Analisi e applicazione pratica della tattica del contropressing
TATTICA
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore.
Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.
La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!
Il team di YouCoach
Continua a seguirci su www.youcoach.it
L’AUTORE
Patrick Bertino, nato a Zurigo nel 1971, è allenatore UEFA A. È allenatore professionista dal 1994 e ha esperienza in numerose categorie, dai Pulcini alla Serie A. Fra i vari ruoli che ha ricoperto, è stato allenatore nella Serie A femminile svizzera, collaboratore tecnico al Grasshopper Club Zürich (Serie A svizzera), società presso la quale è stato anche allenatore dell’U16/U18, responsabile tecnico per il Settore Giovanile e responsabile dell’Academy. Presso l’SSD Manzanese Calcio (in Eccellenza) è stato allenatore e responsabile tecnico del Settore Giovanile. In Serie D ha allenato l’ASD Cjarlins Muzane. È stato allenatore della rappresentativa regionale del Friuli Venezia Giulia.
Patrick Bertino
Allenatore UEFA A
CAPITOLO 3
ALLENARE IL GEGENPRESSING
3.1
COME SI ALLENA IL GEGENPRESSING?
Se si vuole allenare il Gegenpressing bisogna farlo in modo giocoso!
Allenare questa tattica richiede un approccio metodico che combini aspetti tecnici, tattici e psicologici. In questo capitolo saranno esplorati i princìpi fondamentali per sviluppare questa strategia, proponendo suggerimenti pratici per integrare il Gegenpressing nel modello di gioco di una squadra. Per allenare punti focali quali la struttura del gioco, si ha a disposizione un’ampia varietà di esercizi e giochi con numeri di giocatori e spazi grandi o piccoli. Per allenare il Gegenpressing è necessario ricorrere ad esercitazioni che presentino situazioni di gioco reale: poiché il Gegenpressing si verifica solamente in un determinato contesto di gioco (in seguito alla perdita del pallone), non è possibile allenarlo con esercizi che non prevedano la presenza di avversari. Per semplificare o rendere più difficile l’esercitazione di Gegenpressing è necessaria la creatività dell’allenatore, che potrà progettare gli esercizi di conseguenza. Dopo aver compreso i princìpi teorici del Gegenpressing, è fondamentale tradurli in pratica attraverso esercitazioni mirate. La coordinazione di squadra e l’efficacia nel recupero immediato del pallone si basano su alcuni punti chiave che possono essere inseriti in una progressione didattica sulla base di princìpi e comportamenti. Di seguito sono indicati alcuni suggerimenti per allenare il Gegenpressing con varie modalità.
1. Dirigersi verso la palla persa
Poiché la situazione che si vuole allenare è determinata dalla perdita del pallone, è necessario, in allenamento, trovare delle strategie per provocare la perdita della palla. Per poterlo fare in modo appropriato si può ricorrere ai seguenti elementi di controllo.
• Limitare il tempo per attacchi e possessi
Se una squadra ha a disposizione un tempo limitato per effettuare un attacco, è più probabile che metta in atto azioni frenetiche o affrettate, aumentando la probabilità di perdere la palla. Limitando i tempi si crea una situazione di pressione sul portatore di palla, cosa che comporta una minor qualità tecnica delle sue azioni e quindi maggiore probabilità che perda il possesso e si possa andare al Gegenpressing.
• Limitare il numero di contatti con la palla
Se ai giocatori viene concesso solo un certo numero di contatti con la palla, si può avere un aumento del numero di perdite del possesso. Avere un numero molto limitato di contatti con il pallone (contatti diretti oppure due contatti) porta a commettere errori di gioco, soprattutto in caso di maggiore pressione spaziale. Un passaggio sbagliato può innescare un’azione di Gegenpressing. Ma anche un numero maggiore di contatti con la palla (ad esempio l’obbligo di dribblare o di andare in 1 contro 1) può provocare perdite del possesso. Le situazioni di palla persa rappresentano un momento chiave per allenare il Gegenpressing, soprattutto quando derivano da un duello individuale, contesto ricorrente che si verifica frequentemente sulla fascia. In questo caso il giocatore che ha perso la palla si trova comunque vicino ad essa ed è quindi già pronto a iniziare l’azione di Gegenpressing (a differenza di quanto accade in caso di passaggio sbagliato). Un giocatore che perde il possesso perché costretto a dribblare si trova già coinvolto direttamente nell’azione ed è quindi obbligato ad avviare subito il tentativo di recupero della palla in una situazione di 1 contro 1.
• Ridurre lo spazio
Anche in caso i giocatori sono sottoposti a una maggiore pressione
10 GIOCO CONDIZIONATO PER IL GEGENPRESSING
MEZZO OPERATIVO
Gioco condizionato
DURATA
15 minuti
PREPARAZIONE
Area di gioco: 30×40 metri
Giocatori: 17
Numero di serie: 2 da 7 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
ORGANIZZAZIONE
MATERIALE
• Cinesini
• 9 casacche (8 di un colore, 1 di un altro)
• Palloni
OBIETTIVI
• Riaggressione
• Pressing
• Intercetto
• Contrasto
• Possesso palla
• Collaborazione
• Pressione
• Transizioni
Creare un rettangolo di 30×40 metri e, al suo interno, formare un cerchio con un diametro di 10 metri. Dividere i giocatori in due squadre da otto giocatori ciascuna (bianchi e rossi in figura). All’interno del cerchio si posizionano quattro giocatori bianchi in possesso di palla contro due rossi. Gli altri quattro giocatori bianchi e i sei rossi rimanenti si collocano liberamente all’interno del rettangolo, insieme a un jolly (giocatore giallo).
DESCRIZIONE
• I quattro giocatori bianchi, nel cerchio, devono mantenere il possesso contro i due rossi, con l’obiettivo di completare dieci passaggi consecutivi per ottenere un punto. Se ci riescono, il possesso ricomincia con altri sei giocatori
• Se i due giocatori rossi conquistano la palla, devono giocarla verso un compagno situato nel rettangolo
• Se i rossi riescono a trasmettere la palla nel rettangolo, hanno l’obiettivo di effettuare otto passaggi consecutivi, con l’aiuto del jolly, per realizzare un punto
• Terminato il possesso, il gioco riparte nel cerchio con ruoli e compiti invertiti
• I giocatori bianchi, quando perdono il possesso nel cerchio, devono attivare immediatamente un Gegenpressing per recuperare la palla
VARIANTI
1. Giocare a due o tre tocchi
2. Eliminare il jolly per aumentare la difficoltà
3. Modificare le dimensioni del campo: creare uno spazio più grande per sviluppare un pressing più intenso o uno più piccolo per facilitare il pressing
TEMI PER L’ALLENATORE
• Dopo aver perso la palla, orientarsi rapidamente e prendere subito la decisione di pressare
• Attaccare immediatamente il passaggio alla massima velocità dopo aver perso il possesso
• Mantenere una distanza ravvicinata tra i giocatori durante la pressione
• Creare una superiorità situazionale chiudendo le linee di passaggio