2 minute read

LA CICLOFFICINA DEL PARCO DE GASPERI

NOTIZIE IN COMUNE Settembre 2020 Nasce la Ciclofficina del parco De Gasperi

Un progetto nato per promuovere la mobilità sostenibile al centro della rete ciclabile

Advertisement

Un luogo dove, partendo dalla passione per la bicicletta, ci si incontra, si aggiustano cose rotte ma ancora utili, si fa amicizia. È la nuova ciclofficina del parco De Gasperi, un progetto nato per promuovere la mobilità sostenibile, al centro della rete ciclabile cittadina.

La Ciclofficina sarà gestita da Casa Dei Popoli Settimo che, in collaborazione con il Comune di Settimo, ha vinto un bando finanziato dalla Chiesa Evangelica Valdese (otto per mille 2017). Nella casetta attrezzata del De Gasperi sarà possibile farsi aiutare dai “ciclisti” nella riparazione della propria bicicletta, gonfiare gratuitamente le gomme grazie Alessandro Raso – Un luogo che valorizza plementazione delle ciclabili e della rete del all’apposita colonnina e imparare a prendersi l’incontro e la nascita di relazioni umane intrasporto pubblico. Infine, il progetto punta a cura del proprio mezzo. Un concetto di “retorno a un’esigenza che abbiamo tutti, quella valorizzare i parchi cittadini: non è casuale la cupero” che, assieme alla mobilità sostedi spostarsi in modo pulito e sostenibile. Gli scelta del De Gasperi, che si trova al centro nibile, punta a promuovere uno stile di vita investimenti per fare di Settimo una città della rete ciclabile settimese ed è frequentato più amico dell’ambiente. La Ciclofficina sarà più a misura d’uomo prevedono anche l’imda tante famiglie» operativa nei prossimi giorni e si aggiunge alla Ciclofficina storica dell’Ecomuseo gestita IN BREVE dalla Riciclistica Settimese. L’esperienza sarà Rinasce lo chalet del parco Pertini grazie a Casa dei Popoli aperta alla collaborazione di esperti o appassionati che vorranno dare il loro contributo: la I volontari ridipingono le panchine accanto ai campi da bocce Ciclofficina nasce per includere e condividere Lo chalet del parco Pertini alcuni mesi fa ha chiuso. Dopo 15 anni passati a prendersi cura della esperienza e “saper fare” con la Città. struttura e del parco, l’ultimo dei volontari, ormai un po’ avanti con gli anni, ha dovuto riconsegna

«La ciclofficina è un piccolo ma importante re le chiavi.Oggi, grazie a Casa Dei Popoli, lo chalet ha riaperto le sue porte, seppur con tutti i limiti tassello della città che stiamo andando a imposti dall’emergenza sanitaria. Il Comune ha affidato la sua gestione all’associazione, avviando creare – interviene l’assessore all’ambiente una sperimentazione che consentirà ai volontari di svolgere piccole attività di manutenzione.

L E GGI L A VERSIONE D I G I TA L E D I

NOTIZIE in COMUNE

S E G UICI SU :

NOTIZIE IN COMUNE VIVIVOCE PUBBLICITÀ

www.notizieincomune.info www.vivivocepubblicita.com

This article is from: