695_IDM-L'IndustriaDelMobile_2023

Page 50

L’INDUSTRIA DEL MOBILE IDM

695 APRILE 2023 anno 65 - www.webandmagazine.media english text ISSN 0019 -753 X Poste Italiane spa Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1LO/MI/eur o 10,00In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pa gare la relativa tariffa Editrice webandmagazine s.r.l.Via Valla, 16I-20141 Milanowww.webandmagazine.media
Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
Licensed by
Handling | Packaging | Warehouses
PIÙ EFFICIENZA NELLA COSTRUZIONE DI MOBILI
Leitz Italia Srl, Zona Industriale 9, 39011 Lana (BZ), Telefono +39 473 55 28 00, lana@leitz.org, www.leitz.org/it
regolabile Diamaster EdgeExpert
19
Stand
■ Perfetta qualità dei bordi ■ Durata dell‘utensile fino 10 volte superiore ■ Regolazione facile e veloce ■ Elevata efficienza dei costi
Rettifica
15 -
Maggio 2023 Pad. 15,
F16

PIÙ CONTROLLO DIGITALE. MENO SCARTI.

WEINIG OFFRE DI PIÙ.

Di fronte alla fl uttuazione dei prezzi e alla di coltà di reperimento della materia prima, un uso parsimonioso del legno è di cruciale importanza. Le nostre soluzioni software digitali per i macchinari consentono una lavorazione precisa della materia prima e, di conseguenza, un’elevata resa del materiale. Attraverso una consulenza completa e i LifeTime Services ci assicuriamo che la vostra produzione si mantenga e ciente in modo duraturo.

Maggiori informazioni dal 15 al 19 maggio presso il padiglione 27 alla LIGNA.

subito il biglietto! ligna.weinig.com
Richiedete

Sharing Passion L’esperienza HOMAG alla LIGNA 2023

Il successo nell’industria del mobile non è scontato. Gli alti costi dell’energia, la carenza di manodopera qualificata e la pressione sui prezzi sono solo tre delle tante sfide che si presentano. Li a rontate ogni giorno: con impegno e passione. Noi facciamo esattamente la stessa cosa. “Sharing Passion” / “Condividere una passione” è quindi il nostro motto per la LIGNA 2023.

Ne potete fare esperienza dal vivo dal 15 al 19 maggio ad Hannover.

BENVENUTI ALLA LIGNA 2023

15 – 19 maggio 2023 Hannover

Scoprite tutti i nostri highlight al Padiglione 14, Stand H16

Assicuratevi già adesso il vostro biglietto gratuito.

www.homag.com/ligna
YOUR SOLUTION

E COMPONENTI PER IL SETTORE DEL MOBILE

cover: LE NOSTRE SOLUZIONI PER ARMADI MIGLIORANO LA VITA CASALINGA IN TUTTO IL MONDO DA DECENNI. ESSE MIGLIORANO LA QUALITÀ DEI MOBILI E FACILITANO L'ASSEMBLAGGIO IN CASA, OFFRENDO UN IMPORTANTE VANTAGGIO COMPETITIVO AI PRODUTTORI DI MOBILI ED AGLI INSTALLATORI DI TUTTO IL MONDO.

OUR FURNITURE HARDWARE SOLUTIONS HAVE BEEN IMPROVING HOMES AROUND THE WORLD FOR DECADES. THEY INCREASE THE QUALITY AND FACILITATE ASSEMBLY OF FURNITURE, GIVING A SIGNIFICANT COMPETITIVE ADVANTAGE TO MANUFACTURERS AND IMPROVING THE CONSUMER EXPERIENCE.

JOIN US LIVE AT INTERZUM: HALL 10.2 – H-069

direttore responsabile editor in chief

PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com

giornalisti journalists

FELICE RAGAZZO SONIA MARITAN

ufficio logistica logistic office

logistica@webandmagazine.com

ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

amministrazione administration

LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com

WEB AND MEDIA ADVERTISING

BEATRICE GUIDI direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media

WEB AND SOCIAL MEDIA EDITOR MONICA ZANI mkt@webandmagazine.media

REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567

registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 0019-753X

RIVISTA BIMESTRALE

BIMONTHLY MAGAZINE

UNA COPIA ONE COPY euro 10,00

ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00

A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00

MODALITÀ DI PAGAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CRÉDIT AGRICOLE: IT19K0623001619000040434367

B.I.C. CRPPIT2P166

editrice Web and Magazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia

T. +39/02 84173130

T. +39/02 84173121 (marketing)

F. +39/02 66661204

@ amministrazione@webandmagazine.com

www.webandmagazine.media

www.webandmagazine.media/componenti

www.webandmagazine.media/tecnologie

Stampa AGP Aziende Grafiche Printing

Via Milano, 3/5

20068 Peschiera Borromeo Milano

SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine

ECONOMIA,
TECNOLOGIE
idm
ISSN0019-753X Poste Italiane Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito legge 27/02/2004 46), art. comma LO/MI/ 10,00 caso mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio restituzione mittente che impegna L’INDUSTRIA DEL MOBILE IDM Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile www.titusplus.com
L’INDUSTRIA DEL MOBILE 695 aprile 2023 anno 65 COLOPHON
I nomi, le ditte e prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano. IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 08

☐ 13 EDITORIALE

SI FA SUL SERIO A SERIOUS APPROACH di Pietro Ferrari

COVER STORY

14 TITUS GROUP

DAL GRUPPO TITUS.

SOLUZIONI ‘VERDI’ PER LA CUCINA TITUS GROUP.

GREEN SOLUTIONS FOR THE KITCHEN a cura della Redazione

GRANDANGOLO 30 EGGER GROUP

SUCCESSO SOSTENIBILE

EGGER GROUP ONCE AGAIN RECEIVES AWARDS FOR ITS SUSTAINABILITY

PERFORMANCE a cura della Redazione

GRANDANGOLO 34 OSTERMANN

UNA PRESENZA ANCORA PIÙ RICCA

OSTERMANN WITH NEW LOCATION AND LARGE ASSORTMENT a cura della Redazione

GRANDANGOLO

18 VÄLINGE INNOVATION

IL MOBILE DIVENTA PIÙ SEMPLICE

MOBILE BECOMES SIMPLER a cura della Redazione

PUBBLIREDAZIONALE

22 KASTAMONU

IL CAMMINO DI UN LEADER THE PATH OF A LEADER

GRANDANGOLO 38 FANTONI

L'INNOVAZIONE NON SI FERMA INVESTMENTS IN INNOVATION FOR THE OFFICE DIVISION OF FANTONI a cura della Redazione

GRANDANGOLO 40 JANUS

SOLUZIONI SALVASPAZIO: SISTEMI DI PORTE SCORREVOLI PER LA TUA ZONA GIORNO AT INTERZUM 2023, JANUS FOCUSES ON INNOVATIVE SPACE-SAVING SOLUTIONS FOR VARIOUS LIVING AREAS di Pietro Ferrari

GRANDANGOLO

26 BONOMI PATTINI GIUSEPPE E FIGLI

IL LEGNO E IL CEMENTO

WOOD AND CONCRETE di Beatrice Guidi

GRANDANGOLO 42 SCHATTDECOR

VENTI VOLTE INTERZUM

TWENTY TIME INTERZUM di Pietro Ferrari

695aprile2023 ☐ 08 COLOPHON

GRANDANGOLO

44 CLEAF E ROTPUNKT UN PROGETTO COMUNE A COMMON PROKECT a cura della Redazione

SCENARI

68 GRASS

PERCORRERE NUOVE STRADE PER RAFFORZARE

IL PROPRIO CENTRO CLIENTI

TAKING NEW PATHS TO STRENGTHEN

ITS CUSTOMER CENTER di Monica Zani

49 COVER TECNOLOGIE

LAPAROLA A...

50 GIUSEPPE GHERARDI – ESSETRE RITRATTO DI UN'AZIENDA PORTRAIT OF A COMPANY di Pietro Ferrari

FIERE

72 INTERZUM

INTERZUM 2023, UN’EDIZIONE

SOTTO IL SEGNO DEL CAMBIAMENTO INTERZUM 2023 WITH THE LEADING

THEME "NEO-ECOLOGY di Pietro Ferrari

FIERE

76 SICAM

GRANDANGOLO

56 LAMELLO

GIUNZIONE SMONTABILE DETACHABLE CONNECTION a cura della Redazione

IL MONDO A PORDENONE

A SPARKLING EDITION OF SICAM TO PROMOTE INNOVATION IN FURNITURE COMPONENTS AND ACCESSORIES di Beatrice Guidi

GRANDANGOLO

58 WEINIG GROUP - NOVALEGNO

IL LEGNO IN UNA DIMENSIONE INDUSTRIALE WOOD IN AN INDUSTRIAL DIMENSION di Pietro Ferrari

☐ 81 INDIRIZZI UTILI

GRANDANGOLO

64 ELTE

ELTE: 45 ANNI DI ECCELLENZA NELLA PRODUZIONE DI MOTORI ELETTRICI ED ELETTROMANDRINI

ELTE: 45 YEARS OF EXCELLENCE IN THE PRODUCTION OF ELECTRIC MOTORS AND ELECTROSPINDLES di Pietro Ferrari

PROFILI TECNICI

#Profili

Si fa sul serio

☐ Questa edizione di Interzum sul tema della nuova sostenibilità arriva, dopo quattro anni, in presenza, con un claim eloquente “shaping the future”: la nuova sostenibilità non è tanto o soltanto un nuovo approccio, sicuramente necessario e opportuno, alle tematiche così dibattute della sopravvivenza del genere umano sul pianeta ma un segnale eloquente di come il superamento di tutti i parametri della salute del pianeta richieda oggi un approccio più determinato e concreto alle tematiche finora affrontate con estrema superficialità e con condiscendenza, come se “fare fesso il pianeta” fosse una soluzione brillante e astuta ai problemi che inevitabilmente tutti noi ormai, e non solo le future generazioni in un vago domani, dovremo affrontare.

Alcuni meccanismi elusivi e inefficaci sono già stati smascherati o già stanno suscitando opportune perplessità e altri sono percepiti in maniera critica. Soprattutto la richiesta è quella di dare un approccio più concreto ed efficace alle pratiche in corso.

È difficile per i Paesi evoluti rinunciare a una vita di comodità consolidate e percepite come un diritto acquisito o per i Paesi che sono diventati potenze economiche o sono in via di diventarlo cercare un approccio sostenibile allo sviluppo economico, specie quando questi Paesi sono governati da elites aggressive e ipernazionalitiche. Tuttavia la forza dell’esempio si spera sia sufficiente, assieme alle catastrofi naturali che già si preparano, anche per essi, a cambiare la rotta e, invece di creare scenari di guerra, spingere tutti i soggetti in gioco a unire il mondo in un unico sforzo di progresso nella direzione di un rapporto meno distruttivo con la natura.

☐ A SERIOUS APPROACH

This edition of Interzum on the theme of the new sustainability arrives, after four years, in presence, with an eloquent claim "shaping the future": the new sustainability is not so much or only a new approach, certainly necessary and appropriate, to the so much debated issues of survival of mankind on the planet but an eloquent sign of how overcoming all the parameters of the planet's health today requires a more determined and concrete approach to the issues tackled so far with extreme superficiality and condescension, as if "fooling the planet" were a brilliant and cunning solution to the problems that inevitably all of us by now, and not just future generations in some vague tomorrow, will have to face. Some elusive and ineffective mechanisms have already been unmasked or are already causing appropriate perplexities and others are perceived critically.

Above all, the request is to give a more concrete and effective approach to the practices in progress. It is difficult for developed countries to renounce a life of comfort consolidated and perceived as an acquired right or for countries that have become economic powers or are on the way to becoming so, to seek a sustainable approach to economic development, especially when these countries are governed by aggressive and hypernationalistic elites. However, the strength of the example will hopefully be sufficient, together with the natural catastrophes that are already preparing, even for them, to change course and, instead of creating war scenarios, push all the subjects involved to unite the world in a single effort of progress in the direction of a less destructive relationship with nature.

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 13 dal 1959
di Pietro Ferrari
editoriale EDITORIALE

DAL GRUPPO TITUS. SOLUZIONI ‘VERDI’ PER LA CUCINA

Cinque domande alla “squadra sostenibilità” del Gruppo Titus.

Il tema della sostenibilità è centrale, per questo il Gruppo Titus ha raccolto in una conversazione corale la propria visione. Più che una semplice moda, la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente sono una realtà con ancora molta strada davanti a sé. Come vengono integrati nel vostro marchio a livello aziendale?

La sostenibilità è un viaggio – un viaggio che include tutti. In Titus crediamo che la sostenibilità sia uno sport di squadra: non è qualcosa che accade da sola, ma si realizza grazie a noi – a ognuno di noi. E questo è esattamente il punto di partenza del viaggio della sostenibilità di Titus: comincia con le persone. Inizia con una selezione responsabile del personale e l’impegno nell’implementare e rispettare il Codice Etico di Titus in tutta la catena produttiva, supportando la comunità e le imprese locali.

Come Gruppo Titus siamo consapevoli dell’impatto delle nostre attività sull’ambiente. Abbiamo definito sistemi e direttive che migliorano sistematicamente l’efficienza delle risorse necessarie a realizzare e distribuire le nostre attività. Per decenni, siamo sistematicamente migliorati attraverso il sistema di gestione ambientale ed energetica. Essere ‘verdi’ non è più un prezzo da pagare: è un catalizzare per l’innovazione, un’opportunità per nuovi mercati, e un generatore di benessere. Ridurre il consumo di energia per unità di prodotto è la nostra priorità a lungo termine.

Siamo consapevoli della necessità di minimizzare il consumo di energia e aumentare il consumo di elettricità a emissioni zero.

E a livello di prodotto, potete spiegare se tenete conto di una progettazione ecocompatibile, l’uso di materie prime che rispettino le persone e l’ambiente, e la loro riciclabilità?

Il sistema di gestione energetica del Gruppo Titus ha ridotto il consumo di energia incorporato nei nostri prodotti del 30% nell’arco dello scorso decennio e il consumo di combustibili fossili grazie agli investimenti in sistemi di energia intelligente, nel continuo tentativo di ridurre le emissioni GHG. Negli ultimi 11 anni abbiamo aumentato la nostra produzione, misurata in tonnellate, di almeno l’80%, mentre l’utilizzo totale di energia da tutte le fonti, espressa in kWh, è cresciuta solo del 10% nello stesso periodo.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who TITUS GROUP ■ what COVER STORY ■WWW TITUSPLUS.COM ■ writer REDAZIONE 14
componenti

Gestiamo con attenzione il ciclo di vita dei nostri prodotti e l’uso dei materiali principali, come il metallo e lo zinco, entrambi riciclabili al 100%.

Quali soluzioni rappresentano questi valori al meglio?

Le risorse, compresi l’acqua e i materiali di scarto, sono gestite in maniera sostenibile e circolare. Utilizziamo il calore generato dalle macchine produttrici per riscaldare gli uffici; usiamo materie prime come plastica, zama, e acciaio da fonti riciclate. I nostri prodotti realizzati in acciaio sono interamente riciclabili. Tutte le spine in legno sono certificate FSC. Nei nostri stabilimenti produttivi utilizziamo anche sistemi di recupero dell’acqua che garantiscono benefici economici e cicli di vita più lunghi.

Fino a che punto i vostri prodotti possono contribuire a una maggiore sostenibilità nelle cucine domestiche? Analizzare come i nostri prodotti soddisfino i consumatori finali – siano essi produttori di mobili, installatori professionisti, o il singolo cliente che monta il mobile a casa – è il fulcro del nostro R&D. Rendere più facile l’assemblaggio è quindi una delle ambizioni chiave per i produttori di arredamento. Questo è il motivo dietro allo sviluppo della nostra filosofia CAF (Consumer Assembly Friendliness). Il punteggio CAF di Titus prende in considerazione il numero totale di parti necessarie per assemblare un determinato articolo, il numero di azioni compiute per assemblare le parti, e il numero di tipi differenti di parti. La stessa logica è applicata quando si tratta di smontare un mobile: ci sono meno parti e sono semplici da separare, dato che non c’è alcuna colla che tiene insieme i mobili. Inoltre, le parti possono essere facilmente separate e riciclate, e molte possono essere riutilizzate.

Il tema della neo-ecologia sarà il protagonista del prossimo Interzum 2023. Come affrontate questo argomento?

In Titus siamo consapevoli che ci sia un forte interesse generale nei confronti di una sempre maggiore sostenibilità, che sta influenzando l’industria del mobile e i suoi prodotti. Le innovazioni devono essere più rispettose dell’ambiente, il che significa che le richieste dei clienti si incentrano sempre di più su tecnologia, efficienza energetica, comfort, e convenienza. La sostenibilità è parte della progettazione dei nostri prodotti: ad esempio, l’acciaio è la prima scelta dato che ha un basso impatto ambientale e può essere efficientemente riciclato alla fine del ciclo di vita del prodotto; l’uso di materiali che differiscono il meno possibile tra loro permette un riciclaggio più efficiente alla fine del ciclo di vita del prodotto; usiamo materiali più leggeri e su un livello tecnologico più alto, includendo progettazione e stampaggio di componenti innovativi; sviluppiamo prodotti con cicli di vita più lunghi, da una durata di 7 anni a una di 25; aumentiamo continuamente la quota di imballaggi derivanti da materiale riciclato; seguiamo costantemente lo sviluppo di nuove tecnologie, come il processo di produzione del ferro che sostituisce il carbone con l’idrogeno. Questi sono solo alcuni esempi. Collaboriamo solamente con chi eguaglia il nostro impegno etico per garantire di fornirvi prodotti realizzati nel modo giusto.

Scopri le innovazioni di Titus all’Interzum di Colonia, 9-12 Maggio 2023, Padiglione 10.2, stand H069. Informazioni su Gruppo Titus www.titusplus.com

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 15
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 16 componenti ■ who TITUS GROUP ■ what COVER STORY ■WWW TITUSPLUS.COM

■■ Sustainability lies at the heart of everything that Titus Group does, and the organization has shared its insights on this important topic.

More than a trend, sustainability and respect for the environment is a reality that still has a long way to go. How does your brand take it into account at a corporate level?

Sustainability is a journey – a journey that includes everyone. At Titus, we believe that sustainability is a team sport. It doesn’t happen to us; it happens because of us — each one of us. And this is precisely where Titus sustainability journey starts: it starts with people. It starts with responsible recruitment, commitment to deploy and respect Titus Code of Ethics throughout our entire supply chain, by being community supportive and supporting local businesses. At Titus Group, we understand the impact of our activities on the environment. We have established systems and policies which systematically improve the efficiency of the resources needed in making and delivering our activities. For decades, we have been systematically improving through the environment and energy management system. Being green is no longer a cost of doing business; it is a catalyst for innovation, new market opportunity, and wealth creation. Decreasing energy consumption per product unit is our long-term priority. We are aware of the need to minimise consumption of energy and increase consumption of emission free electricity.

And at the product level, explain if they take into account eco-design, the use of raw materials that respect people and the environment, and their recyclability?

The Titus Group Energy Management system has reduced energy consumption incorporated in our products by 30% over the past decade, reduced fossil fuel consumption from investment in smart energy systems and continuously measuring to reduce GHG emissions. Over the past 11 years, we have increased our production, measured in tonnes, by almost 80%, while the total usage of energy from all sources, expressed in kWh, grew by only 10% in the same period. We carefully manage the life cycle of our products and use key materials, such as steel and zinc, both of which are 100% recyclable. Which solutions best represent these values?

Resources, including water and waste, are managed in a sustainable and circular way. We use the heat generated by production machinery to heat the offices; we use recycled plastic, zamac and steel. Our products made from steel are fully recyclable.

All our wooden dowels are FSC certified. In our production facilities we also use closed type recovery system for water which has such advantages as good economic benefits and long service life.

To what extent can your products also contribute to greater sustainability in the kitchen and at home?

Studying how our products serve their end consumers –furniture manufacturers and individuals or installers assembling furniture at home – is at the core of our R&D. Increasing ease of assembly is therefore a key ambition for furniture manufacturers. This is why we developed our CAF (Consumer Assembly Friendliness) philosophy. The Titus CAF score takes into account the total number of parts needed to assemble an item, the number of actions it takes to assemble the parts, and the number of different types of parts. The same logic applies when it comes to disassembling furniture: there are less parts which are easier to separate as there is no glue needed to keep the furniture together. Furthermore, the parts are easily separated and recyclable, and many are reusable. The Neo-ecology theme will be the protagonist at the next Interzum 2023. What approach do you use to address this topic?

At Titus, we are greatly aware that there is strong desire for even greater sustainability which is influencing the furniture industry and its products. Innovations must be more environmentally friendly, meaning there are growing customers’ demands in terms of technology, energy efficiency, comfort and convenience that need to be met. Sustainability is part in our product design, meaning that steel is the first choice as it has low carbon footprint and can be efficiently recycled after the end of product life; use of as less different materials possible for a more efficient recycling after the end of product life; use of less weight of material and materials on higher technological level and by including innovative product component design and tooling; developing products with longer lifetime, for example from 7 to 25-year lifetime; continuously increase the share of packaging from recycled materials; constantly follow the development of new technologies, such as iron production process that replaces coke with hydrogen. These are just some of the examples. We partner with only those who match our ethical commitments to ensure that we bring you products manufactured the right way.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 17
☐ TITUS GROUP. GREEN SOLUTIONS FOR THE KITCHEN
about Titus Group www.titusplus.com
Scopri le innovazioni di Titus all’Interzum di Colonia, 9-12 Maggio 2023, Padiglione 10.2, stand H069.
More

IL MOBILE DIVENTA PIÙ SEMPLICE

Threespine di Välinge rende il futuro del montaggio dei mobili semplice come un

sistemi di installazione di pavimenti noti come le soluzioni più rapide, intuitive e affidabili che esistano sul mercato. Quando Välinge ha deciso di mettere a frutto questo know-how nella creazione di un modo completamente nuovo per montare i mobili, il successo è stato immediato.

La soluzione Threespine Core ha rivoluzionato le regole del gioco, aprendo con successo la strada a opportunità di design e produzione che prima erano semplicemente impossibili.

Hai presente come ci si sente quando tutto si incastra alla perfezione? È così che la tecnologia

Threespine® di Välinge Innovation fa sembrare il montaggio dei mobili. All'improvviso diventa possibile montare i mobili con un semplice clic, senza bisogno di attrezzi o accessori e con risultati sicuri, anzi, sicurissimi. Sembra che il futuro del montaggio dei mobili sia questo, e noi sottoscriviamo!

Välinge Innovation vanta una lunga esperienza nella creazione di tecnologie di pavimentazione innovative che hanno segnato la strada del settore, con

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who VÄLINGE INNOVATION ■ where VIKEN SWEDEN ■ what GRANDANGOLO ■HTTPS:// VALINGE.SE ■ writer REDAZIONE 18
componenti
volta!
clic... ancora una

Poiché tale soluzione proviene dagli innovatori leader di mercato di Välinge, non sorprende che l'azienda, nell'edizione di quest'anno di Interzum, abbia presentato un'altra nuovissima soluzione per montare mobili con un clic: Threespine ID. Il montaggio è altrettanto semplice, i risultati sono sempre garantiti, ma stavolta è il design a cambiare. ID proietta la tecnologia Threespine verso nuove vette e, basandosi sui metodi di foratura più tradizionali del settore, rende ancor più semplice la realizzazione sia del design che della produzione.

«Nonostante la soluzione Threespine ID sia appena stata lanciata sul mercato, abbiamo già diversi nuovi partner che attendono con ansia di iniziare a usarla », afferma Ola Kronvall , Sales Director Furniture presso Välinge Innovation. «La reazione positiva ha davvero superato ogni nostra previsione».

Valutando la risposta del mercato nei confronti di Threespine, possiamo tranquillamente affermare che questa semplice tecnologia di montaggio dei mobili a incastro sia esattamente ciò che il settore deside-

rava per poter mantenere la sua competitività e rispondere al cambiamento nella domanda di mercato. Le nuove e più giovani generazioni cercano soluzioni high-tech, un design intelligente e sostenibile, un montaggio semplice e fanno shopping online, quindi le consegne rapide e i mobili da assemblare sono elementi non negoziabili. In altre parole, Threespine, con entrambe le soluzioni Core e ID, è il modo perfetto per rispondere alle loro esigenze. Con diversi importanti operatori del settore che utilizzano già la tecnologia, è interessante constatare come tutti loro confermino i tanti vantaggi offerti da questa soluzione.

Fabuwood, tra i costruttori di armadi in più rapida crescita del Nord America, ha scelto la tecnologia Threespine per il lancio di Illume, la sua ultima collezione. Secondo Izzy Zabner, specialista di approvvigionamento e di sviluppo prodotti presso l'azienda, il cliente era alla ricerca di qualcosa di straordinario e Threespine era la soluzione ideale per conferire ai loro armadi di alta qualità i risultati perfetti, gli angoli precisi e la stabilità senza eguali che stavano cercando. Un altro fattore chiave è stato il montaggio di fabbrica veloce ed efficiente che la soluzione rende possibile.

«Il montaggio incredibilmente facile e veloce e il fatto che non occorrono chiodi ci consentono di risparmiare tempo e denaro. Questa tecnologia esclusiva è progettata per unire i pannelli semplicemente con un clic, il che elimina in un modo efficiente il rischio di danneggiarli e di successivi ritocchi o rifiniture», risponde Izzy Zabner a proposito del processo di montaggio. «La tecnologia Threespine è indubbiamente la nuova generazione del montaggio degli armadi».

Anche Kilim Mobilya, in Turchia, è entusiasta del Threespine di Välinge, un oggetto straordinariamente innovativo. Sotto i riflettori dell'innovazione.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 19
Con Threespine hai a disposizione la solu- zione più rapida e intuitiva per montare i mobili, grazie a una procedura talmente semplice e geniale da rendere il montag- gio dei mobili più veloce di 10 volte rispet- to a qualsiasi opzione tradizionale.

tempo risparmiato e concorda sul fatto che Threespine sia una soluzione davvero conveniente. L'azienda è rinomata per i mobili alta qualità e dal design ricercato e per essere all'avanguardia nel settore.

«Siamo orgogliosi di avere un'offerta di prodotti sempre al passo con i tempi e grazie a Threespine possiamo veramente offrire ai clienti qualcosa di unico», spiega Bekir Sıddık Erbüşüm, membro del consiglio di amministrazione di Kilim Furniture e direttore del dipartimento di sviluppo prodotti all'interno dell'azienda. «Threespine è assolutamente la soluzione di montaggio più facile e veloce che esista, e ci garantisce un prezioso risparmio in termini di costi e tempo. Collaborare con un'azienda affermata come Välinge Innovation ha soltanto aspetti positivi. La loro esperienza e il loro supporto ci hanno aiutato molto, ed è davvero un piacere lavorare con loro».

Calvin Poom è il co-fondatore e il presidente di Makellos Cabinetry, un rinomato produttore americano di mobili da cucina. Hanno conosciuto Threespine neanche un anno fa e ora stanno già lanciando la loro nuova collezione Evök™, che utilizza la tecnologia. Come riferisce Poom, l'azienda era alla ricerca di una soluzione innovativa per facilitare il processo di montaggio e renderlo meno complesso per i padroni di casa; non appena si è presentata la soluzione Threespine, hanno subito capito che era quella giusta.

«La nostra nuova collezione è una vera rivoluzione

per l'intero settore. Grazie a Threespine, ora possiamo creare mobili da cucina che si montano in meno di un minuto, anzi, per essere più precisi, in meno di 40 secondi. Incredibile, no?» Sui tanti vantaggi di Threespine non sembra esserci alcun dubbio. In combinazione con lunga esperienza di Välinge nella concessione di licenze per tecnologie originali, ogni licenziatario sa di poter contare su un partner solido e competente, oltre che su una soluzione fortemente innovativa con cui guardare al futuro del montaggio dei mobili.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 20 componenti ■ who VÄLINGE INNOVATION ■ where VIKEN SWEDEN ■ what GRANDANGOLO ■HTTPS:// VALINGE.SE

■■ You know how it feels when everything fits perfectly? This is how Välinge Innovation's Threespine ® technology makes furniture assembly look like. Suddenly it becomes possible to assemble furniture with a simple click, without the need for tools or accessories and with safe, indeed, very safe results. It looks like the future of furniture assembly is here, and we subscribe! Välinge Innovation has a long history of creating innovative flooring technologies that have set the pace for the industry, with flooring installation systems known as the fastest, most intuitive and most reliable solutions on the market. When Välinge decided to put this knowhow to work in creating a completely new way of assembling furniture, success was immediate. The Threespine Core solution has revolutionized the rules of the game, successfully opening the way to design and manufacturing opportunities that were simply not possible before. With Threespine you have the fastest and most intuitive solution for assembling furniture at your disposal, thanks to a procedure so simple and ingenious that it makes furniture assembly 10 times faster than any traditional option. Since this solution comes from the marketleading innovators Välinge, it is no surprise that the company presented another brand new one-click furniture assembly solution at this year's Interzum: Threespine ID. Assembly is just as simple, results are always guaranteed, but this time it's the design that changes. ID takes Threespine technology to new heights and, based on the most traditional drilling methods in the industry, makes it even easier to achieve both design and production. “Although the Threespine ID solution has just been launched on the market, we already have several new partners eagerly waiting to start using it,” says Ola Kronvall, Sales Director Furniture at Välinge Innovation. “The positive reaction has truly exceeded our expectations.” Evaluating the market response to Threespine, we can confidently say that this simple snap-fit furniture assembly technology is exactly what the industry wanted in order to maintain its competitiveness and respond to changing market demand. New and younger generations are looking for high-tech solutions, smart and sustainable design, easy assembly and online shopping, so fast delivery and selfassembly furniture are non-negotiables. In other words, Threespine, with both Core and ID solutions, is the perfect way to address their needs. With several major industry players already using the technology, it is interesting to see how they all confirm the many benefits this solution offers. Fabuwood, among the fastest growing cabinet manufactu-

rers in North America, has chosen Threespine technology for the launch of Illume, its latest collection. According to Izzy Zabner, Product Development and Sourcing Specialist at the company, the client was looking for something extraordinary and Threespine was the ideal solution to give their high-quality cabinets the perfect results, precise angles and seamless stability. equals they were looking for. Another key factor was the fast and efficient factory assembly that the solution enables. “The incredibly quick and easy assembly and the fact that no nails are required saves us time and money. This unique technology is designed to join the panels simply with a click, which efficiently eliminates the risk of damaging them and subsequent touch-ups or polishes,” replies Izzy Zabner about the editing process. "Threespine technology is undoubtedly the next generation of cabinet assembly."

Kilim Mobilya in Turkey is also enthusiastic about the time saved and agrees that Threespine is a very cost-effective solution. The company is renowned for its high quality furniture and sophisticated design and for being at the forefront of the sector.

“We are proud to have a product offering that is always in step with the times and thanks to Threespine we can truly offer customers something unique,” explains Bekir Sıddık Erbüşüm, Board Member of Kilim Furniture and Head of Product Development Department within the company. “Threespine is absolutely the fastest and easiest mounting solution out there, and it saves us valuable cost and time savings. Partnering with an established company like Välinge Innovation has only positives. they've helped a lot, and it's really a pleasure to work with them."

Calvin Poom is the co-founder and president of Makellos Cabinetry, a renowned American manufacturer of kitchen cabinets. They met Threespine not even a year ago and now they are already launching their new Evök™ collection, which uses the technology. As Poom reports, the company was looking for an innovative solution to ease the assembly process and make it less complex for homeowners; as soon as Threespine's solution came along, they immediately knew it was the right one.

"Our new collection is a real revolution for the whole sector. Thanks to Threespine, we can now create kitchen furniture that can be assembled in less than a minute, or rather, to be more precise, in less than 40 seconds. Incredible, no ?"

There seems to be no doubt about the many advantages of Threespine. Combined with Välinge's long experience in licensing original technologies, every licensee knows they can count on a solid and competent partner, as well as a highly innovative solution with which to look forward to the future of furniture assembly.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 21
☐ MOBILE BECOMES SIMPLER
Un montaggio semplice e veloce.

IL CAMMINO DI UN LEADER

Gli ultimi sviluppi di Kastamonu e le sue iniziative di crescita in un contesto difficile ma sempre

Kastamonu continua a crescere sui mercati internazionali e a portare qualità e tecnologia nel settore dell’arredamento e non solo. Interzum è l’occasione per fare il punto della situazione con il suo Direttore Generale Esat Bayram Ōzoğuz che cortesemente risponde ad alcune domande sullo sviluppo del Gruppo.

PIETRO FERRARI – Le perturbazioni geopolitiche stanno creando problemi alle dinamiche di export del Gruppo Kastamonu?

ESAT BAYRAM ŌZOĞUZ – Lo stabilimento in Russia ha senz’altro risentito di più dell’influenza di tali perturbazioni geopolitiche.

Ha visto la chiusura di molti dei suoi mercati, e di conseguenza una perdita considerevole di fatturato. Nonostante questo però l’esportazione realizzata dalle altre affiliate del gruppo ha fortunatamente impedito la perdita di clienti e della quota di mercato.

In alto a sinistra, il Direttore Generale di Kastamonu Esat Bayram Ōzoğuz

A destra, Barbara Baiocchi Marketing Specialist Kastamonu

insieme a Michele Baione Area Sales Manager.

Possiamo perfino dire che la mancanza dell’affiliata russa dai mercati ha influenzato positivamente le altre nostre unità produttive.

PIETRO FERRARI – Ci sono programmi di crescita di capacità produttiva e di creazione o acquisizione di nuovi stabilimenti?

ESAT BAYRAM ŌZOĞUZ – Abbiamo appena inaugurato uno stabilimento di MDF a Balikesir. In questo modo abbiamo raggiunto una capacità

produttiva di 500 mila m3 di MDF. Sempre a Balikesir stiamo terminando tre diverse linee produttive di parquet in laminato con una capacità produttiva annua di 35 milioni di m2 In questo modo la nostra produzione totale di parquet in Turchia raggiungerà 70 milioni di m2. Come gruppo con la nostra produzione totale di 105 milioni m2 realizzeremo il 10 per cento della produzione mondiale. In italia invece, sta continuando l’investimento nella nostra terza pressa melaminica Dieffenbacher

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who KASTAMONU ■ what PUBBLIREDAZIONALE ■ HTTPS://KASTAMONUENTEGRE.COM 22
componenti
nel segno del successo
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 23

L’obiettivo è quello di iniziare a produrre nel mese di settembre.

PIETRO FERRARI – Il mercato italiano in particolare è soddisfacente per Kastamonu e le unità produttive italiane si stanno proponendo in base alle aspettative?

ESAT BAYRAM ŌZOĞUZ – Prima di tutto siamo contenti di essere in Italia e produrre in Italia. Conoscevamo le difficoltà del mercato italiano e quanto fosse difficile

guadagnarci una quota di mercato. Era una nuova sfida per il nostro gruppo produrre nel cuore del settore dell’industria del mobile mondiale. Siamo soddisfatti del livello che abbiamo raggiunto ma nonostante ciò continuiamo a migliorarci. Due elementi fondamentali del mercato italiano sono la qualità e varietà dei prodotti e consegnare in tempistiche veloci.

PIETRO FERRARI – Quali sono le ini-

☐ THE PATH OF A LEADER

■■ Kastamonu continues to grow on international markets and to bring quality and technology to the furniture sector and beyond. Interzum is an opportunity to take stock of the situation with its General Manager Esat Bayram Ōzoğuz who kindly answers some questions on the development of the Group.

PIETRO FERRARI – Are geopolitical perturbations creating problems for the export dynamics of the Kastamonu Group?

ESAT BAYRAM ŌZOĞUZ – The plant in Russia has certainly felt the most from the influence of these geopolitical perturbations.

It has seen the closure of many of its markets, and consequently a considerable loss of turnover. Despite this, however, the export carried out by the other affiliates of the group has fortunately prevented the loss of customers and market share. We can even say that the absence of the Russian subsidiary from the markets has positively influenced our other production units.

PIETRO FERRARI – Are there plans to increase production capacity and create or acquire new plants?

ESAT BAYRAM ŌZOĞUZ – We have just opened an MDF factory in Balikesir. In this way we have reached a production capacity of 500,000 m3 of MDF. Also in Balikesir we are completing three different laminate parquet production lines with an annual production capacity of 35 million m2. Thus our total parquet production in Turkey will reach 70 million m2. As a group, with our total production of 105 million m2, we will produce 10 percent of world production.

In Italy, on the other hand, the investment in our third Dieffenbacher melamine press is continuing.

ziative relative alla sostenibilità messe in atto da Kastamonu?

ESAT BAYRAM ŌZOĞUZ – Sappiamo e siamo consapevoli delle cose che dobbiamo realizzare sia per mantenere la quota di mercato che abbiamo raggiunto sia per una produzione sostenibile. Stiamo lavorando sia sull’ammodernamento dei macchinari ed equipaggiamenti sia sul reperire personale qualificato per ampliare la nostra forza lavoro.

The goal is to start producing in September.

PIETRO FERRARI – Is the Italian market in particular satisfactory for Kastamonu and are the Italian production units offering themselves according to expectations?

ESAT BAYRAM ŌZOĞUZ – First of all we are happy to be in Italy and produce in Italy. We knew the difficulties of the Italian market and how difficult it was to gain a market share. It was a new challenge for our group to produce in the heart of the global furniture industry. We are satisfied with the level we have reached but despite this we continue to improve. Two fundamental elements of the Italian market are the quality and variety of products and fast delivery times.

PIETRO FERRARI – What are the initiatives related to sustainability implemented by Kastamonu?

ESAT BAYRAM ŌZOĞUZ – We know and are aware of the things we need to achieve both to maintain the market share we have achieved and for sustainable production. We are working both on the modernization of machinery and equipment and on finding qualified personnel to expand our workforce.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 24
componenti ■ who KASTAMONU ■ what PUBBLIREDAZIONALE ■ HTTPS://KASTAMONUENTEGRE.COM
Soluzioni integrate di Kastamonu dall’arredo al pavimento in laminato: una risposta completa alle esigenze dell’interior design.

1978

Da 45 anni specializzati nella produzione di motori elettrici ed elettromandrini per il settore legno.

ALTA QUALITÀ COMPONENTISTICA FLESSIBILITÀ PRODUTTIVA ESPORTAZIONI IN TUTTO IL MONDO VIENI A TROVARCI IN FIERA LIGNA DAL 15 AL 19 MAGGIO HANNOVER, GERMANIA HALL 15 | STAND D80 www.elte.eu 03223 Visualcom –VE
2023

IL LEGNO E IL CEMENTO

Gruppo Bonomi Pattini presenta Viroc, nato dall’efficace connubio tra legno e cemento

Gruppo Bonomi Pattini è presente da oltre quarant’anni nel mondo del Design e dell’Architettura con un’ampia offerta di materiali innovativi ed ecosostenibili destinati all’Industria del Mobile e dell’Artigianato.

Nel corso degli anni ha sviluppato importanti partnership nazionali ed internazionali, per garantire ai propri clienti un’offerta di materiali innovativi, ecosostenibili e all’avanguardia.

Tra i materiali esclusivi per l’Italia proposti dal Gruppo

possiamo trovare Viroc, un pannello costituito da una miscela di particelle di legno e cemento compresso ed asciutto.

La collezione comprende 6 colorazioni: bianco, grigio, nero, giallo, rosso e ocra. Il pannello Viroc ha un aspetto non omo- geneo, con diverse tonalità sparse in modo casuale.

Il Responsabile prodotti Antonio Bagnolati racconta : «È un materiale davvero versatile, non è tos-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who BONOMI PATTINI GIUSEPPE E FIGLI ■ where VAREDO MONZABRIANZA ■ what GRANDANGOLO ■WWW GRUPPOBONOMIPATTINI.COM ■ writer BEATRICE GUIDI 26
componenti

sico, ha proprietà isolanti acustiche e termiche, resistente ai carichi, facilissimo da installare, ignifugo e idrofugo. I pannelli possono essere tagliati, forati e lavorati attraverso l’uso di macchinari elettrici o ad aria compressa tipicamente usati in falegnameria. Il pan- nello Viroc può essere utilizzato sia in spazi interni che esterni. Facciate, pareti divisorie, rivestimenti murali, pavimenti interni, controsoffitti interni ed esterni, decorazioni interne, mobili interni ed esterni, per citare alcune delle applicazioni possibili».

La produzione del pannello Viroc è inoltre conforme alle specifiche delle norme EN 634 e EN 13986, con un certificato di marcatura CE. È un materiale pronto magazzino, reperibile in tutte le sedi del Gruppo Bonomi Pattini, in formati 2600 x 1250 mm/3000 x 1250 mm; altre dimensioni sono poi disponi- bili su richiesta.

«Abbiamo eseguito molti lavori soddisfacenti, ad esempio la facciata interna della stazione di Brescia, 3.000 m2 di facciate esterna in una scuola a Cernusco sul Naviglio. Il materiale è davvero resistente e performante, inoltre la gamma colori permette di sbizzarrirsi nei progetti più disparati».

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 27
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 28 componenti ■ who BONOMI PATTINI GIUSEPPE E FIGLI ■ where VAREDO MONZABRIANZA ■ what GRANDANGOLO ■WWW GRUPPOBONOMIPATTINI.COM

☐ WOOD AND CONCRETE

■■ Gruppo Bonomi Pattini has been present for over forty years in the world of Design and Architecture with a wide range of innovative and eco-sustainable materials intended for the Furniture and Craft Industry. Over the years it has developed important national and international partnerships, to guarantee its customers an offer of innovative, eco-sustainable and cutting-edge materials. Among the exclusive materials for Italy offered by the Group we can find Viroc, a panel made up of a mixture of wood particles and compressed and dry cement. The collection includes 6 colours: white, grey, black, yellow, red and ochre. The Viroc panel has a non-homogeneous appearance, with different shades scattered randomly. The Product Manager Antonio Bagnolati says: "It is a truly versatile material, it is non-toxic, has acoustic and thermal insulating properties, resistant to loads, very easy to install, fireproof and water-repellent. The panels can be cut, drilled and worked through the use of electric or compressed air machinery typically used in carpentry. The Viroc panel can be used both indoors and outdoors. Facades, partition walls, wall cladding, interior floors, interior and exterior false ceilings, interior decorations, interior and exterior furniture, to name a few of the possible applications”.

Furthermore, the production of the Viroc panel complies with the specifications of the EN 634 and EN 13986 standards, with a CE marking certificate. It is a ready-to-stock material, available in all Bonomi Pattini Group offices, in 2600 x 1250 mm/3000 x 1250 mm formats; other dimensions are then available on request. “We have carried out many satisfactory works, for example the internal facade of the Brescia station, 3,000 square meters of external facades in a school in Cernusco sul Naviglio. The material is really resistant and performing, and the range of colors allows you to indulge yourself in the most disparate projects”.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 29

SUCCESSO SOSTENIBILE

La gestione sostenibile è una componente importante del comportamento aziendale del Gruppo Egger. L'azienda ha aspirato ad agire in modo sostenibile sin dalla sua fondazione. Un requisito fondamen- tale è il miglioramento continuo della propria gestione della sostenibilità. Pertanto, Egger stesso viene valutato regolarmente da istituzioni esterne. Più di recente, Egger è stato in grado di ottenere due premi nelle valutazioni di sostenibilità: lo stato Prime nell'ISS ESG Corporate Rating e la medaglia d'argento EcoVadis

SOSTENIBILITÀ NEL DNA

Fondamentalmente, la fondazione di Egger si basa su un'idea sostenibile. Più di 60 anni fa, Fritz Egger Sr. decise di chiudere la sua seghe- ria e dedicarsi invece alla produzione di materiali a base di legno. Il suo principio guida

essenziale era che gli scarti di legno sono troppo preziosi per essere gettati via. Da allora, l'azienda utilizza questi scarti come materiali e li nobilita in prodotti di alta qualità. Questa storia continua ancora oggi: Egger si assume la responsabilità dei propri prodotti, della propria produzione, nonché dei dipendenti e della società e agisce pensando alle generazioni future. In tal modo, Egger si impegna per il miglioramento continuo, si è posta obiettivi ambiziosi e fa valutare annualmente le proprie prestazioni dalle principali agenzie di rating ESG globali. ESG si riferisce alla considerazione di criteri provenienti dai settori dell'ambiente, degli affari sociali e della gestione aziendale responsabile (governance).

«Abbiamo standard elevati per la nostra gestione della sostenibilità e il nostro reporting trasparente. Attraverso le analisi obiettive delle agenzie di rating ESG esterne, otteniamo ulteriori informazioni preziose su come possiamo tradurre ulteriormente i nostri

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who EGGER GROUP ■ where ST. JOHANN IN TIROL AUSTRIA ■ what GRANDANGOLO ■WWW EGGER.COM ■ writer REDAZIONE 30
componenti
Il gruppo Egger riceve ancora una volta premi per le sue prestazioni di sostenibilità

☐ EGGER GROUP ONCE AGAIN RECEIVES AWARDS FOR ITS SUSTAINABILITY PERFORMANCE

■■ Sustainable management is a significant component of the Egger Group's corporate behaviour. The company has aspired to act sustainably since its founding. A key requirement is the continuous improvement of its own sustainability management. Egger therefore has itself assessed regularly by external institutions. Most recently, Egger was able to achieve two awards in sustainability ratings: Prime status in the ISS ESG Corporate Rating and the EcoVadis silver medal

SUSTAINABILITY IN THE DNA

At its core, the founding of Egger is based on a sustainable idea. More than 60 years ago, Fritz Egger Sr. decided to close his sawmill and devote himself to the production of wood-based materials instead. His essential guiding principle was that wood scraps are far too valuable to throw away. Since then, the company has been using these scraps as materials and refining them into high-quality products. This history continues to this day: Egger takes responsibility for its products, its own production as well as for employees and society and acts with future generations in mind. In doing so, Egger strives for continuous improvement, has set itself ambitious goals and has its own performance evaluated annually by leading global ESG rating agencies. ESG refers to the considera-

tion of criteria from the areas of environment, social affairs and responsible corporate management (governance). "We have high standards for our sustainability management and our transparent reporting. Through the objective analyses of external ESG rating agencies, we gain additional valuable insight into how we can further translate our objectives into our processes," says Thomas Leissing, Chief Financial Officer Egger Group.

ESG RATINGS GIVE GOOD REPORT CARD

ISS ESG is one of the leading rating agencies in the sustainable investment segment. For the third time already, it awarded the Egger Group Prime status, which is reserved for the best companies in their respective industries. ISS ESG follows a scientifically based rating concept. Non-financial information from the areas of environment, social affairs and governance is taken into account. Companies achieve Prime status if they meet or exceed the sustainability performance requirements defined by ISS ESG for a specific industry.

Companies with Prime status are considered sustainability leaders in their industry. Egger found itself in the top 3 of 49 companies in its own industry that were assessed by ISS.

obiettivi nei nostri processi », afferma Thomas Leissing, Chief Financial Officer Egger Group.

I RATING ESG DANNO UNA BUONA PAGELLA

ISS ESG è una delle principali agenzie di rating nel segmento degli investimenti sostenibili. Già per la terza volta ha assegnato lo status Egger Group Prime, riservato alle migliori aziende nei rispettivi settori. ISS ESG segue un concetto di rating scientificamente fondato. Vengono prese in considerazione le informazioni non finanziarie provenienti dai settori dell'ambiente, degli affari sociali e della governance. Le aziende ottengono lo status Prime se soddisfano o superano i requisiti di performance di sostenibilità definiti da ISS ESG per un settore specifico. Le aziende con lo stato Prime sono considerate leader della sostenibilità nel loro settore. Egger si è trovata tra le prime 3 delle 49 aziende del proprio settore che sono state valutate da ISS.

EcoVadis, uno dei maggiori fornitori al mondo di valutazioni di sostenibilità, ha assegnato a Egger la medaglia d'argento già per la quarta volta. Ciò colloca il produttore di materiali a base di legno tra il 25% più ricco di tutte le aziende valutate. La valutazione si concentra su 21 criteri, suddivisi in quattro aree tematiche: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile.

CONTRIBUTO ALL'ECONOMIA CIRCOLARE

Un elemento fondamentale della sostenibilità in Egger è lavorare a cicli chiusi. Questo aiuta in modo significativo a conservare risorse fresche. Il produttore di materiali a base di legno è un trasformatore secondario di residui di segheria e legno riciclato post-consumo. Il legno di scarto proviene da merci smaltite come vecchi mobili, pallet o materiale da imballaggio. Viene trattato di conseguenza e pulito dalle impurità. Solo in piccola parte Egger utilizza

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 31

legno fresco sotto forma di legno industriale che non è adatto per il taglio nei suoi materiali a base di legno. Nel frattempo, il 64% del legno utilizzato proviene dal riciclaggio o da sottoprodotti di fasi di lavorazione industriale del legno come trucioli e schegge/scaglie di legno. I residui di legno che non possono più essere riciclati forniscono energia da fonti rinnovabili nelle centrali a biomassa dell'azienda. Al ter-

mine della loro lunga vita utile, i prodotti Egger sono a loro volta ampiamente riciclabili e possono essere reintrodotti nel ciclo. Tutti i temi chiave della sostenibilità sono disponibili nel rapporto sulla sostenibilità del Gruppo Egger (dichiarazione non finanziaria) all'indirizzo: www.egger.com/sustainability . Contiene la strategia, gli obiettivi e le performance del Gruppo in materia di sostenibilità economica, ecologica e sociale.

EcoVadis, one of the world's largest providers of sustainability ratings, awarded Egger the silver medal for the fourth time already. This puts the wood-based materials manufacturer among the top 25 percent of all companies evaluated. The evaluation focuses on 21 criteria, which are subdivided into four subject areas: environment, labour and human rights, ethics and sustainable procurement.

CONTRIBUTION TO THE CIRCULAR ECONOMY

A core element of sustainability at Egger is working in closed cycles. This significantly helps to conserve fresh resources. The wood-based material manufacturer is a secondary processor of sawmill residues and post-consumer recycling wood. The waste wood comes from disposed goods such as old furniture, pallets or packaging material. It is processed accor-

dingly and cleaned of impurities. Only to a small extent does Egger use fresh wood in the form of industrial wood that is not suitable for cutting in its woodbased materials. Meanwhile, 64% of the wood used comes from recycling or by-products of industrial wood processing steps such as hackchips and wood shavings. Wood residues that can no longer be recycled provide energy from renewable sources in the company's own biomass power plants. At the end of their long service life, Egger products are in turn largely recyclable and can be reintroduced into the cycle. All key sustainability topics can be found in the Egger Group's sustainability report (non-financial statement) at www.egger.com/sustainability. It contains the Group's strategy, objectives and performance with regard to economic, ecological and social sustainability.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 32
componenti ■ who EGGER GROUP ■ where ST. JOHANN IN TIROL AUSTRIA ■ what GRANDANGOLO ■WWW EGGER.COM

ETERNAMENTE BELLA

Bellezza, precisione e resistenza: tre qualità, in un unico adesivo, TAKA.

Inquadra e scopri la gamma di adesivi TAKA

wpr.it / taka.it

UNA PRESENZA ANCORA PIÙ RICCA

Ostermann a Interzum con un nuovo stand e un vasto assortimento

A differenza degli anni precedenti, lo stand di Ostermann a Interzum sarà questa volta notevolmente più grande e verrà collocato in una nuova posizione: padiglione 05.2, stand F030/G031.

Seguendo sempre il motto "SERVIZIO,

VARIETÀ, VELOCITÀ",

proporremo ai nostri visitatori di tutta Europa, tra le altre cose, i bordi abbinati alle nuove finiture Arpa Fenix.

Gli operatori alla ricerca di nuove ispirazioni per i propri progetti di arredo o che desiderano scoprire nuovi bordi e altri prodotti della nostra gamma dovrebbero assolutamente fare una vista allo stand di Ostermann a Interzum. A differenza degli anni precedenti, questa volta lo stand si trova al piano superiore del Padiglione 5. Dispiegata su oltre 170 metri quadrati di superficie, un'enorme varietà di prodotti per la progettazione, la costruzione, la funzione e

l’attrezzatura del mobile e dell'ambiente interno attende il visitatore, nonché tantissimi articoli per la falegnameria. Nello Stand saranno presenti tutti gli elementi per mobili che possiamo realizzare su misura per i nostri clienti, come antine, serrandine o profili tecnici.

VARIETÀ DI BORDI

E DI SUPERFICI E INFINITE SOLUZIONI

Oltre ai bordi della più recente collezione Kronospan, allo stand Ostermann ci saranno molte altre novità da scoprire.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who OSTERMANN ■ where PERAGA DI VIGONZA PADOVA ■ what FOCUS COMPONENTI ■WWW OSTERMANN.EU ■ writer REDAZIONE 34
componenti
Vale sempre la pena dare un'occhiata: lo stand Ostermann a Interzum. Da Ostermann i falegnami possono trovare già da ora i nuovi bordi adatti alla nuova Kronodesign® Global Collection 3.0 di Kronospan.

Da Ostermann, i falegnami trovano il linoleum per arredi in tantissimi colori e decori diversi. Quando necessario, possono essere forniti componenti per mobili realizzati su misura, già pressati e bordati.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 35

Una soluzione perfetta per ogni situazione: adesso Ostermann fornisce i

Sicuramente non possono mancare i bordi abbinati alle nuove finiture Fenix NTM di Arpa Industriale. Visto che le tinte unite opache sono attualmente di tendenza, una grande parete appositamente allestita offre un'impressione generale dell'incredibile varietà di tinte unite dell'assortimento Ostermann. Di fianco a queste, saranno esposti bordi in decoro legno, effetto pietra e con decori fantasia che si abbinano perfettamente alle suddette tinte unite, in sintonia con il trend del momento.

Naturalmente vale la pena visitare lo stand Ostermann anche per scoprire superfici sempre nuove per la realizzazione dei mobili. Qui troverete un'ampia varietà di materiali come il linoleum, le superfici naturali, decorativi effetto cemento o ruggine, che i visitatori sono liberi di guardare, toccare e confrontare.

I bordi e le superfici sono solo alcuni esempi della grande varietà che Ostermann offre per la costruzione del mobile. Il numeroso team presente alla fiera sarà naturalmente sempre a disposizione per dare informazioni anche su tutti gli altri prodotti delle categorie progettazione, costruzione, funzione, attrezzatura, falegnameria e colle.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 36 componenti ■ who OSTERMANN ■ where PERAGA DI VIGONZA PADOVA ■ what FOCUS COMPONENTI ■WWW OSTERMANN.EU
Tra queste sicuramente non potevano mancare i bordi abbinati alle nuove finiture Fenix NTM di Arpa Industriale. suoi profili tecnici anche su misura.

INFORMAZIONI SU OSTERMANN GMBH

CON CIRCA 500 DIPENDENTI, RUDOLF OSTERMANN GMBH È UN PARTNER AFFIDABILE PER TUTTI I CLIENTI CHE OPERANO NEL SETTORE DELL'ARTIGIANATO. EVOLUTASI COME SPECIALISTA DI BORDI, OSTERMANN OGGI È IN GRADO DI FORNIRE A MOLTE MIGLIAIA DI AZIENDE IN TUTTA EUROPA UNA GAMMA ESTREMAMENTE AMPIA E IN COSTANTE CRESCITA DI PRODOTTI PER LA REALIZZAZIONE DEL MOBILE. OLTRE AI BORDI, OFFRE ANCHE VARI TIPI DI FERRAMENTA, PRODOTTI PER IL FABBISOGNO DELLA FALEGNAMERIA E MOLTO ALTRO ANCORA.

INFORMAZIONI SU OSTERMANN ITALIA S.R.L.

OSTERMANN ITALIA S.R.L. HA SEDE A VIGONZA (PADOVA), IN UNA POSIZIONE CENTRALE NELLA PRODUZIONE DEL MOBILE ITALIANO.

GRAZIE ALLA COMPROVATA ESPERIENZA, OSTERMANN ITALIA S.R.L. OFFRE UN SERVIZIO UNICO, ORIENTATO ALLE NECESSITÀ DEI CLIENTI ITALIANI. FALEGNAMI, COSTRUTTORI DI MOBILI, ALLESTITORI FIERISTICI E DESIGNER DI TUTTA ITALIA VENGONO RIFORNITI DIRETTAMENTE DA QUI CON NUMEROSI PRODOTTI PER LA COSTRUZIONE DEL MOBILE E PER IL FABBISOGNO DELLA FALEGNAMERIA. UNO SHOWROOM NELLA FILIALE DI VIGONZA MOSTRA L‘ENORME VARIETÀ DELL‘ASSORTIMENTO

OSTERMANN. INOLTRE, TUTTI GLI ARTICOLI A MAGAZZINO ORDINATI ENTRO LE 16.00 VENGONO SEMPRE SPEDITI IL GIORNO STESSO.

☐ OSTERMANN WITH NEW LOCATION AND LARGE ASSORTMENT

■■ In contrast to previous years, the Ostermann stand at Interzum is significantly larger this time and can be found at a new location in hall 05.2, stand F030/G031. The stand was created to the represent the company motto "SERVICE, DIVERSITY, SPEED" Here, trade fair visitors from all over Europe will have the chance to discover, among many other products, the edgings for the new Arpa Fenix surfaces. Tradespeople who seek inspiration for projects in furniture making or want to see new edgings and other products in the range should visit the Ostermann stand at Interzum. Unlike in previous years, this time the stand is located on the upper floor of hall 5, where visitors can expect to find on an area of over 170 square metres a variety of products for the design, construction, function or equipment of furniture and interiors. Items for the workshop round off the programme. In addition, you can find made-to-measure furniture parts such as fronts, furniture roller shutters, or technical profiles.

EDGING VARIETY

Besides edgings for the recently launched Kronospan collection, you can discover many other new products and innovations at the Ostermann stand. A highlight are edgings matching the new colours of Fenix NTM surfaces from Arpa Industriale. Since matt plain decors are in vogue right now, a large wall with edgings offers an impression of the variety of plain colours from the Ostermann range. In addition, you can see wood, stone, and fantasy decors, which are perfect to combine with the former.

WIDE RANGE OF SURFACES

A visit to the Ostermann stand is of course also worthwhile to get to know new surfaces for furniture design. A wide variety of materials such as linoleum and natural, concrete or rust surfaces are presented and invite visitors to look, touch, and compare.

INFINITE SOLUTIONS

Edgings and surfaces are just a few examples from the Ostermann diversity for furniture making. In addition, the large trade fair team will of course also provide information on all other products from the areas Design, Construction, Function, Equipment as well as Workshop & Adhesives.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 37

L'INNOVAZIONE NON SI FERMA

Investimenti in nuovi impianti per la divisione ufficio

della Fantoni

hanno permesso di ottenere un netto miglioramento nella percezione estetica del mobile finito».

«I processi sono ora altamente automatizzati e tutte le informazioni sono integrate in ottica 4.0, sia per la linea che realizza prodotti già assemblati, sia per quella dei mobili smontati – continua Pacasso –.

L’integrazione con le limitrofe linee di nobilitazione ottimizza i flussi logistici, ma soprattutto valorizza le competenze della consociata Lacon offrendo superfici che esaltano le funzioni espressive dei materiali con un linguaggio visivo e tattile sorprendente. L’investimento sta già portando importanti vantaggi – conclude –, la capacità produttiva è infatti aumentata del 15% riducendo parimenti il fabbisogno energetico».

La storica divisione ufficio si allinea così agli impianti

Continua il ciclo di investimenti della Fantoni di Osoppo, che accanto a quelli relativi agli impianti produttivi di pannelli, si dedica anche all’efficientamento della blasonata divisione ufficio. Il gruppo ha infatti appena completato un investimento da 9 milioni di euro per rinnovare completamente il proprio mobilificio, ripensando il processo produttivo e i relativi flussi. L’ambizioso progetto ha visto applicate le più recenti tecnologie al fine di raggiungere una maggiore produttività e razionalità, una migliore qualità dei prodotti e di ridurre i costi energetici.

«Tra le attività principali – spiega il responsabile della divisione, ing. Alessandro Pacasso – abbiamo riorganizzato tutto il layout del mobilificio, razionalizzando le operazioni e rendendo i flussi interni più efficaci per mezzo di una sofisticata movimentazione; abbiamo integrato i reparti con trasporto e magazzini verticali automatizzati e introdotto tecnologie che ci

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who FANTONI ■ where OSOPPO UDINE ■ what GRANDANGOLO ■WWW FANTONI.IT ■ writer REDAZIONE 38
componenti

☐ INVESTMENTS IN INNOVATION

FOR THE OFFICE DIVISION OF FANTONI

■■ The investment cycle of Fantoni of Osoppo continues, which alongside those relating to the panel production plants, is also dedicated to making the noble office division more efficient. In fact, the group has just completed a 9 million euro investment to completely renovate its furniture factory, rethinking the production process and related flows. The ambitious project saw the application of the most recent technologies in order to achieve greater productivity and rationality, better product quality and reduce energy costs.

“Among the main activities – explains the division manager, ing. Alessandro Pacasso – we reorganized the entire layout of the furniture factory, streamlining operations and making internal flows more effective through sophisticated handling; we have integrated the departments with transport and automated vertical warehouses and introduced technologies that have allowed us to obtain a clear improvement in the aesthetic perception of the finished furniture”.

“The processes are now highly automated and all the information is integrated in a 4.0 perspective, both for the line that manufactures already assembled products and for that of disassembled furniture – continues Pacasso –. Integration with the neighboring finishing lines optimizes logistics flows, but above all enhances the skills of the subsidiary Lacon by offering surfaces that enhance the expressive functions of the materials with a surprising visual and tactile language. The investment is already bringing important benefits – he concludes –, the production capacity has in fact increased by 15% while also reducing energy requirements".

all’avanguardia della divisione pannelli integrando la produzione a km zero nel rispetto delle logiche di sostenibilità ambientale, rendendo il campus Fantoni di Osoppo un centro d’eccellenza della filiera legno-arredo italiana.

NEL SOLCO DEL PROGRESSO TECNOLOGICO

Il Gruppo Fantoni (azienda fondata da Achille Fantoni nel 1882) è leader nella realizzazione di mobili per ufficio, pareti divisorie ed attrezzate, pannelli MDF e truciolari, pannelli fonoassorbenti. Tutte le fasi del processo produttivo vengono svolte dal network di società che compongono il Gruppo e che operano sinergicamente per lo sviluppo del

The historic office division thus aligns itself with the cutting-edge systems of the panel division, integrating zero km production in compliance with the logic of environmental sustainability, making the Fantoni campus in Osoppo a center of excellence in the Italian wood-furniture supply chain.

Into the groove of technological progress - The Fantoni Group (a company founded by Achille Fantoni in 1882) is a leader in the production of office furniture, partitions and equipped walls, MDF and chipboard panels, sound-absorbing panels.

All phases of the production process are carried out by the network of companies that make up the Group and which work synergistically for product development: from the production of materials and semi-finished products, to the design of innovative office furniture systems inspired by the most current principles of well-being and design. The Fantoni Group independently produces resins, impregnates the paper for the finishing of its panels and, thanks to the hydroelectric plants and cogeneration plants, contributes significantly to its energy needs.

Awarded the "Compasso d'Oro alla Career" award by ADI in 1998 for primary design, the Fantoni Group has become a point of reference in its sector, thanks to the intense activity of the Research Centre: workshops, conferences and publications are examples of a commitment that make it a nerve center of experimentation and research. Since 1882, architecture, research and total design have guided the company's growth and the development of increasingly innovative products at the service of personal well-being.

prodotto: dalla produzione dei materiali e dei semilavorati, alla progettazione di sistemi d'arredo ufficio innovativi ed ispirati ai più attuali principi del benessere e del design. Il Gruppo Fantoni produce autonomamente resine, impregna la carta per la nobilitazione dei propri pannelli e, grazie alle centrali idroelettriche e agli impianti di cogenerazione, contribuisce notevolmente al proprio fabbisogno energetico.

Insignito dall’ADI nel 1998 del premio “Compasso d’Oro alla Carriera” per il design primario, il Gruppo Fantoni è diventato punto di riferimento nel suo settore, grazie all’intensa attività del Centro Ricerche: workshop, convegni e pubblicazioni sono gli esempi di un impegno che ne fanno un centro nevralgico di sperimentazione e ricerca. Dal 1882, architettura, ricerca e total design hanno guidato la crescita aziendale e lo sviluppo di prodotti sempre più innovativi e al servizio del benessere della persona.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 39

SOLUZIONI SALVASPAZIO: SISTEMI DI PORTE SCORREVOLI PER LA TUA ZONA GIORNO

A Interzum 2023, Janus si concentra su innovative soluzioni salvaspazio per diverse aree abitative

Janus, azienda leader nella produzione di sistemi scorrevoli per mobili, ha annunciato la sua partecipazione alla prossima fiera Interzum. La fiera, che si svolgerà dal 9 al 12 maggio 2023 a Colonia, in Germania, è un importante evento per l'industria del mobile e dell'interior design.

Janus presenterà i suoi innovativi sistemi scorrevoli che forniscono soluzioni salvaspazio per una varietà di applicazioni di arredo. I prodotti dell'azienda includono sistemi di porte scorrevoli, sistemi di porte pieghevoli, sistemi di porte a scomparsa e divisori che offrono un funzionamento fluido e senza sforzo, massimizzando al contempo la capacità di stoccaggio in qualsiasi spazio abitativo.

«Siamo entusiasti di partecipare alla fiera Interzum e presentare i nostri ultimi prodotti e soluzioni per l'industria del mobile», ha affermato Atakan Cetin, CEO di Janus. «I nostri sistemi scorrevoli offrono funzionalità e design impareggiabili, consentendo ai produttori di mobili di creare prodotti più efficienti e attraenti che soddisfano le esigenze dei consumatori di oggi».

I visitatori dello stand Janus (Hall 7, Stand A059) avranno l'opportunità di vedere e sperimentare il i prodotti dell'azienda in prima persona.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who JANUS ■ where ÇERKEZKÖY TURCHIA ■ what GRANDANGOLO ■WWW CEMOBSAN.COM ■ writer PIETRO FERRARI 40
componenti

☐ AT INTERZUM 2023, JANUS FOCUSES ON INNOVATIVE SPACE-SAVING SOLUTIONS FOR VARIOUS LIVING AREAS

■■ Janus, a leading producer of furniture sliding systems, has announced its participation in the upcoming Interzum fair. The fair, which will take place from May 9-12 2023, in Cologne, Germany, is a major event for the furniture and interior design industry. Janus will showcase its innovative sliding systems that provide space-saving solutions for a variety of furniture applications.

The company's products include sliding door systems, folding door systems, pocket door systems, and room dividers that offer smooth and effortless operation, while also maximizing storage capacity in any living space. "We are thrilled to participate in the Interzum fair and showcase our latest products and solutions for the furniture industry," said Atakan Cetin, CEO of Janus. "Our sliding systems offer unparalleled functionality and design, allowing furniture makers to create more efficient and attractive products that meet the demands of today's consumers.

"Visitors to the Janus booth (Hall 7, Stand A059) will have the opportunity to see and experience the company's products firsthand. They will also be able to consult with Janus's expert team, who can provide guidance on how to incorporate the company's sliding systems into their furniture designs.

The Interzum fair is an important event for Janus, as it provides a platform to connect with industry professionals, showcase their products, and stay up-to-date on the latest trends and innovations in the furniture and interior design industry.

"We are excited to meet with fellow industry professionals at the Interzum fair and share our knowledge and expertise in the field of sliding systems," added Atakan Cetin.

"We look forward to exploring new opportunities and partnerships that will help us continue to deliver innovative and high-quality products to our customers."

Janus's participation in the Interzum fair is a testament to its commitment to excellence and innovation in the furniture and interior design industry. With its innovative space-saving solutions and expert team, Janus is poised to make a significant impact at the fair and beyond.

Potranno anche consultare il team di esperti di Janus, che può fornire indicazioni su come incorporare i sistemi scorrevoli dell'azienda nei loro progetti di mobili. La fiera Interzum è un evento importante per Janus, in quanto fornisce una piattaforma per entrare in contatto con professionisti del settore, mostrare i loro prodotti e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore dell'arredamento e dell'interior design.

«Siamo entusiasti di incontrare colleghi professionisti del settore alla fiera Interzum e condividere le nostre conoscenze e competenze nel campo dei sistemi scorrevoli», ha aggiunto Atakan Cetin. «Non vediamo l'ora di esplorare nuove opportunità e partnership che ci aiuteranno a continuare a fornire prodotti innovativi e di alta qualità ai nostri clienti».

La partecipazione di Janus alla fiera Interzum è una testimonianza del suo impegno per l'eccellenza e l'innovazione nel settore del mobile e dell'interior design. Con le sue innovative soluzioni salvaspazio e il suo team di esperti, Janus è pronta ad avere un impatto significativo in fiera e oltre.

FACTORY: CEMOBSAN METAL VE PLASTIK SAN. A.S.;

BRAND: JANUS;

MANUFACTURER OF FURNITURE SLIDING DOOR SYSTEMS: TOP AND BOTTOM RUNNING SLIDING SYSTEMS, POCKET SYSTEMS, FOLDING SYSTEMS, ROOM DIVIDERS, COMPLEMENTARY ACCESSORIES, FURNITURE LEGS AND FITTINGS; PRODUCTION SITE: 1 PLANT IN TEKIRDAG/TURKIYE; EMPLOYEES: 150;

SHARE OF FOREIGN SALES: 97%;

WORLDWIDE DELIVERIES: MORE THAN 40 MARKETS AROUND THE GLOBE;

E-MAIL: CANERGULCU@CEMOBSAN.COM.TR.

SOCIAL MEDIA:

WWW.INSTAGRAM.COM/JANUSSYSTEMS; WWW.YOUTUBE.COM/@JANUS4138; WWW.LINKEDIN.COM/COMPANY/11705017.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 41

VENTI VOLTE INTERZUM

Schattdecor a Colonia per la ventesima volta con un nuovo trend

Dal 9 al 12 maggio 2023 lo spe- cialista in superfici espone in fiera a Colonia un ampio portafoglio prodotti grazie anche a nuove partnership e un nuovo trend concept: “ Freiraum ” quale importante elemento dell’offerta.

A sottolineare il nuovo trend individuato, nel padiglione 6 - stand C20/E29 clienti e visitatori possono verificare di persona come i confini tra le singole aree di vita stiano sempre più scomparendo. I progettisti stessi captano oggi nuove forme, colori e tendenze sia dal mondo analogico che da quello digitale per tradurli in nuovi spazi abitativi, lavorativi e pubblici – e il futuro non conosce più confini. Questo è uno scenario fortemente sfidante anche all'interno del settore. «Oggi stiamo già vivendo un'evoluzione dei materiali. Lungo la nostra catena del valore si sta lavorando su nuovi substrati, utilizzando nuove risorse e producendo una prima generazione di prodotti che preannunciano soluzioni a lungo termine.

Se vogliamo creare qualcosa di nuovo, dobbiamo uscire dai vecchi schemi. Dobbiamo ripensare il concetto di progresso e innovazione e collaborare. Ciò richiede un comune impegno che sia a lungo termine, un nuovo senso del "noi": il percorso verso il futuro è una staffetta, non uno sprint individuale. Oggi abbiamo a disposizione tutte le nuove possibilità creative e tecnologiche necessarie», così afferma Claudia Küchen.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who SCHATTDECOR ■ where ROSATE MILANO ■ what FOCUS COMPONENTI ■WWW SCHATTDECOR.COM ■ writer PIETRO FERRARI 42
componenti

■■ From 9 to 12 May 2023, the surface specialist is exhibiting a broad product portfolio at the Cologne trade fair thanks to new partnerships and a new trend concept: "Freiraum" as an important element of the offer. To underline the new trend identified, in pavilion 6stand C20/E29 customers and visitors can personally verify how the boundaries between the individual

areas of life are increasing-ly disappearing. Designers themselves today capture new shapes, colors and trends from both the analogue and digital worlds to translate them into new living, working and public spaces - and the future knows no boundaries.

This is a highly challenging scenario even within the sector. "Today we are already experi-encing an evolution of materials. Along our value chain we are working on new substrates, using new resources and producing a first generation of products that herald longterm solu-tions.

If we want to create something new, we have to break out of the old molds. We need to rethink the concept of progress and innovation and collaborate. This requires a shared long-term commitment, a new sense of "we": the path to the future is a relay race, not an indi-vidual sprint. Today we have all the necessary new creative and technological possibilities available to us," says Claudia

.

In recent years the company has invested heavily in the future, working on new products and new partnerships. This translates into a wide range of materials and services offered by the surface specialist to its customers: "One Source. Unlimited Solutions".

On the Schattdecor stand you will find all the new products also born from the partnership with Fine Decor and Hans Schmid Gronau, with which the surface specialist intends to open new fields of action, thus underlining its position as market leader.

Negli ultimi anni l'azienda ha investito molto nel futuro, lavorando su nuovi prodotti e nuove partnership. Ciò si traduce in un’ampia gamma di materiali e servizi offerti dallo specialista delle superfici ai propri clienti: "One Source. Soluzioni illimitate". Nello stand Schattdecor si trovano tutti i nuovi prodotti nati anche dalla partnership con Fine Decor e con Hans Schmid Gronau, con i quali lo specialista in superfici intende aprire nuovi campi d’azione, rimarcando così la propria posizione di leader del mercato.

Vaia, il nuovo motto “Freiraum” è accompagnato da un’immagine-chiave: il decorativo Vaia Rispecchia con forza la nuova presa di coscienza dei consumatori verso tutto il nostro ecosistema: le sue forme composte digitalmente insieme all’effetto oro regalano un'interpretazione unica, moderna e fluida della natura. Vaia è una nuova libertà di pensiero e progettuale.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 43
☐ TWENTY TIME INTERZUM

UN PROGETTO COMUNE

Una partnership tra leader nel segno della qualità e della sostenibilità

Cleaf e Rotpunkt hanno una visione progettuale e un metodo industriale che ben spiegano l'approccio italiano e tedesco al mobile.

Roberto Caspani e Andreas Wagner rac- contano alcuni aspetti della partnership tra le due aziende.

LE CUCINE ROTPUNKT

« Le caratteristiche che definiscono una cucina Rotpunkt sono la sostenibilità e la personalizzazione. Dal 2017 le nostre azioni si basano sui 17 obiettivi globali dell'ONU per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda

2030, i cosiddetti Sustainable Development Goals

Questa scelta ha già portato alla luce molte buone idee, comprese alcune innovazioni tecniche. Ad esempio, possiamo produrre in lotto 1 presso il sito di Getmold riducendo notevolmente la quantità di materiale di scarto. Tutti i pannelli che utilizziamo, compresi quelli di Cleaf, sono certificati FSC®. Per quanto riguarda la personalizzazione ogni anno selezioniamo nuove superfici perché crediamo nella forza dei materiali per dare un nuovo look senza cambiare la forma. Infine l'altezza delle nostre cucine è di 91 cm e non di 80 cm. Riteniamo sia più comoda per gestire la preparazione dei cibi» afferma Andreas Wagner.

LA PARTNERSHIP

«La collaborazione nasce nel 2011 con l'idea di dare una nuova faccia alle nostre cucine. In questi dodici anni le nostre cucine sono cambiate anche in alcuni aspetti tecnici. E il numero delle superfici Cleaf nella nostra gamma è notevolmente aumentato. Vogliamo essere i primi tra i produttori di cucine Made in Germany a lanciare nuove suggestioni in termini di effetti tattili e visivi. Per il pannello nobilitato e il laminato posso dire che Cleaf esprime un livello di avanguardia che nessun altro raggiunge. Siamo felici di poter incontrare il loro team R&D per selezionare gli effetti che riteniamo più interessanti per i nostri prodotti» afferma Andreas Wagner

«L'approccio industriale e la ricerca di innovazione di Rotpunkt sono stati da subito elementi di stimolo per iniziare a collaborare. In questi dodici anni siamo cresciuti insieme, passo dopo passo, conoscendoci sempre di più.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who ROBERTO CASPANI E ANDREAS WAGNER ■ who CLEAF E ROTPUNKT ■ what GRANDANGOLO ■ WWW CLEAF.IT. ■ WWW ROTPUNKTKUECHEN.DE ■ writer REDAZIONE 44
componenti

■■ Cleaf and Rotpunkt have a design vision and an industrial method that well explain the Italian and German approach to furniture. Roberto Caspani and Andreas Wagner talk about some aspects of the partnership between the two companies.

THE ROTPUNKT KITCHEN

"The defining characteristics of a Rotpunkt kitchen are sustainability and customization. Since 2017, our actions have been based on the 17 global goals of the UN for sustainable development of the 2030 Agenda, the so-called Sustainable Development Goals. This choice has already brought many good ideas to light, including some technical innovations. For example, we can produce in batch 1 at the Getmold site significantly reducing the amount of waste material. All the panels we use, including those from Cleaf, are FSC® certified. As far as customization is concerned, we select new surfaces every year because we believe in the strength of materials to give a new look without changing the shape. Finally, the height of our kitchens is 91 cm and not 80 cm. We think it's more convenient for handling food preparation," says Andreas Wagner.

THE PARTNERSHIP

"The collaboration was born in 2011 with the idea of giving a new face to our kitchens. In these twelve years our kitchens

Sono molto felice e orgoglioso del percorso che abbiamo fatto insieme e delle idee che ci siamo trasmessi a vicenda.

Mantenere la nostra identità italiana incontrando le esigenze del mercato tedesco è un processo molto interessante che riusciamo a portare avanti anche grazie alla partnership con Rotpunkt » afferma Roberto Caspani.

LE NOVITÀ DI QUEST'ANNO

«Per il mercato tedesco, settembre è il mese più importante.

Il format espositivo della Küchenmeile, la settimana aperta degli showroom dei principali produttori di cucine tedeschi situati lungo il miglio a est di Hannover, è per noi il momento più importante per incontrare i clienti e presentare loro le ultime novità. Includeremo certamente alcune nuove superfici di Cleaf» afferma Andreas Wagner.

have also changed in some technical aspects. And the number of Cleaf surfaces in our range has increased significantly. We want to be the first among the producers of Made in Germany kitchens to launch new suggestions in terms of tactile and visual effects. For the faced panel and the laminate I can say that Cleaf expresses an avant-garde level that no one else reaches. We are happy to be able to meet their R&D team to select the effects we think are most interesting for our products" says Andreas Wagner "Rotpunkt's industrial approach and search for innovation were immediately the stimulus to start collaborating. In these twelve years we have grown together, step by step, getting to know each other more and more. I am very happy and proud of the journey we have made together and the ideas we have passed on to each other. Maintaining our Italian identity while meeting the needs of the German market is a very interesting process that we are able to carry on also thanks to the partnership with Rotpunkt" says Roberto Caspani.

RECENT NEWS

"For the German market, September is the most important month. The exhibition format of the Küchenmeile, the open week of the showrooms of the main German kitchen manufacturers located along the mile east of Hanover, is the most important moment for us to meet customers and present them with the latest news. We will certainly include some new surfaces from Cleaf," says Andreas Wagner. "This year the presence of both the Salone del Mobile and Interzum gives us the right boost to launch our latest research on surfaces in the best possible way. We will introduce two new finishes, but I don't want to reveal anything yet" says Roberto Caspani

«Quest'anno la presenza sia del Salone del Mobile sia di Interzum ci dà la giusta carica per lanciare al meglio le nostre ultime ricerche sulle superfici. Introdurremo due nuove finiture, ma non voglio ancora svelare nulla» afferma Roberto Caspani

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 45
☐ A COMMON PROJECT

DI

www.exposicam.it
L’INDUSTRIA
MOBILE
2023 OTTOBRE FIERA
PORDENONE SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER
DEL
info@exposicam.it

Scansiona il QR code e scopri il nuovo B2B Service Store

Da valore al tuo tempo. Con il lancio del nuovo B2B Service Store

prende vita la nuova dimensione digitale dei nostri servizi verso il Cliente.

Trovare il ricambio che ti serve, l’accessorio che desideri o aprire una richiesta di assistenza è ancora più semplice, piacevole, intuitivo e veloce di prima!

Fast support. Fast delivery. Sicurezza. Vivi una nuova esperienza di service. https://shop.teknomotor.com

Teknomotor S.R.L.

Via Argenega, 31 – 32038

Quero Vas (BL) – Italy Tel: +39 0439 787950

www.teknomotor.com Email: info@teknomotor.com
IDM Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile teconologie Essetre Lamello Interzum Sicam Grass Elte Weinig
L’INDUSTRIA DEL MOBILE

RITRATTO DI UN'AZIENDA

LA CRESCITA DI ESSETRE IN UN CONTESTO ALTAMENTE COMPETITIVO.

Incontriamo nella nostra visita alla prima edizione del Techno Tour di Essetre, Giuseppe Gherardi, consulente che da decenni opera nel nostro e in altri settori nel campo dello sviluppo aziendale. È l'occasione di "raccontare", dall'esterno e dall'interno assieme, le caratteristiche e la storia di un leader tecnologico in costante evoluzione.

PIETRO FERRARI – Quali sono i punti di forza di Essetre?

GIUSEPPE GHERARDI – Questa è un'azienda stupefacente perché è riuscita a coniugare una dimensione medio-piccola con una gamma prodotti che è più propria di un'azienda di un ordine di grandezza superiore con una propensione a un approccio smart che di solito si sviluppa in aziende di dimensioni più grandi sulla base di diversi studi, sulla riduzione di variabilità o di studi sul carry-over o ancora sulla modularità di prodotto.

In basso, Sonia Maritan, direttrice di StrutturaLegno e SistemaSerramento, Giuseppe Gherardi, consulente di Essetre, Cristina Sella della proprietà Essetre, Pierluigi Gambardella responsabile commerciale e Pietro Ferrari, direttore di IDM-L’Industria del Mobile

In basso a destra, Pietro Ferrari con Giuseppe Gherardi

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who ESSETRE ■ where THIENE VICENZA ■ what LA PAROLA A... ■ www ESSETRE.COM ■ writer PIETRO FERRARI 50
tecnologie

OF A COMPANY

■■ During our visit to the first edition of the Techno Tour of Essetre, we meet Giuseppe Gherardi, a consultant who has been working in our and other sectors in the field of business development for decades. It is an opportunity to "tell", both from the outside and from the inside, the characteristics and history of a technological leader in constant evolution.

PIETRO FERRARI – What are Essetre's strengths?

GIUSEPPE GHERARDI – This is an amazing company because it has managed to combine a smallmedium size with a range of products that is more typical of a company of an order of magnitude larger with a propensity for a smart approach that usually develops in larger companies on the basis of various studies, on the reduction of variability or studies on carry-over or on product modularity.

The thing that amazes when you meet this company is to find a multinational in a small package, in which, however, the great agility and great speed of decision and execution that are necessarily lost in larger companies due to organizational needs they are fully present.

We are also talking about mental agility on the product, mental agility that starts from the vision of "giving a solution to the customer". In reality, I hear this phrase and have heard it said by many companies that fail in the end to give a solution to the customer, because it is a phrase that is now commonplace: anyone who gives a solution to the customer but what is the difference?

The difference is this: if you give the customer a solution and the customer continues to buy you and the customers who are not yours sell the competitors' machines to buy yours, this is the effective measure of the success of what is asserted in this sentence. In fact everyone says that the customer is at the centre, but this statement varies from zero to one hundred: here in Essetre it is very close to one hundred. This vision has led the company to sow seeds, creating a courageous product range and also taking the time to engineer this product range, because we know very well that the Italian vocation for business is summarized by the phrase: give each customer what that asks you, but we also know that this vocation leads you to make a tailor made that does not accompany you to an industrial vision but to a mega-artisan vision: a craftsman who has grown through successive stratifications but also an industry that continues to bring this starting handicap has a

level of adaptability that very often hides the laziness of taking two steps back to consider: I have created many solutions, what is the common factor of these solutions that represent "n" models in a platform that has them all, perhaps with a declension for accessories and options.

Precisely this constitutes the overriding from an artisanal approach to an industrial approach but very often this overriding is difficult due to this mental laziness of putting oneself a little distant and asking oneself: if I had to launch all these variants today, would I make them the same or would I make a platform so by varying different aspects of the product I find a basis on which everyone expresses themselves. This aspect is naturally inherent in Essetre's design approach: and this is the second amazing thing. Essetre has, from this point of view, the potential, which it has already been expressing for the two years in which I have been present for a growth that

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 51 ☐
PORTRAIT
Techno Tour, uno strumento di marketing vincente.

La cosa che lascia stupiti quando si incontra quest'azienda è quella di trovare una multinazionale in un piccolo involucro, in cui però la grande agilità e la grande velocità di decisione e di esecuzione che necessariamente si perdono in aziende più grandi a causa di esigenze organizzative sono pienamente presenti. Parliamo anche di un'agilità mentale sul prodotto, agilità mentale che parte dalla visione del "dare una soluzione al cliente". In realtà questa frase io la sento e l'ho sentita dire da tantissime aziende che non riescono alla fine a dare una soluzione al cliente, perché è una frase che ormai è un luogo comune: chiunque da' una soluzione al cliente ma qual è la differenza?

La differenza è questa: se dai una soluzione al cliente e il cliente continua a comprarti e i clienti che non sono tuoi vendono le macchine dei concorrenti per comprare le tue, questo è il metro fattivo della riuscita di quanto asserito in questa frase.

In effetti tutti dicono che il cliente è al centro ma questa affermazione ha una variabilità da zero a cento: qui in Essetre è molto vicina a cento. Questa visione ha fatto sì che l'azienda seminasse, creando una gamma di prodotto coraggiosa e si desse anche il tempo di ingegnerizzare questa gamma di prodotto, perché noi sappiamo benissimo che la vocazione italiana al business è sintetizzata dalla frase: dai a ogni cliente quello che ti chiede, ma noi sappiamo anche che questa vocazione ti porta a fare un tailor made che non ti accompagna a una visione industriale ma a una visione mega-artigianale: un artigiano cresciuto per successive stratificazioni ma anche un industria che continua a portarsi dietro questo handicap di partenza ha un livello di adattabilità che molto spesso nasconde la pigrizia di fare due passi indietro per considerare: ho realizzato tante soluzioni, qual è il fattore comune di queste soluzioni che rappresentano "n" modelli in una piattaforma che le abbia tutte, magari con una declinazione per accessori e per opzionali.

Proprio questo costituisce lo scavallare da un approccio artigianale a un approccio industriale ma molto spesso questo scavallare è difficile a causa di questa pigrizia mentale di mettersi un po' distanti a chiedersi: se dovessi fare tutte queste varianti oggi, le farei uguali o farei una piattaforma per cui variando diversi aspetti del prodotto trovo una base su cui si esprimono tutti.

Questo aspetto è insito naturalmente nell'approccio progettuale di Essetre: e questa è la seconda cosa stupefacente.

Essetre dispone, da questo punto di vista, del potenziale, che già, dai due anni in cui sono presente, sta esprimendo. per una crescita che è già nel suo dna e che credo si debba limitare solamente per fattori di ecologia della crescita (sappiamo bene che crescere troppo velocemente comporta rischi di squilibrio finanziario, organizzativo, gestionale).

PER NON SBAGLIARE

PIETRO FERRARI – Quali sono gli errori che Essetre ha evitato, perché all'inizio non era diversa per fragilità da tutte le aziende italiane di questa classe di dimensione in mercati molto specializzati?

GIUSEPPE GHERARDI – L'errore più grande che ha evitato è quello dell'autoreferenzialità che è l'errore tipico della nostra piccola e media imprenditoria familiare, cioè l'errore di crearsi un mondo, un universo in cui l'unico metro di giudizio è quello che già si possiede ed è quello nato dall'esperienza del fondatore. Questo errore è stato evitato perché siamo in un'azienda molto disponibile al confronto e che molto facilmente assimila quello che c'è di buono da imparare nell'ambien-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 52 tecnologie ■ who ESSETRE ■ where THIENE VICENZA ■ what LA PAROLA A... ■ www ESSETRE.COM
Spazi generosi per tecnologie importanti.

is already in its DNA and which I believe should be limited only by growth ecology factors (we are well aware that growing too fast involves risks of financial, organisational, managerial imbalance).

Not to be mistaken

PIETRO FERRARI – What are the mistakes Essetre has avoided, because at the beginning it was no different in terms of fragility from all Italian companies of this size class in highly specialized markets?

GIUSEPPE GHERARDI – The biggest mistake he has avoided is that of self-referentiality which is the typical mistake of our small and medium-sized family business, that is, the mistake of creating a world, a universe in which the only yardstick is what you already own and is born from the experience of the founder. This mistake was avoided because we are in a company that is very open to confrontation and that very easily assimilates what is good to learn in the environment, from other companies, from larger companies, from different experiences. Then, with one's own times and with the resistances that exist in all organizations: before launching there is always a weighing-up phase...

PIETRO FERRARI – Especially when it's easy to make mistakes and making mistakes is sometimes fatal to the company...

GIUSEPPE GHERARDI – But what is interestingand it is also rare - is this ability to question oneself and to confront oneself even with very different cultures, for example with the academic world, with the world of research: I consider this knowing how to confront oneself as a value and it is the main mistake that Essetre have avoided, that of remaining closed within their history, which is nonetheless a commendable history, full of great intuitions which, however, if it does not open itself to the future, risks remaining, for the 'just history.

PIETRO FERRARI – What can we say about the generational change?

GIUSEPPE GHERARDI – It is a dynamic that can be dramatic in Italian companies or it can be put to value. I believe that in Essetre there is a great strength, that is, a heterogeneity in the second generation, both of cultures and of points of view, and this helps in the concept that I expressed earlier to question oneself whereby important decisions are taken collectively and after extensive discussions. In the second generation there is this approach: if there is any drift, in the form of a particularly innovative or fascinating idea, it is evaluated at least three times before becoming a corporate project. These are the characteristics of a generational change that creates value and does not destroy it.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 53

te, da altre aziende, da aziende più grandi, da esperienze diverse.

Poi, con i propri tempi e con le resistenze che ci sono in tutte le organizzazioni: prima di lanciarsi c'è sempre una fase di ponderazione...

PIETRO FERRARI – Specialmente quando è facile sbagliare e sbagliare talvolta è fatale all'azienda...

GIUSEPPE GHERARDI – Però quello che è interessante – ed è anche raro – è questa capacità di mettersi in discussione e di confrontarsi anche con culture molto diverse, per esempio con il mondo accademico, con il mondo della ricerca: questo sapersi confrontare io lo reputo un pregio ed è l'errore principale che in Essetre hanno evitato, quello di restare chiusi dentro la loro storia, che pure è una storia lodevole, ricca di grandi intuizioni la quale, però, se non si apre al futuro rischia di restare, per l'appunto storia.

PIETRO FERRARI – Cosa possiamo dire del cambio generazionale?

GIUSEPPE GHERARDI – È una dinamica che può essere drammatica nelle aziende italiane oppure può essere messa a valore. Io credo che in Essetre ci sia un grande fattore di forza, cioè una eterogeneità nella seconda generazione, sia di culture sia di punti di vista, e questo aiuta nel concetto che prima esprimevo a mettersi in discussione per cui le decisioni importanti vengono prese collegialmente e dopo approfondite discussioni. Nella seconda generazione c'è questo approccio: se c'è qualche deriva, nella forma di un'idea particolarmente innovativa o affascinante, questa viene valutata almeno tre volte prima di diventare un progetto aziendale. Queste sono le caratteristiche di un passaggio generazionale che crea valore e non lo distrugge.

PIETRO FERRARI – Io oggi mi sono trovato di fronte uno scenario molto interessante, una crescita notevole sul fronte del marketing, cioè la capacità di muoversi, fatte le debite proporzioni. come uno dei grandi gruppi del settore: la voglia di essere come loro.

GIUSEPPE GHERARDI – Questo fa parte del concetto che dicevo prima: c'è una pluralità di sensibilità e di intelligenze nella seconda generazione che fa sì che riesca a cogliere non solo aspetti dell'ambiente ma anche vettori di crescita. Uno degli indici di intelligenza di un'azienda è la capacità di imparare dai propri competitor o dagli altri player del mercato che però sono di dimensioni e culture diverse. In quest'azienda si osserva, si osserva molto e si portano a casa idee, chiaramente declinandole sulle dimensioni e sulle possibilità di investimento proprie.

Questo è anche la dimostrazione, peraltro, che per essere vitali dal punto di vista del marketing e della comunicazione non servono capitali smisurati ma servono idee.

PIETRO FERRARI – Quali sono le sfide che adesso, assieme, state affrontando per la crescita dell'azienda?

GIUSEPPE GHERARDI – La sfida più grande è culturale: pensare da azienda da cinquanta milioni e diverso dal pensare da azienda a otto, nove milioni di fatturato. Questo implica, non tanto o banalmente il concetto di delega, ma uno strumento diverso. Da uno strumento visivo e diretto quotidiano che è quello che ha l'imprenditore occorre arrivare a poter delegare a chi dispone di strumenti per valutare le dinamiche del mercato.

Aggiungerei che nell'imprenditoria c'è uno stile, un umanesimo, con un'attenzione ai collaboratori e alle loro famiglie e ai loro progetti di vita che in Essetre mi auguro non cambi mai.

Ma in un contesto problematico come quello attuale in Italia nato dalla scarsa attenzione nei confronti dell'industria da parte dei pubblici poteri

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 54 tecnologie ■ who ESSETRE ■ where THIENE VICENZA ■ what LA PAROLA A... ■ www ESSETRE.COM

PIETRO FERRARI – Today I found myself facing a very interesting scenario, a notable growth on the marketing front, that is, the ability to move, given due proportions. as one of the great groups in the sector: the desire to be like them.

GIUSEPPE GHERARDI – This is part of the concept I mentioned earlier: there is a plurality of sensitivity and intelligence in the second generation which means that it is able to grasp not only aspects of the environment but also vectors of growth. One of the indicators of a company's intelligence is the ability to learn from its competitors or from other market players who, however, are of different sizes and cultures. In this company we observe, we observe a lot and ideas are brought home, clearly declining them on their own dimensions and investment possibilities. This is also the demonstration, moreover, that in order to be vital from the point of view of marketing and communication, you don't need immeasurable capital but you need ideas.

e dalla carenza della formazione tecnica e produttiva non è sufficiente avere un buon clima in azienda ma bisogna trovare i meccanismi affinché le persone entrino nel loro ruolo nel minor tempo possibile. Il modello dell'apprendistato, con la trasmissione del sapere per imitazione, oggi è troppo lento e richiede anni di formazione che non possiamo più permetterci. Noi dobbiamo trovare professionalità e inserirla in un tessuto organizzativo che sia in grado di comunicare velocemente quali sono gli obiettivi di lavoro e nello stesso tempo valorizzare le persone che dimostrano di acquisire velocemente queste informazioni.

C'è un entusiasmo che è quello di vedere realizzate le cose che è il vero motore della realtà Essetre e finché ci sarà questo entusiasmo non ci sono limiti per questa azienda.

PIETRO FERRARI – What are the challenges that you are now facing together for the growth of the company?

GIUSEPPE GHERARDI – The biggest challenge is cultural: thinking like a company worth fifty million and different from thinking like a company with eight, nine million in turnover. This implies, not so much or simply the concept of delegation, but a different tool. From a visual and direct daily tool which is what the entrepreneur has, it is necessary to be able to delegate to those who have the tools to evaluate the dynamics of the market. I would add that in entrepreneurship there is a style, a humanism, with attention to collaborators and their families and their life plans which I hope will never change in Essetre. But in a problematic context such as the current one in Italy, born of the public authorities' lack of attention to industry and the lack of technical and production training, it is not enough to have a good climate in the company, but mechanisms must be found for people to enter in their role in the shortest possible time. The apprenticeship model, with the transmission of knowledge by imitation, is too slow today and requires years of training that we can no longer afford. We have to find professionalism and place it in an organizational fabric that is able to quickly communicate what the work objectives are and at the same time value the people who demonstrate that they quickly acquire this information. There is an enthusiasm that is to see things done which is the real engine of Essetre reality and as long as there is this enthusiasm there are no limits for this company.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 55

GIUNZIONE SMONTABILE

CLAMEX P-14/10 FLEXUS, ELEMENTO DI GIUNZIONE PER MOBILI SMONTABILE CON SPINOTTI DI POSIZIONAMENTO FLESSIBILI.

La giunzione Clamex P-14/10 Flexus è una giunzione smontabile basato sul sistema di fissaggio PSystem e si congiunge mediante una leva. Clamex P-14/10 Flexus presenta quindi tutti i vantaggi offerti dal P-System. Ciò che distingue il Clamex P-14/10 Flexus dal Clamex P-14, sono i suoi spinotti di posizionamento flessibili.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who LAMELLO ■ where ANGERA VARESE ■ what GRANDANGOLO ■ www LAMELLO.IT ■ writer REDAZIONE 56
tecnologie

Grazie agli spinotti comprimibili non sporge alcun elemento rigido dalla giunzione. Questa innovazione consente il montaggio successivo di complementi d’arredo in elementi già esistenti, senza condizionare la sequenza del montaggio. Gli spinotti servono sia come elemento di posizionamento, che come supporto per il fissaggio dei pezzi. In questo modo i ripiani fissi vengono tenuti in posizione mentre con la chiave a brugola vengono congiunti I pezzi. Mediante la smussatura bilaterale degli spinotti è possibile smontare il particolare. Gli spinotti di posizionamento si agganciano facilmente al pezzo opposto, consentendo di montare con facilità anche elementi con giunzioni angolari a 90°.

☐ DETACHABLE CONNECTION

■■ Clamex P-14/10 Flexus, Detachable furniture connector with flexible positioning pins. The Clamex P-14/10 Flexus is a detachable connection fitting based on the P-System anchorage that is connected via a lever. The Clamex P-14/10 Flexus connector offers all the advantages of the P-System. What distinguishes the Clamex P-14/10 Flexus from the Clamex P-14, is its flexible positioning pins. Due to its clever design, no rigid elements of the connector protrude, and this allows the subsequent installation of work pieces into existing elements. This simplifys the assembly sequence considerably.

È possibile realizzare la fresata della scanalatura P-System per la giunzione sia con la più moderna tecnologia CNC, che manualmente con la macchina Zeta P2 di Lamello.

The pins serve as a positioning and fixing element for the work pieces. Therefore, fixed shelves stay in place while the work pieces are tightened using a hex key. The double-sided bevel of the positioning pins allows work pieces to be detached and re-attached multiple times. The pins are also easily inserted into the female half-shell, enabling elements with 90° mitres to be installed problem-free.

The milling of the P-System groove for the connector is possible both with the latest CNC technology and manually in the simplest way with the Zeta P2 Lamello machine.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 57

IL LEGNO IN UNA DIMENSIONE INDUSTRIALE

Incontriamo nella sede di Nova Legno di Amaro, in Carnia, Antonio e Federico D'Ambros, due generazioni nella vita di questo complesso industriale attivo nella lavorazione delle resinose che si distingue per efficienza e produttività. Sono con noi Rudolf Markt di Weinig-Holz-Her Italia, Markus Nagel di Dimter (Gruppo Weinig) e Stefano Pacilio di Weinig Vertrieb und Service che partecipano a questa intervista.

PIETRO FERRARI – Come è nata la Nova Legno?

ANTONIO D'AMBROS – L'azienda è nata da una piccola scommessa fra tre amici che hanno rilevato una piccola segheria e hanno cominciato ad appassionarsi al legno, da una prima fase meno impegnativa si è passati a un'attività di segheria. L'attività è iniziata a Santo Stefano per trasferirsi in un secondo tempo a Padova. Nel 1993 abbiamo avuto i primi rapporti con l'universo che oggi gravita attorno al Gruppo Weinig con la collaborazione con Grecon, allora non ancora integrata nel Gruppo, e, acquisendo il primo impianto di giunzione, abbiamo "cambiato pelle" divenendo produttori di semilavorati, passando dalla prima alla seconda lavorazione. Successivamente abbiamo cominciato a inserire le celle di essiccazione come secondo step di lavoro e

nel 1997 abbiamo aperto il primo stabilimento qui in Friuli in un capannone di 4.600 metri quadrati ad Ampezzo. Il percorso è proseguito nel modo dei semilavorati, dei giuntati e dei piallati fino al passaggio di consegne, avvenuto ormai due anni, fa con Federico che ha deciso di partire con l'iniziativa attuale, nel 2020. SI è trattato di una scelta operata e gestita in prima persona da mio figlio sulla base dell'idea di costruire questo capannone e di consolidare un patrimonio commerciale che avevamo costruito nel tempo. La scelta, in effetti, era tra il cominciare un atterraggio lento oppure prendere in mano la situazione e sfruttare l'esperienza che avevamo maturato nel tempo. Servivano gli strumenti: il primo è stato creato con la costruzione del capannone a cui è seguito il rinnovo completo di tutti gli impianti: questa seconda parte dell'iniziativa ha visto il più grande coinvolgimento con il Gruppo Weinig, nella fattispecie con Dimter. Ad Ampezzo oggi esiste solo un deposito e un piccolo reparto di pressatura. Il trasferimento ad Amaro è stato effettuato nel tempo di sedici mesi dall'acquisto del terreno alla produzione del primo giuntato. Ci troviamo nel contesto di un centro logistico di eccel-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who WEINIG GROUP ■ where TAUBERBISCHOFSHEIM GERMANIA ■ what FOCUS TECNOLOGIE ■ who NOVALEGNO ■ where AMPEZZO UDINE ■ www WEINIG.COM ■ HTTPS://NOVALEGNO.IT 58
IL CAMMINO DI UNA LUNGA COLLABORAZIONE: NOVA LEGNO E GRUPPO WEINIG.
tecnologie
■ di PIETRO FERRARI
La "tavola rotonda" negli uffici della Nova Legno: Rudolf Markt di Weinig-Holz-Her Italia, Markus Nagel di Dimter (Gruppo Weinig) e Stefano Pacilio di Weinig Vertrieb und Service con la collega di HolzKurier Martina Nöstler.

■■ At the headquarters in Nova Legno di Amaro, in Carnia, we meet Antonio and Federico D'Ambros, two generations in the life of this industrial complex active in the processing of resinous products that stands out for its efficiency and productivity. With us are Rudolf Markt of Weinig-Holz-Her Italia, Markus Nagel of Dimter (Weinig Group) and Stefano Pacilio of Weinig Vertrieb und Service who participate in this interview.

PIETRO FERRARI – How was Nova Legno born?

ANTONIO D'AMBROS – The company was born from a small bet between three friends who took over a small sawmill and began to have a passion for wood, from a less demanding initial phase it moved on to a sawmill business. The business began in Santo Stefano and later moved to Padua. In 1993 we had our first relations with the universe that today gravitates around the Weinig Group with the collaboration with Grecon, at the time not yet integrated into the Group, and, by acquiring the first joining plant, we "shed skin" becoming producers of semi-finished products, passing from the first to the second processing. Subsequently we began to insert drying cells as a second work step and in 1997 we opened the first factory here in Friuli in a 4,600 square meter warehouse in Ampezzo. The path continued in the way of semi-finished, jointed and planed products until the handover, which took place two years ago, with Federico who decided to start with the current initiative, in 2020. YES it was a choice made and personally managed by my son based on the idea of building this shed and consolidating a commercial heritage that we had built over time. The choice, in fact, was between starting a slow landing or taking matters in hand and exploiting the experience we had gained over time. The tools were needed: the first was created with the construction of the shed which was followed by the complete renewal of all the systems: this second part of the initiative saw the greatest involvement with the Weinig Group, in this case with Dimter. In Ampezzo today there is only a deposit and a small pressing department. The transfer to Amaro took place in sixteen months from the purchase of the land to the production of the first jointed product. We are located in the context of a logistics center of excellence a few hundred meters from a motorway exit, all entrusted to an industrial consortium that allows you to do business in excellent conditions. This initiative has involved a large investment accompanied by an enormous turnover multiplier, because in two and a half years we have tripled our turnover from seven to fourteen to twenty-one million euros. We go hand in hand with the market and this is our strength.

FEDERICO D'AMBROS – I echo my father's speech by saying that initially the Amaro project was supposed to simply serve to reduce the two shifts on which we worked in Ampezzo to one shift, working on productivity, so as to be able to guarantee a quality of life us owners, while optimizing sales at a commercial level. Two months after starting with the new plant, we discovered that we had to imme-

diately resume working on two shifts, to arrive at today with the consideration that two shifts are no longer sufficient, so much so that, in order to be able to increase production, we recently purchased a third horizontal splicer and relative planing plant in order to eliminate the bottleneck in the last sector.

ANTONIO D'AMBROS – What we like to underline is that not only have the quantities produced increased but also the number of countries and continents we serve has increased drastically: the path has been to transform the percentages relating to the sales side from eighty one hundred of the national market to eighty percent of exports, and, as far as exports are concerned, despite the continuous increase in turnover (later I'll pluck up the courage to say what the budget foreseen for 2024 is) diversification also continues. Thanks to the investment and the methods with which it was made and the configuration of the plants – Weinig in this case – we can, thanks to the optimization of the qualities, diversify our purchases, buying from numerous suppliers, up to covering 60 thousand cubic meters this year, and, beyond that, diversify ourselves in the sale. Every state, every type of market has needs and with this configuration of the plant we can respond to requests, without ever erring in quality control.

PIETRO FERRARI – You obviously work, essentially, resinous...

ANTONIO D'AMBROS – These 60,000 incoming cubic meters are of resinous plants and are in the form of timber.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 59
☐ WOOD IN AN INDUSTRIAL DIMENSION
Gestione delle tavole.

lenza a poche centinaia di metri da un casello autostradale, il tutto affidato a un consorzio industriale che permette di fare impresa in ottime condizioni. Questa iniziativa ha comportato un grosso investimento accompagnato da un moltiplicatore di fatturato enorme, perché in due anni e mezzo abbiamo triplicato il fatturato da sette, a quattordici a ventuno milioni di euro. Si va di pari passo con il mercato e questa è la nostra forza.

FEDERICO D'AMBROS – Mi aggancio al discorso di mio padre dicendo che il progetto Amaro inizialmente doveva servire semplicemente a ridurre i due turni su cui si lavorava ad Ampezzo a un turno, lavorando sulla produttività, in modo da poter garantire una qualità di vita a noi titolari, ottimizzando nel contempo le vendite a livello commerciale.

Due mesi dopo essere partiti col nuovo impianto abbiamo scoperto di dover subito riprendere a lavorare su due turni, per arrivare a oggi con la considerazione che i due turni non sono più sufficienti, tant'è che, per poter aumentare la produzione, abbiamo recentemente acquistato una terza giuntatrice orizzontale e relativo impianto di piallatura per poter eliminare il collo di bottiglia nell'ultimo settore.

ANTONIO D'AMBROS – Quello che ci piace sottolineare è che non solo sono aumentate le quantità prodotte ma è aumentato drasticamente anche il numero di stati e continenti che serviamo: il percorso è stato quello di trasformare le percentuali relative al lato vendita da un ottanta per cento di mercato nazionale a un ottanta per cento di export, e, per quanto riguarda l'export, nonostante l'aumento continuo del fatturato (poi prenderò coraggio per dire qual è il budget previsto per il 2024) continua anche la diversificazione. Grazie all'investimento e alle modalità con cui è stato effettuato e alla configurazione degli impianti – Weinig in questo caso – possiamo, grazie all'ottimizzazione delle qualità, diversificare i nostri acquisti, comprando da numerosissimi forni-

tori, fino a coprire 60mila metri cubi quest'anno, e, oltre a ciò, diversificarci nella vendita. Ogni Stato, ogni tipologia di mercato ha delle esigenze e con questa configurazione dell'impianto possiamo dare risposta alle richieste, senza mai peccare nel controllo della qualità.

PIETRO FERRARI – Voi, ovviamente lavorate, essenzialmente, resinose...

ANTONIO D'AMBROS – Questi 60mila metri cubi in entrata sono di resinose e sono in forma di tavolame. Il nostro fabbisogno lo copriamo, comprando materiale fresco (30 per cento) che essicchiamo nella sede di Padova oppure materiale già essiccato (70 per cento).

PIETRO FERRARI – I prodotti quali sono?

FEDERICO D'AMBROS – I prodotti sono semilavorati per le porte e per i mobili di altissimo livello, anche se intendiamo ampliare la gamma di prodotto con quantità notevoli di pannello listellare di varia qualità sia per il recupero di seconde qualità sia per la produzione di pannelli della massima qualità. Attualmente riusciamo a utilizzare qualsiasi tipo di materia prima acquistabile sul mercato, questo,ovviamente, per un'alta efficienza delle tecnologie di troncatura ma anche per il modo in cui è stato configurato l'impianto Weinig che ci permette di ottenere anche cinque diversi livelli quantitativi dalla materia prima in entrata, da ogni singola tavola che entra.

L'obiettivo è quello di scartare sempre meno anche se questo comporta la vendita delle seconde, terze e quarte qualità, rendendo complessa la gestione commerciale. Noi ci riusciamo: tutti i nostri prodotti al cento per cento sono tailor made e non abbiamo un prodotto standard a magazzino, con varianti anche minime: sezione, qualità, umidità, rifinitura e packaging, in funzione delle diverse richieste dei diversi Paesi. Siamo arrivati fino a trecento combinazioni di sezioni. Tutto questo lavoro viene svolto da circa quaranta collaboratori e l'obiettivo è quello di aumentare la produzione del venti per cento, rimanendo su

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 60 tecnologie ■ who WEINIG GROUP ■ where TAUBERBISCHOFSHEIM GERMANIA ■ what FOCUS TECNOLOGIE ■ who NOVALEGNO ■ where AMPEZZO UDINE ■ www WEINIG.COM ■ HTTPS://NOVALEGNO.IT
Selezione del materiale.

We cover our needs by buying fresh material (30%) which we dry in the Padua office or already dried material (70%).

PIETRO FERRARI – What are the products?

Alessandro D'Ambros - The products are semi-finished products for doors and furniture of the highest level, even if we intend to expand the product range with considerable quantities of blockboard panels of various qualities both for the recovery of second qualities and for the production of panels of the highest quality. We are currently able to use any type of raw material that can be purchased on the market, this obviously due to the high efficiency of the cutting technologies but also due to the way in which the Weinig plant has been configured which allows us to obtain up to five different quantitative levels from the incoming raw material, from every single board that enters. The goal is to reject less and less even if this involves the sale of second, third and fourth qualities, making commercial management complex. We succeed: all our products are one hundred percent tailor made and we don't have a standard product in stock, with even minimal variations: section, quality, humidity, finishing and packaging, according to the different requests of the different countries. We got up to three hundred combinations of sections. All this work is carried out by about forty collaborators and the goal is to increase production by twenty percent, remaining on two shifts, with almost the same number of operators. We are proud of one thing on a commercial level: in our sector, in terms of company size, there are two of us who are leaders at a European level and both have adopted Weinig technology.

Technology

PIETRO FERRARI – In the narration of the history of Nova Legno we see the presence of the Weinig Group as a constant: what factors have led to this long common path?

FEDERICO D'AMBROS – There has always been trust in the Weinig Group: not only trust in the productivity of the machines but also in everything related to after-sales. Weinig is not as perfect as anyone is, but it guarantees the continuity of the relationship, which is especially important with plants of this size.

ANTONIO D'AMBROS – I was able to see the change that occurred with the start of the experience with Weinig Italia which solved the main problem that had hitherto manifested itself in relations with Weinig: communication with the customer that was not entirely up to the technological level of the Group. For small plants, problems do not arise but in the face of large investments, if this bridge is missing, it is difficult to start a relationship: Weinig Italia has created this great opportunity, bringing the quality of the products

closer to the needs of the customers and obtaining a mutual advantage, both for customers and for Weinig itself which brings home an enormous amount of information and ideas that can lead to important results on a market like the Italian one. One of the reasons why we chose to make such important and decisive investments with Weinig for the future of the company is precisely this possibility of having a continuity and constant connection. Also in the negotiation and layout construction phase, in the construction of an offer and in advance sales, it is important to have the support to correctly interpret the customer's needs. It is also the case with this plant.

PIETRO FERRARI – Can we draw a brief description of the plant?

FEDERICO D'AMBROS – Let's start from the Weinig plant: it starts from the loading of the plates, each plank is individualized and is checked by means of a special scanner in the direction of the grain and by means of an automatic piece turner it is positioned correctly before being inserted into the pre-planer four shafts, then it is inserted into the planer with floating shaft, the latter was an optimization that we did not have previously and which, on these large volumes, helps to reduce the waste for the striated tables: it was a novelty that helped to increase further the final surrender of the line. After pre-planing, the board is scanned longitudinally, both the humidity, millimeter by millimeter, and the visual quality are scanned, also using X-Ray technology with artificial intelligence with special meters. Subsequently, using four Dimter cutting-off machines, we optimize what the scanner has displayed, classifying five different quality levels from the starting one. The tables are optimized at a rate of fifty pieces per minute. The boards are jointed in five qualities with two HS and one Turbo Grecon with a rate that reaches 480 pieces per minute. Even the spreading of the glue is checked piece by piece in order to have the guarantee of quality for each piece.The jointed product, before being packaged, is subjected to drying of the glue, the twenty minutes that pass are used to dry and to increase the quality of the product. The next step is planing, a first Weinig Hydromat plant already exists and a second Weinig Hydromat has already been ordered and will be installed during 2023 with a forty percent higher productivity. There is a further plant, again installed with the aim of maximizing the yield of the process, a pusher S90 Dimter miter saw (previously installed in Ampezzo), which we need to further recover the waste and to carry out special requests. The growth dynamics of Nova Legno continues to be supported and the projects are always on the table, on this path Weinig hopes to always be a reliable and dynamic partner.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 61
Ritmi produttivi elevatissini.

due turni, quasi con lo stesso numero di operatori. Noi andiamo fieri di una cosa a livello commerciale: nel nostro settore, come dimensione di azienda, siamo in due a essere leader a livello europeo e tutti e due abbiamo adottato tecnologia Weinig.

LA TECNOLOGIA

PIETRO FERRARI – Nella narrazione della storia di Nova Legno vediamo come una costante la presenza del Gruppo Weinig: quali fattori hanno portato a questo lungo percorso comune?

FEDERICO D'AMBROS – C'è sempre stata fiducia nel Gruppo Weinig: non solo fiducia nella produttività nelle macchine ma anche per tutto ciò che riguarda il postvendita. La Weinig non è perfetta come nessuno lo è ma garantisce la continuità del rapporto, importante soprattutto con impianti di queste dimensioni.

ANTONIO D'AMBROS – Ho avuto modo di constatare il cambiamento che è avvenuto con l'avvio dell'esperienza con Weinig Italia che ha ovviato al problema principale che fino ad allora si manifestava nei rapporti con Weinig: una comunicazione con il cliente non del tutto all'altezza del livello tecnologico del Gruppo. Per i piccoli impianti i problemi non si pongono ma di fronte a grossi investimenti, se manca questo ponte, riesce difficile poter avviare un rapporto: Weinig Italia ha creato questa grossa opportunità, avvicinando la qualità dei prodotti alle esigenze dei clienti e ottenendo un vantaggio reciproco, sia per i clienti sia per Weinig stessa che porta a casa una quantità enorme di informazioni e di spunti che possono portare a importanti risultati su un mercato come quello italiano. Uno dei motivi in cui abbiamo scelto di effettuare con Weinig investimenti così importanti e determinanti per il futuro dell'azienda è proprio questa possibilità di avere una continuità e una costanza di col-

legamento. Anche in fase di trattativa e di costruzione del layout, di costruzione di un'offerta e di prevendita è importante avere l'appoggio per interpretare correttamente le esigenze del cliente. È anche il caso di questo impianto.

PIETRO FERRARI – Possiamo tracciare una descrizione per sommi capi dell'impianto?

FEDERICO D'AMBROS – Partiamo dall'impianto Weinig: si parte dal carico dei piatti, ogni tavola viene singolarizzata e viene controllata tramite un apposito scanner nel senso della fibra e tramite un voltapezzi automatico viene posizionata correttamente prima dell'inserimento nella pre-piallatrice a quattro alberi, quindi viene inserito nella pialla con albero flottante, quest'ultima è stata una ottimizzazione che non avevamo precedentemente e che, su questi grandi volumi, aiuta a ridurre lo scarto per le tavole falcate: è stata una novità che ha aiutato ad aumentare ulteriormente la resa finale della linea.

Dopo la pre-piallatura, la tavola viene scannerizzata longitudinalmente, viene scannerizzata sia l'umidità, millimetro per millimetro, sia la qualità visiva, utilizzando anche tecnologia X-Ray con intelligenza artificiale con appositi misuratori. Successivamente tramite quatto troncatrici Dimter ottimizziamo quanto lo scanner ha visualizzato, classificando cinque diversi livelli di qualità da quello di partenza.

Le tavole vengono ottimizzate a un ritmo di cinquanta pezzi al minuto.

Le tavole vengono giuntate in cinque qualità con due HS e una Turbo Grecon con un ritmo che raggiunge i 480 pezzi al minuto. Anche la spalmatura della colla viene controllata pezzo per pezzo in modo di avere la garanzia della qualità per ogni pezzo. Il prodotto giuntato, prima di essere impacchettato, viene sottoposto all'asciugatura della colla, i venti minuti che passano servono ad asciugare e ad aumentare la qualità del prodotto. Lo step successivo è la piallatura, esiste già un primo impianto Weinig Hydromat e un secondo Weinig Hydromat è già stato ordinato e verrà installato nel corso del 2023 con una produttività superiore del quaranta per cento.

C'è un ulteriore impianto, installato sempre con l'obiettivo di massimizzare la resa del processo, una troncatrice a spintore S90 Dimter (già installata in precedenza ad Ampezzo), che ci serve per recuperare ulteriormente lo scarto e per eseguire richieste speciali.

La dinamica di crescita di Nova Legno continua a essere sostenuta e i progetti sono sempre sul tavolo, in questo cammino Weinig si augura di essere sempre un partner affidabile e dinamico.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 62 tecnologie ■ who WEINIG GROUP ■ where TAUBERBISCHOFSHEIM GERMANIA ■ what FOCUS TECNOLOGIE ■ who NOVALEGNO ■ where AMPEZZO UDINE ■ www WEINIG.COM ■ HTTPS://NOVALEGNO.IT
L'impiego di automazioni antropomorfe.

ELTE: 45 ANNI DI ECCELLENZA NELLA PRODUZIONE DI MOTORI ELETTRICI ED ELETTROMANDRINI

ELTE s.r.l., azienda italiana specializzata nella produzione di motori elettrici ed elettromandrini, celebra il suo 45° anniversario di attività. Fondata nel 1978, l'azienda si è sempre distinta per l'innovazione e la produzione di prodotti di altissima qualità, raggiungendo standard di progettazione sempre più elevati e diventando un punto di riferimento per il settore. Oggi, ELTE propone soluzioni innovative anche nei settori delle leghe leggere, del vetro e del marmo.

Grazie a un workflow efficiente, che passa attraverso tre fasi, ricerca e sviluppo, prototipazione e produzione, l'azienda garantisce prodotti di alta qualità e prestazioni superiori.

In occasione del suo anniversario, ELTE illustrerà la serie REVOLVER + ATC e REVOLVER.

La serie REVOLVER + ATC è adatta per lavorazioni di

■ who ELTE ■ where MONTECCHIO MAGGIORE VICENZA ■ what GRANDANGOLO ■ www ELTE.EU ■ writer REDAZIONE
IN OCCASIONE DELLA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA LIGNA DI HANNOVER IL FOCUS SARÀ POSTO SU DUE PRODOTTI MULTITESTA PER IL SETTORE LEGNO.
tecnologie dal 1959 64 IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Multimandrino 4 teste. Multimandrino 4 teste+ATG.

☐ ELTE: 45 YEARS OF EXCELLENCE IN THE PRODUCTION OF ELECTRIC MOTORS AND ELECTROSPINDLES

On the occasion of the participation in the Ligna fair in Hanover, the focus will be placed on two multihead products for the wood sector ELTE s.r.l., an Italian company specialized in the production of electric motors and electrospindles, celebrates its 45th anniversary of activity. Founded in 1978, the company has always stood out for its innovation and production of the highest quality products, reaching ever higher design standards and becoming a point of reference for the sector. Today, ELTE also offers innovative solutions in the light alloy, glass and marble sectors. Thanks to an efficient workflow, which passes through three phases, research and development, prototyping and production, the company guarantees high quality products and superior performance. On the occasion of its anniversary, ELTE will illustrate the REVOLVER + ATC and REVOLVER series. The REVOLVER + ATC series is suitable for machining parts and long-lasting ones, where it is necessary to use various tools/bits. This product is supplied with manual tool change for the upper motor, while with automatic tool change for the lower motor. The precision angular contact bearings with steel balls and internal lubrication guarantee the highest level of accuracy for each type of machining. The motor is cooled by a closed circuit with compressed air which allows to obtain a low temperature even for prolonged working. The use of an ATC with an automatic transmission engine considerably reduces the periods of inactivity between processes, facilitating and speeding up the set-up operations of the operator on board the machine.

The Revolver series is suitable for machining parts where the use of several tools is required in the same machining. This product can be supplied with 4 manual assembly/disassembly tools, reducing the setup time of the operator on board the machine. ELTE is pleased to

announce its participation in the Ligna fair in Hannover, which will be held from 15 to 19 May 2023. The company will showcase its huge catalog of high frequency electric motors together with its best customized projects. The company's team of experts will be on hand to answer questions and provide guidance on how these products can be integrated into your machinery for maximum efficiency and to discuss your specific needs. The ELTE exhibition space will be located in Hall 15, Stand D80 . The 45th anniversary is an important moment for ELTE, which it celebrates with great satisfaction. The results obtained in recent years are a source of pride and an incentive to continue investing to constantly improve its products and meet the needs of its customers. Ligna represents a great opportunity to present innovative solutions and consolidate the company's presence on the global market. But it is not only the quality of the products that makes ELTE a successful

■■
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 65
SR 150 CU 12-4 HSK F63.

particolari e di lunga fattura, dove è necessario l'utilizzo di svariati utensili/punte. Questo prodotto viene fornito con il cambio utensile manuale per il motore superiore, mentre con cambio utensile automatico per il motore inferiore. I cuscinetti a contatto obliquo di precisione con sfere in acciaio e lubrificazione presenti al suo interno garantiscono il massimo livello di accuratezza per ogni tipologia di lavorazione. Il motore è raffreddato tramite un circuito chiuso con aria compressa che permette di ottenere una temperatura bassa anche per lavorazioni prolungate. L'utilizzo di un ATC con un motore a cambio automatico riduce notevolmente i periodi di inattività tra le lavorazioni, agevolando e velocizzando le operazioni di attrezzaggio dell'operatore a bordo macchina. La serie Revolver è adatta a lavorazioni di particolari dove si necessita l'utilizzo di più utensili nella stessa lavorazione. Questo prodotto può essere fornito con 4 utensili a montaggio/smontaggio manuale, riducendo il tempo di attrezzaggio dell'operatore a bordo macchina.

ELTE è lieta di annunciare la sua partecipazione alla fiera Ligna di Hannover, che si terrà dal 15 al 19 maggio 2023.

L'azienda illustrerà il suo vastissimo catalogo di motori elettrici ad alta frequenza insieme ai suoi migliori progetti personalizzati. Il team di esperti dell'azienda sarà a disposizione per rispondere alle domande e fornire indicazioni su come questi prodotti possano essere integrati nei propri macchinari per ottenere la massima efficienza e per discutere le loro esigenze specifiche. Lo spazio espositivo di ELTE sarà situato nella Hall 15, Stand D80.

Il 45° anniversario è un momento importante per ELTE, che celebra con grande soddisfazione. I risultati ottenuti in questi anni sono fonte di orgoglio e stimolo per continuare a investire per migliorare costantemente i propri prodotti e soddisfare le esigenze dei propri clienti. Ligna rappresenta una grande opportunità per presentare le soluzioni innovative e consolidare la presenza dell’azienda sul mercato globale.

Ma non è solo la qualità dei prodotti a fare di ELTE un'azienda di successo. Infatti, la sua attenzione al cliente e al post-vendita è uno dei punti di forza dell'azienda. Grazie alla professionalità e alla competenza del suo team, ELTE è in grado di offrire un servizio di assistenza tecnica rapido ed effi-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 66 tecnologie ■ who ELTE ■ where MONTECCHIO MAGGIORE VICENZA ■ what GRANDANGOLO ■ www ELTE.EU

cace, garantendo ai propri clienti la massima soddisfazione. Non possiamo dimenticare il ruolo di ELTE come ambasciatrice del Made in Italy nel mondo. Grazie alla elevata qualità e alla grande affidabilità, ELTE è diventata un punto di riferimento per i clienti di tutto il mondo che cercano prodotti e tecnologie all'avanguardia, ma che al tempo stesso siano garantiti da una tradizione di eccellenza italiana. L'anniversario dei 45 anni di attività di ELTE è un

importante traguardo che testimonia la capacità dell'azienda di innovarsi costantemente e di offrire ai propri clienti prodotti e servizi di alta qualità. La partecipazione alla fiera Ligna di Hannover con la presentazione dei due prodotti multitesta dimostra ancora una volta l'impegno di ELTE nello sviluppo di soluzioni innovative per il settore legno e non solo. Per ulteriori informazioni sui prodotti Elte e sulla partecipazione alla fiera LIGNA, visita il sito: www.elte.eu.

company. In fact, his attention to the customer and after-sales service is one of the company's strengths. Thanks to the professionalism and competence of its team, ELTE is able to offer a rapid and effective technical assistance service, guaranteeing its customers maximum satisfaction. We cannot forget the role of ELTE as ambassador of Made in Italy in the world. Thanks to the high quality and great reliability, ELTE has become a point of reference for customers from all over the world who are looking for cutting-edge products and technologies, but which at the same time

are guaranteed by a tradition of Italian excellence. The anniversary of ELTE's 45 years of activity is an important milestone that testifies to the company's ability to constantly innovate and offer its customers high quality products and services. Participation in the LIGNA fair in Hanover with the presentation of the two multi-head products once again demonstrates ELTE's commitment to the development of innovative solutions for the wood sector and beyond. For more information on ELTE products and participation in the Ligna fair, visit the website: www.elte.eu

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 67

PERCORRERE NUOVE STRADE PER RAFFORZARE IL PROPRIO CENTRO CLIENTI

Grass, nel 2023, adotterà nuovi canali di distribuzione: invece di partecipare a interzum di Colonia, si rivolgerà in modo mirato ai suoi clienti e utilizzerà il nuovo centro clienti di Hohenems per acquisizioni e presentazioni.

Grass sottolinea che non si tratta di un rifiuto generale nei confronti delle fiere, ma di un segno tangibile che mira ad abbandonare i percorsi abituali e a osare intraprendendone di nuovi, anche nella distribuzione.

Nel 2021 l’azienda ha inaugurato la nuova sede centrale a Hohenems, in Austria: il più grande investimento nella storia dell'azienda che comprende, oltre un centro logistico all'avanguardia con nuovi spazi amministrativi, un Experience Center, che si sviluppa su oltre 500 metri quadrati distribuiti su due piani, offrendo un design di movimento all'insegna della modernità.

La mancata partecipazione a interzum non è una dichiarazione contro il format delle fiere o della fiera di Colonia in particolare. Si tratta piuttosto di provare qualcosa di nuovo e di stabilire i canali di distribuzione e i punti di contatto con i clienti più mirati per l'azienda,

prendendo decisioni coraggiose. "Per noi questo sviluppo rappresenta un enorme passo avanti, creando un luogo in cui presentare i nostri prodotti in modo ottimale. In questo contesto, abbiamo deciso di non partecipare all'interzum di Colonia del 2023. Anziché partecipare alla fiera, il nostro obiettivo che equivale a sperimentare nuovi formati, provare canali di distribuzione alternativi, sfruttare al meglio il centro clienti, è in breve essere innovativi anche nel contatto con i clienti, come lo è stato Grass nello sviluppare i suoi prodotti. Sono confluiti due fattori: durante la pandemia abbiamo visto che possiamo entrare in contatto con i nostri clienti e con i nuovi interessati anche al di là del periodo limitato della fiera e che, in questo modo, spesso è possibile conversare più nel dettaglio. Il secondo punto, naturalmente, è l'Experience Center. Se disponiamo di un'opportunità di presentazione così moderna e bella dal punto di vista architettonico, perché non dovremmo sfruttarla?", spiega Andreas Marosch, responsabile marketing dell’azienda.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who GRASS ■ where Hohenems Austria ■ what SCENARI ■ www GRASS.EU ■ writer MONICA ZANI 68
componenti
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 69

■■ Grass, in 2023, will adopt new distribution channels: instead of attending interzum in Cologne, it will target its customers and use the new customer center in Hohenems for acquisitions and presentations. Grass stresses that this is not a general rejection of trade fairs, but a tangible sign that aims to abandon the usual paths and dare to undertake new ones, including in distribution.

In 2021, the company opened its new headquarters in Hohenems, Austria: the largest investment in the company's history that includes, in addition to a state-ofthe-art logistics center with new administrative space,

☐ TAKING NEW PATHS TO STRENGTHEN ITS CUSTOMER CENTER

an Experience Center, which is spread over more than 500 square meters spread over two floors, offering a movement design with modernity in mind. Not participating in interzum is not a statement against the format of trade shows or the Cologne fair in particular. Rather, it is about trying something new and establishing the most targeted distribution channels and customer contact points for the company by making bold decisions.

"For us, this development represents a huge step forward, creating a place where we can present our products in an optimal way. In this context, we decided not to participate in the 2023 interzum in Cologne. Instead of attending the fair, our goal, which amounts to experimenting with new formats, trying alternative distribution channels, making the most of the customer center, is in short to be innovative in customer contact as well, as Grass has been in developing its products. Two factors converged: during the pandemic we saw that we can connect with our customers and new stakeholders even beyond the limited period of the fair, and that, in this way, it is often possible to converse in more detail. The second point, of course, is the Experience Center. If we have such a modern and architecturally beautiful presentation opportunity, why shouldn't we take advantage of it?", explains Andreas Marosch, the company's marketing manager.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 70 componenti ■ who GRASS ■ where Hohenems Austria ■ what SCENARI ■ www GRASS.EU

media partner partners

FIERA INTERNAZIONALE DEI MATERIALI SOSTENIBILI E INNOVATIVI

Material Next è il punto d’incontro internazionale per i professionisti della progettazione e i produttori di materiali sostenibili e innovativi.

Architetti, designer, ingegneri, imprese di costruzioni e operatori dell’industria possono avere una panoramica dei materiali in prima linea nella transizione all’edilizia e alla produzione ecologica.

Fiera Milano Rho, 15-18 novembre 2023

powered by

exhibitors@materialnext.com

www.materialnext.com

INTERZUM 2023, UN’EDIZIONE SOTTO IL SEGNO DEL CAMBIAMENTO

Dopo l' evento digitale interzum@home 2021 , nel 2023 interzum, la manifestazione più importante nel settore delle subforniture di arredamento a livello internazionale, torna in presenza, nei padiglioni di Koelnmesse, pronta ad accogliere un pubblico di operatori professionali provenienti da tutto il mondo. I decision maker, gli opinion leader, gli early adopter e i trend setter potranno scoprire le innovazioni e i nuovi prodotti, cercare ispirazioni, rafforzare le relazioni commerciali esistenti e stabilire contatti con potenziali nuovi clienti. A interzum 2023 sono attesi oltre 1.400 espositori da circa 60 Paesi, e questo fa prevedere che sarà possibile tornare agli ottimi livelli pre-pandemia. Oltre alle aziende leader di mercato, saranno presenti molte piccole aziende, autentiche fucine di nuove idee.

Gli espositori proporranno dunque un mix sorprendente di nuove tec-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who INTERZUM ■ where COLONIA GERMANIA ■ what FIERE ■WWW INTERZUM.COM ■ writer PIETRO FERRARI 72
componenti
Il filo conduttore della prossima edizione di Interzum sarà la "Neo-Ecologia" con il motto “Shaping the Change”

☐ INTERZUM 2023 WITH THE LEADING THEME "NEO-ECOLOGY

■■ From 9 to 12 May 2023, interzum will once again present itself to the international trade public as an active shaper of change with fresh momentum and its claim "Shaping the Change". After the digital interzum @home 2021, the world's leading international industry event will once again take place as a live experience in In Cologne's exhibition's halls. Decision-makers, opinion leaders, multipliers and trendsetters from all over the world will find out about innovations and new products on site, gather inspiration, strengthen existing business relationships and make new customer contacts. A total of over 1,400 exhibitors from around 60 countries are expected. This means that interzum will once again be at the high level that distinguished the fair even before the pandemic. In addition to the market-leading companies, many small think tanks will again be represented. At the fair, the international exhibitors will present an exciting mix of new technologies, materials and surfaces in an extraordinary range. As innovation drivers and suppliers to the entire furnishing sector, they will thus underline their importance as important partners in the development of new products and design trends. It is precisely this diversity that makes not only the latest materials and manufacturing processes visible at the fair, but also trends and visions for the design of future living spaces. Thus, resource conservation, sustainability, upcycling as well as the growing area of living will

be topics that will play a role.

Global keynote theme Neo-ecology - With the global keynote theme "Neo-ecology", in 2023 the leading international trade fair will focus in particular on the topics of climate protection and future-oriented planning, given that they are decisive for successful innovations in the long term. With sustainable products and production processes, many companies in the supplier industry are already assuming social responsibility today. That's why interzum will focus even more on these topics in order to drive forward the joint dialogue that produces new solutions.

New hall structure – Thematically, interzum will again be divided into the three established sections Function & Components , Materials & Nature and Textile & Machinery. This structure brings the players in the valueadded chains closely together and creates a good overview for exhibitors and visitors. At the same time, a new hall layout is to ensure greater efficiency. The aim is an even better visitor experience. "We have brought the segments closer together spatially on our grounds, so that visitors need less time to get from A to B. And we are also using the new hall layout for the first time. Additionally, we are also using the newly built Hall 1 for the Materials & Nature area for the first time. Many great companies will be presenting themselves here, including some that were previously represented in Hall

nologie, materiali e superfici in una gamma davvero eccezionale. In quanto promotori dell'innovazione e fornitori dell'intero settore dell'arredamento, ribadiscono così la loro centralità come partner importanti, nello sviluppo di nuovi prodotti e tendenze di design. L’ampia gamma di prodotti fa di interzum una fiera ideale per la ricerca non solo di nuovi materiali, ma anche di rivestimenti e processi di produzione più innovativi, per scoprire le tendenze e le soluzioni per progettare gli spazi abitativi del futuro. Pertanto, temi come il rispetto dell’ambiente, la sostenibilità, l'upcycling e la crescente importanza dell'abitare svolgeranno un ruolo di rilievo.

SOTTO IL SEGNO DELLA “NEO-ECOLOGIA”

Con

interzum 2023 si concentrerà in particolare sul rispetto dell’ambiente, sul cambiamento climatico e sui progetti di lunga durata.

Progettare pensando al futuro, infatti, è indispensabile, per l’innovazione reale.

Attraverso prodotti e processi produttivi sostenibili, molte aziende dell'industria della subfornitura si assumono già oggi la responsabilità sociale. Ecco perché interzum si concentrerà ancora di più su questi temi, per portare avanti un dialogo comune che produca nuove soluzioni in un’ottica sempre più sostenibile. Dal punto di vista tematico, interzum sarà anche quest’anno suddivisa nelle tre aree consolidate: Function & Components, Materials & Nature e Textile & Machinery.

Questa struttura riunisce gli attori delle diverse filiere e crea una buona visione d'insieme per espositori e visitatori. Al tempo stesso, però, è stata disegnata una nuova disposizione dei padiglioni, per una visita più snella ed efficiente.

L'obiettivo, infatti, è offrire ai visitatori un'esperienza ancora migliore. «Abbiamo riorganizzato in maniera più razionale i vari settori, affinché i visitatori abbiano bisogno di meno tempo per andare da un padiglione all’altro. Inoltre, per la prima volta, il nuovo padiglione 1 ospiterà anche l'area Materials & Nature, e molte grandi aziende, tra cui alcune che in passato

il filo conduttore “Neo-ecologia”,
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 73

erano presenti al padiglione 6», afferma soddisfatto Maik Fischer, direttore di interzum. interzum 2023 prosegue l’approccio ibrido all'evento inaugurato nel 2021, attraverso interzum@home.

Alla consueta presenza fisica a Colonia si aggiungerà dunque un interessante evento digitale dal vivo, che crea così ulteriore valore aggiunto.

MOSTRE ED EVENTI SPECIALI

Il programma di eventi di interzum 2023 sarà basato sul claim "Shaping the change” (Dare forma al cambiamento), e sul leitmotiv "Neo-ecologia". Le mostre tematiche – i Trend Forum di interzum – mostrano come l'industria della subfornitura stia rispondendo in modo creativo e flessibile alle sfide del nostro tempo. Con il Product Stage e l'interzum

Trend Stage, interzum offre ulteriori opportunità per le presentazioni di espositori e prodotti, nonché per affrontare i temi del mercato e del design del futuro.

L’edizione interzum 2023 promette molto bene: gli espositori italiani con- fermati, al momento, sono 272, per una superficie di 22.700 m2 circa, che conferma il ritorno ai numeri preCovid, o comunque ci si avvicina molto. Anche la collettiva italiana, organizzata da Koelnmesse Italia e divisa nei 4 padiglioni, al momento ospita 31 aziende, per una superficie totale di 700 m2

«Le aziende italiane stanno rispondendo molto bene a quest’edizione di interzum, la prima in presenza dopo la pandemia », spiega Thomas Rosolia, Amministratore Delegato di Koelnmesse Italia.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 74 componenti ■ who INTERZUM ■ where COLONIA GERMANIA ■ what FIERE ■WWW INTERZUM.COM
In alto, Mark Fischer In basso, Thomas Rosolia, di KoelnMesse Italia

«Con i dati di partecipazione ancora non definitivi, possiamo già affermare che anche l’edizione 2023 di interzum sarà un’edizione molto positiva per le aziende italiane, sia per quelle più grandi e affermate, sia per le piccole e medie che espongono a interzum per la prima volta. interzum si conferma dunque la fiera internazionale più importante per l’Italia: non ci sono altre fiere nel mondo che ospitano 22.800m2 interamente

occupati da aziende italiane. Un’altra interessante novità per Koelnmesse Italia è la presenza a interzum 2023 di 15 aziende pro- venienti dai Paesi balcanici, su 1.000 m2, e 7 aziende svizzere, per un totale di oltre 700 m2. Dal 2022, infatti, Koelnmesse Italia segue anche i Balcani, la Svizzera e Malta, e l’esordio sembra molto promettente anche per queste aree».

flexibly the suthe 4 halls, currently hosts 31 companies, for a total area of 700 sqm.

6", says a delighted Maik Fischer, Director interzum. interzum 2023 will pursue a hybrid event approach with interzum @home. The usual strong physical presence in Cologne will be supplemented by an attractive digital live event, thus creating additional added value. Attractive event programme – Interzum's claim of "Shaping the Change" and the global guiding theme of "Neo-ecology" will also be taken up in the diverse event programme at interzum 2023. Themed special showsthe interzum Trend Forums – show how creatively and

"Italian companies are responding very well to this edition of interzum, the first in attendance after the pandemic," explains Thomas Rosolia, CEO of Koelnmesse Italy . "With participation data still not yet final, we can already say that the 2023 edition of interzum will also be a very positive one for Italian companies, both for the larger and more established ones and for the small and mediumsized ones exhibiting at interzum for the first time. interzum therefore confirms itself as the most important international trade fair for Italy: there are no other fairs in the world that host 22,800 sqm entirely occupied by Italian companies. Another interesting novelty for Koelnmesse Italy is the presence at interzum 2023 of 15 companies from the Balkan countries, for a total of 1,000 sqm, and 7 Swiss companies, for a total of more than 700 sqm. As of 2022, in fact, Koelnmesse Italy is also responsible for the Balkans, Switzerland and Malta, and the debut looks very promising for these areas as well."

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 75
Momenti delle passate edizioni di Interzum e panoramiche del quartiere fieristico di Colonia

IL MONDO A PORDENONE

SICAM, una fiera come palcoscenico di una filiera in costante sviluppo

Si amplia e diventa sempre più globale il panorama di presenze internazionali che SICAM offre alle aziende della componentistica e accessoristica che si presentano ogni anno a Pordenone: alle 590 aziende presenti in esposizione, l’edizione dello scorso ottobre (la numero tredici della manifestazione) ha proposto in visi- ta 8.475 aziende registrate dai cinque continenti; oltre il 42% dei professionisti presenti è risultato proveniente dall’este- ro, da 116 diversi Paesi. Un record sul piano numerico, e soprattutto una con- creta conferma della sempre più vasta copertura dei mercati internazionali garantita dal Salone. L’industria del mobile europea si è riconfermata a SICAM 2022 la più attenta alle evoluzioni del design e alle innovazioni di prodotto da applicare alle nuove proposte d’arredamento che vedremo prota-

goniste nei Saloni della primavera prossima: il 72% dei visitatori è risultato infatti provenire dai principali mercati del continente, con Germania, Spagna e Francia a segnare le maggiori presenze estere.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who SICAM ■ where PORDENONE ■ what FIERE ■WWW EXPOSICAM.IT ■ writer BEATRICE GUIDI 76
componenti
Fonte: SICAM

☐ A SPARKLING EDITION OF SICAM

TO PROMOTE INNOVATION IN FURNITURE COMPONENTS AND ACCESSORIES

■■ The wide range of international attendance that SICAM offers to the component and accessory companies that visit Pordenone every year is expanding and becoming increasingly global: in addition to the 590 companies present at the exhibition, last October’s edition (the thirteenth of the event) featured 8,475 visiting companies from the five continents; over 42% of the professionals present came from overseas, from 116 different countries. This is a record in terms of numbers and, above all, a concrete confirmation of the increasingly broad coverage of international markets guaranteed by the Show

SICAM 2022 reconfirmed that the European furniture industry is the most attentive to the development of design and product innovations to be applied to the new furnishing proposals that we will see in the Exhibitions next spring: 72% of the visitors came from the main continental markets, with Germany, Spain and France accounting for the highest foreign attendance. Significant participation was also recorded from Asian markets, among which (in a year in which health restrictions kept Chinese

operators away) the presence of Indian, Turkish and Korean buyers came to the fore and these markets are looking at SICAM with increasing interest. Substantially increased was the length of visit recorded, with an average duration of 1.32 days. The average stay at the exhibition by overseas visitors in particular was higher than in 2021, rising to 1.63 days compared to 1.57 last year.

“The consolidation of SICAM among the world’s top events for the furniture industry is confirmed once again this year by the loyalty that exhibiting accessory and component companies show towards the event,” noted Carlo Giobbi, organiser and exhibition founder. Beginning of December, just over a month before the closing of the 2022 edition, we had already received over 90% reconfirmations for next year from our exhibitors, and most importantly, many more requests from top international companies that intend to be present in Pordenone next October 2023.”

With the numbers it recorded, the thirteenth edition of SICAM certainly exceeded the expectations of the companies themselves, who came to the fair with the most eagerly awaited new products, in order to make the most of the marketing and sales opportunities offered by this fundamental networking opportunity. The top quality of the visiting professionals was reconfirmed once again this year.

Significative anche le partecipazioni registrate dai mercati asiatici, tra i quali (in un anno in cui le restrizioni sanitarie hanno tenuto lontani gli operatori cine-

si) sono emerse le presenze di buyers indiani, turchi e coreani: mercati che guardano a SICAM con crescente attenzione. Sostanzialmente incrementato il valore del tempo di visita registrato, con 1,32 giorni di durata media; più elevata che nel 2021 in particolare la permanenza media in fiera dei visitatori esteri, salita a 1,63 giorni rispetto all’1,57 dello scorso anno.

«Il consolidamento di SICAM tra le manifestazioni di vertice mondiali per l’industria del mobile ci è confermato anche quest’anno dalla fidelizzazione che le aziende espositrici di accessoristica e componentistica manifestano verso la manifestazione – ha rilevato Carlo Giobbi, organizzatore e fondatore del Salone – a fine dicembre, a poco più di due mesi dalla chiusura dell’edizione 2022, abbiamo già ricevuto oltre il 90% di riconferme per il prossimo anno da parte dei nostri espositori, e soprattutto molte altre richieste di nuove aziende inter-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 77

nazionali che intendono essere presenti a Pordenone il prossimo ottobre 2023». Con i numeri che ha fatto segnare, la tredicesima edizione di SICAM ha certamente superato le aspettative delle stesse aziende che si sono presentate in fiera con le più attese novità, per sfruttare al meglio le opportunità di marketing e vendita offerte da questo fondamentale momento di incontro. Si è riconfermato anche quest’anno l’alto livello qualitativo dei professionisti in visita: in testa tra i visitatori registrati sono ancora i titolari d’azienda insieme ai direttori commerciali, acquisti e tecnici; sempre molto numerosi anche gli impiegati tecnici e commerciali, e rilevati in ulteriore crescita i designers e gli architetti d’interni. Guadagna ancora posizioni, per quanto attiene le tipologie di attività, il settore contract, a conferma di un trend sempre positivo per il segmento; mentre si sono riconfermate ai primi posti tra le categorie produttive il mobile in generale, il settore cucina e la componentistica.

La tipica atmosfera sobria ed elegante dei padiglioni, da sempre firma stilistica di SICAM, si è riproposta anche quest’anno inalterata nella sua efficacia ed eleganza: è un tratto distintivo del Salone, che rende piacevole la permanenza tra gli stand e facilita l’incontro tra i professionisti presenti in fiera. Circa 17.000 i m2 di superficie espositiva netti che sono stati ricavati nei padiglioni del Quartiere Fieristico di Pordenone: per questa edizione, lo spazio espositivo è stato ulteriormente esteso nel padiglione 8, ampliato con una nuova struttura, e

nel padiglione 10, oggetto di una parziale rivisitazione del lay-out servita a dare spazio a un maggior nume- ro di produttori rispetto al passato, con un flusso di visitatori che si è rivelato dovunque omogeneo grazie a una nuova disposizione dei corridoi. E tra i padiglioni l’atmosfera che si è respirata è stata improntata alla voglia di allacciare sempre nuove e più vaste relazioni internazionali, per riprendere a lavorare con una intensità ancora più forte che in passato. «Anche questa edizione di SICAM – ha detto ancora Carlo Giobbi – ha dato ampia dimostrazione che le fiere rimangono un elemento fondamentale per il marketing e la promozione aziendale, e che devono tenersi sempre in presenza, in modo che le persone si possano incontrare di persona. L’entusiasmo che un incontro sa generare si traduce infatti in forza della relazione di business nei mesi dopo la fiera, in efficacia di progetti condivisi, in sviluppo delle stesse attività di impresa: lo abbiamo verificato di persona anche quest’anno, dialogando ogni giorno con la gran parte dei nostri espositori».

Il nuovo appuntamento con SICAM è per ottobre 2023, quando a Pordenone si incontreranno, da martedi 17 a venerdi 20, tutti i maggiori players dell’industria del mobile mondiale con i migliori fornitori di componentistica ed accessoristica e le loro innovazioni tecnologiche e di design.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 78 componenti ■ who SICAM ■ where PORDENONE ■ what EVENTI ■WWW EXPOSICAM.IT

Leading the field of registered visitors were still company owners together with sales, purchasing and technical managers; technical and commercial employees were also still very numerous, and designers and interior architects were found to be on the increase. The contract sector is still gaining ground in terms of types of activity, confirming an ever positive trend for the segment; while furniture in general, the kitchen sector and components were once again at the top of the production categories.

The typical restrained and elegant atmosphere of the halls, which has always been the stylistic signature of SICAM, was once again this year unaltered in its effectiveness and refinement: it is a distinctive trait of the exhibition, which makes the stay among the stands pleasant and facilitates the interaction among the professionals present at the exhibition. Approximately 17,000 square metres of net exhibition space have been allocated in the Pordenone Exhibition Centre halls: for this edition, the exhibition space has been further extended in Hall 8, which has been extended with a new structure, and in Hall 10, which has undergone a partial overhaul of its lay-out in order to provide space for a greater number of manufacturers than in the past, with a flow of visitors that has been homogeneous everywhere thanks to a new layout of aisles. And among the halls, the atmosphere was marked by a desire to forge new and broader international relationships, to return to work with even greater intensity than in the past.

“Once again this edition of SICAM,” said Carlo Giobbi, “has given ample proof that trade fairs remain a fundamental element for corporate marketing and promotion, and that they must always be held in person, so that people can meet face to face. In fact, the enthusiasm that a meeting can generate translates into the strength of the business relationship in the months following the exhibition, into the effectiveness of shared projects, and into the development of business activities themselves. We confirmed this at first hand again this year, by talking to most of our exhibitors on a daily basis”.

The next appointment with SICAM is for October 2023, when all the major players in the world furniture industry will meet in Pordenone, from Tuesday 17 to Friday 20, with the leading suppliers of components and accessories and their technological and design innovations.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 79

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance

MULTI SERVICE srl

Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia)

Via Calnova 8/2

Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso)

Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469

paolo.grandin@mserv.it

Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412

fax +39/0421 480706

info@mserv.it

Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.

IDM PAGINA Page 1 ASSISTENZA TECNICA TECHNICAL ASSISTANCE 1 2 BORDI EDGES 2 2 CATENE PORTACAVI CABLE HOLDER CHAINS 2 2 CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA RUBBER CYLINDERS AND COATINGS 2 2 COLLE E ADESIVI GLUES AND ADHESIVES 2 3 DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO DESIGN - PLAN - SVILUPPO 3 3 ELETTROMANDRINI ELECTRIC SPINDLES 3 3 FERRAMENTA E ACCESSORI FITTINGS AND ACCESSORIES 3 3 FINITURA SUPERFICI SURFACES FINISHING 4 4 IMBALLAGGI PACKAGES 4 4 IMPIANTI DI ASPIRAZIONE SUCTION PLANTS 4 4 LEGNAMI TIMBERS 4 5 MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO WOODWORKING MACHINES 5 6 MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 5 6 MOVIMENTAZIONE HANDLING 6 7 PANNELLI NOBILITATI LAMINATED PANELS 6 7 PANNELLI PER MOBILI FURNITURES PANELS 6 6 STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS 7 8 UTENSILI TOOLS 7 8 VERNICI PER LEGNO PAINTS FOR WOOD 8 9 e l e n c o a l f a b e t i c o a l p h a b e t i c a l l i s t 9
useful addresses indirizzi utili 1

useful addresses indirizzi utili

COLLE E ADESIVI Glues and adhesives

DURANTE ADESIVI spa

33080 Ghirano di Prata (Pordenone)

Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@duranteadesivi.com - duranteadesivi@pec.it www.duranteadesivi.com

Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.

BORDI Edges

OSTERMANN ITALIA srl

35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova)

Via Germania 38

tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490

vendite.it@ostermann.eu - www.ostermann.eu

Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Ordini 24 ore su 24 tramite Online Shop e App. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.

COLLANTI CONCORDE S.R.L.

COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale

31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy

Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it

Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: ● Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. ● Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. ● COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.

OMNIA KOLL srl

61122 PESARO (PU)

Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com

Distribuzione di numerose tipologie di soluzioni per l'incollaggio, l’adesione e la sigillatura. Vasta gamma di prodotti basati su diverse basi chimiche per soddisfare ogni esigenza, dalla semplice lavorazione artigianale alla più complessa realtà industriale.

Primer, attivatori, pulitori, sigillanti, viniliche, adesivi, PSA, ureiche, termofusibili.

Distributore unico Riepe® per l’Italia. Distributore esclusivo Jowat per il centro e sud d’Italia.

IDM 2

JOWAT ITALIA srl

a socio unico

24046 OSIO SOTTO (Bergamo)

Via dell’Artigianato 3

tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307

info@jowat.it - www.jowat.it

Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

DESIGN

PROGETTAZIONE SVILUPPO DesignDevelopmentPlanning

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl

22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it

TEKNOMOTOR srl

32038 Quero Vas (Belluno) - Via Argenega 31 tel +39/0439 787950

info@teknomotor.com

www.teknomotor.com

REHAU spa

20040 Cambiago (Milano) - Via XXV Aprile 54 tel +39/02 959411 milano@rehau.com www.rehau.it

REHAU progetta, sviluppa e produce componenti per mobili. Bordi, serrandine, superfici e molte altre soluzioni permettono di realizzare mobili di design destinati a negozi, uffici, ambienti pubblici e domestici.

ELETTROMANDRINI Electric Spindles

TAKA Srl

L’adesivo perfetto

Via dell’Industria, 4

36060 Pianezze (Vicenza)

Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it

Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici.

Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.

ELTE srl

36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza)

Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@elte.eu www.elte.eu

Elte s.r.l. dal 1978 progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità 100% Made in Italy.

Progettazione e produzione di elettromandrini, motori ad alta frequenza e automatic tool changers per la lavorazione di materiali leggeri. Tradizione ed innovazione al servizio dei bisogni dell'industria e dell’artigiano.

TITUSPLUS ITALIA srl

31048 San Biagio di Callalta (TV)

Via Aquileia 9 - Frazione Olmi tel +39/0422 165 0120 - fax +39/0422 165 0136 italia@titusplus.com - www.titusplus.com

IDM
3 indirizzi utili useful
addresses
FERRAMENTA
andFittingsaccessories
E ACCESSORI

useful addresses indirizzi utili

IMBALLAGGI Packages

CVM srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)

Via Pantanelli 7/1

tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898

info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com

Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants

20137 MILANO - Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it

Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

LEGNAMI Timbers

FORMETAL srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4

tel +39/0721 472067-491968

fax +39/0721 907378

commerciale@formetalsrl.it

info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it

Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente.

La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici.

Our Solution for Your Evolution

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI s.p.a.

31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso)

Via Dolomiti, 30 tel +39/0422 8777 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com

Dal 1968, impianti di aspirazione e filtrazione polveri, trucioli, materie plastiche, fumi e SOV. La produzione comprende anche impianti di: trasporto meccanico e pneumatico, stoccaggio ed estrazione, trattamento biomasse per il recupero energetico, verniciatura e finitura.

Impianti conformi al piano Industria 4.0 e alla Direttiva ATEX.

Suction and filtration systems for dust, wood shavings, plastic materials, fumes and VOC since 1968. The production also includes plants for: mechanical and pneumatic conveying, storage and extraction, biomass treatment for energy recovery, painting and finishing.

Systems compliant with the Industry 4.0 plan and the ATEX Directive.

LEGNAMI imp/exp e trasformazione dal 1957. Il vostro partner ideale nell’approvvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

www.arduinilegnami.com

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza)

T. +39/0523 509020 - 509029

www.arduinilegnami.com

@ArduiniLegnamiSpA

@ArduiniLegnamiSpA

IDM
4

Bianchi Dott. Francesco snc

22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel e fax +39/031 716156

bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com

LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

indirizzi utili useful addresses

Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS

Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com

Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO machinesWoodworking

HOMAG ITALIA spa

20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info-italia@homag.com - www.homag.com

Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

IMA SCHELLING ITALIA srl

40069 ZOLA PREDOSA (Bologna)

Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 info.it@imaschelling.com - www.ima-service.it

Ufficio Commerciale Italia: 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese)

Via Teano 14 tel +39/0331 670660

Referente: Umberto Rivolta

IMA Schelling Group: un partner ufficiale per la realizzazione di soluzioni innovative e personalizzate per linee di squadrabordatura e sezionatura.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl

22078 TURATE (Como)

Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com

Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines

MULTI SERVICE srl

Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia)

Via Calnova 8/2

Sede operativa:

31016 Cordignano (Treviso)

Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it

Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it

Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.

WPR srl Unipersonale

Via Indipendenza, 10

31027 Spresiano (Treviso)

Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it

Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.

IDM
5

useful addresses indirizzi utili

MOVIMENTAZIONE Handling

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl

22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com

Da 50 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc.

ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORIRIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

FORMETAL srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4

tel +39/0721 472067-491968

fax +39/0721 907378

commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it

Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente.

La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici.

Our Solution for Your Evolution

PANNELLI NOBILITATI

Laminated panels

CVM srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)

Via Pantanelli 7/1

tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898

info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com

Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone.

Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it

Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.

PANNELLI PER MOBILI Furnitures panels

EGGER ITALIA - TRADING EUROPE s.r.l.

31100 TREVISO - Via Fonderia 8 tel +39/0422 918435 sc.italia@egger.com.it www.egger.com

Fornitore di soluzioni complete per la realizzazione di mobili e arredamento d’interni, per le costruzioni in legno e pavimenti.

Realizziamo pannelli truciolari grezzi, pannelli truciolari sottili, pannelli MDF, pannelli HDF, pannelli verniciati, pannelli tamburati, pannelli nobilitati melaminici, laminati, semilavorati per mobili, piani di lavoro, antine, pannelli nobilitati con laminato, laminati stratificati e bordi.

GRUPPO BONOMI PATTINI S.P.A. 20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Stelvio 9 tel +39/0362 580453 – fax +39/0362 544367

marketing@gruppobonomipattini.com

www.gruppobonomipattini.com

Materiali innovativi dedicati al mondo dell’Architettura, del Design e del Contract.

IDM
6

SOFTWARE Software

60035 Jesi (Ancona) - Via G. Brodolini, 12 tel +39/0731 22911

info@apra.it

www.i-furniture.it - www.apra.it

40 anni di esperienza, 2500 aziende Clienti, oltre 300 collaboratori: sono i numeri che descrivono la solidità della nostra azienda. La continua innovazione di VAR GROUP e gli anni di esperienza di APRA nel settore arredo, permettono di affermarci come partner tecnologici di soluzioni integrate, capaci di ottimizzare tutti i processi della filiera dell’arredamento.

I-furniture è la Suite Gestionale integrata, ideata per rispondere alle esigenze delle aziende che producono arredo casa, outdoor, ho.re.ca ed uffici. Grazie all’integrazione con 3Cad, il più diffuso configuratore grafico del settore, i-furniture offre un ventaglio di strumenti e soluzioni per vincere tutte le sfide del mercato.

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

indirizzi utili useful addresses

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it

Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.

UTENSILI Tools

HOMAG ITALIA spa

20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183

piero.scarabello@homag.com www.homag.com

Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

UTENSILEA srl

31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso)

Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833

info@utensilea.com

www.utensilea.com

Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

SISTEMI srl

61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com

Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

VERNICI PER LEGNO

Paints for wood

Sayerlack is a brand of The Sherwin-Williams Company

SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl

40065 PIANORO (Bologna) - Via del Fiffo 12 info@sayerlack.it - servizioclienti@sayerlack.it www.sayerlack.it

61025 Montelabbate (Pesaro) Area produttiva

Via Pantanelli, 43/45 tel +39/0721 497592 fax +39/0721 499875

export1@utensilcentro.it www.utensilcentro.it

Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

Leader nell’industria della verniciatura del legno, produce prodotti vernicianti professionali che arrivano a soddisfare ogni esigenza dell’artigiano e dell'hobbista.

Grazie a 70 anni di esperienza formulativa ed applicativa, i prodotti Sayerlack sono affidabili, di semplice applicazione e rappresentano l’avanguardia in termini di durata e qualità estetica delle finiture.

IDM
7

AZIENDA Firm CATEGORIA Category P p. AZIENDA Firm CATEGORIA Category P. p.

A B

D E

J R

C idm

F

L M N O ARDUINI LEGNAMI spa legnami/ timbers 4 APRA - i-finiture software/ software 7 BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc legnami/ timbers 5 BONOMI PATTINI spa pannelli per mobili/ furnitures panels 6 C.M.B. sas movimentazione / handling 6 COLLANTI CONCORDE srl colle e adesivi / glues and adhesives 2 CONTROL LOGIC srl impianti di aspirazione / suction plants 4 strumenti di controllo, misurazione e regolazione / control, measuring and setting instruments 7 CVM srl imballaggi / packages 4 movimentazione / handling 6 DURANTE ADESIVI spa colle e adesivi / glues and adhesives 2 ELTE srl elettromandrini/ electric spindles 3 EGGER pannelli per mobili/ furnitures panels 6 FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development 3 FORMETAL srl movimentazione / handling 6 imballaggi / packages 4 GENERAL TIMBER BROKER srls legnami/ timbers 5 HOMAG ITALIA spa macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines 5 IMA SCHELLING ITALIA srl macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines 5

Z W JOWAT ITALIA srl colle e adesivi / glues and adhesives 3 LEUCO by HOMAG ITALIA spa utensili / tools 7 MULTI SERVICE srl assistenza tecnica / technical assistance 1 macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines 5 MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI spa impianti di aspirazione / suction plants 4 NOBILPAN spa pannelli nobilitati / laminated panels 6 NORDEX sas bordi / edges 2 REHAU spa design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development 3 OMNIA KOLL srl colle e adesivi / glues and adhesives 2 OSTERMANN ITALIA srl bordi / edges 2 SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl vernici per legno / paints for wood 7 SISTEMI srl utensili / tools 7 TAKA srl colle e adesivi / glues and adhesives 3 TEKNOMOTOR srl elettromandrini/ electric spindles 3 TITUSPLUS ITALIA srl ferramenta e accessori / fittings and accessories 3 UTENSILEA srl utensili / tools 7 UTENSIL CENTRO snc utensili / tools 7 ZAFFARONI Mario & Figli srl macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines 5 WPR srl Unipersonale macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines 5

S T

H G
U
alphabetical list elenco alfabe
I

Everything. Except ordinary .

Vionaro

V8 Slim Drawer System. V8

Until recently, the very idea of reducing a drawer side to 8 millimetres and, above all, making industrial production commercially viable would have been unthinkable. The new slim drawer system not only o ff ers the only 8-millimetre one-piece steel drawer side in the world – Vionaro V8 is also the first pure-metal drawer side with no plastic elements. All parts are made of steel and joined using cutting-edge laser welding technology. That produces maximum stability plus longevity and ensures an almost 100 per cent recycling rate. www.grass.eu

INTERESSATO?

SCOPRI DI PIÙ!

Cabineo

Giunzione per armadi che fa risparmiare tempo, adatta ad ogni centro di lavoro e con massima forza di serraggio

Elevata forza di serraggio equivale a mobili stabili

Tempi di montaggio ridotti grazie alle giunzioni premontate in officina – Nessuna lavorazione dei bordi significa un passaggio in meno nella produzione www.lamello.it
Assemblaggio in loco in pochi secondi
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.