Settimo Settembre 2020

Page 8

NOTIZIE IN COMUNE Settembre 2020

Il Comune assume oltre 30 persone

A partire dal 2020 verranno inseriti in organico vigili, tecnici e impiegati

I

l Comune di Settimo ha in programma di assumere oltre 30 persone a partire dal 2020, tramite bando o procedure di mobilità da altri enti. Per quanto riguarda le prove del bando di febbraio 2020, le procedure per le assunzioni sono suddivise in base alla singole categorie. Gli istruttori (impiegati amministrativi) saranno selezionati fra le oltre 1300 persone che si sono candidate a febbraio. Le prove, che erano state sospese a causa del Covid, se la situazione sanitaria lo permetterà, si svolgeranno nell’autunno. Le informazioni, appena disponibili (indicativamente dalla metà di settembre), saranno inserite sul sito del Comune e si invitano i candidati a controllarlo periodicamente. Sono stati attivati 2 nuovi bandi, in particolare quelli relativi ai Contratti di formazione lavoro (CFL): - 4 istruttori CFL (impiegato amministrativo) Requisiti: età inferiore a 32 anni, diploma. Ci si potrà candidare dal 7 agosto al 6 settembre seguendo le istruzioni pubblicate sul sito del Comune. Le prove, Covid permettendo, dovrebbero svolgersi in autunno. - 5 agenti di polizia municipale CFL. Requisiti: età inferiore a 32 anni, diploma. Ci si potrà candidare dal 7 agosto al 6 settembre seguendo le istruzioni pubblicate sul sito del Comune. Le

prove, Covid permettendo dovrebbero svolgersi in autunno. «Implementare la pianta organica è fondamentale – interviene la sindaca Elena Piastra – Negli scorsi anni, a causa del blocco delle assunzioni e del pensionamento di molti addetti, il Comune si è trovato a gestire i servizi in

costante carenza di personale. I nuovi ingressi sono fondamentali per garantire il buon funzionamento dei servizi. Particolarmente importante l’arrivo degli istruttori del settore tecnico e dei nuovi agenti di polizia municipale. Per quanto riguarda i vigili, a fronte di due pensionamenti, sono previste 10 nuove assunzioni ».

IN BREVE Passi avanti per il ponte sul Po tra Settimo e Castiglione L’obiettivo è completare l’opera nei prossimi 5 anni A metà agosto la Città Metropolitana di Torino ha inserito nel piano triennale delle opere pubbliche la realizzazione del nuovo ponte sul Po fra Settimo e Castiglione. Un passaggio atteso ma importante per concretizzare gli annunci di un’opera pubblica fondamentale per Settimo e non solo. Il nuovo ponte, che costerà circa 12 milioni di euro, migliorerà la viabilità cittadina e di tutto il bacino collinare, andando a sostituire quello esistente, che da anni necessita di continui interventi.

Case popolari: 27 le candidature In via sperimentale il primo bando per l’autorecupero ha messo a disposizione 6 appartamenti Al bando per l’autorecupero delle case popolari promosso dal Comune di Settimo hanno partecipato 27 famiglie. «È senz’altro un buon risultato per un’iniziativa che ci permetterà di assegnare alloggi che sarebbero rimasti vuoti» commenta l’assessore Angelo Barbati (in foto). Il primo bando per l’autorecupero lanciato dal Comune di Settimo in via sperimentale, ha messo a disposizione 6 appartamenti che necessitano di lavori di ristrutturazione ma di cui ATC, l’ente proprietario, non aveva finanziato la sistemazione. «Abbiamo deciso di concedere agli affidatari la possibilità di fare i lavori – spiega Barbati – ATC contribuirà al 50% (fino a un massimo di 3.500 euro), di fatto liberando le case popolari per i nuovi inquilini con un investimento contenuto».

Al bando, che era riservato alle famiglie già in graduatoria per la casa popolare, hanno partecipato 27 candidati, 25 delle quali sono state giudicati idonei. Il Comune ha

8

stilato una graduatoria provvisoria che ATC potrà approvare. A quel punto, i sei aggiudicatari saranno contattati, visioneranno l’alloggio e, se accetteranno formalmente l’assegnazione, avranno 40 giorni per completare i lavori. Una volta finito, ATC controllerà che i lavori siano stati fatti a regola d’arte e le famiglie potranno finalmente entrare nelle case. La previsione, se tutto andrà bene, è consentire alle famiglie di entrare in possesso delle case da fine anno. «L’iniziativa finora è stata molto positiva – conclude Barbati – Una volta concluso, abbiamo intenzione di chiedere ad ATC di riproporre il progetto su altri appartamenti. Così riusciremo a dare risposte concrete al problema dell’emergenza abitativa che affligge molte famiglie»


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Settimo Settembre 2020 by Vivivoce - Issuu