Il Liverpool di Arne Slot

Page 1


ENEA BELPASSI

IL LIVERPOOL DI ARNE SLOT

Analisi dei princìpi di gioco dei Reds

TATTICA

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore.

Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.

La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!

Il team di YouCoach

Continua a seguirci su www.youcoach.it

L’AUTORE

Allenatore UEFA B e match analyst

Enea Belpassi, classe 1994, è allenatore, match analyst e insegnante di scuola secondaria di primo grado.

È laureato in Scienze motorie sportive e della salute e, a partire dal 2015 ha allenato diverse squadre di Settore Giovanile. Attualmente è allenatore per l’Under 16 Nazionali della Vis Pesaro, società presso la quale ha ricoperto anche il ruolo di match analyst per la Primavera e per la quale ha collaborato nelle categorie Under 17 e Under 13 nelle precedenti stagioni.

Autore di articoli pubblicati sulla rivista scientifica International Journal of Physical Education, Sports and Health, ha pubblicato nel 2021 il libro Gli

Expected Goals: L’applicazione nel calcio dilettantistico, scritto con la collaborazione di Alarico Rossi, capo match analyst della nazionale di calcio albanese.

PREFAZIONE

Ho fatto da pendolare per due anni per Liverpool e ne sono rimasto profondamente innamorato.

Se volete andarci solo per fare i turisti, a meno che non abbiate un biglietto per una partita o una corsa di cavalli, restate a casa. Non c’è niente da vedere. Il Royal Albert Dock è un insieme di enormi magazzini in mattoni, il The Cavern è un pub come tanti altri in cui si deve stare attenti a non battere la testa su qualche spigolo, l’università è ottima (sì, sono fortunato ad esserci passato), ma nella maggior parte dei casi inaccessibile economicamente. La città è stata distrutta durante la guerra e poi ricostruita, ma negli anni Ottanta il porto era praticamente morto e la popolazione quasi dimezzata rispetto a quando, nel 1912, era prevista la partenza del Titanic per l’America. Le varie politiche di rilancio hanno portato alla creazione di un mega quartiere innovativo nel 2008 nel centro della città. Ma niente da fare: tutto quanto era stato conquistato con il riconoscimento dell’UNESCO, è stato perso nel 2021.

Liverpool non ce la fa ad essere come le altre città. Liverpool è una città operaia e portuale, Liverpool è Scouser1. Ma attenzione, sei Scouser solo se sei proprio di “Liverpool-Liverpool”: basta uscire appena dalla città che gli abitanti del Merseyside prendono gentilmente le distanze dall’appellativo. Liverpool ha una storia tutta sua, anti-Thatcher, anti-Londra e di sinistra. La tratta via mare con Dublino è talmente breve che la presenza celtica si sente eccome, soprattutto quando ad Anfield si canta You’ll never walk alone.

1. Il termine Scouser si riferisce a un abitante di Liverpool e al dialetto parlato nella città.

LA FASE DI POSSESSO PALLA

5.1

MODULO IN FASE DI POSSESSO

Per modulo in fase di possesso si intende come la squadra si dispone dal punto di vista geografico quando ha la palla tra i piedi. Nel 2025 parlare di moduli in maniera fissa e rigida è ormai obsoleto, per questo quando si cita un modulo va sempre tenuto in considerazione il fatto che le posizioni non sono stabili ma fluide e che il posizionamento in campo può cambiare a seconda di diversi fattori. Antonio Gagliardi, ex match analyst della nazionale italiana, diceva che non ci sono più ruoli ma funzioni, riferendosi ai compiti assegnati a un giocatore in campo. Allo stesso modo si può dire che il modulo è solo un numero e può cambiare in base alle caratteristiche del giocaCAPITOLO 5

Fig. 14 - Posizioni medie in campo tenute dal Liverpool nel 34° turno di Premier League nella giornata in cui la squadra ha vinto il titolo.

tore in campo o all’avversario. Da questo punto di vista è utile utilizzare grafici che permettano di vedere le posizioni medie tenute dai giocatori in campo. Il posizionamento in campo dei giocatori è influenzato da diversi fattori, come andamento della partita, altezza in campo e baricentro medio, in base al risultato e alle caratteristiche degli interpreti in campo; per esempio Trent Alexander-Arnold avrà un posizionamento molto più centrale rispetto a Conor Bradley, che ha un’interpretazione del ruolo più classica, così come Luis Díaz che, quando schierato punta centrale, tenderà a prendersi l’ampiezza nella zona del centro-sinistra, visto il suo ruolo originale di ala. Se dovessimo esprimerci in termini numerici, il Liverpool si schiera con un 4-3-3 che può cambiare la sua conformazione in base al posizionamento più o meno offensivo di Szoboszlai e alla possibilità che Mac Allister si abbassi in costruzione per dare man forte a Gravenberch, invertendo in quel caso il triangolo e virando dunque su un 4-2-3-1.

Fig. 15 - Modulo 4-3-3 del Liverpool in fase di possesso palla.

5.2

COSTRUZIONE IN ZONA 1

Per costruzione in zona 1 si intende come la squadra si dispone in situazione di costruzione dal basso, sia da rinvio dal fondo sia quando hanno palla i

07 6 CONTRO 5: PRESSING E MARCATURE PREVENTIVE

MEZZO OPERATIVO

Situazione

DURATA

24 minuti

PREPARAZIONE

Area di gioco: 60×50 metri

Giocatori: 12 + 1 portiere

Numero di serie: 4 da 5 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE

MATERIALE

• 6 cinesini

• 8 casacche di 2 colori diversi

• Palloni

OBIETTIVI

• Pressing

• Riaggressione

• Indirizzamento

• Schermare

• Raddoppio

• Non farsi saltare

• Transizioni

All’interno di una metà campo regolamentare si dispone una squadra in costruzione formata da quattro difensori e un centrocampista (giocatori rossi in figura) più il portiere. In fase di prima pressione, si posizionano quattro giocatori avversari (neri). Sulla linea di metà campo delimitare due zone, all’interno delle quali si collocano due centrocampisti statici della squadra rossa. Il gioco inizia con il portiere in possesso palla

DESCRIZIONE

• L’esercitazione ha come obiettivo principale la costruzione dal basso contro la pressione alta avversaria

• I giocatori rossi devono mantenere il possesso palla e superare la prima pressione, puntando a fare meta oltre la linea di metà campo oppure verticalizzando verso uno dei due centrocampisti statici

• I giocatori neri devono effettuare un pressing organizzato e cercare il recupero palla per finalizzare velocemente l’azione in transizione positiva, attaccando la porta

• L’allenatore può inserire, a sua discrezione, un nuovo pallone in campo per stimolare una reazione rapida a una situazione di transizione, sia positiva che negativa

REGOLE

• Si osservano le normali regole del calcio

• Una meta o un passaggio riuscito verso i centrocampisti statici fa ottenere un punto ai rossi

• Un gol su transizione fa ottenere un punto ai neri

• L’allenatore può inserire un nuovo pallone in gioco per simulare una perdita o una riconquista di palla

VARIANTI

1. Variare il sistema di gioco in costruzione (ad esempio difesa a 3 o a 4)

2. Modificare la struttura del pressing con due o tre attaccanti avversari

TEMI PER L’ALLENATORE

• Stimolare una costruzione dal basso coraggiosa e ben strutturata

• Lavorare sull’intensità e l’organizzazione del pressing alto

• Allenare la velocità di reazione nelle transizioni

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.