2022 Essenza Inverno IT

Page 1


SCOPRI LA SVIZZERA

Rorschach

St. Margrethen

Zurigo

Altstetten

San Gallo

Herisau

Bachtel

Thalwil

Wädenswil

Zugo

Rapperswil

Schmerikon

Uznach

Siebnen-Wangen

Pfäf kon SZ

Biberbrugg

Rothenthurm

Hochstuckli

Meggen Zentrum

Arth-Goldau

Brunnen

Flüelen

Altdorf

Erstfeld

Einsiedeln

Ziegelbrücke

Wattwil

Altstätten SG

Buchs SG

Chäserrugg

Walenstadt

Glarus

Vrenelisgärtli

Linthal

Göschenen

Pizzo Centrale

Airolo

Ambrì-Piotta Faido

Bellinzona Schwyz

Tenero

Schwanden

Bad Ragaz

Sargans
Landquart
Coira
Lavorgo
Bodio Biasca
Castione-Arbedo
Giubiasco Cadenazzo
Lucerna
Piz Russein
Bristen
Pilatus
Dammastock
Adula
Pizzo di Claro
Monte Tamaro
Pizzo Campo Tencia
Calanda
Kronberg

Un piacevole inverno

Quando con la fine dell’autunno cadono le ultime foglie, inizio a pregustare la gioia dell’inverno. Trascorro le lunghe serate in salotto, con un buon libro e una coperta, oppure mi godo il tempo con la mia famiglia. Durante il giorno invece preferisco stare all’aperto. Una volta sfruttavo ogni momento libero per starmene sugli impianti sciistici; oggi, per cambiare un po’, a volte mi godo anche la tranquillità delle piste di fondo. Scivolare dolcemente sugli sci è un toccasana per il corpo e la mente. Il mio posto preferito è la zona della torbiera alta di Rothenturm, molto ben collegata con il Voralpen Express: si ferma direttamente accanto all’ingresso delle piste.

Questo inverno gli appassionati di sci e snowboard troveranno pane per i loro denti con la promozione Winter-Hit Andermatt. Per soli 79 franchi (2a classe, metàprezzo) potete viaggiare con il Treno Gottardo lungo la tratta panoramica settentrionale del Gottardo fino a Göschenen, per poi proseguire con un collegamento diretto fino ad Andermatt. Skipass giornaliero incluso! Trovate ulteriori informazioni all’interno della rivista.

L’inverno ha tanto da offrire. Godetevi la stagione fredda all’insegna dello sport o del comfort con un viaggio nella natura a bordo del Voralpen-Express, del Treno Gottardo, dell’IR Aare Linth o di una delle nostre S-Bahnen. Vi auguro buon divertimento.

Andi Huber

Product manager Treno Gottardo

Il consiglio di Andi – Luccichio di stelle a Cardada Godetevi una notte a Cardada nel mite inverno ticinese. Durante il giorno potete ammirare la natura e il panorama mozzafiato. Prima di andare a dormire, dopo una deliziosa cena al ristorante Da Vito, fate una passeggiata nell’oscurità della notte. Con il cielo limpido vedrete le stelle brillare sopra il Lago Maggiore, solo per voi.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno

Con il Treno Gottardo nel paradiso dell’hockey su ghiaccio

Dove l’hockey

è tutto

Ambrì-Piotta

Ad Ambrì a bordo del Treno Gottardo, con ritorno sul treno speciale La cooperazione tra l’HC Ambrì-Piotta e la SOB permette a tutti i fan dell’hockey di ritornare comodamente fino a Zurigo dopo le partite in casa ad Ambrì-Piotta il venerdì e il sabato, grazie ai treni speciali al prezzo di 34 franchi (andata e ritorno). Il treno speciale parte da Ambrì Piotta alle ore 22.55. Tutti i dettagli e i biglietti speciali sono disponibili su: www.trenogottardo.ch/hcap

Arrivo ad Ambrì-Piotta con il Treno Gottardo, ritorno fino a Zurigo con la corsa speciale del Treno Gottardo

Cassiopea è un’inconfondibile costellazione settentrionale le cui stelle principali formano una «W». Anche se Cassiopea è visibile tutto l’anno in Svizzera, il periodo migliore per osservarla è l’autunno.

Questa pista di ghiaccio a sud del San Gottardo è un posto magico per i fan dell’hockey. L’Ambrì-Piotta, un piccolo paese gioca nel massimo campionato nazionale di hockey su ghiaccio e ogni partita in casa Leventina diventa una festa.

Durante le partite di hockey ad Ambrì-Piotta si respirano suspense e adrenalina, è un’esperienza davvero unica. Il club di hockey su ghiaccio è considerato il rappresentante della popolazione di questo piccolo e coraggioso paese, che tiene testa alle grandi città della Svizzera e d’Europa. La fedeltà dei fan dell’HC Ambrì-Piotta è leggendaria e l’atmosfera che si crea nello stadio della squadra non ha eguali. Soprattutto quando, dopo una vittoria dei biancoblù, si canta a squarciagola «La Montanara», l’inno dell’Ambrì-Piotta. Di recente la squadra ha detto addio al vecchio stadio della Valascia dopo quasi 70 anni, per trasferirsi nel nuovo stadio, la Gottardo Arena. La gioia è stata grande, così come anche il timore dei responsabili dell’associazione che il nuovo stadio potesse o meno regalare ai tifosi biancoblù le stesse intense emozioni della vecchia Valascia in fatto di atmosfera. Ma ecco che, già alla prima partita, nella Gottardo Arena si è instaurato di nuovo il clima mozzafiato che si vive solo ad Ambrì-Piotta e che trasforma ogni incontro in casa dell’HCAP in una festa.

Oggi lo spirito dei biancoblù è più vivo che mai! Con oltre 6 000 spettatrici e spettatori ad ogni partita, la prima stagione nel nuovo stadio ha superato ogni aspettativa. Il palazzetto del ghiaccio di Ambrì-Piotta è stato catapultato dalla 35esima a un’ottima 11esima posizione nella classifica europea degli stadi del ghiaccio. Anche sul piano sportivo, l’adrenalina è rimasta invariata. Verrà ricordata a lungo la fantastica finale dell’ultima stagione, quando con un entusiasmo eccezionale l’HCAP ha raggiunto i pre-playoff con un «finale furioso» nell’ultima giornata.

Per la nuova stagione l’HCAP ha in serbo tante novità, una delle quali arriva in collaborazione con il Treno Gottardo: dopo le partite in casa dell’HCAP, il venerdì e il sabato dei treni speciali riporteranno i tifosi nella Svizzera tedesca.

Gottardo nel

Forza Ambrì, stiamo arrivando!

Alle partite in casa dei biancoblù con il Treno Gottardo, di ritorno nella Svizzera tedesca a bordo del treno speciale.

A settembre l’HC Ambrì-Piotta ha annunciato con orgoglio che per la prima volta nella storia dell’associazione sono state vendute più di 5 000 tessere abbonamento: un record storico. Nella nuova stagione l’Hockey Club Ambrì-Piotta offre ai fan biancoblù, in collaborazione con la SOB, la possibilità di rientrare comodamente nella Svizzera tedesca fino a Zurigo dopo le partite casalinghe di venerdì e sabato (ad eccezione dei derby contro l’HC Lugano), a bordo di treni speciali.

I treni speciali Treno Gottardo in direzione nord partono il venerdì e il sabato, dopo le partite nella Gottardo Arena, alle ore 22.55 dalla stazione Ambrì-Piotta. Il trasporto è garantito anche in caso di tempi supplementari. Saranno servite le stazioni di Airolo, Göschenen, Erstfeld, Altdorf, Flüelen, Brunnen, Svitto, Arth-Goldau, Zugo e Zurigo. L’arrivo a Zurigo è previsto alle ore 00.55.

Per viaggiare sul treno speciale è necessario acquistare un apposito biglietto disponibile solamente online al prezzo fisso di 34 franchi (per le persone titolari di un AG o di una carta Junior il prezzo è di soli 10 franchi). Il biglietto speciale comprende un viaggio di andata e ritorno sulla tratta tra Zurigo e Ambrì-Piotta.

TRENI SPECIALI HC AMBRÌ-PIOTTA

Andata e ritorno con il Treno Gottardo, 2a classe a CHF 34.–(con AG o carta Junior a CHF 10.–)

Prenotate l’offerta su www.trenogottardo.ch/hcap o scansionate il codice QR

Fair play al di là del ghiaccio

I treni speciali dopo le partite dell’HCAP sono per la SOB el’Hockey Club Ambrì-Piotta un progetto molto sentito, che va a realizzare il desiderio dei fan di recarsi alla partita con i mezzi pubblici e vivere la leggenda Ambrì-Piotta. Tutti i fan, che siano fanatici dell’hockey o famiglie con bambini, potranno approfittare di un viaggio sicuro e piacevole a bordo del Treno Gottardo. Il rispetto reciproco è imprescindibile. I treni speciali sono accompagnati da addetti alla sicurezza e dal personale della SOB.

Patrick Fischer: «Questa per me è l’essenza della Svizzera»

Il metodo di allenamento di Patrick Fischer, capo allenatore della nazionale svizzera di hockey su ghiaccio, si basa sulla convinzione che sia più importante sapere cosa i giocatori sanno fare bene piuttosto che soffermarsi per giorni e giorni su ciò che non ha funzionato.

Che significato ha l’hockey per lei? È la mia passione. All’hockey associo emozioni forti, gioia di vivere e gratitudine.

Come spiega la sua fantastica carriera? Sono molto ambizioso e mi pongo sempre grandi obiettivi.

Ha giocato persino nella NHL americana. Durante una partita con i Phoenix Coyotes, un infortunio cambiò tutto. Da un momento all’altro per me la stagione era finita. Fu un momento molto difficile. Ma da esperienze del genere si impara sempre qualcosa. E in definitiva tale episodio ha avuto un’influenza positiva su di me come persona.

Nel 2009 si è inaspettatamente ritirato dallo sport professionale. Inaspettata è stata anche la sua ascesa a Head Coach della nazionale svizzera di hockey su ghiaccio, sei anni dopo. Quali sono stati i motivi di queste scelte? Quando arriva il momento in cui mi accorgo che non voglio più qualcosa, devo agire. Sono una persona che ascolta il proprio cuore. Sono anche propenso al rischio e accetto volentieri le sfide.

Nel suo libro «GAME TIME» spiega perché è importante ascoltare la propria voce interiore. Applica questo principio anche nel coaching? Costantemente. Nel mio lavoro ci sono tante decisioni da prendere. Non posso ascoltare le influenze esterne. La mia intuizione e il mio staff sono la mia bussola. Come prima cosa, insegno ai miei giocatori che a farci progredire sono la fiducia e il credere in se stessi.

Di recente ha parlato di una «Mission Gold» che vorrebbe compiere. Cosa intende? Finora, nessuna squadra nazionale svizzera è riuscita a vincere un torneo importante nella categoria adulti. Io sono convinto che la Svizzera abbia il potenziale per prendersi l’oro, prima o poi. Sto lavorando proprio per questo traguardo.

«Ciò che trasmetti torna indietro. I pensieri positivi portano emozioni positive.»

Il consiglio di Patrick Fischer

Durante un viaggio in treno, prendetevi del tempo per osservare la bellezza del nostro Paese, invece di guardare sempre il cellulare. Iniziate una conversazione con la persona sconosciuta che siede di fronte a voi. Spesso nascono scambi di idee interessanti. Provateci la prossima volta che viaggerete in treno; ad esempio lungo la tratta senza cambi con il Treno Gottardo da Zurigo in Ticino, per una partita casalinga dell’HC Ambrì-Piotta, e dopo il match sul treno speciale che vi riporta in tutta comodità nella Svizzera tedesca.

Godetevi l’incanto del mondo innevato

Gemsstock

La funivia sul monte Gemsstock ad Andermatt termina in vetta. Sfiorando i 3 000 metri di altitudine, il Gemsstock offre diverse discese con dislivelli fino a 1 500 metri. Potete scegliere tra discese su piccoli ghiacciai, percorsi moderatamente ripidi e impegnativi canaloni scoscesi. Proseguendo con brevi salite fino a un’ora potete scoprire anche altre interessanti cime intorno al Gemsstock. Completate l’esperienza dello sci fuori pista con la cerchia di appassionati allo Spycher, punto di incontro dei freerider nel centro di Andermatt.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Göschenen, con la Matterhorn Gotthard Bahn fino ad Andermatt

Gemsstock

Il Grande Carro è una costellazione cosiddetta circumpolare: è situata così a nord che di notte non scende mai dietro l’orizzonte ed è visibile tutto l’anno.

Altro che letargo! L’inverno invita a esplorare il mondo trasformato dalla neve. La stagione invernale è ricca di momenti intensi e offre numerose opportunità per tenersi attivamente in movimento.

Mentre in natura molti esseri viventi riposano e vanno in letargo durante l’inverno, per gli esseri umani la quarta stagione dell’anno apre le porte a un sorprendente paese delle meraviglie. L’inverno porta praticamente sulla soglia di casa la varietà che molti in estate cercano viaggiando. I dintorni appena imbiancati di neve si presentano come un nuovo mondo, che invita a lasciare le prime tracce nella neve fresca. All’improvviso, tutto appare diverso. L’abbondanza di colori nella vegetazione, prima così evidente, si riduce a pochi contrasti. Quando cade la neve, nelle giornate soleggiate le escursioni e gli sport invernali si svolgono tra l’azzurro del cielo e il bianco del paesaggio. Che splendore! Anche le lunghe serate regalano momenti piacevoli nel tepore di casa, alla luce romantica di una candela. O anche facendo una passeggiata al freddo... è polvere di stelle quella che ci cade in testa durante un’escursione notturna, o è la neve che gocciola dagli alberi? Quando il cielo è limpido, la sera e la notte potete ammirare l’imponente costellazione di Orione, considerata in assoluto la più bella di tutto il firmamento. La si può vedere particolarmente bene a metà dicembre, perché il sole in quel momento si trova dalla parte opposta del cielo. Orione tuttavia continua a brillare fino in primavera.

La notte è una cosa, il giorno è un’altra. Chi vuole mettersi in marcia la mattina presto nel mondo innevato si infila sotto le coperte presto la sera, per godersi appieno la giornata breve. Innumerevoli offerte accattivanti invitano a visitare le regioni. Molte gite, in particolare i tour con punti di partenza e arrivo diversi, sono facilmente raggiungibili con le linee della SOB: il Treno Gottardo vi porta al centro del più grande comprensorio sciistico della Svizzera centrale. Con il Voralpen-Express e l’Interregio Aare Linth raggiungerete i punti di partenza ideali per varie esperienze di sport invernali.

Hjort-Pedersen

Andermatt: il più ricco comprensorio sciistico nel cuore della Svizzera

La regione sciistica Andermatt+Sedrun+Disentis unisce ripide discese ad alta quota, piste ampie e terrazze solarium. Scoprite l’eldorado per gli sciatori di tutti i livelli con la vantaggiosa offerta Winter-Hit Andermatt.

Con 180 chilometri di piste e 33 impianti di risalita, al San Gottardo il divertimento sulla neve è praticamente illimitato: sci, snowboard, freeride, slittino, pattinaggio sul ghiaccio, escursioni invernali, ciaspolate, giri in carrozza... o in alternativa la possibilità di rilassarsi e ammirare il paesaggio montano innevato.

Nel comprensorio sciistico di Andermatt-Gemsstock gli esperti del fuoripista troveranno pane per i loro denti. Con quasi 3 000 metri di altezza, il Gemsstock è il luogo migliore per divertirsi nella neve fresca nella regione del San Gottardo. Da novembre a maggio, è proprio qui che i freerider tracciano le loro linee perfette sui pendii coperti di neve. Le star dello sci mostrano le loro abilità nella discesa sul ghiacciaio e seguendo le orme di un campione olimpico sulla pista da discesa più lunga della Svizzera, la Bernhard-Russi-Run.

I comprensori sciistici a Nätschen, Gütsch e al passo dell’Oberalp sono il posto perfetto per tutti coloro che vogliono svagarsi su piste con diversi livelli di difficoltà. Il comprensorio più grande offre pendii e piste ideali per tutti i livelli. Dopo essersi divertiti sulla neve, gli sciatori potranno fare il pieno di sole sulla terrazza-ristorante. Le tante piste ad Andermatt+Sedrun+Disentis possono essere combinate per dare vita a esperienze davvero uniche: un orizzonte trasversale collega Andermatt a Sedrun e Disentis, tre regioni e tre culture si fondono in un’emozionante avventura. Tra le tre regioni fa la spola regolarmente un treno della Matterhorn Gotthard Bahn. I treni dispongono persino di un vagone après-ski, con l’accompagnamento di un DJ in alcune giornate selezionate. Andermatt+Sedrun+Disentis ha molto da offrire. Godetevi il più grande comprensorio sciistico della Svizzera centrale con l’offerta Winter-Hit Andermatt a partire da soli 79 franchi (andata e ritorno, 2a classe, metà prezzo) incluso lo skipass giornaliero. Nelle prossime pagine troverete ulteriori informazioni.

WINTER-HIT ANDERMATT

Andata e ritorno con il Treno Gottardo, skipass giornaliero incluso, caffè gratuito in treno e altre agevolazioni da CHF 79.–

Prenotate l’offerta su www.trenogottardo.ch/winterhit o scansionate il codice QR

OFFERTA SOB

– Con il Treno Gottardo nel paradiso invernale

Winter-Hit Andermatt

Con l’offerta Winter-Hit Andermatt da 79 franchi usufruite di un viaggio di andata e ritorno con il Treno Gottardo in 2a classe con il metà-prezzo, incluso lo skipass giornaliero per il comprensorio sciistico Andermatt+Sedrun+Disentis.

La Winter-Hit Andermatt con il Treno Gottardo è un’offerta completa d’eccellenza, che consente di divertirsi nel comprensorio sciistico più grande della Svizzera centrale a condizioni vantaggiose. A partire da soli 79 franchi (2a classe, metà prezzo) viaggiate da una fermata del Treno Gottardo come ad esempio Zurigo, Basilea, Lucerna e Locarno fino ad Andermatt. Ad Andermatt+Sedrun+Disentis avrete corse gratuite sulle piste e la sera potrete rientrare a casa in tutta comodità.

All’offerta Winter-Hit Andermatt possono essere aggiunti ulteriori servizi, tra cui il noleggio dell’equipaggiamento a soli 49 franchi nel negozio sportivo Gleis 0 ad Andermatt; in più, avrete un armadietto giornaliero gratuito e uno sconto del 20% sul pernottamento presso il Radisson Blu Hotel Reussen.

Durante il viaggio di andata e ritorno col Treno Gottardo riceverete inoltre un caffè gratuito nel bistrot del treno.

L’offerta Winter-Hit comprende:

- Skipass giornaliero per tutto il comprensorio sciistico Andermatt+Sedrun+Disentis

- Andata e ritorno con il Treno Gottardo

- Un caffè gratuito nel bistrot del Treno Gottardo

- Equipaggiamento (sci, scarponi, racchette e caschetto più armadietto giornaliero) a 49 franchi

- 20% sul pernottamento al Radisson Blu Hotel

- 30% sul prezzo del parcheggio presso la stazione con P+Rail

WINTER-HIT ANDERMATT

Andata e ritorno con il Treno Gottardo incluso skipass giornaliero

Prenotate l’offerta su www.trenogottardo.ch/ winterhit

o scansionate il codice QR

OFFERTA SOB

SNOW’N’RAIL AIROLO

Riduzione sullo Skipass di 1 o 2 giorni per l’intero comprensorio di Airolo e 20% di sconto sul viaggio di andata e ritorno

Prenotate l’offerta su www.sbb.ch/snr-airolo

Airolo e la neve migliore del versante sud delle Alpi

Sapevate che Airolo ha la neve migliore di tutto il lato meridionale delle Alpi? L’orientamento delle piste e l’ubicazione diretta sul versante principale della cresta alpina garantiscono condizioni nevose ottimali.

Airolo è stata teatro delle prime esperienze sugli sci di Doris De Agostini, Michela Figini e Lara Gut-Behrami. Questo variegato comprensorio sciistico offre piste ampie (circa 30 chilometri) e incantevoli discese nei boschi. Gli impianti sciistici di Airolo sono composti da due funivie, tre skilift, una seggiovia e un ponylift. La prima funivia porta a un’altezza di 1 745 metri sul livello del mare in cima all’alpe Pesciüm, da dove partono altri impianti che raggiungono l’altezza di 2 250 metri a Varozzei.

Per chi è appassionato di freeride, Airolo è un fiore all’occhiello. La varietà delle superfici è ideale per le curve, i salti e i trick di freestyle. Qui si trovano discese senza ostacoli, promontori di ogni dimensione e persino luoghi dove è possibile costruire rampe da big air private.

Sull’alpe Pesciüm, un sentiero invernale lungo circa tre chilometri con dislivello ridotto attraversa il paesaggio innevato, senza mai abbandonare la vista meravigliosa sull’imponente massiccio del San Gottardo. E a chi non vuole portare a casa solo bei ricordi consigliamo di assaggiare una deliziosa Formagella o un Büscion di Mario Togni, che produce fantastiche specialità casearie a Nante.

Offerta RailAway

18 – Con il Voralpen-Express e le S-Bahnen nel paradiso invernale

Passeggiate invernali tutte da scoprire

Gli escursionisti apprezzano quando il punto di partenza e di arrivo di un percorso non sono necessariamente nello stesso posto. Con i treni della SOB potrete cominciare meravigliose passeggiate invernali in un punto, e riprendere i mezzi da un altro.

Einsiedeln – Altmatt – Rothenthurm

Percorso: 8,6 km, 3 h 9 min

Il punto di partenza di questo percorso invernale è la stazione di Einsiedeln. Prima di mettersi in marcia, vale la pena concedersi una visita all’abbazia di Einsiedeln. Il sentiero porta dalla stazione oltre il fiume Alp salendo fino al passo Chatzenstrick, dove si trova il rifugio alpino Katzenstrick. Qui avete già raggiunto il punto più alto del percorso e si spalanca una vista magnifica sulle montagne del Canton Svitto e sulle Alpi della Svizzera centrale. Segue quindi una bella discesa, passando dalla locanda Schlüssel a Dritten Altmatt, dopodiché ci si inoltra nella torbiera di Rothenturm. Alla stazione di Altmatt, attraversate la strada e la linea ferroviaria e proseguite in direzione Rothethurm. Il sentiero invernale ben battuto continua attraverso la torbiera fino a Rothenturm, dove vi aspettano possibilità di ristoro e collegamenti ai treni.

Come arrivare: con il Voralpen-Express e la S-Bahn fino a Einsiedeln. Ritorno: con il Voralpen-Express da Rothenturm

Lichtensteig – Wattwil

Percorso: 3,5 km, 45 min

Non sempre bisogna camminare per almeno tre ore. Una breve tappa del percorso Thurweg collega Lichtensteig e Wattwil con un bel sentiero sterrato che corre lungo il fiume. Scendendo dalla S-Bahn alla stazione di Lichtensteig rimarrete colpiti dalle case medievali del paese, che troneggiano dall’altro lato della valle. La cittadina merita una visita, che ben si combina con un pasto al ristorante o una sosta al museo. La breve salita e il ritorno alla stazione valgono sicuramente la pena. Dalla stazione la strada scende fino alle rive del Thur. Il sentiero, spesso alberato, segue le dolci anse del fiume fino a Wattwil. Il Thur scorre a volte a destra e a volte a sinistra del percorso sterrato. Questa breve passeggiata si conclude alla stazione di Wattwil.

Come arrivare: con la S-Bahn fino a Lichtensteig; Ritorno: con il Voralpen-Express da Wattwil

Rigi Kaltbad – Rigi First – Rigi Kaltbad

Percorso: 2,4 km, 30 min

All’arrivo con il Voralpen-Express segue un viaggio altrettanto piacevole con le Ferrovie del Rigi fino a Rigi Staffel o Kulm. Dopo la discesa a Kaltbad, un sentiero semplice ma ricco di panorami attraversa il fiabesco paesaggio invernale del Rigi. Il sentiero Firstweg, facilmente percorribile, collega la piazza del paese Kaltbad con Rigi First. Dalla terrazza solarium del First, l’idilliaco Firstweg superiore riporta a Kaltbad. Un affascinante itinerario circolare senza troppe fatiche. Una sosta ai bagni termali & spa di Rigi Kaltbad al termine della passeggiata renderà la gita un’esperienza assolutamente indimenticabile. Anche per il viaggio di ritorno potete optare per un’ottima variante e rendere la vostra uscita ancora più completa, raggiungendo Vitznau e partendo per una crociera sul Lago dei Quattro Cantoni.

Come arrivare: con il Voralpen-Express fino ad Arth-Goldau, con la cremagliera fino a Rigi Staffel o Kulm

Rapperswil – Schmerikon

Percorso: 11 km, 2 h 45 min

La felicità non si cela solo tra le montagne. L’inverno sui laghi regala un’atmosfera spesso altrettanto suggestiva. Ad esempio, si possono osservare gli uccelli acquatici che svernano nella regione. Dalla stazione di Rapperswil parte un’escursione pianeggiante che si snoda in gran parte su sentieri di ghiaia. Passando accanto a campi di ortaggi e alberi da frutto, si attraversa una zona idilliaca costeggiando sempre il lago in direzione ovest. I cartelli informativi sul percorso forniscono informazioni interessanti sulle attrazioni della zona. Lungo la strada si trova una piccola oasi: il ristorante Wirtschaft zum Hof e la cappella di San Meinrado del 13° secolo invitano a un’ultima sosta intermedia prima della meta, ossia Schmerikon, dove un gran numero di locali invoglia a concludere in bellezza la camminata invernale.

Come arrivare: con il Voralpen-Express fino a Rapperswil. Ritorno: con il Voralpen-Express da Schmerikon

©Elmar Bossard

Sechseläutenplatz Zurigo

Dichiarazioni d’amore alle città d’inverno

Godetevi un romantico momento invernale nel villaggio di Natale a Bellevue, Zurigo

Direttamente di fronte al teatro dell’opera, circa 100 casette natalizie danno vita a un grazioso villaggio. I designer locali propongono gioielli e reperti, mentre un’ampia offerta di delizie culinarie soddisfa ogni desiderio di cibo o bevande.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Per via della sua forma, la costellazione di Orione è una delle più stupefacenti dell’intero cielo invernale. È circondata dalla nebulosa di Orione, un’enorme area di formazione stellare.

In inverno, molte città e paesi ravvivano la stagione più buia con le illuminazioni. Le variegate proposte stagionali fanno brillare le stelle e gli occhi, e spesso le vie sono animate da un’atmosfera ricca di calore.

Quando la natura riposa nel sonno invernale, immergersi nella vita pulsante delle città è particolarmente piacevole. Le persone, ben coperte dal freddo, gironzolano nella varietà urbana, sostano a un banchetto di vin brulé o sfrecciano coi pattini sul ghiaccio di una pista temporanea nel cuore della città: l’atmosfera invernale è lo sfondo perfetto per la vita cittadina. Sarete voi a scegliere se preferite lasciarvi avvolgere dallo spirito natalizio di fronte al teatro dell’opera di Zurigo o nella piazza dell’abbazia di Einsiedeln. In inverno, le città agghindate per le feste sono luoghi di incontro imperdibili; grazie ai collegamenti più belli della Svizzera potrete raggiungerle senza pensieri e in tutta comodità. Non c’è niente di più confortante della sensazione di tepore in una caffetteria appartata con un tè, un caffè o una cioccolata. Un momento di relax nel proprio bar preferito, che sia in solitudine, con amici e amiche o con la famiglia, riscalda il cuore e l’anima.

Per non parlare di quando nelle strade il profumo delle castagne arrostite aleggia nell’aria, e il sacchetto appena acquistato scalda le mani. Un giretto qui, una sbirciata di là. Ovunque spuntano invitanti attività stagionali, come gli chalet con la raclette, il tram della fonduta, le crociere culinarie o i percorsi tematici nel mondo urbano accompagnati da gustose pietanze calde: l’offerta è estremamente variegata. Anche tanti negozi, istituzioni e musei propongono iniziative speciali.

Numerosi mercatini e mostre di Natale invitano a passeggiare e fare acquisti. Ogni mercatino è unico nel suo genere: la varietà è infinita e, a seconda del luogo, il focus è diverso. Una gita in una città svizzera e un giro in un mercatino regionale sono sempre una bella esperienza. L’atmosfera è particolarmente ricca di emozioni, gli incontri e le conversazioni sembrano più cordiali del solito. Lasciatevi ispirare, godetevi l’atmosfera e scoprite le peculiarità locali. Nelle prossime pagine trovate una selezione di mercatini di Natale particolarmente suggestivi, bar e chalet dove riscaldarsi gustando fonduta e raclette. Se nella stagione fredda amate muovervi all’aria fresca, ad esempio piroettando sulle piste di ghiaccio, trovate consigli a sufficienza anche per soddisfare questi desideri. Qualunque cosa stiate cercando, troverete il posto perfetto.

Mercatini da favola nel periodo natalizio

L’atmosfera dei mercatini di Natale e la gioia palpabile per l’arrivo delle feste non hanno eguali. Profumi e colori risvegliano ricordi d’infanzia e sensazioni di benessere.

Mercatino di Natale di Basilea

Il mercatino di Natale di Basilea nelle piazze di Barfüsserplatz e Münsterplatz è uno dei più incantevoli e più grandi di tutta la Svizzera. Nel 2021 è stato scelto come miglior mercatino d’Europa. Durante l’Avvento, questa città sul Reno sprigiona uno charme tutto particolare. Prendetevi il tempo per una tappa alla Pfalz, da cui potrete godervi un vin brulé con vista sul Reno e sul luccicante mare di luci della città.

Fino al 23 dicembre 2022

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Basilea

Mercatino

di Natale a Coira

Una piccola ma squisita selezione di bancarelle crea un clima natalizio e invita a girovagare per il centro storico di Coira durante l’Avvento. Dalle specialità culinarie alle decorazioni fino all’artigianato, al mercatino di Natale di Coira troverete un’ampia scelta di articoli da regalo. Fino al 23 dicembre 2022

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Coira

Maggiori informazioni su: www.sob.ch/mercatinonatale

Mercatino di Natale di Bellinzona

fino in Ticino da CHF 20.–*

Il tradizionale mercatino di Natale di Bellinzona vi sorprenderà con 200 bancarelle collocate nella parte inferiore di Viale Stazione e nel centro storico. La giostra in Piazza Collegiata e l’intrattenimento musicale creano un’atmosfera confortevole e accogliente. 11 e 18 dicembre 2022

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Bellinzona

* Viaggio di andata e ritorno a bordo del Treno Gottardo, 2a classe, metà-prezzo. Tutte le condizioni su: www.trenogottardo.ch/ciaoticino. Prenotabile solo online.

Mercatino di Natale di San Gallo

Per due sabati un grazioso mercatino incanta la Gallusplatz nel quartiere dell’abbazia con un’offerta variegata. Sabato 26 novembre e sabato 3 dicembre 2022

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con la S-Bahn fino a San Gallo

Adväntsgass im Glaibasel

©

Il Natale di Rudolf a Lucerna

L’Inseli-Park si trasforma in un magnifico mercatino di Natale con uno chalet per fonduta, un mini mercato di specialità gastronomiche, un bar invernale e una iurta per i bambini. Gli espositori cambiano ogni settimana e vi aspettano nelle casette di legno decorate a tema con i loro prodotti di design e maestria artigiana: l’occasione perfetta per far scorta di regali.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con il Voralpen-Express fino a Lucerna

Lo Sternenmarkt di Berna

A pochi passi dalla stazione centrale, il «Mercatino delle stelle» di Berna ospita un colorato mix di artigianato tradizionale, articoli per la casa e design moderno, con espositori sempre nuovi. Sulla Europapromenade, proprio accanto al palazzo federale, troverete un’ampia offerta gastronomica che comprende chalet per la fonduta, punti di sosta riparati e una zona bambini con le giostre. Fino al 31 dicembre 2022

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

Mercatini di Natale nella città di Zurigo

Zurigo offre una grande varietà di incantevoli mercatini natalizi. Un’attrazione speciale è sicuramente il «Singing Christmas Tree» a Werdmühleplatz, nella parte bassa della Bahnhofstrasse. Tra il villaggio di Natale urbano a Bellevue, la Sechseläutenplatz o ancora lo sfavillante albero alto 15 metri del «Christkindlimarkt» alla stazione centrale, a Zurigo ci sono mercatini di Natale per tutti i gusti. Fino al 23 dicembre 2022

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Mercatino di Natale di Lucerna

Luminose stelle di Natale, profumo di pan pepato, spezie, punch, vin brulé e un ricco programma di intrattenimento nel cuore del centro storico di Lucerna, nella splendida Franziskanerplatz. Qui trovate articoli decorativi e di artigianato, vin brulé e stand gastronomici.

Fino al 21 dicembre 2022

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con il Voralpen-Express fino a Lucerna

Villaggio dell’Avvento a Olten

Una combinazione di mercatino di Natale e magia dell’Avvento nel centro cittadino di Olten. Più di 40 piccoli chalet splendidamente decorati vi aspettano, con espositori che cambiano ogni settimana. Una giostra natalizia e una pista di ghiaccio invitano a trascorrere momenti spensierati.

Fino al 23 dicembre 2022

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Olten

Mercatino di Natale a Rapperswil-Jona

Il mercatino di Rapperswil-Jona è un gioiellino speciale. Immerso nel centro storico medioevale, il mercato vi incanterà con oltre 200 bancarelle, un’offerta variegata e una perfetta ambientazione natalizia. Nella zona del porto potrete degustare bevande e prelibatezze culinarie. Godetevi come cliente SOB un vin brulé gratuito. Per saperne di più, visitate: www.voralpen-express.ch/rapperswil Fino al 11 dicembre 2022

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con la S-Bahn fino a Rapperswil

Mercatino di Natale di Einsiedeln

L’atmosfera irresistibile di Einsiedeln con la fantastica cornice dell’abbazia è unica nel suo genere. Lungo l’intera Hauptstrasse si susseguono bancarelle graziosamente decorate. Sulla piazza dell’abbazia, un maestoso albero di Natale fa brillare gli occhi. Fino al 4 dicembre 2022

Come arrivare: con la S-Bahn fino a Einsiedeln

Nutrire anima e corpo in un’accogliente caffetteria

Quando nelle città il vento freddo soffia nei vicoli, queste piccole oasi di benessere con caldi salotti e prelibatezze invitano a rifugiarsi all’interno.

Pasticceria Marnin, Locarno

In questa graziosa pasticceria con Tea Room alle porte del centro storico si mescolano visitatori e gente del posto. Qui potete rilassarvi sorseggiando deliziose cioccolate, tè e caffè. Lasciatevi tentare dalle specialità di pasticceria della casa. Le pastefrolle sono deliziose.

Piazza S. Antonio, Locarno

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno

Einstein café & bel étage, Berna

Uno dei luoghi più ricchi di storia dove bere un caffè a Berna è senza dubbio la casa di Einstein. Proprio dove Albert Einstein più di 100 anni fa elaborava la teoria della relatività, oggi ci si può rilassare gustando caffè e dolci. In inverno, spesso troverete a farvi compagnia il fuoco scoppiettante del camino.

Kramgasse 49, Berna

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

Caffè del Museo d’arte dei Grigioni, Coira

Il caffè è stato allestito nell’antico salone di Villa Planta, costruita nel 1876. Che sia gustando una tazza di caffè, una fetta di torta fatta in casa o un assaggio di delizie culinarie fresche, l’eleganza dell’ambiente è lo scenario ideale per momenti di relax all’insegna del lusso e del gusto. Bahnhofstrasse 35, Coira

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Coira

Confiserie Roggwiller, San Gallo

Una caffetteria in stile viennese nel cuore del centro storico. Si entra passando per la pasticceria. Il locale si presenta oggi esattamente come era stato allestito più di 100 anni fa. Le panche e le sedie imbottite color porpora invitano a godersi il servizio curato e l’atmosfera cordiale, circondati dagli interni in ciliegio.

Multergasse 17, San Gallo

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con la S-Bahn fino a San Gallo

Vagoni della ferrovia Uetliberg, Winterthur

Nel bistrot e bar «Les Wagons», ricavato all’interno di vagoni rinnovati della ferrovia Uetliberg, potrete sperimentare cosa significava viaggiare 100 anni fa. I vagoni si trovano nei pressi della stazione di Winterthur e sono raggiungibili in sette minuti di passeggiata lungo i binari in direzione Zurigo. Lagerplatz 17a, Winterthur

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo, poi si prosegue per Winterthur

Café & Conditorei 1842, Zurigo

Il Café & Conditorei 1842 si trova sulla Napfgasse, nel cuore del vivace quartiere zurighese di Niederdorf. Il nome deriva dall’anno di fondazione, quando il panettiere Johann Georg Eberle aprì una bottega di dolciumi gettando le fondamenta per l’odierno caffè con pasticceria. In un edificio di quattro piani, i più golosi vengono qui attratti dalla bontà dei pasticcini, delle torte e della leggendaria cioccolata calda, ma anche dalle diverse specialità di tè e caffè. A pranzo si può scegliere tra una piccola selezione di prelibatezze. Al piano terra, nella splendida pasticceria storica in stile neobarocco, vi aspetta una proposta selezionata dei migliori pasticcini, torte e dolci.

Napfgasse 4, Zurigo

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Café Nord, Lucerna

Il Café Nord è il luogo per eccellenza nel quartiere Neustadt di Lucerna dove prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana e lasciarsi coccolare da piccoli piaceri. Oltre al caffè della piccola torrefazione Horw trovate i tradizionali rotolini svedesi alla cannella, insieme a dolci e quiche fatti in casa.

Bundesstrasse 21, Lucerna

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con il Voralpen-Express fino a Lucerna

Bar & Café zum Teufelhof,

Basilea

Il bar e la caffetteria riuniscono due confortevoli sale storiche del palazzo borghese medievale di Teufelhof. Il bar, che presenta anche opere arte di valore, è stato premiato più volte e combina sapientemente atmosfera accogliente ed eleganza. Di giorno, la caffetteria offre dolci fatti in casa, deliziose specialità di caffè e tè e un piccolo menù per pranzo. La sera, il locale si trasforma in un bar.

Leonhardsgraben 49, Basilea

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Basilea

Maggiori informazioni su: www.sob.ch/cafe

Gioie invernali con fonduta e raclette

Nelle città spuntano chalet per la fonduta e banchetti di vin brulé un po’ ovunque. Questi stand invogliano a passeggiare e a trascorrere tempo in compagnia. I più ingegnosi allestiscono il loro posticino in autonomia, ad esempio con uno zaino per fonduta.

Fonduta in funivia sul fiume Aare, Berna

Godetevi una fonduta nella cabina di una funivia o in una delle due nuove botti da fonduta: nelle cabine riscaldate e accuratamente decorate nel giardino del ristorante Marzilibrücke vengono servite fondute tradizionali, specialità di Gstaad e taglieri freddi con formaggio Hobelkäse e carne secca. Ogni cabina ospita al massimo quattro persone. Le nuove botti da fonduta possono accogliere invece fino a otto persone. È necessario prenotare.

Fino a fine febbraio 2023

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

La Tavolata, Ascona

Per tradizione, cittadini e cittadine di Ascona si riuniscono intorno alle lunghe tavolate nei giorni di festa. La città stende il tappeto rosso per tutti, invitando a tavola l’intera popolazione. L’evento è reso possibile dal mite inverno ticinese: lungo la piazza G. Motta e in riva al lago è la raclette a farla da protagonista, accompagnata da buona musica, un wine bar e un mercatino gastronomico con prodotti regionali. 7 gennaio 2023

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno

Tramonto

sul lago con fonduta

Chi vuole ammirare il tramonto del sole sull’acqua gustando al contempo una fonduta o una raclette avrà l’imbarazzo della scelta sul lago di Zurigo. Si può scegliere tra una chiacchierata davanti a una raclette su un taxi d’acqua per gruppi da quattro a dieci persone, con partenza a Stäfa, oppure optare per il programma del battello Hensa da Rapperswil o ancora per le proposte delle imponenti imbarcazioni della società di crociere del lago di Zurigo, che offre ad esempio un tour con fonduta da Zurigo e da Rapperswil.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con il Voralpen-Express

Fonduta e raclette da passeggio

Regalatevi una gita invernale abbinando all’escursione una fonduta o una raclette con candela. Ad esempio, potete ordinare uno zaino da fonduta nelle stazioni di valle degli impianti di risalita di Pizol. Dentro c’è tutto quello che serve per preparare la fonduta. Naturalmente, troverete anche un caquelon con fornello a gas e forchette da fonduta. Sceglietevi un posticino da qualche parte ai lati delle piste o accanto a un sentiero panoramico.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Bad Ragaz o con la S-Bahn fino a Sargans

Chalet «Zum Fondue» in Rapperswil

Proprio accanto al Manor di Rapperswil, lo chalet „Zum Fondue“ sarà aperto fino al 23 dicembre, offrendo la magia di un chalet nell‘area-BLOOM. Fondute, raclettes e altre prelibatezze vengono servite nello chalet, arredato con cura in stile alpino chic e realizzato in prestigioso legno antico. Presso il bar all‘aperto e sulla grande terrazza, potrete godervi l‘atmosfera nei salotti o intorno a splendidi caminetti.

Come arrivare: con la Voralpen Espresso o S-Bahn fino a Rapperswil

Illuminarium Museo nazionale, Zurigo

Luce, illusione, musica e gastronomia al Museo nazionale svizzero: nella parte anteriore e liberamente accessibile del museo un bar illuminato, un ristorante e diverse bancarelle gastronomiche offrono deliziose opportunità di ristoro. Fino al 30 dicembre 2022

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Fondue-Alp, Zurigo

A novembre e dicembre, nel bel mezzo del mercatino di Natale del «Dörfli», come gli abitanti di Zurigo chiamano il quartiere di Niederdorf nel centro storico della città, è possibile godersi una serata informale davanti a una fonduta e altre prelibatezze nello chalet allestito sulla Grossmünsterplatz, immersi nell’atmosfera delle Alpi svizzere. Qui turisti, visitatori improvvisati e appassionati di formaggio si incontrano in un’atmosfera speciale.

Fino al 23 dicembre 2022

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Chalet della fonduta Inseli-park, Lucerna

In occasione dello spettacolo natalizio di Rudolf, nello chalet della fonduta all’interno dell’Inseli-park la sera vengono servite specialità a base di formaggio. Il bar invernale invita a trascorrere lunghe serate intorno al fuoco con vista sul Lago dei Quattro Cantoni. Fino al 23 dicembre 2022

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con il Voralpen-Express fino a Lucerna

Fonduta in carrozza, Lucerna

Una romantica fonduta nella città delle luci: la serata nell’accogliente carrozza riscaldata inizia alle ore 18.30 con vin brulé e castagne. Il tour prosegue poi con una comoda gita in carrozza attraverso la città di Lucerna, mentre vi godete una deliziosa fonduta.

Fino a fine gennaio 2023

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con il Voralpen-Express fino a Lucerna

Rooftop Igloo, Berna

Stelle scintillanti, una vista spettacolare sulla città e piatti dall’hot pot abbinati a un’eccezionale carta di vini e cocktail. L’esperienza sulla terrazza del Kursaal in inverno, all’interno dei Rooftop Igloo, è unica nel suo genere. Gli otto igloo ospitano fino a otto persone ciascuno e possono essere prenotati per gruppi a partire da sei persone.

Fino a fine febbraio 2023

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

Aare-Chalet, Olten

Nella piazza più bella di Olten, direttamente sul fiume Aar, la magia dell’acqua corrente si percepisce sulla propria pelle. Accanto all’imponente ponte in legno nel centro storico della città, d’inverno si trova un piccolo e accogliente chalet dove vengono servite fondute, raclette e fondute cinesi.

Fino a fine gennaio 2023

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Olten

Maggiori informazioni su: www.sob.ch/delizieinvernali

Volteggi e piroette in città

Togliete le scarpe da passeggio e osate infilare i pattini: in molte città le piazze si trasformano in piste per praticare sport invernali su neve e ghiaccio.

Discoteca sul ghiaccio a Basilea

Macchina del fumo, giochi di luce e beat travolgenti trasformano le piste di ghiaccio «Kunschti Margarethen» e «Kunschti Eglisee» in un vero e proprio «dancefloor on Ice». Non lasciatevi sfuggire i fantastici effetti luminosi e l’elettrizzante musica sul ghiaccio. I pattini possono essere noleggiati in loco. 10.12.2022, 04.02.2023

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Basilea

Ice stock sport a Rapperswil-Jona

La magia dei rifugi e l’atmosfera della montagna direttamente accanto al Manor a Rapperswil. L’area BLOOM di Rapperswil ospita la Winter-Arena, che include un bosco delle delizie, una pista di ice stock sport e una zona lounge Talisker con falò. La superficie è vasta e progettata con cura, creando così un luogo di convivialità tutto da scoprire, per giovani e adulti. Nel cuore della festa si erge un meraviglioso ed elegante chalet in stile alpino chic Fino al 23 dicembre 2022

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con la S-Bahn fino a Rapperswil

In battello dalla città di Lucerna alle piste

Un’opportunità unica che troverete solo a Lucerna: dal molo nei pressi della stazione ferroviaria è possibile raggiungere direttamente il comprensorio sciistico di Klewenalp-Stockhütte a bordo di un battello. Durante il tragitto, che dura poco più di un’ora, potrete ammirare i panorami del Lago dei Quattro Cantoni. Al costo di 30 franchi è possibile noleggiare l’attrezzatura da sci in tutta comodità direttamente sulle piste (sci o snowboard, racchette e scarponi). Ma questa offerta non entusiasma solo gli appassionati di sci e snowboard: anche gli amanti del trekking invernale e dello slittino infatti troveranno ciò che cercano sulla Klewenalp.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con il Voralpen-Express fino a Lucerna

Maggiori informazioni su: www.sob.ch/divertimentoinvernale

Eispark Brüel, Einsiedeln

La pista di ghiaccio artificiale accanto alla maestosa abbazia di Einsiedeln è a disposizione di grandi e piccoli pattinatori, talenti dell’hockey e amanti dell’ice stock sport. Qui ci si allena, si gioca e si ride su cinque piste di ice stock e una pista di pattinaggio artificiale. Fino al 26 febbraio 2023

Come arrivare: con il Voralpen-Express e la S-Bahn fino a Einsiedeln

Pista di pattinaggio Dolder, Zurigo

Risalente agli anni Trenta, con i suoi 6 000 metri quadrati la pista di ghiaccio artificiale Dolder è ancora oggi una delle superfici di ghiaccio sintetico all’aperto più grandi d’Europa. Sin dalla sua inaugurazione continua ogni anno a entusiasmare numerose famiglie, giovani e coppie innamorate che vengono a pattinare qui. Fino al 12 marzo 2023

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Pista di ghiaccio

Bundesplatz, Berna

Sullo sfondo unico dell’edificio del Parlamento svizzero in Bundesplatz, le principesse e i principi del ghiaccio - e coloro che vogliono diventarlo - possono divertirsi a fare piroette. Davanti al Palazzo federale, è particolarmente divertente sfrecciare sul ghiaccio sulla pista illuminata di 600 metri quadrati.

Fino al 13 febbraio 2023

Come arrivarci: con l’IR

Aare Linth fino a Berna

Natale in Città, Bellinzona

Sulla piazza del Sole potrete approfittare delle temperature miti pattinando sulla pista di ghiaccio, scivolando sulla pista di snowtubing e passeggiando tra le bancarelle del villaggio di Natale. In una grande tenda trasparente adulti e bambini possono gustare bevande calde e fredde o rifocillarsi con un pasto al ristorante.

Fino al 8 gennaio 2023

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Bellinzona

Locarno

on Ice, Locarno

Durante l’inverno la Piazza Grande si trasforma in un mondo da fiaba con una pista di ghiaccio artificiale, una terrazza parzialmente coperta e un palco per concerti dal vivo. Approfittate del mite inverno ticinese e provate le specialità gastronomiche all’interno dei bar igloo e nei tanti piccoli chalet.

Fino al 8 gennaio 2023

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno

Pista per slitte sul Gurten, Berna

In inverno, la breve discesa in slittino dalla montagna di Berna è irresistibile. Non appena c’è neve a sufficienza, dalle nove del mattino alle sette di sera si può sfrecciare a valle per circa 1 000 metri. 60 robuste slitte di Davos sono a disposizione per la discesa e possono essere noleggiate fino alle ore 17.00. In caso di nevicate sufficienti

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

© Alex
Buschor

Cultura e letteratura

Fino al 31 dicembre 2022

«C’est le vent qui fait la musique», Klingendes Museum, Berna È il vento che fa risuonare gli strumenti a fiato. Scoprite la collezione di strumenti a fiato di 300 anni. Provate a suonare il trombone con testa di drago, il büchel, il tarogato o il corno alpino. Un meraviglioso sguardo nel mondo degli strumenti a fiato. La mostra nel Klingendes Museum di Berna si basa sulla leggendaria collezione di Karl Burri.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

Consiglio di lettura

Fino al 6 gennaio 2023

Mostra presepi a Vira

A Vira Gambarogno la gioia del Natale viene ancora vissuta come tradizione di famiglia. Da metà dicembre Vira si trasforma nel paese dei presepi. Nelle piccole piazze, all’ingresso delle abitazioni, sotto i portici o nelle nicchie delle pareti spesse delle case si trovano moltissime rappresentazioni figurative diverse della natività.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Bellinzona, con la S20 fino a Cadenazzo, con il bus in Vallemaggia

Fino all’8 gennaio 2023

Mostra Niki de Saint Phalle, Kunsthaus Zurigo

In una retrospettiva di circa 100 opere viene messa in luce la personalità artistica di Niki de Saint Phalle (1930-2002).

L’ampio spettro della sua attività abbraccia tra le altre cose pittura e disegno, assemblage, azioni e sculture, ma anche il teatro e il cinema. Un meraviglioso tripudio di colori per tutte le generazioni.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

La canzone di Achille

Madeline Miller, Marsilio Editori

Questo libro e dedicato al cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d‘armi - due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, rievoca la storia d‘amore e di morte di Achille e Patroclo, una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l‘omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo.

Raccomandato della Libreria Cartoleria Locarnese

Fino al 22 gennaio 2023

Il forziere della natura: 150 anni di Museo della natura dei Grigioni, Coira

Da 150 anni il Museo della natura dei Grigioni fornisce informazioni sulla natura. Il Museo festeggia questo anniversario con una mostra temporanea, in cui la sua storia viene documentata attraverso 150 oggetti provenienti dalle varie collezioni. L’affascinante esposizione mostra come le attività, le collezioni e le mostre sono cambiate nel corso degli anni.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Coira

2-5 febbraio 2023

Art on Ice, Zurigo

Un palco con celebri star della musica e una pista di pattinaggio con campioni olimpici, mondiali ed europei. Lo spettacolo di Art on Ice è garanzia di uno show di alta qualità e molto più di un gala di pattinaggio artistico. Art on Ice è intrattenimento a tutto tondo: musica dal vivo con star internazionali, atleti di livello mondiale, ballerini, acrobati, scenografie mozzafiato.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Fino al 19 marzo 2023

Queer – La diversità è nella nostra natura, Museo di storia naturale, Berna Donna e uomo. L’uomo ama la donna e viceversa. Per secoli abbiamo pensato e agito all’interno di queste categorie. Ma le vecchie certezze si stanno sgretolando. La mostra temporanea «Queer – La diversità è nella nostra natura» costruisce un ponte tra conoscenze biologiche e temi attuali nella società odierna. Un’entusiasmante incursione nella colorata varietà della società e della natura.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

Fino al 16 aprile 2023

La conquista della notte, Museo della natura e Museo storico, Lucerna Le persone portano molta luce nel buio. La mostra temporanea condivisa del Museo della natura e del Museo storico di Lucerna approfondisce diversi aspetti relativi all’oscurità della notte: sfaccettata, profonda, ma anche divertente, sfrenata e che a volte fa addirittura l’occhiolino.

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con il Treno Gottardo fino a Lucerna

Fino al 14 Maggio 2023

Perfect Love – Museo d’arte

San Gallo

La mostra nel museo d’arte di San Gallo presenta l’amore e la passione nell’arte, alla ricerca della perfezione: Perfect Love! Arte e amore sono da sempre la coppia ideale. In una varietà mediatica di quadri, sculture e grafiche, Perfect Love abbraccia oltre 500 anni di creazione artistica e ha in serbo sorprendenti situazioni dialogiche.

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con la S-Bahn fino a San Gallo

Fino al 21 gennaio 2024

«Attraverso la storia su un tappeto volante», Museo Nazionale Zurigo

Molti bambini sognano di poter viaggiare almeno una volta nel passato. La nuova mostra per famiglie lo rende finalmente possibile. In tre sale vengono illustrati in modo ludico i temi Oriente, Navigazione e Ferrovia: in un palazzo arabo, sul ponte di un grande veliero e in un vecchio scompartimento ferroviario i giovani visitatori potranno immergersi in epoche che hanno segnato la storia.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

32 – Il fascino dell’acqua

Godersi il calore dell’acqua

Termali Salini & Spa Locarno

L’architettura delle piscine ricorda in forma astratta le valli fluviali ticinesi. Con una vista spettacolare su lago e montagne, lo stabilimento di acqua salina naturale più grande del Ticino vi incanterà con la sua atmosfera mediterranea e promette quiete, calore e benessere.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Locarno

Locarno

Il toro è una costellazione del cielo invernale, parte dei dodici segni astrologici dello zodiaco e molto interessante da studiare anche per i principianti dell’osservazione astronomica.

Per prendersi cura del proprio benessere occorrono acqua, calore e un po’ di tempo. Coccolate corpo e anima durante la stagione fredda immergendovi in una splendida cornice.

Non accade tutti i giorni che i cristalli di neve brillino sotto il sole. L’inverno ha in serbo anche giornate fredde e umide. Il lavoro e gli impegni, per di più, non si riducono di pari passo con le ore di luce solare. A maggior ragione, nella stagione buia possiamo goderci momenti di benessere con particolare consapevolezza. Può trattarsi di una tazza di tè a lume di candela, in solitudine o in piacevole compagnia, oppure di una pausa rigenerante in una spa, in un bagno termale o in un centro benessere.

Quando è ora che i morbidi maglioni diventino più spessi, significa che è anche il momento giusto per un rituale rilassante. L’obiettivo? Riequilibrare il corpo e la mente. Bilanciare le fasi di attività e quelle di riposo. Sono le cose apparentemente semplici che portano alla felicità. Un po’ di tempo, calore dentro e fuori, tranquillità, consapevolezza. Nelle giornate frenetiche, ad esempio, inspirate il profumo che i fiori e le erbe raccolti in estate sprigionano al momento dell’infusione in acqua bollente. Dopo una passeggiata nel freddo pungente, godetevi la calda acqua sorgiva di un centro termale.

Nelle prossime pagine trovate alcuni luoghi che regalano calore per il corpo e l’anima. Durante il viaggio potete rilassarvi a bordo del Treno Gottardo, del Voralpen-Express e dell’IR Aare Linth, godendovi così appieno il vostro momento di relax.

Oasi di benessere e sorgenti di felicità

Nel 19° secolo i bagni termali furono un motore per il turismo. Oggi le sorgenti calde risvegliano i sensi, rilassano e rendono semplicemente felici.

Già gli antichi romani sapevano che l’acqua ha proprietà curative. Il termine spa è un’abbreviazione del latino «sanus per aquam»: sani mediante l’acqua. L’acqua fresca è effettivamente un elisir di lunga vita, che rende felici. Dato che più di metà del nostro pianeta è coperto di acqua e che quasi il 70% del corpo umano si compone proprio di acqua, un profondo legame biologico con questo liquido attiva reazioni nel nostro cervello non appena ci troviamo nelle sue vicinanze. Il solo sentire la parola «acqua» stimola l’emissione di neurotrasmettitori che incidono positivamente sulla salute, come ha rilevato uno studio scientifico pubblicato di recente.

Per gli intrepidi: bagni nel ghiaccio I bagni nel ghiaccio o bagni invernali consistono nell’immergersi in acque libere con temperature vicine agli 0°C. Solo i più impavidi e incalliti amanti dell’acqua resistono alla combinazione di bagnato e freddo.

Bernaqua

Nella zona ovest di Berna, Bernaqua invita a divertirsi sugli scivoli d’acqua al coperto più lunghi della Svizzera e a rigenerarsi nella vasca di acqua salina, nelle saune e nel bagno turco. Nel parco acquatico Bernaqua ogni generazione trova l’offerta giusta. Concedete al vostro corpo e al vostro spirito un’esperienza intensiva di equilibrio interiore e puro relax nell’area wellness di Bernaqua, un’oasi di piacere e benessere. L’area sauna vi conquisterà con la sua ampia gamma di opzioni. Un bagno romano-irlandese combina il bagno di vapore degli antichi romani con l’aria secca e calda apprezzata dagli irlandesi. Massaggi e trattamenti cosmetici completano l’offerta.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

Säntispark di Abtwil, San Gallo

Il parco acquatico più emozionante della Svizzera orientale è perfetto sia per una rigenerante giornata wellness, in coppia o in solitudine, sia per una gita nel mondo degli scivoli acquatici con tutta la famiglia.

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con la S-Bahn fino a San Gallo

Mineralbad Rigi Kaltbad

I bagni termali di Rigi Kaltbad sono conosciuti da 600 anni. Offrono una meravigliosa area interna e una vasca esterna riscaldata, un bagno turco, una sauna finlandese alle erbe, una spa-lounge con trattamenti e massaggi e l’affascinante bagno di cristalli.

Come arrivare: con il Voralpen-Express fino ad Arth-Goldau

Alpamare Pfäffikon

Questo parco acquatico coperto è stato il primo del suo genere in Svizzera. Il parco dispone di dodici scivoli d’acqua per una lunghezza totale di 2,1 chilometri nonché una piscina con le onde, una vasca idromassaggio, una vasca di acqua salina e una piscina a fiume.

Come arrivare: con il Voralpen-Express o con la S-Bahn fino a Pfäffikon SZ

AquArenA Herzogenbuchsee

Qui vi aspettano biosauna e sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali, pediluvio, vasche di reazione con acqua fredda, sala relax e vasche idromassaggio. L’ingresso al centro benessere può essere combinato con un pernottamento nello storico Hotel Kreuz.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Herzogenbuchsee

Solbad & Spa Schönbühl

Rilassatevi nell’acqua a 35°C dei più grandi bagni salini naturali di tutta la Svizzera. Un ambiente con una sauna terra e fuoco e un percorso spa per purificare corpo e spirito completano l’offerta.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

Hammam & Spa Oktogon Berna

L’hammam bernese sorge sulle fondamenta del primo gasometro della Svizzera, un edificio ottagonale chiamato Oktogon. L’Hammam & Spa Oktogon di Berna è sinonimo di un rituale da Mille e una notte e regala un’esperienza termale irripetibile, distribuita su quattro piani.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Berna

Mineralbad, St. Margrethen

Il gioiello con acqua termale fresca dal Vorderland dell’Appenzello può contare su una tradizione di oltre 300 anni ed è stato rinnovato completamente nel 2016. Una particolarità sono le vasche che contengono acqua proveniente da diverse sorgenti minerali di tutto il mondo. Nella splendida area sauna vengono coinvolti tutti i sensi attraverso esperienze sonore, coreografie luminose e gettate di vapore. Lo scrub al sale, le fontane di ghiaccio e i massaggi completano l’offerta.

Come arrivare: con la S4 fino a St. Margrethen

aquabasilea, Pratteln

Il complesso si autodefinisce «il mondo acquatico e termale più variegato della Svizzera». Comprende un parco acquatico con piscina a onde, nove scivoli d’acqua, un’area per i bambini piccoli e una piscina vitalità con docce massaggianti e getti d’acqua sulla nuca. Nell’area sauna si trovano dodici saune e bagni turchi. Il più grande hammam della Svizzera farà sentire gli ospiti come nel mondo di Mille e una notte. L’offerta spazia da semplici percorsi hammam classici fino a pacchetti giornalieri completi.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Basilea, poi si prosegue fino a Pratteln

«Brunnen gehn» – Fontane calde, Basilea «Brunnen gehn», letteralmente «andare alle fontane», è il motto di una nuova tradizione a Basilea, che trasforma le fontane pubbliche in luoghi dove fare il bagno d’inverno. L’acqua calda a 39°C riscalda l’interazione sociale e ravviva la quotidianità. L’acqua delle fontane pubbliche viene riscaldata a una temperatura adatta per l’immersione con una stufa a legna portatile. Così si ravviva il quartiere durante il giorno e la sera si crea un punto di incontro al calduccio. L’iniziativa «brunnen gehn» è stata avviata dal collettivo artistico Hotel Regina e si riallaccia alla funziona storica delle fontane cittadine come luogo di aggregazione.

Come arrivare: con il Treno Gottardo fino a Basilea

Bad Ragaz

Molti anni fa i cacciatori del monastero di Pfäfer scoprirono una sorgente calda a 36°C nella Gola della Tamina. Nelle sue acque i monaci del convento benedettino, che si trovava in prossimità della fonte, riconobbero delle proprietà curative (o perlomeno così dice la leggenda). Fu l’inizio della lunga storia dei bagni di Pfäfer, e in seguito del Grand Resort Bad Ragaz. Nel 1869 venne aperto l’hotel di lusso «Quellenhof», e nel 1872 con le terme Tamina venne costruita la prima piscina termale coperta in tutta Europa. Oggi il Grand Resort Bad Ragaz è il migliore hotel wellness della Svizzera e anche le terme Tamina, accessibili al pubblico, hanno ricevuto numerosi premi.

Come arrivare: con l’IR Aare Linth fino a Bad Ragaz o con la S4 fino a Sargans

Hürlimann & Spa, Zurigo

Nel cuore di Zurigo ma allo stesso tempo distante dallo stress cittadino, il centro Hürlimann & Spa Zürich offre relax e calore circondati da un’architettura mozzafiato. All’interno delle stanze dell’ex birrificio Hürlimann potrete immergervi nella leggendaria acqua termale della sorgente Aqui. Dalla piscina sul tetto si ammira una fantastica vista panoramica della città. Le vasche in legno delle terme rievocano il passato della birreria. I locali ricchi di storia e il numero limitato di ospiti conferiscono intimità all’area romano-irlandese e garantiscono un’atmosfera davvero speciale. I numerosi massaggi e trattamenti e il bistro-lounge completano l’offerta.

Come arrivare: con il Treno Gottardo o con l’IR Aare Linth fino a Zurigo

Godetevi l’emozione del viaggio

P+Rail:

30% di sconto sul parcheggio in stazione –solo in combinazione con l’acquisto di un’offerta

Parcheggiate la vostra auto alla stazione e proseguite comodamente su un treno SOB. Pagate il parcheggio in tutta semplicità senza contanti, con l’app P+Rail. Per ringraziarvi, la SBB vi regala il 30% del costo della sosta. Scaricate subito l’app P+Rail e approfittate dello sconto. La promozione è valida solo con l’acquisto di un pacchetto offerta (viaggio in treno comprensivo di servizi aggiuntivi) o dell’offerta Winter-Hit Andermatt.

Promozione natalizia dal 28.11.2022 al 08.01.2023: 20% di sconto su tutti gli orologi Mondaine

La grandiosità richiede spazio: con il suo design senza tempo, la famosa lancetta dei secondi rossa e le imponenti dimensioni, il «Giant» è un’icona da polso. Il classico orologio di Mondaine in acciaio inox argento.

www.sob.ch/mondaine

articoli in vendita nel Fanshop

Ulteriori

In viaggio con i bambini

Chi è astuto come una volpe?

Ti piacerebbe colorare altre immagini? Richiedi il set gratuito della SOB al personale del treno. Riceverai un album e matite per colorare.

La nostra volpe Zoe ha qualcosa in serbo per te. Aiutala a risolvere il rompicapo.

Soluzioni

AUTNGI

CFIOOC ID EENV

BAOLRE ID AATNEL

RSAAIPC

Ciao,sonoZoe! Mi aiuti a colorare la mia casetta?

Riesci a indovinare le parole nascoste? Scrivile sulle righe.

Aiuto! Puoi aiutarmi a trovarelastradagiustaperraggiungerel’altropinguino?

Conta i fiocchi di neve e scrivi il numero nelle rispettive caselle.

Abbonarsi a «Essenza»

Scansionate il codice QR per leggere gratuitamente la rivista online.

Desiderate ricevere per posta quattro edizioni della rivista Essenza in abbonamento annuale? Potete ordinarla comodamente online al prezzo di 20 franchi su: www.sob.ch/essenza

Colophon

Editrice:

Schweizerische Südostbahn AG Bahnhofplatz 1a, 9001 San Gallo www.sob.ch, info@sob.ch T +41 58 580 70 70

Capiredattori: Semra Yavuz, Reto Ebnöther

Progetto e realizzazione: Sags, San Gallo

Robert Diener, Eva Hämmerle

Testi: Semra Yavuz, Reto Ebnöther, Urs Andermatt, Robert Diener

Stampa: Appenzeller Druckerei AG, Herisau

Tiratura: 23 000/900 es. (tedesco/italiano)

Carta: Olin Rough

Offerte promozionali: validità e disponibilità ai sensi dei dettagli reperibili online e delle CG della SOB nonché dei suoi partner

Le lettere sottolineate sono indizi per l’Escape-Game della SOB «Treno Mistero»: www.trenogottardo.ch/trenomistero

La SOB gestisce le linee a lunga percorrenza Treno Gottardo e Aare Linth in collaborazione con le FFS.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.