Essenza Estate 2024 IT

Page 1

#18 Estate 2024 | Schweizerische Südostbahn AG

I collegamenti più belli della Svizzera

Voralpen-Express

Il più bel collegamento tra natura e cultura

Il Voralpen-Express parte da San Gallo, con la sua famosa biblioteca abbaziale, passa dal Rigi e raggiunge il Ponte della Cappella di Lucerna con vista sul lago dei Quattro Cantoni.

Treno Gottardo

Il più bel collegamento tra nord e sud

Gli ospiti del Treno Gottardo viaggiano da Zurigo o Basilea lungo la storica tratta panoramica del San Gottardo fino a raggiungere Locarno, dove li aspetta il fascino mediterraneo del Ticino.

Aare Linth

Il più bel collegamento fra città, natura e fiume

Chi viaggia a bordo dell’IR Aare Linth da Berna fino a Coira, passando per l’atmosfera internazionale di Zurigo, può ammirare i paesaggi della Valle dell’Emme, del Lago di Walen o della Signoria Grigionese.

S-Bahnen

Varietà di esperienze

Se attorno al Säntis, nel Toggenburgo, nella regione di Glarona, a Rapperswil, Einsiedeln o nel Canton Svitto: con le S-Bahnen della SOB i passeggeri godono di viaggi panoramici verso una varietà di esperienze e destinazioni.

Voralpen-Express San Gallo–Lucerna

Treno Gottardo

Basilea–Locarno / Zurigo–Locarno

Aare Linth

Berna–Zurigo–Coira

S-Bahnen della SOB

Burgdorf Langenthal Herzogenbuchsee Berna Olten Basilea Cattedrale di Basilea di BernaCentro storico Castello di Burgdorf

Ponte

Altstetten

Zurigo

Wädenswil

Siebnen-Wangen

Rorschach

St

Altstätten

Buchs

. Margrethen
SG
SG
Thalwil
Uznach Walenstadt Glarona Schwanden Linthal
Einsiedeln
Bad Ragaz Ziegelbrücke Sargans Landquart Coira
Giubiasco Cadenazzo Tenero Erstfeld Brunnen Flüelen Zugo
Svitto Altdorf Göschenen
Faido Lavorgo Bodio Biasca Airolo
Castione-Arbedo
Bellinzona
Ambrì-Piotta
am Rigi Meggen Wattwil Herisau
Lucerna San Gallo
Locarno Biberbrugg Rothenthurm Küssnacht
Rapperswil
Arth-Goldau Grossmünster
della
Cantoni Lago dei
Cappella Quattro
Passerella di legno
Chur rsten
Lago di Walen Signoria Grigionese Abbazia di San Gallo
diMEinsiedeln onastero
Città vecchia diCoira di Elm Ilbosco dei giganti Chiesa di Wassen Ritom Funicolare CPiumogna ascata della Fortezza di Bellinzona Isole di Brissago Lungolago diAscona
Maggiori informazioni su: www.aarelinth.ch/heidimusical Scoprire il musical sul palcoscenico del Walensee Con l‘IR Aare Linth all‘anteprima di Heidi – Il nuovo musical

La varietà del nostro Paese non finisce mai di stupirmi. Quando il treno passa su ponti spettacolari e offre panorami mozzafiato, anche chi ha viaggiato in lungo e in largo si rende conto che in Svizzera c’è moltissimo da vedere e da scoprire. In questo numero troverete una ricca selezione di mete da non perdere. E il nuovo mondo dei cavallucci SOB permetterà soprattutto alle famiglie di vivere fantastiche avventure. L’estate è la stagione perfetta per concedersi un’escursione al fresco nelle gole, una tranquilla pagaiata sui corsi d’acqua o una sosta in un tipico grotto ticinese. Sapevate che il bosco si può vivere non solo esplorando i sentieri, ma anche più in alto, tra le fronde degli alberi o su spettacolari ponti sospesi? Anche dal punto di vista culturale, la stagione calda ha tantissimo da offrire. Non perdetevi le nostre vantaggiose offerte per le destinazioni più belle. Vi auguro una splendida estate!

Filip Flüeler

Product manager IR Aare Linth e S-Bahnen

Il consiglio di Filip:

Parco naturale e faunistico a Goldau

Dal 1925, nell’area un tempo colpita dalla frana di Goldau, il Parco naturale e faunistico Goldau ospita circa un centinaio di specie di animali selvatici. Qui si possono ammirare anche esemplari rari come l’orso bruno siriano, il bisonte europeo o uccelli come l’ibis eremita e il gipeto. Le visite guidate, le mostre e i workshop permettono di conoscere meglio gli animali e i loro habitat.

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con il Treno Gottardo fino ad Arth-Goldau

9
EDITORIAL

Il mio nome è Bond, Andrew Bond.

IN VIAGGIO CON L’AARE LINTH

Andrew Bond è un fan dei trasporti pubblici. Nel bar della stazione si imbatte per caso in una delle sue canzoni per bambini, che riscopre in una nuova veste. E non è la prima volta che gli capita.

Il famoso cantautore di canzoni per bambini chiede divertito al cameriere dietro al bancone self-service del bar della stazione se può fotografare la pubblicità sul display della cassa: vicino all’immagine di un coniglietto di cioccolato si legge «Osterhas, weisch du was?», il ritornello di uno dei suoi brani. E non è un caso: infatti le canzoni di Andrew Bond da tempo funzionano benissimo anche senza di lui e fanno ormai parte a tutti gli effetti del patrimonio dei canti popolari svizzeri. Alcuni dei suoi CD, tra cui «Zimetschtern han i gern», «Suneschtraal tanz emaal» e «Schternefeischter», sono diventati dei veri e propri classici.

Canzoni per bambini: la colonna sonora della vita

Andrew Bond tiene oltre 100 concerti all’anno in Svizzera, registrando quasi sempre il tutto esaurito. La cosa che colpisce di più nei suoi concerti sono i bambini nelle prime file sotto il palco, che intonano rapiti le sue canzoni parola per parola. Per il suo lavoro ha ricevuto, tra gli altri, il premio World-Didac-Award, il titolo di dottore honoris causa presso la Facoltà di teologia dell’Università di Basilea e numerosi riconoscimenti musicali. Eppure la sua carriera di successo è iniziata in maniera piuttosto inaspettata. Il canto e la musica sono sempre stati parte integrante della vita di Andrew Bond: stando a casa part-time con i suoi due bam-

«Non dovremmo mai perdere il potere magico della musica.»

ANDREW BOND

bini ha sempre cantato molto con loro. Ma per certe situazioni quotidiane e di vita gli mancavano le canzoni giuste, ad esempio durante la preparazione degli omini di pane o dei biscotti di Natale. Così ha iniziato a scrivere e comporre delle canzoni per i suoi figli da utilizzare nella quotidianità. Nel 1998 ha creato un primo CD per amici e colleghi interessati alle sue canzoni per bambini. La cerchia dei suoi fan si è poi rapidamente ampliata finché la casa editrice zurighese LMVZ, specializzata in materiali didattici, lo ha notato e ha inserito il CD nel suo programma. Da lì la sua carriera è esplosa, tra numerosi album di successo e innumerevoli concerti. Bond è diventato un cantautore di brani per bambini famoso e apprezzato in tutta la Svizzera tedesca.

11
TIPPS FÜR EINEN KÜHLEN KOPF –01 –UFTIG GESCHNITTENE HOSEN, RÖCKE, HEMDEN UND BLUSEN LASSEN LUFT AN DIE HAUT. IN VIAGGIO CON L’AARE LINTH

L’anno scorso, in occasione del 25° anniversario del suo primo album, ha riempito per ben due volte metà dell’Hallenstadion di Zurigo con 5000 persone che cantavano entusiaste insieme a lui le sue canzoni. Cantare insieme era ed è una ricetta di successo. C’è un concerto che gli è rimasto particolarmente impresso nella memoria: all’inizio dell’esibizione è salito sul palco, si è seduto al pianoforte e ha suonato le prime note del brano «Suneschtraal tanz emaal» e nel giro di pochi secondi migliaia di persone hanno iniziato a cantarlo a squarciagola.

«Sono un inguaribile ottimista.»
ANDREW BOND

Andrew Bond racconta che non ha bisogno di cercare idee; sono loro a trovarlo. «Compongo brani che i bambini possono cantare. È una questione di contenuto, ma anche di forma. Le canzoni migliori sono quelle che basta ascoltare una volta per impararle.

La creatività del cantautore di successo ha probabilmente anche a che fare con la sua storia personale: nato nel nord dell’Inghilterra, Andrew è cresciuto in una famiglia di amanti della musica prima in Congo, poi in Inghilterra e dall’età di 12 anni a Wädenswil in Svizzera. «Vivere in culture diverse mi ha insegnato che ciò che è positivo e giusto può variare a seconda del contesto», afferma Bond. Nei suoi brani il cantautore affronta talvolta anche temi seri attraverso battute, affermazioni e domande, ma non persegue alcuna missione. Ovviamente ha le sue idee, ma non pensa che sia compito suo veicolare delle opinioni politiche. «Le mie canzoni vogliono regalare gioia e creare connessioni. Le brutte cose del mondo non tardano ad arrivare: per me la musica è una specie di madrelingua dell’anima, che fa bene al cuore». Affinché i bambini la capiscano, ne plasma la forma e il contenuto per renderli adatti ai piccoli ascoltato-

ri. Quando scrive testi e storie cerca di guardare il mondo anche con gli occhi dei bambini, perché per avere successo un brano deve sempre avere un legame con l’universo dei più piccoli e consentire uno scambio tra i bambini e i contenuti. Secondo lui i bambini capiscono subito il contenuto di un buon brano e imparano velocemente a cantarlo da soli se la canzone è orecchiabile. E in questo Andrew Bond, con le sue canzoni e le sue storie, è davvero bravo. Il cantautore dice scherzosamente di riuscire a fare presa sui più piccoli e di avere così tanto successo con loro poiché ancora oggi si sente un bambino di cinque anni. Le canzoni e la musica toccano il cuore delle persone. «Quando i bambini si stupiscono, sono felici e hanno voglia di cantare, tutto ha più senso.

12
IN VIAGGIO CON L‘AARE LINTH

Sarebbe bello se gli adulti riuscissero a mantenere questa meravigliosa dote dei bambini», si augura il cantautore di successo.

Il mondo dei cavallucci di Andrew Bond

Andrew Bond e il suo team hanno creato per la SOB un nuovo mondo di personaggi per i bambini: i cavallucci. Ogni cavalluccio ha il proprio carattere e i propri gusti, si dedica a un determinato hobby e si concentra su diversi temi. Ma tutti hanno una cosa in comune: adorano viaggiare in treno e scoprire il mondo con la tipica curiosità dei bambini. Durante i viaggi in treno con la SOB, grazie ai simpatici cavallucci i bambini e le famiglie potranno divertirsi e passare il tempo con storie avvincenti e allegre canzoni.

Caccia al tesoro sul Lago di Walenstadt Adoro le gole, come le piccole insenature che il fiume Thur ha formato nel Toggenburgo. Ma per me la gola più bella è il fiordo del Lago di Walenstadt. Conosco ogni galleria e tantissimi sentieri di questa gola piena d’acqua. Sotto il massiccio dei Churfirsten, sulle rive del lago si possono ammirare molteplici bellezze naturali, come le cascate di Seerenbach, che con i loro 600 metri di altezza sono addirittura tra le più imponenti d’Europa. Attorno al Lago di Walenstadt, le famiglie possono esplorare questa splendida zona con una caccia al tesoro all’insegna del motto «Chi svelerà il segreto del lago di Walenstadt?» con gite in battello, cinque parchi giochi e un percorso tematico attorno al lago. Il divertente gioco a indovinelli è strutturato in modo da consentire ai bambini dai sei anni in su di riuscire a risolvere l’enigma, magari con un po’ di aiuto. Si può iniziare il percorso a piacimento da Walenstadt, Mols, Unterterzen, Quinten, Murg e Weesen, in uno dei cinque parchi giochi a tema.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Walenstadt o Ziegelbrücke, con il bus 650 fino a Weesen

13
IN VIAGGIO CON L’AARE LINTH
LA GITA PREFERITA DI ANDREW BOND

SUP: il bello di scivolare sull’acqua

IN VIAGGIO CON L’AARE LINTH

Lo stand up paddling è uno sport sicuro e facile da imparare, purché si seguano alcune regole di base.

Certo, i primi momenti sulla tavola non sono affatto semplici: le gambe tremano, è difficile mantenere l’equilibrio e quando si cade non è semplice risalire sul SUP. Ma non lasciatevi scoraggiare: ben presto le difficoltà dei principianti saranno acqua passata. E questo vale davvero per tutti: sul SUP i bambini si divertono quanto gli adulti e anche le persone di una certa età hanno scoperto il fascino di quest’attività. Nelle belle giornate estive, con il SUP si possono fare magnifici giri rilassanti sull’acqua e per di più il costante bilanciamento sulla tavola è un toccasana per la mobilità e la salute di chi pagaia.

Il grado d’intensità lo decide chi pagaia: per molti la velocità non è importante e conta soprattutto godersi la natura e rilassarsi sull’acqua. Quel che è certo però è che tutti traggono beneficio dalla sollecitazione e dall’allenamento dell’intera muscolatura, dalle dita dei piedi alle mani.

Se iniziate a passare più tempo sulla tavola, ben presto noterete i progressi a livello fisico.

Prima di iniziare, è però importante apprendere le basi e le regole di questo sport. Frequentare un corso per principianti per apprendere le basi è quindi un’ottima idea. Chi padroneggia la tecnica di pagaiata corretta si diverte di più e scivola con più agilità sull’acqua. Inoltre, è bene conoscere le regole di precedenza e sicurezza e sapere come comportarsi in caso di vento improvviso o in situazioni di emergenza. Se non avete intenzione di frequentare un corso ma volete comunque evitare i tipici errori da principianti e praticare quest’attività in sicurezza, troverete tantissimi consigli utili online.

SUP Stand up paddling Super Parola latina che significa «sopra» o «oltre». Origine Il SUP è un’antichissima forma di surf, nata in Polinesia e utilizzata in origine come metodo di trasporto e di pesca. Sviluppo Il SUP moderno ha preso il via negli anni ‘40 alle Hawaii, quando i surfisti salivano in piedi sulle tavole per vedere meglio le onde. Competizione Dal 2009 il SUP è uno sport agonistico e dal 2010 esiste un Pro Tour con eventi in tutto il mondo. IN

15
L’AARE LINTH
VIAGGIO CON

Pagaiare nel cuore di Zurigo

Prenotate una visita guidata della città in SUP per scoprire Zurigo da una prospettiva inedita. Il tour inizia dalle sponde del Lago di Zurigo e lo attraversa fino ad arrivare al canale Schanzengraben. Durante il giro, gli istruttori di SUP vi sveleranno alcuni trucchi per pagaiare in sicurezza e vi raccon-

teranno tantissimi aneddoti sulla città. Di notte, quando c’è la luna piena, questo tour è ancora più suggestivo. In città trovate dei punti di noleggio di SUP presso gli stabilimenti di Tiefenbrunnen, Mythenquai e Utoquai e al GZ Wollishofen.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Coira: acque impetuose per professionisti

I laghi dei Grigioni sono un vero paradiso per rilassanti giri in SUP e con le loro acque cristalline offrono tranquillità e varietà ai principianti. Le acque impetuose del Reno posteriore nella Ruinaulta sono invece una meta da non perdere per i professionisti del SUP: attraversare la gola del Reno

tra Ilanz e Versam è però un’avventura impegnativa, consigliata solo agli sportivi più esperti sulla tavola. E anche i professionisti di tanto in tanto devono pagaiare in ginocchio per affrontare la corrente e le rapide. Una cosa è certa: gli appassionati di rafting e kayak resteranno a bocca aperta.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Coira, con la RE7 fino a Ilanz

Indiana
& Surf Schweiz Tourismus / Nicola Fuerer 16
Paddle
IN VIAGGIO CON L’AARE LINTH

Berna: avventura sull’Aare

L’Aare offre varie possibilità per praticare lo stand up paddling esplorando il meraviglioso paesaggio fluviale in modo sportivo: ad esempio si può partire da Uttigen (Thun) e seguire il corso dell’Aare fino a Berna lungo tratti idilliaci, sullo sfondo di panorami alpini mozzafiato. È possibile no-

leggiare le tavole in varie località, in questo caso direttamente alla stazione di Uttigen. Altri bellissimi percorsi lungo l’Aare vanno da Schönenwerd ad Aarau, da Bienne a Büren an der Aare e da Büren an der Aare fino a Soletta. Nella città di Berna, si può salire sul SUP dopo la briglia Matteschwelle e pagaiare sull’Aare fino al ponte Seftausteg/Felsenau.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

Weesen: tra il lago e il canale Linth

Quando il sole splende il Lago di Walenstadt è l’ideale per chi è alle prime armi con il SUP. Qui il refrigerio è garantito: raramente la temperatura del lago supera infatti i 20 gradi.

Sulla spiaggia sabbiosa del campeggio Gäsi a Weesen e al Sagisteg del Lofthotel dell’antica filanda di Murg è possibile

noleggiare dei SUP, per andare alla scoperta del canale della Linth e dopo la pagaiata lo si può comodamente riconsegnare in un punto concordato.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Ziegelbrücke o Walenstadt, proseguendo poi con la S-Bahn

Lukas Pfister Per maggiori informazioni: www.sob.ch/sup 17
IN VIAGGIO CON L’AARE LINTH

Alla scoperta della Svizzera con i cavallucci SOB

In giro per la Svizzera con i cavallucci e il Pass per famiglie: quest‘estate, le magiche creature della SOB vi mostrano il loro fantastico mondo pieno di avventure, ispirando i genitori e divertendo i bambini durante il viaggio in treno. L‘allettante offerta per famiglie e l‘universo dei bambini della SOB assicurano memorabili escursioni in famiglia.

Il mondo dei cavallucci è ricco di fantasia ma anche esperienze reali. Con storie, canzoni e tante sorprese, queste piccole creature magiche accompagnano le famiglie in un viaggio alla scoperta della Svizzera con la SOB. I piccoli personaggi creati dal famoso produttore di canzoni per bambini Andrew Bond trasformano il viaggio in un‘avventura per tutte le famiglie. Ogni cavalluccio si ispira alla sua linea ferroviaria preferita ed è diverso e unico come lo sono i bambini.

I cavallucci propongono ai genitori entusiasmanti consigli per la prossima escursione in famiglia su www.zugpferdli.ch. Raccontano ai bambini le loro esperienze, raccolte con amore in storie e canzoni. Risolvono enigmi insieme a loro, cercano diligentemente tutte le carte collezionabili e li tengono sulle spine durante il viaggio. In questo modo, i cavallucci assicurano sempre tanta gioia e curiosità per la prossima avventura in famiglia con la SOB.

18
IN VIAGGIO CON LA SOB

Il tranquillo e riflessivo Vralpi viaggia tra la natura e la cultura, tra Lucerna e San Gallo, e preferisce immergersi nei suoi amati libri o fare disegni sul comodo Voralpen-Express.

La chiacchierina Aarelina, che viaggia spesso sull‘IR

Aare Linth tra Berna, Zurigo e Coira e si gode la vista di paesaggio in passaggio, è un vero cavalluccio di città.

Lungo la via panoramica del Gottardo da Zurigo/Basilea a Locarno, la passione di Gottara per le rocce contagia i piccoli viaggiatori del Treno Gottardo. Seguite Gottara per scoprire attività in famiglia al sud.

19
IN VIAGGIO CON LA SOB

Qualunque sia la tua destinazione, con il Pass per famiglie della SOB, che puoi trovare su www.familien-pass.ch, il tuo viaggio sarà ancora più bello. Per 20 franchi otterrai consigli per escursioni in famiglia, riduzioni su attività per il tempo libero, offerte esclusive e persino un buono di 20 franchi da utilizzare nel negozio online della SOB. E con l’esclusivo cofanetto regalo dei cavallucci avrai tutto ciò che ti serve per un’indimenticabile estate alla scoperta della Svizzera in treno.

Lo sportivo Esteban vuole provare tutto e per questo lo si trova a bordo di tutte le linee S-Bahn della SOB per una varietà di destinazioni ed escursioni, dal Säntis al Glarnerland fino a Svitto.

Viaggiando da San Gallo in direzione dei Grigioni, si incontra spesso Rhy-Nex, il cavalluccio amante dei viaggi, che si interessa di tutto e ama collezionare monete da tutto il mondo.

20
IN VIAGGIO CON LA SOB

Pass per famiglie A CHF 20.–

OMAGGIO COFANETTO IN REGALO DEI CAVALLUCCI

SCONTI SU ESPERIENZE PER IL TEMPO

LIBERO LUNGO LE TRATTE

BUONO PER LO SHOP ONLINE DELLA SOB DEL VALORE DI CHF 20.–

TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PASS FAMIGLIE

GRATIS

CAFFÈ GRATUITO NEL BISTROT DEI TRENI SOB

30% DI SCONTO SUL PARCHEGGIO DELLA STAZIONE CON P+RAIL

21
IN VIAGGIO CON LA SOB

Estate tra le nuvole

22
Foto: Daniel Ammann
IN VIAGGIO CON IL VORALPEN-EXPRESS

Godetevi un’avventura tra le cime degli alberi: lassù tra le nuvole ogni passeggiata si trasforma in un’esperienza emozionante piena di scoperte, ideale per le famiglie che non si accontentano di semplici escursioni.

Il sentiero tra le cime degli alberi nella Neckertal assicurerà un’esperienza ad alta quota ricca di avventure per grandi e piccini. Oltre a scoprire il bosco con occhi diversi, dall’alto si possono anche ammirare le meraviglie della natura nonché panorami mozzafiato sulla Valle del Necker. Tutto merito dell’ingegnosa passerella in legno costruita tra le fronde degli alberi. Il percorso è lungo 500 metri, ha una larghezza da 2 a 4 metri e si trova a un’altezza compresa tra 4 e 15 metri; la piattaforma panoramica svetta addirittura a 55 metri. Il sentiero è inoltre completato da un magnifico parco divertimenti. Dopo la passeggiata tra le fronde, in 40 postazioni informative i più curiosi potranno scoprire con tutti i sensi tante informazioni interessanti sul bosco, sulle piante e gli animali che lo abitano. Ma c’è anche

Un’esperienza nella natura tra le cime degli alberi all’insegna del gioco e del divertimento.

spazio a volontà per rilassarsi e giocare: nei vari punti dedicati al gioco i bambini possono ad esempio sfrecciare su una teleferica, osservare le palline che rotolano su una mega pista per biglie o mettere alla prova la propria abilità nei percorsi di equilibrio. E il bello è che queste attrazioni sono nel bosco e quindi all’ombra. In questo modo grandi e piccini troveranno un angolino perfetto per fermarsi anche nelle giornate più calde. L’accogliente fortino offre ristoro con bevande e semplici pietanze calde e fredde ordinabili al self-service. Le diverse aree per grigliare con posti a sedere sono ideali per fare un bel picnic con pranzo al sacco. Gli amanti delle grigliate avranno a disposizione legna da ardere e griglie per cucinare. All’occorrenza, al fortino si può anche acquistare una piccola selezione di cibi da grigliare.

Come arrivare: con il Voralpen-Express fino a Herisau o Wattwil, con la S2 o la S4 fino a Mogelsberg

23
IN VIAGGIO CON IL VORALPEN-EXPRESS

Passeggiare tra le nuvole sopra la gola Lauitobel

Un’escursione sulla montagna per le famiglie arricchita dall’attraversamento dello spettacolare ponte pedonale sospeso «Skywalk» lungo 374 metri. Tanto divertimento sul Mostelberg e sul «Geissä Wäg».

Nel percorso verso il Mostelberg, la cabinovia colorata a otto posti gira due volte sul proprio asse. Vicino alla stazione a monte, il mondo dei bambini di Rondo offre tutto ciò che i piccoli escursionisti possano desiderare, come una pista per slittini, un impianto da tubing e tanti castelli gonfiabili e trampolini elastici. Ma qui c’è anche uno dei ponti sospesi più lunghi d’Europa: con i suoi 374 metri di lunghezza, domina la romantica e incontaminata gola Lauitobel toccando i 58 metri. All’altezza delle cime degli alberi potrete ammirare splendidi panorami sulla Valle di Ägeri e sulle montagne circostanti. La visita al ponte sospeso può essere

unita a una passeggiata lungo il sentiero ad anello del ponte. Dal Mostelberg prende il via il percorso avventura tematico «Geissä Wäg» (sentiero delle capre), che conduce alla fattoria delle capre di Blüemlisberg tra giochi, divertimento e tante informazioni interessanti per tutta la famiglia. Nelle sette postazioni interattive potete scoprire tutto sul mondo delle capre. E in ognuna c’è anche un indovinello da risolvere. Presso la cabinovia girevole o la fattoria delle capre di Blüemlisberg, i bambini riceveranno un libretto con un’immagine da colorare, un tagliando in cui scrivere le soluzioni e la spiegazione completa del sentiero tematico.

Come arrivare: con il Voralpen-Express fino a Biberbrugg (con la S31 fino a Sattel) o Rothenthurm (con il bus 609 fino a Sattel)

Mostelrieter Mostelrain Mostelberg 24
IN VIAGGIO CON IL VORALPEN-EXPRESS

Passeggiare all’ombra del canyon

La gola di Wissbach, una romantica e incontaminata valle laterale della Glatt situata tra Gossau, Flawil e Degersheim, è un vero paradiso nascosto per le famiglie con bambini, che possono esplorarlo con una gita nella Svizzera orientale.

La gola di Wissbach divide l’Appenzello da San Gallo. Il vecchio ponte di Schwänberg è rimasto a testimoniare l’antica via di collegamento tra i due cantoni. Il bel paesino di Schwänberg alle porte di Herisau è uno dei più antichi insediamenti dell’Appenzello, noto a livello nazionale. Proprio da qui inizia la nostra gita: scendendo da Schwänberg si arriva alla gravina di Wissbach, che lascia a bocca aperta per la sua incredibile varietà. I sentieri lungo le acque scroscianti e tranquille sono un vero piacere da percorrere e un paradiso per le famiglie con bambini.

Nel canyon, formatosi circa 10 000 anni fa, si possono ammirare un’imponente cascata e due piccoli bacini artificiali. Le varie piccole centrali elettriche e una vecchia condotta sono testimoni del precedente impiego delle risorse idriche per la produzione di energia elettrica.

Oggi l’area è diventata una riserva naturale che ospita numerose specie vegetali e animali in via di estinzione, come martin pescatori e salamandre pezzate. Lungo il fiume ci sono innumerevoli possibilità per grigliare e concedersi una pausa. Dopo aver raggiunto il lago Wisssee, i più sportivi possono proseguire per altri quattro chilometri circa fino a Gossau, superando il punto in cui il torrente Wissbach si immette nella Glatt vicino alla Tobelmüli.

Come arrivare: con il Voralpen-Express fino a Herisau, con il bus 175 fino a Ramsen

Tobelmüli

Schwänberg

Ramsen

Hörnli
25
IN VIAGGIO CON IL VORALPEN-EXPRESS
mio tempo libero inizia con il relax e la convenienza.»
«Il
ff s.ch/risparmio

Eventi da non perdere

Dal 7 al 17 agosto 2024

Locarno Film Festival

Locarno

Gli appassionati e gli esperti di cinema si danno appuntamento al Film Festival di Locarno per condividere la loro passione per le pellicole in tutta la sua varietà e scoprire interessanti novità.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno

Dal 9 all’11 agosto 2024 Seenachtsfest Rapperswil-Jona

Con la sua cornice unica e romantica tra il Lago di Zurigo e il castello medievale, questa festa popolare offre grande varietà, tra fuochi d’artificio, spettacoli e concerti.

Come arrivare: con il Voralpen-Express fino a Rapperswil

Dal 6 all’8 settembre 2024

E-nova Mobility Experience

Zurigo

Vedere, provare, sperimentare, imparare: la fiera E-nova sulla Europaallee offre uno sguardo a tutto tondo sul mondo eterogeneo della mobilità del futuro.

Come arrivare: con il Treno Gottardo / con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

14 settembre 2024

Dal lago alla montagna

Arosa

L’escursione in compagnia dal lago superiore di Arosa al Weisshorn è una bellissima occasione per godersi un vero spettacolo della natura.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Coira, con la R16 fino ad Arosa

Dal 27 agosto al 1 settembre 2024

Lucerne Festival per le strade

Lucerna

Vi va di conoscere altre culture musicali? Per sei giorni, chi visita il centro storico di Lucerna potrà fare un bellissimo giro del mondo musicale gratuitamente.

Come arrivare: con il Voralpen-Express fino a Lucerna

Dal 12 giugno al 27 luglio 2024

Il nuovo musical Heidi

Walenstadt

Con la sua posizione mozzafiato ai piedi del Gruppo del Churfirsten, il Lago di Walenstadt è uno dei palcoscenici sull’acqua più belli della Svizzera. In occasione del 20° anniversario debutta una nuova produzione del bestseller mondiale di Johanna Spyri. Il nuovo musical HEIDI racconta e mette in scena la storia originale in una nuova versione musicale con un libretto rinnovato e composizioni musicali inedite. Un’esperienza indimenticabile per le famiglie e gli amanti del teatro e dei musical.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Walenstadt

Dal 20 al 22 settembre 2024

BikeSide MTB Festival

Einsiedeln

Percorsi lunghi e faticosi, trail divertenti e pieni di adrenalina, spettacoli e street food: questo è il BikeSide MTB Festival di Einsiedeln.

Come arrivare: con il Voralpen-Express fino a Biberbrugg, con la S13 o la S40 fino a Einsiedeln

27
Lago di Walen
IN VIAGGIO CON LA SOB

Grotti da scoprire

Grotto Pozzasc
CON
IN VIAGGIO
IL TRENO GOTTARDO

Godersi le calde giornate estive al fresco in un grotto seduti a un tavolo di granito tra i castagni: questa è pura felicità.

Questi testimoni di pietra del passato oggi sono più vivi che mai. Un tempo i grotti e i rustici ticinesi in pietra erano luoghi adibiti alla lavorazione e alla conservazione degli alimenti e fungevano da frigoriferi per i nostri antenati, che nelle cantine fresche potevano conservare alimenti essenziali per la loro sopravvivenza in inverno. Con l’avvento del progresso, i cambiamenti sociali e il boom del turismo, i grotti si sono trasformati in luoghi votati alla gastronomia: i cibi tradizionali ticinesi che un tempo venivano conservati nei grotti ora arrivano in tavola sui tipici taglieri. Con il passare dei decenni alcuni grotti sono addirittura diventati ristoranti famosi, il che a volte può finire per confondere, dal momento che i locali della gastronomia ticinese hanno nomi differenti come trattoria, osteria, pizzeria, grotto o ristorante anche se l’offerta è spesso molto simile. Questa

Oasi del gusto e della tradizione all’insegna della tranquillità.

varietà si deve al fatto che per molte attività vigono meno norme e quindi si lascia tutto nelle mani del libero mercato. E fin qui tutto bene. Ma non appena si parla di grotti classici, ecco che la tolleranza cessa: in Ticino le discussioni su cosa renda autentico o meno un grotto non finiscono mai. Non tutti infatti apprezzano la varietà, ritenuta eccessiva, e temono che le tradizioni vengano messe a rischio, ipotizzando addirittura una perdita definitiva di identità nel momento in cui nel grotto viene servito un assortimento di piatti più ricco rispetto a ciò che si conservava in passato in queste cantine. Piatti genuini, semplici e gustosi: questo è il tipico menù che si dovrebbe trovare nei grotti. Ma un po’ di apertura non guasta: anche chi ama il Merlot ticinese a volte può avere voglia di provare un altro vino. Quel che è certo è che i grotti occupano un posto speciale nel cuore degli ospiti e sono ormai parte integrante del panorama gastronomico ticinese. E indipendentemente dall’offerta culinaria, l’atmosfera unica dei grotti saprà sempre incantarvi.

29
Fiume Peccia IN VIAGGIO CON IL TRENO GOTTARDO

Le origini

Vorreste saperne di più sui grotti, sul passato e sulla vita di una volta in Ticino? Nei musei locali e nei percorsi tematici scoprirete tante informazioni interessanti sui tempi che furono.

Sulla strada per i grotti: curiosità dal Museo nazionale

I grotti non dovrebbero essere visti come un luogo d’incontro in cui regnavano sempre gioia e allegria: a dichiararlo è un articolo sul blog del Museo nazionale svizzero, che ricorda quanto fosse dura la vita quotidiana della società prettamente agraria fino a buona parte del XX secolo. Basti pensare che il nome del «Grotto America» di Tegna sta a indicare l’emigrazione oltreoceano di migliaia di ticinesi, che sono partiti per sfuggire alla povertà.

Per maggiori informazioni: blog.nationalmuseum.ch/2020/08/das-ticino-grotto

In arrivo ai grotti: visita al Museo regionale di Intragna

L’esposizione permanente del museo comprende una ventina di sale nella Casa Maggetti. Qui un sentiero della memoria conduce attraverso scale e balconi in un labirinto di sale e spazi che testimoniano il passato delle Centovalli e del Pedemonte. L’esposizione illustra il patrimonio locale, la vita e le usanze di un tempo. Inoltre, a intervalli regolari il museo allestisce mostre di artisti provenienti perlopiù dal Locarnese.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno, con la Ferrovia Vigezzina Centovalli fino a Intragna

IN VIAGGIO CON IL TRENO GOTTARDO

L’evoluzione

Molte vecchie case di pietra sono luoghi in cui le tradizioni antiche sono riuscite a trovare un nuovo ruolo. Allo stesso tempo i grotti spesso rappresentano anche un’attività interessante per chef ambiziosi. Ecco dieci grotti da scoprire.

Ticino allo stato puro 1

Grottino Ticinese, Losone

Da 20 anni la cucina di Sandra e Claudio delizia gli ospiti sia nella sala con antichi tavoli in legno che sulla terrazza all’ombra di alberi secolari. Da provare assolutamente la polenta fatta in casa.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno, con il bus 7 fino a Losone, Posta

Eleganza in tavola 2

Ca’ Nostra, Brione s. Minusio

Moderno e caratteristico, spontaneo e raffinato: da Ca’ Nostra Claudia e Gianluca non pongono limiti alla fantasia nella cucina gourmet. E anche la vista sul Lago Maggiore è sconfinata.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno, con il bus 3 o 4 fino a Minusio, Moranda

Il gusto della tradizione 3

Grotto Bassa, Lumino

Gestito da anni dalla stessa famiglia, il Grotto Bassa offre piatti ticinesi, formaggio d’alpeggio, salame e un celebre roast beef all’ombra di grandi alberi.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Castione-Arbedo, con il bus 214 fino a Lumino, Paese

31
IN VIAGGIO CON IL TRENO GOTTARDO

Panorami medievali 4

Grotto San Michele, Bellinzona

Il nobile Grotto San Michele offre una splendida terrazza all’aperto e una sala a volta tra i vigneti di Castel Grande con un magnifico panorama sul centro storico di Bellinzona.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Bellinzona

Nel verde delle valli 5

Grotto Milani, Ludiano

Il Grotto Milani di Michaela si trova a Ludiano nella Valle di Blenio tra numerosi castagni secolari. Particolarmente originale è il tavolo sull’albero, che permette di mangiare letteralmente in mezzo alla natura.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Biasca, con il bus 132 fino a Ludiano, Piazza Fiera

In uno dei borghi più belli 6

Grotto Dei Due Ponti, Giornico

Un’isola gastronomica nel vero senso della parola: il grotto di Arturo Sartore si trova infatti su un’isoletta del fiume

Ticino, collegata alla terraferma da due ponti romani.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Biasca, con il bus 120 fino a Giornico, Paese

Le località dei grotti sono indicate in una cartina del 1924. I luoghi ospitali di una volta sono rimasti, ma i dintorni sono cambiati moltissimo.

10 2 7 8 1 9 32
Switzerland Tourism, Giglio Pasqua
IN VIAGGIO CON IL TRENO GOTTARDO
David and Kathrin Photography

Il sapore della storia 7

Grotto America, Ponte Brolla

Il Grotto America ha una grande terrazza esterna con una vista spettacolare sulla Maggia. È qui che gli emigranti si incontravano per partire per Genova alla volta del Nord America.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno, con il bus 315 fino a Ponte Brolla, Stazione

Anche per famiglie 8

Grotto Rafael, Losone

Con la sua fantastica terrazza all’ombra di enormi alberi secolari, è l’ideale nelle calde giornate estive. E grazie al piccolo parco giochi è perfetto anche per le famiglie.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno, con il bus 7 fino a Losone, Canaa

Nel cuore del paese 6

Grotto Baldoria, Ascona

Nel cortile ombreggiato dell’antico grotto nel cuore della mondana Ascona, i clienti possono godere di un’esperienza culinaria tipica ticinese, si possono gustare salame e mortadella serviti su taglieri di legno ed assaggiare un buon piatto di polenta.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno, con il bus 1 fino ad Ascona

Panorama mozzafiato sul Lago Maggiore 10

Grotto al Ritrovo dai Fusetti, Brione s. Minusio

Dopo una breve escursione da Brione s. Minusio si raggiunge un posto magnifico in Val Resa, Eloise e Cristian Fusetti servono piatti slow food ispirati alla tradizione ticinese alternati ad autentiche sorprese culinarie.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno, con il bus 312 fino a Brione s. Minusio Bivio Val Resa

4 3 6 5 33
IN VIAGGIO CON IL TRENO GOTTARDO

Trekking e gusto

Cosa c’è di più bello che premiarsi con squisite prelibatezze dopo una lunga escursione? Secondo noi, niente. Se siete d’accordo, lasciatevi ispirare. In collaborazione con SonntagsZeitung e Schweizer Familie, vi presentiamo nove esperienze indimenticabili.

Cucina gourmet a 2300 metri

Una gita gourmet davvero speciale, tra panorami mozzafiato e un menù esclusivo al ristorante Gütsch. Dopo essere arrivati in tutta comodità ad Andermatt con il moderno Treno Gottardo e poi con la Matterhorn Gotthard Bahn, il Gütsch-Express vi porterà direttamente a destinazione al ristorante Gütsch a 2300 metri di quota. Il locale, situato su un piccolo altopiano sopra Andermatt, è incastonato in maniera impressionante tra le vette. Qui Markus Neff (16 punti Gault Millau, 1 stella Michelin) propone la sua cucina pulita ed elegante «Tra montagna e valle» e offre un menù di tre portate con una vista a perdita d’occhio sulle Alpi centrali.

PRENOTATE SUBITO: DA CHF 129.–(2a classe, metà-prezzo)

L’offerta include:

• viaggio di andata e ritorno da Zurigo, Basilea, Lucerna o Locarno fino ad Andermatt

• 1 caffè sul Treno Gottardo

• viaggio di andata e ritorno con il Gütsch-Express

• menù di tre portate al ristorante Gütsch (bevande escluse)

34
ESPERIENZA CULIARIA AD ANDERMATT IN VIAGGIO CON IL TRENO GOTTARDO

ESCURSIONE CULINARIA AD ANDERMATT

Camminare di ristorante in ristorante con gusto

Dalla stazione ferroviaria si prende il Gütsch-Express fino alla stazione intermedia di Nätschen. Da qui si raggiunge il ristorante per famiglie Matti, dove potrete godervi i primi raggi del sole e il panorama davanti a un caffè e un gipfel prima di riprendere l’escursione alla volta del ristorante Schneehüenerstock. Qui potete pranzare ammirando un magnifico panorama a 360 gradi sulla regione di Surselva. La ciliegina sulla torta è il finale, un dessert alla locanda Piz Calmot.

PRENOTATE SUBITO: DA CHF 94.–(2a classe, metà-prezzo)

Mangiare in un ambiente unico

Alla scoperta dell’isola sul Lago di Lauerz: aspettatevi un esclusivo menu a sorpresa al ristorante Insel Schwanau, compreso il viaggio di andata e ritorno da Basilea, Zurigo, Lucerna, San Gallo o Locarno. Viaggiate comodamente sul moderno Treno Gottardo o sul Voralpen-Express fino al Lago di Lauerz e godetevi una rilassante gita sull’isola in barca elettrica.

PRENOTATE SUBITO: DA CHF 95.–(2a classe, metà-prezzo)

Escursione mozzafiato tra passi di montagna L’escursione si snoda nel Canton Uri, in uno dei più bei paesaggi di valico della Svizzera. La giornata inizia in tutta comodità a bordo del Treno Gottardo. Una volta arrivati a destinazione si prende il bus per Bürglen e poi si prosegue con la funivia fino a Bienne. Da qui inizia l’escursione lungo il sentiero alpino della valle di Schächen, che in 2,5 ore vi permetterà di ammirare paesaggi montani immersi in una natura mozzafiato.

PRENOTATE SUBITO: DA CHF 62.–(2a classe, metà-prezzo)

ESCURSIONE IN VALLE DI BLENIO

Alla scoperta di nuovi sentieri nella valle del sole Godetevi tutta la bellezza dell’altopiano soleggiato di Dagro, sopra Malvaglia. Il moderno Treno Gottardo vi porta a Biasca, da dove potrete prendere il bus per Malvaglia. Da lì, la funivia Malvaglia-Dagro vi condurrà fino a Dagro con la sua distesa mozzafiato baciata dal sole, punto di partenza per numerose escursioni e autentico paradiso per chi ama il Ticino. Nell’offerta è incluso un pranzo al sacco ticinese fatto in casa, perfetto per fermarsi a fare un picnic lungo il tragitto.

PRENOTATE SUBITO: DA CHF 79.–(2a classe, metà-prezzo)

35
ESPERIENZA CULINARIA SULL’ISOLA DI SCHWANAU IL SENTIERO ALPINO DELLA VALLE DI SCHÄCHEN IN VIAGGIO CON IL TRENO GOTTARDO

E LE ISOLE DI BRISSAGO

Scoprire il Lago

A partire da CHF 79.- potrete partire per un magnifico tour intorno al mondo

Il Lago Maggiore, situato al confine tra Italia e Svizzera, è una destinazione attraente con il suo clima unico e la bellezza dei villaggi circostanti. Grazie alla giornaliera inclusa nell’offerta, potrete fare una gita in battello da Locarno sul Lago Maggiore alle Isole di Brissago, dove vi attendono splendidi giardini e un’elegante villa. Godetevi i paesaggi colorati e le maestose montagne, un’esperienza indimenticabile.

L’offerta include:

• viaggio di andata e ritorno con il Treno Gottardo da Zurigo, Basilea o Lucerna fino a Locarno

• 1 caffè sul Treno Gottardo

• giornaliera della Società Navigazione valido sul Lago Maggiore (lato svizzero)

• ingresso alle Isole di Brissago

PRENOTATE SUBITO: DA CHF 79.–(2a classe, metà-prezzo)

ALLA SCOPERTA DEL SASSO SAN GOTTARDO

La fortezza sotterranea del San Gottardo

Con il Treno Gottardo si percorre la tratta del San Gottardo fino ad Airolo, da dove si raggiunge il Passo del San Gottardo con l’AutoPostale. Il museo Sasso San Gottardo si trova nella fortezza del San Gottardo, scavata nella profondità della montagna. Qui si possono vedere alloggi nascosti per le truppe, depositi di munizioni e molto altro ancora.

PRESTIGE CONTINENTAL EXPRESS

Viaggiare come sull’Orient Express

Viaggiate come la nobiltà della Belle Époque. Un’esperienza ricca di fascino ed eleganza, che vi porterà alla scoperta della tratta panoramica del San Gottardo in una magnifica carrozza del lussuoso Prestige Continental Express. A bordo, gli chef servono un menù di quattro portate. Approfittate subito: fino al 30 giugno ricevete uno sconto del 20% sull’offerta.

36
SCOPRIRE IL LAGO MAGGIORE
SUBITO: DA CHF 87.–(2a
metà-prezzo)
PRENOTATE
classe,
SUBITO: DA CHF 279.–(2a
PRENOTATE
classe, metà-prezzo)
IN VIAGGIO CON IL TRENO GOTTARDO

Giocare a Golf ad Andermatt

Giocare a golf a 1444 metri di quota in armonia con la natura. Nel campo da golf di Andermatt, sport e natura si fondono alla perfezione: il campo da golf a 18 buche con par 72 è ecologico e gestito nel rispetto dell’ambiente. Viaggiate comodamente a bordo del moderno Treno Gottardo e proseguite con la Matterhorn Gotthard Bahn fino ad Andermatt. Se non possedete l’attrezzatura da golf, potete noleggiare in loco un set Premium TaylorMade per la giornata al prezzo speciale di CHF 39.– (è gradita la prenotazione). Con gli amici o da soli, godetevi una giornata sul campo da golf di Andermatt in mezzo al panorama alpino e lasciatevi ispirare dall’impressionante paesaggio.

L’offerta include:

• viaggio di andata e ritorno da Zurigo, Basilea, Lucerna o Locarno fino ad Andermatt

• 1 caffè sul Treno Gottardo

• green fee per una persona sul campo da golf (18 buche)

• guardaroba, doccia e armadietto nel golf club

PRENOTATE SUBITO: da CHF 129.–(2a classe, metà-prezzo)

37
PURE ALPINE GOLF IN VIAGGIO CON IL TRENO GOTTARDO

Fan shop e bistrot

Gazzosa Fizzy

La gazzosa ticinese dall’inconfondibile aroma al limone. «Limone» è il classico per eccellenza, conosciuto da tutti, dissetante e rinfrescante.

In esclusiva nel bistrot del treno: la prima bottiglia in PET con tappo meccanico al mondo. Sul tappo trovate le istruzioni per riciclarla.

Una bionda rinfrescante

Avete già provato la birra Traverso? Si tratta di una birra bionda leggermente aromatica dell’innovativo birrificio di Uster. È contenuta in una lattina realizzata in esclusiva per la SOB che richiama il color rame del treno Traverso.

Dry bag della SOB (CHF 17.50 anziché CHF 25.–)

La Dry bag della SOB è la compagna ideale per viaggi, escursioni o una gita al lago. «Plitsch platsch»: resta tutto asciutto! www.sob.ch/fanshop

Cappellino SOB

Cappellino alla moda con visiera preformata. Realizzato al 100% in twill di cotone, con inserti in tessuto mesh e chiusura regolabile in plastica. La stella della SOB, ricamata in color rame, rappresenta le linee a lunga percorrenza della SOB. www.sob.ch/fanshop

38
CHF 3.50
30% DI SCONTO
CHF 5.–
OFFERTE ATTUALI, RICORDI E REGALI DI VIAGGIO DELLA SOB
CHF 24.–

Il fantastico mondo di Dabu

Dabu Bucher, Cantante del gruppo Dabu Fantastic

«Di recente ho iniziato a vivere vicino all‘acqua. Nel nostro giardino di Bümpliz scorre un ruscello che attraversa il centro storico di Berna e infine sfocia nell‘Aare.

Viviamo qui da poco tempo. Tuttavia, la bambina della mia ragazza è caduta nel ruscello il secondo pomeriggio perché voleva pescare qualcosa a mani nude. Un buon motivo, credo. L‘unica cosa negativa era che il ruscello era parecchio freddo. Dopo una doccia calda, però, il mondo è subito tornato alla normalità per lei.

È la prima volta che vivo vicino all‘acqua. È solo un piccolo ruscello urbano, ma è meraviglioso. E renderà il nostro ambiente molto piacevole nelle «heissen Sommertagen» come direbbe Udo Lindenberg, in italiano calde giornate estive. Il nostro giardino sarà fresco e verde grazie al ruscello, e lo scrosciare dell‘acqua che scorre mi calmerà dopo gli esuberanti fine settimana di concerti: piedi nudi nell‘acqua fredda... bella vita.

È uscito in questi giorni il nostro nuovo album «Ciao Baby, Ciao». Anche questo disco racconta la pienezza della vita. Di ruscelli e gole selvagge e del gommone dell‘amore che ti trasporta attraverso di esse. Una musica che si può ascoltare guardando attraverso il finestrino durante un viaggio in treno, seguendo con lo sguardo gli spruzzi di un fiume. O mentre in costume da bagno ci si arrampica su materassini gonfiabili o barche.

Se la bimba avesse preso il materassino gonfiabile per il ruscello invece di caderci dentro, oggi sarebbe da qualche parte al mare, nella migliore delle ipotesi. Ed è proprio questo che amo dell‘elemento acqua: collega luoghi e persone. Il ruscello nel mio giardino mi collega al mondo. Proprio come le linee ferroviarie e i binari della SOB, che offrono anche i collegamenti più belli.»

39

Divertimento con gli indovinelli

Quale testa appartiene a quale corpo? E quali sono i nomi dei vari cavallucci?

IN VIAGGIO CON I CAVALLUCCI

Abbonarsi a «Essenza»

Scansionate il codice QR per leggere gratuitamente la rivista online.

Desiderate ricevere per posta quattro edizioni della rivista Essenza in abbonamento annuale? Potete ordinarla comodamente online

Colophon

Editrice:

Schweizerische Südostbahn AG

Bahnhofplatz 1a, 9001 San Gallo www.sob.ch, info@sob.ch

T +41 58 580 70 70

Capiredattori: Semra Yavuz, Reto Ebnöther

Progetto e realizzazione: Sags, San Gallo

Robert Diener, Miriam Torres

Testi: Semra Yavuz, Reto Ebnöther, Urs Andermatt, Robert Diener

Stampa: Appenzeller Druckerei AG, Herisau

Tiratura: 20 500/700 es. (tedesco/italiano)

Carta: Pergraphica

Offerte promozionali: validità e disponibilità ai sensi dei dettagli reperibili online e delle CG della SOB nonché dei suoi partner

www.trenogottardo.ch/trenomistero

Le lettere sottolineate sono indizi per l’Escape-Game della SOB «Treno Mistero»:

La SOB gestisce le linee a lunga percorrenza Treno Gottardo e Aare Linth in collaborazione con le FFS.

Trova l e d i e c i d i f ezneref
Schweizerische Südostbahn AG Bahnhofplatz 1a | 9001 San Gallo +41 58 580 70 70 | www.sob.ch 59.03.i Illustrazione: Corinne Weidmann

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Essenza Estate 2024 IT by Schweizerische Südostbahn AG - Issuu