ANTICIPATIO SAIE
www.saiebologna.it di Beatrice Guidi
strutturalegno pagina 074 075
Il trend tecnologico guida il cambiamento
Torna la fiera delle costruzioni per dare impulso alla ripresa e mostrare le innovazioni della filiera, partendo dai capisaldi del settore: progettazione, edilizia, impianti. Una fiera che si rinnova e riparte da Bologna: la nuova edizione di SAIE Bologna si terrà dal 21 al 24 ottobre 2020 presso BolognaFiere. Da sempre di vitale importanza per l’economia del Paese, il comparto edile, con le sue quasi 736.700 imprese attive, dopo anni di difficoltà, si trova al centro di un radicale cambiamento a livello tecnologico, normativo e dei trend di mercato. Proprio per questo la vera anima della manifestazione sarà l’innovazione, con il preciso obiettivo di rispondere alle esigenze dei professionisti del settore e sostenere il loro percorso di ripresa economica. SAIE 2020 darà, quindi, visibilità a tutti quei prodotti, servizi e tecnologie che contribuiscono al rinnovamento del comparto e a tutte quelle soluzioni che da sempre
rappresentano l’eccellenza del nostro “saper costruire”. Dopo l’ultima efficace edizione che ha visto la partecipazione di oltre 40.000 professionisti e 450 espositori, SAIE si conferma un appuntamento referenziato di business e networking per l’intera filiera. La nuova edizione di SAIE, dal 21 al 24 ottobre 2020 presso BolognaFiere, si rinnova, dunque e riparte dai capisaldi del costruire per confermare il proprio ruolo di riferimento, formativo e informativo, per tutti gli operatori della filiera, ponendo al centro progettazione, edilizia e impianti per dare impulso alla ripresa e mostrare le innovazioni della filiera. Una fiera che sa evolversi con un attento sguardo al futuro: protagoniste di SAIE 2020 saranno, infatti, le tante trasformazioni che stanno cambiando il volto del settore. Quattro le macro aree della manifestazione: Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi. Ognuna di queste risponderà in modo concreto alle esigenze degli operatori, fornendo un’accurata parte espositiva e attività formative caratterizzate da coinvolgenti dimostrazioni e da un articolato programma di workshop e convegni. In particolare, il settore espositivo Progettazione e Digitalizzazione mostrerà i grandi cambiamenti apportati dal BIM e dalle altre innovazioni tecnologiche, come software di progettazione, sistemi di rilievo evoluti, droni, realtà aumentata, stampanti 3D e piattaforme digitali. La macro area Edilizia porrà, poi, l’accento sui nuovi materiali, sulle nuove tecniche costruttive sia per interni (finiture, pavimentazioni, serramenti, rivestimenti) sia per esterni (isolanti, finiture, attrezzature per il cantiere, facciate continue). Grande attenzione verrà dedicata anche al mondo dell’impian-