

Dr Francesco Pasqualicchio Commercialista Consulente ADAC Servizi srl

Per i nostri 30anni Promozione Speciale Associati ADAC Web Marketing Siti Web Landing page Campagne PPC Prodotti pubblicitari Rimini - www.edita.it Tel. 0541 790882

pag. 13


Le missioni del PNRR per costruire un Paese più forte e più unito Il Credito Cooperativo Romagnolo è accanto ai professionisti, alle imprese e al territorio per sostenerne la crescita ed i progetti di sviluppo Cos’è il PNRR? Come può supportare i progetti di crescita e sviluppo del tuo business? Tutti noi sentiamo frequentemente parlare di PNRR, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – e delle 6 missioni in cui si articola: l’argomento tiene banco da tempo, ma capita altrettanto abitualmente di volerne capire di più, di voler conoscere le misure ed approfondire come possono essere utili alla nostra attività. Brevemente, il PNRR è lo strumento con cui l’Italia pianifica la spesa delle risorse assegnate per il rilancio dell’economia, si articola in 6 Missioni che nel loro insieme mirano a costruire un sistema Paese più solido attraverso investimenti in ricerca e innovazione, infrastrutture strategiche, mobilità sostenibile, digitale, inclusione sociale e salute. Credito Cooperativo Romagnolo appoggia il piano di rilancio formulato dal Governo Italiano per accedere ai fondi europei stanziati a sostegno della ripresa dell’economia: assieme al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea supporta il territorio per cogliere le opportunità offerte dal PNRR, piano per rilanciare l’Italia alle prese con la crisi pandemica, stimolare la transizione ecologica e digitale, favorire un cambiamento strutturale dell’economia, a partire dal contrasto alle diseguaglianze

territoriali e generazionali. Credito Cooperativo Romagnolo, supportata dall’offerta specialistica del Gruppo BCC Iccrea, aiuta le imprese nei progetti di sviluppo, le affianca con servizi consulenziali sia nell’accesso ai contributi e ai bandi che attraverso proprie linee di credito. CCR vuole diventare il punto di riferimento di professionisti, imprenditori ed imprese per intercettare le ingenti risorse previste dal Piano ed integrarle con soluzioni finanziarie in grado di valorizzare ed accrescere le attività. Per essere assieme protagonisti del cambiamento che porterà il Paese verso un nuovo futuro.

Sei un imprenditore che opera nel settore turistico-ricettivo? InTour è l’offerta di prodotti e servizi che il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea dedica alle imprese che operano nel settore turistico per un’attività più moderna e sostenibile.Con una consulenza presso le filiali del CCR, hai soluzioni su misura per arricchire i servizi alla clientela e l’opportunità di finanziare il rinnovamento delle strutture e ottimizzare la gestione del tuo business. In CCR trovi prodotti e servizi personalizzati per rispondere ad ogni esigenza legata al settore turistico: soluzioni su sistemi di pagamento per hotel, strutture ricettive e stabilimenti

balneari (pos di ultima generazione, flessibilità per le prenotazioni, carte impresa, etc.), finanziamenti con provvista agevolata CDP, consulenza specializzata per Business Plan, supporto per clientela internazionale, efficientamento energetico ed altro ancora. Rivolgiti presso le filiali CCR per ricevere consulenza e chiarimenti sull’offerta dedicata alle imprese per l’investimento e sviluppo in tutti gli ambiti oggetto del PNRR: prodotti ed iniziative messe a disposizione e dedicate anche ad imprenditori della filiera agro alimentare, ad organizzazioni del Terzo settore e a coloro che sono interessati ai finanziamenti Simest, finanziati con fondi PNRR. Ulteriori approfondimenti su https://pnrr. gruppobcciccrea.it/

Ufficio Stampa CCR

Servizio Relazioni Istituzionali Credito Cooperativo Romagnolo comunicazione@ccromagnolo.it

PISCINE & WELLNESS Installazioni e Assistenza

Deltapool s.r.l. Via Santerno 33H 48015 Cervia (RA) Italy

pag. 14


Aggiornamento superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19 Stop al green Pass per accedere negli alberghi Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che contiene misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.

►► a partire dal 1° aprile 2022, l’accesso ad alberghi e ad altre strutture ricettive sarà consentito anche a soggetti privi delle certificazioni verdi Covid-19; ►► analogo regime viene previsto per i servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati, per i centri termali e per gli impianti di risalita. Ingressi in Italia – ordinanza del Ministro della salute 22 febbraio 2022 Il Ministro della salute, in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica a livello internazionale e nazionale, ha aggiornato le misure concernenti gli ingressi dei viaggiatori provenienti da Stati o territori esteri (cfr. nostre circolari n. 193, 209, 246, 250, 252, 280, 316, 340, 417, 484 e 498 del 2021, e n. 48 del 2022). Con l’ordinanza del 22 febbraio

Qualità / Esperienza / Servizio / Convenienza Ora più che mai

2022, cessano le maggiori limitazioni finora previste per coloro che provengono da territori extra UE, e vengono parificate le condizioni per l’ingresso a quelle previste per chi proviene stati dell’Unione europea. A decorrere dal prossimo 1° marzo e fino al 31 marzo 2022, l’ingresso in Italia, indipendentemente dal paese di provenienza, a condizione che non insorgano sintomi da Covid-19, è consentito alle seguenti condizioni:

►► presentazione al vettore al momento dell’imbarco e a chiunque è deputato a effettuare controlli del digital Passenger Locator Form mediante visualizzazione dal proprio dispositivo mobile oppure in copia cartacea; ►► presentazione al vettore al momento dell’imbarco e a chiunque è deputato a effettuare controlli di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2021 n. 52 (green pass base: vaccino, guarigione o test), o di altra certificazione attestante le condizioni di cui al citato articolo 9, comma 2, riconosciuta come equivalente secondo provvedimenti adottati dal Ministero della salute e nei termini di durata stabiliti dai Regolamenti europei vigenti in materia (9 mesi per la vaccinazione).

In caso di mancata presentazione del green pass base, o della certificazione equivalente, si applica la misura della quarantena presso l’indirizzo indicato nel digital Passenger Locator Form, per un periodo di cinque giorni, con l’obbligo di sottoporsi a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone, alla fine di detto periodo.Le certificazioni previste possono essere esibite in formato digitale o cartaceo. Gli spostamenti da e per la Repubblica di San Marino e lo Stato della Città del Vaticano non sono soggetti a limitazioni né a obblighi di dichiarazione. I bambini di età inferiore a sei anni sono esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico. Simona Bonoli Direttore

CAFFE PASCUCCI tel. 0541 978524 - info@pascucci.it

LUCIO ABATI cell 335 385321 pag. 15


Novità inerenti Dlgs. 81/08 Impresa sicura In data 20 dicembre 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 215/2021 (conversione del D.L. 146/2021) che ha apportato significative modifiche al D. Lgs 81/08. Di seguito sono riportate le principali novità. Sospensione dell’impresa (art. 14) L’Allegato I “Fattispecie di violazione ai fini dell’adozione dei provvedimenti di cui all’articolo 14” qui sotto riportato, è stato modificato integrando ulteriori violazioni in materia di salute e sicurezza che determinano la sospensione dell’attività imprenditoriale, il nuovo elenco è il seguente. Si fa presente che: ►►La sanzione per la mancanza del Piano di Emergenza ed evacuazione riguarda le aziende per le quali vige l’obbligo di elaborazione dello stesso. ►►Ai fini della sospensione non è più necessaria la reiterazione, sarà quindi sufficiente l’accertamento di una delle violazioni per consentire l’adozione del provvedimento. È stata inoltre abbassata dal 20 al 10% la quota di lavoratori irregolari (c.d. “in nero”), presenti al momento dell’accesso ispettivo, necessaria affinché possa essere emesso dall’organo ispettivo (Ispettorato o Azienda Sanitaria Locale) il provvedimento di sospensione. Non sono considerati irregolari quelli per cui non esiste comunicazione preventiva (es. soci, collaboratori familiari). La sospensione riguarda la parte di attività imprenditoriale interessata dalle violazioni o quella in cui sono impiegati i lavoratori nelle fattispecie di cui ai punti 3 e 6 della tabella sopra riportata. Organismi paritetici (art. 51) Il Ministero del Lavoro istituirà un repertorio degli organismi paritetici che annualmente dovranno trasmettere all’INL e INAIL i dati relativi

pag. 16

a: ►►imprese che hanno aderito al sistema o hanno effettuato attività di formazione organizzata dagli stessi; ►► rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali; ►►asseverazioni rilasciate alle imprese aderenti. Quanto sopra potrà essere utilizzato dagli organi di vigilanza per la programmazione dell’attività ispettiva. Vigilanza (art. 13) Le competenze in materia di vigilanza sull’applicazione


della legislazione in materia di salutee sicurezza sul lavoro non sono più in capo alle sole ASL competenti per territorio ma vengono pienamente conferite anche all’Ispettorato Nazionale del lavoro che sino ad oggi poteva operare solo in certi ambiti (es. cantieri). Formazione e addestramento (art. 37) Entro il 30 giugno 2022 la Conferenza Stato-Regioni dovrà accorpare, rivisitare e modificare gli attuali accordi in materia di formazione. Anche i datori di lavoro dovranno ricevere una adeguata e specifica formazione con periodico aggiornamento i cui contenuti saranno definiti dagli accordi di cui sopra. Tale obbligo impatta particolarmente quei datori di lavoro che non svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 81/08. È prevista inoltre una revisione delle modalità di formazione e aggiornamento dei preposti che dovranno essere svolte interamente in presenza con cadenza biennale o comunque in caso di evoluzione o insorgenza di nuovi rischi. È stata infine attribuita una maggiore rilevanza all’addestramento dei lavoratori che dovrà consistere in una prova pratica per il corretto uso di: ►►attrezzature; ►►impianti; ►►sostanze; ►►dispositivi e DPI; ►►macchine.

È prevista anche una esercitazione applicata nel caso siano previste procedure di lavoro in sicurezza. Le suddette attività andranno tracciate in appositi registri anche in formato digitale. Il nuovo ruolo del preposto (art. 18, 19, 26) Diventa obbligatoria la nomina da parte del datore di lavoro o dirigente di uno o più preposti per sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione. Nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, i datori di lavoro appaltatori o subappaltatori devono indicare espressamente al datore di lavoro committente il personale che svolge la funzione di preposto. Sanzioni per datore di lavoro e dirigenti (art. 55) Si riportano le sole sanzioni associate ai nuovi obblighi sopra descritti. Mancata formazione del datore di lavoro (art. 37, comma 7): arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro. Mancata formazione del preposto secondo le nuove modalità (art. 37, comma 7 ter): arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro. Mancata nomina del preposto

dentistico

Possibilità di offrire assistenza per eventuali urgenze agli ospiti delle vostre strutture, garantendovi l’apertura dell’ambulatorio nel mese di agosto e la reperibilità telefonica anche nella settimana di Ferragosto.

(art. 18, comma 1 lettera b-bis): arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro. Mancata comunicazione del nominativo del preposto al committente in caso di attività in regime di appalto o subappalto (art. 26, comma 8-bis): arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro. Sanzioni per preposto (art. 56) Si riportano le sole sanzioni associate ai nuovi obblighi sopra descritti. Omessa vigilanza o mancata interruzione delle attività in caso di carenze di mezzi, attrezzature o altre situazioni di pericolo, arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 491,40 a 1.474,21 euro.

SICUREZZA SUL LAVORO ✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione relativa ✓ Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzio ✓ Consulenza in materia di legionella ✓ Stesura piani di emergenza ✓ Servizio Medicina del lavoro IGIENE ALIMENTARE ✓ Consulenza in materia di igiene alimentare ✓ Redazione del Piano HACCP (Hazard Analysis and Critical C direttiva 41/161/CE). PRIVACY ✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione previst ✓ Formazione ANALISI ✓ Tamponi ambientali ✓ Analisi su alimenti centralelattecesena.it ✓ Analisi acqua piscina ✓ Analisi legionella ✓ Analisi potabilità acqua

pag. 17

FORMAZIONE E LAVORO ✓ Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSP ✓ Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza (RLS).


Apertura nuovi corridoi turistici Sei nuovi corridoi turistici Covid free stanno per essere aperti: Cuba, Singapore, Turchia, Thailandia (limitatamente all’isola di Phuket), Oman e Polinesia francese, che vanno ad aggiungersi ad Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana, Sharm El Sheikh e Marsa Alam, tutti confermati sino a fine giugno. Un paniere di destinazioni extra Schengen assai prezioso per i bilanci di agenzie di viaggi e tour operator. È quanto previsto nell’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che insieme all’ipotesi di un booster di durata illimitata restituisce all’industria turistica la speranza – il gioco di parole torna sempre – necessaria a fronteggiare la crisi del settore. L’Italia, dunque si allinea (almeno parzialmente) alle raccomandazioni del Consiglio europeo e alle pressanti richieste della travel industry internazionale. Dall’Ue infatti, era giunto proprio in queste ore l’appello a tarare il rischio epidemiologico sui singoli individui-viaggiatori e non più sui loro Paesi di provenienza. Un monito, in particolare, ai governi come il nostro che, per arginare la variante Omicron, avevano introdotto – secondo i commissari Ue – “misure di con-

tenimento dei viaggi supplementari rendendo i viaggi nell’Ue più complicati e meno pianificabili”. La notizia ha stupito, forse, anche lo stesso ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, che in una nota a caldo ha espresso “apprezzamento per la decisione del collega Speranza di firmare una nuova ordinanza che, da febbraio, consentirà ai viaggiatori provenienti dai Paesi dell’Unione l’ingresso in Italia con il solo green pass”. “Ma è importante – ha sottolineato l’esponente della Lega – l’apertura di nuovi corridoi turistici. Si possono così ricreare parzialmente le condizioni di

mercato indispensabili a restituire al settore l’ormai perduta fiducia. Il prossimo passo, insieme a nuovi e necessari ristori, dovrà essere la rimozione definitiva degli “elenchi” con gli ancora numerosi divieti di viaggio extra Schengen.

Alessandra Talpo

seguici su

Avvolgimenti motori elettrici • Elettropompe • Gruppi autoclave • Gruppi antincendio • Utensili elettrici • Gruppi elettrogeni • Compressori • Idropulitrici Macchine da giardino • Impianti di irrigazione e nebulizzazione • Impianti di aspirazione grandi cucine • Attrezzature edili • Solare termico e fotovoltaico Abbigliamento e scarpe da lavoro • Linea Vita • Stufe a pellet e pellet • Attrezzature stabilimenti balneari • Noleggio attrezzature SEDE : via Naz. Adriatica, 151 • Misano Adriatico 0541.614053 FILIALE EDILIZIA: via Naz. Adriatica, 140 • Misano Adriatico 0541.611623 - FILIALE RIMINI: via della Fiera, 107/b • Rimini 0541.770283

pag. 18


Prenditi cura dei tuoi ospiti al resto ci pensa Zucchetti Le nostre sedi in Romagna Sede di Riccione: Viale Ceccarini 190, Riccione (RN) Sede di Misano: S.S. Adriatica 62, Misano Adriatico (RN) Tel. 0541 604894 www.zucchettihospitality.it

Alessandra Talpo

pag. 19


Linee per lo svilupo della promo commercializzazione turistica di Visit Romagna Linee strategiche per lo svilupo della promo commercializzazione turistica di Visit Romagna Riportiamo in breve i punti salienti relativi al programma della attività turistiche 2022 di Visit Romagna - la Destinazione Turistica che dal 2018 coordina la promozione dei territori di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini- approvato dall’assemblea dei soci drl 26/11/21. Per un approfondimento sulle linee guida, l’intera relazione è visibile al seguente indirizzo: https:// destinazioneromagna.emr.it/speciale/programma-annuale-delle-attivita-turistiche-2021. Facendo sintesi tra le richieste degli operatori delle diverse aree della Romagna e le nuove Linee guida triennali della Regione, Visit Romagna ha deciso di aggiornare il proprio Programma annuale delle attività turistiche puntando in particolare sul rafforzamento dell’offerta e delle esperienze turistiche favorendo ed alimentando progetti integrati e trasversali che uniscano prodotti turistici tradizionali e consolidati con proposte innovative e di forte appeal. Con l’aggiornamento del Piano turistico di pro-

pag. 20

mozione locale che dovrà vedere i Comuni lavorare in maggior sinergia con i propri operatori privati, con un’attività di “irrobustimento” della brand identity territoriale e la valorizzazione del sistema degli eventi e degli eventi di sistema, Visit Romagna punterà anche per il 2022 su una campagna straordinaria di comunicazione, costruita soprattutto su un mezzo tradizionale ma ‘affidabile’ come la televisione per rafforzare ulteriormente identity e awareness del nostro brand. Tenendo come punto di partenza gli obiettivi strategici di Visit Romagna (potenziare l’accoglienza turistica, favorire lo sviluppo economico e la crescita, attuare strategie di promozione e marketing, favorire ed alimentare una promozione integrale del turismo, rafforzare l’attrattività dell’offerta dei prodotti e proposte turistiche esistenti, strutturare un ecosistema della destinazione) Imprescindibile per uno sviluppo innovativo della destinazione è Irrobustire la Brand identity. É di fondamentale importanza capire il grande gioco di squadra che sta dietro ad un’operazione

di “Brand Identity” e della sua efficacia. Sono molteplici i fattori che hanno fatto il successo dei più grandi e importanti brand commerciali: studi e analisi di mercato, strategie economiche e commerciali, innovazione di prodotto, controllo della filiera, dal produttore al consumatore, ecc. Uno degli aspetti più importanti, se non il più importante resta quello della “qualità”. Il brand non ha solo il compito di identificare un prodotto o una “famiglia” di prodotti, nel nostro caso una “destinazione” declinata in tutti i suoi prodotti, ma ha il più difficile compito di “garantirne la qualità”. Perseguire una politica di Brand è prima di tutto costruire e sostenere un marchio di garanzia e veridicità che si attaglia alle caratteristiche del territorio, che oggi più che mai deve essere curato attraverso specifiche azioni condivise da tutta la filiera, al fine di contrastare e distinguersi dalla quantità di prodotti “fake” o di “imitazioni” che popolano il mercato reale e virtuale. Alessandra Talpo


PNRR: le misure per le imprese del Turismo Il turismo è un asset strategico per l’economia della Regione e dell’Italia intera, per questo sono ingenti le risorse che il PNRR assegna direttamente e indirettamente ai soggetti della filiera turistica per interventi di riqualificazione strutturale, energetica e per la digitalizzazione. A fronte dei 2 Mld di euro stanziati per il settore, la leva economica e finanziaria complessivamente prevista è di circa 6Mld di euro, un importo che da solo definisce la portanza dell’industria turistica italiana. Alle misure del PNRR si affiancano quelle Regionali che mirano a rendere accessibili le agevolazioni anche alle piccole imprese famigliari che spesso, in passato, non hanno avuto accesso ai bandi UE. In questa delicata fase sia le istituzioni pubbliche, sia il sistema bancario si sono dimostrati pronti a intervenire mettendo a disposizione strumenti di sostegno alle imprese anche piccole che costituiscono la grande industria turistica italiana. RomagnaBanca ha affrontato il tema con un importante Convegno a gennaio scorso, durante il quale ha presentato le aziende partner Cassa Centrale Banca, Warrant Hub e Neosperience Lab in collabora-

zione con le quali segue la presentazione dei progetti per accedere ai fondi agevolati: oltre 600 sono le imprese del settore turistico che si sono affidate alla consulenza di RomagnaBanca e hanno beneficiato di oltre 5Mln di euro di contributi. Le misure per le imprese del Turismo: ►►Superbonus Alberghi e Strutture ricettive (Tax Credit Alberghi) – un credito d’imposta pari all’80% degli interventi realizzati dal 07/11/2021 e fino al 31/12/2024 per ristrutturazione edilizia (efficientamento energetico, digitalizzazione, eliminazione di barriere architettoniche ed in genere gli interventi di restauro, risanamento conservativo e manutenzione), che potrà essere fruito dal periodo d’imposta successivo a quello della realizzazione o in alternativa ceduto; previsto inoltre un fondo perduto, fino al 50% delle spese ammissibili (fino a 100.000€ e nel limite di 40.000€ per interventi di ristrutturazione, 30.000€ per digitalizzazione e 20.000€ per imprenditoria femminile) erogato in unica soluzione al termine dei

lavori oppure anticipato al 30%; ►►Fondo rotativo imprese (Fri) per il sostegno e gli investimenti di sviluppo nel turismo, per la concessione di contributi diretti pari al 35% degli interventi di sostenibilità energetica, ambientale e innovazione digitale, per progetti realizzati entro il 31/12/2025 di importo rilevante fra 500.000€ e 10 Mln€; ►►Fondo Centrale di Garanzia – grazie alla dotazione di 358 Mln€, distribuiti in 5 anni e di cui 179 Mln dedicati agli investimenti di riqualificazione energetica, potrà concedere alle imprese del turismo garanzie a titolo gratuito, con un plafond massimo di 5 Mln€ per singola impresa; ►► Fondo Banca Europea per gli Investimenti (BEI) - potrà concedere finanziamenti agevolati alle pmi, grazie al conferimento di 772 Mln€ di cui 500 in attuazione di progetti per lo sviluppo del settore turistico; iniziativa che oltre a sostenere l’accesso al credito a condizioni vantaggiose, mira alla salvaguardia dei livelli occupazionali. Grazie al pacchetto di misure disponibili è certo che potremo spingere l’acceleratore sulla ripresa.

Romagna Banca è a disposizione per informazioni e consulenza, visita il sito www.romagnabanca.it oppure vieni a trovarci in filiale.

DISPOSITIVI PER L’EMERGENZA E SOCCORSO IN ALBERGO info@sagomedica.it 051 6860811

RESCUE AT WORK www.sagomedica.it

via Respighi, 6 Gatteo Mare (FC) commerciale@aureaservizisrl.it aureaservizisrl.it

pag. 21


LE PILLOLE DI MARKETING DI AREA38

Si può risparmiare sulle Google ADS? Sì, grazie ai portali online Ti sei mai accorto che i motori di ricerca come Google nei risultati danno sempre più visibilità agli annunci sponsorizzati e a contenuti che ti vendono direttamente sulle OTA? Anche facendo un ottimo lavoro di posizionamento sui motori di ricerca (SEO), il traffico gratuito che ti portano sul sito non cresce come dovrebbe e ti trovi ogni anno a dover investire sempre più in campagne Google Ads a parità di obiettivi da raggiungere (contatti e prenotazioni). Idem per Facebook. È sempre più necessaria una strategia diversificata di investimenti, per non dipendere troppo da un’unica fonte di traffico. Un po’ come sta purtroppo accadendo in Italia per la fornitura di gas e energia. I portali di hotel rappresentano un importante canale alternativo e di supporto alle sponsorizzate. Se scegli i portali giusti

I portali nell’hotel marketing mix Contatti

Spesa Google Ads

+50%*

-60%*

con contenuti persuasivi e foto ottimizzate

e ne sfrutti a pieno la visibilità (andando oltre la configurazione “standard”), questi risulteranno estremamente efficaci per riempire l’hotel contenendo i costi pubblicitari complessivi, Google ADS in primis. In un webinar su WeLevel (piattaforma di forma-

a parità di fatturato

zione online per Hotel) Area38 ha mostrato alcuni esempi di strategia virtuosa che hanno portato ai risultati riportati nella infografica. Gianluca Tonti

Web Analytics - Area38

Risparmia sulle Google Ads, guarda il nostro webinar gratuito: www.area38.it/portali

Vi supportiamo in:

Siti internet

Email marketing

Campagne Ads

Ottimizzazione CRM e visibilità portali

Flyer/Brouchure e Mascotte

Loghi e immagine coordinata

pag.22


pag. 23


Accettare i pagamenti in modo digitale garantendo un incasso sicuro non è mai stato così facile! Fino al 30.06.2022

SCEGLI XPAY HOTEL PER IL TUO E-COMMERCE A CONDIZIONI SPECIALI www.romagnabanca.it info@romangabanca.it

CANONE ZERO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.