Fundamentos Individuales Por Demarcación (FID)

Page 1


MATTEO VON DER HORST

FUNDAMENTOS INDIVIDUALES POR DEMARCACIÓN (FID)

Dall’identità collettiva ai princìpi individuali per ruolo secondo la metodologia spagnola

TATTICA

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore.

Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.

La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!

Il team di YouCoach

Continua a seguirci su www.youcoach.it

L’AUTORE

Matteo Von Der Horst è allenatore professionista UEFA A. Inizia il suo percorso professionale a 19 anni come allenatore di Settore Giovanile presso l’ASD Abignasego Calcio. Successivamente ricopre il ruolo di allenatore in seconda dell’Under 17 Nazionale al Calcio Padova. Nel 2015 prende parte al progetto dei Centri Federali Territoriali come tecnico dell’Under 13 maschile del CFT di Istrana (Treviso), per poi diventare per tre anni Responsabile Tecnico del CFT di Casola (Napoli).

Nel 2020 si trasferisce in Spagna, dove allena per due anni consecutivi l’Under 16 del CD Ibiza Islas Pitiusas, per poi passare all’Under 17 dell’UD Ibiza, società presso la quale ricopre anche il ruolo di responsabile dello sviluppo individuale del Settore Giovanile per le categorie dall’U13 all’U16. Con YouCoach ha pubblicato i libri La ricerca degli spazi - prima parte. Il movimento come presupposto fondamentale per la creazione degli spazi e La ricerca degli spazi - seconda parte. La sinergia dei movimenti per la creazione del gioco di squadra.

Matteo Von Der Horst
Allenatore UEFA A

CAPITOLO 3

I RUOLI E LE FUNZIONI A PRESCINDERE DAL SISTEMA

DI GIOCO

Nonostante in altri paesi ci sia un’aperta discussione sulla fine del calcio posizionale, in Spagna non si sente necessità di dividere il calcio in correnti di pensiero sulla base di come sviluppare un’idea di gioco: semplicemente, dentro una partita esistono momenti in cui la squadra può esprimere un calcio posizionale, mentre in altri il gioco è più fluido o relazionale. Sicuramente non è possibile rimuovere, all’improvviso, l’aspetto posizionale dal gioco del calcio.

La sperimentazione di diversi ruoli durante la formazione è decisiva per capire quali siano le caratteristiche individuali di un giocatore, per notare qual è la sua predisposizione tattica e osservare se le sue caratteristiche condizionali accompagnano il suo ruolo naturale; per il resto, con il tempo, tutto si può allenare.

Quando vediamo un giocatore professionista fare una scelta a seconda di cià che gli succede attorno tra avversari, compagni e spazi di gioco, dobbiamo essere consapevoli che nel suo background ha almeno 15 anni di esperienza, un tempo lungo durante il quale ha ripetuto le situazioni di gioco che gli competono un grandissimo numero di volte. Se si analizzano eventuali errori che commette e le loro cause, una scarsa comprensione del gioco o una cattiva lettura delle giocate significano che quel giocatore, in carriera, ha sì ripetuto molte volte le situazioni di gioco, ma probabilmente ciò non è stato accompagnato da una sufficiente qualità del lavoro.

3.1

IL PORTIERE E LE SUE CARATTERISTICHE

IN FASE DI POSSESSO IN FASE DI NON POSSESSO

Quello del portiere è un ruolo che si è evoluto moltissimo negli ultimi anni: nel calcio moderno il portiere è un giocatore di movimento aggiunto che partecipa dalla costruzione del gioco fino alla fase d’attacco. È importante che sia abile con entrambi i piedi, che sappia occupare con criterio gli spazi di gioco, riconoscere le situazioni numeriche e le posture dei compagni.

È indispensabile che conosca e sia capace di dominare tutta la tecnica di parata, che sappia cambiare la posizione in base alla palla, agli avversari e ai compagni. Deve riconoscere la tipologia di pressione da parte della squadra avversaria, avere una lettura adeguata del gioco aereo avversario e una comunicazione breve ed efficace.

3.2

IL DIFENSORE LATERALE E LE SUE CARATTERISTICHE

IN FASE DI POSSESSO IN FASE DI NON POSSESSO

Occupa principalmente gli spazi laterali del campo ma non solo: nel calcio moderno interpreta anche funzioni da centrocampista. È fondamentale nella fase di inizio e ripresa, capace di dare soluzioni di gioco e di contribuire alla fase di attacco dando alla squadra altezze sempre diverse.

In uno stile di gioco in cui nella fase di possesso è spesso coinvolto nella fase di attacco, dev’essere capace di dare equilibrio difensivo alla propria squadra, valutando le situazioni numeriche in transizione difensiva.

In FDNP è facile andare fuori posizione, e rientrare richiede un grande spirito di sacrificio.

5.1.1

FID in inizio e ripresa

Distanze corte, gioco associativo-combinativo, utilizzo della forza attrattiva della palla, creazione di superiorità socio-affettive.

Attaccanti

Centrocampisti

Attaccanti: in fase di inizio, fare da vertice e decidere la profondità da dare alla propria squadra; nel ricevere la palla, garantire la conservazione del possesso per permettere alla propria squadra di avanzare; negli smarcamenti, dare informazioni chiare ai propri compagni e confondere gli avversari.

Seconda punta: solo se il gioco lo richiede, garantire soluzioni di gioco inserendosi nella linea dei centrocampisti; non dare punti di riferimento agli avversari; occupare gli spazi vantaggiosi lasciati liberi dagli avversari.

Centrocampista interno ed esterno offensivo: occupare e liberare in maniera alternata le zone laterali e centrali del campo; destabilizzare la marcatura posizionandosi fra linee e avversari; orientare il corpo in funzione del gioco.

Play: orientare il corpo in funzione del gioco; posizionarsi in diagonale rispetto alla palla e alla linea difensiva; utilizzare la linea di pressione avversaria per smarcarsi e ricevere alle sue spalle.

Portiere e difensori

Portiere: avere una visione di gioco; alternare la circolazione della palla: rapido-lenta, lenta-rapida; garantire linee di passaggio per la continuità del gioco; realizzare passaggi chiave che superano la pressione avversaria.

Portiere e difensori

Difensori centrali: capire quando giocare dentro-fuori; occupare gli spazi in maniera razionale; mantenere visivamente sotto controllo la palla e la pressione avversaria.

Difensori laterali: modificare altezze e ampiezze della linea in funzione del gioco; realizzare passaggi diagonali verso linee di gioco diverse dalla propria; quando l’azione non può avanzare, garantire linee di passaggio di continuità.

5.1.2 FID in creazione e avanzamento

CREAZIONE E AVANZAMENTO

Ubicarsi in maniera dinamica e funzionale, avanzare insieme, organizzarsi attraverso la palla, interpretare i vantaggi in termini di spazi.

Attaccanti: orientare il corpo in modo da poter raccogliere informazioni sul gioco; offrire soluzioni di gioco in corto; garantire la profondità alla giocata se necessario; creare spazi da attaccare in favore dei propri compagni.

Attaccanti

Centrocampisti

Seconda punta: fissare in conduzione i blocchi difensivi per liberare i compagni dalle marcature; creare occasioni da gol con passaggi chiave quando la giocata lo richiede; creare “dubbi posizionali” agli avversari; vincere situazioni di 1 contro 1 per creare superiorità posizionali.

Centrocampista interno ed esterno offensivo: crearsi spazio e tempo per ricevere la palla e prolungare i tempi di possesso, posizionarsi in maniera asimmetrica rispetto ai compagni dello stesso settore, alternare smarcamenti (palla al piede o palla nello spazio).

01

Inizio e ripresa FASE DI POSSESSO

FID DIFENSORI LATERALI: MODIFICARE ALTEZZE

E AMPIEZZE DELLA LINEA IN FUNZIONE DEL GIOCO

MEZZO OPERATIVO

Partita a tema

DURATA

20 minuti

PREPARAZIONE

Area di gioco: 60×50 metri

Giocatori: 11 + 1 portiere

Numero di serie:

2 da 8 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie

MATERIALE

• Cinesini

• 5 casacche

• 3 porticine

• 1 porta

• Palloni

OBIETTIVI

• Ampiezza

• Smarcamento

• Costruzione

• Uscita da pressing

• Superiorità numerica (attacco)

• Parità numerica (attacco)

• Inferiorità numerica (attacco)

ORGANIZZAZIONE

Per l’esercitazione utilizzare una metà campo regolamentare. Partendo dalla linea di fondo creare uno spazio esagonale (come in figura). Sulla linea di metà campo posizionare tre porticine. In campo si schierano due squadre, una da sette giocatori (bianchi in figura) a difesa della porta regolamentare e una da cinque (rossi) a difesa delle tre porticine

DESCRIZIONE

Si gioca una situazione di 7 contro 5 in cui la squadra bianca (P + 4 + 2), partendo dal possesso, affronta la pressione dei rossi (3 + 2). L’obiettivo della squadra bianca è superare la prima linea di pressione e fare gol in una delle tre porticine.

REGOLE

• Il campo è esagonale, ma i giocatori di entrambe le squadre possono muoversi liberamente dentro e fuori dallo spazio di gioco

• La forma del campo aiuta i laterali bianchi a leggere la superiorità, la parità o l’inferiorità numerica

• I laterali devono valutare l’altezza e la direzione della pressione avversaria, posizionandosi di conseguenza per sviluppare il gioco in modo efficace

TEMI PER L’ALLENATORE

• Aiutare i difensori bianchi a riconoscere la direzione del pressing avversario

• Sottolineare le intenzioni del pressing dei rossi: se cercano di forzare l’errore oppure di recuperare attivamente la palla

• Far comprendere le situazioni numeriche (superiorità, parità e inferiorità) e identificare i lati deboli della pressione avversaria

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.