Essenza Inverno 2024

Page 1


I collegamenti più belli della Svizzera

Alpenrhein-Express

Il collegamento più bello da scoprire e godere

L’Alpenrhein-Express percorre la tratta da San Gallo a Coira. Il viaggio attraverso la valle del Reno alpino offre viste sul Lago di Costanza, meravigliosi vigneti, maestosi castelli e innumerevoli cime montuose.

Voralpen-Express

Il più bel collegamento tra natura e cultura

Il Voralpen-Express parte da San Gallo, con la sua famosa biblioteca abbaziale, passa dal Rigi e raggiunge il Ponte della Cappella di Lucerna con vista sul lago dei Quattro Cantoni.

Treno Gottardo

Il più bel collegamento tra nord e sud

Gli ospiti del Treno Gottardo viaggiano da Zurigo o Basilea lungo la storica tratta panoramica del San Gottardo fino a raggiungere Locarno, dove li aspetta il fascino mediterraneo del Ticino.

Aare Linth

Il più bel collegamento fra città, natura e fiume

Chi viaggia a bordo dell’IR Aare Linth da Berna fino a Coira, passando per l’atmosfera internazionale di Zurigo, può ammirare i paesaggi della Valle dell’Emme, del Lago di Walen o della Signoria Grigionese.

S-Bahnen

Varietà di esperienze

Se attorno al Säntis, nel Toggenburgo, nella regione di Glarona, a Rapperswil, Einsiedeln o nel Canton Svitto: con le S-Bahnen della SOB i passeggeri godono di viaggi panoramici verso una varietà di esperienze e destinazioni.

di Basilea

Voralpen-Express San Gallo–Lucerna

Treno Gottardo

Basilea–Locarno / Zurigo–Locarno

Aare Linth

Berna–Zurigo–Coira

Alpenrhein-Express San Gallo–Coira

S-Bahnen della SOB

Burgdorf
Langenthal Herzogenbuchsee
Berna
Olten
Basilea
Cattedrale
di BernaCentro storico Castello di Burgdorf

Grossmünster

Altstetten

Zurigo

Wädenswil Thalwil

Siebnen-Wangen

Rorschach

Altstätten

Biberbrugg

Küssnacht

Rothenthurm

Arth-Goldau

Quattro

Lago di Walen
Abbazia di San Gallo
Città vecchia diCoira
Elm Ilbosco dei giganti
Chiesa di Wassen
MEinsiedeln onastero
Ritom Funicolare
CPiumogna ascata della
Fortezza di Bellinzona
Isole di Brissago
Lungolago diAscona
Maienfeld
Signoria Grigionese

Trovate tutte le informazioni su: www.trenogottardo.ch/hcap

L’inverno è per me un periodo speciale per fare attività all’aria aperta e, allo stesso tempo, per gustare le delizie culinarie che rendono perfetta questa stagione. E cosa si addice meglio di un viaggio con il nuovo Alpenrhein-Express? Da dicembre, il treno collega le città di San Gallo e Coira, offrendo il percorso ideale per scoprire e assaporare quanto di meglio ha da offrire la regione. Immergetevi in una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Che siate appassionati di sci alpino o sci di fondo, amiate passeggiare per i mercatini di Natale o dedicarvi alla creazione di candele, in questo numero trovate tante idee per vivere un inverno ricco di esperienze.

Vanessa Steiger Product manager Alpenrhein-Express

Il consiglio di Vanessa: cosa amo di più del Reno alpino

Il Pizol offre a ogni stagione un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura e panorami mozzafiato sulla valle e sul Reno alpino. In inverno, piste perfettamente curate invitano a sciare, mentre la valle brilla di un verde rigoglioso, creando un contrasto affascinante. Durante i mesi estivi, laghi alpini e numerosi sentieri escursionistici invitano all’esplorazione e alla contemplazione.

Come arrivare: con l’Alpenrhein-Express fino a Bad Ragaz, con l’autobus 456 fino alla Pizolbahn.

Il Reno alpino, linfa vitale

Reno
Altstätten

Oggi viaggiamo comodamente con treni moderni, come l’Alpenrhein-Express, ma non è sempre stato così. In occasione dell’introduzione del nuovo Interregio, diamo uno sguardo alla storia dei trasporti e alla valle del Reno alpino.

Da quando l’uomo comunica, esistono vie di trasporto e le vie navigabili sono sempre state tratte molto ambite. Infatti, in passato, i carri venivano usati raramente sulle lunghe distanze e la maggior parte delle strade non era ancora adeguatamente sviluppata. Laghi e fiumi erano le ferrovie e le autostrade del Medioevo. Per questo motivo, le vie di trasporto si sono sviluppate prevalentemente lungo i corsi d’acqua più semplici, come fiumi e laghi. Lo stesso è successo anche nella valle del Reno alpino, regione che ha rappresentato un importante collegamento idrico tra i passi alpini a sud, dove la città di Coira giocava già allora un ruolo cruciale, e il lago di Costanza, il cui bacino costituiva ai tempi il principale snodo di commercio e trasporto. Ogni anno, infatti, sul Reno alpino transitavano dai 400 ai 1200 zatteroni carichi di merci provenienti dall’Italia, che da Coira venivano trasportati fino a Rheineck, sul Lago di Costanza, dove le merci venivano poi vendute e commercializzate. La maggior parte delle merci veniva trasportata verso valle lungo il Reno, mentre in senso opposto, risalendo il fiume verso Coira, giungevano principalmente cereali provenienti dalla Germania meridionale. Questi venivano trasportati su imbarcazioni trainate faticosamente controcorrente lungo la riva da animali. Fu solo nel XVIII secolo, e soprattutto nel XIX secolo, che la rete stradale fu ampliata e furono inaugurate le prime linee ferroviarie, come la tratta Rorschach–Wil nel 1855 e, a partire dal 1858, anche nella valle del Reno.

La ferrovia dà inizio a una nuova era

Con le nuove linee ferroviarie del XIX secolo, per la prima volta si svilupparono collegamenti regolari e veloci. Comunicazione, commercio e mobilità sulle lunghe distanze furono facilitati a un livello mai visto prima, e il vecchio assetto della valle del Reno alpino venne profondamente sconvolto: nelle regioni, i fornitori locali e l’agricoltura si trovarono ad affrontare una nuova e massiccia concorrenza, ma allo stesso tempo sparì il rischio di carestie localizzate. L’ultima grande carestia in Svizzera nel 1816-1817 era stata causata anche dalla forte limitazione degli scambi alimentari.

Le innovazioni vanno a sostituire il vecchio, come si vide con l’arrivo della ferrovia a Malans, nella Signoria Grigionese: Malans rappresentava dal XVII secolo un importante mercato nella valle del Reno di Coira, situato sulla grande via di transito tra Germania e Italia. Quando nel 1859 fu costruita la linea ferroviaria da San Gallo a Coira, gli abitanti di Malans lottarono duramente per ottenere la stazione regionale. Ma tutti gli sforzi furono vani: la stazione fu costruita a Landquart, segnando la fine del fiorente mercato che si teneva a Malans da secoli, che si tenne per l’ultima volta nel 1864.

Era iniziata una nuova epoca. La valle del Reno alpino, per secoli a vocazione prevalentemente agricola, si trasformò in una regione diversificata, oggi sede di aziende industriali di successo e di stimolanti destinazioni turistiche.

Un balzo in avanti con l’Alpenrhein-Express

Con l’ampliamento a binario doppio della tratta e l’introduzione dell’Alpenrhein-Express tra San Gallo e Coira, la valle del Reno sangallese e la regione Sarganserland-Werdenberg stanno vivendo un nuovo balzo in avanti che porta numerosi vantaggi: nei trasporti pubblici, l’offerta di treni e autobus nella valle del Reno, ancora oggi la seconda regione di esportazione più importante della Svizzera, viene notevolmente ampliata. Così, a partire da dicembre 2024, l’Alpenrhein-Express offre una cadenza semioraria nel traffico a lunga percorrenza tra San Gallo e Sargans.

Il Reno alpino: natura selvaggia domata

L’Alpenrhein-Express attraversa, con fermate nei principali centri regionali e nelle località turistiche della valle del Reno, un paesaggio variegato, modellato dal Reno alpino e profondamente cambiato negli ultimi 120 anni. In passato, il Reno alpino si snodava attraverso la valle in un

Bregenz

letto largo tra i 200 e i 300 metri, straripando regolarmente, in media ogni tre anni. La prima menzione di una piena del Reno alpino risale al 1206. Una delle peggiori inondazioni si verificò nel settembre del 1868, quando quasi tutta la valle del Reno, da Sevelen fino al lago di Costanza, fu sommersa. Solo quando si riuscì a domare il fiume, un tempo imprevedibile e impetuoso, svanì la storica paura del Reno. Oggi, il corso d’acqua che si snoda verso nord è dritto come l’autostrada che gli scorre accanto. Ma le cose potrebbero cambiare. Un nuovo progetto a lungo termine (dal costo di 1,1 miliardi di franchi) mira a migliorare la protezione dalle inondazioni nella valle del Reno, rinaturalizzando al contempo il fiume. In un alveo riprogettato, il Reno alpino potrà tornare a espandersi liberamente lungo 26 chilometri, raggiungendo una larghezza massima di 380 metri rispetto ai soli 70 metri medi attuali. La diversità delle specie e la protezione contro le inondazioni ne trarrebbero vantaggio, ma i ricordi delle piene passate continuano a influenzare il presente: la «natura selvaggia» spaventa molti nella bassa valle del Reno.

1 Piena nella valle del Reno: vista su Au e valle del Reno verso monte.

Immagine: archivio di Stato San Gallo

2 Treno a vapore nel Riet, valle del Reno, prima dell’elettrificazione della ferrovia nella valle, circa 1930-1940.

Immagine: archivio di Stato San Gallo

3 Immagine dell’Alpenrhein-Express all’altezza di Sevelen con le rovine del castello di Wartau sullo sfondo.

4 La parte inferiore della valle del Reno alpino dove il fiume domato sfocia nel Lago di Costanza, ancora senza estensione dell’estuario.

Immagine: archivio di Stato San Gallo

5 Vista del Reno oggi e sguardo verso il futuro della valle del Reno dopo l’attuazione del progetto di protezione dalle inondazioni Rhesi.

Immagine: IRR/Hydra

Lago di Costanza
Buchs
Lindau
Diepoldsau

Luce per le lunghe notti

Dal 10 al 23 gennaio 2025, l’abbazia di Einsiedeln si trasformerà con l’evento «Illumination Kloster Einsiedeln» in un luogo in cui luce e arte si fondono, creando un’esperienza straordinaria a ogni livello.

La luce, nelle lunghe notti invernali, genera un’atmosfera unica, trasmettendo speranza, calore e un senso di sicurezza. Scoprite gli speciali giochi di luce che avvolgeranno l’abbazia e i suoi dintorni in una magica luminosità, rischiarando le ore più buie.

Illumination Kloster Einsiedeln

L’illuminazione è presentata dall’associazione «Illumination Kloster Einsiedeln» e i giochi di luce sono concepiti e realizzati dall’artista Brigitte Roux, specializzata insieme al suo team nella light art «Son et Lumière»; uno dei loro progetti più noti è il «Rendez-vous Bundesplatz», installazione che ha attirato milioni di visitatori nel corso degli anni. La storia ricca di tradizione dell’abbazia benedettina verrà quindi messa in scena durante le lunghe notti di gennaio con due rappresentazioni, in programma alle 18:30 e alle 19:30. La tecnica di mapping utilizzata sfrutta la struttura degli edifici per creare un’esperienza visiva monumentale. L’installazione di light art affascina con musiche toccanti e immagini in movimento proiettate sulla facciata esterna del monastero.

SCOPRI L’ILLUMINATION EINSIEDELN da CHF 33.–(2ª classe, metà-prezzo) Per coprire la distanza che la luce percorre in un secondo, un Traverso impiega 79 giorni alla massima velocità.

Durante il mese di gennaio, lasciatevi incantare da momenti di luce speciali all’interno e all’esterno della chiesa dell’abbazia di Einsiedeln. Sperimentate la potenza della luce che, nelle lunghe notti invernali, regala un senso di calore e comunità.

SCOPRI L’ILLUMINATION EINSIEDELN

Viaggio di andata e ritorno da Zurigo, Lucerna, San Gallo e Glarona a Einsiedeln, con raclette della Milchmanufaktur Einsiedeln e punch davanti all’abbazia.

PRENOTATE SUBITO:

Sentiero delle lanterne Sattel-Hochstuckli 2

Da dicembre fino alla fine di febbraio, ogni sabato sera, oltre cinquanta lanterne trasformeranno il percorso circolare di due chilometri sul ponte pedonale sospeso in una suggestiva fiaba invernale.

Come arrivare: con il Voralpen-Express fino a Rothenthurm, con la S31 fino a Sattel

Musica classica a lume di candele 1

Vivaldi alla luce di 2000 candele non è solo un momento musicale di grande spessore, ma anche un’esperienza visiva unica. Che si tratti dei capolavori di Vivaldi o delle indimenticabili melodie dei film di Natale, questo particolare formato di concerto, ora offerto anche in Svizzera dalla ditta americana Fever, entusiasma il pubblico. Godetevi la musica di Vivaldi l’8 dicembre presso lo Zunfthaus zur Zimmerleuten di Zurigo.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Lilu Festival delle luci Lucerna 3

Artisti provenienti da tutto il mondo presenteranno tutte le affascinanti sfaccettature della light art dal 9 al 19 gennaio 2025. Sarà possibile ammirare installazioni luminose creative durante una passeggiata e un programma di eventi collaterali con uno spettacolo di luci offrirà esperienze per tutti i sensi. Anche le viuzze e le piazze di Lucerna saranno illuminate.

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con il Treno Gottardo fino a Lucerna

Illuminarium Zurigo 4

Fino al 30 dicembre 2024, il cortile del Museo Nazionale si trasformerà in un mondo incantato di luci, illusioni, musica e prelibatezze culinarie. Uno spettacolo di luci di quasi mezz’ora con creature misteriose incanterà grandi e piccini. Un bar illuminato, un ristorante e diversi stand gastronomici inviteranno a sostare e godere di questa magica atmosfera.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Sentiero delle lanterne Schwägalp Säntis 5

Lampade a petrolio, un percorso allestito, boschi innevati e un’atmosfera romantica: il sentiero delle lanterne sulla Schwägalp sarà illuminato ogni sera dopo il tramonto fino all’8 marzo 2025. Godetevi il percorso giovedì, venerdì e sabato sera; tra Natale e Capodanno, il sentiero sarà illuminato tutti i giorni.

Come arrivare: con la S-Bahn fino a Herisau, poi per Urnäsch, quindi con l’autobus fino alla Schwägalp

Città delle stelle San Gallo 6

Circa 700 stelle brilleranno fino al 6 gennaio 2025 sopra le strade e le piazze, portando una luce magica nella città vecchia di San Gallo. Un particolare punto di interesse sarà l’albero di Natale decorato nella splendida piazza dell’abbazia.

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con l’Alpenrhein-Express fino a San Gallo

Sentiero delle lanterne Unterägeri 7

Più di 300 lanterne illumineranno questo sentiero invernale con partenza presso l’Allmigchappeli. Per scaldarsi, durante il fine settimana, sarà possibile fare una sosta al Laternenstübli, mentre lungo il percorso divertenti frasi e caricature intratterranno visitatori e visitatrici.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Zugo, con l’autobus 601 fino a Unterägeri

Mercatini di Natale

Oh, che meraviglia! I mercatini di Natale, con la loro atmosfera incantevole, sono un vero e proprio regalo: offrono un’ottima occasione per incontrarsi in inverno.

Basilea

A Natale Basilea si distingue per uno dei centri storici più affascinanti d’Europa. Tre anni fa, il mercatino di Natale della città (che si svolgerà quest’anno dal 28 novembre al 23 dicembre 2024) ha conquistato il titolo di migliore d’Europa secondo la classifica «European Best Destinations».

Berna

Un mercatino di Natale speciale si svolgerà sulla Münsterplattform di Berna il 1°, 7/8 e 21/22 dicembre 2024. Artigiani e artisti della regione presenteranno esclusivamente pezzi unici.

Coira

Una piccola ma squisita selezione di bancarelle crea durante l’Avvento un clima natalizio e invita a passeggiare per il centro storico di Coira dal 29 novembre al 23 dicembre 2024.

Lucerna

Il Lozärner Wiehnachtsmärt, che sarà ospitato nella Franziskanerplatz dal 5 al 22 dicembre, è piccolo ma molto curato, con quasi 70 espositori partecipanti. L’atmosfera, arricchita dalla fontana Franziskanerbrunnen decorata, è considerata una delle più suggestive della Svizzera.

Rapperswil

Immerso nel centro storico medioevale, il mercatino vi incanterà dal 5 al 22 dicembre 2024 con un’offerta variegata e una perfetta ambientazione. Il «Märt» dista due minuti a piedi dalla stazione di Rapperswil.

Zurigo

A Zurigo sono in calendario diversi mercatini di Natale, tra cui spicca il particolare «Singing Christmas Tree» sullo Werdmühleplatz, vicino alla Bahnhofstrasse. Su un palco decorato a festa, cori della regione intoneranno canti natalizi.

Luci davanti al focolare

Una candela accesa e si crea un’atmosfera magica che riscalda il cuore. Le candele favoriscono il relax e l’intimità, arricchendo la nostra vita quotidiana. Il gioco delle luci delle candele è un mezzo suggestivo per dar vita a momenti speciali e lasciare che l’anima si abbandoni alla serenità. Nella frenesia del mondo di oggi, le candele sono anche un simbolo di rallentamento. Accendere una candela diventa un rituale che ci aiuta a ritrovare la calma e a lasciare alle spalle la quotidianità. Le candele fanno spesso parte di celebrazioni come compleanni, matrimoni e cerimonie religiose, dove simboleggiano speranza, luce e senso di comunità.

Oggi, designer e artisti danno alle candele forme inaspettate, trasformandole in opere d’arte uniche, come le creazioni di Lilin Handmade o Pintales, capaci di illuminare e decorare con originalità.

Pintales: candele delle cime

Portate le cime più maestose della Svizzera direttamente nel vostro salotto sotto forma di candele! Le candele con rilievo 3D delle montagne sono prodotte a mano da Frédéric Müller nel Canton Nidvaldo utilizzando cera sostenibile. www.pintales.ch

Lilin Handmade

Le candele LILIN, marchio di San Gallo, non passano certo inosservate. La passione per il design ispira Nadine Keller e Claudio Ebneter nella creazione di candele dalle combinazioni di forme e colori uniche. www.lilin-handmade.ch

Verso il s le!

Spitzmeilen

Il passaggio dal grigiore della nebbia alla luce del sole in inverno è un’esperienza di felicità insuperabile. Quando l’Altopiano è coperto da uno spesso strato di nebbia, le attività all’aria aperta sotto il sole e un piatto gustoso in un ristorante di montagna diventano un piacere ancora più intenso.

Che toccasana per il corpo e la mente quando la nebbia è alle nostre spalle, il sole splende alto nel cielo e la vista si apre su orizzonti che rallegrano il cuore e l’anima! Sì, il sole rende felici, ma la luce solare porta anche numerosi benefici per la salute che in montagna si avvertono ancor di più. In alta quota siamo spesso esposti a una luce più intensa e

La luce del sole e una giornata sulla neve risollevano lo spirito.

a raggi UV più forti che risultano essenziali per la produzione di vitamina D nell’organismo, un nutriente fondamentale per la salute delle ossa e per un sistema immunitario efficiente. La luce solare stimola inoltre la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore noto come «ormone della felicità». Salire verso le colline e le montagne assolate è una vera rivelazione: la luce risolleva lo spirito e migliora il benessere generale. La combinazione di aria fresca di montagna, raggi solari e movimento nella natura, sia con un’escursione che sugli sci, rinforza il sistema cardiovascolare e migliora la forma fisica. Inoltre, l’aria limpida di alta quota ci permette di respirare più profondamente, aumentando così il nostro livello generale di energia.

Ma non solo: l’interazione tra sole, natura e attività fisica fa anche spazio alla consapevolezza e alla serenità interiore. Il panorama e i paesaggi maestosi delle montagne ci incoraggiano a dimenticare la vita di tutti i giorni, a focalizzarci su ciò che conta davvero, a esprimere gratitudine e a vivere ogni momento con consapevolezza. Grazie ai numerosi rifugi di montagna accoglienti, le escursioni nel nostro Paese diventano spesso un’esperienza di puro piacere, in cui le meraviglie della natura e la luce del sole si fondono con le delizie gastronomiche.

Flumserberg

Il comprensorio per sport invernali Flumserberg è situato di fronte al Churfirsten sul Walensee. Offre oltre 65 km di piste e un paesaggio spettacolare. Dalla stazione di Unterterzen, la funivia porta direttamente dal treno al divertimento.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth oppure con le S-Bahn fino a Unterterzen

Qui splende (quasi) sempre il sole

Pizol

Il Pizol, il cui nome evoca già il sole, è una meta molto amata per gli sport invernali. Con oltre 40 km di piste, offre un mix perfetto di discese a sciatori e snowboarder. Non mancano percorsi per escursioni invernali e sentieri per ciaspolate che attraversano suggestivi paesaggi innevati.

Come arrivare: con l’Alpenrhein-Express o con l’IR Aare Linth fino a Sargans, con l’autobus 429 fino a Wangs Pizolbahn

Brambrüesch

Dalla passeggiata nella città vecchia al sentiero: grazie alla vicinanza del monte Brambrüesch, a Coira la natura è alle porte della città. La funivia porta direttamente dalla città ai sentieri escursionistici e alle piste da sci e slittino in pochissimo tempo.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth oppure con l’Alpenrhein-Express fino a Coira

Rigi

In inverno la «Regina delle montagne» offre condizioni perfette per escursioni e discese in slittino: le curate piste per slittino assicurano grande divertimento, i sentieri panoramici che attraversano il paesaggio innevato regalano vedute mozzafiato.

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con il Treno Gottardo fino a Arth-Goldau, con le Ferrovie del Rigi sul Rigi

Cardada Cimetta

La montagna di Locarno, con le sue 2181 ore di sole all’anno, è uno dei luoghi più soleggiati della Svizzera. Una comoda funivia porta chi cerca il sole direttamente in vetta.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno, con l’autobus 3 o la funicolare fino a Orselina Stazione Funivia

www.nebelkarte.ch È risaputo che, durante la stagione fredda, sull’Altopiano svizzero si forma spesso della nebbia alta. Per pianificare il tempo libero, sarebbe utile se chi cerca il sole potesse verificare online su una mappa dove arriva il limite superiore della nebbia e dove splende il sole. Un interessante progetto di ricerca dell’Istituto per software delle Scuole universitarie professionali della Svizzera orientale risponde a questa esigenza, mostrando su una cartina online il limite approssimativo della nebbia alta in Svizzera. L’applicazione permette di effettuare previsioni fino a sei giorni in anticipo. Un’idea bella e utile per organizzare al meglio il tempo libero. La previsione del limite superiore della nebbia ha una variazione di altitudine di almeno +/- 100 metri sul livello del mare.

Hit invernale Flumserberg

Nel comprensorio sciistico Flumserberg ogni appassionato sciatore troverà ciò che cerca: l’offerta spazia dalle piste per principianti a quelle con discese entusiasmanti. Con l’IR Aare Linth raggiungete comodamente Unterterzen, dove quasi scendete direttamente in pista. Da lì, la moderna cabinovia da 8 SeeJet vi porta in soli 10 minuti alla soleggiata Tannenbodenalp, punto centrale delle esperienze sportive sul Flumserberg. Che il divertimento sugli sci abbia inizio!

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Unterterzen

L’offerta Hit invernale Flumserberg comprende:

• Skipass giornaliero per il comprensorio sciistico Flumserberg

• Andata e ritorno con l’IR Aare Linth da Zurigo a Unterterzen e ritorno

• 15% di sconto sul noleggio presso le filiali INTERSPORT NETWORK di Flumserberg

• Caffè gratuito nell’IR Aare Linth

• 50% di sconto per il parcheggio alla stazione con P+Rail

Al comprensorio sciistico di Flumserberg con i trasporti pubblici a prezzo vantaggioso

Se arrivate da un’altra stazione, ad esempio da Rapperswil a Flumserberg, nei mesi di gennaio e febbraio beneficiate, grazie all’offerta speciale TP di RailAway, di uno sconto fino al 50% sul biglietto del treno e del 10% sullo skipass. Per ulteriori informazioni e offerte, visitate sbb.ch/snr-flumserberg.

Skipassgiornaliero incl. andata e ritorno

da CHF75.–(2ª classe, metà-prezzo)

PRENOTATE SUBITO: HIT INVERNALE FLUMSERBERG da CHF 75.–(2ª classe, metà-prezzo)

Hit invernale Andermatt

Skipassgiornaliero incl. andata e ritorno da CHF85.–(2ª classe, metà-prezzo)

INCLUSO

ANDATA E RITORNO CON IL TRENO GOTTARDO

10% DI SCONTO

SUL PERNOTTAMENTO PRESSO IL RADISSON BLU HOTEL REUSSEN

INCLUSO

SKIPASS GIORNALIERO PER IL COMPRENSORIO SCIISTICO ANDERMATT+SEDRUN+DISENTIS

50% DI SCONTO SUL PARCHEGGIO IN STAZIONE CON P+RAIL

Con l'offerta Hit invernale Andermatt anche in questa stagione si torna in pista nel comprensorio sciistico di Andermatt, Sedrun e Disentis. Approfittate dell’allettante offerta combinata.

Che partiate da Basilea, Zurigo, Lucerna o Locarno, il confortevole Treno Gottardo vi porta comodamente fino a Göschenen, da dove la Matterhorn Gotthard Bahn vi condurrà direttamente al comprensorio sciistico di Andermatt. Il primo caffè del mattino al bistrò del treno è gratis. Una volta arrivati ad Andermatt, il negozio di articoli sportivi Gleis 0 è a due passi. Con il 20% di sconto su sci, bastoncini e casco sarete perfettamente equipaggiati e pronti per

GRATIS

CAFFÈ GRATIS AL BISTRÒ DEL TRENO GOTTARDO

VIN BRULÉ O PUNCH GRATIS ALLA WINTER PIAZZA (PIAZZA GOTTARDO)

20% DI SCONTO SUL NOLEGGIO DELL’ATTREZZATURA DA SCI

PRENOTATE SUBITO: HIT INVERNALE ANDERMATT da CHF 85.–(2ª classe, metà-prezzo)

la grande avventura sulla neve. 180 chilometri di piste e innumerevoli pendii immacolati vi aspettano. Dopo una giornata ricca di esperienze sulla neve, vi aspetta un vin brulé o un punch analcolico gratuito per riscaldarvi. Il Radisson Blu Hotel Reussen vi invita poi a rilassarvi con la sua atmosfera calda, moderna ed elegante. Avete anche uno sconto del 10% in caso di pernottamento al Radisson Blu Hotel Reussen.

Hit sci di fondo Andermatt

PRENOTATE SUBITO:

HIT SCI DI FONDO ANDERMATT da CHF 48.–(2ª classe, metà-prezzo)

Immergetevi nella splendida natura della Valle di Orsera viaggiando comodamente sul Treno Gottardo con l’offerta Hit sci di fondo Andermatt.

Attraverso le valli di Andermatt, passando per Hospental fino a Realp si estendono 28 chilometri di piste da sci di fondo, battute quotidianamente per la tecnica classica o lo skating. Chi vuole qualcosa di più rilassante, può scegliere uno dei piccoli percorsi ad anello ad Andermatt o a Realp. La stagione dello sci di fondo sul Gottardo incomincia già a inizio dicembre con buone condizioni di neve.

Nell'offerta Hit sci di fondo Andermatt sono compresi:

• viaggio con il Treno Gottardo (2a classe, metà prezzo) da Zurigo, Basilea, Lucerna o Locarno e la Matterhorn Gotthard Bahn fino ad Andermatt e ritorno

• pass per le piste da fondo della regione tra Andermatt e Realp

• guardaroba, armadietto e doccia alla «The Nordic House» ad Andermatt

• caffè gratuito nel Treno Gottardo

• offerta speciale per lezioni private della scuola di sport invernali di Andermatt

• 10% di sconto sulla tariffa per il pernottamento al Radisson Blu Hotel Reussen di Andermatt

• 50% di sconto per il parcheggio alla stazione con P+Rail

• vin brulé o punch analcolico gratuito sulla Winter Piazza (Piazza Gottardo)

Hit sci di fondo Svitto

Passgiornaliero incl. andata e ritorno

Approfittate con l'offerta Hit sci di fondo Svitto di un comodo viaggio verso la vostra pista preferita e tornate a casa rilassati dopo una giornata sulla neve.

Nell'offerta Hit sci di fondo Svitto sono compresi:

• andata e ritorno in treno (viaggi da Lucerna, Brunnen, Zugo via Arth-Goldau, Zurigo HB, Uznach via Rapperswil e da Siebnen-Wangen)

• biglietto giornaliero sci di fondo per:

– Schwedentritt Einsiedeln

– sci di fondo Alpthal

– pista da fondo di Studen SZ

– Bolzberg-Trachslau, Einsiedeln

– pista Finnenloipe Rothenthurm

PRENOTATE SUBITO: HIT SCI DI FONDO SVITTO da CHF 24.–(2ª classe, metà-prezzo)

PRENOTATE SUBITO: Biglietto speciale per le partite in casa dell’HCAP a CHF 36.– (forfait)

Leggende

L’attaccante e il difensore: le due icone svizzere dell’hockey su ghiaccio, leggende dei club e personalità eccezionali, vengono celebrate per le loro straordinarie prestazioni sportive e il lungo impegno per le loro squadre.

Come pochi altri, i due giocatori di hockey su ghiaccio Marc Gianola e Paolo Duca incarnano da anni la passione e lo spirito di squadra che plasmano questo sport in Svizzera. Con alle spalle carriere impressionanti, entrambi hanno scritto la storia e lasciato il segno nel mondo dell’hockey su ghiaccio grazie alla loro determinazione e passione. Ma non solo: dopo aver regalato prestazioni sportive eccezionali, i due idoli dell’hockey si impegnano ancora per le loro squadre e per il mondo dell’hockey, ricoprendo rispettivamente i ruoli di CEO e direttore sportivo.

Marc Gianola ha giocato ininterrottamente per l’HC Davos dal 1993 al 2009. Nel ruolo di difensore, si è fatto conoscere per la sua visione e intelligenza di gioco. Dopo la sua carriera attiva, Gianola ha lavorato nel settore giovanile del HCD come allenatore. Dal 2016 è l’organizzatore capo della Coppa Spengler e dal 2017 è CEO dell’HC Davos.

L’icona dell’hockey leventinese Paolo Duca ha iniziato la sua carriera nel settore giovanile dell’HC Ambrì-Piotta, distinguendosi successivamente con diversi club nella National League A (NLA). Ha concluso la carriera dopo aver trascorso alcuni anni come giocatore e capitano dell’HC Ambrì-Piotta, rimanendo fedele alla sua squadra anche dopo il ritiro. Nel 2018 Duca ha assunto il ruolo di direttore sportivo, contribuendo in modo significativo alla ristrutturazione del team grazie al lavoro di squadra, alla disciplina e a una visione chiara per il futuro. Sotto la sua guida, l’Ambrì-Piotta si è stabilizzato sul piano sportivo, entusiasmando i tifosi con prestazioni impressionanti.

Queste due figure simbolo, Marc Gianola (HC Davos) e Paolo Duca (HC Ambrì-Piotta), si sono distinte sul ghiaccio per le loro performance e la loro dedizione. Entrambi sono rimasti fedeli ai loro club anche dopo la fine della loro carriera attiva. Come CEO e direttore sportivo, Gianola e Duca continuano a essere modelli di riferimento per i giovani giocatori e contribuiscono con grande impegno allo sviluppo dell’hockey su ghiaccio in Svizzera.

PRENOTATE SUBITO: Biglietto speciale per le partite in casa dell’HCD da CHF 28.–

Con il Treno Gottardo alla Gottardo Arena e con l’IR Aare Linth alle partite nell’Eisstadion di Davos. La Südostbahn porta i tifosi dalle loro squadre del cuore.

Biglietti speciali per le partite in casa dell’HC Ambrì-Piotta

• 36 franchi (forfait)

• Validità: partite in casa di venerdì e sabato

• Valido solo in combinazione con un biglietto per la partita dell’HCAP

• Da Zurigo o da una fermata della tratta Treno Gottardo fino ad Ambrì e ritorno

• Da Flüelen per i tifosi del Canton Uri fino ad Ambrì e ritorno per 22 franchi

• Per i possessori di un AG è necessario un biglietto per il treno speciale da Ambrì a Zurigo al costo di 10 franchi

• Treno speciale dopo la fine della partita: alle 22:50 dalla stazione di Ambrì-Piotta

Biglietti speciali per le partite in casa dell’HC Davos

• da 28 franchi (2a classe, metà prezzo)

• Validità: Venerdì, sabato e domenica

• Valido solo in combinazione con un biglietto per la partita

• Da Zurigo o da una fermata della tratta IR Aare Linth fino a Coira e ritorno

• Ritorno di venerdì e sabato: con il treno speciale della Ferrovia Retica da Davos Platz a Landquart, proseguimento con il treno speciale Aare Linth per Zurigo con fermate a Sargans, Ziegelbrücke, Pfäffikon SZ e Wädenswil

• Ritorno di domenica: nessun treno speciale Aare Linth da Landquart. Libera scelta del treno

Treni speciali per la Coppa Spengler

• Le partite della Coppa Spengler hanno inizio a orari più serali. La rete notturna ZVV non circola tutti i giorni delle partite.

• Fermate supplementari a Walenstadt, Uznach, Schmerikon, Rapperswil SG, Richterswil e Thalwil.

NUOVO ORARIO DICEMBRE 2024

Eventi da non perdere

6–7 dicembre 2024

Verve Techno Festival

Andermatt

Un festival di musica techno con tre palchi e 18 artisti, in un’atmosfera unica tra le montagne del comprensorio sciistico urano.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Göschenen, con la Matterhorn Gotthard Bahn fino ad Andermatt

12 dicembre 2024

ALLPOTT

Heerbrugg, Sargans, Buchs

All’Allpott si fa festa! Con il cambio d’orario del 15 dicembre 2024, l’offerta dei trasporti pubblici nella valle del Reno migliorerà notevolmente. L’evento pop-up Allpott inizierà alle 7:30 a Heerbrugg con caffè gratuito e cornetto. A mezzogiorno, il viaggio proseguirà lungo la tratta dell’Alpenrhein-Express fino a Sargans. A garantire allegria per tutto il giorno ci penserà il cantante Kevin Staffa. La giornata si concluderà a Buchs, con vin brulé e l’accompagnamento musicale di Dario Michielini.

Come arrivare: con la S-Bahn fino a Heerbrugg, Sargans e Buchs

Fino al 26 gennaio 2025

Matisse – Invito al viaggio

Fondation Beyeler, Riehen

La Fondation Beyeler presenta la prima retrospettiva dedicata a Henri Matisse in area germanofona da quasi vent’anni con 70 opere principali di questo artista pionieristico.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Basilea, con il tram 2 e 6 fino a Riehen

4–15 dicembre 2024

33° Festival dell’Umorismo

Arosa

Undici giorni di neve e risate tra le montagne dei Grigioni, con artisti di spicco del panorama comico svizzero e giovani talenti sul palco.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Coira, con l’R16 fino ad Arosa

9–19 gennaio 2025

Lilu Festival delle Luci

Lucerna

Artisti provenienti da tutto il mondo rivelano le mille sfaccettature della luce. Numerose installazioni luminose creative animeranno la città di Lucerna, con un programma collaterale coinvolgente per tutti i sensi.

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con il Treno Gottardo fino Lucerna

Fino al 23 febbraio 2025

Music Scene – Fotografia di concerti all’Historisches Museum, Olten

Il museo storico di Olten ospita una mostra con scatti del fotografo Franz Gloor, che ha immortalato star internazionali e nazionali per la rivista Music Scene.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth o con il Treno Gottardo fino a Olten

Dal 21 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 Winterland

Locarno

A Locarno l’inverno si fa sentire con Winterland, con esperienze e attività emozionanti per tutti i gusti: pista di ghiaccio, concerti di alto livello e mercatino di Natale.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno

Palme innevate

Madonna del Sasso

In inverno, il Ticino si presenta come una regione di contrasti unici: qui, come in nessun’altra parte in Svizzera, l’inverno si esprime in modo vario e affascinante.

Sulle vette si accumula neve farinosa, mentre nelle vallate e lungo le rive dei laghi si respira un’atmosfera mediterranea. Che si tratti di una discesa sugli sci, di una passeggiata invernale o di un’escursione con le ciaspole tra boschi incantati e pittoreschi villaggi, gli appassionati di sport invernali possono dedicarsi ai propri hobby sulla neve ammirando al contempo le rive dei laghi adornate di palme. Il Ticino offre così una combinazione invernale senza pari: dove altrimenti si può passare la mattina a scatenarsi sulla neve e la sera a passeggiare lungo una riva lacustre dall’atmosfera meridionale?

Quando si pensa all’inverno in Ticino, viene in mente il principio di «Yin e Yang». Questi due concetti, tratti dalla filosofia cinese del Taoismo, rappresentano forze opposte che si completano a vicenda, formando un’unità perfetta. In Ticino, lo sport invernale come attività sulla neve si fonde con la celebre «Dolce Vita». È quella vita fatta di relax e piacere che gli svizzeri tedeschi amano tanto dello stile di vita del sud. In Ticino, sport invernali, divertimento ed esperienze di benessere si combinano alla perfezione. Chi sceglie l’inverno in Ticino sarà premiato con esperienze uniche.

ESPERIENZA BENESSERE A LOCARNO

Andata e ritorno con il Treno Gottardo da Zurigo o Basilea (via Lucerna) fino a Locarno, incluso l’ingresso giornaliero a Termali Salini & Spa Locarno NaturSolebad

PRENOTATE SUBITO:

ESPERIENZA BENESSERE A LOCARNO da CHF 99.–(2ª classe, metà-prezzo)

Una stagione, due mondi

Al mattino sulla neve e al pomeriggio sotto le palme. In Ticino potete conciliare sport invernali e attività estive. A seconda del tempo e dell’umore avete a disposizione tutte le opzioni.

FREERIDE AD AIROLO

L’accogliente comprensorio sciistico Airolo-Pescüm è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di freeride in Svizzera, dove è possibile esplorare pendii vergini e mettere alla prova le proprie abilità. La varietà delle discese e il ventaglio di diversi livelli di difficoltà rendono Airolo una vera e propria Eldorado per tutti i freerider. Con un’altezza media della neve di 70 centimetri, Airolo-Pescüm è anche una delle località sciistiche più innevate a sud delle Alpi. Oltre a tanti fantastici percorsi per il freeride, ci sono 30 chilometri di piste da fondo, sentieri per escursionismo invernale e per le ciaspole curati alla perfezione.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino ad Airolo

SCI ALPINISMO IN LEVENTINA E NELLA VAL BEDRETTO

La Val Bedretto è un vero e proprio paradiso per gli amanti della neve fresca e offre indimenticabili escursioni con gli sci e percorsi per ciaspole, ad esempio nelle valli laterali Val Piana, Val Cassinello e in alta quota verso il Pizzo Sasello o la Capanna Cristallina. Diversi operatori offrono tour guidati con pernottamento ad Airolo.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino ad Airolo, con l’autobus 111/112 fino a Cioss Prato

Ancora più divertimento sugli sci a sud delle Alpi Airolo è un paradiso per sport invernali sul versante sud delle Alpi. La stazione sciistica con 30 chilometri di piste per tutti i livelli e uno splendido panorama sul massiccio del San Gottardo e la Val Leventina è una perla tutta da scoprire. Con l’offerta Snow’n’Rail Airolo approfittate di sconto sullo skipass. Maggiori informazioni sull’offerta freizeit.sbb.ch/it/ stories/snownrail-airolo

Lungolago Tenero

PATTINARE E FESTEGGIARE IN PIAZZA GRANDE

Fino al 6 gennaio 2025, in Piazza Grande potete passeggiare o volteggiare sul ghiaccio. La pista di pattinaggio fa parte di «Winterland Locarno», che offre un mondo incantevole sotto il cielo stellato, pieno di attività per tutti i gusti: pista di ghiaccio, stand gastronomici, concerti e suggestivo mercatino di Natale.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno

PASSEGGIARE AD ASCONA

Ascona, con la sua posizione direttamente sul lago, le palme, l’atmosfera mediterranea e il clima mite, è un vero paradiso. Il lungolago e il vicino lido invitano a piacevoli passeggiate. Qui si si possono fare incantevoli camminate o godere di un magnifico tramonto sul lago.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno, con l’autobus 1 fino ad Ascona

SCI DI FONDO NEI

BOSCHI TICINESI

Stupende piste per lo sci di fondo nella tranquillità dei boschi ticinesi, preparate per le tecniche classica e skating, si trovano a Bedretto, Prato Leventina (piste illuminate di notte), Dalpe, Campo Blenio e Campra, una zona incantevole situata in una posizione protetta sul versante sud del Lucomagno.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino ad Airolo, Faido o Biasca, poi con le relative coincidenze

SLITTARE IN TICINO

Chi vuole scendere in slitta fino in fondo deve prima salire fino in cima. La pista per slitte del Nara nella Valle di Blenio è la più lunga del Ticino, con una lunghezza di 10 chilometri. In Leventina, a Carì sopra Faido, una pista per slittino lunga tre chilometri offre divertimento per tutti. Nella parte alta della Valle Maggia, a Bosco Gurin, si trova un’altra pista per slittino della stessa lunghezza che si snoda attraverso il bosco. Vicino a Locarno, a Cardada e Cimetta, ci sono due parchi per slitte per bambini.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Faido, Biasca o Locarno, poi con le relative coincidenze

Immagini: Ascona-Locarno Tourism / Alessio Pizzicannella
© Ticino
Turismo/Milo Zanecchia

Ticino a Tavola: tradizione e gusto

Ci sono indirizzi che condividete solo con pochi eletti? «Ticino Gourmet Tour» non tiene segreti gli indirizzi, ma seleziona le strutture con la stessa cura che riservereste ai vostri migliori amici.

La gastronomia ticinese ha trovato ispirazione nella cucina lombarda e piemontese, mantenendo però la propria personalità. È fondamentale curare personalità e stile. Ristoranti eccellenti, viticoltori e hotel si sono uniti sotto il marchio «Ticino Gourmet Tour» per valorizzare la cucina e i vini del Ticino. La loro filosofia si basa su qualità, stagionalità e valorizzazione degli ingredienti locali. «Vogliamo preservare al contempo le peculiarità della cucina ticinese e il suo carattere tipicamente mediterraneo», afferma Dany Stauffacher, CEO di Sapori Ticino e promotore dell’iniziativa del marchio «Ticino Gourmet Tour».

Esperienza di gusto che racconta storie e trasmette l’identità locale.

Oggi «Ticino Gourmet Tour» comprende già 70 ristoranti, enologi e hotel di diversi standard selezionati con cura, che si distinguono per la loro capacità di rendere l’identità del Ticino davvero tangibile e gustosa attraverso la loro cucina e i loro prodotti. Offrono piatti e bevande in cui la massima qualità, la stagionalità e la regionalità sono al centro della preparazione e della produzione: un’esperienza di gusto che racconta storie e trasmette l’identità locale. Come un buon amico, «Ticino Gourmet Tour» consiglia i migliori indirizzi di ristoranti, hotel, cantine e produttori ticinesi. Per scoprire e gustare i veri sapori del Ticino: dal ristorante stellato all’osteria locale, dalla terrazza sul lago al ristorante nel centro storico, «Ticino Gourmet Tour» offre ai buongustai viaggi culinari indimenticabili attraverso il Ticino, tra ristoranti e cantine vinicole.

Terreni alla Maggia, Ascona

Pioniere nella coltivazione del riso in Svizzera, l’azienda agricola Terreni alla Maggia si distingue grazie a innovazione e prodotti di alta qualità. Così, accanto al riso per risotto della varietà «Loto», vengono coltivate tre rare varietà di mais per la polenta e grano duro per l’unica pasta realizzata al 100% con materie prime ticinesi.

Nell’Enoteca Alimentare di Ascona si vendono direttamente tutti i prodotti e si organizzano visite, degustazioni ed eventi. Domenica 15 giugno 2025 si terrà il «Mercato del Gusto», un evento straordinario con i rinomati chef del gruppo «The Living Circle», che trasformeranno la giornata in un’esperienza culinaria indimenticabile.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno, con l’autobus 1 fino ad Ascona

Matasci Vini, Tenero

Azienda a conduzione familiare attiva dal 1921, Matasci Vini trasforma la passione per il vino in esperienze indimenticabili, utilizzando le uve provenienti dai meravigliosi vigneti situati sulle colline attorno al Lago Maggiore. L’esperienza, la dedizione e la cura per i dettagli sono gli ingredienti fondamentali di Matasci Vini. La principale varietà di uva è il merlot, che viene vinificato in diverse espressioni, creando vini che riflettono l’identità e la bellezza del Canton Ticino. Matasci Vini attribuisce grande importanza all’ospitalità: gli spazi personalizzati offrono numerose soluzioni. In un ampio e luminoso locale di circa 400 metri quadrati si trova il punto vendita al piano terra, dove oltre ai merlot di produzione propria è disponibile una vasta gamma di vini di diverse origini. L’enoteca Caveau Ticino, invece, custodisce come un vero e proprio scrigno i vini d’eccellenza del cantone, con una selezione di 300 etichette provenienti da 70 produttori che offrono un’immagine rappresentativa dei terroir ticinesi e delle sue quattro regioni vinicole.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Tenero

BLU Restaurant & Lounge, Locarno

Il BLU Restaurant & Lounge si trova a Locarno, direttamente sulla riva del lago Maggiore. In un ambiente unico, con una vista spettacolare sul lago e le montagne, offre un’esperienza culinaria raffinata. La cucina è incentrata sulla gastronomia mediterranea, valorizzata con ingredienti selezionati, tecniche di preparazione d’eccellenza e sapori ricercati. Il ristorante è aperto tutti i giorni con orario continuato: per colazione, pranzo, snack, aperitivo, cena e dopocena.

Grotto Valmaggese, Avegno

Il Grotto Valmaggese è un’incantevole struttura spaziosa situata su una roccia ad Avegno, circondata da palme e fiori che creano un’atmosfera calda e accogliente, a pochi minuti da Locarno. Gli chef Tommaso e Giacomo propongono una cucina che tiene conto della stagionalità nella scelta delle materie prime e offre piatti deliziosi che rispettano i classici del grotto e soddisfano gli amanti della buona cucina. Il tutto accompagnato da una vasta selezione di ottimi vini.

Cucinare e gustare a casa

50 ricette di chef ticinesi sono disponibili sul portale RSI.

I passaggi vengono illustrati in videoclip in italiano, fornendo ispirazione ai cuochi dilettanti anche senza conoscenze linguistiche.

Esempi:

«Filetto di lucioperca del Lago Maggiore su letto di piselli alla menta e mandorle»

Locanda Locarnese, Persyo Cadlolo

«Panna cotta vegana con pepe della Vallemaggia e caramello salato»

Ristorante Argentino, Francesco Casavola

Prodotti ticinesi con garanzia regionale per casa vostra

Non perdetevi le offerte nei punti vendita di «Ticino A Te», ad esempio presso «Gusto Ticino» a Cadenazzo (disponibile anche lo shop online) o nei punti informativi nel centro storico di Bellinzona e alla stazione di Biasca. Chi ha fretta può comodamente acquistare il delizioso risotto direttamente nel bistrò del treno SOB.

Godetevi il viaggio

Avni Sadrija, assistente clienti della Südostbahn

Sono entusiasta di accompagnare la prima corsa dell’Alpenrhein-Express il 15 dicembre. Salite a bordo e vivete con noi la tratta più bella, ricca di scoperte e sapori. Nel bistrò del treno potrete lasciarvi viziare dalla nostra variegata offerta.

Risotto ticinese Un pezzo di Ticino da portare a casa. Il riso è locale al 100% e viene coltivato da un produttore del Piano di Magadino. La preparazione è semplice: basta aggiungere cipolle, un litro di brodo e un po’ di vino, e voilà: una deliziosa cenetta per due persone è servita.

Piatto ticinese I passeggeri possono ora arricchire il loro viaggio con un’eccezionale esperienza gastronomica: su alcuni collegamenti per Locarno, dal martedì al sabato, è possibile prenotare in anticipo un esclusivo piatto ticinese, da gustare a bordo del Treno Gottardo. www.trenogottardo.ch/piatto-ticinese

Vino Traverso Il vino Traverso è disponibile come un armonioso Merlot bianco dall’aroma intenso e fruttato. Il vino rosso, un Merlot corposo, ha un aroma intenso di bacche rosse mature. I due vini appositamente imbottigliati per la SOB in pratiche bottiglie da 0,2 litri sono disponibili nel bistrò.

CHF
PICCOLO

Il fantastico mondo di Dabu

Iniziamo dal buio: avete mai viaggiato su un treno con le luci spente? È un po’ inquietante all’inizio, ma poi è davvero magnifico. Le luci che scorrono all’esterno. Cortili, strade, villaggi e città in lontananza. Con le luci della carrozza accese, non si vede nulla di tutto ciò, solo la propria immagine riflessa e sfocata. L’oscurità rende quindi la luce visibile. Una verità semplice, ma comunque affascinante. E, in senso figurato, un incoraggiamento per le buie giornate invernali. Solo perché l’inverno è buio possiamo apprezzare così tanto l’estate luminosa. E l’oscurità rende visibili cose che altrimenti non vedremmo. Vi vengono in mente la messa di Natale o il calendario dell’Avvento? E sebbene io apprezzi molto entrambi, voglio proporvi qualcosa di diverso. Un consiglio: anche in inverno, uscite e osservate l’oscurità. Iniziate la vostra passeggiata in compagnia un po’ più sul tardi, in modo da vedere le luci che si accendono ovunque. E osservate come gli alberi cambiano forma, rendendo tutto un po’ inquietante. Anche i creatori del Zauberwald a Lenzerheide, dove quest’anno saremo di nuovo in concerto, sanno come sfruttare l’oscurità. Nel bosco buio, spesso coperto di neve, si possono ammirare opere di light art di livello mondiale possibili solo grazie all’oscurità. È proprio così: quando ci troviamo nell’oscurità, vediamo la luce. E, in questa stagione, vi auguro di vedere sempre più luce.

Per evitare che si trasformi in un sermone, vi racconto un aneddoto della mia gioventù: sulla nostra S-Bahn nella rete notturna di Zurigo, alcuni furfanti spegnevano continuamente le luci della carrozza con una chiave quadramentre il treno attraversava l’agglomerato di Zurigo avvolto nella notte. Naturalmente, questo faceva infuriare la polizia ferroviaria. Ma sapete cosa è successo al trambusto festoso a bordo? Si è trasformato in silenzio, contemplazione e ammirazione per le luci.

Dabu Bucher, cantautore dialettale della band Dabu Fantastic

Divertimento con disegni

I cavallucci Rhy-Nex, Esteban, Aarelina, Vralpi e Gottara fanno visita a Schneeberhart, il meteorologo, sulla montagna del meteo Säntis.

Ulteriori informazioni sui cavallucci della SOB le trovi su: www.zugpferdli.ch

Abbonarsi a «Essenza»

Scansionate il codice QR per leggere gratuitamente la rivista online.

Desiderate ricevere per posta quattro edizioni della rivista Essenza in abbonamento annuale? Potete ordinarla comodamente online

Editrice:

Schweizerische Südostbahn AG Bahnhofplatz 1a, 9001 St. Gallen www.sob.ch, info@sob.ch

T +41 58 580 70 70

Capiredattori: Semra Yavuz, Reto Ebnöther, Nadine Sieber Progetto e realizzazione: Sags, San Gallo Testi: Semra Yavuz, Urs Andermatt

Stampa: Appenzeller Druckerei AG, Herisau Tiratura: 20 500/700 es. (tedesco/italiano)

Carta: Pergraphica

Immagini: messe a disposizione dalle destinazioni turistiche. A complemento di immagini provenienti da Adobe Stock, Getty Images, Pexels e Unsplash.

Offerte promozionali: validità e disponibilità ai sensi dei dettagli reperibili online e delle CG della SOB nonché dei suoi partner.

www.trenogottardo.ch/trenomistero

Le lettere sottolineate sono indizi per l’Escape-Game della SOB «Treno Mistero»:

La SOB gestisce le linee a lunga percorrenza Treno Gottardo, Aare Linth e Alpenrhein-Express in collaborazione con le FFS.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Essenza Inverno 2024 by Schweizerische Südostbahn AG - Issuu