Design contemporaneo ed eleganza atemporale in due ville a Forte dei Marmi
Franciacorta
THE DWELLING IN CHIANTI IN FULL DIALOGUE WITH THE LANDSCAPE
Contemporary design and timeless elegance in two villas in Forte dei Marmi Minimalist attitude in Franciacorta
di Marco Miglio
Atmosfere raffinate
nell’Italia più esclusiva
Forte dei Marmi, Erbusco e Panzano in Chianti sono le location d’eccezione dei progetti scelti per questo numero in virtù della loro capacità di rinnovare la tradizione con interventi in linea con le nuove estetiche della contemporaneità. Livia Pansera ha così disegnato e arredato una deliziosa villa a Forte dei Marmi, pervasa da un’atmosfera atemporale. Nella stessa cittadina, Michele Vitaloni + Partners ha dato libera espressione a un linguaggio moderno in dialogo con la storia della Versilia attraverso la scelta di materiali, volumi e soluzioni compositive in perfetta integrazione con il contesto. A Erbusco, tra i vigneti della Franciacorta, Flussocreativo ha saputo dare nuova vita a una ex officina, trasformata in una accogliente dimora ricca di arte e design. Questo percorso attraverso la bellezza paesaggistica italiana e le nuove tendenze del design è completato dall’intervento dell’architetto André Benaim che ha curato una radicale rivisitazione di una casa colonica recuperando gli elementi tipici del territorio, rivisitati in chiave contemporanea. l Refined aAtmospheres in Italy’s most exclusive locations. Forte dei Marmi, Erbusco, and Panzano in Chianti are the special locations of the projects choosen for this issue due to their ability to renew tradition through projects aligned with contemporary aesthetics. Livia Pansera has designed and furnished a delightful villa in Forte dei Marmi, imbued with a timeless atmosphere. In the same town, Michele Vitaloni + Partners has adopted a modern language that engages in dialogue with the history of Versilia through the choice of materials, volumes, and compositional solutions, achieving perfect integration with the context. In Erbusco, among the vineyards of Franciacorta, Flussocreativo has breathed new life into a former workshop, transforming it into a welcoming home filled with art and design. This journey through the beauty of the Italian landscape and the new trends of design is completed by the work of architect André Benaim, who has led a radical reinterpretation of a farmhouse, preserving the typical elements of the region and reimagining them in a contemporary way. ■
Sommario Marzo 2025
8. PORTFOLIO
Immagini che raccontano i linguaggi della contemporaneità
Images that display the new styles of contemporaneity
18. ARTE a cura di Tarsilla Mucci
18 8 27 29 36 72 52
L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis, la poesia del ricordo nella pittura di Arduino Cantàfora e Le ‘avventure’ esotiche di Paul Gauguin. e art in the Paris of Boldini and De Nittis, the poetry of memory in the paintings of Arduino Cantàfora and the Paul Gauguin’s exotic ‘adventures’
27. THE DESIGNER a cura di Leonardo Arese
Ispirazioni multiculturali, sensibilità e ricercatezza nell’uso della materia nel progetto di Francesca Neri Antonello per la Welcome Hall di Nomad St. Moritz 2025
Multicultural inspirations, sensitivity and re nement in the use of materials in Francesca Neri Antonello’s project for Welcome Hall by Nomad St. Moritz 2025
29. TENDENZE a cura di Tommaso Santi
Le nuove collezioni outdoor per il 2025 presentate dai più prestigiosi brand e new 2025 outdoor collections presented by the most prestigious brands
36. DIMORE.
ELEGANZA ATEMPORALE AL FORTE
In Versilia, l’architetto Livia Pansera ha rmato il progetto per un buen retiro di famiglia combinando colori tenui e materiali naturali che regalano un’atmosfera al tempo stesso serena e so sticata
Timeless elegance at the Forte. In Versilia, architect Livia Pansera designed a buen retiro combining so colours and natural materials that create an atmosphere that is both calm and sophisticated
52. PROGETTI DI STILE. ATTITUDINE MINIMAL
In Franciacorta, una casa-o cina degli anni 70 è stata trasformata da Flussocreativo in una dimora contemporanea che conserva il fascino della sua storia
Minimalist attitude. In Franciacorta, a 1970s house-workshop has been transformed by Flussocreativo into a contemporary home that retains the charm of its history
72. PROGETTI DI STILE. VERSILIA DI DESIGN
A Forte dei Marmi, una villa disegnata dall’architetto Michele Vitaloni traduce l’eleganza della località in un progetto di architettura dal ra nato minimalismo
Designer’s Versilia. In Forte dei Marmi, a the project for a villa by the architect Michele Vitaloni translates the elegance of the location into an architectural project of re ned minimalism
Sommario Marzo 2025
86. IDEE DI GIARDINO di Maurizio Usai
“La mia idea di magnolia è indissolubilmente legata a quella del mitico ‘albero dei tulipani’ che dalle pagine dei cataloghi di vendita per corrispondenza degli anni 80 e 90 stuzzicava la mia curiosità di bambino appassionato di piante”
‘My perception of magnolias, however, is inseparably linked to that of the mythical ‘tulip tree’, which teased my childhood curiosity for plants from the pages of mail-order catalogues in the 1980s and 90s’
88. LETTERE AL GIARDINO di Marco Fraschini
“Se ogni stagione ha le sue bellezze e il suo fascino, le sue sorprese e le sue consuetudini, la primavera è il momento della rinascita, della luce e della sorpresa”
‘While every season has its beauties and charms, its surprises and customs, spring is a time of rebirth, light and surprise’
90. CASE NEL VERDE. SAPORE AUTENTICO
Una casa colonica a Panzano in Chianti è stata radicalmente rivisitata dallo studio Benaim che ha saputo riportare alla luce e valorizzare gli elementi tipici tradizione, reinterpretandoli in chiave contemporanea
Authentic charm. A farmhouse in Panzano in Chianti has been radically renovated by the Benaim studio, which has brought to light and enhanced the typical traditional elements, reinterpreting them in a contemporary key
114. IL TACCUINO DEL DESIGNER di Kristian Buziol
“Tra gli elementi essenziali della composizione, percorsi e pavimentazioni svolgono un ruolo chiave: non semplici collegamenti, ma veri strumenti di narrazione”. ‘Among the essential elements of the composition, paths and pavements play a key role: not mere links, but real storytelling tools.’
116. LA DONNA DI FIORI di Elisabetta Margheriti Magnolia, simbolo di rinascita. Magnolia, symbol of rebirth
118. EVENTI
Organizzata da Lucca Crea sulle Mura Storiche di Lucca, baluardi San Regolo e La Libertà, VerdeMura è la prima delle grandi mostre dedicata al giardinaggio e al mondo del Verde Organised by Lucca Crea on the historic walls of Lucca, the San Regolo and La Libertà bastions, VerdeMura is the rst of the major exhibitions dedicated to gardening and the world of green
120. STILEDESIGN
Idee per la casa contemporanea. Ideas for contemporary homes
125. VG SHOP
Tutti i prodotti pubblicati su Villegiardini, a portata di clic . All products on Villegiardini, a click away
VG Shop
126. LIFESTYLE
Vacanze da sogno tra le vette della Val di Gsies. Dreamy holidays among the peaks of of the Gsies Valley
Materia, luce e colore
Colori intensi alternati a cromie luminose , forme scultoree e un ampio utilizzo di marmi e materiali naturali de niscono l’identità degli interni di una esclusiva townhouse a Brooklyn
La poesia del ricordo di Arduino Cantàfora
La galleria d’arte contemporanea Antonio Colombo di Milano presenta, fino al 29 marzo, la mostra Anamnesi, personale del pittore Arduino Cantàfora, a cura di Ivan Quaroni. Pittore, architetto, scenografo e scrittore, allievo e collaboratore di Aldo Rossi, Cantàfora ha intersecato con singolare rigore e sensibilità l’arte del disegno e della pittura alla raffigurazione dell’architettura e della memoria. “Per me, la memoria è anche anamnesi, un ricordare che cura” dichiara Cantàfora, il quale mette in evidenza come il disegno non sia per lui un semplice mezzo, per quanto privilegiato, di appropriazione delle forme, ma il principale strumento di analisi e comprensione del reale. Sono esposte in galleria due opere storiche di grandi dimensioni: La città banale del 1980 e Stanza di Città – Roma del 1983, più una selezione di lavori più recenti che ricostruiscono, con una minuziosa attenzione ai particolari, luoghi quotidiani come interni domestici, ingressi di edifici, giro scale e angoli di città dalle atmosfere sospese, che evocano composizioni metafisiche di piazze rinascimentali. l
The poetry of memory by Arduino Cantàfora. Antonio Colombo contemporary art gallery in Milan is hosting the exhibition Anamnesi, a retrospective of the works of painter Arduino Cantàfora, curated by Ivan Quaroni, until 29th March. Painter, architect, set
ARDUINO CANTÀFORA
In questa pagina, sulla sinistra, Nell’acqua (2024)
70 x 50 cm
vinilico e olio su tavola
Sulla destra, L’ora perduta (2020)
70 x 50 cm
vinilico su tavola
ARTE Arduino Cantàfora
THE DESIGNER Francesca Neri Antonello
quadrotti di legno irregolari riprende il dialogo mai interrotto tra la progettazione di Francesca Neri Antonello e la naturalità, arricchendo lo spazio con un carattere autentico e vissuto, ulteriore omaggio alla memoria dei materiali. l
Cultures, feelings and materials. NOMAD St. Moritz 2025 has just ended. The event was hosted in the former Klinik Gut, a construction site in the heart of the magnificent Swiss Alps transformed into a unique international platform where contemporary art and design came together to create a site-specific, immersive and layered exhibition. An event that has now become a point of reference for the definition of the contemporary aesthetic experience and of which Francesca Neri Antonello has contributed, since the first editions, to defining the identity,
embracing an experiential design model for visitors. This year the architect and designer at the head of FNA Concept designed the Welcome Hall, a showcase and reception area that has been transformed into an immersive and welcoming environment thanks to the skilful use of materials, light and design. Among the primary elements that characterise the identity of this place are the natural wood floors, light textile backdrops and sculptural lamps with organic shapes created in close collaboration with Christian Pellizzari, an artist invited by Francesca Neri Antonello to participate in the project due to his mastery in Murano glass craftsmanship. The suspended fabrics enveloped the entire hall and filtered the light, creating an evocative visual depth, while the desk, also covered with fabric, was harmoniously inserted without interrupting the continuity of the room. The floor, made of irregular wooden tiles, continues the never-ending dialogue between Francesca Neri Antonello’s design and naturalness, enriching the space with an authentic and lived-in character, a further tribute to the memory of the materials. ■
ELEGANZA ATEMPORALE AL FORTE
In Versilia, l’architetto Livia Pansera ha rmato il progetto per un buen retiro di famiglia combinando colori tenui e materiali naturali . Gli arredi su misura e i pezzi di antiquariato , opportunamente mixati , regalano un’atmosfera al tempo stesso serena e so sticata
FOTO DI STEFANO SCATÀ / TESTO DI ARIANNA COSTA
In questa pagina, un’altra vista della sala da pranzo. Sul piano del tavolo, scultura di Stefano Bombardieri. Nella pagina di destra, le scale che conducono al piano superiore. Il pavimento è un parquet resinato di Kerakoll. A parete, opera d’arte di Angelo Bordiga. Il parapetto è stato realizzato su misura in ferro verniciato nero.
Nelle pagine precedenti, la cucina e la sala da pranzo, illuminata dalla lampada a incasso a soffitto Circle Of Light di Flos Sedia Sonny di Midj e tavolo su misura in lamiera e gres. A parete, opera di Iros Marpicati
On this page, another view of the dining room. On the tabletop, a sculpture by Stefano Bombardieri. On the right page, the stairs leading to the upper floor. The floor is resin-coated parquet by Kerakoll. On the wall, a artwork by Angelo Bordiga The railing was custom-made in black painted iron.
In the previous pages, the kitchen and the dining room, illuminated by the Circle Of Light recessed ceiling lamp by Flos Sonny chair by Midj and custom-made table in sheet metal and stoneware On the wall, a work by Iros Marpicati
PROGETTI DI STILE
In questa pagina, la cucina di Zampieri con isola bianca e piano in legno Sgabelli neri Filly Too di Bonaldo, sistema di illuminazione di ABC Lighting
In this page, the kitchen by Zampieri with a white island and wooden top Black Filly Too stools by Bonaldo, lighting system by ABC Lighting
In queste pagine, l’ingresso e la facciata della villa con giardino e piscina. Le colonne e il trampolino sono in Pietra di Cardoso, mentre gli arredi outdoor sono custom made.
In these pages, the entrance and the façade of the villa with garden and swimming pool. The columns and the trampoline are in Pietra di Cardoso, while the outdoor furniture is custom made.
CASE NEL VERDE
In
On
questa pagina, il corridoio con pavimentazione in Pietra di Trani
Foto di Francesca Pagliai
this page, the corridor with Trani Stone flooring
Photo by Francesca Pagliai
In questa pagina, in alto e qui sopra, la sala da pranzo, arredata con un tavolo in legno realizzato su disegno dallo Studio Benaim da Officina Gallori, abbinato a sedie gialle Lia di Zanotta Il tutto è illuminato da luce naturale proveniente dalla finestra centrale ad arco. In basso a destra, cucina economica AGA Inghilterra con cappa aspirante estraibile di Gaggenau
Foto di Pietro Savorelli
On this page, at the top and above, the dining room , furnished with a wooden table made by Officina Gallori to a design by Studio Benaim , combined with yellow Lia chairs by Zanotta . The whole room is illuminated by natural light coming from the central arched window . Bottom right, AGA England cooker with extractor hood by Gaggenau
a stella con un bottone centrale giallo, sono generalmente bianchi, ma esistono varietà con sfumature rosa, delicate come seta. Di crescita lenta, predilige posizioni soleggiate e riparate, poiché è sensibile alle gelate. ●
Magnolia, a symbol of renewal. At the end of winter everything remains in an almost perfect state of harmony, yet the air is charged with anticipation, a prelude to renewal, to spring. The first trees to bloom are Acacia dealbata, painting the landscape in golden yellow, Prunus amygdalus with its delicate pink flowers, and, reigning supreme, the magnolias. Among the most widely known are Magnolia × soulangeana, M. liliiflora, and M. stellata, emblematic of the season’s arrival. Long before bees appeared on Earth, magnolias were already thriving in ancient woodlands some twenty million years ago, as evidenced by fossil records of Magnolia acuminata. In that distant era, their reproduction relied on ground-dwelling insects such as beetles, prompting an evolutionary response that endowed their petals, pistils, and stamens with remarkable robustness. Over the centuries, deciduous magnolias found their ideal habitat in China and Japan, where they have continued to flourish. Belonging to the Magnoliaceae family, the genus owes its name to the French monk Charles Plumier, who, in the late 17th century, dedicated it to Pierre Magnol, a physician and botanist at the University of Montpellier. The first specimen, described as ‘the new tree’, was planted in the university’s botanical garden. Initially, magnolias imported to Europe were cultivated in glasshouses, thought to be too delicate to withstand the climate. It was French gardeners who first dared to plant one in the open, recognising its grandeur and the impossibility of confining such a majestic tree to an enclosed space. A symbol of renewal and
In questa pagina /on this page
pagina precedente / On the previous page, M. x soulangeana
regeneration, the fragrance of magnolia is said to lift the spirits. These are relatively small trees, appreciated for their irregular canopy and abundant flowering. In gardens, they require ample space to develop harmoniously, as they do not tolerate pruning. Hardy and resilient, they are highly resistant to disease, summer heat, and urban pollution. In autumn, their foliage turns a rich golden hue before falling, while early-flowering tulips, crocuses, and daffodils can be planted at their base, benefitting from the winter light that reaches the ground before the leaves return. One of the most widely grown magnolias in gardens, Magnolia × soulangeana can reach eight metres in height. It is admired for its early and elegant flowering, producing large, goblet-shaped blooms with a striking bicolour effect, deep violet at the base, fading to soft pinkish-white towards the tips. These exquisite flowers, which appear between March and April, precede the emergence of small, oval, light green leaves. A hybrid of M. denudata and the shrubby M. liliiflora, it was first bred near Paris in the garden of Étienne Soulange-Bodin. Some particularly captivating varieties feature pure white petals within, tinged with rich pink on the outside. M. liliiflora, a shrub native to China, grows up to three metres tall. Its deep green, lance-shaped leaves taper to a point, while its scented flowers, which persist from mid-spring through summer, are a striking purplish-pink on the outside and pale within. M. stellata, originally from Japan and widely cultivated in Italy, is a compact shrub that remains below three metres in height. It produces multiple branches from the base, forming a dense, rounded habit. Its distinctive star-shaped flowers, with a central yellow button, are most commonly white, though some varieties display delicate silk-like pink hues. A slow-growing species, it thrives in sunny, sheltered locations, as it is sensitive to frost. ■
Le collezioni di arredi outdoor in tondino nervato per cemento armato sono state protagoniste della quinta edizione della Courmayeur Design Weekend con l’installazione Cerchio, quadrato e triangolo
In occasione della Design Weekend, il Jardin de l’Ange di Courmayeur ha ospitato l’installazione Cerchio Quadrato e Triangolo a cura di Marco Miglio, direttore di Villegiardini. Il progetto ha previsto l’abbinamento dell’Oasi Tanca modello Coronel con il monocromo Abeti di Kindof, che ha riproposto in maniera simbolica la forma stilizzata dalla pianta tipica del paesaggio della cittadina valdostana, con vista su alcune tra le vette più iconiche dell’arco alpino. Ideate come espressioni architettoniche che trasformano i luoghi pubblici in spazi di aggregazione e socializzazione, le Oasi - 11 configurazioni fino a oggi - sono composizioni modulari, infinitamente espandibili realizzate con gli elementi d’arredo della collezione Kindof. Una proposta completa per l’arredamento, outdoor ma non solo, nata per valorizzare e riportare
alla luce il tondino con le sue nervature. Un materiale industriale fondamentale nella costruzione edile ma misconosciuto in quanto generalmente affondato nel cemento. Con la sue estetica brutalista e la linea minimal, questa collezione presenta forme archetipiche, senza tempo, che riescono a coniugare al meglio l’esigenza di espressività del design contemporaneo con una serie di caratteristiche funzionali di grande rilievo e decisamente sorprendenti, che rendono il prodotto Kindof unico nel panorama dell’arredamento di design per spazi all’aperto. Tra queste, l’elevata durabilità del prodotto, garantita dalla zincatura a freddo e dalla verniciatura che rendono telaio e maglia inalterabili anche in condizioni estreme, in ambienti con elevati livelli di salinità o inquinamento. Questa massima resistenza va di pari passo con una inaspettata leggerezza che deriva dal fatto che è ogni elemento d’arredo Kindof è costituito al 90% da aria. Chaise longue , tavolini, poltroncine, divanetti possono quindi essere spostati e riposizionati a piacimento per creare configurazioni adatte a ogni esigenza. La naturale flessibilità del tondino assicura inoltre un livello di comfort inaspettato, che può essere addirittura incrementato attraverso l’abbinamento con cuscini imbottiti personalizzabili. Inoltre i pezzi Kindof non richiedono alcuna manutenzione, protezione e persino pulizia. Le caratteristiche fisiche della nervatura impediscono infatti il deposito di sostanze pulviscolari, ma anche il deposito di brina e il surriscaldamento, garantendo un pronto utilizzo in qualsiasi momento. l kindoffurniture.com
Amidst the Alpine peaks with Kindof. The collections of outdoor furniture in ribbed rod for reinforced concrete were the highlights of the fifth edition