Partite a settori

Page 1


ANDREA DELLA SALA

PARTITE A SETTORI

15 partite a tema per il calcio posizionale

TATTICA

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore.

Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare lʼaffascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.

La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento.

Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, unʼapplicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è lʼassistente digitale che aiuta lʼallenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro.

Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!

Il team di YouCoach

Continua a seguirci su www.youcoach.it

LʼAUTORE

Andrea Della Sala, classe 1984, da anni è un tecnico di settore giovanile ed ha lavorato per diverse categorie in ambito regionale. Attualmente allena l’U13 Pro Pergolettese, oltre a essere il responsabile organizzativo dell’Attività di base della Pergolettese. Della Sala è inoltre un giornalista pubblicista iscritto all’ordine dei giornalisti di Milano ed è redattore per le testate “FCInter1908.it” (La Gazzetta dello Sport Network) e “SOS Fanta”.

Andrea Della Sala

INTRODUZIONE

Le partite a settori (o a zone) sono esercitazioni funzionali a trasferire ai giocatori idee e princìpi di tattica collettiva. Permettono di memorizzare movimenti di smarcamento e inserimento, di perfezionare la fase di costruzione e di curare la fase di non possesso, oltre a organizzare le pressioni per il recupero del pallone. Hanno alcuni vantaggi rispetto alle esercitazioni tattiche senza avversario: sono più dinamiche, più efficaci, più realistiche ‒vista la contrapposizione di una squadra avversaria ‒ e possono essere facilmente modellate sulle situazioni di gioco che si vogliono ricreare. Nelle esercitazioni proposte sono stati inseriti alcuni esempi di partite a settori sia per il calcio a 9 che per il calcio a 11. Vi sono partite a tema con suddivisione del campo in zone per moduli specifici (tramite alcuni accorgimenti è possibile passare da un modulo allʼaltro), ma anche esercitazioni dinamiche generalizzate, che permettono di migliorare il possesso palla al fine di evitare la pressione avversaria per trovare lo spazio e il tempo per la giocata in verticale. I portieri sono parte attiva di tutte le esercitazioni per evitare di subire gol, ma soprattutto per coadiuvare la fase iniziale dell’azione. I princìpi fondamentali degli esercizi presentati sono la costruzione dal basso, la rapida verticalizzazione e l’inserimento nella zona di finalizzazione.

2.2

PERCHÉ UTILIZZARE LE

PARTITE

A SETTORI

Le partite a settori rappresentano una valida alternativa agli esercizi tattici tradizionali, offrendo unʼopzione più dinamica e realistica rispetto ai classici 11 contro 0, alle partite ombra o agli esercizi di attacco contro difesa. Sono migliori perché riproducono fedelmente le situazioni di gara, con la presenza dellʼavversario e la pressione che ne deriva. Questo permette ai giocatori di assimilare i concetti tattici in un contesto più simile a quello reale, affrontando sin da subito le sfide che incontreranno poi durante la partita.

Lʼadozione delle partite a settori risponde allʼesigenza di trovare un equilibrio tra unʼesercitazione tattica, che trasmetta alla squadra la visione, la filosofia e le idee del tecnico, e una partita che, pur rimanendo allenante, non risulti statica o noiosa. Anche se le partite 11 contro 0 offrono un riscontro immediato, aiutando i giocatori a comprendere subito le richieste del tecnico, le partite a settori hanno il grande vantaggio di includere lʼopposizione dellʼavversario, rendendo lʼallenamento più realistico e facilmente trasferibile alla partita vera e propria.

Cʼè un aspetto ulteriore: le partite a settori sono utilizzabili e adattabili sia al calcio a 9 che al calcio a 11, oltre che a qualsiasi tipo di modulo.

Ad esempio, nella categoria Esordienti, nella quale si lavora molto con la costruzione dal basso e la verticalizzazione, può essere utile dividere il campo in zone per rendere coscienti i ragazzi di quando si spostano in avanti e allʼindietro. La seguente esercitazione ne è un esempio. Palla al portiere, si lavora inizialmente con un solo difensore, in modo da obbligare un centrocampista ad abbassarsi per creare la superiorità numerica e per superare la pressione avversaria. Una volta liberata la linea verticale, si cerca di cambiare zona e di avanzare. Raggiunto il settore centrale, si consolida il possesso e successivamente si cerca l’imbucata nell’ultima zona, dove in superiorità si va alla ricerca del gol. Contemporaneamente, la squadra in non possesso cura le uscite e chiude le traiettorie di passaggio per avviare la transizione positiva.

Lo stesso vale anche per il calcio a 11 ( o per quello a 7). Manteniamo la stessa idea base di esercitazione con il campo suddiviso in settori, al tecnico il compito di adattare l’esercizio in base alle proprie idee e ai propri princìpi e moduli. Ecco un esempio nel quale si lavora sul’abbassamento del play nella zona di costruzione con una difesa a quattro e si richiede ai terzini di accompagnare l’azione. L’obiettivo è passare dalla zona centrale per poi cercare l’imbucata nella zona offensiva, dove si inseriscono un centrocampista e un terzino. Una variante potrebbe essere la ricerca dell’attaccante (che può abbassarsi nella zona centrale) per scaricare palla o servire direttamente l’inserimento di un centrocampista o di un esterno per sviluppare un 4 contro 2.

PARTITA A SETTORI PER IL 4-3-1-2

MEZZO OPERATIVO

Partita a tema

DURATA

20 minuti

PREPARAZIONE

Area di gioco: 40×50 metri

Giocatori: 17 + 2 portieri

Numero di serie:

2 da 10 minuti

ORGANIZZAZIONE

MATERIALE

• Cinesini

• 7 casacche

• 2 porte

• Palloni

OBIETTIVI

• Costruzione

• Smarcamento

• 4-3-1-2

• Costruzione

• Verticalizzazione

• Pressing

• Inserimento

Partendo dalla linea di fondo campo, preparare uno spazio di gioco di 40×50 metri suddiviso in tre settori di uguali dimensioni. Al centro del lato opposto alla porta regolamentare collocare una porta mobile. La squadra in possesso si schiera con il modulo 4-3-1-2: quattro difensori nel settore difensivo, tre centrocampisti e un trequartista nel settore centrale e due attaccanti in quello offensivo. La squadra in pressione (sette giocatori) si dispone con due elementi nella zona difensiva, tre nella zona centrale e due nella zona offensiva. I portieri difendono le rispettive porte.

DESCRIZIONE

• Partita a tre settori per allenare la squadra schierata in 4-3-1-2 all’uscita dal basso contro la pressione avversaria

• L’azione parte dal portiere: la squadra in possesso deve liberarsi dalla pressione e verticalizzare su un attaccante che si abbassa nel settore centrale

• Dopo l’appoggio dell’attaccante, la mezzala e il trequartista attaccano l’ultima zona, creando superiorità numerica

• Se si hanno giocatori a sufficienza, si può lavorare in 11 contro 11 con entrambe le squadre disposte con il modulo 4-3-1-2

• Al termine della prima serie, invertire i ruoli (se non si gioca 11 contro 11)

REGOLE

• L’azione parte sempre dal portiere. I quattro difensori, con l’aiuto del play che si abbassa, devono superare la prima linea di pressione

• Verticalizzazione per un attaccante che si abbassa nel settore centrale, scarico su una mezzala e inserimento del trequartista e della mezzala opposta in zona offensiva per un 4 contro 2

• La squadra in pressione agisce con due attaccanti sui centrali difensivi, il trequartista sul play e una mezzala che esce sul terzino

• Se la squadra in pressione recupera palla, attacca la porta in un 5 contro 4 nell’ultima zona

• Ogni volta che la palla esce si riparte dal portiere della squadra in costruzione (a meno che non si giochi 11 contro 11). Se si lavora con un solo portiere, sul lato opposto utilizzare una porticina

VARIANTI

1. Introdurre la rotazione dei tre centrocampisti per evitare riferimenti fissi, con il play che si abbassa a turno

2. Giocare senza settori, aumentando la complessità tattica

TEMI PER LʼALLENATORE

• Uscite dal basso con il modulo 4-3-1-2, curando gli interscambi tra difensori, centrocampisti e trequartista

• Dare indicazioni precise alla squadra in non possesso sulla pressione e sul recupero palla

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.