PERIODICO D’INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE COMUNI BRESCIANI
OTTOBRE 2012
Dai Comuni bresciani una lettera al Ministro Passera
Poste: il problema bresciano Riportiamo di seguito la lettera inviata al Ministro dello Sviluppo Economico dott. Corrado Passera sul tema della razionalizzazione degli uffici ed i disservizi postali nei Comuni bresciani: IN QUESTO NUMERO: PAG. 2 PROGETTO “GENERATIONS” In Finlandia per conoscere gli sviluppi del macro-progetto Creator ed incontrare i partner PAG. 3 LA VALSAVIORE IN EUROPA CON “RECO” L’Unione Comuni, rappresentata da Berzo Demo, per la tutela della salute degli anziani PAG. 4 CONTINUA IL PROGETTO ADS BRESCIA Il 26 ottobre l’incontro formativo per Amministratori di Sostegno PAG. 5 AIPO: LE ATTIVITÀ A DIFESA DEL FIUME PO Prendersi cura del fiume più lungo d’Italia ieri come oggi PAG. 7 IL PARERE TECNICO È OBBLIGATORIO Perché le Delibere comunali non possono non avvalersene PAG. 8 PRIVACY & TRASPARENZA: FASE 2 Al via le nuove attività previste dallo Sportello a sostegno dei Comuni: sono aperte le iscrizioni ANNO XVI N. 2
VIA CRETA 42, BRESCIA
“Sono ormai numerose le Amministrazioni locali che si sono rivolte all’Associazione Comuni Bresciani, anche attraverso importanti documenti (Delibere di Consiglio e Giunta comunale, esternazioni di Comunità Montane, raccolta firme dei cittadini, ecc.) per richiedere maggiore attenzione relativamente ai disservizi degli Uffici postali locali. Infatti, con il ridimensionamento della rete dei servizi nel territorio bresciano a seguito del piano di razionalizzazione posto in essere dalla Direzione provinciale di Poste Italiane Spa, si è inteso procedere alla chiusura definitiva e/o semplicemente periodica e stagionale di numerosi presidi locali. In particolare, facendo nostre tutte le preoccupazioni espresse dalle Comunità locali e dalle loro Istituzioni che purtroppo da lungo periodo sono alle prese con le altre difficoltà, in primis economiche e sociali, ben note a tutti: Comuni di montagna, delle Valli, Comuni a vocazione turistica o artigianale e industriale industriale rilevante, Comuni grandi e piccoli che ogni giorno si confrontano direttamente con i cittadini con un ruolo, mai venuto meno, di ultimo presidio in un territorio che nel caso bresciano è tra i più attivi, dinamici produttivi d’Italia. Mentre denunciamo i limiti e le conseguenze negative di una strategia ispirata a mere logiche economiche e privatistiche, ricordiamo che persino in tempi più difficili della storia di questo Paese il servizio postale era garantito alle comunità, in special modo le piccole, e costituiva un tangibile segno della presenza dello Stato sul territorio. Rammentiamo inoltre che la più recente legislazione è intervenuta a favore e protezione della salvaguardia dei presidi di TEL: 030 - 220011
FAX: 030 - 220041
servizio nelle aree disagiate, di periferia e di montagna, con la volontà di invertire un processo di abbandono e degrado evidente, indicando l’urgenza di tale problematica e la necessità di trovare ad ogni livello soluzioni più utili a garantire dignitose condizioni di vita per quelle comunità e per le realtà economiche produttive locali, che in molti casi toccano livelli di eccellenza. Il tema dei disservizi postali è tra le molte voci di preoccupazione che i nostri Comuni esprimono ogni giorno, additati come fonte di spreco e terreno privilegiato per operare i tagli dei costi della politica, in verità unici possibili protagonisti di una ripresa che non
non deve e non può più farsi attendere. Nel raccogliere lo spirito di tali preoccupazioni e apprensioni, questa Associazione e i Sindaci che vi aderiscono si sono impegnati e s’impegnano a percorrere tutte le strade possibili per attivare e concretizzare iniziative per salvaguardare i servizi locali come quelli erogati dagli Uffici postali, perché s’assicuri la loro effettiva erogazione anche nelle aree più periferiche. Per questo, nel segnalare la difficile situazione e nella consapevolezza che un percorso d’ ascolto, confronto e concertazione sia ancora possibile, siamo a chiedere un intervento preciso affinché il territorio abbia risposte concrete e quell’attenzione oggi quanto mai meritata e necessaria. Grati per quanto potrà fare per noi e contando sulla Sua preziosa alleanza, salutiamo distintamente”. I Sindaci bresciani
E-MAIL: INFO@ACB.BS.IT WWW.ACB.BS.IT