PROGETTO GANDELLI LEGNAMI BORGARO TORINESE TORINO
Le costruzioni in legno della Gandelli Legnami rispondono perfettamente alle esigenze stilistiche e strutturali dell’architettura contemporanea, specialmente se si tratta d’architettura a risparmio energetico laddove il contenimento del costo di costruzione va coniugato a un elevato livello prestazionale, un altro dei fattori di rilevanza. Le tecniche costruttive delle realizzazioni in legno, sono oramai consolidate e hanno raggiunto i più moderni standard d’efficienza energetica ed estetica abitativa contemporanea. Il legno è una materia prima dalle proprietà ecologiche straordinarie che permette di garantire alle costruzioni un risparmio energetico non comparabile con l’edilizia in latero-cemento, è per questo che le soluzioni costruttive segnano l’indirizzo obbligato per qualunque futuro percorso di riduzione del consumo energetico. Le costruzioni di legno sono il risultato di studi e procedimenti perfezionati al raggiungimento massimo della qualità del prodotto finale con livelli di comfort che non sono disponibili nel sistema tradizionale a sconto di onerosi interventi di isolamento e insonorizzazione acustica. Il cliente ha il vantaggio di acquistare un prodotto che incorpora la genuinità ed efficienza del legno, materiale nobile che accompagna l’uomo da tempi immutati nella sua quotidianità. La produzione industriale è certificata e garantisce qualità continua nel tempo con un prezzo di costruzione che è equivalente al corrispondente prezzo dell’edilizia tradizionale pur consentendo di raggiungere standard prestazionali estremamente elevati. Le tecnologie volte alla sperimentazione di nuovi materiali isolanti permettono forti contrazioni dei costi di riscaldamento, un fattore importantissimo nell’attuale congiuntura, dove il costo per l'energia sta aumentando in modo costante e inoltre, hanno dei fattori riguardanti l’insonorizzazione di gran lunga più alti rispetto alla norma vigente nell’area dell’intera EU. È dimostrato come i materiali di legno lamellare (X-LamCLT) garantiscono da anni un bassissimo consumo energetico con un impatto ambientale trascurabile, non ultimo sul costo finale del-
l’opera e con tempi di realizzazione improponibili nell’edilizia tradizionale, comprendendo un altro non trascurabile vantaggio, offerto dai “progetti chiavi in mano” con i fabbricati semifiniti. Il plesso scolastico di Carignano è un ulteriore esempio di affermazione del sistema di costruzione in legno che si sta diffondendo nel mondo con risultati di grande ecosostenibilità ed ecocompatibilità ambientale, non rinunciando ad alte prestazioni antisismiche con una intrinseca stabilità offerta dalla leggerezza e maggiore resistenza alle intemperie.
In queste pagine alcune fasi del cantiere della scuola primaria di Carignano (Torino) realizzata in X-lam da Gandelli Legnami in fase di ultimazione e progettata dallo studio Archiloco (in alto i rendering del loro progetto).