371_ILLEGNO 2022

Page 54

GRUPPO QUALITÀ LEGNO (GQL)_www.gruppoqualitalegno.org Nato nel 2017 e composto da diverse figure professionali − architetti, ingegneri, agronomi, forestali e tecnici il cui obiettivo è la ricerca e la divulgazione di esperienze virtuose di utilizzo strutturale del legno −, il GQL ha organizzato in occasione di Wood Experience a Verona il 28 ottobre scorso il convegno intitolato “Filiera italiana del legno possibilità e confini: stato di fatto della realtà produttiva e delle filiere del legno internazionali e locali”, lo stesso convegno è stato riproposto il 18 novembre in occasione di Restructura a Torino. Entrambi sono stati presentati da Sonia Maritan. Il senso di concretezza offerto dalla presentazione di esempi pregevoli e virtuosi è stato approfondito dai relatori che hanno bene interpretato i contenuti del format proposto da GQL. Il settore del legno − progettazione, produzione e installazione − è coinvolto nel

cambiamento globale degli equilibri economici e tecnologici. Mercato globale e mercato di prossimità, o a filiera corta, sono i due scenari in cui produttori e costruttori si trovano ad agire. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di esplorare l’utilizzo di questa materia prima, in esperienze internazionali e italiane.

Riportiamo di seguito nell’ordine della scaletta degli interventi la sintesi delle relazioni (rimandando per la versione completa su SL n° 35/2021 per quelli di matrice strutturale) che si sono succedute creando un gioco di squadra che ha restituito un racconto armonico dello stato dell’arte attuale.

INTERPRETARE LA FILIERA DEL LEGNO IL GRUPPO QUALITÀ LEGNO DI SCENA A VERONA (28/10/2021) E A TORINO (18/11/2021) CON IL TITOLO “FILIERA ITALIANA DEL LEGNO POSSIBILITÀ E CONFINI: STATO DI FATTO DELLA REALTÀ PRODUTTIVA E DELLE FILIERE DEL LEGNO INTERNAZIONALI E LOCALI”. DEGNA DI NOTA IN ENTRAMBI GLI INCONTRI È STATA L’AMBIZIOSA PROPOSTA TEMATICA, VOLTA A FORNIRE UNA VISIONE SUL LEGNO PIÙ ORGANICA E COMPLESSIVA, CON LA MESSA A CONFRONTO DELLA DIMENSIONE “A VASTO RAGGIO” CON QUELLA, INVECE, A “RAGGIO BREVE”, SUDDIVIDENDO GLI ESEMPI DI QUESTA SECONDA DIMENSIONE TRA PIEMONTE E VENETO. 52_IL LEGNO_febbraio 2022_FORMAZIONE_di Sonia Maritan e Pietro Ferrari


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
371_ILLEGNO 2022 by Web and Magazine s.r.l. - Issuu