Letture per la pace - Instant Book

Page 5

INTRODUZIONE

Contro la guerra cambiamo la vita di Riccardo Bonacina “Dovremmo elevare e animare la nostra epoca contemporanea per far sì che ognuno dei giorni che viviamo diventi più prezioso, che dispiaccia perderlo e privarsene, affinché la vita divenga così attraente, colma di spiritualità e piena di ispirata bellezza che non possa sorgere il desiderio devastante di uccidere o di suicidarsi. Non conosco e non riesco a immaginare alcun’altra maniera di opporre resistenza alla guerra”, scrisse un grande poeta russo, Boris Pasternak. Neppure noi conosciamo un altro modo di opporci alla guerra se non quella di far crescere la pace nella grammatica mentale di tutti noi. Perché la pace non è un sentimento, o peggio, una commodity, ma un pensiero, un giudizio. Come ci ricorda Aldo Capitini: “La mia nascita è quando dico un tu”, la pace è il giudizio che ci dice che l’altro è sempre un bene per noi, che lo spazio di dialogo è lo spazio più vitale che ci sia, che l’incontro con l’altro, anche quando faticoso è ciò che ci fa nascere e rinascere. La letteratura russa è piena di pagine che ci fanno capire come si prepara la pace, come la si pensa, come si evita che la 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Letture per la pace - Instant Book by Vita Società Editoriale - Issuu