024_SistemaSerramento_2019

Page 52

On the field Zacchello - Weinig Group www.zacchelloinfissi.it - www.weinig.com di Sonia Maritan

Dell’entusiasmo per la tecnologia tedesca la Zacchello Infissi non fa mistero, come raccontano Vania Zampieri e Lorenzo Zacchello ai nostri microfoni, e il peso del servizio non è inferiore alla qualità attribuita al centro di lavoro: una misura che deriva anche dall’iter razionale con il quale i tecnici hanno consegnato, avviato e monitorato il rodaggio dell’impianto. La falegnameria ha da sempre chiaro il livello qualitativo della propria produzione, come dimostrano i loro serramenti installati negli Anni 80 ancora in buono stato, oggi però Conturex Compact – di Weinig con il tecnico commerciale Rudolf Markt – ha cambiato la loro vita. “Da quando c’è Conturex mi sembra di essere in ferie: fa tutto lei”, ha affermato Daniele Zacchello!

ORMAI FA TUTTO “LEI” Quando ci si trova in una falegnameria con angolari e pezzi di legno sparsi in ogni angolo fin negli uffici, non si può che iniziare parlando di legno, un tema che mette a proprio agio tutti: Pietro Ferrari in visita all’azienda con me, Rudolf Markt in rappresentanza di Weinig, Vania Zampieri e Lorenzo Zacchello con i tre figli, che in un misto di timidezza e orgoglio raccontano la storia della loro impresa che si impasta inevitabilmente con la vita privata. A Fossalta di Trebaseleghe, in provincia di Padova, l’11 marzo scorso visitiamo così una realtà del tutto caratteristica, a conduzione familiare, figlia del suo territorio e come spesso accade unica nel suo genere, ed è proprio questo a rendere il tessuto imprenditoriale italiano inimitabile. «L'azienda nata nel 1983, produceva copritermosifoni, panche, porte da interno, finestre da esterno, faceva manutenzioni e altre piccole cose – racconta Lorenzo Zacchello –. Lavoravamo solo massello di Pino, Abete e Larice, il lamellare non era ancora in uso per la falegnameria. Oggi, invece, produciamo serramenti rigorosamente su misura di legno lamellare di varie specie legnose».

050

'Come stanno' i serramenti degli anni Ottanta che ha installato allora? «Sono ancora in buono stato per gli standard qualitativi di quegli anni. Le vernici tixotropiche allora in uso, però, erano troppo rigide e con il tempo questo poteva provocare uno sfogliamento degli strati di vernice. Fortunatamente in quel senso si sono fatti notevoli balzi in avanti, soprattutto con l’arrivo di prodotti all’acqua che garantiscono maggior durata nel tempo e resistenza agli agenti atmosferici. E pensare che proprio a causa delle vernici tixotropiche ventisei anni fa, quando ancora ci occupavamo direttamente del ciclo di verniciatura, si è verificato un incendio che ha distrutto completamente la nostra azienda». «Da allora abbiamo scelto di affidare la verniciatura a una

Da sinistra a destra: Rudolf Markt, Sonia Maritan, Vania Zampieri e Lorenzo Zacchello.

Da sinistra a destra Lorenzo Zacchello, Vania Zampieri e Sonia Maritan durante l'intervista.

ditta specializzata – aggiunge Vania Zampieri – ma prestiamo comunque molto attenzione a questa fase di lavorazione, facciamo dare una mano di vernice in più, perché al cliente arrivi la qualità». Insomma, ventisei fa dopo l’incendio, avete cambiato rotta? «Di fronte all’azzeramento totale dell’azienda, senza più un tetto sopra la testa, seduti su quattro sedie e circondati solo dalle macerie del capannone distrutto, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo deciso di investire sulla moderna tecnologia per dare nuovo slancio alla nostra attività.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
024_SistemaSerramento_2019 by Web and Magazine s.r.l. - Issuu