
3 minute read
IL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA
by Vivivoce
NOTIZIE IN COMUNE Settembre 2020 Coldiretti: il mercato di Campagna Amica
Inaugurato giovedì 10 nella rinnovata via Roma il nuovo mercato settimanale
Advertisement
Giovedì 10 settembre, alle ore 16, Coldiretti Torino e l’amministrazione comunale settimese hanno inaugurato il nuovo mercato settimanale di Campagna Amica, con i gazebo gialli di una quindicina di produttori agricoli in vendita diretta.
«Il mercato di Campagna Amica che si apre a Settimo Torinese – informa Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino - è un importante tassello per la rete torinese di Campagna Amica. I mercati di Campagna Amica sono i mercati degli agricoltori - in inglese “farmer’s market”- dove vengono venduti solo prodotti agricoli, italiani, provenienti dai territori, quindi a km zero. Dalla prossima settimana anche i consumatori di Settimo Torinese e dintorni avranno a disposizione le produzioni agroalimentari un mercato nell’area centrale, che mancail sesto di Settimo, è il secondo impordi alcune fra le migliori aziende agricole va da oltre 40 anni. Il secondo obiettivo è tante tassello di un’azione complessiva di della provincia e non solo. I cittadini postimolare il rilancio del commercio nell’iriqualificazione del centro storico e segue tranno acquistare e portare sulla loro tasola pedonale. Dopo la pedonalizzazione l’ampliamento della pedonale di via Italia vola prodotti di stagione, in filiera corta, fra di via Roma, avviata un paio di anni fa, i avviato nelle scorse settimane. «Con quecui: ortofrutta, formaggi, carne, prodotti da negozi e le attività della zona attendevano ste misure puntiamo a cambiare in meglio forno, miele, fiori e decine di trasformati». azioni di rilancio. La decisione di ospitare il volto di Settimo – approfondisce la sin
«L’obiettivo di lanciare un nuovo mercato proprio qui il mercato dei contadini nasce daca Elena Piastra -. A renderla una città a è duplice – interviene l’assessore al Comper rispondere a questa esigenza, oltre che misura d’uomo, adatta a una mobilità legmercio di Settimo Chiara Gaiola -. Da un per rendere sempre più viva l’isola pedogera, più vivibile e nel complesso più “viva” lato ampliare l’offerta commerciale della nale». e attrattiva, anche dal punto di vista degli zona, garantendo nuovamente ai settimesi Il nuovo mercato in via Roma, che diventa investimenti».
Un sostegno per affitti e mutui Il Comune di Settimo e la Regione Piemonte hanno predisposto fondi di aiuto per le famiglie
Per sostenere le famiglie che soprattutto a causa del Covid hanno avuto problemi nel pa gamento dell’affitto, il Comune di Settimo e la Regione hanno predisposto dei fondi di aiuto.
A partire dal 1 settembre e fino al 30, è possibile fare ri chiesta per un contributo regionale. Per i Comuni di Settimo (capofila) e Gassino sono stati stanziati 233.000 euro, che andranno a sostenere le famiglie in affitto. Gli aiuti verranno assegnati, fino a esaurimento fondi, sulla base di una gradua toria che sarà stilata dalla Regione Piemonte
Per fare domanda e per ulte

riori informazioni (requisiti, vincoli, tempistiche, eccetera) si può consultare il sito del Comune.
Il Comune di Settimo, per so stenere ulteriormente le famiglie in difficoltà, ha stanziato un fondo specifico da 50mila euro, che potranno integrare gli aiuti. Il fondo, già inserito a bilancio, sarà erogato nei prossimi mesi, sem pre sulla base di graduatorie specifiche con l’obiettivo di ampliare la platea dei beneficiari anche a famiglie escluse dai finanziamenti regionali e ai proprietari di casa, anch’essi in difficoltà per i man cati introiti che spesso costituiscono la sola fonte di reddito.
Per sostenere chi è in difficoltà con il mutuo della prima casa, il Comune di Settimo ha chiesto di aderire ai fondi ASLo, messi a disposizione dalla Regione Pie monte. Si tratta di 2,5 milioni di euro (suddivisi in tutta la Regione) che dovrebbero essere erogati nei prossimi mesi. Se la richiesta del Comune sarà accettata, si po trà presentare la richiesta con le modalità che saranno comunicate sui canali istituzionali.
