ADAC Notizie n. 1/2023

Page 1

ADAC Notizie

Notiziario dell’Associazione Degli Albergatori Cesenatico www.cesenatico.federalberghi.it

Il Nuovo portale di Destinazione

L’estate è ormai alle porte e siamo tutti in procinto di iniziare il lavoro che precede l’apertura delle nostre strutture, pronti a dedicare gli ultimi istanti del nostro tempo alla formazione ed alle iniziative che la nostra Associazione ci propone. Tra tutte, è nostro grande piacere comunicare a tutti gli associati, che nei prossimi giorni sarà online il PRIMO PORTALE DI DESTINAZIONE della nostra Associazione www.cesenaticohotel.com. Come anticipato durante la cena degli auguri di Natale attraverso www. cesenaticohotel.com verrà raccontata la nostra città con belle foto, testi brevi, chiari ed invitanti che trasmetteranno all’utente la sua energia e vitalità. Il portale verrà realizzato in quattro lingue (italia no, tedesco, francese e inglese), metterà al centro gli hotel che saranno i veri protagonisti a raccontare in modo persuasivo e attraente la nostra bellissima Romagna (dal punto di vista eno gastronomico, culturale, sportivo,

musicale ed esperienziale). Tutti gli hotel aderenti saranno citati gratuitamente sul portale nella versione BASIC (nome, indirizzo, contatti), mentre coloro che sceglieranno la versione PLUS avranno a disposizione un mini-sito (scheda hotel) che presenterà in modo dettagliato la struttura (camere, ristorante, spazi comuni, contatti linkabili), i servizi oltre a contenere offerte e pacchetti commerciali e il form di richiesta prenotazione diretta. È questa una bella opportunità che consentirà alla tua struttura di ottenere nuova visibilità, tante richieste di prenotazione dirette rafforzando la promozione sull’Italia e sui mercati stranieri. Gli obiettivi che ci proponiamo per il

e ai pacchetti vacanze proposti, è nostro intento posizionare Cesenatico come destinazione attrattiva anche nella bassa stagione. Come azioni di marketing per il 2023 ci dedicheremo al 75% al mercato italiano, e il 25% al mercato dei paesi DACH (Germania, Austria, Svizzera), mentre per il 2024 aggiungeremo Francia, Beneleux e Regno Unito. Se

Nasce CESENATICO HOTELS per migliorare la promozione della nostra città!

ADAC si mette in gioco e invita tutti i soci a sostenere questo importante progetto. Partecipa anche tu!

informazioni

Reg. presso il Tribunale di Forlì n° 7/97 - Iscritta al ROC n° 7560. “Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/203 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 - CN/FC”
n.1 2023
Leandro Pasini - Presidente ADAC Per chiama Eleonora o Simona Portale di promozione Hotel

ADAC Notizie n.1 - 2023

Diretore responsabile Giacomo Mascellani

Coordinamento

editoriale Alessandra Talpo

Direttore di redazione Simona Bonoli

Coordinamento

pubblicità ADAC 0547.673448

Impaginazione

Servizi per gli associati ADAC 2023

• Agenzia Viaggi

• Banca dati dedicata al personale

• Consorzio promocommerciale

• Consulenza legale

• Corsi di aggiornamento per albergatori

• Contabilità generale

• Pratiche amministrative

• Pratiche pensionistiche

• Prenotazioni voli

• Promozione presso fiere e workshop

• Registrazione marchi e brevetti

• Richiesta credenziali alla Questura

• Servizio stage

• Tenuta libri paga

• Tutela sindacale

• Ufficio acquisti

• Uffici polivalenti

ARTICOLI MONOUSO PER IL SETTORE HO RE CA

SISTEMI ED ATTREZZATURE PER LA PULIZIA PROFESSIONALE

DETERGENTI PROFESSIONALI CON AMPIA SELEZIONE ECO-SOSTENIBILE

MACCHINE PER LA PULIZIA PROFESSIONALE (LAVAPAVIMENTI, IDROPULITRICI, ETC )

pag. 2
> Seguici sui nostri social
Bimestrale a cura di ADAC

Workshop dell’ospitalità

Al Grand Hotel di Cesenatico si sono svolte le due giornate dedicate agli albergatori con approfondimenti, incontri formativi, dibattiti con ospiti importanti e presentazione di nuovi prodotti e servizi utili alla gestione. È un appuntamento canonico, prima della stagione estiva, perché vogliamo presentare la nostra visione del turismo a Cesenatico con le scelte che dobbiamo fare come albergatori, insieme alla destinazione, per essere più forti e competitivi, in un merca-

to sempre più complesso. Una visione comune è necessaria per continuare a crescere e sviluppare le nostre attività. Abbiamo davanti, nonostante tutto, anni ricchi di opportunità dobbiamo saperli cogliere insieme!

Durante il Workshop è stato presentato l’Annuario Fornitori 2023 uno strumento assai utile per valutare nuove proposte merceologiche a prezzi vantaggiosi e conoscere le aziende partner ADAC disponibili ad aiutare gli

albergatori nella giungla degli acquisti. L’Annuario è composto da tutte le promozioni e le offerte che ogni fornitore riserva agli associati ADAC per tutto l’anno 2023 perciò non è soltanto un elenco di partners ma è soprattutto un ausilio per gli acquisti.

pag. 3
Simona Bonoli Direttore

per un’accoglienza sempre più ecosostenibile

Siamo molto orgogliosi di comunicarvi che il progetto pilota promosso da ADAC/Federalberghi in collaborazione con Hera e il Comune di Cesenatico per misurare la sostenibilità ed economia circolare, è partito! Il 26 gennaio presso il Museo della Marineria, è stato firmato il protocollo d’intesa “Alberghi Green” che ha dato il via a questa iniziativa, nata da una proposta di HeraLab, senza precedenti a livello nazionale. Il progetto “Alberghi green” è finalizzato alla creazione di una rete di alberghi che abbiano a cuore l’ambiente, la sostenibilità e l’economia circolare.

Il Gruppo Hera fornirà le proprie competenze in tema di monitoraggio dei dati, consigli sui consumi a minor impatto ambientale, proposte di miglioramento dei comportamenti. La multiutility avvierà anche una capillare attività di comunicazione in collaborazione con gli altri partner del progetto e si occuperà di supportare la formazione del personale degli alberghi. In conferenza stampa è stato spiegato che l’elemento di novità, che

rende unica l’iniziativa a livello nazionale, è rappresentato dalla misurazione delle performance degli aderenti alla rete “green”, grazie all’individuazione di parametri di riferimento per valutarne il comportamento sostenibile.

L’ADAC vuole affiancare i propri soci nell’inizio di un percorso di transizione ecologica. In generale, gli obiettivi sono quelli di adottare pratiche responsabili che salvaguardano l’ambiente ma anche di incontrare le nuove esigenze del mercato ed essere più competitivi, misurare i propri miglioramenti e diventare più efficaci nell’ottimizzazione dei costi. Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la consape-

volezza e la sensibilità sui temi della sostenibilità ambientale ed economia circolare, nonché dei danni ambientali causati dalla non corretta valorizzazione degli scarti e dal mancato recupero della materia; di particolare interesse appare quello orientato alla riduzione degli sprechi, al consumo consapevole e all’utilizzo delle energie rinnovabili, che darebbe un significativo contributo rispetto al relativo impatto ambientale a livello locale ma anche globale. A tal fine è necessario che esercizi, aziende, istituzioni e società civile collaborino per costruire un nuovo modello fondato sul rispetto per l’ambiente e sull’attenzione alla scarsità delle risorse, attraverso

PANIFICIO PASTICCERIA

pag. 4
HOTEL GREEN:
Dalla cucina dell’Hotel ORDINA in modo semplice e diretto via  WhatsApp entro le ore 19:00. La CONSEGNA del tuo pane fresco è garantita entro le ore 7:00 direttamente in HOTEL.
FORNITURA DI PRODOTTI DOLCI E
PER TUTTE LE STRUTTURE
SALATI
ALBERGHIERE
VENDITA E NOLEGGIO EROGATORI ALLACCIATI ALLA RETE IDRICA Bonus idrico Plastic free
Adriatica Acque srl - Società a socio unico - via Rubicone Destra 1950, Savignano sul Rubicone Tel. 0541 394887 | Numero Verde 800.323.800 - www.adriaticacque.com

la condivisione e l’applicazione di principi di sostenibilità, per controllare il proprio impatto ambientale, utilizzare le risorse in maniera efficiente, usare prodotti ecocompatibili e ridurre/gestire correttamente i rifiuti prodotti. Il tema della sostenibilità ambientale interessa e quindi attrae con sempre maggiore insistenza anche l’offerta turistica italiana:

per questa ragione gli albergatori hanno una sempre maggiore necessità di trovare risposte concrete e strategie commerciali adeguate per consolidare nuovi mercati. Ad oggi molte OTA – Online Travel Agency (es. Booking, Trip Advisor, Google, ecc) stanno offrendo ai propri clienti soluzioni legate alla misurazione di parametri specifici

relativi ai temi della circolarità. In particolare, nell’ambito delle strutture di accoglienza sempre più spesso compaiono «attestazioni di sostenibilità» sulla base del monitoraggio di parametri di interesse specifici del settore: partendo da adesioni volontarie a questi sistemi di controllo, le aziende ottengono in cambio la possibilità di sfruttare il beneficio indotto dal brand che riconosce il livello di sostenibilità.

La partecipazione gratuita al progetto prevede agli aderenti la possibilità di essere riconoscibili nell’ambito di specifiche campagne di promozione e valorizzazione dell’iniziativa come ad esempio la progettazione di un logo, di una strategia di marketing attraverso vetrofanie, brochure promozionali, diffusione tramite siti web etc…

pag. 5
La firma del protocollo d’intesa “Alberghi Green” tenutasi al Museo della Marineria La Redazione

ADAC CESENATICO cambio della guardia all’ufficio fiscale

Dal 1 gennaio 2023 Daniela Drudi, ma il cognome è sicuramente superfluo perché per tutti colleghi ed albergatori Daniela rappresentava l’Associazione Albergatori di Cesenatico, è andata in pensione nonostante, la giovane età, la vitalità (opzione donna). La diligenza e la precisione nelle risposte erano la sua caratteristica, quando avevamo un problema o una bega è a Daniela che ci si rivolgeva, una Ragioniera forse di altri tempi fedele al suo lavoro ed alla sua azienda. Penso di poter dire che probabilmente è anche grazie a Daniela che l’Adac di Cesenatico ha una buonissima reputazione e negli ultimi 20 anni è sempre cresciuta, come associati, come fatturato e come immagine. Entrata in Associazione poco più che ventenne, trentacinque sono stati gli anni trascorsi con gli albergatori, prima nella sede di via Roma, poi in quella di Via Pascoli ed infine nella sede nuova ed in proprietà di Viale Mazzini, diversi sono stati i Presidenti ADAC che si sono succeduti in questo tempo Guerrino Gardini, Dante Delvecchio, Brighi Mauro, Giancarlo Barocci

ma Bruno Gobbi Presidente della

di Benedetta Valeriani inserita nel Dicembre 2022 siamo convinti di potercela fare, naturalmente con l’aiuto morale e la dote di esperienza lasciata da Daniela siamo ottimisti e pronti ad affrontare la stagione estiva 2023. A Daniela un grazie da tutti i colleghi ma soprattutto dagli albergatori di Cesenatico.

Il Saluto di ringraziamento del Presidente Adac Servizi Bruno Gobbi: Carissima Daniela, è con emozione che mi accingo a farti questo saluto pubblico un ringraziamento per quanto hai fatto per la Associazione degli Albergatori di Cesenatico, io sono arrivato 18 anni fa nel 2004, tu c’eri già con il tuo sorriso accogliente che mette subito a proprio agio le persone, sia che siano colleghi, albergatori o semplici visitatori. Mai un gesto fuori posto, mai una uscita fuori luogo, anche se a volte deve essere stato veramente duro anche per te, tu hai rappresentato e rappresenti l’essenza dell’accoglienza, cosa importantissima in una associazione di Albergatori coniugata con l’essenza della gentilezza, che a mio avviso non è solo forma, ma diventa sicuramente sostanza nei rapporti sociali, di

lavoro e personali. La cosa giusta l’avevano fatta quelle colleghe che sulla tua scrivania avevano messo la targhetta “Dottoressa Daniela specializzata nel risolvere i casi clinici estremi!” Cara Daniela la vita continua anche dopo il lavoro, anzi forse migliora, un grande grazie da me da tutti i colleghi e da tutti gli albergatori di Cesenatico.

Tel.
Lo studio odontoiatrico
Centro Dentale RR è appositamente progettato per ottimizzare i servizi offerti; una struttura ergonomica con allestimenti all’avanguardia, come le telecamere intraorali per una maggiore consapevolezza del paziente, la radio-videografia digitale e lo schermo LCD alle poltrone, l’ortopantomografo (panoramico), TAC, impronte digitali, implatologia guidata, cefalometria.
0547.81508 - Cell. 347.0628283
Viale Roma, 29 - 47042 Cesenatico (FC) - Dir. Sanitario Dott.Ruocco Nicola
Il team delle formidabili ragazze del Gruppo Adac Bruno Gobbi Presidente Adac Servizi srl che consegna la pergamena di ringraziamento a Daniela Drudi Rag. Bruno Gobbi Presidente Adac servizi srl

Sempre più green con i giovani ADAC

L’impronta GREEN e il turismo ESPERENZIALE, sono due criteri imprescindibili per delineare un’offerta turistica al passo con i tempi. Da sempre i Giovani Albergatori di ADAC e il gruppo Alberghi Tipici di Romagna, sono alla ricerca di stimoli e nuove prospettiva da vivere e toccare con mano, per ampliare la propria visione di vendita delle vacanze. Le iniziative organizzate nel corso del periodo invernale sono state molte, in primis la gita a RAVENNA in treno (esperienza ed ecosostenibilità) e la visita all’OROGEL con presentazione e degustazione dei prodotti ecosostenibili. Due iniziative che hanno riscontrato un grande interesse e partecipazione.

La visita a Ravenna, capitale dell’impero Romano d’Occidente che ancora offre monumenti artistici che non hanno eguali nel mondo, si è sviluppata attraverso una passeggiata con guida e il pranzo in un locale tipico di Ravenna dove sono stati degustate le peculiarità del nostro territorio. La gita è stata organizzata in treno, un tragitto di 20 minuti al costo di euro 3.50 a tratta a per-

sona, molto comodo per i nostri turisti. La visita all’Orogel ci ha fatto invece conoscere la produzione 100% italiana dal campo alla tavola, nel contesto di un sistema integrato alla sostenibilità VERA. Sono stati affrontati i temi della standardizzazione della qualità e del FOOD COST su grandi numeri (tema molto caro agli albergatori) che garantiscono al cliente finale un’esperienza di altissimo livello in occasione di ogni consumo: dalla colazione, al brunch, al pranzo ed alla cena, senza dimenticare l’aperitivo e le novità delle POKÈ. Il tutto presentato attraverso lo show cooking dello Chef Ragunì e con la degustazione dei prodotti preparati. A breve verrà organizzata un’ulteriore uscita

ad OROGEL riservata ai cuochi dei vostri alberghi. Il programma prevede inoltre nelle prossime settimane la pedalata ecologica da Cesenatico a Cesena, la visita guidata al Museo della Marineria di Cesenatico, che può fungere da spunto per attività ed esperienze volte al turista. Da sempre infatti diciamo che per proporre e presentare ai clienti, dobbiamo per primi conoscere.

pag. 7
Alessandra Talpo

I Servizi ed i Consulenti presenti nella nostra sede di Viale Mazzini, 93 - Cesenatico, previo apuntamento

• A rch Gio va n n i L u c c h i - St u d io A rch It

• Ilario Cavallaro

Architettura e Urbanistica

Allianz

• Studio Legale Ranieri Consulenza Legale

• Impresa Sicura S.r.l. Sicurezza, formazione, Haccp

• Ing. Massimo Amadio Consulente Antincendio

• DM Consulting Consulente Servizi Energetici

• Tassinari Giovanni e Pedulli Monica Coop. di garanzia - Finpromoter

Lunedì pomeriggio

Martedì Mattina

• Casadei Andrea e Giunchi Francesco Ri-genera Impresa - Analisi d'Impresa e Bandi

SICUREZZA SUL LAVORO

I NOSTRI PRINCIPALI SERVIZI

✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione relativa al a normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

✓ Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

✓ Consulenza in materia di legionella

✓ Stesura piani di emergenza

✓ Servizio Medicina del lavoro

GIENE AL MENTARE

✓ Consulenza in materia di igiene alimentare

✓ Redazione del Piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) in conformità al PACCHETTO IGIENE (Regolamenti 852/2004, 853/2004, 854/2004, 882/2004 e direttiva 41/161/CE).

I Partners ADAC Opportunità di acquisto con speciali agevolazioni per i soci

PRIVACY ✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione prevista da Regolamento Europeo 679/2016

ANALISI

✓ Formazione

✓ Tamponi ambientali

✓ Analisi su alimenti

✓ Analisi acqua piscina

• Allianz Assicurazioni Servizi Assicurativi

✓ Analisi legionella

✓ Analisi potabilità acqua

• AREA38

FORMAZ ONE E LAVORO

Ilario Cavallaro 0541.344719

Agenzia di Comunicazione e Marketing Via Macanno 38/Q, Rimini - 0541.307585

✓ Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

✓ Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Sconto convenzione

La prima agenzia per Bike e Family hotel

• RomagnaBanca Cred. Coop. Servizi bancari Sede di Cesenatico Agevolazioni come da convenzioni

✓ Addetto al Primo Soccorso.

✓ Addetto antincendio a rischio basso – medio - elevato.

• Elettricisti Casali Giuliano srl 24 ore su 24 estivo - 7 giorni su 7 Segreteria 360.705868

✓ Formazione Alimentaristi (in aula e in modalità e-learning)

✓ Dirigenti/Preposti

✓ Lavoratori (ai sensi del nuovo accordo Stato Regioni)

• Esseci Produzione detergenti per uso prof. Guidi Umberto 335.5368274

✓ Gestione formazione aziendale con Fondi Paritetici Interprofessionali.

✓ Gestione formazione apprendisti

• Fin Promoter Coop. di Garanzia Sede di Cesenatico

✓ Attivazione tirocini formativi

AGLI ASSOCCIATI ADAC PREZZO SPECIALE PER ABBONAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO E IGIENE ALIMENTARE

• Impresa Sicura S.r.l. Haccp, sicurezza sul lavoro Segreteria 0547.675661

• MEDIA WORLD Prodotti di Elettronica di consumo Centralino 0541.323315

• M71 Privacy e corsi di alta formazione per imprenditori Centralino 0547.80645

• Pieri Group srl Detersivi, Carta, Forniture per Albergo Segreteria 0547.318754

• RI-GENERA IMPRESA Analisi d'impresa Sede di Cesenatico

• UNOENERGY Fornitura energia elettrica e gas Giulia Geminiani 335.7816344

pag. 8
IMPRESA SICURA s.r.l. Viale Mazzini n. 119/I – 47042 Cesenatico (FC) tel 0547.675661 / fax 0547.678877 mail info@impresasicurasrl.it p va/c f 02687140406 www mpresasicurasr it

Finanziamenti agevolati per le imprese del settore ricettivo

Si è svolto in data 24/01/2023 presso la sede Adac, in collaborazione con i partner RiGenera Impresa SRL di Cesena, Confcommercio Comprensorio Cesenate e la Cooperativa di Garanzia Fidi Fin.Promo.Ter un momento di confronto con gli associati sul tema delle opportunità di finanziamento agevolato per le imprese del settore ricettivo. L’iniziativa prende origine dallo storico rapporto di collaborazione in essere fra la società Rigenera del gruppo Confcommercio di Cesena e l’Associazione ADAC/ Federalberghi di Cesenatico con lo scopo di informare e dare massima assistenza ai tanti imprenditori del settore alberghiero che intendono continuare ad operare per riqualificare e strutturare le proprie aziende per una offerta attenta alle esigenze del cliente. La sala della sede Adac era al completo a dimostrazione che la materia del credito e degli incentivi ha destato tanto interesse fra gli intervenuti. Gli interventi ed i temi trattati sono stati:

► le novità della legge di Bilancio ed i crediti d’imposta, con

particolare attenzione al tema dell’aumento dei costi dell’energia;

► le opportunità della programmazione dei bandi a fondo perduto a livello regionale e nazionale;

► le agevolazioni erogate in partnership con l’intervento della cooperativa di garanzia Fidi Fin.Promo.Ter.

Ha aperto l’incontro il Presidente Leandro Pasini, che ringraziando tutti i presenti per la massiccia presenza richiama e sottolinea la massima attenzione sulle opportunità di finanziamento agevolato per le imprese ricettive. Sono intervenuti poi il Dott. Francesco Giunchi di RiGenera Impresa SRL per la parte relativa ai bandi, i bonus, gli incentivi e le agevolazioni ed il Dott. Giovanni Tassinari della Cooperativa garanzia Fidi Fin.Promo.Ter per il tema della pianificazione finanziaria oltre che quello relativo alle agevolazioni pubbliche.

L’ADAC, da sempre attenta ad informare e a formare i propri associati sulle tematiche più sentite, ha provveduto ad organizzare

prima della stagione estiva 2023 una serie di incontri su vari argomenti che spaziano dall’utilizzo del portale di statistica alberghiera Turismo 5, i costi energetici: cosa si prevede per l’anno 2023, come conoscere il vino, conoscere il contratto collettivo nazionale del lavoro e corsi su come utilizzare il defibrillatore (DAE).

INDIRIZZO S.S. Adriatica 16, 3223 - 47042 Cesenatico (FC)

TELEFONO +39 0547 84028

E-MAIL info@tecnohotelmare.com

Eleonora Benini
Tecno Hotel Mare s.r.l.
TECNOHOTELMARE.COM

Proroga antincendio

Le Commissioni I e V del Senato - accogliendo le istanze di Federalberghi - hanno approvato tre emendamenti al decreto “milleproroghe” (allegati) che prorogano i termini in materia di prevenzione incendi per le strutture turistico ricettive che siano in possesso di adeguati requisiti di sicurezza e che realizzino progressi nel percorso di adeguamento (cfr. nostra circolare n. 23 del 2023).

Le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto 9 aprile 1994, in possesso dei requisiti previsti dal decreto 16 marzo 2012, potranno completare l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi entro il 31 dicembre 2024.

La proroga è applicabile a condizione che entro il 30 giugno 2023 sia stata presentata al Comando dei vigili del fuoco una SCIA parziale, attestante il rispetto di almeno sei delle seguenti prescrizioni, come disciplinate dalle specifiche regole tecniche: resistenza al fuoco delle strutture;

reazione al fuoco dei materiali; compartimentazioni; corridoi; scale; ascensori e montacarichi; impianti idrici antincendio; vie di uscita ad uso esclusivo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; vie di uscita ad uso promiscuo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; locali adibiti a depositi.

Nelle more del completo adeguamento, sarà inoltre necessario:

► pianificare ed attuare secondo la cadenza stabilita nell’allegato I al decreto del Ministro dell’interno e del Ministro del lavoro e della politiche sociale del 1 settembre 2021 l’attività di sorveglianza volta ad accertare, visivamente, la permanenza delle normali condizioni operative, della facile accessibilità e dell’assenza di danni materiali sui dispositivi di apertura delle porte poste lungo le vie di esodo e sulla completa e sicura fruibilità dei percorsi di esodo e delle uscite di

emergenza, su estintori e altri sistemi di spegnimento, apparecchi di illuminazione e impianto di diffusione sonora e/o impianto di allarme;

► applicare le misure previste dall’articolo 5 del decreto del Ministero dell’interno 16 marzo 2012;

► provvedere all’integrazione dell’informazione dei lavoratori sui rischi specifici derivanti dal mancato adeguamento antincendio dell’attività;

► integrare il piano di emergenza con le misure specifiche derivanti dall’analisi del rischio residuo connesso alla mancata attuazione delle misure di sicurezza e dalla presenza di cantieri all’interno delle attività;

► assicurare al personale incaricato dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione del piano di emergenza la frequenza del corso almeno di tipo 2-FOR di cui al decreto del Ministro dell’interno e del Ministro del lavoro e delle politiche sociale del 2 settembre 2021.

pag. 10

L’emendamento approvato prevede altresì che le persone che hanno superato il periodo di addestramento previsto per il personale volontario dei vigili del fuoco, se occupate nelle attività ricettive turistico alberghiere, possono essere adibite all’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione del piano di emergenza, con esonero dalla frequenza dei corsi e dal rilascio dei relativi attestati.

Il decreto-legge “milleproroghe”, dopo l’approvazione in Aula al Senato è stato portato all’esame della Camera dei deputati in attesa dell’approvazione definitiva.

pag. 11
La Redazione

Ispettorato Nazionale Lavoro Documento di programmazione della vigilanza per il 2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il documento di programmazione della vigilanza per l’anno 2023. Nel documento vengono illustrati gli obiettivi e le priorità della programmazione dell’attività di vigilanza sul lavoro. Vediamo in sintesi, alcune delle principali linee di intervento.

Lavoro sommerso

Nel corso del 2023 il contrasto al lavoro sommerso, in tutte le sue forme, sarà l’obiettivo prioritario della programmazione. L’attività di contrasto al sommerso avrà ad oggetto anche il c.d. lavoro grigio, categoria nella quale vanno ascritti tutti quei rapporti di lavoro che, seppur formalmente regolari in quanto comunicati agli enti competenti, presentano nel concreto svolgimento elementi di irregolarità connotati da un minore impatto sugli oneri retributivi, contributivi e fiscali a carico del datore di lavoro attraverso modalità di elusione della normativa legale e contrattuale.È la classica conseguenza di moltissime ispezioni sul lavoro nelle aziende turistiche. A volte i verbali sono la conseguenza di una carente informazione fornita ai lavoratori in merito al loro contratto ed ai loro orari. In

merito agli orari, in particolare, è bene specificare che non fanno parte dell’orario di lavoro le varie pause che i dipendenti fruiscono durante la giornata. Se al momento dell’ispezione i lavoratori non chiariscono bene la natura di queste pause, l’orario di lavoro viene considerato in senso più ampio. Da tenere presente inoltre che nella prossima stagione estiva troverà applicazione anche nelle imprese turistiche il cosiddetto “decreto trasparenza” che obbliga le aziende a fornire a tutti i lavoratori le più analitiche informazioni sui rapporti di lavoro, quali ad esempio:

► l’importo iniziale della retribuzione o comunque il compenso e i relativi elementi costitutivi, con l’indicazione del periodo e delle modalità di pagamento. Aa questo proposito è bene informarsi per tempo su quali sono le tariffe retributive stabilite dal CCNL sottoscritto da Federalberghi con proiezioni di costo sui netti in busta di paga. Da ricordare inoltre che le retribuzioni devono sempre essere corrisposto in modo tracciabile, compresi gli eventuali acconti che sono

erogati durante il mese.

► La programmazione dell’orario normale di lavoro.

► Le eventuali condizioni relative al lavoro straordinario e alla sua retribuzione.

Illecite esternalizzazioni (appalti di servizi)

Tra le irregolarità di particolare disvalore sociale ed economico devono annoverarsi quelli conseguenti alla destrutturazione dei processi produttivi, alle esternalizzazioni illecite e ai distacchi non genuini. Pertanto, l’Ispettorato del lavoro Agenzia orienterà la propria attività verso la tutela dei lavoratori impiegati in forme di esternalizzazioni produttive

pag. 12

(es. il contratto d’appalto, la somministrazione di manodopera, il distacco temporaneo di lavoratori, anche provenienti da imprese stabilite all’estero e il contratto di subfornitura) fittizie, illecite e fraudolente. Inoltre nel recente “Protocollo per il rilancio del settore turistico stagionale” sottoscritto da ADAC, Confcommercio e Confesercenti è stabilito che le terziarizzazioni e/o appalti dovranno prevedere l’applicazione del CCNL di settore sottoscritto da FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS per le aziende appaltatrici e/o affidatarie (cioè il CCNL del settore TURISMO della FederAlberghi).

Minori, percorsi formativi scuola - lavoro e tirocini extracurriculari Nel corso del 2023 proseguirà l’attività di vigilanza rivolta ai percorsi di formazione/orientamento nell’ambito dei tirocini. Sarà assicurata prioritaria trattazione alle segnalazioni riguardanti profili di salute e sicurezza nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro e in generale dei soggetti minori.

Diversa qualificazione del rapporto di lavoro/corretto inquadramento/regime orario. Considerati i risvolti sotto il

profilo della salute e sicurezza e sotto il profilo previdenziale, l’azione ispettiva sarà orientata anche all’individuazione di forme patologiche che caratterizzano il lavoro autonomo e parasubordinato quali quelle relative, ad esempio, alle generale alle collaborazioni coordinate e continuative non genuine. Nell’ambito dell’utilizzo delle forme flessibili di lavoro, particolare attenzione verrà rivolta alla verifica dei requisiti e dell’effettiva modalità di svolgimento delle prestazioni svolte con contratto di lavoro a tempo parziale e intermittente, nonché alle prestazioni svolte ex art. 54-bis Legge 96/2017 c.d. “Prest.O.”

Lavoratori migranti e rifugiati ucraini

Nel 2023 l’azione ispettiva dell’INL a contrasto dello sfruttamento dei lavoratori provenienti da Paesi terzi proseguirà con l’attivazione di apposite task force multi-agenzia.

pag. 13
Mauro Agostini Consulente del lavoro Adac servizi srl

BCC ROMAGNOLO aderisce alla convenzione per poter essere al fianco delle imprese turistiche nel sostenere i loro progetti, con attività di consulenza dedicata.

Il Fondo Rotativo per le imprese turistiche è uno strumento finanziario del Ministero del Turismo, previsto da una sezione speciale del Fondo rotativo per l’Innovazione (FRI), per agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese e sostenere gli investimenti di media dimensione nel settore turistico. L’obiettivo del Fondo Rotativo è quello di finanziare le strutture ricettive impegnate nella riqualificazione energetica, antisismica e nella digitalizzazione, raggiungendo standard di qualità riconosciuti a livello internazionale. L’apertura del bando è imminente e fissata a lunedì 20 marzo 2023: la presentazione delle domande di concessione agli incentivi da parte delle imprese per il Fondo Rotativo Turismo deve avvenire sulla piattaforma Invitalia, nell’arco temporale dal giorno 20 marzo 2023 al 20 aprile 2023. L’importo delle spese ammissibili a progetto dovrà avere una dimensione minima di € 500.000 e massima

di Euro 10 milioni. Le risorse del Bando rappresentano un’importantissima misura rivolta a tutte le imprese operanti nel settore turistico ricettivo quali imprese alberghiere, agrituristiche, strutture ricettive all’aria aperta, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici e più ampiamente imprese che si occupano di fiere e congressi, affini quindi al comparto turistico. Le agevolazioni per la realizzazione di investimenti di importo non inferiore ad € 500.000, sono finalizzati nello specifico, a:

► Interventi di riqualificazione energetica;

► Interventi di riqualificazione antisismica;

► Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;

► Interventi edilizi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o installazione di manufatti leggeri;

► Interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;

► Interventi per la digitalizzazione;

► Interventi di acquisto/rinnovo di arredi.

BCC Romagnolo ha aderito alla convenzione per essere banca finanziatrice dei progetti e mette a disposizione delle imprese e dei professionisti, in sinergia col gruppo Iccrea Banca, le proprie collaborazioni e l’assistenza tecnica necessaria alla partecipazione al bando. Due le forme di agevolazione previste dal bando in partenza al 20 marzo: contributo diretto alla spesa a fondo perduto, concesso dal Ministero del Turismo, e finanziamenti agevolati, concessi da Cassa Depositi e Prestiti, e dalla BCC. Entrambe le agevolazioni verranno concesse sulla base della valutazione dei progetti, affidata a Invitalia. BCC Romagnolo si affianca alle imprese turistiche nel sostenere i loro progetti e si propone come partnership in termini consulenziali anche per la predisposizione della documentazione prevista e per l’inoltro della domanda.

Credito Cooperativo Romagnolo BCC di Cesena e Gatteo soc.coop. Ufficio Comunicazione Istituzionale 0547 618252 comunicazione@bccromagnolo.it

pag. 14 Installazion i e Assistenz a PISCINE & WELLNESS Del t a p oo l s . r. l . Vi a S a ntern o 33 H 4 80 1 5 C e rvi a (RA ) I t a l y
Fondo Rotativo imprese turistiche: possibilità dal 20 marzo per gestori e proprietari di attività ricettive di presentare le domande di concessione agli incentivi

Bonus per l’acquisto di energia elettrica e gas

Imprese «non» energivore Nello specifico, le agevolazioni sono riconosciute:per il II e III trimestre 2022, alle suddette imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW; per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 e per il I trimestre 2023, alle suddette imprese dotate di contatori di potenza disponibili pari o superiore a 4,5 kW.

Il credito d’imposta spetta per ciascun trimestre qualora il prezzo della componente energetica, calcolato sulla base della media riferita al precedente trimestre 2022 e al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% rispetto al corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre 2019.

Imprese «non» gasivore L’agevolazione spetta qualora per ciascun trimestre il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al

precedente trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del MI-GAS pubblicati dal GME, abbia subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019

Modalità di utilizzo

I suddetti crediti di imposta sono utilizzabili:

► entro il 31.12.2022, se relativi al I e II trimestre 2022; ► entro il 30.9.2023, se relativi al III e al IV trimestre 2022; ► entro il 31.12.2023, se relativi al I trimestre 2023;

esclusivamente in compensazione nel modello F24, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97; senza applicazione dei limiti annuali alle compensazioni di cui all’art. 1 co. 53 della L.244/2007 e all’art. 34 della L. 388/2000.

Cessione del credito d’imposta

I crediti d’imposta sono cedibili dalle imprese beneficiarie. Il credito d’imposta deve essere utilizzato dal cessionario:

► entro il 31.12.2022 se relativi al I e II trimestre 2022, entro il 30.9.2023 se relativi al III e IV trimestre 2022, entro il 31.12.2023 se relativi al I trimestre 2023;

► con le stesse modalità con le quali sarebbe stato utilizzato dal cedente.

pag. 15 Q u al ità / E s perienza / S er v i z io / C o n v e n ien z a Or a più che m a i CAFFE PASCUCCI tel. 0541 978524 - info@pascucci.it LUCIO ABA T I cell 335 38532 1
Dr Francesco Pasqualicchio Commercialista Consulente ADAC Servizi srl

Imprese Alimentari: lotta agli animali infestanti

Nelle imprese alimentari di ogni genere e dimensione tutti gli animali, domestici e selvatici, sono considerati infestanti. Questi possono infatti contaminare gli alimenti sia direttamente attraverso peli, ali, piume ecc., sia indirettamente, essendo potenziali veicoli di diversi organismi quali batteri, acari o parassiti.

Le imprese alimentari, mediante adeguati piani di lotta e monitoraggio, sono obbligate a tenere lontani gli animali da tutti i locali destinati alla produzione, confezionamento, distribuzione, deposito e vendita di alimenti. Una buona manutenzione, pulizia, ordine di locali ed attrezzature, insieme all’apposizione di zanzariere in tutte le finestre e di reticelle in fessure o pertugi, sono solo alcuni dei prerequisiti igienico-sanitari da garantire.

Oltre alle misure preventive deve essere eseguito il monitoraggio degli infestanti, collocando all’interno di tutti i locali ad

uso alimentare alcune trappole con collante. Tali trappole devono essere ispezionate periodicamente, come definito all’interno dei manuali di autocontrollo HACCP e, laddove venga rilevata una presenza non accettabile di infestanti, si deve procedere con una disinfestazione o derattizzazione mirata da parte di una ditta specializzata.

Impresa Sicura Srl accompagna le aziende nella definizione di piani specifici per la lotta agli animali infestanti avvalendosi della collaborazione di tecnici specialisti del settore.

SICUREZZA SUL LAVORO

✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione relativa

✓ Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione

✓ Consulenza in materia di legionella

✓ Stesura piani di emergenza

✓ Servizio Medicina del lavoro

IGIENE ALIMENTARE

✓ Consulenza in materia di igiene alimentare

✓ Redazione del Piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control direttiva 41/161/CE).

PRIVACY

ANALISI

✓ Consulenza e redazione di tutta la documentazione prevista

✓ Formazione

✓ Tamponi ambientali

✓ Analisi su alimenti

✓ Analisi acqua piscina

✓ Analisi legionella

✓ Analisi potabilità acqua

FORMAZIONE E LAVORO

✓ Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

✓ Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

✓ Addetto al Primo Soccorso.

✓ Addetto antincendio a rischio basso – medio - elevato.

✓ Formazione Alimentaristi (in aula e in modalità e-learning)

✓ Dirigenti/Preposti

✓ Lavoratori (ai sensi del nuovo accordo Stato Regioni)

✓ Gestione formazione aziendale con Fondi Paritetici

✓ Gestione formazione apprendisti

✓ Attivazione tirocini formativi

pag. 16
Interprofessionali.
Per info ed un preventivo senza impegno mcwatt@mcwatt.it | 0131 1958 149 | www.mcwatt.it Fotovoltaico e mobilità elettrica per un futuro sostenibile
Portami al nuovo Würth Store di Cesenatico sulla SS16 Adriatica 3430 e vedrai… Scansiona il QR Code e scopri come raggiungerci!

Alberghi Tipici di Romagna

Gentili Albergatori, per la stagione 2023 Alberghi Tipici ha pensato a tutti VOI.

Per far fronte alla domanda sempre più caratterizzata verso una vacanza che offra delle esperienze da ricordare, Alberghi Tipici ha deciso di includere nella quota associativa delle attività legate al territorio che possano stupire e far vivere emozionanti momenti ai vostri turisti in perfetto Romagna Style! Inoltre, aderendo ad Alberghi Tipici, sarete inseriti gratuitamente nel nuovo portale di destinazione che Cesenatico Holidays sta creando, con un investimento importante, per stimolare l’interesse verso la nostra destinazione e far si che la nostra città possa diventare una vetrina accattivante per i turisti italiani e esteri.

La quota associativa per la stagione 2023 include:

► Inserimento nel nuovo portale di destinazione www. cesenaticohotel.com

► Trasporto gratuito e visita guidata a Longiano con ingresso ai musei locali.

► Esperienza di “scuola di ceramica” gratuita.

► Ingresso gratuito al Museo della Marineria e Casa Moretti.

► Ingresso e trasporto gratuito per Ippodromo di Cesena.

A prezzi riservati SOLO per i SOCI Alberghi Tipici, offriamo i seguenti servizi:

► Organizzazione pullman GT per San Marino.

► Organizzazione pedalate e-bike nel cuore della Romagna.

► Escursioni in Motonave con pranzo a bordo.

► Organizzazione escursioni in borghi caratteristici (Santarcangelo, San Leo, Ravenna, etc)

► Organizzazione tour enogastronomici in tutta la provincia con degustazioni e visite in cantine.

Quota di adesione

La quota di adesione non ha subito aumenti rispetto alla scorsa stagione, ed è pari ad euro 750,00 + iva. Il pagamento potrà essere suddiviso in due rate:

► 375,00 + iva al momento dell’adesione e non oltre il 1 giugno 2023

► 375,00 + iva entro il 30/7/2023

Siamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.

pag. 17
centralelattecesena.it

Ormai una grandissima quantità di dati personali viene condivisa online. L’e-commerce e i social media sono il vero propulsore della personalizzazione degli strumenti tecnologici e dei servizi ai clienti. Di conseguenza, è fondamentale prestare la massima attenzione al diritto di trasparenza, tutela dei dati e privacy dei clienti.

Con quali misure concrete si possono migliorare la tutela dei dati e della privacy dei clienti e, di conseguenza, la reputazione del proprio brand? Una recente indagine indica che i clienti si fidano poco di come le aziende gestiscono i loro dati. Il 59% di loro crede che le informazioni personali siano a rischio di violazione di sicurezza e il 54% non crede che le società si preoccupino di difendere i clienti.

La stessa indagine, però, indica anche che la fiducia dei clienti aumenta, quando constatano trasparenza sull’effettivo utilizzo dei dati e viene loro richiesto il consenso esplicito all’utilizzo Chi ha risposto al sondaggio ha detto inoltre di essere più di-

sposto a lasciarsi fidelizzare, a consigliare ad altri la struttura, a spendere di più e a condividere le proprie esperienze, quando sente di potersi fidare di un’azienda. La sicurezza dei dati e la tutela della privacy potrebbero sembrare problemi di scarsa urgenza rispetto agli impegni quotidiani che la gestione di un hotel comporta, ma una violazione di dati o uno scandalo legato alla privacy possono avere un impatto gigantesco su un brand Oltre ai rischi per la reputazione, nel nostro paese sono state introdotte nuove normative con multe anche consistenti per chi non le rispetta.

Bene, cosa fare? Avere il pieno controllo delle procedure relative ai dati e mostrarsi sensibili alla tutela della privacy del cliente sicuramente mette in una posizione di garanzia. M71 si occupa da diversi anni di consulenza in materia di PRIVACY e ha nel tempo messo a punto una modalità semplice ma efficace per l’adeguamento necessario.

Vuoi saperne di più? Ci trovi qui: CESENATICO-VIA SAFFI, 83 0547-80645

www.metodo71.it

pag. 18
I furti di dati possono avere un impatto estremamente negativo su un marchio

Prenditi cura dei tuoi ospiti al resto ci pensa Zucchetti

Le nostre sedi in Romagna

Sede di Riccione: Viale Ceccarini 190, Riccione (RN)

Sede di Misano:

S.S. Adriatica 62, Misano Adriatico (RN)

Tel. 0541 604894

www.zucchettihospitality.it

WATERFIRE 2500/EN12845 a € 8.700,00 + IVA WATERFIRE 5000/EN12845 a € 10.000,00 + IV Promo Valida Per Soci ADAC valevole sul listino in vigore 01/23 PER INFO : 335-5820669 sig. ENEA LIERA
Alessandra Talpo

Strategia di narrazione: lo storytelling

Lo storytelling, di cui sentiamo sempre parlare legato all’ambito digitale, è una forma di comunicazione dalle origini antiche: nasce infatti dall’arte della narrazione, dal racconto prima orale poi in forma scritta che da millenni l’uomo utilizza per tramandare storie, memorie e tradizioni.

Oggi si utilizza soprattutto in ambito digitale per comunicare in maniera adeguata e coinvolgente i propri prodotti, un brand o un servizio in modo da ampliare la platea di potenziali clienti. È un metodo di comunicazione efficace proprio perché si basa su un’abitudine profondamente radicata nell’essere umano: raccontare storie è il miglior modo per trasferire conoscenza ed esperienza, persuadere, coinvolgere le persone. Il racconto di una storia implica sempre un confronto, rimanda ad un ricordo, e determina una componente emotiva che caratterizza la storia stessa. Sono soprattutto le emozioni dell’uomo a trovare nello storytelling il mezzo più efficace di espressione. Lo storytelling è un alleato prezioso nella produzione di contenuti per

cesenatico marketing stampagraficaconsulenza sviluppo

Viale Milano 48C - 47042 CESENATICO (FC) - Italy

Email: adnovas@adnovas.net - Tel: 0547 80237

il web marketing e nella comunicazione di un brand online e tramite i social. Il racconto emozionale permette infatti di creare condivisione e coinvolgimento, rafforzando l’identità di un marchio. I grandi brand hanno da tempo intuito le potenzialità di questa tecnica e la usano per comunicare con i loro clienti, con lo scopo di attirarli e fidelizzarli. Un cliente fidelizzato attraverso lo storytelling, infatti, si avvicina maggiormente alla marca, si mostra più fedele, più coinvolto. Un’azienda – non necessariamente di grandi dimensioni – può sfruttare la narrazione attraverso diversi canali, dai profili social all’email marketing, dalle newsletter ai video promozionali. Chiaramente bisogna sempre seguire una tecnica di racconto che si avvicini al potenziale target, chiara e semplice, cercando di far immedesimare al nostro racconto. Ogni mezzo richiede una forma adeguata, ma in ogni caso dev’essere ancora una volta l’emozione al centro del racconto. Si tratta di individuare la giusta strategia di comunicazione creativa e narrativa per i tuoi contenuti.

BIGLIETTI DA VISITA

BLOCCHI NOTES • DDT

BUSTE • CARTOLINE

VOLANTINI • FLYER

PIEGHEVOLI • MENÙ

CALENDARI • ADESIVI

LOCANDINE • LIBRI

MANIFESTI • POSTER

TARGHE • TIMBRI

RICEVUTE FISCALI

PARTECIPAZIONI MATRIMONI

Lo storytelling è l’arte di comunicare la tua impresa o i suoi valori in un racconto in grado di fare breccia nell’emotività del cliente e, in questo modo, scolpire a fondo l’identità del tuo Brand nella sua memoria raccontando la sua storia, i traguardi raggiunti e le esperienze vissute, i valori condivisi dall’azienda. Una strategia quindi da non sottovalutare e da prendere seriamente in considerazione quando si struttura il proprio piano di digital marketing.

pag. 20

tua

canone gratuito fino al 31.12.2023

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per info e condizioni vai su nexi.it oppure nelle Filiali delle banche aderenti.

pag. 21 DISPOSITIVI PER L’EMERGENZA E SOCCORSO IN ALBERGO RESCUE AT WORK info@sagomedica.it 051 6860811 www.sagomedica.it commerciale@aureaservizisrl.it via Respighi, 6 Gatteo Mare (FC) aureaservizisrl.it Con RomagnaBanca e Nexi gestisci le preno-
tazioni della
struttura in modo semplice e sicuro

Come rafforzare la brand awarness e fidelizzare i clienti con i #FamilyGadget2023

Acquisire un nuovo cliente costa fino a 7 volte in più che fidelizzarne uno già esistente! Ecco il dato emerso nell’ultima edizione di Hospitality Day di Rimini.

Uno degli obiettivi per fare in modo che un ospite continui a scegliere la tua struttura, è quello di aumentare la brand awarness attraverso azioni di marketing mirate e strategiche.

Dei veri e propri strumenti di marketing che ti consentono di rafforzare il brand sono i gadget dell’hotel: doni che restano impressi nei ricordi degli ospiti che in quell’istante in cui li hanno ricevuti si sono sentiti speciali. Cadeaux che hanno il piacere di utilizzare se hanno vissuto un’esperienza positiva della quale avranno voglia di parlare anche con altre persone. Per questo è importante sceglierne di originali e creativi, che ti identifichino e ti

rendano indimenticabile anche quando la vacanza è terminata. Ci sono tantissimi gadget tra cui scegliere!

Se ancora non hai pensato ai gadget per la prossima stagione, scopri i nuovi #FamilyGadget2023!

https://www.area38.it/gadget

Vi supportiamo in:

pag. 22 Siti internet Campagne Ads Email marketing Ottimizzazione CRM e visibilità portali Analisi Buyer Familias
Flyer/Brouchure e Mascotte LE PILLOLE DI MARKETING DI AREA38
pag. 23 N0016-HERA-ASSOCIAZIONI_ADATTAMENTO ADFAC SOGG MOBILITà 210x149,5mm.indd 1 02/02/23 11:17

SIAMO CON TE

RomagnaBanca mette a disposizione un plafond di 20 milioni di euro a favore di famiglie e imprese del territorio per contrastare il rincaro dei costi e favorire l’efficientamento energetico. Perché oggi come ieri, nei momenti di difficoltà, sentiamo la responsabilità di offrire tutto il nostro sostegno.

Solidi, vicini, sempre al tuo fianco.

EFFICIEN TAMENTO ENERGE TICO SOSTEGNO BOLL ET TE LINEE AGEVOL ATIVE CON GARANZIA PUBBLICA Tel. 0541.342711 - info@romagnabanca.it - www.romagnabanca.it Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.