676_L'INDUSTRIADELMOBILE_gennaio_febbraio_2020

Page 14

dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 12

FOCUS FINISHING ANTHOLOGY

verniciatura A MILANO BOOK CITY 2019

Automazione e sostenibilità Riportiamo in queste pagine quanto narrato dagli intervenuti nel corso dell’evento in Triennale per la presentazione di Finishing Anthology. Nelle pagine precedenti Adello Negrini ha già esposto le ragioni profonde di questo volume e di questa iniziativa convegnistica, la prima di una serie. Hanno la parola gli esponenti di alcune aziende che hanno percorso un cammino ai vertici della tecnologia e della ricerca: Arsonsisi è stato uno degli esponenti di maggior livello del percorso che ha portato alla diffusione e al sempre maggior impiego delle vernici a polveri, in un certo senso precursori di logiche di salubrità nei cicli applicativi e di ottimizzazione del residuo solido. CMA Robotics rappresenta la punta della robotizzazione delle tecnologie di verniciatura: il concetto base di questa azienda è il criterio per cui i suoi robot non sono macchine generali applicate alla verniciatura ma nascono come strumenti per la verniciatura stessa. ICA non ha bisogno di presentazioni: nasce come pioniere delle vernici ad acqua, in tempi di dominio del solvente, e arriva a porsi come punto di riferimento, in collaborazione con clienti dinamici e attivi, nella ricerca e nella produzione di vernici Bio, altamente sostenibili. SOSTENIBILITÀ ANTE LITTERAM • CRISTOFORO BRENDAS - Sono nel settore vernici dall’89 e dopo una breve militanza nel settore delle vernici liquide mi sono innamorato delle vernici in polvere, anche per la loro caratteristica di essere a impatto zero ed è il tema del mio intervento odierno. Dal 2010 la mia professionalità è a disposizione di Arsonsisi s.p.a., che è l’ultima azienda di proprietà di privati italiani ancora in grado di produrre tutte le vernici industriali, comprese quelle per edilizia con un altro marchio collegato. Anche senza essere ossessionati dai media percepiamo tutte le cattive notizie che ci arrivano sul fronte dei cambiamenti ambientali, la scomparsa dei ghiacciai, l’innalzamento del livello dei mari e via dicendo e tutti noi a queste notizie non possiamo restare indifferenti. Questa situazione dovrebbe essere sufficiente a spingere tutte le aziende a operare in

L’intervento di Cristoforo Brendas di Arsonsisi.

modo imprescindibile da queste notizie e a cercare di essere, ciascuna per la tecnologia rappresentata, il più possibile ecosostenibile. Ovviamente questo obiettivo deve sposare un discorso di sostenibilità anche per il livello di business, perché dietro questo modello ci deve sempre esserci del valore di business. Diciamo che oggi è di moda parlare di green economy e spesso e volentieri io mi sorprendo a pensare quanto è realmente “green” un dato business e quanto invece questa parola venga usata semplicemente per abbellire la scatola o la confezione di quello che poi noi compriamo. Al di là del falso moralismo che ognuno di noi potrebbe adottare, tutti dovremmo cercare di influenzare il più possibile il comportamento dei nostri consumatori e guidarli in un percorso che sia, alla fine, il più verde possibile, tutto questo in un contesto di tecnologie avanzate. La vernice in polvere è un prodotto che sposa questo tipo di tematiche, perché è nata già con un imprinting ecologico come vernice che non contiene nessun tipo di solvente, con un cento per cento solido e può essere recuperata completamente durante i cicli di lavorazione; Arsonsisi come produttore, opera a scarto zero reimmettendo ogni residuo nel ciclo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.