DALLA VOSTRA FARMACIA

Care lettrici, cari lettori
È già capitato anche a voi di so� rire di un’infezione alla vescica, calcoli o incontinenza? Visto che la vescica può darci del � lo da torcere, in questo numero della nostra rivista abbiamo deciso di dedicarle la giusta attenzione alla rubrica «Salute». Come funziona la vescica, come possiamo rinforzarla e quali presidi si trovano in farmacia se, nonostante le precauzioni, continua a darci problemi? Andate a leggere i risultati delle nostre ricerche.
Anche le emorroidi a volte ci mettono a dura prova. A pagina 16 potete trovare utili informazioni su come prevenirle e curarle.
Tutti parlano di Generazione Z: pigri, inattendibili e instabili, questi i rimproveri che si sentono spesso rivolgere i giovani. A pagina 28 scoprite a che cosa ambisce realmente la generazione Z e perché rappresenta un grande arricchimento per la società.
Come sempre abbiamo in serbo per voi interessanti articoli sui temi della salute. In questo numero, parleremo di vaccino FSME/TBE, vitamina K, cioccolato per il nostro benessere e alimentazione epigenetica.
Con l’augurio di una buona lettura, vi diamo appuntamento in farmacia!
PROSSIMA EDIZIONE: GIUGNO 2024.
Editore e inserzioni: Winconcept SA, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna, telefono. 058 852 82 00, contact@winconcept.ch; Direzione del progetto, coordinazione e design: STO Pharmawerbung AG, Gallusstrasse 33a, 9501 Wil; Caporedattrice: STO Pharmawerbung AG, 9501 Wil; Foto: GettyImages; Stampa: Stämp�i AG, Berna; Cambiamento d’indirizzo: vi preghiamo di rivolgervi alla vostra farmacia Feelgood’s. Ulteriori argomenti e rivista attuale anche su: www.feelgoods-farmacie.ch. Link e raccomandazioni: in chiusura di redazione vengono veri�cati tutti i riferimenti a o�erte di terzi, quali link, app o consigli di lettura riportati nella rivista. Con riserva di eventuali successive modi�che di contenuti, disponibilità e prezzi. Non garantiamo la correttezza dei dati.
myclimate.org/01-23-948806
4 Salute
Come conservare una vescica sana
8 Attivi & dinamici Tutto in equilibrio
13 Consigli & astuzie
15 Lo sapevate? Cioccolato per l’anima
16 Medicina per tutti Emorroidi: un tema tabù
19 La farmacia consiglia
IA: l’impatto sulle farmacie
21 Novità & raccomandazioni
22 Bontà & salute
Epi-Food: cibo per i geni
25 Gioco-concorso Cruciverba
28 Nuove prospettive Generazione Z: impegnati, ma egoisti?
31 Coccole
Miele, la dolce medicina
35 Da e per la Svizzera
Contadina di montagna per passione
• Se avete la sensazione che la vescica sia piena, non reprimete lo stimolo e prendetevi il tempo per svuotarla completamente.
• Bevete acqua a sufficienza (almeno 1 litro e mezzo al giorno).
• Pulitevi da davanti a dietro quando andate di corpo per evitare che i batteri entrino nell’uretra dall’ano.
• Fate esercizi per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico (esercizi di Kegel): tendere i muscoli del pavimento pelvico tirando il coccige verso l’interno e verso l’alto, in direzione dell’ombelico; mantenere per 3 secondi, quindi rilasciare lentamente la tensione e rilassarsi per 5 secondi. 10 ripetizioni, almeno 3 volte al giorno).
• Evitate tutto ciò che fa pressione sul pavimento pelvico.
• Riducete il consumo di caffeina e di alcol.
Per l’incontinenza da sforzo o da urgenza:
• Tendere la regione pelvica da 10 a 20 volte e mantenere la tensione per dieci secondi ogni volta. Tuttavia, non tendere i muscoli addominali, dei glutei e delle cosce.
• Inspirare ed espirare con calma.
• Rilasciare la tensione per dieci secondi e ricominciare.
• Ripetere l’esercizio da tre a cinque volte al giorno. Nella versione veloce, i muscoli del pavimento pelvico vengono tesi e nuovamente rilassati il più rapidamente possibile.
Meno considerata rispetto ai reni, la vescica è un organo a forma di sacca, che si dilata e si contrare durante lo svuotamento. La sua funzione principale consiste nel raccogliere e immagazzinare l’urina prodotta dai reni.
Osserviamola più da vicino.
Situata nel basso ventre, la vescica è un organo cavo, simile a un palloncino, che immagazzina urina. La vescica garantisce la continenza, ritardando e controllando l’espulsione urinaria (minzione). Grazie alla sua elasticità, è in grado di estendere sensibilmente il proprio volume e di immagazzinare da 600 a 800 ml di urina. L’urina si forma nei reni e scorre attraverso due canali, detti ureteri, verso la parete posteriore della vescica. Quest’ultima è controllata dal sistema nervoso autonomo, che segnala quando è piena e trasmette lo stimolo di urinare. La parete della vescica è costituita da un muscolo (detrusore) e una mucosa che riveste le pareti interne. Durante la minzione, il muscolo si contrae e gli sfinteri inferiori (sfinteri urinari) si allentano, permettendo all’urina di fuoriuscire.
DI PRESCRIZIONE sono la prima scelta.
• La vescica iperattiva (vescica irritabile) è caratterizzata da uno stimolo frequente e improvviso di urinare, che può portare alla minzione involontaria o all’incontinenza. Questo problema colpisce di solito le persone anziane.
• L’incontinenza da sforzo è caratterizzata dalla minzione involontaria quando si tossisce o si ride. Spesso è causata da un abbassamento del pavimento pelvico dovuto all’età, alla gravidanza, al parto o a una grave obesità.
• Un altro disturbo frequente è l’infiammazione della vescica (cistite), solitamente causata da un’infezione batterica per lo più innocua. In caso di recidive o di sintomi pronunciati che indicano un coinvolgimento dei reni, è necessario rivolgersi a un medico.
• Tumore della vescica: nella maggior parte dei casi, all’origine della degenerazione cellulare della vescica sembra esserci l’esposizione a sostanze nocive. Il fumo è una causa frequente. Il sintomo più comune del carcinoma della vescica è la presenza di sangue nelle urine.
• I farmaci che rilassano la vescica possono aiutare ad alleviare i sintomi di iperattività vescicale e ridurre l’incontinenza da urgenza.
• Dopo la menopausa, le cure ormonali di sostituzione possono aiutare le donne a rafforzare i muscoli del perineo.
• Uva ursina: proprietà antinfiammatorie e antibatteriche contro l’escherichia coli, un batterio spesso responsabile della cistite.
• Mirtillo rosso: antisettico per le vie urinarie.
• Equiseto: aumenta la quantità di urina in caso di difficoltà di minzione (effetto diuretico) e riduce i disturbi urinari.
• Saw palmetto: calma i nervi intorno alla vescica e riduce i sintomi della vescica iperattiva. Si usa in particolare per minzione urgente e frequente associata a problemi alla prostata.
I preparati a base di queste piante sono in vendita al banco in farmacia. Non esitate a chiedere consiglio al vostro farmacista.
Sophie MembrezÈ un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. BOIRON SA
Quando pensi di poter essere incinta, vuoi avere subito dei risultati di cui ti puoi fidare.
Il Test di Gravidanza Clearblue Digitale Ultra Precoce è in grado di rilevare livelli dell’ormone della gravidanza molto bassi e restituisce risultati inequivocabilmente chiari 6 giorni prima del ritardo delle mestruazioni Ultra sensibile, ultra precoce.
I dolori non possono aspettare? Capsule molli, facile da inghiottire. Le Irfen Dolo® liquid caps contengono come principio attivo ibuprofene in forma disciolta. L’ibuprofene ha proprietà analgesiche, antipiretiche ed antinfiammatorie.
Le capsule molli Irfen Dolo® liquid caps sono trasparenti e hanno un gusto neutro. A differenza delle compresse, le capsule molli possono risultare più facili da inghiottire, in particolare per le persone che soffrono di fagofobia. All’incirca un terzo delle persone ha infatti difficoltà nell’assumere i medicamenti.
Le Irfen Dolo® liquid caps sono adatte ad un trattamento di breve periodo (massimo 3 giorni) in caso di:
• dolori alle articolazioni e ai legamenti
• mal di schiena
• mal di testa
• mal di denti
• dolori mestruali
• dolori in seguito ad infortuni
• febbre in caso di malattie influenzali
DOSAGGIO/UTILIZZO:
• Per adulti e bambini a partire dai 12 anni.
• Assumere 1 capsula molle con un po’ di liquido senza masticarla.
• Prima di assumere nuovamente un’altra capsula aspettare 4 6 ore.
• La dose massima giornaliera è di 3 capsule molli (= 1200 mg di ibuprofene) nell’arco di 24 ore.
• Come automedicazione le Irfen Dolo® liquid caps non vanno utilizzate per più di 3 giorni.
È un medicamento omologato.
Leggere il foglietto illustrativo.
Mepha Pharma AG
01/2024
Soprattutto con il passare degli anni, il rischio di cadere aumenta. Allenando l’equilibrio, anche con semplici esercizi a casa, potete prevenirlo.
1. In piedi su una gamba
Piegare una gamba e rimanere in piedi sull’altra il più a lungo possibile.
Aumentare il grado di difficoltà: muovere la gamba piegata alternativamente avanti e indietro, chiudere gli occhi, inclinare la testa all’indietro.
2. Posizione eretta con i piedi allineati
Posizionare il piede davanti a quello d’appoggio in modo che il tallone del piede anteriore tocchi le dita di quello posteriore. Mantenere la posizione il più a lungo possibile.
Aumentare il grado di difficoltà: come nell’esercizio precedente oppure posizionare il piede dietro a quello d’appoggio.
3. Alzata laterale della gamba
Stare in piedi su una gamba e sollevare l’altra lateralmente il più possibile, mantenendo il busto in posizione eretta.
Aumentare il grado di difficoltà: muovere la gamba sollevata avanti, lateralmente e indietro senza toccare terra. Eseguire l’esercizio a occhi chiusi.
Stare in equilibrio, sapere sempre che cosa c’è sotto, sopra, davanti, dietro, a sinistra e a destra, è tutt’altro che semplice nella quotidianità. Il senso dell’equilibrio è una complessa interazione tra diversi sensi e sistemi corporei.
Se questa risulta compromessa, un allenamento ad hoc può portare un miglioramento.
La sensibilità dell’apparato vestibolare diminuisce con l’età.
Il senso dell’equilibrio accompagna le persone durante tutto il giorno. Nessun movimento funziona senza equilibrio. Tutta una serie di organi di senso e non sono coinvolti e interagiscono tra loro: occhi, orecchie, pelle, muscoli, articolazioni, sistema nervoso centrale e cervello. I movimenti avvengono nelle dimensioni sopra, sotto, davanti, dietro, sinistra e destra. Per la coordinazione delle sequenze motorie, interagiscono tre sistemi. Il sistema ottico fornisce le informazioni sull’ambiente e la posizione nello spazio attraverso gli occhi. L’apparato vestibolare (l’organo dell’equilibrio vero e proprio sito nell’orecchio interno) definisce l’orientamento gravitazionale e dell’accelerazione. Infine, il sistema di percezione del proprio corpo, che si compone di sensazioni esterne percepite attraverso la superficie corporea e di stimoli interni. Le informazioni provenienti dai tre sistemi vengono elaborate nel cervello e trasmesse agli altri organi. Sulla base di questi input, occhi, muscoli e articolazioni stabilizzano la posizione del corpo e consentono l’orientamento nello spazio. Se giungono informazioni contrastanti, possono verificarsi vertigini, malessere o persino nausea. Questo accade ad esempio durante i viaggi in barca, quando l’apparato vestibolare rileva una posizione inclinata, ma gli occhi no, perché si concentrano su un punto fisso all’interno dell’imbarcazione. Al di là di questi disturbi che si presentano in uno stato di buona salute, possono subentrare infezioni o lesioni dell’orecchio interno che compromettono il senso dell’equilibrio. La sensibilità dell’apparato vestibolare diminuisce inoltre con l’età. Un allenamento adeguato può tuttavia contrastare il fenomeno.
Il senso dell’equilibrio si può allenare con o senza attrezzi. Le ditte svizzere SYPOBA ® e SensoPro hanno sviluppato strumenti e accessori efficaci per l’allenamento dell’equilibrio.
La pedana di equilibrio SYPOBA ® consiste in una tavola di legno cui sono fissate due rotelle mobili. Bilanciandosi sulla tavola vengono sollecitati diversi gruppi muscolari. In questo modo è possibile migliorare equilibrio, coordinazione e forza. La tavola può essere utilizzata in diverse posizioni: in piedi, seduti, inginocchiati, in plank, sdraiati in posizioni prona o supina. L’allenamento può essere strutturato in forme diverse e divertenti e si addice a giovani e meno giovani, più o meno allenati e persino a sportivi professionisti. Offre la possibilità di allenare in maniera complessa tutto il corpo, senza andare a gravare sulle articolazioni.
SensoPro è un attrezzo sviluppato per allenare resistenza, forza e mobilità e nel contempo stimolare il senso dell’equilibrio e la capacità di rotazione del corpo. Ci si posiziona in piedi su due pedane elastiche su cui è necessario mantenersi costantemente in equilibrio. Due barre laterali di supporto garantiscono una costante sicurezza. Inoltre, è possibile agganciarsi a una cinghia per un’ulteriore stabilità. L’allenamento dura circa dieci minuti, ma è possibile optare per sessioni più brevi o più lunghe. Gli esercizi vengono mostrati in video riprodotti su un grande schermo. Il programma può essere concepito individualmente a seconda dell’effetto allenante auspicato. Anche SensoPro si addice a ogni età e livello di prestazione. L’allenamento dell’equilibrio aiuta ad affrontare la quotidianità in salute e senza infortuni, a prevenire le cadute, a rafforzare la mobilità e a divertirsi praticando attività fisica.
Kurt Meyerbrand in Europe including Switzerland
Passa spesso inosservata a lungo e può essere molto pericolosa: è la pressione alta. Secondo le stime della Fondazione Svizzera di Cardiologia, nel territorio elvetico ne soffre un adulto su quattro, pari a circa 1.8 milioni di persone.
Le conseguenze della pressione alta possono essere fatali. Tra le più note figurano infarto e ictus, ma esistono numerose altre patologie ad essa correlate.
A partire dall‘età di circa 50 anni, la pressione arteriosa dovrebbe essere controllata regolarmente a casa. E per farlo è importante utilizzare uno strumento clinicamente comprovato e un bracciale della giusta dimensione. La posizione del bracciale durante la misurazione è fondamentale: uno studio ha dimostrato che un paziente su tre non lo indossa correttamente, ottenendo quindi letture imprecise.
• Design All-in-One compatto. Nessun tubo, nessun bracciale esterno
• Rileva il battito cardiaco irregolare
• Bracciale pre-formato Intelli-Wrap che avvolge il braccio a 360°
App OMRON Connect per visualizzare e gestire i dati personali sullo smartphone
• Indicatore della alta pressione per facilitare l’interpretazione dei risultati
• Rileva il battito cardiaco irregolare e possibile fibrillazione atriale
• Bracciale pre-formato Intelli-Wrap che avvolge il braccio a 360°
• App OMRON Connect per visualizzare e gestire i dati personali sullo smartphone
1 persona su 3 non la misura correttamente.
OMRON ha realizzato un bracciale capace di ridurre al minimo gli errori dovuti a un posizionamento errato. Inoltre, il dispositivo è dotato di una funzione in grado di rilevare in modo affidabile la presenza di fibrillazione atriale durante la misurazione. La fibrillazione atriale è la forma più comune di aritmia cardiaca, che può avere gravi conseguenze se non trattata. Un medico può confermare una fibrillazione atriale rilevata dal dispositivo e avviare le misure necessarie.
• Indicatore della pressione a LED per facilitare l’interpretazione dei risultati
• Rileva il battito cardiaco irregolare
• Bracciale pre-formato Intelli-Wrap che avvolge il braccio a 360°
5 anni di garanzia e un controllo gratuito durante il periodo della garanzia.
• Classificazione grafica della pressione sanguigna
• Rileva il battito cardiaco irregolare
• Riconoscimento dei movimenti del corpo durante la misurazione
Tutti
OMRON M3 ComfortBepanthen®
1.
2.
In particolare, MoliCare® di HARTMANN offre la sperimentata combinazione di sicurezza e tolleranza cutanea ottimale (pH 5,5) in caso di incontinenza.
Prezzo equo
Prodotti discreti per la massima sicurezza
Compatibilità cutanea ottimale
Richieda campioni gratuiti e consulenza presso la Sua farmacia
Le zecche possono trasmettere diverse malattie, tra cui la borreliosi batterica (malattia di Lyme) e la meningoencefalite primaverileestiva o meningoencefalite da zecche (FSME/TBE), una meningite virale. Se riconosciuta per tempo, la malattia di Lyme può essere trattata efficacemente con antibiotici. Per la FSME/TBE non esiste invece un trattamento specifico, ma in compenso una vaccinazione efficace. Per le persone non vaccinate sono necessarie tre iniezioni, con un primo intervallo di duequattro settimane e un secondo intervallo di cinquedodici mesi. In seguito, è sufficiente un richiamo ogni dieci anni. In caso di morso da zecca, la trasmissione dei virus FSME/TBE è immediata, motivo per cui è particolarmente importante proteggersi. I batteri della malattia di Lyme si trasmettono molto più lentamente (entro 12 – 24 ore): quindi, in genere l’eliminazione delle zecche entro questo lasso di tempo previene l’infezione. Nella maggior parte dei Cantoni, la vaccinazione FSME/TBE può essere effettuata in farmacia senza lunghi tempi di attesa.
La vitamina K è importante per la coagulazione sanguigna, la salute delle ossa e la crescita cellulare. Contribuisce a regolare il metabolismo del calcio, trasportandolo dal sangue alle ossa e ai denti. In questo modo rafforza la densità ossea e mantiene puliti i vasi sanguigni, impedendo la formazione di depositi di calcare. La vitamina K si trova negli alimenti di origine vegetale, quali verdure a foglia verde e cavoli, e in quelli fermentati. La K è una vitamina liposolubile, vale a dire che non viene espulsa automaticamente dal corpo bensì immagazzinata nel tessuto adiposo (attenzione al sovradosaggio). Una carenza di vitamina K si manifesta con frequenti epistassi, ematomi e sanguinamento gengivale nonché disturbi della concentrazione, stanchezza e dolori muscolari.
Viene utilizzato non solo nell’industria alimentare quale regolatore di acidità, bensì anche come detergente e disincrostante versatile: stiamo parlando dell’acido citrico. Libera caffettiere, bollitori e rubinetti dal calcare, elimina le macchie dai tessuti bianchi, neutralizza gli odori sgradevoli e può essere aggiunto nella lavastoviglie. Ma l’acido citrico guadagna punti soprattutto in termini di rispetto dell’ambiente e naturalezza. Tuttavia è importante verificare la tollerabilità sui materiali preventivamente e sciacquare abbondantemente dopo l’uso. A causa del suo pH acido, l’acido citrico non deve essere ingerito puro o entrare in contatto con gli occhi.
Sempre informati sul tema della salute: www.feelgoodsfarmacie.ch
Desiderate ulteriori ragguagli o consigli di stagione?
Il vostro farmacista sarà lieto di consigliarvi.
Dolori acuti dovuti all’artrosi del ginocchio?
Mal di schiena?
www.flector.swiss
Slogature? Contusioni? Strappi muscolari?
Con ematomi ed edemi.
Sono dei medicamenti omologati. Leggere il foglietto illustrativo.
Mal di testa?
Mal di denti?
Dolori mestruali?
Dolori muscolari e reumatici?
Rilasciando nel cervello ormoni della felicità quali endorfine e serotonina, il cioccolato può migliorare il benessere e l’umore. Ma attenzione: il contenuto di cacao deve essere elevato!
Il cioccolato contiene ingredienti che hanno un impatto positivo sul cervello. La teobromina ha un effetto leggermente stimolante e migliora la prontezza mentale, proprio come la caffeina. Il magnesio stabilizza l’umore e svolge un ruolo importante a livello di funzionamento del sistema nervoso e di rilassamento dei muscoli. Il cacao contiene anche flavonoidi (sostanze vegetali secondarie di cui sono ricche le fave di cacao), che migliorano la circolazione e il flusso del sangue al cervello, nonché piccole quantità di triptofano (un amminoacido) che garantiscono la produzione di serotonina nel cervello.
I BENEFICI DEL CIOCCOLATO FONDENTE
La concentrazione di cacao influisce in modo sostanziale sull’umore. Il cioccolato fondente, grazie al suo elevato contenuto di cacao, è considerato un vero e proprio cibo del buonumore, mentre il cioccolato al latte e quello bianco contengono più zucchero che cacao.
PERCHÉ IL CIOCCOLATO RENDE FELICI?
Il processo della felicità indotto dal cioccolato è complesso. Mangiare cioccolato fa aumentare il rilascio da parte del cervello di alcuni neurotrasmettitori che inducono le sensazioni di piacere e benessere: la
serotonina, il cosiddetto ormone della felicità, che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell’umore, le endorfine, ossia gli ormoni del piacere e la dopamina che rafforza le emozioni positive.
Myriel NyffelerIl gusto e la consistenza del cioccolato attivano il centro della ricompensa nel cervello, producendo una sensazione di piacere e appagamento che si ripercuote positivamente sull’umore.
La vostra opinione è importante!
Avete qualche suggerimento per la nostra rivista? Scriveteci:
contact@feelgoods-pharmacies.ch Winconcept SA, Interventi dei lettori Feel good’s, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna
Tutti le hanno, ma nessuno ne parla. Tabù e vergogna fanno tuttora sì che un gran numero di pazienti aspetti moltissimo tempo prima di rivolgersi a un medico, con una conseguente progressione della malattia.
Normalmente presenti in tutte le persone, i cuscinetti vascolari di forma circolare, le cosiddette emorroidi, si trovano nella parte terminale del canale anale e, assieme allo sfintere, contribuiscono all’evacuazione e alla continenza. Questi corpi cavernosi riccamente vascolarizzati sono costituiti da tre cuscinetti di vasi sanguigni. Le feci possono essere evacuate soltanto quando le emorroidi si sgonfiano.
BRUCIORE E PRURITO
Il fastidio si manifesta quando questi vasi sanguigni si dilatano e non si sgonfiano più. Spesso all’inizio la loro presenza non viene avvertita, ma con il progredire della malattia le emorroidi possono sanguinare,
NON ASPETTATE TROPPO A LUNGO: la vergogna è cattiva consigliera!
causare prurito o protrudere all’esterno dell’ano come nodi emorroidari visibili. Queste manifestazioni sono spesso accompagnate da una sgradevole sensazione di pressione nella zona anale, da dolori nonché trasudamenti e bruciori all’ano. Potrebbero verificarsi anche perdite di sangue, di colore rosso vivo, visibili sulle feci o sulla carta igienica. Le patologie emorroidarie non costituiscono un rischio per la salute. Possono però causare grandi sofferenze e devono essere curate da un medico.
IL TRATTAMENTO CORRETTO
Le patologie emorroidarie si suddividono in quattro categorie in base alla gravità. Mentre in stadio precoce (grado 1 e 2, cfr. riquadro), un cambiamento dell’alimentazione e l’uso di pomate e supposte decongestionanti, antinfiammatorie e analgesiche nonché di salviettine umide in vendita in farmacia possono alleviare il dolore e inibire l’infiammazione, in una fase successiva (grado 3 e 4, cfr. riquadro) è necessario intervenire con trattamenti farmacologici e chirurgici. L’intervento chirurgico, che consiste nell’asportazione delle emorroidi esterne con il bisturi, è l’ultima opzione di trattamento. Molte persone che soffrono di emorroidi si rivolgono al medico soltanto quando i dolori superano il senso di vergogna, ma spesso la malattia emorroidaria è già in uno stadio avanzato. Varrebbe invece la pena di consultare un medico quando si manifestano i primi sintomi. In effetti, all’inizio spesso bastano poche semplici misure per porre fine ai disagi e impedire un ulteriore rigonfiamento. Se il trattamento viene rimandato troppo a lungo, i disturbi peggiorano e il vaso sanguigno congestionato non si ridimensiona più da solo.
UNA MALATTIA TIPICA DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI Sovrappeso, mancanza di movimento, stitichezza cronica, diarrea frequente e una possibile debolezza congenita del tessuto connettivo favorire la malattia emorroidaria. È una delle malattie più frequenti dei nostri tempi, anche se il tabù che la circonda rende difficile determinare il numero esatto delle persone affette. Gli studi dimostrano che colpisce praticamente in egual misura uomini e donne e che si manifesta solitamente tra i 45 e i 65 anni.
Myriel Nyffeler1° Grado
le emorroidi aumentano di volume, ma sono invisibili dall’esterno.
3° Grado
2° Grado
le emorroidi sono ingrossate e possono fuoriuscire dal canale anale durante la defecazione, ma poi si riducono spontaneamente.
le emorroidi prolassano persistentemente all’esterno del canale anale, ma con una manovra manuale possono essere riposizionate all’interno. 2 4 1 3
4° Grado
le emorroidi sono grandi, turgide, completamente prolassate, quindi sempre visibili dall’esterno e non più riposizionabili all’interno del canale.
UNA ZONA ANALE SANA
Un’alimentazione ricca di fibre è la base per prevenire i disturbi del tratto rettale. Un apporto di liquidi sufficiente –almeno due litri al giorno – e uno stile di vita sano con attività quali nuoto, bicicletta, camminate o semplicemente passeggiate hanno sicuramente un influsso positivo sulla digestione e posso prevenire le malattie emorroidarie. Alla comparsa dei primi sintomi quali prurito, bruciore o pressione è importante consultare il farmacista o il medico. Poiché a questo stadio, è possibile guarire completamente da questo fastidioso disturbo anale.
Il lancio di ChatGPT ha fatto parecchio scalpore nel 2023 e molti settori hanno dovuto adattarsi alla nuova situazione. Come stanno le cose nel campo della salute e della consulenza nelle farmacie? L’intelligenza artificiale mette a rischio il ruolo del personale farmaceutico sostituendo le loro conoscenze in materia di salute?
Il modello linguistico ChatGPT basato sull’intelligenza artificiale ha suscitato grande interesse sin dalla sua introduzione, nel 2023. Disponibile per il grande pubblico, bastano pochi clic per avviare una conversazione. Uno strumento che ha persino il potenziale di cambiare fondamentalmente la diagnostica medica.
Si tratta di un progresso tecnologico. La sua integrazione nel settore della salute promette analisi dei dati dei pazienti più approfondite, costi della salute più bassi e conoscenze mediche più ampie. Tuttavia, come ogni nuova tecnologia, presenta anche alcune difficoltà non del tutto indifferenti che occorre gestire con intelligenza per poter garantire un uso sicuro ed etico.
La sua applicazione pratica nel settore della salute richiede prudenza. La qualità delle informazioni generate attraverso questo modello allenato su grandi quantità di dati non è sempre affidabile e le loro fonti non sono sempre trasparenti. Inoltre, l’algoritmo non dispone di determinate informazioni sui pazienti, quali l’età o l’anamnesi familiare, decisive per contestualizzare una diagnosi, con il rischio di fornire consigli inadeguati e potenzialmente pericolosi.
IL RUOLO DELLE FARMACIE
Quale ruolo possono svolgere le farmacie per i pazienti nell’era di ChatGPT? Oltre alla distribuzione di farmaci su ricetta medica, farmaciste e farmacisti possono diagnosticare e curare immediatamente lievi disturbi o malattie frequenti, assistere i pazienti nelle loro richieste di automedicazione e valutare la necessità o meno di un consulto medico. Da qualche tempo le farmacie sono pure abilitate a dispensare su ricetta determinati medicinali nell’ambito strutturato di una consultazione in farmacia.
Le farmacie contribuiscono altresì alla salute pubblica sostenendo le campagne di prevenzione (tra cui quelle sul diabete, sulla malattie cardiocircolatorie, sul tabagismo, o sulla alimentazione).
La farmacia offre ascolto e sostegno nella quotidianità. L’intelligenza artificiale non può sostituire una persona qualificata in ramo sanitario, che sa ascoltare e comprendere situazioni complesse e mostrare empatia verso le sofferenze vissute dai pazienti.
L’intelligenza artificiale consente progressi spettacolari che arricchiranno sempre di più le conoscenze dei pazienti in termini di salute. Tuttavia, non rinunciate ai vantaggi e alle qualità delle prestazioni delle farmacie. Oltre al fatto che le nuove tecnologiche non riescono ancora (fortunatamente) a offrirvi un sorriso nonché l’attenzione e la dedizione che meritate!
Sophie MembrezArkogummies sono integratori alimentari con una formulazione galenica simile a quella di una caramella, ma contengono principi attivi che favoriscono la salute e la bellezza.
Le gommose Arkopharma, sviluppate da esperti, sono conformi ai nostri impegni di genuinità, sicurezza e qualità farmaceutica:
• Efficaci: la pianta giusta al dosaggio giusto, per un’azione mirata.
• Sicure: 100% di origine vegetale, formula 100% sicura e sana, per tutta la famiglia.
• Sane: senza zucchero né sostanze controverse.
• Piacevoli: gusto goloso e delizioso con aromi naturali.
Arkopharma SA
Aiuta la pelle dall’interno
Betacarotene, vitamine C e E contrastano la formazione di radicali liberi nella pelle e contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Calcium Sandoz® Sun & Day è indicato per lo sport, il lavoro e il tempo libero all’aria aperta e nei casi di esposizione intensiva ai raggi UV. Una compressa effervescente 1 volta al giorno con gusto all’arancia e limone.
Questo è un integratore alimentare e non sostituisce un’alimentazione variata e uno stile di vita sano.
Sandoz Pharmaceuticals S.A.
Sostenete la vostra vista
L’integratore alimentare quotidiano con vitamine e minerali per la salute degli occhi. Contiene zinco, che contribuisce al mantenimento di una visione e di una funzione cognitiva normali. Dose giornaliera raccomandata: una capsula al giorno, da assumere con acqua.
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Alcon Switzerland SA
Agisce contro i dolori acuti
La piccola capsula molle contro mal di testa, mal di denti, dolori mestruali, febbre, dolori muscolari e reumatici.
• Capsule molli di diclofenac contro l’infiammazione, i dolori e la febbre.
• Gradevole da inghiottire grazie alle piccole dimensioni della capsula.
• Prodotto con la tecnologia PearlTec ® brevettata da IBSA.
• Senza ricetta medica in farmacia.
Mal di testa, mal di denti, dolori mestruali, febbre, dolori muscolari e reumatici. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
IBSA Institut Biochimique SA
L’EpiFood è di moda: il concetto nutrizionale basato sull’epigenetica mira a influenzare positivamente i geni attraverso un’alimentazione e uno stile di vita sani. Che cosa significa concretamente e chi può trarne beneficio?
Le persone che vivono fino in tarda età suscitano ammirazione: merito dei buoni geni, si dice, quando se ne ricerca il motivo. Secondo gli scienziati, tuttavia, l’influsso del patrimonio genetico sulla speranza di vita sarebbe meno significativo di quanto si possa pensare. La medicina oggi ci dice che il modo in cui le persone invecchiano è determinato per circa il 30 – 40% dai geni. Il rimanente 60 – 70% dipende dallo stile di vita. Perciò, per tutti può essere utile analizzare il proprio stile di vita e cercare di evitare il più possibile gli influssi nocivi.
Stop a frumento, zucchero e latte vaccino.
Stando ai ricercatori, nonostante non sia possibile modificare i fattori ereditari che ci sono stati trasmessi alla nascita, non dobbiamo per forza subirli. Gli studi hanno dimostrato che anche l’alimentazione può avere un ruolo attivo in questo senso. La regolazione dei geni viene chiamata epigenetica. In tutto il mondo si sta studiando quali sostanze nutritive sono in grado di proteggere i geni per poter contrastare l’evoluzione di malattie cardiocircolatorie, infiammazioni e patologie vascolari nonché regolare i valori dei lipidi e degli zuccheri nel sangue. Tra gli epialimenti, ossia gli alimenti in grado di influenzare positivamente i geni, troviamo numerose varietà di frutta e verdura. Più i loro colori sono vivaci e intensi, più risulta elevato il loro contenuto di sostanze pregiate. Anche i grassi omega3 e i grassi monoinsaturi hanno un effetto positivo. In altre parole: l’alimentazione ottimale per i geni presenta molti ortaggi, ad esempio cavoli – broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolo rosso – frutti, tra cui bacche quali mirtilli, more, lamponi, legumi, noci e acidi omega3 del pesce. Anche il tè verde, la curcuma e il tofu sono raccomandati speciali.
RINUNCIA A DETERMINATI ALIMENTI
La base dell’alimentazione epigenetica è la rinuncia coerente a tre gruppi di alimenti – farina di frumento, zucchero e latte vaccino – che notoriamente provocano intolleranze, disturbi del metabolismo e irritazioni cutanee. La farina di frumento può essere sostituita ad esempio con farina di farro, grano saraceno o quinoa, invece dello zucchero bianco si può utilizzare zucchero di fiori di cocco, miele o sciroppo d’acero. Il latte vaccino viene sostituito con varianti più digeribili quali soia, nocciole, riso o mandorle. Un principio sempre valido: prestare attenzione alle proprie esigenze personali, non continuare a mangiare quando non si ha più fame e rilassarsi regolarmente in maniera attiva.
Christina BösigerINSALATA
(per 2 porzioni)
• ½ patata dolce
• ½ avocado
• 100 g di champignon
• 60 g di quinoa
• 50 g di cavolo nero
• A piacere: chicchi di melograno, semi di zucca, erbe aromatiche, sale, pepe, olio d’oliva
• Salsa: 1 cucchiaio di tahin, ½ cucchiaino di senape, ½ cucchiaino di miele, 6 cucchiai di acqua, sale e pepe
Cuocete la quinoa seguendo le istruzioni sull’imballaggio. Preriscaldate il forno a 160°C (aria calda). Mondate gli champignon e tagliateli a fettine, sbucciate la patata dolce e tagliatela a dadini. Marinate entrambi in olio d’oliva, sale e pepe e cuocete in forno per 20 minuti circa. Nel frattempo lavate il cavolo nero, sbucciate e snocciolate l’avocado e tagliate il tutto a bocconcini. Mescolate gli ingredienti per la salsa e incorporate delicatamente quinoa, verdure, funghi e avocado. Condite a piacere e guarnite.
In caso di reazioni allergiche delle mucose oculari e delle palpebre con sintomi quali prurito, bruciore, arrossamento e gonfiore
BRUCIORE DI STOMACO? RIGURGITO ACIDO?
Con principio attivo vegetale dall’estratto di alghe Adatto anche in gravidanza Protegge l’esofago
Condizioni di partecipazione: compilate il tagliando sottostante e consegnatelo presso la vostra farmacia Feelgood’s. Oppure partecipate online su: https://feelgoods-farmacie.ch/salute/concorso/ Ultimo termine di partecipazione: 31 maggio 2024. L’estrazione a sorte avrà luogo alla � ne di giugno 2024. I vincitori saranno avvertiti dalla loro farmacia.
Enigmistica dell’ultima edizione: 7 8 7 8
SIGVARIS
Compression Socks per il valore di CHF 50.40 al paio
Colori eleganti per un benessere ancora maggiore: questa linea di calze con fantasie e colori moderni è adatta sia per il lavoro che per il tempo libero. La morbida microfi bra è piacevole sulla pelle e favorisce la traspirazione. Gambe leggere ogni giorno grazie alla compressione percepibile.
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
Telefono:
E-mail:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
Condizioni di partecipazione
Partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori di Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 31 maggio 2024, alle 24.00. I vincitori saranno avvisati e i premi saranno consegnati dalla farmacia di riferimento.
La forza dalle giovani gemme vegetali può aiutare.
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. Spagyros SA
Gli estratti di piante fresche prodotti secondo il processo Ceres hanno una qualità sensoriale unica e percepibile. Combinano la struttura delle sostanze naturali, le informazioni e la vitalità delle piante, aprendo nuove possibilità di utilizzo.
L’INTERO SPETTRO D’AZIONE DELLA NATURA PER LA PELLE
Questa speciale linea di trattamenti per la pelle sviluppata da Ceres porta alla pelle tutto il potere delle piante. Per pelli da secche a molto secche. Adatta per la cura naturale del giorno e della notte. Tutti i prodotti contengono il 10% di estratto vegetale fresco. Il lancio di questa nuova linea comprende tre diverse creme.
CERES CENTAURIUM, CURA SPECIALE
Questa crema curativa apporta alla pelle tutta la potenza del Centaurium erythraea (centaurea). Stimola il metabolismo cutaneo, ha un effetto lenitivo e antiossidante e protegge la pelle dagli agenti
esterni. Favorisce inoltre la naturale rigenerazione della barriera cutanea.
CERES CALENDULA, CURA SPECIALE
La crema di Calendula officinalis (calendula) è indicata per la cura naturale delle cicatrici. Ha un effetto lenitivo sulla pelle stressata o arrossata e protegge la pelle dagli agenti esterni.
CERES VIOLA, CURA SPECIALE
La crema curativa Viola tricolor (viola del pensiero) è indicata per la cura naturale della pelle con macchie e prurito. Lenisce la pelle stressata e favorisce il metabolismo cutaneo.
www.ceres-spezialpflege.com
www.ceres-spezialpflege.com
Valori: autorealizzazione, desiderio di evolvere liberamente
Imprinting: paura della perdita del benessere, crisi costante, terrore
Caratteristiche: impegno sociale, sostenibilità, difficoltà di comunicazione, dipendenza dal riconoscimento
Strumenti di comunicazione: piattaforme social, messaggistica
Lavoro: netta separazione tra lavoro e vita privata
Sempre online, socialmente impegnati, ma costantemente in crisi: la generazione Z viene messa sotto osservazione e valutata. Benché spesso una categorizzazione non consenta di ottenere risultati precisi, permette comunque di desumere gli stili di vita di una generazione. Cosa smuove la generazione Z?
Da sempre la società viene suddivisa in generazioni con diverse caratteristiche. Disorientata e pigra, motivata e diligente – pare che ognuna abbia un suo personalissimo imprinting. Della generazione Z fanno parte coloro che sono nati tra il 1995/97 e il 2010/12. La generazione Z è considerata contraddittoria e spesso oscilla tra due poli: l’impegno sociale e il puro egoismo. Da un lato è più vulnerabile e bisognosa di armonia e sicurezza rispetto alle generazioni precedenti, dall’altro si mostra più esigente, volenterosa e responsabile. Il forte orientamento verso l’esterno si riflette nell’evitamento dei conflitti, spesso a tutela della propria immagine. I rappresentanti della generazione Z sono inoltre molto più inaffidabili rispetto ai loro predecessori: faticano a prendere decisioni e, anche quando hanno deciso, valutano se potrebbe presentarsi qualcosa di meglio.
I VALORI DELLA GENERAZIONE Z
Ambiente, clima e sostenibilità sono al centro dei pensieri dei giovani. Alimenti bio, auto elettriche e scioperi per il clima caratterizzano la loro quotidianità e svolgono un ruolo importante nell’organizzazione della loro vita. Trovano sicurezza con amici e genitori. Il rapporto con questi ultimi è caratterizzato dalla fiducia reciproca. Ambiscono alla giustizia nel mondo e auspicano la parità dei diritti e il rispetto della diversità in tutti i contesti. Lavoro compreso.
VOGLIONO LAVORARE IN MODO DIVERSO
Alla generazione Z, un equilibrio tra vita privata e professionale non basta più: essa distingue e si concentra su obiettivi personali e autorealizzazione. Ha fatto della «Work LifeSeparation» (chiara distinzione tra lavoro e vita privata) il suo mantra e si adopera per raggiungerlo. Impieghi parttime, modelli flessibili e formazioni continue coinvolgenti ottengono sempre maggior favore e consentono di impostare la quotidianità in maniera versatile. Nel
1995, in Svizzera gli uomini lavoravano in media il 90% del tempo; oggi questa percentuale si è ridotta all’83%. Con il 13,4%, la generazione Z rappresenta la terza quota del mercato svizzero del lavoro. La generazione X (nata tra il 1965 e il 1979) è al secondo posto con il 35,7%, mentre la generazione Y (nata tra il 1980 e il 1994/99) costituisce la quota maggiore della popolazione attiva con il 35,8%. Nonostante il concetto individuale di lavoro, i rappresentanti della generazione Z possono costituire una grande risorsa per le aziende, in quanto affinità digitale, creatività e competenze generali in termini di digitalizzazione incideranno positivamente sui processi lavorativi.
La generazione Z non potrebbe essere descritta in modo più vivido: i suoi rappresentanti sono i primi nativi digitali 2.0, ovvero cresciuti con Internet e le tecnologie digitali. La loro esperienza maggiormente caratterizzante è proprio la digitalizzazione del quotidiano. Si tratta di una generazione abituata a essere sempre disponibile e a reagire rapidamente. Il flusso di informazioni giornaliere non preoccupa i giovani, anzi: la generazione Z si affida alle recensioni online per ristoranti, datori di lavoro, viaggi o acquisti online e non ha problemi ad adattarsi costantemente a nuove tecnologie o strumenti. Utilizzano Internet e i social media non solo come intrattenimento, ma anche come piattaforma di apprendimento, fonte di informazioni e mezzo di comunicazione. Insomma, questa generazione può ancora fare la differenza.
Jana BerishaEXTRA:
Un legante lipidico sviluppato per supportare:
• il trattamento del sovrappeso e dell‘adiposità
• il controllo del peso con un effetto concomitante sulla riduzione dei livelli di colesterolo LDL
Liquido, cremoso o denso, bianco, ambrato o scuro, dolce, fruttato o speziato … le varietà di miele sono tanto diverse quanto le proprietà terapeutiche che gli vengono attribuite.
Per produrre 9,3 grammi di miele , che corrispondono a un cucchiaino raso, un’ape lavora circa 40 giorni. Nelle giornate più proficue, compie fino a 30 voli di raccolta, visita fino a 100 fiori per volo e ogni volta riporta nell’alveare quasi il corrispondente del proprio peso, ossia in media 82 milligrammi, sotto forma di nettare o melata. L’ape può raggiungere una velocità di 29 chilometri orari e percorrere ogni giorno circa 85 chilometri o più. Una straordinaria performance per questi animali che parallelamente garantiscono anche l’impollinazione dell’80%
circa di tutte le piante del mondo. Il fatto che molte bottinatrici muoiano per sfinimento al termine del loro lavoro, dimostra già quanto sia prezioso il loro prodotto.
In Svizzera si consumano circa 1,3 kg di miele pro capite. Composto per l’80% di zucchero, il 17% di acqua e per il resto di pregiate vitamine, enzimi, minerali e pigmenti vegetali, il miele risulta più sano dello zucchero cristallino. Tuttavia, per evitare un aumento del rischio di sovrappeso e malattie quali il diabete, andrebbe assunto soltanto in piccole dosi. Ma quali sono le proprietà curative del miele? Allevia la tosse e il raffreddore? Stando agli esperti, è possibile grazie ai suoi circa 200 ingredienti, diversi a seconda delle varietà. Il miele si adagia come una pellicola sulla mucosa della gola infiammata. Il suo
C’è miele E MIELE.
effetto non è ancora stato scientificamente dimostrato. Alcuni studi attribuiscono al miele medicinale un effetto antibatterico. Il fattore decisivo è l’elevato tenore di zuccheri, principalmente fruttosio (zucchero della frutta) e glucosio (zucchero d’uva), che rimuove il liquido dai batteri presenti nell’essudato della ferita facendoli seccare e morire. Il miele ha un valore pH compreso tra 3,5 e 4,5, che corrisponde a un ambiente acido nel quale i batteri non possono crescere. Sebbene siano indiscusse le sue proprietà curative in presenza di ferite superficiali, per definizione il miele non è un farmaco, ma un alimento.
L’ho usato durante le mie due gravidanze e non ho una sola smagliatura.
Il miele veniva utilizzato come elisir di bellezza già nell’Antico Egitto. Trattiene l’umidità nella pelle e cura i talloni e le labbra screpolate, contrasta l’invecchiamento grazie alle sue sostanze vegetali secondarie che neutralizzano i radicali liberi, regala lucentezza ai capelli e libera dai peletti superflui come una cera naturale. Chi non ha paura di questa massa appiccicosa, può utilizzarlo per fabbricare semplici prodotti: attenzione a utilizzare soltanto miele puro e di qualità! Per un peeling del corpo, mescolate ad esempio miele e sale marino in un rapporto di 1:2. L’industria cosmetica utilizza il dolce alimento in una percentuale fino al 10%, quindi non appiccicosa, per fabbricare prodotti nutrienti per viso, corpo e capelli, ma anche strisce di cera per la depilazione o profumi.
Per i bambini sotto l’anno il miele è vietato. Il loro sistema immunologico immaturo non è ancora in grado di bloccare le spore che il miele può contenere e questo potrebbe causare una grave intossicazione. Dovrebbero astenersi dal consumare prodotti a base di miele anche le donne in gravidanza o che allattano, le persone sensibili e quelle allergiche al veleno delle api. Non esistono praticamente allergie al veleno puro, ma spesso si manifestano allergie al miele lavorato, in particolare alla propoli o alla pappa reale.
Suzana Cubranovic• La propoli* è una sorta di kit antibatterico a base di resine di alberi, polline, cera e oli essenziali. Questa sostanza resinosa prodotta dalle api viene utilizzata per otturare le fessure dell’alveare e rivestire le pareti interne delle celle. Sminuzzata e fatta macerare in alcol puro, la propoli viene utilizzata sotto forma di tintura, spray o pomata contro le infiammazioni della cavità orofaringea, in caso di disturbi gastrointestinali, di ustioni o micosi. Attenzione: la propoli contiene i 20 allergeni più potenti!
• La pappa reale* è il nutrimento esclusivo dell’ape regina, che vive 40 volte più a lungo delle api comuni. Sotto forma di integratore alimentare, si dice che questo elisir di giovinezza rafforzi anche il sistema immunitario degli esseri umani. Attenzione: è un allergene!
* Anche se sono numerose le persone che si affidano a questi prodotti delle api, la loro efficacia non è scientificamente dimostrata.
Vita-Merfen MediGel
Cura le piccole ferite e riduce le cicatrici.
Disponibili nelle farmacie e nelle drogherie. VERFORA SA
MICOSI DELL’UNGHIA
excilor.ch
RIPRISTINA LA SALUTE E LA BELLEZZA DELLE UNGHIE COLPITE DA MICOSI PERSISTENTE.
MIGLIORAMENTO VISIVO FIN DAL 1° GIORNO.
1X AL GIORNO, SENZA DOVER LIMARE.
FORMULA EXTRA FORTE
PRIMA DOPO
La vita della contadina di montagna è dura, le giornate sono lunghe, il tempo libero e le vacanze molto rari. Ma per Silvia Cadisch Tscharner, è il lavoro più bello del mondo. Una passeggiata in stalla.
Sono le 5.30 nel villaggio grigionese di Sarn. Fuori è ancora buio e i contorni del Pizzo Beverin sono difficilmente riconoscibili. «Al mattino, mi ci vuole innanzi tutto un buon caffè», racconta Silvia Cadisch Tscharner ridendo. Poco dopo, la contadina di montagna apre la porta della sua stalla con stabulazione libera e saluta le sue «ragazze» con un gioioso «Guata Morga Maitla». Dall’oscurità giungono muggiti felici. Le «ragazze» – 13 mucche nutrici e nove vitelli – si alzano dai loro giacigli di paglia e vanno incontro a Silvia Cadisch Tscharner.
COCCOLE PER LENA & CO.
Da circa sei anni, questa 50enne madre di tre figli gestisce la fattoria biologica con la figlia Vanessa. Oltre alle mucche, qui vivono anche due cavalli, un asino e Bacco, il bovaro bernese. Torniamo nella stalla: Silvia Cadisch Tscharner saluta per nome tutte le mucche e i vitelli, li accarezza e controlla il loro stato di salute. «Anche gli animali hanno bisogno di coccole», spiega. Dopo il rituale mattutino, la mandria
può uscire al pascolo. Come una squadra ben collaudata, le due contadine si dedicano poi ai lavori di pulizia: rimuovere il letame, spargere la paglia pulita, riempire le mangiatoie di fieno fresco e tutto ciò che serve per il benessere degli animali.
365 GIORNI L’ANNO
Silvia Cadisch Tscharner è contadina di montagna per passione. Il lavoro è duro, ma ogni suo gesto contribuisce al benessere degli animali: fare fieno, costruire le recinzioni, riparare, curare, se necessario assistere le mucche durante il parto. Se potesse vivere di questo lavoro, non farebbe nient’altro. Per arrotondare, tuttavia, madre e figlia lavorano anche presso il ristorante degli impianti di risalita di Feldis e gestiscono una casa di vacanza. Quando verso le otto di sera si conclude la loro giornata lavorativa, esauste vanno a dormire, poiché il giorno seguente bisogna alzarsi presto. E questo, 365 giorni l’anno.
Erica SautaDesidero ricevere regolarmente e gratuitamente la rivista della mia farmacia. Compilare il tagliando e consegnarlo alla propria farmacia.
Signora Signor
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
E mail:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
Quando si perde peso l’organismo funziona a regime ridotto; diverse funzioni vengono rallentate o riadattate per risparmiare energia. L’energia necessaria viene attinta dalle riserve di grasso accumulatesi su addome, gambe e �anchi. Per un calo ponderale sano occorre tuttavia porsi obiettivi realistici e portare pazienza.
I CARBOIDRATI FANNO INGRASSARE
In linea di principio i carboidrati non fanno ingrassare. L’aumento di peso ha luogo quando per un periodo prolungato si assumono più calorie di quelle bruciate e i pasti non sono equilibrati. È dunque una leggenda!
CHI DESIDERA PERDERE MOLTO PESO, DOVREBBE AVVALERSI DI UN AIUTO PROFESSIONALE
Dalla perdita di massa muscolare � no alle carenze alimentari, ingenti e repentini cali ponderali possono comportare conseguenze indesiderate. È quindi importante, se si desidera perdere molto peso, rivolgersi a un professionista.
Si tratta di una grande verità!
LE DIETE DRASTICHE SONO PERICOLOSE PER LA SALUTE
Dimagrire rapidamente comporta numerosi rischi per la salute e genera il temuto e�etto yo-yo. Una riduzione ponderale lenta è più sana ed e� cace a lungo termine. È quindi vero!
MANGIARE DOPO LE 18.00 FA INGRASSARE
Le calorie non hanno orari e non raddoppiano solo perché vengono assunte dopo le 18.00. Alcuni studi e�ettuati su persone in sovrappeso mostrano tuttavia che l’orario del pasto può avere un in� usso sul sonno. Conclusione: è una leggenda!
Con i nostri migliori auguri per la vostra salute: