PERIODICO D’INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE COMUNI BRESCIANI
LUGLIO 2013
ACB e il TELESOCCORSO: un servizio a misura di cittadino
IN QUESTO NUMERO: PAG. 2 MADE IN PROVINCIA DI BRESCIA Il marchio che promuove prodotti e tradizioni di ditte bresciane PAG. 3 ACCESSO CIVICO Tra limiti e doveri di legge PAG. 4 INDOSSARE DIVISA O ABITI PER IL LAVORO La Cassazione chiarisce che rientra negli orari di lavoro PAG. 5 TUTELA DEI DIPENDENTI MALATI Gli obblighi del datore di lavoro PAG. 6 INCARICHI ED ENTI Come interpretare la recente giurisprudenza PAG. 7 DICE LA LEGGE La nostra consueta rubrica su sentenze e casi interessanti
ANNO XVII N. 7
VIA CRETA 42, BRESCIA
Un buon servizio che continua e continuerà, anche per far fronte ad una richiesta che è andata sempre più aumentando. E’ stato prorogato sino alla fine del 2013 il servizio di Telesoccorso gestito per il tramite di ACB Servizi srl dalla Ditta Te. San di Vicenza, una proroga tecnica resasi necessaria per un’indagine di mercato specifica utile alla gara che verrà bandita a fine anno per l’affidamento del servizio nel biennio 2014 - 2015. Il Telesoccorso, che la nostra Associazione gestisce dal 2009 a prezzi decisamente calmierati e che in questi anni è stato molto apprezzato e valutato nelle varie le Comunità, è un servizio rivolto principalmente agli anziani che vivono soli o in coppia, a volte in condizioni d’isolamento, bisognosi di cure o costanti controlli sanitari, ma utile anche a quanti manifestano rischio sociale o sanitario (debitamente documentato) e a coloro che desiderano mante-nere un costante dialogo con le strutture atte ad intervenire in loro aiuto in caso di emergenza. Il Centro Operativo, attivo 24 ore su 24, provvede a frequenti contatti telefonici, spesso anche concordati con l’assistito stesso che, anche più volte a settimana, viene raggiunto per una comunicazione tecnica riguardante il suo stato di salute ma anche per un conforto ed un contatto umano che nei mesi è diventato abituale e atteso da tutti gli utenti. Il Centro resta a disposizione per ogni tipo di necessità o emergenza, pronto al bisogno a dare seguito ad interventi medici, infermieristici, domestici o sociali e, non ultimi, interventi in ordine alla sicurezza là dove vengono segnalati TEL: 030 - 220011
FAX: 030 - 220041
di truffa e di microcriminalità. Grazie ad un apparecchio di facile ed intuitivo utilizzo, di piccole dimensioni, fornito a seguito del servizio, l’assistito può, in ogni condizione o istante, in caso di malessere o bisogno, allertare il Centro stesso. Ancora, per garantire il sempre tempestivo collegamento con le strutture di primo soccorso, gli operatori provvedono ad assicurare con frequenza il corretto funzionamento del sistema, al contempo fungendo da “amici di telefono”, in grado, dunque, di vegliare e valutare anche sui piccoli mutamenti nello status psicofisico degli assistiti. Il cittadino che volesse attivare il servizio di Telesoccorso può rivolgersi direttamente ai Servizi Sociali del Comune di residenza, ai cui uffici andranno poi fatti pervenire le adeguate documentazioni e il modulo per la richiesta d’attivazione. La domanda, presentata in qualsiasi momento dell’anno, dà seguito all’attivazione che resterà tale sino a che l’utente non abbia a presentare apposito modulo di disattivazione. Sarà possibile al cittadino richiedere la compartecipazione economica dell’Ente al servizio di Telesoccorso, mentre quest’ultimo, a mezzo Te. San e in collaborazione con ACB Servizi, potrà tenere costantemente monitorate le attività e le singole procedure.
E-MAIL: INFO@ACB.BS.IT WWW.ACB.BS.IT